PDA

View Full Version : Archer VR1210v vs VC420-G3v


Giova pc
06-01-2020, 13:36
Ciao ragazzi,

in arrivo a breve il VC420-G3v. Volevo proprio fare un modem nuovo.. ma ho visto questa uscita a breve..

Che dite?

strassada
06-01-2020, 18:29
saran 6 mesi che viene dato in arrivo...
in ogni caso dovrebbe essere completamente diverso dal VR1210v (Realtek).

Giova pc
07-01-2020, 09:09
In meglio o in peggio ? Sai specifiche

strassada
09-01-2020, 12:49
non si conosce l'hardware del VC, ipotizzo sia similare ai TIM HUB, Zyxel VMG8823, D-Link 5592. Quindi Broadcom (ma non è detto)

l'altro è " solo" ac1200 lato wireless, ma entrambi sulla 2.4GHz sono appena il minimo ( 300mbps) chip Realtek, da quello vdsl2 35b alle wireless. è il primo (35b) che arriva da noi, di questo produttore.

come funzionalità, se uno è abituato ad Asus o AVM, sono decisamente sotto le aspettative, e anche come supporto (nuovi firmware) si fermano molto presto.

Giova pc
09-01-2020, 17:10
meglio il vecchio? realtek o Broadcom?

io ho sempre avuto tplink, ho il 8980 e un archer ac1200 che uso come access point.. sinceramente mi trovo molto bene.

ho abbonamento 200 mb ma viaggio a 100.. del wifi veloce non mi interessa piu di tanto.. invece mi interesserebbe dentro, che sia molto personalizzabile a livello software.

meglio dell ac1200 ma peggio dell asus?

Giova pc
13-01-2020, 15:53
Ecco qua

TP-Link VC420-G3v Modem Fibra Router WiFi (EVDSL | VDSL | FTTC | FTTS) fino a 300Mbps, Wi-Fi AC2100 2,4/5GHz, Telefonia fissa e VoIP, 5 Porte Gigabit, Agile Solution https://www.amazon.it/dp/B083KZGQ3Q/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_pijhEb6W9FJHJ


In uscita il.20 gennaio a 160e.. li vale? Meglio rispetto al 1210?

MiloZ
13-01-2020, 16:30
Ecco qua

TP-Link VC420-G3v Modem Fibra Router WiFi (EVDSL | VDSL | FTTC | FTTS) fino a 300Mbps, Wi-Fi AC2100 2,4/5GHz, Telefonia fissa e VoIP, 5 Porte Gigabit, Agile Solution https://www.amazon.it/dp/B083KZGQ3Q/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_pijhEb6W9FJHJ


In uscita il.20 gennaio a 150e.. li vale? Meglio rispetto al 1210?

Sarebbe interessante sapere se monta il solito broadcom lato modem xdsl, oppure qualcosa di diverso....:boh:

Giova pc
01-02-2020, 07:42
Ci sono novità?

MiloZ
11-02-2020, 12:34
Ho richiesto al supporto TP-LINK Global quale chipset xdsl montasse il VC420-G3v, ma purtroppo la risposta non è stata molto esaustiva:

After checking with the related department, I am really sorry this information can not be shared with customers.
If you don't mind, you can have a search on some third part forums like Dev, or Wiki to get the specific information.
Really sorry for the inconvenience.
Thank you very much for your understanding and wish you a nice day.

:stordita: :stordita:

strassada
12-02-2020, 14:13
se solo rilasciassero un firmware...

Lanfi
12-02-2020, 18:21
Ahahahah ma sono carinissimi! "noi non possiamo dirtelo, cerca su un sito dove lo dissasemblano!" :sofico: !

Io punto su broadcom anche se tplink in passato ha avuto i suoi infineon, mi ricordo con piacere i tempi gloriosi del w8970 su cui caricai openwrt (improvvisandomi saldatore)!

Giova pc
13-02-2020, 10:07
quante storie.. che fanno.. io tra qualche mese volevo prenderlo !!

MirkoFG
22-02-2020, 09:38
ciao a tutti, volevo sapere anche io, che chipset monta lato evdsl il VC420-G3v , qualcuno di voi ha saputo qualcosa ?? che differenze di caratteristiche ha rispetto al fratello minore VR1210v ?

Giova pc
02-03-2020, 08:28
up

Giova pc
06-05-2020, 15:04
Ragazzi novità su questo VC420-G3v?

Daytona
17-05-2020, 10:28
up
:)

SysAdmNET
13-06-2020, 16:54
CIAO A TUTTI !!

ho il modello TP-Link VC420-G3v.

secondo voi perche' il trasferimento tipo da desktop a nas e viceversa va a 1 mb/sec soltanto ? lo stesso con il wi fi aggangia velocita sui 350/400 Mbps poi trasferisce lentamente....

gia provato a disabilitare il firewall di win 10 x64 build 1909 :-( gia resetato la rete di win 10

gia cambiato i cavi rj45 e il pc monta 2 nic una intel giga e una realtek sempre gigga...

riguardo al firmware qualcuno sa la procedura esata sul sito tp link per scaricare il nuovo firmware x il TP-Link VC420-G3v ?

vedo solo 2 file in pdf....

grazie a chi avra dei consigli da dare...

MiloZ
13-06-2020, 17:07
Appena hai la possibilità potresti per caso fare qualche paragone tra quel modem ed altri in FTTC per vedere a livello di aggancio portante si comporta?
come

P.S: per il firmware credo non ce ne siano attualmente altri oltre quello stock.

SysAdmNET
13-06-2020, 19:04
Appena hai la possibilità potresti per caso fare qualche paragone tra quel modem ed altri in FTTC per vedere a livello di aggancio portante si comporta?
come

P.S: per il firmware credo non ce ne siano attualmente altri oltre quello stock.come antipasto vi servo un pasticino:asd: portante sia in download che upload migliorata/aumentata a vista d'ochio... se prima mi stava sempre a 80 il download ora sta a 90/95 e come portante max 120 MEGA rispetto al tim hub...upload prima 15 mega ora con il tp link 19... wifi segnale ottimo arriva ovunque anche con muri spessi:O configurazione internet user friendly lo stesso per il voip che ho visto gente con questo modem si e dovuto per propia scelta assorbire guide mirabolanti per estrare i dati per il voip...:oink: ottimo modem..

MiloZ
13-06-2020, 19:42
come antipasto vi servo un pasticino:asd: portante sia in download che upload migliorata/aumentata a vista d'ochio... se prima mi stava sempre a 80 il download ora sta a 90/95 e come portante max 120 MEGA rispetto al tim hub...upload prima 15 mega ora con il tp link 19... wifi segnale ottimo arriva ovunque anche con muri spessi:O configurazione internet user friendly lo stesso per il voip che ho visto gente con questo modem si e dovuto per propia scelta assorbire guide mirabolanti per estrare i dati per il voip...:oink: ottimo modem..

Bisognerebbe tu mettessi degli screenshot dell'uno e dell'altro per verificare bene i valori di linea\portante, potresti farlo?

Grazie nel caso. :)

strassada
14-06-2020, 16:20
mah, se davvero aggancia così tanto di più rispetto al TIM HUB, forse non ha un Broadcom, oppure è diverso dal BCM63138, vedi il BCM63178 (che però finora, in quei pochi modem-router che si sa averlo, è solo in combinazioni col WI-FI-6). qualcuno poi ha avuto simili migliorie con gli AVM 7530/7590, quindi forse anche questo ha il VRX518.

giovanni69
14-06-2020, 17:56
Ho richiesto al supporto TP-LINK Global quale chipset xdsl montasse il VC420-G3v, ma purtroppo la risposta non è stata molto esaustiva:

After checking with the related department, I am really sorry this information can not be shared with customers.
If you don't mind, you can have a search on some third part forums like Dev, or Wiki to get the specific information.
Really sorry for the inconvenience.
Thank you very much for your understanding and wish you a nice day.

:stordita: :stordita:

Mah, per me sei stato sfortunato e ti ha risposto qualcuno che non aveva voglia di impegnarsi per dare un'informazione tecnica che non mi par abbia ragione di essere nascosta dietro a chissà quale segreto industriale. :O




riguardo al firmware qualcuno sa la procedura esata sul sito tp link per scaricare il nuovo firmware x il TP-Link VC420-G3v ?

vedo solo 2 file in pdf....


E dove hai visto che dovrebbe esserci un nuovo firmware?

Lanfi
15-06-2020, 10:23
SysAdmNET adesso non ti salvi più! Vado con il mio question time :D :

1) Lo so che è una cosa stupida....mi diresti quanto è alto quando è appoggiato alla sua base (in posizione standard insomma)?

2) Per capire che chipset monta hai provato a collegarti via telnet?

strassada
15-06-2020, 12:13
il telnet nei tp-link è bloccato 9 volte su 10, si accede alla finta shell con 3 comandi in croce e il comando adsl non mostra il vendor. non credo che questo sia differente, ma può essere che mettendosi d'impegno, si riesca ad accedere a tutti i comandi, seguendo quelle due tre guide valide per altri loro router

magari via browser cliccando f12 e ricaricando qualche pagina delle gui, specie quelle delle statistiche dsl, si riesca ad intravedere la chiamata a qualche api che potrebbe indicare il produttore

SysAdmNET
15-06-2020, 13:53
Mah, per me sei stato sfortunato e ti ha risposto qualcuno che non aveva voglia di impegnarsi per dare un'informazione tecnica che non mi pa
r abbia ragione di essere nascosta dietro a chissà quale segreto industriale. :O


E dove hai visto che dovrebbe esserci un nuovo firmware?Credo che non ci sia e nello screenshot e' quello che ho ora...:oink: solo avevo letto prima di tutto di aggiornare il firmware prima di settare il voip e poi riavviarlo per rendere effettive le modifiche:O no no non c'e propio un nuovo firmware sul sito .it :O di tp link ...e nemeno sui lidi internazionali:) nada di nada...https://i.postimg.cc/Y964xBnC/screenshot-156.jpg (https://postimages.org/)

SysAdmNET adesso non ti salvi più! Vado con il mio question time :D :

1) Lo so che è una cosa stupida....mi diresti quanto è alto quando è appoggiato alla sua base (in posizione standard insomma)?

2) Per capire che chipset monta hai provato a collegarti via telnet?
Response Time mode Enabled :asd:

1-)

Alteza 20 cm e Lagheza 24:D

2-)

14:23:07.830 Current date: 2020-06-15
14:23:07.830 Started a new SSH session.
14:23:07.830 Connecting to SSH server 192.168.1.1:23.
14:23:07.830 Connection established.
14:23:07.864 Server version: SSH-2.0-8.43 FlowSsh: Bitvise SSH Client (Tunnelier) 8.43 - BvSsh
14:23:07.864 First key exchange started. Cryptographic provider: Windows CNG (x86) with additions
14:23:40.234 Saving log to 'C:\Users\SYSADMIN\Desktop\0000000000000000000000000000000\TELNET-SSH.txt' succeeded.
14:26:37.871 The SSH session has terminated with error. Reason: Error class: LocalSshDisconn, code: ConnectionLost, message: FlowSshTransport: received EOF.



il telnet nei tp-link è bloccato 9 volte su 10, si accede alla finta shell con 3 comandi in croce e il comando adsl non mostra il vendor. non credo che questo sia differente, ma può essere che mettendosi d'impegno, si riesca ad accedere a tutti i comandi, seguendo quelle due tre guide valide per altri loro router

magari via browser cliccando f12 e ricaricando qualche pagina delle gui, specie quelle delle statistiche dsl, si riesca ad intravedere la chiamata a qualche api che potrebbe indicare il produttoreNON sono riuscitto ad accedere... forse non mi vuole dentro la belva:ahahah:

giovanni69
15-06-2020, 14:00
SysAdmNET adesso non ti salvi più!
:mano: :D

Bisognerebbe tu mettessi degli screenshot dell'uno e dell'altro per verificare bene i valori di linea\portante, potresti farlo?

Grazie nel caso. :)

Attendiamo fiduciosi, SysAdmNET :)

SysAdmNET
15-06-2020, 14:14
Appena hai la possibilità potresti per caso fare qualche paragone tra quel modem ed altri in FTTC per vedere a livello di aggancio portante si comporta?
come

P.S: per il firmware credo non ce ne siano attualmente altri oltre quello stock.Ciao, per il firmware ti do raggione:D riguardo il fare il paragone con il tim hub di prima mi vergognerei un pochinino ecco:asd: non c'e storia rispetto al tim hub:D tutto un altro pianeta;)

Bisognerebbe tu mettessi degli screenshot dell'uno e dell'altro per verificare bene i valori di linea\portante, potresti farlo?

Grazie nel caso. :)https://i.postimg.cc/jqNVZd4X/VELOCITA-LINEA-CON-NUOVO-MODEM-ROUTER-TP-LINK.jpg (https://postimg.cc/xq0FdQ7J)nota: con la pedita dei paketi che avevo in questo screenshot mi hanno cambiato profillo quindi non mi sembra il caso di postare ora come ora un altro screen chon portante di 50 MEGA in down:oink: sto aspettando che mi rispristinino il profillo precedente maledeeeti:asd: si si vedra tra 30-40 minuti come andra meglio... cit tecnico:bsod:

giovanni69
15-06-2020, 15:05
Grazie. Certo che quella sezione DSL è scarna che di più non si può... :O
E meno male che si tratta della sezione Avanzata... Al confronto il Tim Hub /DGA4130 è un gioiello.

MiloZ
15-06-2020, 15:06
Ciao, per il firmware ti do raggione:D riguardo il fare il paragone con il tim hub di prima mi vergognerei un pochinino ecco:asd: non c'e storia rispetto al tim hub:D tutto un altro pianeta;)

https://i.postimg.cc/jqNVZd4X/VELOCITA-LINEA-CON-NUOVO-MODEM-ROUTER-TP-LINK.jpg (https://postimg.cc/xq0FdQ7J)nota: con la pedita dei paketi che avevo in questo screenshot mi hanno cambiato profillo quindi non mi sembra il caso di postare ora come ora un altro screen chon portante di 50 MEGA in down:oink: sto aspettando che mi rispristinino il profillo precedente maledeeeti:asd: si si vedra tra 30-40 minuti come andra meglio... cit tecnico:bsod:


Per dire che sia meglio uno o l'altro (lato modem) bisognerebbe che tu mettessi a confronto i valori di entrambi.
Quando ti ripristinano la 100mbit potresti fare un screen dei valori di linea\portante sia con il TIM HUB che col TP-Link? Cosi vediamo bene la differenza.
Grazie. :)

Comunque i "pacchetti persi" che segna il modem in quella schermata sarebbero i comuni CRC Errors.
Sarebbe stato interessante vedere anche quanti ne produceva il TIM HUB (con chipset diversi anche l'efficienza alla correzioni degli errori può cambiare).

SysAdmNET
15-06-2020, 16:05
Grazie. Certo che quella sezione DSL è scarna che di più non si può... :O
E meno male che si tratta della sezione Avanzata... Al confronto il Tim Hub /DGA4130 è un gioiello.la gattina fretolosa fece i gattini ciechi...:asd: questo avevo DGA 4132 ... comq se e' povero il tp link come dici perche in tanti corrono a modare il DGA 4132/130 ? :D

Daytona
15-06-2020, 16:06
wifi segnale ottimo arriva ovunque anche con muri spessi:O ...

bene ! ma hai provato a vedere se è possibile attivare le specifiche FCC del Wifi in modo da provare i 30dBm sia con i 2.4Ghz che i 5ghz ? :cool:


configurazione internet user friendly lo stesso per il voip ...

per caso riesci a provare se funziona il voip con TIM ?

:)

sei tutti noi !
:winner:

SysAdmNET
15-06-2020, 16:28
bene ! ma hai provato a vedere se è possibile attivare le specifiche FCC del Wifi in modo da provare i 30dBm sia con i 2.4Ghz che i 5ghz ? :cool:




per caso riesci a provare se funziona il voip con TIM ?

:)

sei tutti noi !
:winner:IL voip funziona alla grande:O
servira ...

Linea:
SIP Key:
Outbound Proxy:

COSI sono riuscito a conf. il voip
non e machinoso con i giusti parametri.
ovviamente ci vorra un telefono analogico.
comq la ricezione audio delle conversazioni sono chiare e nitide
:)

Lanfi
15-06-2020, 16:50
SysAdmin ma hai provato a fare il comando liscio liscio "telnet 192.168.1.1" tipo da shell di dos (o da terminale se sei su linux/mac)? Come dice strassada quasi sicuro che se ne cava poco....però almeno un minimo di finestra te la dovrebbe aprire, non cacciarti in malo modo.

Sono troppo curioso di capire che hardware monta....ma ancora mi sa che non ti abbiamo portato ad uno stato di esasperazione tale da farti aprire il case per fare un servizio fotografico di cosa c'è dentro :sofico: !

giovanni69
16-06-2020, 09:57
comq se e' povero il tp link come dici perche in tanti corrono a modare il DGA 4132/130 ? :D

Lo fanno primo perchè è possibile farlo e dunque c'è la sfida e la possibilità di migliorare il modem per chi si fida della procedura. E dunque sfruttare al meglio l'hardware.
E nel caso di linee problematiche sia il Tim Hub che il 4130 si prestano a dare notevoli quantità di dati sullo stato della linea, opportunamente accoppiati con relativo software tipo DSLstats e ModemParser. Con quest'ultimo esportando i dati in excel si arriva alla colonna GC, fai te il conto.

Poi magari a livello pratico non importa a nessuno, generalmente parlando se tutto va bene, non avere le varie attenuazioni in Down/Up (3 in down, 4 in up) o il numero di SES in upstream, i LOS o che ne so i ReXmtUncUP... :O

Il mio voleva essere riscontro oggettivo, almeno dalle schermate della GUI che hai postato, se non ne esistono altre riguardo la diagnostica, dal momento che non esiste ancora un simulatore Tp-link per quel modello su cui mettere le mani.

strassada
16-06-2020, 10:55
basta guardare le gui dei td-w8968 o td-w8961 o td-w8960N, che rispetto a tutti gli altri usciti dopo, mostrano molto di più, per quanto non siano vdsl.

Lanfi
16-06-2020, 22:01
basta guardare le gui dei td-w8968 o td-w8961 o td-w8960N, che rispetto a tutti gli altri usciti dopo, mostrano molto di più, per quanto non siano vdsl.

Che bei ricordi...

https://i.ibb.co/dWHJRS1/adslstaticsw8960n.png (https://ibb.co/Vjkpsdr)

Daytona
17-06-2020, 12:58
IL voip funziona alla grande:O
servira ...

Linea:
SIP Key:
Outbound Proxy:

COSI sono riuscito a conf. il voip
non e machinoso con i giusti parametri.
ovviamente ci vorra un telefono analogico.
comq la ricezione audio delle conversazioni sono chiare e nitide
:)

perfetto ! :)


... il wifi con specifiche FCC quindi si può attivare ?!
:sob:

giovanni69
17-06-2020, 13:07
IL voip funziona alla grande:O

Potresti postare una schermata della sezione Telefonia, per favore?

Lanfi
17-06-2020, 16:32
Non per voler anticipare la risposta di SysAdmNET ma avendomi molto incuriosito questi modem-router ho trovato tempo fa una disamina piuttosto approfondita su youtube. In particolare qui (https://youtu.be/ECjhAIu5xTE) puoi trovare tutta la sezione fonia diciamo avanzata e qui (https://youtu.be/i-inf-ZoNI8?t=478) tutta la parte in cui vengono inserite le credenziali per far funzionare un nuovo numero voip.

Poi ci sarebbe anche il simulatore online messo a disposizione da tplink ma purtroppo questi modelli nuovi non sono ancora inseriti. In compenso c'è tipo il vr600v che dovrebbe essere più o meno simile (qui (https://emulator.tp-link.com/VR600vv2-new/index.htm)).

giovanni69
17-06-2020, 19:35
Ti ringrazio! :mano:
Non ci avevo pensato.

MiloZ
05-07-2020, 13:23
Nessun altro che possa fare qualche confronto più diretto in termini di prestazioni/aggancio portante tra questo tp-link ed altri modem?

Giova pc
13-07-2020, 11:57
Ciao raga oggi ripasso a tim...

Allora. Sto. Modem lo prendo? Ho 2 modem tplink usati come acces point nella mia rete e a monte volevo mettere questo, cosi ho 3 dispositivi tplink.. Inoltre adesso mi serve un. Modem. Performante per giocare online..

Non sono. Un gran smanettone, ma meglio avere un modem buono. Viaggio con cavo lan cat 6 in tutta casa.

Spero di certo di andare meglio del. Modem fastweb che ho ora!!

Che. Mi dite?

strassada
13-07-2020, 15:06
la cosa migliore è provarne più di uno sulla propria linea. uno per chipset.

Giova pc
13-07-2020, 17:43
non ho la possibilità, ma leggendo qualche post indietro sembra buono. o no?

Giova pc
29-07-2020, 10:01
acquistato. lunedi mi allacciano fibra tim 200/20. spero che il ping si abbassi rispetto a fastweb

Lanfi
29-07-2020, 11:46
Mi raccomando vogliamo una recensione approfondita!

Giova pc
29-07-2020, 15:47
chiedetemi e per quel che posso vi rispondo...non sono un gran smanettone.

comunque esteticamente e bello, pesante, robusto e grande. quasi arreda. :D

ora ho il modem fastgate, se devo tirare giu qualche dato per confrontare dite.

MiloZ
29-07-2020, 19:54
chiedetemi e per quel che posso vi rispondo...non sono un gran smanettone.

comunque esteticamente e bello, pesante, robusto e grande. quasi arreda. :D

ora ho il modem fastgate, se devo tirare giu qualche dato per confrontare dite.

Bisognerbbe tu riuscissi a postare i valori di linea\portante della tua linea FTTC utilizzando quel router e poi altri, per valutare le differenze e cominciare a fare qualche ipotesi relativamente al SoC utilizzato lato modem.
Se provi a loggare via telnet scrivendo dal prompt dei comandi "telnet 192.168.0.1 [immettendo l'indirizzo IP del router] e poi user\pass se te li chiede" ti permette di loggare?

Lanfi
30-07-2020, 09:06
I tplink di solito sono 192.168.1.1, probabilmente il telnet si apre, ma da un po' di tempo a questa parte hai accesso ad una shell davvero castrata, si può vedere poco e niente.

Comunque tentar non nuoce.

telnet 192.168.1.1
admin admin come username e password
help

e vediamo un po' che comandi si possono dare. Sarebbe fico se si potesse tirar fuori qualche informazione sul soc....

Giova pc
30-07-2020, 10:42
cambio linea e quindi i riferimenti credo lascino il tempo che trovano..

ma telnet cosa è? leggo che è un protocollo non sicuro perche non crittografato..e va installata la funzionalita di windows

digitando l'ip del modem entro nel modem, e l ho gia fatto. e la stessa grafica degli altri tp link

MiloZ
30-07-2020, 14:06
cambio linea e quindi i riferimenti credo lascino il tempo che trovano..

ma telnet cosa è? leggo che è un protocollo non sicuro perche non crittografato..e va installata la funzionalita di windows

digitando l'ip del modem entro nel modem, e l ho gia fatto. e la stessa grafica degli altri tp link

Si, appena lunedì ti attivano la nuova FTTC di TIM sarebbe interessante vedere la differenza nei valori di linea\portante tra il modem in comodato (se hai scelto di riceverlo) e quel TP-Link.
Per abilitare telnet devi andare in: Pannello di Controllo--->Programmi e Funzionalità--> Attivazione o Disattivazione delle funzionalità di Windows:

https://i.imgur.com/8L8N3aG.png

Giova pc
30-07-2020, 14:14
ho scelto abbonamento senza modem

Giova pc
04-08-2020, 14:21
modem arrivato. lo configuro ''offline'' in modo che quando arrivava il tecnico era gia pronto all'uso. fatto.

ieri arriva il tecnico, lo collego e morto. non partiva piu. cambiato anche alimentatore, zero. morto.

allora subito reso , oggi me ne arrivato un altro. configurato installato. tutto ok. ping piu basso.

pero mi sa che mi hanno messo il profilo a 100Mb (17a)..perche vado a poco piu di 100Mb.. mentre il mio abbonamento prevede la 200Mb (35b). Ho chiamato vediamo cosa concludo.. sempre a fare i furbi.

dopo provo col telnet, che vedo magari di confermare il profilo che ho perche nellle impostazioni avanzate non si puo leggere.. solo rumore e qualche altro dato

giovanni69
04-08-2020, 14:31
pero mi sa che mi hanno messo il profilo a 100Mb (17a)..perche vado a poco piu di 100Mb.. mentre il mio abbonamento prevede la 200Mb (35b). Ho chiamato vediamo cosa concludo.. sempre a fare i furbi.

Il profilo 35b prevede velocità 'fino a....' 200M. Se le condizioni tecniche (di vario tipo) non lo consentono, non ci arrivi. Non è furbizia dell'ISP sia esso Tim o altro. E' questione di fisica.
Ovviamente, come minimo, anche il cablaggio domestico deve essere realizzato a regola d'arte per la FTTC e non è detto che sia lo stesso di quello utilizzato per l'ADSL.
Dai un'occhiata alla FAQ tecnica del thread VDSL Tim FTTC.

Giova pc
04-08-2020, 14:40
sto a 20m dalla cabina rossa. con fw andavo a a 200Mb poi dopo un anno, da un giorno all'altro, linea dimezzata. mi hanno cambiato profilo sicuramente.

in verifica copertura di tim, mi da addirittura stimata 180Mb..

casa nuova e impianto a regola d'arte.

giovanni69
04-08-2020, 14:46
Bene. Quella stima è solo statistica, non puntuale. In ogni caso la prima botta di diafonia può pesare 25/40Mbps tranquillamente in un profilo 35b.
Velocità a parte, se il modem non lo mostra, la app di Mytim visualizza se il profilo è un 17a o 35b.

Giova pc
04-08-2020, 16:13
allegate immagini da telnet, e poi anche dopo aver digitato adsl show info

non me lo hanno attivato il profilo a 35b vero?:mad:

giovanni69
04-08-2020, 16:18
Non hai postato nulla di rilevante. Controlla l'immagine che hai postato. Usa l'app di MyTim; usa FAQ citata. Qui siamo O.T.

Giova pc
04-08-2020, 16:25
non riesco a postare lo screen, copio e incollo

TP-Link(conf)#adsl show info
{
enable=1
status=Up
alias=cpe-dslline
name=BBA_DSL_LINE
lastChange=0
lowerLayers=
upstream=1
linkStatus=Up
XTSE=
XTSUsed=
X_TP_ModulationType=Multimode
X_TP_ModulationTypeUsed=VDSL2
X_TP_AnnexType=Annex A/L/M
X_TP_SupportedDslMode=VDSL2:B;T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L/M;ADSL2+:A,M,A/L/M;ADSL Auto Sync-up:A/L/M;Auto Sync-up:A/L/MX_TP_BitswapEnable=1
X_TP_SRAEnable=1
allowedProfiles=
currentProfile=
X_TP_VDSLProfiles_8a=1
X_TP_VDSLProfiles_8b=1
X_TP_VDSLProfiles_8c=1
X_TP_VDSLProfiles_8d=1
X_TP_VDSLProfiles_12a=1
X_TP_VDSLProfiles_12b=1
X_TP_VDSLProfiles_17a=1
X_TP_VDSLProfiles_30a=1
X_TP_VDSLProfiles_US0_8a=1
upstreamMaxBitRate=15451
downstreamMaxBitRate=152619
upstreamNoiseMargin=56
downstreamNoiseMargin=61
upstreamAttenuation=0
downstreamAttenuation=77
upstreamPower=-181
downstreamPower=145
}
cmd:SUCC
TP-Link(conf)#

mi confermi che non è attivo il 35b?

giovanni69
04-08-2020, 16:28
Se downstreamMaxBitRate=152619
è reale cioè ottieni circa uno speedtest attorno a 135/140Mbps, quella velocità non è certo ottenibile in 17a, quindi sì c'è il 35b attivo, al di là del fatto che non sia elencato come profilo (sempre la lista della spesa dei profili più che ciò che è attivo). Per questo, ti consiglio quanto sopra.
Ma a 20m dall'ARL non dovresti avere l'upstream castrato a circa 15Mbps.

Giova pc
04-08-2020, 16:30
lo speed test piu di 110 Mb non va. dove sono sti 40 Mb mancanti?

in altri scren dopo la voce X_TP_VDSLProfiles_30a=1 ce quella a 35b, che io non ho. perche?

per upload non so.

come posso risolvere? qualche impostazione nel tp link?

ps: quando carico gli screen mi dice che sono troppo grossi, come faccio a inserirli senza troppi problemi?

questi i valori di linea
https://i.postimg.cc/cHyycGNj/1.png (https://postimages.org/)

giovanni69
04-08-2020, 16:40
https://postimages.org/it/

carica immagine e scegli URL relativo a Collegamento diretto per forum

Con quel current bit rate di 118Mbps vs 154Mbps di Max, sei in 35b.
Ma adesso ha una Banda Max di 52751 mentre prima era 100Mbps più alta...
Non mi è chiara però la scala di quell'attenuazione.

Giova pc
04-08-2020, 16:44
ok grazie.

ma quindi sti 40 Mb, non che mi cambino ma per capire.

al tplink arrivano 140? e nello speed test perche max 110?

via telnet si puo far nulla per migliorare la linea, o in generale?

giovanni69
04-08-2020, 16:45
Posta nel thread VDSL Tim FTTC. Questo è il thread di un modello di modem, non della tua configurazione con Tim.

Giova pc
04-08-2020, 16:48
ok. per il resto con questo modem posso fare altro? che chip monta poi?

strassada
04-08-2020, 17:08
non si sa che chip monti: speravamo che potessi prenderlo a martellate e scoprirlo tu...

se si guardano i primi messaggi (tra 20 e 30), ci sono due screen che indicano nuovamente 32mbps di differenza tra banda max e banda corrente.
qualunque cosa significhi banda corrente. se imposti lingua inglese, cosa viene fuori?

Giova pc
04-08-2020, 17:13
https://i.postimg.cc/4yfRqCx3/Schermata-2020-08-04-alle-18-12-38.png (https://postimages.org/)

strassada
04-08-2020, 18:14
ok, allora la prima è effettivamente la portante che si aggancia.

comunque sei in 35b, perchè
Current profile= (vuoto), significa 35b, altrimenti leggeresti 17a.
vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45262104&postcount=11

Giova pc
04-08-2020, 18:21
ok ma non sono convinto. perche max segna 150 Mb e poi in test piu di 110 non vado? dove finiscono 40Mb??

il resto dei dati come vanno?

giovanni69
04-08-2020, 18:32
La domanda è mal posta direbbe il tale :D . Piuttosto c'è da chiedersi: come mai il SoC del modem spreca sulla tua linea 34Mbps durante il training?

I 110Mbps di speedtest vanno commisurati con il rate corrente di 118. E la differenza tra quei due è l'overhead dovuto ai protocolli di trasmissione.

Giova pc
04-08-2020, 18:34
La domanda è mal posta direbbe il tale :D . Piuttosto c'è da chiedersi: come mai il SoC del modem spreca sulla tua linea 34Mbps durante il training?

I 110Mbps di speedtest vanno commisurati con il rate corrente di 118. E la differenza tra quei due è l'overhead dovuto ai protocolli di trasmissione.

l'ho messa in grassetto sperando di trovare soluzione..

in pratica arrivano 150Mb, ma ne utilizza 118 che poi durante il test finale diventa 110.

:cry:

qualche impostazione nel modem?

giovanni69
04-08-2020, 18:35
Ah c'è poco da fare se non c'è una misconfigurazione... se non essere certi che almeno il cablaggio domestico sia a posto e quell'upstream castrato spesso ricorda una derivata presso la chiostrina o in casa.
Ma su questi temi ti stanno già rispondendo nel thread VDSL Tim FTTC.
Quindi per evitare cross-posting mi fermo qui.

P.S. Nella FAQ trovi anche la spiegazione della derivata. :read:

Giova pc
04-08-2020, 18:40
alla prima presa arriva il modem.

dalla prima presa poi partono altri diramazioni di cavi telefono in altr 3 stanze della casa. ma non sono utilizzate.

Quando avevo fastweb col fastgate e stesso impianto andavo a 200 su speed test (poi pero dopo 1 anno mi hanno dimezzato a 100:mad: ).

Voglio dire che l'impianto e lo stesso anche quando andavo il doppio.

giovanni69
04-08-2020, 18:41
alla prima presa arriva il modem.

dalla prima presa poi partono...

:muro: :mc: :read:

Giova pc
04-08-2020, 18:44
contattato l elettricista, mi ha confermato che mi ha staccato tutto.

Manco lo sapevo.

cioè il telefono ce lo solo dove ce il modem.

Giova pc
04-08-2020, 19:28
confermo quanto detto sopra. la prima è anche l'ultima

https://i.postimg.cc/KY8GT1jr/photo-2020-08-04-20-25-33.jpg (https://postimg.cc/sMbCdDpv)

a questo punto il problema è il modem o la linea?

Giova pc
04-08-2020, 21:58
@SysAdmNET

tu come ti stai trovando?

Giova pc
05-08-2020, 17:14
gg ho rimesso il modem vecchio (tim versione scolapasta) e vado meglio che col tplink.

ora addirittura piu di 50 Mb non va !!

non so che problemi abbia

MiloZ
05-08-2020, 17:34
gg ho rimesso il modem vecchio (tim versione scolapasta) e vado meglio che col tplink.

ora addirittura piu di 50 Mb non va !!

non so che problemi abbia

Il chipset lato modem è diverso (forse Realtek o Mediatek).
Mi sa che ti conviene rimandarlo indietro e prenderne un'altro, tipo Fritzbox 7530.
Di primo acchito non sembra proprio un prodotto esaltante, almeno lato modem.

Se pensiamo poi alla riluttanza da parte di TP-link nell'aggiornare i firmware, c'è caso rimanga così in eterno...:stordita:

Giova pc
05-08-2020, 17:42
Col fritz sto apposto sicuro?

7530 o meglio 7590?

Alternative sennò?

Non pensavo che sto tplink si comportasse così

Deluso

Lanfi
05-08-2020, 17:51
7530 se non hai esigenze particolari va già benone. Peccato questo tp-link che lascia un po' l'amaro in bocca....a questo punto il fratellino vr1210v sembrerebbe più promettente (visto il prezzo).

Giova pc
05-08-2020, 17:58
E tra 1210v e 7530?

Lanfi
05-08-2020, 18:09
Ottima domanda....

Il vr1210v ha dalla sua il fatto di avere una porta wan dedicata. Forse non ci servirà mai ma se un giorno accade il miracolo e arriva la fibra ottica sei a posto. Nel 7530 invece devi dedicare una delle 4 porte dello switch ethernet a porta wan, cosa che un po' mi indispettisce. Poi non so bene come sono messi in quanto a wifi, sicuramente in quell'ambito il 7590 sarebbe il migliore avendo un wifi 4x4 (sia a 2,4 che a 5 GHz), il vr1210v mi pare di capire che invece abbia 3 antenne mentre il 7530 solo 2 (almeno sulla banda 2,4 GHz che è quella che a me interessa di più). Io non è che sia un patito del wifi ma col discorso domotica avere una 2,4 GHz che copra bene tutta casa senza dover utilizzare repeater o access point....mi farebbe gola.

MiloZ
05-08-2020, 18:27
E tra 1210v e 7530?

Il TP-Link VR1210v monta un SoC Realtek lato modem, quindi a livello di prestazioni\portante probabilmente è meglio il Fitzbox da quello che si è visto fin'ora. Oltretutto il TP-Link è un incognita anche in termini di stabilità essendo stato utilizzato pochissimo in Italia per adesso.

Il 7530 lato modem monta un collaudato chipset Lantiq\Intel che spesso aggancia anche meglio dei Broadcom.
Unico inconveniente ma piuttosto remoto, in alcuni casi con i Lantiq potrebbero verificarsi disconnessioni di portante random essendo più sensibile dei Broadcom su certe linee, ma nella stragrande maggioranza dei casi non ci sono problemi di sorta.
Tenderei quindi a consigliartelo, anche perchè di apparecchi "VDSL-35b + VoIp tutto in uno" non è che ce ne siano molti altri validi in commercio ( a parte il modello superiore 7590 che comunque lato modem è uguale).

Giova pc
05-08-2020, 19:29
ho appena ordinato un 7530.

speriamo bene

SysAdmNET
22-08-2020, 14:13
SALVE Ragazzi da ieri sono in possesso di un TP-Link Archer VR1210v.

ho avuto un solo gratacapo ehm... nel individuare la causa del problemma che mi impediva l'accesso/apertura del interfaccia di gestione modem-GUI ossia uno switch sempre TP-LINK che non andava bene collegato al modem-router su una delle sue porte LAN. ho dovuto toglierlo dopo svariati tentativi di restet con uno spillo propio non si accedeva alla gestione del modem

Ad ogni modo , il settaggio incluso voip e internet e' stato facile e simile al gia testato VC420-G3v. di tempo fa e le opzioni nella gui sono numerose con una vasta scelta di opzioni/settaggi per tutti i gusti.

insoma non e' scarno e ridotto all'osso come per il TIM HUB+ sempre in mio possesso che per fortuna sulla baya a 130 euri spediti me ne sono preso uno giorni fa ma saro costretto a tenerlo come ruota di scorta (ruotino :D ecco :-).

il tim hub mi dava portante max tipo 85-90 poi la velocita della linea reale era sempre 50-60... una vera delusione:sofico: a pensare che la tim stessa te lo appiopa sul gropone per ben 240 euri che a questo punto ti prendi il top dei top ossia il fritz box 7490:) ci ho fatto un pensierino per il fritz 7590 ma sto aspettando un altro po:eek:

il tp link invece da ormai 15 ore sta sempre conesso con la portante che vedete con profillo 35b in fast e ping di 15-11( valori ricavati dal tim hub+ prima di mettere il tp link Archer VR1210v)

potete vedere qui la mia portante/linea. sto a 300 metri dal cabinet testarossa:O


https://i.postimg.cc/cCt9SC8B/screenshot-157.jpg (https://postimages.org/)


comq va tenuto presente che in centrale hanno insistito per fare tutti i controlli e cambiamenti possibili ed ieri quando se n'e' andato il tecnico
dai suoi strumenti si vedeva la portante alineata al max di 83 ma il tim hub+ non voleva saperne di schiodarsi dai 50/60 mega (maledetto ahaha :D ).

alla fine lavorandoci un paio di ore fatto il settaggio del tutto compreso di backup del modem-router mi ritengo sodisfatto poi pagato invece che 89 solo 85 con sconto 5 euri amazon:O
A dire il vero prima avevo comminciato a informarmi e a leggere un po sul D-LINK DVA-5593 che costava il giusto ma non mi ha convinto la sua interfaccia grafica gestionale che ho visto su youtube quindi l'ho scartato dopo le mie valutazioni.

PS: se ho sbagliato a scrivere qui me ne scuso non sapendo dove si trovi il 3d dedicato del TP-Link Archer VR1210v :O

buona giornata e scusate per il PAPIRO :asd:

giovanni69
22-08-2020, 15:31
il tp link invece da ormai 15 ore sta sempre conesso con la portante che vedete con profillo 35b in fast

Da qualche parte della GUI appare un "35b" o soltanto G.993.2?

Appare scritto pure un 'Fast' nel path mode?

MiloZ
22-08-2020, 18:19
SALVE Ragazzi da ieri sono in possesso di un TP-Link Archer VR1210v.

ho avuto un solo gratacapo ehm... nel individuare la causa del problemma che mi impediva l'accesso/apertura del interfaccia di gestione modem-GUI ossia uno switch sempre TP-LINK che non andava bene collegato al modem-router su una delle sue porte LAN. ho dovuto toglierlo dopo svariati tentativi di restet con uno spillo propio non si accedeva alla gestione del modem

Ad ogni modo , il settaggio incluso voip e internet e' stato facile e simile al gia testato VC420-G3v. di tempo fa e le opzioni nella gui sono numerose con una vasta scelta di opzioni/settaggi per tutti i gusti.

insoma non e' scarno e ridotto all'osso come per il TIM HUB+ sempre in mio possesso che per fortuna sulla baya a 130 euri spediti me ne sono preso uno giorni fa ma saro costretto a tenerlo come ruota di scorta (ruotino :D ecco :-).

il tim hub mi dava portante max tipo 85-90 poi la velocita della linea reale era sempre 50-60... una vera delusione:sofico: a pensare che la tim stessa te lo appiopa sul gropone per ben 240 euri che a questo punto ti prendi il top dei top ossia il fritz box 7490:) ci ho fatto un pensierino per il fritz 7590 ma sto aspettando un altro po:eek:

il tp link invece da ormai 15 ore sta sempre conesso con la portante che vedete con profillo 35b in fast e ping di 15-11( valori ricavati dal tim hub+ prima di mettere il tp link Archer VR1210v)

potete vedere qui la mia portante/linea. sto a 300 metri dal cabinet testarossa:O


https://i.postimg.cc/cCt9SC8B/screenshot-157.jpg (https://postimages.org/)


comq va tenuto presente che in centrale hanno insistito per fare tutti i controlli e cambiamenti possibili ed ieri quando se n'e' andato il tecnico
dai suoi strumenti si vedeva la portante alineata al max di 83 ma il tim hub+ non voleva saperne di schiodarsi dai 50/60 mega (maledetto ahaha :D ).

alla fine lavorandoci un paio di ore fatto il settaggio del tutto compreso di backup del modem-router mi ritengo sodisfatto poi pagato invece che 89 solo 85 con sconto 5 euri amazon:O
A dire il vero prima avevo comminciato a informarmi e a leggere un po sul D-LINK DVA-5593 che costava il giusto ma non mi ha convinto la sua interfaccia grafica gestionale che ho visto su youtube quindi l'ho scartato dopo le mie valutazioni.

PS: se ho sbagliato a scrivere qui me ne scuso non sapendo dove si trovi il 3d dedicato del TP-Link Archer VR1210v :O

buona giornata e scusate per il PAPIRO :asd:

Potresti postare uno screenshot dei valori attuali di portante che ti aggancia il TIM HUB+?
E anche l'altro TP-Link che avevi acquistato in precedenza se lo hai ancora. Così vediamo un confronto dettagliato ed effettivo tra i vari prodotti in maniera chiara.

Grazie. :)

SysAdmNET
22-08-2020, 19:23
Da qualche parte della GUI appare un "35b" o soltanto G.993.2?

Appare scritto pure un 'Fast' nel path mode?Non c'e niente di quel che chiedi ma il profillo e' invariato ossia 35b in fast e l'ho visto nel TIM HUB + versione 2020 ma ho anche il TIM HUB versione 2019:O

Potresti postare uno screenshot dei valori attuali di portante che ti aggancia il TIM HUB+?
E anche l'altro TP-Link che avevi acquistato in precedenza se lo hai ancora. Così vediamo un confronto dettagliato ed effettivo tra i vari prodotti in maniera chiara.

Grazie. :)il VC420-G3v non ce l'ho piu:sofico:
Ecco come andava 18-08-2020... quindi come andava prima di sostituire il tim hub + con il tp link Archer VR1210v.
https://i.postimg.cc/qqQdg0cF/VDSL-17-08-2020.jpg (https://postimg.cc/2LqtXsKd)

MiloZ
22-08-2020, 19:46
Non c'e niente di quel che chiedi ma il profillo e' invariato ossia 35b in fast e l'ho visto nel TIM HUB + versione 2020 ma ho anche il TIM HUB versione 2019:O

il VC420-G3v non ce l'ho piu:sofico:
Ecco come andava 18-08-2020... quindi come andava prima di sostituire il tim hub + con il tp link Archer VR1210v.
https://i.postimg.cc/qqQdg0cF/VDSL-17-08-2020.jpg (https://postimg.cc/2LqtXsKd)

Uhmm, sarebbe stato meglio fare i test a distanza di pochi minuti perchè con il rame le cose cambiano in fretta. :rolleyes:
Comunque mi sembra strano che il nuovo Broadcom sia così scarso (l'immagine si riferisce al TIM HUB+ giusto)?
Se adesso hai il "vecchio" TIM HUB, con quello potresti scattare uno screenshot dei valori di portante per confrontarli con il TP-Link?
Questo nuovo TP-Link VR1210v ti aggancia quindi meglio del precedente VC420-G3v?

SysAdmNET
24-08-2020, 10:52
Uhmm, sarebbe stato meglio fare i test a distanza di pochi minuti perchè con il rame le cose cambiano in fretta. :rolleyes:
Comunque mi sembra strano che il nuovo Broadcom sia così scarso (l'immagine si riferisce al TIM HUB+ giusto)?
Se adesso hai il "vecchio" TIM HUB, con quello potresti scattare uno screenshot dei valori di portante per confrontarli con il TP-Link?
Questo nuovo TP-Link VR1210v ti aggancia quindi meglio del precedente VC420-G3v?Si l'imagine e' del TIM HUB+:O SI il tp-link aggangia meglio la portante max ma quella su cui si stabiliza e' davero davero troppo variabile:doh:

ecco cosa ho ottenuto gia da 45 minuti con il TIM HUB versione 2019 quindi precedente al tim hub+:O sembra stabile la situazione riguardo alla portante e velocita....sembra vedremo le prox ore che tipo di variazioni dara:sperem:


https://i.postimg.cc/25ysvZJ4/LINE-SPEED-TIM-HUB.jpg (https://postimg.cc/R3rpxNvF)

una curiosita e grazie a chi mi fara rifletere meglio sulla cosa:

ma si puo avere un abbonamento per la 200 MEGA e stare ichiodatti sotto i 100

mega a soli 300 metri dal cabinet ? al commerciale dicono che non e normale cosi poi vano in centrale smanettano + bonifico con cambiamenti vari del doppino e come risultato 70 mega piu vicino al minimo contratuale che ai 100 e oltre... e' si amici questo e l'abbonamento per la 200 mega che ho attivo,maledetti:) non vedo l'ora che comercializino anche da me la fibra quella vera FTTH:oink:

giovanni69
24-08-2020, 15:31
Domanda: la app di Tim conferma che il profilo 35b è attivo?
Certo che quei 49.8 dB di attenuazione in DS3 sembrano altini...
Cablaggio domestico è a regola d'arte per la VDSL?

Dai un'occhiata a queste voci:

https://i.postimg.cc/hP2vkvB3/catturaxx.jpg (https://postimages.org/)

che trovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
Fine O.T.

SysAdmNET
24-08-2020, 15:56
Domanda: la app di Tim conferma che il profilo 35b è attivo?
Certo che quei 49.8 dB di attenuazione in DS3 sembrano altini...
Cablaggio domestico è a regola d'arte per la VDSL?
Perche altino come devono stare ?
il cablaggio e' fatto ad hoc:D
sabato mi hanno confermato la non variazione del profillo 35b:O

dopo 4 ore ... lo so tanto non durera :asd: https://i.postimg.cc/RhQLsg82/LINE-SPEED-TIM-HUB-5-HOURS.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
24-08-2020, 16:20
Perche altino come devono stare ?[/url]
Ti sei almeno letto quei riferimenti specie quel "Perchè l'attenuazione in banda DS3 diventa critica in 35b...ecc" ?
Questo non è il thread adatto. E comunque con quasi 50 dB in DS3 c'è pure il rischio che le frequenze aggiuntive del 35b (ammesso che sia davvero attivo) vs il 17a non siano nemmeno utilizzate, quindi è come se non contribuisse. Per altre info vedi quel thread a partire da prima pagina. Troverai anche links a grafici e tabelle e FAQ.

MiloZ
24-08-2020, 19:50
Si l'imagine e' del TIM HUB+:O SI il tp-link aggangia meglio la portante max ma quella su cui si stabiliza e' davero davero troppo variabile:doh:

ecco cosa ho ottenuto gia da 45 minuti con il TIM HUB versione 2019 quindi precedente al tim hub+:O sembra stabile la situazione riguardo alla portante e velocita....sembra vedremo le prox ore che tipo di variazioni dara:sperem:


https://i.postimg.cc/25ysvZJ4/LINE-SPEED-TIM-HUB.jpg (https://postimg.cc/R3rpxNvF)

una curiosita e grazie a chi mi fara rifletere meglio sulla cosa:

ma si puo avere un abbonamento per la 200 MEGA e stare ichiodatti sotto i 100

mega a soli 300 metri dal cabinet ? al commerciale dicono che non e normale cosi poi vano in centrale smanettano + bonifico con cambiamenti vari del doppino e come risultato 70 mega piu vicino al minimo contratuale che ai 100 e oltre... e' si amici questo e l'abbonamento per la 200 mega che ho attivo,maledetti:) non vedo l'ora che comercializino anche da me la fibra quella vera FTTH:oink:

Da questa immagine il vecchio TIM HUB ed il TP-LINK [con chipset Realtek] agganciano uguali; ma gli screenshot li hai fatti in questi giorni a distanza di pochi minuti oppure in periodi differenti?
Il nuovo Broadcom\TIM HUB+ invece pare un 10mbit peggiore stranamente...:wtf:

antotacito
24-08-2020, 20:34
Da questa immagine il vecchio TIM HUB ed il TP-LINK [con chipset Realtek] agganciano uguali; ma gli screenshot li hai fatti in questi giorni a distanza di pochi minuti oppure in periodi differenti?
Il nuovo Broadcom\TIM HUB+ invece pare un 10mbit peggiore stranamente...:wtf:

Aggancia anche a me praticamente uguale al Fastgate , forse leggermente meglio in up.

https://i.postimg.cc/gjTpyKV9/1210.jpg (https://postimages.org/)

Comunque a parte l'aggiornamento software e' acceso incessantemente da novembre dell'anno scorso.
Per quello che costa e' una bombetta e fa tutto quello che mi serve.
Certo le informazioni che da sono molto scarne ...
A parte che non uso il Wifi ( e' proprio spento) ed ho la telefonia analogica :)

giovanni69
24-08-2020, 21:03
@antotacito: Quale è il soggetto; un Tim Hub o un Tim Hub+?


Se hai il TimHub+ 2020, potresti vedere per favore se funziona ancora con la versione 2.6.12 del DGALog che era compatibile con il Tim Hub prima versione GUI 2.x....oppure si sfasa tutto?

Scarica il file zippato da questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959601&postcount=1432

e poi segui le istruzioni dettagliate
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392

ed avrai tanti parametri da monitorare.... se dovesse funzionare anche con la versione Plus.

SysAdmNET
25-08-2020, 06:12
Da questa immagine il vecchio TIM HUB ed il TP-LINK [con chipset Realtek] agganciano uguali; ma gli screenshot li hai fatti in questi giorni a distanza di pochi minuti oppure in periodi differenti?
Il nuovo Broadcom\TIM HUB+ invece pare un 10mbit peggiore stranamente...:wtf:in questi ultimi giorni ho tolto il tim hub+ facendo degli screnshots poi ho messo il tp-link sempre facendo degli screenshots... fino a ieri mattina avevo il tp-link poi ho messo il tim hub versione 2019
ora ho il tim hub versione 2019 e per le ultime 20 ore sembrerebbe il migliore nel mio caso/uso... dico sembrerebbe perche ieri mi ero allontanato per un po dal pc a chiudere la finestra che pioveva , al mio ritorno tho vedo un bel 65 mega sia come portante max che di "navigazione"... un paio di secondi il tutto si e ristabilizato come prima 80 mega:D comunque il tp link non mi convince ed ho chiesto gia il reso.

ecco come va per ora...il TIM HUB versione 2019https://i.postimg.cc/5yD3N12z/LINE-SPEED-TIM-HUB-20-HOURS.jpg (https://postimg.cc/ZvF3VG3Y)




@antotacito: Quale è il soggetto; un Tim Hub o un Tim Hub+?


credo il TP-LINK :O almeno dagli screens...

SysAdmNET
25-08-2020, 09:38
Il tecnico quando vene dopo il bonifico del doppino ha misurato con i suoi strumenti max 83...https://i.postimg.cc/0yx0c9rt/LINE-SPEED-TIM-HUB-24-HOURS.jpg (https://postimages.org/)

spero che continui cosi... :sperem:

MiloZ
25-08-2020, 18:51
Aggancia anche a me praticamente uguale al Fastgate , forse leggermente meglio in up.

https://i.postimg.cc/gjTpyKV9/1210.jpg (https://postimages.org/)

Comunque a parte l'aggiornamento software e' acceso incessantemente da novembre dell'anno scorso.
Per quello che costa e' una bombetta e fa tutto quello che mi serve.
Certo le informazioni che da sono molto scarne ...
A parte che non uso il Wifi ( e' proprio spento) ed ho la telefonia analogica :)

Bisognerebbe vedere i valori esatti di sincronizzazione\allineamento, gli speedtest non sono molto attendibili in questo senso.
Fastweb utilizza la riqualifica automatica per bloccare la velocità effettiva della linea ai valori della portante.
Quindi se ad esempio cambi router (con il Fastgate) che magari aggancia 20mbit in più (esempio) e provi uno speedtest, ci sta la velocità sia la medesima di quando avevi la portante inferiore perchè la riqualifica impiega alcuni giorni (e non sempre funziona in realtà, a volte tocca farsela lanciare dal supporto tecnico) prima di "riallineare" la velocità ai nuovi valori di portante.
Insomma, per fare paragoni precisi andrebbero visti i valori di bitrate esatti con entrambi i modem, ed il Fastgate mi pare non li mostri in chiaro.

MiloZ
25-08-2020, 18:55
in questi ultimi giorni ho tolto il tim hub+ facendo degli screnshots poi ho messo il tp-link sempre facendo degli screenshots... fino a ieri mattina avevo il tp-link poi ho messo il tim hub versione 2019
ora ho il tim hub versione 2019 e per le ultime 20 ore sembrerebbe il migliore nel mio caso/uso... dico sembrerebbe perche ieri mi ero allontanato per un po dal pc a chiudere la finestra che pioveva , al mio ritorno tho vedo un bel 65 mega sia come portante max che di "navigazione"... un paio di secondi il tutto si e ristabilizato come prima 80 mega:D comunque il tp link non mi convince ed ho chiesto gia il reso.

ecco come va per ora...il TIM HUB versione 2019https://i.postimg.cc/5yD3N12z/LINE-SPEED-TIM-HUB-20-HOURS.jpg (https://postimg.cc/ZvF3VG3Y)




credo il TP-LINK :O almeno dagli screens...

A quanto mi par di capire la tua linea è parecchio fluttuante in termini di bitrate nell'arco della giornata, quindi non possiamo stabilire con certezza quali sia il modem migliore, in quanto per avere un riscontro attendibile andrebbero i test andrebbero svolti uno dietro l'altro o comunque a distanza di minuti.

MiloZ
11-09-2020, 13:31
Qualche altro feedback di questo VC420-G3v, qualcun'altro l'ha povato per caso?

giovag7
13-09-2020, 21:04
Ricapitolando, il 1210 è valido o no? Anche lato wifi intendo...

x-frag
16-09-2020, 08:54
ciao a tutti,

mi aggiungo al TOPIC per chiedere a chi ce lha già come è il tp-link vc420-g3v .
Lo dovrei utilizzare su una linea ftth Wind.

Avrei una mezza idea di prenderlo per rimpiazzare il 5592 che mi da problemi col wifi 5 (prende solo a 5 cm di distanza dal router).

avevo visto anche il 7530 ma ho letto che ha problemi con connessioni superiori a 700Mbit/s .

Ogni spunto è ben accetto (mi serve anche la parte VOIP)

Grazie.

MiloZ
18-09-2020, 22:27
Appena comprato il VC420-G3v.
Nei prossimi giorni farò svariati test con 3 FTTC per metterlo a paragone con altri modem Lantiq\Broadcom. Se ho tempo lo testo anche in FTTH per vedere se regge bene il gigabit.

Sulla prima linea provata al volo (una FTTC su Onucab Huawei Fastweb) in downstream aggancia identico ai Lantiq (notevole) in upload 4-5mbit in meno dei Lantiq (cioè uguale a quanto agganciano i broadcom sugli stessi Onucab). Per l'altro SNRm in downstream rimane altino a 6.5db-6.7db
Primo test discreto, domani vedo di postarne altri con maggiori dettagli.

MiloZ
18-09-2020, 22:42
Qualche opzione tramite telnet, sempre le solite dei TP-Link:

https://i.imgur.com/8V8N6ez.png
https://i.imgur.com/9TZULOq.png

giovag7
18-09-2020, 22:55
Qualche opzione tramite telnet, sempre le solite dei TP-Link:



Supporta OpenVpn?
COpertura wifi come va?

MiloZ
18-09-2020, 22:59
Supporta OpenVpn?
COpertura wifi come va?

Il WIFI non l'ho ancora provato, per la VPN:

https://i.imgur.com/Pu4gJ3c.png

MiloZ
19-09-2020, 17:50
Cominciamo un pò di test.

Linea 1 - FTTC 200\20 - Onucab Alcatel\Nokia TIM:

TP-Link (Mediatek):

https://i.imgur.com/Wng1dPg.png

Draytek [Lantiq]:

https://i.imgur.com/LmIvyIZ.png

Zyxel [Broadcom]:

https://i.imgur.com/WsESQk5.png


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Linea 2- FTTC 200\30 - Onucab Huawei Fastweb:


TP-Link (Mediatek\Realtek):

https://i.imgur.com/WAzozhp.png

Draytek [Lantiq]:

https://i.imgur.com/azemFR9.png

Zyxel [Broadcom]:

https://i.imgur.com/q2dOSD6.png


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Linea 3 - FTTC 200\20 - Onucab Alcatel\Nokia TIM:


TP-Link (Mediatek\Realtek):

https://i.imgur.com/pw8ChD4.png

Draytek [Lantiq]:

https://i.imgur.com/n7SkdJD.png

Zyxel [Broadcom]:

https://i.imgur.com/n7GMYDD.png

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come possiamo vedere, su ONucab Nokia di TIM, il Lantiq aggancia un 7-8mbit più degli altri, mentre il Broadcom rimane sorprendentemente il fanalino di coda se pur di poco (e tra i vari modem broadcom che ho a disposizione questo è pure quello più "prestante" :rolleyes: ).

In upload invece il Lantiq rimane 2-3mbit più indietro degli altri due, che sostanzialmente si equivalgono. Il Fritzbox 7590 ha valori equiparabili al Draytek (essendo entrambi Lantiq\Intel).

Sugli Onucab Fastweb Huawei, invece il Mediatek (o Realtek ancora non si è capito) aggancia meglio di tutti in downstream, ma in generale diciamo alla pari del Lantiq,, mentre rimane 4-5mbit più basso in upload.
In questo caso il Broadcom è una via di mezzo: ricordavo agganciasse meno del Lantiq in upload ma si vede nel mentre è stata apportata qualche modifica perchè adesso è alla pari, però ancora una volta nel downstream è quello che aggancia meno.

Tutto sommato, per ciò che concerne questo Tp-Link, se non ci sono problemi di stabilità, lato modem non se la cava male, pensavo peggio sinceramente.
Aggiungo che la latenza è ottima, non c'è ovviamente il "bug" dei +3ms dovuti al G.INP con certi bitrate di portante (tipico dei broadcom), e direi che più specificatamente è forse l'apparecchio che insieme ai vecchi Mediatek 17a, fornisce la latenza più bassa di tutti con un quasi fisso 3ms ai primi hop con TIM (il Lantiq sulla stessa linea sta per lo più sui 4ms, differenze minimali comunque):

https://i.imgur.com/nUeq4bJ.png


Allo stato attuale mi pare non ci siano nuovi firmware oltre quello stock, vediamo come procede.
Considerando che supporta anche il VoIP (una funzionalità non comunissima tra i vari modem 35b in commercio per chi ne ha necessità) potrebbe essere sicuramente preso in considerazione, sperando non ci siano particolari magagne nel firmware che potrebbero affiorare durante l'utilizzo.

giovag7
19-09-2020, 18:28
Lo tieni in uso o lo stai solo testando? Se puoi verifica come se la cava con la copertura wifi.
Riguardo vpn, ho visto solo il modo server... Non può fare client vpn (esempio per usarlo con Nordvpn o similari)?
Grazie

x-frag
20-09-2020, 12:47
Se puoi verifica come se la cava con la copertura wifi.
Grazie

Preso anche io per FTTH.

Wifi non male rispetto al 5592: sulla 2.4g incremento di prestazioni netto (almeno 10 Mbits +) e anche la copertura migliore.

per velocita di punta non posso fare il test... non ho un mezzo adatto :)

giovag7
20-09-2020, 16:43
Preso anche io per FTTH.

Wifi non male rispetto al 5592: sulla 2.4g incremento di prestazioni netto (almeno 10 Mbits +) e anche la copertura migliore.

per velocita di punta non posso fare il test... non ho un mezzo adatto :)

Da quanto lo hai in uso?
Hai molti dispositivi wifi?
È stabile?
Più che la velocità massima mi interessa l'ampiezza e la qualità della copertura. Con la domotica e il resto sono già a 30 dispositivi wifi..

x-frag
21-09-2020, 08:41
Da quanto lo hai in uso?
Hai molti dispositivi wifi?
È stabile?
Più che la velocità massima mi interessa l'ampiezza e la qualità della copertura. Con la domotica e il resto sono già a 30 dispositivi wifi..

installato da un paio di giorni.

si a me pare stabile, avrò circa 7-8 dispositivi wifi

per qualità ed ampiezza, come ho scritto sopra, a me sembra migliore rispetto al 5592

Tellaro
21-09-2020, 18:52
Qualche utente del forum possiede il Tp-Link Archer VR1200v?

Io lo possiedo ma sono tentato di sostituirlo, perde spesso la connessione, a parte qualche giornata dove è discretamente stabile, non so neppure se dipende dalla connessione stessa o dal modem, posto questo screenshot sperando che sia utile:

https://i.ibb.co/2S80rgy/Cattura.png (https://ibb.co/HCNLynV)

giovag7
23-09-2020, 13:24
installato da un paio di giorni.

si a me pare stabile, avrò circa 7-8 dispositivi wifi

per qualità ed ampiezza, come ho scritto sopra, a me sembra migliore rispetto al 5592

Alla fine ho incrociato un Fritzbox 7530 con 4 mesi di vita su Subito a 59€ spedito e ho preso quello. Non avevo mai provato Fritzbox prima e mi pare valido anche se la copertura wifi non è superiore al "cerotto" TIM. Come software e possibili configurazioni non c'è storia pero'...

MiloZ
23-09-2020, 18:14
Lo tieni in uso o lo stai solo testando? Se puoi verifica come se la cava con la copertura wifi.
Riguardo vpn, ho visto solo il modo server... Non può fare client vpn (esempio per usarlo con Nordvpn o similari)?
Grazie

Come qualcuno ha già detto, io per adesso lo ho testato in 2.4Ghz e mi pare discreto , in linea con altri simili, poi sul Wifi sappiamo che ci sono molte variabili a seconda della posizione specifica in cui viene posizionato il modem ed alle interferenze circostanti.
Per questo tenderei a non dare giudizi categorici in merito.
Per le VPN non saprei dirti di più (non le uso).

Qualche utente del forum possiede il Tp-Link Archer VR1200v?

Io lo possiedo ma sono tentato di sostituirlo, perde spesso la connessione, a parte qualche giornata dove è discretamente stabile, non so neppure se dipende dalla connessione stessa o dal modem, posto questo screenshot sperando che sia utile:

https://i.ibb.co/2S80rgy/Cattura.png (https://ibb.co/HCNLynV)

Tu però hai una ADSL, per altro con una attenuazione molto alta.
Il precedente modem che utilizzavi come si comportava su quella linea?

giovanni69
23-09-2020, 19:31
Certo che quei 170+ Mbps così sparati in alto :stordita: , sembrano propri dei.... Mediatek :D

MiloZ
23-09-2020, 20:32
Certo che quei 170+ Mbps così sparati in alto :stordita: , sembrano propri dei.... Mediatek :D

Ti riferisci al massimo ottenibile "sballato" in downstream con le VDSL?

In effetti sembra proprio un comportamento da mediatek. :D

MiloZ
25-09-2020, 18:25
Già trovato un bug.

Testando il VC420-G3v in FTTH tramite porta WAN-Ethernet in PPPoE, ho notato che inserendo entrambi i DNS alternativi la linea non funziona, cioè risulta connessa ad Internet ma non apre i siti nè pinga nulla.
Il bug si verifica se vengono impostati due DNS alternativi ai default (primario e secondario), se invece viene impostato solo il primario lasciando vuoto il secondario, tutto ok.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?

In ambito xdsl\FTTC non accade, ovvero anche impostando entrambi i DNS alternativi funziona tutto regolarmente.

Tellaro
01-10-2020, 12:42
Tu però hai una ADSL, per altro con una attenuazione molto alta.
Il precedente modem che utilizzavi come si comportava su quella linea?

Il vecchio modem era un D-Link DSL-320B, funzionava perfettamente e manteneva la connessione abbastanza stabile, ma non possedeva il Wi-Fi e ho dovuto sostituirlo

strassada
01-10-2020, 13:05
il vecchio modem è un Broadcom (tranne la rev. hardware Z1) ADSL2+, il vr1200 è Mediatek (fino a vdsl2 17a), che da sempre possono fare brutti scherzi. Se avesse qualche opzione in più come gli Asus, potresti cercare di addomesticarlo, ma non si risolve sempre, e l'instabilità resta.

se hai ancora il d-link, usalo come modem e il tp-link in cascata come router wireless.

Ti sconsiglio di prendere oggi un router più costoso e usarlo con l'adsl, anche perchè usandolo si usura. ci penserai quando avrai a disposizione FTTC o FTTH.

Lanfi
02-10-2020, 09:50
Già trovato un bug.

Testando il VC420-G3v in FTTH tramite porta WAN-Ethernet in PPPoE, ho notato che inserendo entrambi i DNS alternativi la linea non funziona, cioè risulta connessa ad Internet ma non apre i siti nè pinga nulla.
Il bug si verifica se vengono impostati due DNS alternativi ai default (primario e secondario), se invece viene impostato solo il primario lasciando vuoto il secondario, tutto ok.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?

In ambito xdsl\FTTC non accade, ovvero anche impostando entrambi i DNS alternativi funziona tutto regolarmente.

Potrebbe essere una stupidata, tipo che l'interfaccia web non salva correttamente il secondo dns nel file di configurazione, magari non ci mette la virgola tra un server dns e l'altro.

Detto ciò andrebbe segnalato perché stare senza il secondo dns non è proprio il massimo della vita :rolleyes: .

MiloZ
04-10-2020, 17:18
Potrebbe essere una stupidata, tipo che l'interfaccia web non salva correttamente il secondo dns nel file di configurazione, magari non ci mette la virgola tra un server dns e l'altro.

Detto ciò andrebbe segnalato perché stare senza il secondo dns non è proprio il massimo della vita :rolleyes: .

Si certo, ho già segnalato sia all'assisternza italiana che cinese.
Comunque, in questo periodo sto usando un solo DNS [8.8.8.8] e per adesso nessun problema.

MiloZ
04-10-2020, 19:23
Devo rettificare: adesso sembra funzionare tutto anche in FTTH impostando entrambi i DNS. :boh:

giovanni69
04-10-2020, 22:07
In Cina avranno visto che non sei un utente sovversivo e ti avranno abilitato :p

MiloZ
05-10-2020, 13:41
:lamer: :angel:

MiloZ
20-10-2020, 16:01
A cosa serve questa opzione secondo voi?


https://i.imgur.com/S5syyTh.png

bravesalsero
21-12-2020, 14:55
Salve, io ho acquistato il VC420-G3v . Mi sembra un buon router ma a quanto pare la velocità rispetto alla Vodafone Station che avevo prima è diversa . Vodastation 63/13 - Tp-Link 51/16... non capisco. Poi altro problema, non riesco ad avviare le app Primevideo e Netflix sul decoder SkyQ platinum, ciò che facevo tranquillamente con il router precedente...

strassada
21-12-2020, 15:14
i modem hanno hardware e software diversi uno dall'altro, specie quando i produttori dei chip DSL sono diversi; quindi è normale che non aggancino la stessa portante.

sull'altro discorso, attendi che ti risponda chi ce l'ha

bravesalsero
21-12-2020, 21:18
Bene, resta il problema di Primevideo e Netflix su skyq che danno mancanza collegamento a internet. Sugli altri device funziona tranquillamente

x-frag
27-12-2020, 11:11
Bene, resta il problema di Primevideo e Netflix su skyq che danno mancanza collegamento a internet. Sugli altri device funziona tranquillamente

OK, ma skyq è connesso ad internet? Hai provato a riconfigurare la connessione d skyq dopo aver cambiato il modem?

E visto che ci siamo, ho anche io un problemino: qualcuno ha idea xche le immagini (jpg) sull hd di rete collegato alla porta usb 3.0 modem non vengono nemmeno viste dalla mia TV samsung j6200?

Ho provato a caricarci anche un film (. Avi) e viene visto e riprodotto tranquillamente.

Grazie

x-frag
27-12-2020, 11:44
Piccolo update:
MI sono accorto che anche da PC sulla risorsa di rete media server fornita dal modem non vedo alcun file. Jpg.
Mi confermate che il media server del VC420-G3v non supporta jpg?

strassada
05-01-2021, 11:58
è uscito un firmware per il VC420-G3v (chipset Mediatek vdsl2 35b)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47207821&postcount=566

strassada
19-01-2021, 15:06
nuovo firmware per il vr1210v (chipset Realtek vdsl2 35b)
https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/#Firmware
https://static.tp-link.com/2021/202101/20210119/Archer_VR1210v_v1_2.0.0%200.9_v6041.0_Build_201218.zip


* NOTA IMPORTANTE:
Sarà possibile aggiornare il firmware a questa versione se si dispongono le seguenti release:
Firmware version:
2.0.0 0.9_v6041.0_Build_200320_Rel.6025n
2.0.0 0.9_v6041.0_Build_200629_Rel.2756n

In caso contrario eseguire prima l'aggiornamento alla versione precedente seguendo attentamente le indicazioni.

MiloZ
19-01-2021, 17:51
è uscito un firmware per il VC420-G3v (chipset Mediatek vdsl2 35b)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47207821&postcount=566

wow incredibile, sono curioso di provarlo. :p

Alvise S.
30-01-2021, 10:38
Anch'io acquistato vr1210v con fttc tim 200mega.Sapete come cambiare dns? Si può configurare nordvpn? In wifi con smartphone compaiono 2 reti, una a 2,4 e l'altra 5ghz. Con la seconda raggiungo la velocità di 150mega con l'altra 80-90. È normale? Ogni volta devo scegliere io con quale rete connettermi, è giusto o dovrebbe andare in automatico?

Daytona
30-01-2021, 20:00
wow incredibile, sono curioso di provarlo. :p

grande ! :)

per caso mi sai dire se è possibile abilitare " Stati uniti " per le specifiche Wifi ?

MiloZ
05-04-2021, 23:21
grande ! :)

per caso mi sai dire se è possibile abilitare " Stati uniti " per le specifiche Wifi ?

Con un pò di ritardo, ti dico che si può impostare il "Time Region" anche su Stati Uniti, non so se questo vada ad influenzare di conseguenza il Wifi.

Bloodline Limit
06-04-2021, 11:16
Scusate, vorrei un'info se possibile.

Ho acquistato il VC420-G3v, ma vorrei sapere se rispetto al D-Link DVA-5593 sia migliore o no.
Ad oggi i due prezzi si sono allineati, ma in linea di massima sapreste indicarmi se 'ho fatto bene' a prendere il tp-link invece che l'altro?
(80mq di casa, molti dispositivi connessi, streaming/lavoro/gioco, fibra 100/20 )

Grazie!

Daytona
08-05-2021, 13:58
Con un pò di ritardo, ti dico che si può impostare il "Time Region" anche su Stati Uniti, non so se questo vada ad influenzare di conseguenza il Wifi.

Grazie :)

... preso :)

Daytona
18-05-2021, 14:29
ho un host su dyndns.it

ma il router gestisce nativamente Dyndns.com e non Dyndns.it

impostando i DNS nel router riesco ad usare l'host dyndns.it in modalità compatibile ma vorrei che il router usasse l' host dyndns.it in maniera nativa . c'è qualche comando via telnet per impostare dyndns.it nel router in maniera nativa ?

Thanks :)

strassada
31-07-2021, 12:52
https://static.tp-link.com/firmware/2021/202107/20210722/Archer_VR1210vv1_2.0.0_0.9_v6041.0_Build_210701_Rel.27192n.zip
https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/#Firmware
<Bug Fixed / new features - Build_210701>

- La password VoIP risulta ora criptata
- Aggiunte ACL per Telnet e CWMP
- Aggiunto il supporto VoIP QOS 802.1p
- Fix bug della gestione remota che poteva impedire l'accesso alla GUI del dispositivo
- Fix WAN MAC ADDRESS
- Fix bug per la disattivazione dell'inoltro chiamate con il tasto "#" - sostituito con "**"
- Fix bug sezione "binding interface"

Note importanti:
Il restore del backup di configurazione con versioni precedenti non è consentito, eseguire il backup della configurazione dopo aver aggiornato il firmware e come nuovo template di Agile Config, se utilizzato.
Il telnet lato WAN sarà disabilitato a seguito dell' aggiornamento. Se necessario sarà da abilitare nuovamente nelle impostazione di amministrazione remota.
Le impostazioni di configurazione verranno mantenute e non sarà necessario eseguire un reset a seguito aggiornamento.
Sarà possibile eseguire il downgrade alla versione precedente.

giovanni69
31-07-2021, 16:42
Certo che leggere solo ora :read: che la password VoiP risulta criptata, viene da pensare riguardo la preoccupazione di tp-link e la sicurezza dei dati degli utenti. :O

strassada
01-08-2021, 12:39
è capitato questo:
cut

giovanni69
01-08-2021, 17:08
..quello short url non sembra portare da alcuna parte..

ferrybotte
02-08-2021, 09:35
buongiorno ragazzi, sperando che questo sia il posto giusto volevo chiedervi..

il TP-Link VC420-G3v (in vendita su amazon a 100€) può andar bene per una fftc di tim da una linea che ha queste caratteristiche (https://imgur.com/a/xsmlP8Q)?

così lo compro secco e passo subito all'attivazione della linea.

C'è in alternativa modello VX220-G2v a 30€ in più, può andar bene uguale se è migliore. L'importante è che sia compatibile, grazie.

Credo di si ma per conferma chiedo

o se va bene lo stesso archer vr1210v .. ditemi voi

strassada
02-08-2021, 15:44
il chipset dsl del vc420-g3v è di Mediatek, da sempre piuttosto schizzinosi.
quello del vr1210v è un Realtek come il TIM HUB+ by ZTE.
Quello del vx220-g2v è un Broadcom, anche se diverso da quello del TIM HUB prima versione.
io andrei su un marchio che supporta il prodotto rilasciando firmware per 4-5 anni o più (Asus o AVM o Draytek), non 1-2 al massimo come fa TP-Link per il 90% dei suoi modem-router.

ferrybotte
02-08-2021, 15:58
il chipset dsl del vc420-g3v è di Mediatek, da sempre piuttosto schizzinosi.
quello del vr1210v è un Realtek come il TIM HUB+ by ZTE.
Quello del vx220-g2v è un Broadcom, anche se diverso da quello del TIM HUB prima versione.
io andrei su un marchio che supporta il prodotto rilasciando firmware per 4-5 anni o più (Asus o AVM o Draytek), non 1-2 al massimo come fa TP-Link per il 90% dei suoi modem-router.

grazie, mi potresti dare qualche nome di modello direttamente così cerco meglio cortesemente?

ferrybotte
03-08-2021, 10:44
.

strassada
16-03-2022, 15:40
https://test.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/#Firmware
<Bug Fixed / new features - Build 220304>

- Supporto DHCP Option 43 sull’ interfaccia WAN per l’autoprovisioning
- Supporto "Agile Config 2.0" tramite porta LAN con la possibilità di personalizzare la Web Gui con logo, favicon ed url.
(Il dispositivo non si riavvierà automaticamente e sarà possibile spegnere la CPE con la nuova configurazione Agile)

- Supporto TLS v1.2
- Fix PPPoE DHCPv6
https://static.tp-link.com/upload/firmware/2022/202203/20220315/Archer%20VR1210v%20v1_2.0.0%200.9%20v6041.0%20Build%20220304%20Rel.6349n.zip

strassada
22-11-2022, 18:33
https://test.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/#Firmware
https://static.tp-link.com/upload/firmware/2022/202211/20221121/Archer%20VR1210v%201.0_2.0.0%200.9%20v6041.0%20Build%20221027%20Rel.12900n.zip

1 Fix the problem that IPv6 dial-up failed, and the LAN side clients could not access the IPv6 Internet.
2 Fix the problem that a certain Alcate Dongle cannot access the Internet after obtaining the address.
3 Optimize the LAN to WAN (PPPoE) performance.
4 Fix the problem that DHCPv6 Client DUID value of PPPoE IPv6 dial-up is all 0, so when multiple devices are connected at the same time, they cannot obtain the address normally.



edit:
qui sono indicate 2 beta per risolvere problemi del wi-fi roaming, non ho idea se l'ultimo ufficiale include questi fix:
https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/583574