View Full Version : Affidabilità NAS
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare per la prima volta un NAS dopo quasi dieci anni di BD-r, sarei indirizzato verso i Qnap.
Ho solo un enorme dubbio, dato che leggo di prodotti che non si accendono più per via di un guasto alla MB, sono prodotti davvero affidabili?
Se mettessi i dischi in RAID 1, sarei davvero al sicuro, oppure c'è sempre la possibilità di guastare entrambi gli hard disk?
Altra cosa, la capienza dell'hard disk c'entra qualcosa con la sua sicurezza? Nel senso, più piatti, più possibilità di guastarsi?
Grazie!
Ho solo un enorme dubbio, dato che leggo di prodotti che non si accendono più per via di un guasto alla MB, sono prodotti davvero affidabili?
Non esiste una cosa al mondo prodotta da esseri umani che non possa guastarsi, ma in generale sono prodotti affidabili.
Se mettessi i dischi in RAID 1, sarei davvero al sicuro, oppure c'è sempre la possibilità di guastare entrambi gli hard disk?
Il RAID 1 non ha a che fare con la sicurezza, è una tecnologia che ti da continuità di servizio (e non sicurezza dei dati) se si guasta uno dei dischi, non è che protegge il disco dal guasto.
Altra cosa, la capienza dell'hard disk c'entra qualcosa con la sua sicurezza? Nel senso, più piatti, più possibilità di guastarsi?
Non in maniera proporzionale. In generale cmq i dischi della stessa serie hanno all'incirca la stessa affidabilità a prescindere dalla loro capienza. Le differenze sono marginali.
Però tu ti stai preoccupando solo dei guasti, quando ci sono parecchie altre cause che ti possono far perdere i dati, e ci sono molti modi per proteggersi anche da un eventuale guasto.
Sì, certo, lo so che il RAID 1 non protegge dal guasto, però almeno dovrei riuscire a recuperare i dati.
Però tu ti stai preoccupando solo dei guasti, quando ci sono parecchie altre cause che ti possono far perdere i dati, e ci sono molti modi per proteggersi anche da un eventuale guasto.
A cosa ti riferisci?
A cosa ti riferisci?
Errore umano (cancellazioni o sovrascritture involontarie), modifiche, errori nel file system, ransomware, attacchi hacker, virus, corruzione dati eccetera eccetera.
dirac_sea
06-01-2020, 14:58
Sì, certo, lo so che il RAID 1 non protegge dal guasto, però almeno dovrei riuscire a recuperare i dati.
Classico esempio di falsa sicurezza che chissà perché aleggia intorno al raid 1.
Se il nas cade per terra mentre la domestica lo spolvera o per una pallonata del nipotino il raid 1 è servito a qualcosa? No.
Se sulla linea 230V arriva una sovratensione per un fulmine o altro guasto elettrico, il raid 1 consente di recuperare i dati? No.
Se la tua stanza va a fuoco o si allaga, il raid 1 ti fa recuperare i dati? No.
Se i ladri ti entrano in casa e ti grattano il nas, il raid 1 ti fa recuperare i dati? No.
Se un criptovirus o altro ransomware ti cifra tutto il contenuto del nas mentre è acceso, il raid 1 ti fa recuperare i dati? No.
Per non ritrovarti a piangere dopo, ti conviene adottare un backup mantenuto in un luogo fisicamente diverso, piuttosto che adagiarti nell'idea che il raid 1 ti protegga dalla perdita dei dati.
Vabbè, tu stai descrivendo casi limite, è logico che il NAS non lo lasci così ai quattro venti. Anche la probabilità di un fulmine in città credo che sia prossima allo zero... facendo gli scongiuri... :D
Io parlavo semplicemente di danneggiamento meccanico dell'hard disk, in tal senso non dovrei essere al sicuro con il raid 1?
Io parlavo semplicemente di danneggiamento meccanico dell'hard disk, in tal senso non dovrei essere al sicuro con il raid 1?
Non è proprio così, ma anche se lo fosse. Che senso ha proteggersi contro una cosa sola?
Tu hai una macchina? Faresti mai un assicurazione che ti copre solo vs i sinistri con veicoli bianchi e non contro tutti?
No, ma io analizzo quello più probabile.
Le uniche cose sono il calo di tensione e la corruzione dei dati, che penso sia più probabile con un SSD.
E naturalmente il guasto meccanico.
Per i ladri non si può mai sapere...
No, ma io analizzo quello più probabile.
Le uniche cose sono il calo di tensione e la corruzione dei dati, che penso sia più probabile con un SSD.
E naturalmente il guasto meccanico.
Per i ladri non si può mai sapere...
A parte che quello più probabile è l'errore umano. Ma fosse anche il guasto a un disco, ti rifaccio l'esempio dell'assicurazione. Il colore più rappresentato nel parco mezzi circolanti Italiani è il bianco. Tu sei disposto ad assicurarti SOLO per sinistri con mezzi di quel colore? Guarda ti metto anche il blu in omaggio... :D
Non ha senso, o sei protetto o non sei protetto, ammesso che col raid 1 tu ti protegga davvero da tutti i guasti di un disco (non è così) stai "andando a culo".
Allora tanto vale lasciare un disco solo, intanto il 50% delle volte è quello che non si rompe, inoltre potrebbe non rompersi mai no?
Ora il 100% di protezione è impossibile, se casca un asteroide che distrugge il pianeta i dati li perdi. E ci sono anche un sacco di eventi forse non così improbabili ma che incidono davvero marginalmente sulla sicurezza.
Però un conto è avere i dati al sicuro nel 99,985 delle situazioni, un conto è avere i dati preservati solo nel 35/40% dei casi. La seconda opzione è puro "culo", non è una protezione.
Non è un esempio utile, perché metti che di macchine rosse ce ne sono due e di quelle nere una, allora ti rispondo sì, mi assicuro solo per quelle bianche e blu. :D
Non è un esempio utile, perché metti che di macchine rosse ce ne sono due e di quelle nere una, allora ti rispondo sì, mi assicuro solo per quelle bianche e blu. :D
Circolando in Italia ci sono solo 4 macchine? La tua, due rosse e una nera?
Non so dove vivi, ma ti assicuro che non è così.
Circolando in Italia ci sono solo 4 macchine? La tua, due rosse e una nera?
Non so dove vivi, ma ti assicuro che non è così.
Beh tu mi hai fatto l'esempio di fulmini e ladri, sarà che è peggiorata la situazione ma non li vedo come problemi principali perché il NAS non sia affidabile. Le mie preoccupazioni principale sono quelle che capitano più spesso.
Poi, ripeto, ci sta che ti vengano i ladri o un fulmine, però sono cose remote.
Insomma, alla fine non sono riuscito a capire se gli hard disk possano guastarsi entrambi contemporaneamente e quindi il RAID 1 non serve a un tubo.
Beh tu mi hai fatto l'esempio di fulmini e ladri, sarà che è peggiorata la situazione ma non li vedo come problemi principali perché il NAS non sia affidabile. Le mie preoccupazioni principale sono quelle che capitano più spesso.
Io non ti ho fatto l'esempio di fulmini e ladri.
Detto questo vuoi sapere la causa principale di perdita dei dati?
L'essere umano, sia per il rarissimo caso del furto che per tutte le altre (ben più probabili) cause (cancellazioni, sovrascritture, dolo eccetera).
La rottura di un disco viene al secondo posto, ma poi ce ne sono tante altre di cause possibili. E tu vuoi cautelarti solo da una?
Fai come credi. Perché più o meno con la stessa cifra ti proteggi da tutto, a meno di eventi davvero rarissimi (dal terremoto, all'alluvione, all'asteroide, al ladro che per qualche motivo ti frega un NAS mentre lui cerca dei valori, ad altri fattori di questo tipo).
Poi, ripeto, ci sta che ti vengano i ladri o un fulmine, però sono cose remote.
Sono cose remote QUELLE lì che citi (remote non vuol dire impossibili). Ma se le sommi alle cose molto più comuni da cui non ti tuteli rappresentano un totale ben superiore al 60%.
Insomma, alla fine non sono riuscito a capire se gli hard disk possano guastarsi entrambi contemporaneamente e quindi il RAID 1 non serve a un tubo.
Possono guastarsi entrambi, ma non è quello il senso del discorso. Questo sarebbe un caso remotissimo.
E' che tu stai cercando di usare una tecnologia, che ha uno scopo preciso (continuità di servizio), e che, per inciso, è inefficiente anche per il suo scopo principale, per un uso completamente diverso (salvaguardia dei dati) sperando "di avere culo".
Sei liberissimo di farlo, ma se chiedi informazioni qua ti diamo "quelle giuste". Poi i soldi sono i tuoi e agisci con la tua testa.
dirac_sea
07-01-2020, 16:13
L'esempio dei fulmini e dei ladri è mio, non infrangiamo il copyright, per favore! :D
Entrambi a modo vostro fate affermazioni corrette, ma devo dare ragione a Emb perché il raid, 1, 5, 6, 10 che sia, non è fatto per preservare i dati, ma per assicurare la continuità di servizio. Non c'è nulla di male a credere che un raid 1 serva a proteggere i dati, ma questo è un effetto per così dire secondario, e anche piuttosto circoscritto. E per rispondere alla tua domanda, si, i dischi si potrebbero pure guastare insieme, ma anche se la probabilità che ciò avvenga è 2/100, a che ti giova, se altri tipi di rischio stanno già a gradiente di 3/100, 5/100, 8/100? :oink:
Ciò che ti para veramente è un backup separato, meglio se fisicamente distante.
supertopix
08-01-2020, 15:14
Insomma, alla fine non sono riuscito a capire se gli hard disk possano guastarsi entrambi contemporaneamente e quindi il RAID 1 non serve a un tubo.
Si. Possono guastarsi entrambi. E si, il Raid1 non serve per proteggersi da questo evento.
Te l'hanno scritto già in due o tre.
Vuoi stare super tranquillo? Backup, backup backup (uno off-site) e, a sfregio, Raid.
Così in caso di rottura di un disco, o se vuoi ampliare lo storage, sei a posto.
In caso di catastrofe, hai comunque una copia di sicurezza da recuperare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.