PDA

View Full Version : Scontrino elettronico 2020: il sistema più semplice è un'app per iPad


Redazione di Hardware Upg
07-01-2020, 08:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/scontrino-elettronico-2020-il-sistema-piu-semplice-e-un-app-per-ipad_86253.html

Dal 1 gennaio 2020, tutti gli esercenti sono obbligati ad adeguarsi per emettere lo scontrino elettronico, aggiornando il proprio registratore di cassa o procurandosene uno nuovo. Una soluzione molto interessante è rappresentata invece da un'app nativa per iPad, che punta a semplificare - e a velocizzare - la gestione del nuovo sistema.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
07-01-2020, 09:07
" Salutiamo la carta, dopo 37 anni di onorato servizio, e accogliamo una grande opportunità di digitalizzazione delle attività commerciali"

Spiegatemi questa frase.

Io ho un esercizio commerciale. La 'grande opportunità' al momento si è tradotta nello spendere diverse centinaia di € per aggiornare il registratore di cassa (per chi ha dovuto buttare il vecchio, tra installazione e tutto si arriva quasi a 1000€ minimo). Avrei fatto volentieri a meno del 'salutare la carta', perche fino ad ora l'unica cosa che i commercianti hanno salutato, sono i propri soldi, per adeguarsi all'ennesima legge.

elgabro.
07-01-2020, 09:48
Ci vuole un annetto di assestamento come è accaduto per la fattura elettronica e meno lamentele.

Ps.
Io ho speso 1000 euro per i termostati dei termosifoni obbligatori per legge, ne avrei fatto volentieri a meno, ma li ho spesi e non sono venuto qui a lamentarmi perché ho speso 1000 euro.

Ragerino
07-01-2020, 09:50
Che poi sta menata non si è fatta certo per 'eliminare la carta'. A parte il fatto che l'uso della carta è l'ultimo dei nostri problemi, visto che è altamente riciclabile, si ricava non per forza dagli alberi, e abbiamo piu foreste adesso rispetto a 100 anni fa. Quindi le cavolate finte verdi, risparmiamocele.

Ps. Si, in pratica il registratore spreca dal doppio al triplo di carta rispetto a prima, perche stampa il rapporto dopo ogni invio, e ti chiede di fare un invio anche di ogni giorno che sei stato chiudo (per es. per le feste).


Ci vuole un annetto di assestamento come è accaduto per la fattura elettronica e meno lamentele.

Ps.
Io ho speso 1000 euro per i termostati dei termosifoni obbligatori per legge, ne avrei fatto volentieri a meno, ma li ho spesi e non sono venuto qui a lamentarmi perché ho speso 1000 euro.

Bravo te. Quindi la morale della favola è stare zitti e subire?
A me personalmente non me ne può fregar di meno del come l'agenzia delle entrate riceva i miei dati. Quello che mi sta sulle balle è come molte queste operazioni vengono fatte passare per 'rivoluzioni' a nostro favore, quando in genere sono semplicemente ulteriori spese per chi lavora, con nessun beneficio tangibile.

recoil
07-01-2020, 10:03
Che poi sta menata non si è fatta certo per 'eliminare la carta'. A parte il fatto che l'uso della carta è l'ultimo dei nostri problemi, visto che è altamente riciclabile, si ricava non per forza dagli alberi, e abbiamo piu foreste adesso rispetto a 100 anni fa. Quindi le cavolate finte verdi, risparmiamocele.

Ps. Si, in pratica il registratore spreca dal doppio al triplo di carta rispetto a prima, perche stampa il rapporto dopo ogni invio, e ti chiede di fare un invio anche di ogni giorno che sei stato chiudo (per es. per le feste).


la carta degli scontrini è termica quindi va buttata nel secco e non con l'altra carta da riciclare

mi sfugge una cosa: al cliente bisogna per forza dare lo scontrino? ho capito che a fine giornata si fa la chiusura e quella va stampata, ma non si può evitare di dare lo scontrino ad ogni transizione, o darlo solo quando serve per la garanzia?
io mi sono stufato di ricevere tutta quella cartaccia ogni volta che pago e se lo faccio (come il 90% delle volte) con il bancomat c'è pure la ricevuta del POS quindi doppio spreco che non serve a niente perché mi arriva subito la notifica e nell'app vedo tutte le spese

ora non è che salviamo il mondo perché risparmiamo un po' di scontrini ma il vantaggio del digitale è quello, non ha proprio senso sprecare materiale per qualcosa che viene subito buttato e il più delle volte sbiadisce se lo devi conservare

recoil
07-01-2020, 10:31
Immagino di sì, la prova di acquisto deve essere data, altrimenti sì che sarebbe la fiera del nero.
In ogni caso il registratore di cassa me lo stampa, quindi tanto vale darlo al cliente

https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/318204/scontrino-elettronico-cosa-cambia-per-il-cliente.html


Negozi ed esercizi commerciali dovranno rilasciare al consumatore, al posto dello scontrino o ricevuta fiscale, un documento con valenza solo commerciale, quindi non idoneo ai fini delle detrazioni ma valido per garanzie, cambi e resi. Il documento commerciale potrà essere rilasciato al cliente cartaceo oppure via mail. In accordo con il cliente, sarà possibile evitare il documento cartaceo e avvalersi solo del formato elettronico, a patto che si garantisca l’autenticità e integrità.


solo che figurati se al bar o comunque in un negozio dove compri roba spicciola puoi dare la mail e fartelo mandare lì, fai una coda di un chilometro...
io speravo che facendolo elettronico ci fosse la possibilità per chi controlla di verificare in tempo reale l'emissione dello scontrino elettronico, ad esempio il finanziere si mette fuori dal negozio, verifica vengono emessi scontrini con un tablet/portatile e se vede uscire gente che ha fatto acquisti ma online non risulta nulla significa che l'esercente sta facendo nero e scatta la multa

Ragerino
07-01-2020, 10:38
https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/318204/scontrino-elettronico-cosa-cambia-per-il-cliente.html



solo che figurati se al bar o comunque in un negozio dove compri roba spicciola puoi dare la mail e fartelo mandare lì, fai una coda di un chilometro...
io speravo che facendolo elettronico ci fosse la possibilità per chi controlla di verificare in tempo reale l'emissione dello scontrino elettronico, ad esempio il finanziere si mette fuori dal negozio, verifica vengono emessi scontrini con un tablet/portatile e se vede uscire gente che ha fatto acquisti ma online non risulta nulla significa che l'esercente sta facendo nero e scatta la multa

Si ciao, sarebbe fantascienza :D .
Il rapporto fiscale giornaliero viene inviato alla chiusura del registratore alla sera, e può essere inviato entro 5 giorni successivi (o qualcosa del genere) in caso di mancato invio per motivi tecnici.
La prova di acquisto viene sempre data, ed è ovviamente il solito scontrino.
Ho visto che per i pagamenti contactless con carta, i pos emettono solo lo scontrino per l'esercente, e si può pagare anche cifre elevate in alcuni casi.

aqua84
07-01-2020, 11:38
È quasi palese che è stato fatto per vendere nuovi registratori di cassa.
Ma del resto era comunque una truffa legalizzata gia da prima, anche xche vi pare normale che un registratore di cassa DEVE avere un numero di chiusure finito??
Ok, posso anche capire la memoria che finisce, ma finita la memoria non puoi cambiarla e devi comprare un nuovo registratore. Semplicemente ASSURDO.

kamon
07-01-2020, 11:39
Ci vuole un annetto di assestamento come è accaduto per la fattura elettronica e meno lamentele.

Ps.
Io ho speso 1000 euro per i termostati dei termosifoni obbligatori per legge, ne avrei fatto volentieri a meno, ma li ho spesi e non sono venuto qui a lamentarmi perché ho speso 1000 euro.

Bravo te. Quindi la morale della favola è stare zitti e subire?
A me personalmente non me ne può fregar di meno del come l'agenzia delle entrate riceva i miei dati. Quello che mi sta sulle balle è come molte queste operazioni vengono fatte passare per 'rivoluzioni' a nostro favore, quando in genere sono semplicemente ulteriori spese per chi lavora, con nessun beneficio tangibile.
Purtroppo quando una spesa è dovuta ad una necessità lamentarsi non serve, sicuramente questa cosa di farlo passare come un vantaggio diretto e immediato per il commerciante è abbastanza discutibile, ma la speranza è che nel lungo periodo gli unici a non guadagnarci saranno in effetti gli evasori incalliti, dato che questo nuovo sistema dovrebbe far recuperare soldi facendo pagare tutti e in teoria dando la possibilità allo stato di far pagare meno gli onesti che oggi pagano anche per quelli che fanno i furbini e i lamentini.
Quindi si, in teoria è a vantaggio dei proprietari delle attività... Ma solo quelli che già pagavano tutto, solo nel lungo periodo e solo se questa manovra avrà effettivamente l'effetto auspicato.

Ragerino
07-01-2020, 14:48
che nel lungo periodo gli unici a non guadagnarci saranno in effetti gli evasori incalliti, dato che questo nuovo sistema dovrebbe far recuperare soldi facendo pagare tutti e in teoria dando la possibilità allo stato di far pagare meno gli onesti che oggi pagano anche per quelli che fanno i furbini e i lamentini.
Quindi si, in teoria è a vantaggio dei proprietari delle attività... Ma solo quelli che già pagavano tutto, solo nel lungo periodo e solo se questa manovra avrà effettivamente l'effetto auspicato.

Si ma se prima non facevo lo scontrino, cosa cambia se non lo faccio nemmeno ora con il nuovo registratore di cassa?

Voglio dire, io, come tante altre attività, fatturo tutto per forza di cose (non è che la merce la acquisti sotto banco al mercato), quindi quello che entra, deve uscire e deve risultare. Chi fa del nero lo fa sulle prestazioni, e se non facevano fattura prima, non vedo perche debbano farla ora francamente.

radeon_snorky
07-01-2020, 15:12
"salutare la carta"

un paio di ciufoli :D

tra tentativi di invio e conferme varie in 3 giorni di negozio aperto ho già fatto fuori un rotolo (tra l'altro termico.... mica riciclabile!)

adesso poi che nello scontrino ci son mille mila codici e righe ho notato che il cliente è ancor meno invogliato a portarselo via e mi tocca infilarglielo nella borsa perché regolarmente me lo lascia sul banco.

m'immagino come finirà con lotteria e pagamenti elettronici da esplicitare sullo scontrino, diventeranno lenzuoli!

elgabro.
07-01-2020, 16:14
Che poi sta menata non si è fatta certo per 'eliminare la carta'. A parte il fatto che l'uso della carta è l'ultimo dei nostri problemi, visto che è altamente riciclabile, si ricava non per forza dagli alberi, e abbiamo piu foreste adesso rispetto a 100 anni fa. Quindi le cavolate finte verdi, risparmiamocele.

Ps. Si, in pratica il registratore spreca dal doppio al triplo di carta rispetto a prima, perche stampa il rapporto dopo ogni invio, e ti chiede di fare un invio anche di ogni giorno che sei stato chiudo (per es. per le feste).




Bravo te. Quindi la morale della favola è stare zitti e subire?
A me personalmente non me ne può fregar di meno del come l'agenzia delle entrate riceva i miei dati. Quello che mi sta sulle balle è come molte queste operazioni vengono fatte passare per 'rivoluzioni' a nostro favore, quando in genere sono semplicemente ulteriori spese per chi lavora, con nessun beneficio tangibile.

Ripeto meno lamentele, in italia ci sono troppi piagnoni, poi ci si lamenta se all'estero ci pigliano per il c.....

Ragerino
07-01-2020, 16:29
Ripeto meno lamentele, in italia ci sono troppi piagnoni, poi ci si lamenta se all'estero ci pigliano per il c.....

All'estero dove esattamente?
Magari in Zimbabwe dicono 'questi si lamentano, ma noi qua dobbiamo schivare i proiettili andando a scuola'. Questo si. C'è sempre chi sta peggio. Negli USA i giubbotti antiproiettile sono in sconto durante 'back to school sale'.

Perche nei paesi civili ci pigliano per il cu1o per motivi come tassazione elevata, burocrazia, corruzione ecc.

Lamentarsi di questi problemi semmai serve a non farsi prendere per il cu.


PS. Si, gli scontrini, tutti, sono diventati più lunghi, a volte anche del doppio, grazie a questa operazione 'addio alla carta'. Forse in redazione non sono ancora andati a prendere un caffè dall'inizio dell'anno.

sbaffo
07-01-2020, 18:04
saranno 25 anni che sento parlare di ufficio senza carta ma in realtà ce n è sempre di più. Altrettanti anni che sento parlare di semplificazioni fiscali con lo stesso risultato. Idem più o meno in tutti i campi. Forse è per questo che gli stranieri non vengono a investire in italia, non perché ci lamentiamo....

Personalmente anni fa ho parlato con dei francesi per lavoro che erano stupiti che in italia per ogni cosa ci fosse da fare una “liturgia”, così hanno detto.

elgabro.
08-01-2020, 08:18
Lo scontrino fiscale non è più obbligatorio stamparlo, bisogna solo stampare un documento per il cambio merce. Mi sa che state sbagliando qualcosa.

Ragerino
08-01-2020, 08:34
Lo scontrino fiscale non è più obbligatorio stamparlo, bisogna solo stampare un documento per il cambio merce. Mi sa che state sbagliando qualcosa.

Non c'è nessuna differenza all'atto pratico. Il registratore di cassa butta fuori sempre lo stesso pezzo di carta. Che sia fiscale o meno, poco importa, serve sempre una prova di acquisto, e questo ne fa le veci. Per di più, questo scontrino ora è pure più lungo, in alcuni casi pure il doppio rispetto a prima.

Se prima lo chiamavi 'scontrino fiscale' ma ora la chiami 'prova d'acquisto', sempre un pezzo di carta è.
Se 'non è più obbligatorio' stamparlo, è ancora peggio per l'evasione, perche ora un commerciante scorretto può semplicemente dire 'non ti devo fare lo scontrino perche non è più obbligatorio', tanto la gente non lo sa, e la 'prova di acquisto' per dei prodotti da pochi soldi non tutti la vogliono.

aqua84
08-01-2020, 08:40
veramente IO tra Fatturazione elettronica e Registratore di cassa telematico di CARTA in ufficio NON NE HO!!
Mi è bastato acquistare 1 solo raccoglitore il quale ha dentro pochi fogli.

Le uniche cose che ho dovuto stampare e appendere in ufficio sono degli INUTILI fogli con l'autorizzazione del comune.
Perchè chi deve controllare non chiede in comune se sono in regola... nooooo... si fida del foglio che gli mostro io :muro:

Ragerino
08-01-2020, 08:55
veramente IO tra Fatturazione elettronica e Registratore di cassa telematico di CARTA in ufficio NON NE HO!!
Mi è bastato acquistare 1 solo raccoglitore il quale ha dentro pochi fogli.



Salvo le quintalate di fatture degli anni passati che sono da conservare comunque per gli anni a venire :D .

Comunque si discuteva del fatto che i registratori con la nuova modalità, sprecano il doppio di carta rispetto a prima.

zannare
08-01-2020, 14:24
di carta effettivamente se ne consuma molta di +
all'inizio uno "scontrino" era quasi 3 volte + lungo di quello precedente, poi l'ho un pò ottimizzato e l'ho ridotto a circa 2 volte

la chiusura giornaliera invece è circa 9/10 volte + lunga della cassa precedente, siamo intorno ai 70cm di carta .... tra chiusura, esito della trasmissione telematica e dati della connessione

ma dipende molto dalla cassa, ho visto chiusure sui 40 cm da alcuni colleghi

sinceramente mi preoccupa molto di più un uso massiccio del pos, qui le spese posso essere assurde, un qualche mese fa in una fiera su un pagamento da 25 euro mi hanno trattenuto il 6,58% in commissioni, siamo ben oltre il ridicolo ...... era una carta di debito, non mi ricordo il nome
mi sa che inizierò a far pagare le commissioni ai clienti come fanno molti siti internet

canislupus
08-01-2020, 14:36
di carta effettivamente se ne consuma molta di +
all'inizio uno "scontrino" era quasi 3 volte + lungo di quello precedente, poi l'ho un pò ottimizzato e l'ho ridotto a circa 2 volte

la chiusura giornaliera invece è circa 9/10 volte + lunga della cassa precedente, siamo intorno ai 70cm di carta .... tra chiusura, esito della trasmissione telematica e dati della connessione

ma dipende molto dalla cassa, ho visto chiusure sui 40 cm da alcuni colleghi

sinceramente mi preoccupa molto di più un uso massiccio del pos, qui le spese posso essere assurde, un qualche mese fa in una fiera su un pagamento da 25 euro mi hanno trattenuto il 6,58% in commissioni, siamo ben oltre il ridicolo ...... era una carta di debito, non mi ricordo il nome
mi sa che inizierò a far pagare le commissioni ai clienti come fanno molti siti internet

Forse sarebbe il caso che provi ad utilizzare sistemi alternativi come SumUP o Satispay...
Far ricadere sempre sui clienti la pigrizia nel contrattare condizioni favorevoli, non mi sembra commercialmente una scelta molto azzeccata.

zannare
11-01-2020, 19:57
Forse sarebbe il caso che provi ad utilizzare sistemi alternativi come SumUP o Satispay...
Far ricadere sempre sui clienti la pigrizia nel contrattare condizioni favorevoli, non mi sembra commercialmente una scelta molto azzeccata.

come se pagare il 2% su un bancomat non sia una cosa altrettanto ridicola, senza contare problemi di privacy ..... in teoria come azienda per chiedere il numero di telefono per la ricevuta dovresti fare firmare un documento per il trattamento dei dati personali nonostante tu non lo memorizzi ma sei solamente un tramite ... per quanto come al solito la legge in questo caso è piuttosto lacunosa e lascia troppi margini di interpretazione ..... se chiedi a chi ti fornisce questi servizi alternativi al classico pos bancario ti diranno che non ci sono assolutamente problemi ... avevi qualche dubbio in proposito

personalmente però preferisco eliminare potenziali problemi alla radice