Redazione di Hardware Upg
06-01-2020, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/dji-con-livox-rivoluziona-i-lidar-con-due-sensori-ad-alte-prestazioni-e-basso-costo_86278.html
Livox, azienda incubata da DJI, annuncia due nuovi sensori LiDAR per il mercato automotive e non solo: i sensori offrono accuratezza e prestazioni molto elevate pur essendo proposti a prezzi decisamente bassi
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
06-01-2020, 18:50
Mi chiedo come mai non abbiano ancora sfruttato il defocus per mappare tridimensionalmente l'ambiente.
Intendo dire che se hai un'ottica con geometria nota ed un sensore di fuoco, muovendo continuamente la lente di messa a fuoco ottieni per ogni elemento sensibile del sensore la posizione per cui il fascio di luce è a fuoco, ovvero la sua distanza. Mi sembra un metodo valido, economico e veloce per avere una rappresentazione prospettica quotata dello spazio intorno.
I sensori delle moderne reflex integrano già centinaia di sensori a rilevamento di fase. In questo caso la parte fotosensibile per la digitalizzazione dell'immagine non serve, per cui credo che una matrice da 0,5 MSensori sia fattibile sfruttando una superficie analoga ad un full frame.
Mi chiedo come mai non abbiano ancora sfruttato il defocus per mappare tridimensionalmente l'ambiente.
Intendo dire che se hai un'ottica con geometria nota ed un sensore di fuoco, muovendo continuamente la lente di messa a fuoco ottieni per ogni elemento sensibile del sensore la posizione per cui il fascio di luce è a fuoco, ovvero la sua distanza. Mi sembra un metodo valido, economico e veloce per avere una rappresentazione prospettica quotata dello spazio intorno.
I sensori delle moderne reflex integrano già centinaia di sensori a rilevamento di fase. In questo caso la parte fotosensibile per la digitalizzazione dell'immagine non serve, per cui credo che una matrice da 0,5 MSensori sia fattibile sfruttando una superficie analoga ad un full frame.
Buona idea, ma credo che il sistema sia più lento dei LiDAR, oltre al fatto che necessita di avere la lente frontale sempre perfettamente pulita, e credo anche che possa essere abbagliato dal sole o dai fari delle auto (e non avrebbe senso un diaframma che si chiude perché aumenterebbe la profondità di campo), e, al contrario, avere problemi di notte causa scarsa illuminazione.
Nb
Ammetto di non conoscere questa tecnologia (ammesso esista), ho solo fatto il paragone con i problemi che affliggono le fotocamere reflex
Parlando dei prodotti dell'articolo, un appunto che mi viene da fare è sul grado di protezione; per un utilizzo del genere è più indicato IP66 che resiste ai getti d'acqua in pressione. Ricordo a tutti che i gradi di protezione IP67 e IP68 comprendono automaticamente tutti quelli inferiori tranne, appunto, IP66; gli apparecchi che soddisfano entrambi i requisiti hanno la doppia marcatura IP66/IP67 oppure IP66/IP68
AceGranger
06-01-2020, 23:13
Mi chiedo come mai non abbiano ancora sfruttato il defocus per mappare tridimensionalmente l'ambiente.
Intendo dire che se hai un'ottica con geometria nota ed un sensore di fuoco, muovendo continuamente la lente di messa a fuoco ottieni per ogni elemento sensibile del sensore la posizione per cui il fascio di luce è a fuoco, ovvero la sua distanza. Mi sembra un metodo valido, economico e veloce per avere una rappresentazione prospettica quotata dello spazio intorno.
I sensori delle moderne reflex integrano già centinaia di sensori a rilevamento di fase. In questo caso la parte fotosensibile per la digitalizzazione dell'immagine non serve, per cui credo che una matrice da 0,5 MSensori sia fattibile sfruttando una superficie analoga ad un full frame.
è un sistema molto piu lento e molto meno preciso di un LiDAR.
+Benito+
07-01-2020, 07:54
che risoluzione hanno questi lidar?
AceGranger
07-01-2020, 08:20
che risoluzione hanno questi lidar?
precisione non inteso come risoluzione, ma come errori di rilevazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.