Redazione di Hardware Upg
07-01-2020, 03:49
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5602/intel-mostra-il-futuro-dei-notebook-tra-schermi-pieghevoli-cpu-tiger-lake-e-gpu-dg1_index.html
Intel anticipa quelle che saranno le proprie novità architetturali per l'anno 2020 nel mondo dei sistemi mobile: Project Athena è la chiave attraverso la quale i notebook diventeranno sempre più prestanti e brillanti ma nel futuro troveranno spazio le nuove CPU Core della famiglia Tiger Lake oltre alla prima GPU discreta, il modello DG1
Click sul link per visualizzare l'articolo.
trapanator
07-01-2020, 08:18
Mah... alcune slide hanno citazioni che mi sembrano fotocopiate dagli anni precedenti
giustamente se intel non ha altro che slide da presentare al ces,e questo gia' la dice lunga sullo stato dei lavori:muro:
che almeno siano slide fresche,nuova grafica,test fittizi,pure qualche cavolata
ma ridursi pure a slide passate:nono:
ma un po di dinamismo che diamine:mad:...:asd:
unnilennium
07-01-2020, 19:06
molto fumo poco arrosto...
ma non era AMD che presentava
Another
Microsoft powerpoint
Dream?
Era. Adesso è differente.
Sputafuoco Bill
08-01-2020, 14:55
E' stata annunciata l'uscita dei nuovi processori desktop comet lake ?
Intel tirerà mai fuori qualcosa di rilevante entro la fine del 2022, mobile o desktop?
La vedo proprio male.
Ormai sono oltre 5 anni in ritardo sulla loro stessa roadmap :mc:
Ma alla fine si conosce esattamente la banda del Thunderbolt 4? Voci dicevano 80 Gbit/s. Il testo invece dice 4 volte quella dell'USB 3.0, ma l'USB 3.0 e' 5 Gbit/s, quindi saliamo a 20 Gbit/s, cioe' come Thunderbolt 2, mentre Thunderbolt 3 era gia' a 40 Gbit/s; qualcosa non quadra...
paolo.oliva2
09-01-2020, 20:58
Purtroppo la sensazione che ho è tanto fumo e arrosto zero.
Il progetto Athena è interessante, ma se consideriamo che prevede una tempistica di 20 anni per raggiungere gli obiettivi e nulla è dichiarato per una data precisa... mi fa ipotizzare che a seguito della figura di m@@@@ degli ultimi annunci proci/silicio poi non rispettati, abbia corretto il tiro... senza dire una data precisa, praticamente può dichiarare pure che il portatile ti porterà su Marte (che magari nel 3000 sarà possibile).
Intel, datti una mossa... altrimenti AMD aumenterà i prezzi, e da cliente AMD mi toccherà acquistare Intel.
tuttodigitale
12-01-2020, 01:00
Purtroppo la sensazione che ho è tanto fumo e arrosto zero.
Intel ha un problema da risolvere:
i 14nm sono migliori dei 10nm, il fatto che l'esa-core skylake viaggi a frequenze superiori a 4 core sunny cove in 15W conferma quanto dico....e le prestazioni dicono che un 10710u è il 40% più veloce del i7 1065g7.....(che a sua volta, sarà quasi doppiato da ryzen 4800u...).
Per un certo verso ICE LAKE per Intel è pure peggio di quello che è stato bulldozer per AMD, ma con la differenza non trascurabile (direi sostanziale) che la concorrenza fino ad ieri non ha avuto nulla da offrire meglio di ICE LAKE....per tale motivo questo non è stato un problema.....ma le cose sono destinate a cambiare con l'arrivo di ZEN 2 anche su laptop...
con soli 1,7GHz reali in !% di TDP è impensabile di poter recuperare un +90% di efficienza semplicemente aumentando il numero di core....tanto più che è stato dimostrato che in realtà il quad core ICE LAKE scala con il TDP (da 15 a 25 watt) marginalmente meglio del 10710u 6 core skylake a 14nm, segno che trarrebbe maggior vantaggio un aumento di core quest'ultimo, come era facile ipotizzare data la maggior frequenza di clock di partenza .....(e già i 14nm non solo permettono clock superiori, ma consumano meno anche a basse frequenze.....)
Per quanto possa sembrare strano, questo annuncio sta a significare che Rocket Lake non arriverà in ritardo....ricordo che sotto questo nome in codice si celano core Sunny/Willow Cove su 14nm e....l'igp a 10 nm....ovvero si afferma un pò quello che si sospettava che il primo problema dei 10nm non sono tanto le rese ma le prestazioni scadenti (il volume produttivo di igp integrate nel package in sostituzioni di quelle nel die è comunque elevato)...e queste secondo me rimarranno tali finchè questo processo non verrà soppiantato dai 7nm EUV, ma i 14nm possono dire ancora molto...
dopotutto nei LAPTOP amd sta pubblicizzando "solo" il 35% di prestazioni in più per il ryzen 7 4800u rispetto al i7 10710 nei carichi MT ....
Con solo 2 mosse Intel potrebbe annullare il gap (in realtà la spunterebbe nel ST di un buon 10%):
1)passaggio a Sunny cove mantenendo i 14nm
2) passaggio da 6 a 8 core...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.