PDA

View Full Version : Nuovo PC con 2070 Super


MetalMike
06-01-2020, 15:10
Buongiorno a tutti, mi son deciso a comprarmi un nuovo pc desktop, dato che il pc portatile che ho usato negli ultimi 5 anni e mezzo per studiare/lavorare/videogiocare ormai, come è fisiologico, non ce la fa più.

Credo di aver puntato ad una fascia alta, nella convinzione (o meglio speranza) di creare una piattaforma scalabile in futuro (se come pare le nuove GeForce saranno un passo avanti significativo).
L'uso sarà principalmente ludico, ma per deformazione professionale avrei intenzione di usare anche qualche programma CAD/CAM (sto addirittura valutando se comprare una GPU dedicata, ma prima vorrei testare le performance con la 2070 Super). A tal riguardo, leggendo in giro pare che Intel sia nettamente favorita rispetto ad AMD, ma essendo una parte marginale non penso che abbia senso optare per una serie i9 invece che un Ryzen...
Anche sul dissipatore ad liquido, non so se realmente ne valga la pena...

Secondo voi può andare bene o si può migliorare? Diciamo che soprattutto sul monitor non so che pesci pigliare
:mc:


CPU: Ryzen 3700X
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x16 3200Mhz
MOBO: ASUS ROG Strix X570-F
Dissi: Thermaltake Water 3.0*
GPU:Msi RTX 2070 Super
PSU: CORSAIR RM850x
Storage I: Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD 1 TB
Storage II: SEAGATE*HD BarraCuda 2 TB 3.5" Sata III 6 Gb/s 7200 Rpm Buffer 256 MB
CASE: NZXT H510 Elite

Monitor: ACER*Monitor 35" VA Predator Z35P*// ASUS Monito Gaming ROG Swift PG279Q 27"


Vi ringrazio anticipatamente

celsius100
06-01-2020, 17:06
Ciao
x lavori di cad/cam nn ce differenza fra intel e amd, cmq tanto basterebbe un 4core anche vechciotto in genere nn serve molta potenza di calcolo
x il gaming invece starei su un 6core x cui il 3700x e pure esagerato, nn serve andare oltre un 3600/3600X
x la scheda madre se nn pensi di fare overclock ad azoto liquido o di voler montare in futuro un processore a 16core ti basterebbe molto meno, una x570-P x restare sempre in casa asus ad esempio
invece pensavo ti spingessi un po piu su con la ram, vanno bene delle 3200, ma se overclocchi ci starebbero bene delle 3600MHz
che modello preciso di Thermaltake Water 3.0* useresti? occhio allo spazio interno del case che nn e molto
bastano 650W di quell'alimentatore
x la scheda video dipende tutto dalla scelta del monitor
ottimo il PG279Q ma nn lo comprerei mai nn vale quel che costa
inolter nn esiste una scheda video cosi potenti da poterlo far funzioanre a 165Hz a 1440p quindi e come comrparsi un ferrari ma nn si puo mettere piu della terza marcia, uno spreco :stordita:
che caratteristiche cerchi sul monitor?

MetalMike
06-01-2020, 19:22
Ciao
x lavori di cad/cam nn ce differenza fra intel e amd, cmq tanto basterebbe un 4core anche vechciotto in genere nn serve molta potenza di calcolo
x il gaming invece starei su un 6core x cui il 3700x e pure esagerato, nn serve andare oltre un 3600/3600X
x la scheda madre se nn pensi di fare overclock ad azoto liquido o di voler montare in futuro un processore a 16core ti basterebbe molto meno, una x570-P x restare sempre in casa asus ad esempio
invece pensavo ti spingessi un po piu su con la ram, vanno bene delle 3200, ma se overclocchi ci starebbero bene delle 3600MHz
che modello preciso di Thermaltake Water 3.0* useresti? occhio allo spazio interno del case che nn e molto
bastano 650W di quell'alimentatore
x la scheda video dipende tutto dalla scelta del monitor
ottimo il PG279Q ma nn lo comprerei mai nn vale quel che costa
inolter nn esiste una scheda video cosi potenti da poterlo far funzioanre a 165Hz a 1440p quindi e come comrparsi un ferrari ma nn si puo mettere piu della terza marcia, uno spreco :stordita:
che caratteristiche cerchi sul monitor?

Vedo di far chiarezza:
X Purtroppo molti CAD (coi CAM ho meno esperienza) non sono ottimizzati per il multithreading, quindi più alta è la frequenza più elabora velocemente ( vedi qui: https://www.cgdirector.com/best-pc-for-cad-autocad-solidworks/ ). Però ripeto, è un parte marginale, dovuta più che altro alla volontà di tenermi aggiornato su altre realtà che non utilizzo lavorativamente

X Sia su CPU che su PSU ho "abbondato" perché vorrei un pc che abbia un buon orizzonte, mentre sulla GPU avevo intenzione di prendere una 2070 Super perché può essere che la nuova generazione abbia un netto step e nel caso farei il cambio tra la 2070Super e la nuova linea GeForce 2020 (magari anche l'equivalente della 2080Super attuale se il gap dovesse essere significativo). Però non ho voglia né possibilità di aspettare ... anche perché a breve escono giochi che voglio giocare (DOOM!!!)
Per questo motivo la scelta della PSU pompata ... mica mai che GeForce cacci fuori dei mostri succhia Watt ...
Per la MOBO, contando che avevo visto una differenza di 30/40€ avevo optato per la versione compatibile coi 16core. Ma rispetto a quella che hai postato ci son 100€ di differenza, quindi terrò in considerazione

X CASE: diciamo che quando ho fatto l'ultima build non c'era tutta questa scelta. Non sono un fan di neon ed affini e cerco un case con la linea pulita. Se pensi che sia piccolo, hai qualche suggerimento? Forse il fratello "maggiore" NZXT H710i ?
Per il dissipatore pensavo a questo: Thermaltake Water 3.0 Extreme S 99 che dovrebbe essere montabile sul case appena di cui prima (NZXT H710i)

X RAM: Non sono uno che overclocca. Il problema è che quando cerco delle RAM da gaming trovo solo tamarrate coi neon :p Guarderò meglio. Tra i vari marchi esiste una reale differenza in termini di prestazioni o una "qualsiasi" ram 3600Mhz va bene?

X Monitor: è una cosa su cui non ho mai risparmiato. A lavoro causa 2 monitor di ***** devo portare occhiali da riposo (che invece non uso sul mio pc). Il PG279Q mi sembrava un buon investimento per il futuro.

Ti ringrazio per la risposta

PS domanda nabba: la pasta termica della CPU devo comprarmela separatamente? È passato troppo tempo da quando ho fatto l'ultima build e non ricordo...

celsius100
06-01-2020, 20:38
Vedo di far chiarezza:
X Purtroppo molti CAD (coi CAM ho meno esperienza) non sono ottimizzati per il multithreading, quindi più alta è la frequenza più elabora velocemente ( vedi qui: https://www.cgdirector.com/best-pc-for-cad-autocad-solidworks/ ). Però ripeto, è un parte marginale, dovuta più che altro alla volontà di tenermi aggiornato su altre realtà che non utilizzo lavorativamente
si ma nn ce problema in genere x lavori cosi nenache un vecchio i3 farebbe da tappo
cmq in single l'ipc alla fine fra i vari ryzen 5/9 e i5/7/9 e piu o meno analogo
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3800x-review,10.html

X Sia su CPU che su PSU ho "abbondato" perché vorrei un pc che abbia un buon orizzonte, mentre sulla GPU avevo intenzione di prendere una 2070 Super perché può essere che la nuova generazione abbia un netto step e nel caso farei il cambio tra la 2070Super e la nuova linea GeForce 2020 (magari anche l'equivalente della 2080Super attuale se il gap dovesse essere significativo). Però non ho voglia né possibilità di aspettare ... anche perché a breve escono giochi che voglio giocare (DOOM!!!)
Per questo motivo la scelta della PSU pompata ... mica mai che GeForce cacci fuori dei mostri succhia Watt ...
in che senso pompatata? xke se vuoi una scheda abbondante x il 2k dovresti prendere una 2080ti

Per la MOBO, contando che avevo visto una differenza di 30/40€ avevo optato per la versione compatibile coi 16core. Ma rispetto a quella che hai postato ci son 100€ di differenza, quindi terrò in considerazione
se vuoi una scheda top ci puo stare quella che hai selto
devi valutare bene la cosa

X CASE: diciamo che quando ho fatto l'ultima build non c'era tutta questa scelta. Non sono un fan di neon ed affini e cerco un case con la linea pulita. Se pensi che sia piccolo, hai qualche suggerimento? Forse il fratello "maggiore" NZXT H710i ?
in genere x pc da lavoro o cmq che cercano una linea pulita si va sul semplice be quiet pure base600, roba da 80-100 euro x intenderic e va gia bene

Per il dissipatore pensavo a questo: Thermaltake Water 3.0 Extreme S 99 che dovrebbe essere montabile sul case appena di cui prima (NZXT H710i)
si dovrebbe starci nella parte superiore del 710i anche se lo spazio e al pelo pelo

X RAM: Non sono uno che overclocca. Il problema è che quando cerco delle RAM da gaming trovo solo tamarrate coi neon :p Guarderò meglio. Tra i vari marchi esiste una reale differenza in termini di prestazioni o una "qualsiasi" ram 3600Mhz va bene?
piu i timing, CL, e basso meglio è

X Monitor: è una cosa su cui non ho mai risparmiato. A lavoro causa 2 monitor di ***** devo portare occhiali da riposo (che invece non uso sul mio pc). Il PG279Q mi sembrava un buon investimento per il futuro.
in che senso x il futuro?

Ti ringrazio per la risposta

PS domanda nabba: la pasta termica della CPU devo comprarmela separatamente? È passato troppo tempo da quando ho fatto l'ultima build e non ricordo...

la danno in dotazione con il processore e anche con il dissipatore aftermarket

nn ho ben capito quindi che specifiche cerchi x il monitor?

MetalMike
07-01-2020, 00:10
Grazie di nuovo per la rapidissima risposta.

1) Grazie per l'articolo

2) Il pompata era riferito alla PSU. Con 600-650W dovrei starci dentro ampiamente nell'attuale config.
Comunque no il 2k non è attualmente una condizione obbligatoria da raggiungere a tutti i costi.

3) Ti ringrazio per il suggerimento del case.

4) La CLè la Cas Latency, giusto? Giusto per capire, un valore di CL 16 come si posiziona? Sto guardando una ram 2x8Gb 3600 con CL16 ed è sui 180€ ...

5) Che non penso abbia senso spendere adesso 300/400€ per un buono schermo da gaming con risoluzione inferiore ai 2K per poi spenderne in futuro 800+ per uno da 2K.
Tanto vale fare l'investimento una volta sola.
Mi hanno consigliato comunque consigliato nella sezione monitor il Predator XB271HUbmiprz. Cercherò di farmi un'idea se la differenza di prezzo rispetto al Asus PG279Q sia giustificata (quest'ultimo si trova a circa 130€ in più rispetto ai 670€ del Predator)

Grazie per il chiarimento sulla pasta termica

celsius100
07-01-2020, 06:55
Si e quello il timing, cl16 o cl17 su ram da 3600Mhz e un buon valore
Che ne dici dell'AS27QD della gigabyte? Si trova fra i 550 e i 600 e dispari euro
Ma a te interessa che sia da 144 o 165 Hertz?



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MetalMike
07-01-2020, 22:50
Si e quello il timing, cl16 o cl17 su ram da 3600Mhz e un buon valore
Che ne dici dell'AS27QD della gigabyte? Si trova fra i 550 e i 600 e dispari euro
Ma a te interessa che sia da 144 o 165 Hertz?



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sono più orientato su un 165Hz

celsius100
08-01-2020, 10:19
Allora come qualità-prezzo siam piu o meno sempre li
Nn sono granché e nn potresti sfruttarlo con la tecnologia attuale
X cui francamente nn vedo un modello di monitor che consiglierei

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MetalMike
08-01-2020, 18:09
Giusto per curiosità, dici che non sono granché per via del rapporto prezzo/valore (ed utilizzato) sproporzionato?

celsius100
08-01-2020, 18:27
eh si
sono buonissimi prodotti ma pagarli il doppio rispetto a modelli di fascia media che nn sono qualitativamente molto dissimili ce ne vuole
ovviamente poi cmq essendo molte delle caratteristiche degli schermi soggettive nn ce un meglio o un peggio assoluto quindi nn si puo stilare x dire una classifica e poi valutarne il prezzo
pero resto dell'idea che se nn si possono sfruttare le caratteristiche di un monitor cosi costoso nn vedo xke consigliarlo
poi ripeto se lo vuoi xke ti piace a prescndere ovviamente e un altro discorso, chi consiglia deve essere piu obiettivo