View Full Version : protezione alimentatore Cooler Master 650W plus
Salve a tutti, possiedo un alimentatore Cooler Master eXtreme Power 650Watt Plus, modello RP-650-PCAA-E2.
Recentemente ho avuto a che fare con dei brevi buchi di tensione anomali inferiori al secondo (non causati da temporali in zona) che mi hanno resettato il pc, che per fortuna successivamente non sembra aver riportato alcun guasto, per cui stavo cercando informazioni sulle protezioni presenti nell'alimentatore dalle anomalie del servizio elettrico.
Sulla scatola figurano OVP, OPP e short circuit protection, ma non è chiaro se è presente anche un fusibile da cambiare in caso di sovratensioni.
Se esistesse sarebbe una garanzia in più effettivamente, anche perché ai tempi dell'Amiga ricordo di averne cambiati a bizzeffe, e l'alimentatore è rimasto funzionante e integro per molti anni.
Se disponeste di questa informazione e voleste condividerla sarebbe molto bello. :)
alecomputer
04-01-2020, 22:57
In caso di sovratensione non ci sono fusibili appositi da sostituire . All' interno dell' alimentatore è sempre presente come protezione un fusibile normale e un PTC di protezione , e in caso dovesserro bruciarsi vanno sostituiti . E poi presente anche un filtro per limitare i picchi di tensione molto veloci . In caso di forte sovratensione dovrebbe bruciarsi prima il fusibile normale .
In caso di mancanza di tensione di pochi secondi o pochi centisimi di secondo , il pc puo spegnersi in quanto non e presente nessuna protezione per questo tipo di problema .
In caso potresti acquistare un UPS che e protetto meglio sia da sovratensioni che da macanza di tensione .
In caso di sovratensione non ci sono fusibili appositi da sostituire . All' interno dell' alimentatore è sempre presente come protezione un fusibile normale e un PTC di protezione , e in caso dovesserro bruciarsi vanno sostituiti . E poi presente anche un filtro per limitare i picchi di tensione molto veloci . In caso di forte sovratensione dovrebbe bruciarsi prima il fusibile normale .
In caso di mancanza di tensione di pochi secondi o pochi centisimi di secondo , il pc puo spegnersi in quanto non e presente nessuna protezione per questo tipo di problema .
In caso potresti acquistare un UPS che e protetto meglio sia da sovratensioni che da macanza di tensione .
Ottimo, molto prezioso e puntuale il tuo intervento, grazie davvero. ;)
Quindi è come dire che per arrivare a friggersi scheda madre, processore e periferiche devono prima friggersi l'alimentatore o quantomeno quei componenti interni prima citati fatti apposta per arginare il problema ed essere sostituiti. Poi in questo caso l'alimentatore è anche di una marca buona e con tecnologie di protezione decenti, per cui se esso risulta integro non ci dovrebbero essere problemi al resto del sistema.
Per quanto riguarda l'ups ci stavo pensando effettivamente, perché in genere problemi di fornitura elettrica dove sto io non si verificano, normalmente al pc salvo tutti i lavori a mano a mano che progredisco e stacco sempre la corrente in caso di fulmini e temporali, però ecco rompe un po' quando la colpa delle fluttuazioni di corrente è totalmente a carico del gestore e l'utente non può farci niente se non subirle irrimediabilmente sul momento che si presentano, non sapendolo giustamente prima. La clientela infatti viene avvertita per tempo della mancanza di corrente di solito quando il gestore deve fare dei lavori grandi sulla linea, non per ogni piccolo disservizio, che magari però nonostante la piccolezza al pc non fa benissimo.
Mi farò consigliare magari anche su un ups decente a onda sinusoidale pura (approssimata mi sa che è meglio di no, non vorrei che la cura fosse peggiore del male) che non costi troppo.
Grazie ancora per ora. :)
Quindi è come dire che per arrivare a friggersi scheda madre, processore e periferiche devono prima friggersi l'alimentatore o quantomeno quei componenti interni prima citati fatti apposta per arginare il problema ed essere sostituiti.
In teoria i componenti come NTC/PTC e l'immancabile fusibile servono principalmente a proteggere l'alimentatore stesso in caso di guasto. I vari OVP/OCP/SCP invece mirano a proteggere ciò che è collegato al PC.
Ci sono però margini di intervento e non si deve pensare che siano una panacea ad ogni problema riscontrabile su un alimentatore.
Circa il fusibile, salta in caso di guasto sul primario. Sul secondario intervengono le protezioni presenti nel controller PWM e/o in un integrato dedicato (solitamente su scheda verticale). Se leggi le sigle e cerchi i datasheet puoi farti una idea sulle protezione offerte e cercare di capire se sono implementate.
L'UPS occorre. In caso di sovratensione sulla linea (ad esempio durante un temporale o se c'è un transiente) il fusibile ed il NTC non possono fare miracoli. Cito anche il MOV, questo ultimo protegge in caso di transienti/sovratensioni/picchi e può tollerare un determinato numero di volte questi ultimi, dopodichè si guasta e diventa da sostituire.
In teoria i componenti come NTC/PTC e l'immancabile fusibile servono principalmente a proteggere l'alimentatore stesso in caso di guasto. I vari OVP/OCP/SCP invece mirano a proteggere ciò che è collegato al PC.
Ci sono però margini di intervento e non si deve pensare che siano una panacea ad ogni problema riscontrabile su un alimentatore.
Circa il fusibile, salta in caso di guasto sul primario. Sul secondario intervengono le protezioni presenti nel controller PWM e/o in un integrato dedicato (solitamente su scheda verticale). Se leggi le sigle e cerchi i datasheet puoi farti una idea sulle protezione offerte e cercare di capire se sono implementate.
L'UPS occorre. In caso di sovratensione sulla linea (ad esempio durante un temporale o se c'è un transiente) il fusibile ed il NTC non possono fare miracoli. Cito anche il MOV, questo ultimo protegge in caso di transienti/sovratensioni/picchi e può tollerare un determinato numero di volte questi ultimi, dopodichè si guasta e diventa da sostituire.
Cioè, praticamente stai dicendo che in caso di una "botta" da ripristino tensione sulla linea elettrica da parte del gestore in teoria si può salvare l'alimentatore ma rovinare cpu scheda madre gpu e periferiche o anche che magari il famigerato fusibile salta e protegge l'alimentatore ma per il resto che è collegato può essere ormai già troppo tardi.
Ho capito bene?
Coi temporali mi sono sempre salvato fino a ora perché sono sempre stato in campana, appena li sentivo avvicinarsi staccavo tutto e invece quando si verificava un normale blackout spegnevo sempre le ciabatte a monte per evitare che il picco di ripristino della corrente bruciasse qualcosa, ma dagli "scherzetti" del gestore elettrico tipo buchi di tensione o i classici vai e vieni non posso difendermi, e mi sa che a questo punto mi procurerò questo benedetto e provvidenziale ups. :)
Cioè, praticamente stai dicendo che in caso di una "botta" da ripristino tensione sulla linea elettrica da parte del gestore in teoria si può salvare l'alimentatore ma rovinare cpu scheda madre gpu e periferiche o anche che magari il famigerato fusibile salta e protegge l'alimentatore ma per il resto che è collegato può essere ormai già troppo tardi.
Non saprei se l'alimentatore riesca salvarsi in caso di picco di tensione, ma c'è da dire che il fusibile ha il ruolo di “staccare la spina” in caso di guasti.
Ricapitolando:
L'NTC previene un assorbimento eccessivo da parte dell'alimentatore nell'attimo in cui esso viene collegato alla linea. Il PTC effettua una azione inversa, ovverosia si comporta da resistenza variabile, il quale valore sale mano a mano che passa più corrente, limitando l'assorbimento in caso di problemi quasi come fosse un fusibile. Il MOV assorbe i picchi di tensione che eccedono il valore nominale indicato nelle specifiche del MOV stesso, salvaguardando l'alimentatore per un numero di volte non infinito e dipendente dall'entità del picco o del disturbo. Praticamente si “becca” la sovratensione al posto dell'alimentatore, usurandosi in maniera progressiva ogni qual volta fa ciò.
Ogni episodio di sovratensione/picco/etcetera, comunque, può usurare anche il migliore degli alimentatori. Ovviamente si potrebbe sovradimensionare un alimentatore in modo da risentire meno dei picchi di tensione (ad esempio potremmo adoperare un condensatore di livellamento da 550/600V ed un ponte di diodi capace di assorbire correnti altissime e voltaggi di gran lunga maggiori a quelli normali) ma ciò risulterebbe costosissimo e forse non in grado di essere fisicamente contenuto nello spazio disponibile in un alimentatore per PC. E comunque ci sono dispositivi di protezione appositi: UPS e stabilizzatori di tensione su tutti.
UPS, e/o stabilizzatore possono essere in grado di offrire una protezione maggiore contro le sovratensioni della linea e anche correggerla. Un buon UPS rende infine obsoleto anche lo stabilizzatore di tensione, incorporando questa funzione.
Spiegazione chiarissima e super dettagliata, grazie mille. ;)
E' un piacere fare domande o chiedere pareri e spiegazioni su questo forum. :mano:
In ogni caso il mio alimentatore ha ormai all'incirca 12 anni, per cui non sarebbe proprio una tragedia se ci lasciasse solo lui all'improvviso le penne, insieme al case è il componente più vecchio del mio pc, e non avendo avuto fino ad adesso la protezione dell'ups qualche piccolo colpo se lo sarà anche preso in questo lungo lasso di tempo visto che per moltissime ore è stato collegato alla rete elettrica.
In effetti sono già soddisfatto per la sua durata notevole e la protezione che ha offerto sinora alla componentistica collegata, e ciò mi sembra la dimostrazione che in ambito alimentatore prendere prodotti di marca e validi evitando la roba ultraeconomica fa una differenza apprezzabile concretamente (tanti anni di lavoro e svago, sistema sempre sano e funzionante, un unico lavoro per il montaggio del pezzo non avendo mai dovuto ripararlo o sostituirlo per guasti). Si vede che il Cooler Master eXtreme Power 650Watt Plus RP-650-PCAA-E2 era proprio stato progettato per durare.
Se si tratta dello eXtreme Power Plus, sul primario ci sono degli accorgimenti simili a quelli che ho menzionato nel post precedente: doppio ponte di diodi a formare 20A di tenuta massima, qualcosa di bestiale. Un MOV per ciascun condensatore di livellamento (li salvaguardia in caso di, restando in tema, picchi di tensione) ed un MOV a monte del tutto dalle dimensioni superiori a quelle che si vedono solitamente.
Secondario sovradimensionato anche esso con diodi schottky che reggerebbero ben oltre la potenza necessaria.
E costa (costava) meno di molti prodotti che, a parità di prezzo, economicizzano un pò dappertutto.
Ottime notizie, ora si spiegano anche l'efficienza e la durata negli anni.
Pensa che originariamente alimentava un pc basato su Intel e8400, attualmente invece un Ryzen 2700X e a quanto pare svolge ancora ottimamente il suo dovere.
Viste quindi le sue caratteristiche c'è da pensare che continuerà a farlo per diversi anni ancora. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.