View Full Version : Tesla, nel 2019 vendute più auto dei precedenti due anni insieme
Redazione di Hardware Upg
03-01-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/tesla-nel-2019-vendute-piu-auto-dei-precedenti-due-anni-insieme_86269.html
Il 2019 è stato un anno importante per la compagnia, con nuovi modelli di vetture, espansione sul mercato e massimo storico per il prezzo azionario
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
03-01-2020, 16:55
Se consideriamo che dal nulla hanno creato un marchio di automobili e si sono confrontati con i colossi dell'automobili che sono in crisi,mi pare un bel risultato.
TheDarkAngel
03-01-2020, 17:12
E va bene, anche oggi fallisce domani.
Da aggiungere che in tre soli anni hanno più che triplicato la produzione... questo dovrebbe aprire gli occhi a chi si lamenta della mancanza di profitti. Tesla era un'azienda piccola che per crescere aveva bisogno di investire ogni suo guadagno oltre che di molti prestiti... I risultati dimostrano che Tesla non ha dilapidato questi soldi...tutt'altro!
Inoltre dimostrano anche la bravura della sua dirigenza, Elon Musk su tutti si sta dimostrando ancora una volta un asso in questo campo: le sue scelte sono state tutte in larga parte azzeccate
Ginopilot
03-01-2020, 18:48
Quello che davvero stupisce è il valore in borsa nonostante i conti dell’azienda.
Quello che davvero stupisce è il valore in borsa nonostante i conti dell’azienda.
I conti invece non sono per niente male data la tipologia di azienda e sono solo le trimestrali, le annuali sono anche meglio se vogliamo. Va bene in borsa soprattutto perché gli investitori ci credono e fanno bene mio avviso.
https://i.postimg.cc/Ss5qKYVs/64-F688-F3-75-AC-4575-AE73-D1-A2092644-AC.jpg (https://postimg.cc/hz9NyjkW)
Ginopilot
03-01-2020, 21:49
Insomma un altro anno in rosso? sul serio?!?!?
Insomma un altro anno in rosso? sul serio?!?!?
Ma forse anche di più di uno ma che c’entra? Se vedi i conti di Netflix, soprattutto i flussi di cassa, diresti che sono lì lì per chiudere...
Per dire Netflix ma per dire che i conti sono un parametro, certo importante, dei tanti che fanno il valore in borsa.
Ginopilot
03-01-2020, 23:11
Ma forse anche di più di uno ma che c’entra? Se vedi i conti di Netflix, soprattutto i flussi di cassa, diresti che sono lì lì per chiudere...
Per dire Netflix ma per dire che i conti sono un parametro, certo importante, dei tanti che fanno il valore in borsa.
Netflix se non mantiene il trend di crescita degli abbonati rischia il tracollo. Le aspettative di crescita reggono il titolo. Ho paura che tesla sia nella stessa situazione.
Ultravincent
04-01-2020, 01:59
Pure Amazon e' stata in perdita per 20 anni, perche' Bezos investiva a manetta sulla crescita. Guardatela oggi...
Ma....come ???
Non doveva fallire almeno 6 mesi fa ?
Sapete, è un po' come quelli che annunciano la fine del mondo.
Ogni volta che la scadenza arriva (e il mondo, ovviamente, non finisce), dicono: ehh, ma tra un anno...vedrete !
Ginopilot
04-01-2020, 08:32
Non deve necessariamente fallire.
Ginopilot
04-01-2020, 08:32
Pure Amazon e' stata in perdita per 20 anni, perche' Bezos investiva a manetta sulla crescita. Guardatela oggi...
Per tesla ne sono già passati una decina.
Ginopilot
04-01-2020, 08:34
Sapete, è un po' come quelli che annunciano la fine del mondo.
Ogni volta che la scadenza arriva (e il mondo, ovviamente, non finisce), dicono: ehh, ma tra un anno...vedrete !
Tra la fine del mondo e quello di tesla, diciamo che della fine della seconda fondamentalmente non fregherebbe nulla a nessuno.
Ma forse anche di più di uno ma che c’entra? Se vedi i conti di Netflix, soprattutto i flussi di cassa, diresti che sono lì lì per chiudere...
Per dire Netflix ma per dire che i conti sono un parametro, certo importante, dei tanti che fanno il valore in borsa.
Ma perdi ancora tempo a rispondergli? :rolleyes:
Ginopilot
04-01-2020, 09:16
Ma perdi ancora tempo a rispondergli? :rolleyes:
Infatti, meglio evitare il rischio di intaccare la propria fede. Ognuno dovrebbe avere un idolo da seguire ed idolatrare incondizionatamente. Io purtroppo non ne ho uno.
Tesla può essere profittevole ogni trimestre, è solo una funzione dei volumi di vendita. Trimestri da oltre 100k unità come il Q4 19 garantiscono senza dubbio utili e flusso di cassa positivo al netto delle spese di capitale; trimestri come Q1 19 non hanno il volume sufficiente per coprire le spese fixed di un business molto intensivo e che non perdona come quello auto.
Il 2019 si chiuderà quasi certamente con un'altra perdita netta, ma inizia ad essere evidente che il business sta diventando molto più solido.
Fra l'altro, se si escludono le spese per gli interessi sul debito, che sono circa 700 milioni per il 2019, Tesla avrebbe chiuso l'anno in positivo. Certo il debito è una spesa inevitabile, ma non è una componente strutturale del business.
Tesla dovrebbe poter raddoppiare il fatturato nei prossimi 5 anni, con numerosi nuovi modelli, e altre linee di prodotti. Se questo dovesse accadere i trimestri in rosso saranno solo un ricordo passato.
L'unico rischio è la possibilità di un calo sostanziale della domanda, indipendentemente dalla causa (concorrenza, recessione globale, ecc).
Ginopilot
04-01-2020, 09:28
Il problema è che ormai i prodotti concorrenti ci sono. Il Q4 è drogato dagli incentivi. Vedremo il 2020, ma sarà certamente più difficile del 2019. Il paragone con Amazon è senza senso, Amazon fa da molti anni volumi da capogiro, tesla continua a vendere molto poco rispetto alla concorrenza.
Tesla ha accesso agli stessi incentivi di qualsiasi altro produttore mondiale, anzi, è letteralmente sfavorita negli USA perché ha superato il numero limite di auto vendute ed ora ha perso gli incentivi, mentre gli altri produttori hanno ancora accesso.
Questo detto, non vedo come il 2020 possa essere un anno peggiore. Fra meno di 6 mesi Model Y entra in produzione e dovrebbe diventare il modello più venduto di Tesla (specialmente perché il segemento CUV / SUV è molto più grosso delle berline negli USA). Anche se cannibalizzasse pesantamente Model 3, non avranno problemi a vendere almeno 100k unità in più rispetto al 2019.
Model 3 dovrebbe vendere molto di più in Cina, dato che costa molto meno perché prodotta direttamente a Shangai, ha accesso ad incentivi statali e non è soggetta alla tassazione e alle spese di trasporto dalla California.
Model S ed X hanno un probabile refresh a metà anno o Q3.
Oltre a questo, ci sono potenzialmente altri prodotti come Tesla Semi, che dovrebbe entrare in produzione a fine anno, il Roadster 2020, che forse è rimandato a 2021, così come ovviamente l'aumento delle vendite delle batterie stazionarie, che iniziano a fare numeri consistenti e fanno record dopo record ogni trimestre.
Infatti, meglio evitare il rischio di intaccare la propria fede. Ognuno dovrebbe avere un idolo da seguire ed idolatrare incondizionatamente. Io purtroppo non ne ho uno.
No, ma hai un feticcio voodoo contro cui scagliarti incondizionatamente, che è peggio...
Ti è stato detto più e più volte che il rosso trimestrale di una azienda ha poco senso, se i ricavi vengono reinvestiti in ampliamenti e ricerca e sviluppo.
Ma per te il rosso vuol solo dire che Musk sta fallendo...
No, ma hai un feticcio voodoo contro cui scagliarti incondizionatamente, che è peggio...
Ti è stato detto più e più volte che il rosso trimestrale di una azienda ha poco senso, se i ricavi vengono reinvestiti in ampliamenti e ricerca e sviluppo.
Ma per te il rosso vuol solo dire che Musk sta fallendo...
sono 10 anni che sta in rosso, ma secondo te le altre aziende non investono in ampliamenti e ricerca???
dai su, tesla si regge solo grazie alla speculazione in borsa
Ginopilot
04-01-2020, 11:43
Tesla ha accesso agli stessi incentivi di qualsiasi altro produttore mondiale, anzi, è letteralmente sfavorita negli USA perché ha superato il numero limite di auto vendute ed ora ha perso gli incentivi, mentre gli altri produttori hanno ancora accesso.
Questo detto, non vedo come il 2020 possa essere un anno peggiore. Fra meno di 6 mesi Model Y entra in produzione e dovrebbe diventare il modello più venduto di Tesla (specialmente perché il segemento CUV / SUV è molto più grosso delle berline negli USA). Anche se cannibalizzasse pesantamente Model 3, non avranno problemi a vendere almeno 100k unità in più rispetto al 2019.
Model 3 dovrebbe vendere molto di più in Cina, dato che costa molto meno perché prodotta direttamente a Shangai, ha accesso ad incentivi statali e non è soggetta alla tassazione e alle spese di trasporto dalla California.
Model S ed X hanno un probabile refresh a metà anno o Q3.
Oltre a questo, ci sono potenzialmente altri prodotti come Tesla Semi, che dovrebbe entrare in produzione a fine anno, il Roadster 2020, che forse è rimandato a 2021, così come ovviamente l'aumento delle vendite delle batterie stazionarie, che iniziano a fare numeri consistenti e fanno record dopo record ogni trimestre.
Sei molto ottimista. Io la vedo come un’azienda che si è inserita in un mercato molto piccolo ma in crescita, senza di fatto concorrenza. Ma con altri competitor in gioco non sarà facile convincere la gente a comprare tesla invece di altro. Ci sono almeno altri 10 anni perché l’elettrici sostituisca le auto attuali, anche se spero molto di più. Dino ad allora sarà un mercato in continua evoluzione dove non basterà più piazzare un tablet in plancia per vendere. Già golf e Leaf stanno facendo numeri importanti, relativamente al settore, poi ci sono gli altri. Non sarà affatto facile per tesla competere, soprattutto quando i prezzi cominceranno a scendere.
Questo discorso è trito e ritrito. Non so di che concorrenza parli sinceramente. Quali sono i modelli che faranno concorrenza a Model 3 o Model Y nel 2020? Me ne vengono in mente forse un paio e nessuno si avvicinierà minimamente ai volumi di produzione di Tesla.
L'unico vero concorrente a Model 3, lanciato da General Motors negli USA ormai alcuni anni fa (prima della stessa model 3) è la Chevy Bolt. Il prezzo pure è praticamente identico. Autonomia è molto simile.
GM ha venduto 16.418 Bolt nel 2019, un risultato del -9% rispetto all'anno scorso e -30% rispetto a 2 anni prima. Tesla ha venduto più di 130.000 unità negli stati uniti nel 2019.
Vendite EV negli Stati Uniti 2019:
https://i.ibb.co/vJ7fh0Y/1zkhm4zaxlx31.png
L'idea che i grossi produttori di auto avrebbero annichilito Tesla, che era anche logica inizialmente, perde sempre più di valore.
Specialmente perché Tesla ha ora un grosso brand, che è sinonimo di elettrico, ha infrastruttura diffusa, ha volumi notevoli e di fatto beneficia dell'economia di scala nella produzione e assemblaggio di batterie, quindi ha forza contrattuale. Inoltre Tesla ha letteralmente il livello di soddisfazione dei clienti più alto nell'industria.
https://www.businessinsider.com/tesla-tops-consumer-reports-owner-satisfaction-list-2019-2?IR=T
https://www.bloomberg.com/graphics/2019-tesla-model-3-survey/
sono 10 anni che sta in rosso, ma secondo te le altre aziende non investono in ampliamenti e ricerca???
dai su, tesla si regge solo grazie alla speculazione in borsaI big del monto automobilistico hanno spese relativamente piatte (anno su anno) in termini di impianti produttivi, dal momento che hanno crescita minima o addirittura negativa (vendono meno rispetto agli anni precedenti).
Quando invece devi aumentare la produzione da 2000 auto all'anno ad un run rate di 500.000 in meno di 10 anni sei costretto a spendere molto di più di quello che hai e incassi.
Osservare il Cash Flow di Tesla lo mostra chiaramente. Fra l'altro, Tesla sta generando cash da ormai più di 1 anno, il grafico non mente.
https://i.ibb.co/wCPP0wc/Tesla-FCF-q3-2019.jpg
Grosse "perdite" per l'avvio della produzione di nuovi modelli
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2018/10/tesla-cash-flow-3q18-800x574.png
Questo discorso è trito e ritrito. Non so di che concorrenza parli sinceramente. Quali sono i modelli che faranno concorrenza a Model 3 o Model Y nel 2020? Me ne vengono in mente forse un paio e nessuno si avvicinierà minimamente ai volumi di produzione di Tesla.
L'unico vero concorrente a Model 3, lanciato da General Motors negli USA ormai alcuni anni fa (prima della stessa model 3) è la Chevy Bolt. Il prezzo pure è praticamente identico. Autonomia è molto simile.
GM ha venduto 16.418 Bolt nel 2019, un risultato del -9% rispetto all'anno scorso e -30% rispetto a 2 anni prima. Tesla ha venduto più di 130.000 unità negli stati uniti nel 2019.
Vendite EV negli Stati Uniti 2019:
https://i.ibb.co/vJ7fh0Y/1zkhm4zaxlx31.png
L'idea che i grossi produttori di auto avrebbero annichilito Tesla, che era anche logica inizialmente, perde sempre più di valore.
Specialmente perché Tesla ha ora un grosso brand, che è sinonimo di elettrico, ha infrastruttura diffusa, ha volumi notevoli e di fatto beneficia dell'economia di scala nella produzione e assemblaggio di batterie, quindi ha forza contrattuale. Inoltre Tesla ha letteralmente il livello di soddisfazione dei clienti più alto nell'industria.
https://www.businessinsider.com/tesla-tops-consumer-reports-owner-satisfaction-list-2019-2?IR=T
https://www.bloomberg.com/graphics/2019-tesla-model-3-survey/
si negli USA dove tesla è diventata di moda, ma nel resto del mondo????
I big del monto automobilistico hanno spese relativamente piatte (anno su anno) in termini di impianti produttivi, dal momento che hanno crescita minima o addirittura negativa (vendono meno rispetto agli anni precedenti).
Quando invece devi aumentare la produzione da 2000 auto all'anno ad un run rate di 500.000 in meno di 10 anni sei costretto a spendere molto di più di quello che hai e incassi.
Osservare il Cash Flow di Tesla lo mostra chiaramente. Fra l'altro, Tesla sta generando cash da ormai più di 1 anno, il grafico non mente.
https://i.ibb.co/wCPP0wc/Tesla-FCF-q3-2019.jpg
Grosse "perdite" per l'avvio della produzione di nuovi modelli
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2018/10/tesla-cash-flow-3q18-800x574.png
si certo.... inafatti 70 mlrd di investimenti VW sull'elettrico sono spese piatte... vabbe
si certo.... inafatti 70 mlrd di investimenti VW sull'elettrico sono spese piatte... vabbeVW ha promesso 60 miliardi di euro investiti nell'elettrico in un periodo di 5 anni, o 12 miliardi per anno (fonte : https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-11-15/vw-boosts-new-technology-spending-to-66-billion-through-2024 )
VW ha spese in CAPEX di 17-19 miliardi per anno già attualmente:
https://static.seekingalpha.com/uploads/2019/8/23/791977-15665804618938553_origin.png
https://1reddrop.com/wp-content/uploads/2018/06/Tesla-Capital-Expenditure-2008-to-2017.png
Questo grafico mostra esattamente ciò che intendo. VW ha speso una cifra relativamente costante negli ultimi anni in spese infrastrutturali per espansione, e la spesa che ha promesso per l'elettrico andrà in gran parte a sostituire l'attuale CAPEX annuale per auto non-elettriche.
VW spende circa il 7-8% del fatturato annuale in CAPEX.
Tesla per portare Model 3 in full production ha speso il 30% del fatturato in CAPEX, ovvio che i conti ne risentono.
Discorso analogo per spese in R&D.
VW spende il 6% del fatturato, Tesla ha speso il 10-15% per anni.
Il concetto è semplice.
Solo recentemente Tesla ha ridotto spese in % sul fatturato, come è normale che sia considerando la fase in cui si trova, e i conti sono miglioranti notevolmente.
sono 10 anni che sta in rosso, ma secondo te le altre aziende non investono in ampliamenti e ricerca???
dai su, tesla si regge solo grazie alla speculazione in borsa
Tesla in 2 anni ha quadruplicato la produzione, senza contare la fabbrica in Cina che è appena terminata. Conosci qualche altra azienda che ha anche solo aumentato la produzione di un 30 percento?
Infatti, meglio evitare il rischio di intaccare la propria fede. Ognuno dovrebbe avere un idolo da seguire ed idolatrare incondizionatamente. Io purtroppo non ne ho uno.
Fanboy e hater, due facce della stessa medaglia che si chiama "mentalità da stadio", che riuscendo a concepire sempre e solo 2 aspetti è per definizione estremamente ristretta.
Tesla in 2 anni ha quadruplicato la produzione, senza contare la fabbrica in Cina che è appena terminata. Conosci qualche altra azienda che ha anche solo aumentato la produzione di un 30 percento?
tesla non arriva a produrre 500.000 auto l'anno gruppi come VW 10 mln
ma che razza di paragoni fai se io faccio 1 auto l'anno e l'anno dopo 2 ho raddoppiato la produzione.....
Ginopilot
04-01-2020, 17:14
La passione per un marchio di auto elettriche :muro:
La passione per un marchio di auto elettriche :muro:
La passione per un marchio di auto elettriche e soprattutto non per quelle umanamente usabili ma un marchio di lusso :muro:
Ginopilot
04-01-2020, 17:41
La passione per un marchio di auto elettriche e soprattutto non per quelle umanamente usabili ma un marchio di lusso :muro:
Di lusso solo nel prezzo, tra model 3 e model s, c’è solo da scegliere dove piangere, neanche lontanamente paragonabili a modelli di analogo prezzo a combustione.
Di lusso solo nel prezzo, tra model 3 e model s, c’è solo da scegliere dove piangere, neanche lontanamente paragonabili a modelli di analogo prezzo a combustione.
Quello intendevo... il pezzo!
tesla non arriva a produrre 500.000 auto l'anno gruppi come VW 10 mln
ma che razza di paragoni fai se io faccio 1 auto l'anno e l'anno dopo 2 ho raddoppiato la produzione.....
Se hai una fabbrica che produce 100mila auto all'anno e vuoi arrivare a produrne 500mila non puoi farlo coi soli soldi che fai vendendo le 100mila auto. Devi chiedere prestiti ed è normale che tu vada in passivo in quel periodo. Se hai una produzione di 10milioni di auto all'anno e non hai intenzione di aumentare la produzione è molto più facile rimanere in attivo
è divertentissimo veder scrivere di quotazioni, utili e bilanci persone che non hanno palesemente la minima idea del significato dei dati che pretenderebbero di analizzare, ma che si lanciano ugualmente in previsioni catastrofiche. Eroi. Poi scommetto che sul fallimento di Tesla del quale sono così certi non ci mettono un soldo però :sofico:
è divertentissimo veder scrivere di quotazioni, utili e bilanci persone che non hanno palesemente la minima idea del significato dei dati che pretenderebbero di analizzare, ma che si lanciano ugualmente in previsioni catastrofiche. Eroi. Poi scommetto che sul fallimento di Tesla del quale sono così certi non ci mettono un soldo però :sofico:
:D Vero, visto che qualcuno parla addirittura di speculazioni sarebbe semplicissimo per lui farci i soldi veri...e invece si perdono su hwupgrade...
sono contento che su Hardware Upgrade, ci siano analisti finanziari di primo livello.....
AceGranger
04-01-2020, 19:52
si negli USA dove tesla è diventata di moda, ma nel resto del mondo????
nel resto del mondo fa uguale;
https://www.corrieredellosport.it/news/motori/news-motori/2019/10/25-62634530/tesla_terzo_trimestre_record_vendite_model_3_in_europa_e_utili/
la Model 3 è arrivata a essere l'undicesimo modello a vendite a livello assoluto in europa... che, per quello che costa, è un risultato a dir poco sbalorditivo.
nei paesi del nord europa, elettrico = solo tesla.
nel resto del mondo fa uguale;
https://www.corrieredellosport.it/news/motori/news-motori/2019/10/25-62634530/tesla_terzo_trimestre_record_vendite_model_3_in_europa_e_utili/
la Model 3 è arrivata a essere l'undicesimo modello a vendite a livello assoluto in europa... che, per quello che costa, è un risultato a dir poco sbalorditivo.
nei paesi del nord europa, elettrico = solo tesla.
stanno consegnando auto ordinate 2 anni fa e ti rammento che dove si vendono auto elettriche, tipo olanda e norvegia ci sono incentivi pazzeschi, il mercato è drogato, in norvegia l'auto elettrica piu venduta è la golf...
sono contento che su Hardware Upgrade, ci siano analisti finanziari di primo livello.....
Anche se ci hai messo una virgola di troppo sono contento anche io, finché si limitano ad hwupgrade
Ginopilot
04-01-2020, 22:49
nel resto del mondo fa uguale;
https://www.corrieredellosport.it/news/motori/news-motori/2019/10/25-62634530/tesla_terzo_trimestre_record_vendite_model_3_in_europa_e_utili/
la Model 3 è arrivata a essere l'undicesimo modello a vendite a livello assoluto in europa... che, per quello che costa, è un risultato a dir poco sbalorditivo.
nei paesi del nord europa, elettrico = solo tesla.
Falso, ma anche fosse, beati loro, qui in Italia c’è ne saranno in giro un migliaio in tutto.
Falso, ma anche fosse, beati loro, qui in Italia c’è ne saranno in giro un migliaio in tutto.
La Tesla tra 4-5 anni sarà così grande da comprarsi FCA o GM
scommetto che sul fallimento di Tesla del quale sono così certi non ci mettono un soldo però
Io non credo affatto che fallirà ma al tempo stesso non credo nemmeno a previsione mega-galattiche che vedono tesla entro X anni diventare l'auto più diffusa o avere utili spropositati.
Tesla sta investendo, si è presa una fetta di mercato in un mercato difficile e in cui c'è poco posto ma rimane un'auto che non credo vedremo diffusa a livelli importanti nei prossimi 10 anni. Sia perché a tutt'ora la capacità produttiva è quella che è e non è che una fabbrica va a regime come niente fosse. Sia perché è comunque un'auto con prezzi importanti e per ripagare gli investimenti non è che possono svenderla. Sia perché secondo me non gli interessa proprio il mercato di massa e vogliono stare nella fascia medio/alta.
Detto ciò a me non viene niente né del successo né dell'insuccesso di Tesla. Da un punto di vista strettamente "motoristico" le trovo auto non ancora all'altezza con prestazioni limitate ma se un domani tireranno fuori roba buona al prezzo giusto (magari rivedendo un po' i design che so brutti forte) non è che solo perché è Tesla non la compro... io compro la macchina mica il marchio.
Mi fate ridere... tuttologi del web economisti
Quindi cosa proponi? Ci guardiamo negli occhi... anzi nemmeno quello... guardiamo il forum in attesa che misticamente appaia Elon a dirci la sua?
È ovvio che in un forum di un sito la gente commenti a sentimento e mi fa più ridere chi viene a scrivere per far polemica senza manco aver nulla da dire.
Io non credo affatto che fallirà ma al tempo stesso non credo nemmeno a previsione mega-galattiche che vedono tesla entro X anni diventare l'auto più diffusa o avere utili spropositati.
Ovvio, quel tipo di auto non potrà mai divenire popolare, anche perché i suoi costi saranno sempre altissimi rispetto alle auto con motori a combustione. Tesla è soprattutto (o solo) un'operazione finanziaria e mediatica, e come tale può essere soggetta ad un improvviso fallimento. Più che dalle vendite dipenderà dai finanziamenti e soprattutto da wall street :asd:
Ginopilot
05-01-2020, 10:19
La Tesla tra 4-5 anni sarà così grande da comprarsi FCA o GM
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ovvio, quel tipo di auto non potrà mai divenire popolare, anche perché i suoi costi saranno sempre altissimi rispetto alle auto con motori a combustione. Tesla è soprattutto (o solo) un'operazione finanziaria e mediatica, e come tale può essere soggetta ad un improvviso fallimento. Più che dalle vendite dipenderà dai finanziamenti e soprattutto da wall street :asd:è possibile che un auto elettrica costerà meno di un equivalente ICE entro 5-10 anni se le estrapolazioni sul costo delle celle si dimostreranno essere vere.
Nessuna azienda con free cash flow positivo fallisce "improvvisamente". Wall Street è importante solamente se è necessario fare equity raise, dal momento che vuoi farle a prezzi alti per non diluire eccessivamente gli azionisti esistenti, inclusi i dipendenti.
Ma i detrattori di Tesla perche' non la shortano? Dovrebbero fare molti soldi in questo modo.
Io invece credo che non avra' concorrenza ancora per almeno i prossimi 5 anni visto quant'e' avanti nello sviluppo delle batterie (non a stato solido).
Ginopilot
05-01-2020, 10:31
Con le tecnologie attuali non ci sarà una riduzione del costo. Magari inventano qualcosa di nuovo. Stanno ammazzando l’efficientissimo Diesel, il benzina consuma e quindi inquina molto di più, finirà che compreremo elettrico perché sul lunghissimo periodo converrà sul benzina. O più probabilmente perché semplicemente ammazzeranno anche il benzina. Follia pura.
Ginopilot
05-01-2020, 10:33
Ma i detrattori di Tesla perche' non la shortano? Dovrebbero fare molti soldi in questo modo.
Io invece credo che non avra' concorrenza ancora per almeno i prossimi 5 anni visto quant'e' avanti nello sviluppo delle batterie (non a stato solido).
Altra cosa curiosa dei fan tesla, chi shorta è un detrattore, altrimenti si va lungo. :D :D :D :D :D :D :D
Quante idiozie girano intorno a quest’azienda.
Con le tecnologie attuali non ci sarà una riduzione del costo. Magari inventano qualcosa di nuovo. Stanno ammazzando l’efficientissimo Diesel, il benzina consuma e quindi inquina molto di più, finirà che compreremo elettrico perché sul lunghissimo periodo converrà sul benzina. O più probabilmente perché semplicemente ammazzeranno anche il benzina. Follia pura.Questo è semplicemente falso, o hai delle fonti a riguardo?
Bloomberg (tanto per citare una fonte autorevole) la pensa diversamente:
https://data.bloomberglp.com/professional/sites/24/Capture32.jpg
Altra cosa curiosa dei fan tesla, chi shorta è un detrattore, altrimenti si va lungo. :D :D :D :D :D :D :D
Quante idiozie girano intorno a quest’azienda.Non necessariamente. Io sono long da febbraio 2016 ma ho più e più volte comprato puts nel corso degli ultimi 4 anni.
Shorting generalmente rende il mercato più efficiente.
Ginopilot
05-01-2020, 11:10
Questo è semplicemente falso, o hai delle fonti a riguardo?
Bloomberg (tanto per citare una fonte autorevole) la pensa diversamente:
https://data.bloomberglp.com/professional/sites/24/Capture32.jpg
Non necessariamente. Io sono long da febbraio 2016 ma ho più e più volte comprato puts nel corso degli ultimi 4 anni.
Shorting generalmente rende il mercato più efficiente.
Il grafico mostra che anche le più rosee previsioni non danno riduzioni consistenti.
Su tesla eviterei di operare, il titolo è troppo volatile e tenuto da aspettative che potrebbero essere disattese.
Ma i detrattori di Tesla perche' non la shortano? Dovrebbero fare molti soldi in questo modo.
Perché non c'entra una fava. Non è che Tesla fallisce domani eh... SE dovesse andare male e ripeto SE perché per me non sarà così sarà comunque un processo lungo.
Io invece credo che non avra' concorrenza ancora per almeno i prossimi 5 anni visto quant'e' avanti nello sviluppo delle batterie (non a stato solido).
Questo non è che dica granché nel senso che tantissimi non è che siano così interessati a fare concorrenza adesso. Per dire attualmente ci sono margini più elevati e interessanti nelle ibride e Toyota la fa da padrona. Tesla non credo proprio sia interessata a questo tipo di discorsi quanto piuttosto a farsi una nicchia con una buona produzione ma evitando numeri eccessivi nelle auto "premium" rivolte a una clientela specifica. Un target che sostanzialmente secondo me funziona e gli farà anche guadagnare.
Stanno ammazzando l’efficientissimo Diesel
Ancora con i naftoni!? L'efficientissimo è efficiente solo per chi ha percorrenze lunghe e fuori città. Lo volete capire o no che la stragrande maggioranza del parco auto viaggia quasi sempre a bassa velocità e in città con percorrenze brevissime?!
E in tutto questo mettiamoci pure che l'efficientissimo è efficiente solo su carta perché se giri in città vorrei poter fare un controllo a tappeto e verificare in quanti hanno disattivato il FAP perché usando i diesel sempre in città gli si intasava una volta al mese.
Quindi se ci tolgono sti trattori che ci appestano ci fanno solo un grossissimo favore che io vorrei vivere ancora a lungo.
Questi dati sono fasulli. Qui sul forum infatti dicevano tutti che Tesla stava per fallire :asd:
Sei molto ottimista. Io la vedo come un’azienda che si è inserita in un mercato molto piccolo ma in crescita, senza di fatto concorrenza. Ma con altri competitor in gioco non sarà facile convincere la gente a comprare tesla invece di altro. Ci sono almeno altri 10 anni perché l’elettrici sostituisca le auto attuali, anche se spero molto di più. Dino ad allora sarà un mercato in continua evoluzione dove non basterà più piazzare un tablet in plancia per vendere. Già golf e Leaf stanno facendo numeri importanti, relativamente al settore, poi ci sono gli altri. Non sarà affatto facile per tesla competere, soprattutto quando i prezzi cominceranno a scendere.
Assolutamente no.
Ho mezza famiglia che abita nella Bay Area, vicino a San Francisco, a sud in una zona abbastanza ricca.
Appurato il fatto che li se devi comprare una auto nuova, se non compri un elettrico sei considerato uno scemo.
Ci sono tutti i competitor del mondo, e la ricchezza è tale, che tutti possono comprare tutto. Ma Tesla la fa da padrone. Mia zia stessa a breve cambierà l'auto, prenderà certamente un elettrica, e probabilmente una Tesla.
Tesla si era infilata in un mercato piccolo, che però adesso è immenso, e sopratutto è stata LA PRIMA ad infilarsi in quel mercato in maniera convincente e innovativo.
Ci sono altri competitor che hanno prodotti validissimi tanto quanto Tesla(mio zio mi parlava di Chevrolet che ha dei modelli elettrici eccellenti tanto quanto Tesla, a prezzi più competitivi), ma Tesla ormai è il marchio di riferimento.
Tesla non potrà mai andare male, è come dire che Apple può andare male nel settore mobile. A menochè non succeda l'imponderabile(un meteorite sulla sede) non succederà, a prescindere dalla politica dei prezzi, e di tutto il resto.
Quindi mettetevi comodi, smettete di rompere le scatole, e sperate che tutti i competitor, spinti dalla concorrenza di Tesla, inondino il mercato di modelli elettrici validi e a prezzi accessibili a tutti.
Ginopilot
05-01-2020, 13:10
Perché non c'entra una fava. Non è che Tesla fallisce domani eh... SE dovesse andare male e ripeto SE perché per me non sarà così sarà comunque un processo lungo.
Questo non è che dica granché nel senso che tantissimi non è che siano così interessati a fare concorrenza adesso. Per dire attualmente ci sono margini più elevati e interessanti nelle ibride e Toyota la fa da padrona. Tesla non credo proprio sia interessata a questo tipo di discorsi quanto piuttosto a farsi una nicchia con una buona produzione ma evitando numeri eccessivi nelle auto "premium" rivolte a una clientela specifica. Un target che sostanzialmente secondo me funziona e gli farà anche guadagnare.
Ancora con i naftoni!? L'efficientissimo è efficiente solo per chi ha percorrenze lunghe e fuori città. Lo volete capire o no che la stragrande maggioranza del parco auto viaggia quasi sempre a bassa velocità e in città con percorrenze brevissime?!
E in tutto questo mettiamoci pure che l'efficientissimo è efficiente solo su carta perché se giri in città vorrei poter fare un controllo a tappeto e verificare in quanti hanno disattivato il FAP perché usando i diesel sempre in città gli si intasava una volta al mese.
Quindi se ci tolgono sti trattori che ci appestano ci fanno solo un grossissimo favore che io vorrei vivere ancora a lungo.
Il Diesel come tipologia di motore, è inarrivabile dal benzina come efficienza. Chiaro che in città ha problemi, ma trasporto commerciale e tutto l’extraurbano non può farne a meno. Questo ci costerà.
Per il discorso vivere più a lungo, mi spiace per le tue illusioni, ma con l’elettrico le città resteranno inquinate esattamente come oggi.
Ginopilot
05-01-2020, 13:14
Questi dati sono fasulli. Qui sul forum infatti dicevano tutti che Tesla stava per fallire :asd:
Assolutamente no.
Ho mezza famiglia che abita nella Bay Area, vicino a San Francisco, a sud in una zona abbastanza ricca.
Appurato il fatto che li se devi comprare una auto nuova, se non compri un elettrico sei considerato uno scemo.
Ci sono tutti i competitor del mondo, e la ricchezza è tale, che tutti possono comprare tutto. Ma Tesla la fa da padrone. Mia zia stessa a breve cambierà l'auto, prenderà certamente un elettrica, e probabilmente una Tesla.
Tesla si era infilata in un mercato piccolo, che però adesso è immenso, e sopratutto è stata LA PRIMA ad infilarsi in quel mercato in maniera convincente e innovativo.
Ci sono altri competitor che hanno prodotti validissimi tanto quanto Tesla(mio zio mi parlava di Chevrolet che ha dei modelli elettrici eccellenti tanto quanto Tesla, a prezzi più competitivi), ma Tesla ormai è il marchio di riferimento.
Tesla non potrà mai andare male, è come dire che Apple può andare male nel settore mobile. A menochè non succeda l'imponderabile(un meteorite sulla sede) non succederà, a prescindere dalla politica dei prezzi, e di tutto il resto.
Quindi mettetevi comodi, smettete di rompere le scatole, e sperate che tutti i competitor, spinti dalla concorrenza di Tesla, inondino il mercato di modelli elettrici validi e a prezzi accessibili a tutti.
Infatti tesla in quella parte del mondo va tanto di moda. Altrove invece la situazione è ben diversa. In Italia fa numeri semplicemente imbarazzanti. Che possa fallire o meno non mi interessa, ma di certo non vado a comprare un’auto elettrica da almeno 50k euro equivalente come finiture e qualità ad una a combustione da almeno la metà.
Questi dati sono fasulli. Qui sul forum infatti dicevano tutti che Tesla stava per fallire :asd:
Assolutamente no.
Ho mezza famiglia che abita nella Bay Area, vicino a San Francisco, a sud in una zona abbastanza ricca.
Appurato il fatto che li se devi comprare una auto nuova, se non compri un elettrico sei considerato uno scemo.
Ci sono tutti i competitor del mondo, e la ricchezza è tale, che tutti possono comprare tutto. Ma Tesla la fa da padrone. Mia zia stessa a breve cambierà l'auto, prenderà certamente un elettrica, e probabilmente una Tesla.
Tesla si era infilata in un mercato piccolo, che però adesso è immenso, e sopratutto è stata LA PRIMA ad infilarsi in quel mercato in maniera convincente e innovativo.
Ci sono altri competitor che hanno prodotti validissimi tanto quanto Tesla(mio zio mi parlava di Chevrolet che ha dei modelli elettrici eccellenti tanto quanto Tesla, a prezzi più competitivi), ma Tesla ormai è il marchio di riferimento.
Tesla non potrà mai andare male, è come dire che Apple può andare male nel settore mobile. A menochè non succeda l'imponderabile(un meteorite sulla sede) non succederà, a prescindere dalla politica dei prezzi, e di tutto il resto.
Quindi mettetevi comodi, smettete di rompere le scatole, e sperate che tutti i competitor, spinti dalla concorrenza di Tesla, inondino il mercato di modelli elettrici validi e a prezzi accessibili a tutti.
La California non è il mondo.....
AceGranger
05-01-2020, 15:25
Infatti tesla in quella parte del mondo va tanto di moda. Altrove invece la situazione è ben diversa. In Italia fa numeri semplicemente imbarazzanti. Che possa fallire o meno non mi interessa, ma di certo non vado a comprare un’auto elettrica da almeno 50k euro equivalente come finiture e qualità ad una a combustione da almeno la metà.
l'Italia infatti è un paese notoriamente da terzo mondo. Nei paesi del nord Europa Tesla vende bene.
il fatto poi che aprira una nuova fabbrica in Cina e una in Germania fa ben capire quanto stia crescendo il suo business.
Il grafico mostra che anche le più rosee previsioni non danno riduzioni consistenti.
Su tesla eviterei di operare, il titolo è troppo volatile e tenuto da aspettative che potrebbero essere disattese.
eh la madonna, se passare dagli attuali 150 dollari a 94 in 4 anni non è consistente...
Ginopilot
05-01-2020, 15:45
l'Italia infatti è un paese notoriamente da terzo mondo. Nei paesi del nord Europa Tesla vende bene.
il fatto poi che aprira una nuova fabbrica in Cina e una in Germania fa ben capire quanto stia crescendo il suo business.
Tesla va bene dove ci sono incentivi che ti permettono di prenderla quasi a meta' prezzo. A 25k euro anche io ci farei un pensierino. A 50k e' follia pura per la macchinetta che e'.
eh la madonna, se passare dagli attuali 150 dollari a 94 in 4 anni non è consistente...
Il costo delle batterie perche' l'auto elettrica sia un minimo competitiva, devono ridursi almeno del 50%.
Il Diesel come tipologia di motore, è inarrivabile dal benzina come efficienza. Chiaro che in città ha problemi, ma trasporto commerciale e tutto l’extraurbano non può farne a meno. Questo ci costerà.
Per il discorso vivere più a lungo, mi spiace per le tue illusioni, ma con l’elettrico le città resteranno inquinate esattamente come oggi.
Ma infatti le cose andrebbero fatte con intelligenza... Diesel per mezzi pesanti e laddove è strettamente necessario e vietarlo in utilitarie e in generale trasporto privato.
Nei paesi del nord Europa Tesla vende bene.
????? Non sono un detrattore di Tesla sia chiaro ma dire che vende bene mi sembra una follia. In quale nazione europea ha venduto bene se laddove va meglio non ha superato qualche migliaio di vendite?! Da una parte c'è chi esagera negativamente ma dall'altra c'è chi la vede esageratamente bene.
il fatto poi che aprira una nuova fabbrica in Cina e una in Germania fa ben capire quanto stia crescendo il suo business.
No... queste sono conclusioni inventate. Fa capire che i vertici aziendali si aspettano che il business cresca e ci mancherebbe dato che la produzione odierna è piccolissima. Detto ciò personalmente sono contento se Tesla cresce perché aprirà le porte all'elettrico diffuso quindi non è che voglio dargli contro ma bisogna anche vedere le cose realisticamente.
eh la madonna, se passare dagli attuali 150 dollari a 94 in 4 anni non è consistente...
Non lo è e ti spiego perché:
Prendiamo un pacco batterie da 50kWh per stare grossomodo nel mezzo.
50*150=7500
50*94=4700
Differenza 2800$ che al cambio attuale sono poco più di 2500€. In pratica mediamente influisce di più lo sconto del concessionario.
Il costo delle batterie perche' l'auto elettrica sia un minimo competitiva, devono ridursi almeno del 50%.
È impossibile e comunque anche se le batterie costassero la metà quindi da 150$ a 75$ influirebbe in maniera assolutamente marginale dato che non penso che se ti orienti su auto da 40/50k€ siano poi 2k€ in più o in meno a farti cambiare idea.
Ginopilot
05-01-2020, 15:52
Ma infatti le cose andrebbero fatte con intelligenza... Diesel per mezzi pesanti e laddove è strettamente necessario e vietarlo in utilitarie e in generale trasporto privato.
Trasporto privato? Ma anche no. Un motore diesel equivalente ad uno benzina, consuma almeno un 30% in meno. Il contributo delle auto all'inquinamento cittadino gia' di per se e' limitatissimo, con le ultime tecnologie praticamente irrilevante. Resta il problema dell'uso dei diesel in citta', che sono soggetti a problemi. L'elettrico in citta' sarebbe l'ideale, a costi umani, cioe' paragonabili a quelli delle attuali utilitarie a combustione. Mentre vietare l'ingresso in citta' dei diesel e' completamente folle. Come folle e' l'uso di auto elettriche per lunghe percorrenze.
Trasporto privato? Ma anche no. Un motore diesel equivalente ad uno benzina, consuma almeno un 30% in meno. Il contributo delle auto all'inquinamento cittadino gia' di per se e' limitatissimo, con le ultime tecnologie praticamente irrilevante. Resta il problema dell'uso dei diesel in citta', che sono soggetti a problemi. L'elettrico in citta' sarebbe l'ideale, a costi umani, cioe' paragonabili a quelli delle attuali utilitarie a combustione. Mentre vietare l'ingresso in citta' dei diesel e' completamente folle. Come folle e' l'uso di auto elettriche per lunghe percorrenze.
Ma infatti la fase 2 sarebbe ibrido benzina, fase 3 solo elettrico.
Così dai il tempo di sviluppare batterie capienti per le lunghe percorrenze ed efficentare le ricariche e nel frattempo mitighi la situazione.
Totale circa 10 anni. L'importante è vietare quanto prima e ovunque la circolazione di Euro 0 - 4; dei diesel in città salvo quelli che proprio non si possono evitare in modo che il ricambio ai nuovi modelli acceleri in maniera importante.
l'Italia infatti è un paese notoriamente da terzo mondo. Nei paesi del nord Europa Tesla vende bene.
il fatto poi che aprira una nuova fabbrica in Cina e una in Germania fa ben capire quanto stia crescendo il suo business.
eh la madonna, se passare dagli attuali 150 dollari a 94 in 4 anni non è consistente...
tesla vende bene nei paesi del nord perchè ci sono gli incentivi,
ma poi l'italia 3 mondo in cosa costruiamo le auto più belle e ricercate nel mondo, nei paesi del nord non ci capiscono nulla di auto
Ginopilot
05-01-2020, 17:12
Ma infatti la fase 2 sarebbe ibrido benzina, fase 3 solo elettrico.
Così dai il tempo di sviluppare batterie capienti per le lunghe percorrenze ed efficentare le ricariche e nel frattempo mitighi la situazione.
Totale circa 10 anni. L'importante è vietare quanto prima e ovunque la circolazione di Euro 0 - 4; dei diesel in città salvo quelli che proprio non si possono evitare in modo che il ricambio ai nuovi modelli acceleri in maniera importante.
Si ma l’elettrico è fine a se stesso, non porta miglioramenti ambientali.
Bloomberg stima un pareggio di costo fra EV e ICE nel 2022:
Every year, BloombergNEF’s advanced transport team builds a bottom-up analysis of the cost of purchasing an electric vehicle and compares it to the cost of a combustion-engine vehicle of the same size. The crossover point — when electric vehicles become cheaper than their combustion-engine equivalents — will be a crucial moment for the EV market. All things being equal, upfront price parity makes a buyer’s decision to buy an EV a matter of taste, style or preference — but not, for much longer, a matter of cost.
The crossover point, per the latest analysis, is now 2022 for large vehicles in the European Union. For that, we can thank the incredible shrinking electric vehicle battery, which isn’t so much shrinking in size as it is shrinking — dramatically — in cost.
https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2019-04-12/electric-vehicle-battery-shrinks-and-so-does-the-total-cost
Altre analisi sono meno ottimiste, ma puntano generalmente nella stessa direzione.
Ed é logico, il costo di un EV é fondamentalmente la batteria, in tutto il resto é meccanicamente più semplice di un ben più complesso sistema a combustile fossile.
E non consideriamo neanche quanto é più economico nell’utilizzo, dato che l’energia costa sensibilmente meno della benzina.
TheDarkAngel
05-01-2020, 17:47
Si ma l’elettrico è fine a se stesso, non porta miglioramenti ambientali.
_LOL_
Tesla va bene dove ci sono incentivi che ti permettono di prenderla quasi a meta' prezzo. A 25k euro anche io ci farei un pensierino. A 50k e' follia pura per la macchinetta che e'.
Il costo delle batterie perche' l'auto elettrica sia un minimo competitiva, devono ridursi almeno del 50%.
No, devono scendere sotto i 100 dollari.
Ginopilot
05-01-2020, 18:15
_LOL_
Lol una mazza, il contributo dell’auto è intorno al 10%. Ma è più facile bloccare il traffico qualche giorno, in modo che le polveri sottili si depositino per terra e magari vadano via con la pioggia, che intervenire sulle cause.
Si ma l’elettrico è fine a se stesso, non porta miglioramenti ambientali.
Quindi secondo te l'elettrico che non ha emissioni ha lo stesso impatto ambientale di un motore a combustibile fossile che emette CO2 + altro schifo?
Tra 5 minuti incomincerete a parlare di Terra Piatta se si va avanti cosi....
L'unico malus che hanno le auto elettriche in merito di ambiente sono i criminali che smaltiscono le batterie nei campi, tipo.
Gli stessi campi dove gli stessi criminali buttano anche i rifiuti tossici e la restante merda a cui purtroppo, specialmente qui nell'italietta, siamo ben abituati.
Ginopilot
05-01-2020, 23:18
Quindi secondo te l'elettrico che non ha emissioni ha lo stesso impatto ambientale di un motore a combustibile fossile che emette CO2 + altro schifo?
Tra 5 minuti incomincerete a parlare di Terra Piatta se si va avanti cosi....
L'unico malus che hanno le auto elettriche in merito di ambiente sono i criminali che smaltiscono le batterie nei campi, tipo.
Gli stessi campi dove gli stessi criminali buttano anche i rifiuti tossici e la restante merda a cui purtroppo, specialmente qui nell'italietta, siamo ben abituati.
L’elettrico non ha emissioni dove si consuma, ma dove si produce ne ha eccome. Il contributo all’inquinamento delle auto è già ridottissimo, passando all’elettrico non si avrebbero variazioni significative e l’aria delle nostre città resterebbe irrespirabile.
Si ma l’elettrico è fine a se stesso, non porta miglioramenti ambientali.
Ovviamente non mi aspetto miracoli ma intanto se si fa il facile poi si penserà al difficile.
Regolamentare le auto è relativamente facile. Regolamentare i riscaldamenti o le industrie molto più difficile.
Ginopilot
06-01-2020, 00:31
Ovviamente non mi aspetto miracoli ma intanto se si fa il facile poi si penserà al difficile.
Regolamentare le auto è relativamente facile. Regolamentare i riscaldamenti o le industrie molto più difficile.
No, prima si affrontano le cause principali. Se l’elettrificazione mi riduce linquinamento del 5% circa, non ha senso accelerare in quella direzione.
L’elettrico non ha emissioni dove si consuma, ma dove si produce ne ha eccome. Il contributo all’inquinamento delle auto è già ridottissimo, passando all’elettrico non si avrebbero variazioni significative e l’aria delle nostre città resterebbe irrespirabile.
Le auto elettriche hanno anche l'effetto di portare ad una riduzione dei prezzi delle batterie che vengono usate per rendere più pratiche ed economiche le fonti rinnovabili cone eolico e fotovoltaico. Aggiungiamo anche il fatto che passando sull'elettrico si ridurrebbe la dipendenza dal petrolio.
Ginopilot
06-01-2020, 08:37
Le auto elettriche hanno anche l'effetto di portare ad una riduzione dei prezzi delle batterie che vengono usate per rendere più pratiche ed economiche le fonti rinnovabili cone eolico e fotovoltaico. Aggiungiamo anche il fatto che passando sull'elettrico si ridurrebbe la dipendenza dal petrolio.
Le auto elettriche portano ad un maggiore consumo di elettricita che non potrà che arrivare da fonti non rinnovabili. Le fonti rinnovabili già sono insufficienti per l’uso ordinario.
No, prima si affrontano le cause principali. Se l’elettrificazione mi riduce linquinamento del 5% circa, non ha senso accelerare in quella direzione.
Questa perdonami ma è una concezione assurda.
Perfino Sun Tzu quasi 2500 anni fa sapeva già che combattere una guerra che non puoi vincere è inutile.
Oggi ho i mezzi per vincere sulle auto che faccia tanta o poca differenza ma NON ho i mezzi per vincere altre battaglie. Quindi è INUTILE tentare di vincere le battaglie che oggi non sono in grado di affrontare e preferisco conquistare un orto che combattere per conquistare una nazione perdendo.
L’elettrico non ha emissioni dove si consuma, ma dove si produce ne ha eccome.
E ti pare poco? Prima di tutto hai una maggiore efficienza cosa che già di per se ha benefici. Poi puoi concentrare l'inquinamento in aree a bassa densità abitativa dove l'impatto umano sarebbe decisamente minore. Francamente ci metterei la firma anche subito.
Che poi non risolva ALTRI problemi.... ancora non siamo dio ovviamente ma i benefici sono comunque evidenti.
Le auto elettriche portano ad un maggiore consumo di elettricita che non potrà che arrivare da fonti non rinnovabili.
Questo è ovvio ma guardiamo il discorso da un altro punto di vista. Per produrre l'energia necessaria a far andare tutti in elettrico basterebbe il 60% dei combustibili fossili che vengono bruciati attualmente nei motori delle automobili.
Le auto elettriche portano ad un maggiore consumo di elettricita che non potrà che arrivare da fonti non rinnovabili. Le fonti rinnovabili già sono insufficienti per l’uso ordinario.
Ma la percentuale di fonti rinnovabili è in continuo aumento, mentre le auto a benzina saranno sempre alimentatore da fonti totalmente non rinnovabili.
Ginopilot
06-01-2020, 09:47
Ma la percentuale di fonti rinnovabili è in continuo aumento, mentre le auto a benzina saranno sempre alimentatore da fonti totalmente non rinnovabili.
Purtroppo c’è stato un freno negli ultimi anni e la crescita si è sostanzialmente arenata.
Ginopilot
06-01-2020, 09:49
Questa perdonami ma è una concezione assurda.
Perfino Sun Tzu quasi 2500 anni fa sapeva già che combattere una guerra che non puoi vincere è inutile.
Oggi ho i mezzi per vincere sulle auto che faccia tanta o poca differenza ma NON ho i mezzi per vincere altre battaglie. Quindi è INUTILE tentare di vincere le battaglie che oggi non sono in grado di affrontare e preferisco conquistare un orto che combattere per conquistare una nazione perdendo.
E ti pare poco? Prima di tutto hai una maggiore efficienza cosa che già di per se ha benefici. Poi puoi concentrare l'inquinamento in aree a bassa densità abitativa dove l'impatto umano sarebbe decisamente minore. Francamente ci metterei la firma anche subito.
Che poi non risolva ALTRI problemi.... ancora non siamo dio ovviamente ma i benefici sono comunque evidenti.
Questo è ovvio ma guardiamo il discorso da un altro punto di vista. Per produrre l'energia necessaria a far andare tutti in elettrico basterebbe il 60% dei combustibili fossili che vengono bruciati attualmente nei motori delle automobili.
È una guerra inutile che non porta benefici tangibili. Grosse città con aria irrespirabile come oggi, energia importata a costi esorbitanti, ecc.
È una guerra inutile che non porta benefici tangibili. Grosse città con aria irrespirabile come oggi, energia importata a costi esorbitanti, ecc.
Non è inutile... cambia per il 5/10%. Ripeto l'alternativa sarebbe non fare niente e fra 0% e siamo pessimisti... 5% io preferisco il 5%.
TheDarkAngel
06-01-2020, 10:07
È una guerra inutile che non porta benefici tangibili. Grosse città con aria irrespirabile come oggi, energia importata a costi esorbitanti, ecc.
Insomma, se guardiamo solo i nox, in europa muoiono 500.000 persona l'anno ed il 40% delle emissioni è dovuto ai trasporti, non è trascurabile salvare letteralmente 200.000 persone.
https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/L-inquinamento-atmosferico-uccide-piu-di-500.000-europei-all-anno
sburnolo
06-01-2020, 10:17
C'è gente qua nel forum che pretenderebbe di comprare la model 3 al prezzo di una 500 "lusso".State male fatevi curare.
Ginopilot
06-01-2020, 11:11
Non è inutile... cambia per il 5/10%. Ripeto l'alternativa sarebbe non fare niente e fra 0% e siamo pessimisti... 5% io preferisco il 5%.
Il prezzo da pagare per quel 5% è troppo alto e non ne vale la pena.
Ginopilot
06-01-2020, 11:12
Insomma, se guardiamo solo i nox, in europa muoiono 500.000 persona l'anno ed il 40% delle emissioni è dovuto ai trasporti, non è trascurabile salvare letteralmente 200.000 persone.
https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/L-inquinamento-atmosferico-uccide-piu-di-500.000-europei-all-anno
I nox sono ormai arrivati a valori irrisori, basterebbe incentivare lo svecchiamento del parco circolante. Ed impedire il così detto defap.
Il prezzo da pagare per quel 5% è troppo alto e non ne vale la pena.
Non ho capito e te devi decidere? A me non sembra un prezzo alto... tanto o prima o poi la macchina devo cambiarla.
Se invece intendi per lo stato... abbiamo bruciato miliardi per un inutile MOSE che non serve a niente e ora il problema è bruciarne altri per qualcosa che magari non è molto ma qualcosa fa?!
E detto ciò non è che abbiamo all'orizzonte alternative per cui dici guarda finanzio altro che mi da un beneficio maggiore... allo stato attuale delle cose è l'unica iniziativa che darebbe un impatto per piccolo che sia.
Ed impedire il così detto defap.
Come? Non mi dire controlli perché a parte che dovresti avere un esercito di gente a controllare ma poi per controllare realmente un'auto (non è che il vigile può semplicemente fare il controllo a occhio, legalmente non vale) praticamente dovresti ogni volta portarla in officina.
Tanto per darti dei numeri in Italia ci sono 2,8 milioni di veicoli senza RCA cosa che controlli semplicemente con la targa senza bisogno di niente di particolare e nonostante questo non si riesce a risolvere il problema.
Ginopilot
06-01-2020, 11:15
C'è gente qua nel forum che pretenderebbe di comprare la model 3 al prezzo di una 500 "lusso".State male fatevi curare.
La model3 è un trabiccolo equivalente ad una seg. D economica.
Ginopilot
06-01-2020, 11:17
Non ho capito e te devi decidere? A me non sembra un prezzo alto... tanto o prima o poi la macchina devo cambiarla.
Se invece intendi per lo stato... abbiamo bruciato miliardi per un inutile MOSE che non serve a niente e ora il problema è bruciarne altri per qualcosa che magari non è molto ma qualcosa fa?!
E detto ciò non è che abbiamo all'orizzonte alternative per cui dici guarda finanzio altro che mi da un beneficio maggiore... allo stato attuale delle cose è l'unica iniziativa che darebbe un impatto per piccolo che sia.
Unica iniziativa inutile che si cerca di attuare. Non può dare risultati efficaci e si cerca di far credere che sia l’esatto contrario. Che si studino i problemi che sono causa di inquinamento, senza perdere inutilmente tempo dietro al trasporto che dove ormai ogni progresso non porta alcun beneficio.
Unica iniziativa inutile che si cerca di attuare. Non può dare risultati efficaci e si cerca di far credere che sia l’esatto contrario. Che si studino i problemi che sono causa di inquinamento, senza perdere inutilmente tempo dietro al trasporto che dove ormai ogni progresso non porta alcun beneficio.
Gino... se vuoi vincere il nobel vai... l'idea ce l'hai.
Non ti viene in mente che magari i problemi veri dell'inquinamento sono difficilissimi da risolvere e a oggi non ci sono soluzioni nemmeno lontanamente all'orizzonte?!
Riscaldamento di casa... come lo risolvi? Se non usi il metano cosa usi?
Pellett? Peggio.
Legna? Devastante
Pompa di calore? Consuma in maniera scandalosa e non è efficace
Se hai idee risolutive è roba da nobel... ci sono interi team che fanno ricerca in tal senso ma non c'è una soluzione al momento.
Quindi ripeto la scelta è: non si fa niente, si fa qualcosa che impatta poco ma qualcosa fa.
Ginopilot
06-01-2020, 11:23
Allora che si investa di più in ricerca e non sulle batterie. Stiamo andando in una direzione che non ci porterà benefici.
Allora che si investa di più in ricerca e non sulle batterie. Stiamo andando in una direzione che non ci porterà benefici.
Forse non mi sono spiegato... a oggi non è che mancano i fondi. Quasi tutte le nazioni del mondo stanno investendo in tal senso.
Il problema è che non si hanno ricerche che siano anche solo vagamente risolutive. Manco siamo al punto di dire "ho una vaga idea" provo a fare ricerca per vedere se funziona.
L'unica ricerca, totalmente in alto mare e che forse e sottolineo forse potrebbe risolvere è il reattore a fusione. In quel caso se mai funzionasse e non producesse scorie importanti avremmo energia elettrica talmente a buon mercato che anche la pompa di calore potrebbe andare bene.
Detto ciò ci provano da 40 anni con fondi praticamente illimitati o quasi e a oggi ancora non siamo nemmeno vicini a uno standard e anche in questo caso sarebbe una soluzione indiretta perché semplicemente avremmo aggirato il problema senza realmente risolverlo.
Bisogna anche entrare nell'ordine delle idee che potrebbe semplicemente non esserci una soluzione e che il pianeta può sopportare al massimo X umani con il conseguente impatto ambientale e tutte le implicazioni etiche del caso.
Il riscaldamento di casa ha una soluzione semplice semplice e pure relativamente poco costosa. Incentivata in modo molto piu' imponente delle vetture elettriche (detrazione del 65%) e si chiama cappotto termico. Con un cappotto di 10 Cm EPS alla grafite dal costo di 65/80 euro al metro quadro tagli le dispersioni del 80%. Ma la ggente preferisce altro.
concordo in pieno, anche perchè il grosso dell'inquinamento in citta lo fanno i riscaldamenti
L’elettrico non ha emissioni dove si consuma, ma dove si produce ne ha eccome. Il contributo all’inquinamento delle auto è già ridottissimo, passando all’elettrico non si avrebbero variazioni significative e l’aria delle nostre città resterebbe irrespirabile.
Sulla carta.
E le carte per le emissioni, come dimostrano ampiamente i processi a VW in America e non solo, vengono truccate.
Di fatto l'inquinamento c'è ed è pesante.
E comunque se si parla di emissioni, tra "poco" o "nulla", scelgo il nulla.
Inoltre non consideri un punto fondamentale: La benzina e il gasolio derivano dal petrolio, e il petrolio non cresce sugli alberi. Va comprato da paesi iper-problematici alimentando tutto il "baraccone del Medio Oriente", tramite multinazionali di psicotici criminali che farebbero schifo pure ai nazisti.
Io direi che, anche se non ci fosse l'inquinamento, levarci dalle palle certa gente e certi paesi dovrebbe essere l'obbiettivo principale di ogni paese occidentale.
Le auto elettriche portano ad un maggiore consumo di elettricita che non potrà che arrivare da fonti non rinnovabili. Le fonti rinnovabili già sono insufficienti per l’uso ordinario.
Hai ragione.
Infatti è bene che le Nazioni più sviluppate continuino e anzi aumentino i già ingenti investimenti sulle rinnovabili.
Solare, eolico, idroelettrico, o anche l'Elio 3 da estrarre sulla Luna come vogliono fare i cinesi... qualsiasi quantità di soldi spesi in questo senso sono soldi sempre spesi bene.
Bisogna anche entrare nell'ordine delle idee che potrebbe semplicemente non esserci una soluzione e che il pianeta può sopportare al massimo X umani con il conseguente impatto ambientale e tutte le implicazioni etiche del caso.
Adesso avete capito perchè l'esplorazione spaziale e la possibilità di attingere a risorse esterne e virtualmente illimitate, o anche quella di espanderci in più mondi, non è solo una "figata da film" ma un passaggio obbligato, nonchè il più importante, quando si parla di futuro dell'umanità.
Allora che si investa di più in ricerca e non sulle batterie. Stiamo andando in una direzione che non ci porterà benefici.
Insomma il discorso è che hai deciso, perché sì, che l'elettrico non va bene, e stai dicendo tutta una serie di cose strampalate basandoti su questa premessa senza basi.
Le cose si fanno per passi, le rinnovabili aumentano, si comincia ad eliminare l'inquinamento nei trasporti (che non è la percentuale che ti sei inventato) prima dalle automobili - più facile e immediato - e successivamente dal resto.
La situazione non è bianca e nera, l'inquinamento è causato da diversi fattori tutti importanti e tutti devono essere risolti per cui non ha senso dire "questo sì, questo no": gli investimenti si fanno dove si pensa che ci siano dei benefici ed è per questo che si punta all'elettrico, contrariamente a quello che pensi, che non ha basi se non il fatto che hai deciso che è così.
Ginopilot
06-01-2020, 16:02
Insomma il discorso è che hai deciso, perché sì, che l'elettrico non va bene, e stai dicendo tutta una serie di cose strampalate basandoti su questa premessa senza basi.
Le cose si fanno per passi, le rinnovabili aumentano, si comincia ad eliminare l'inquinamento nei trasporti (che non è la percentuale che ti sei inventato) prima dalle automobili - più facile e immediato - e successivamente dal resto.
La situazione non è bianca e nera, l'inquinamento è causato da diversi fattori tutti importanti e tutti devono essere risolti per cui non ha senso dire "questo sì, questo no": gli investimenti si fanno dove si pensa che ci siano dei benefici ed è per questo che si punta all'elettrico, contrariamente a quello che pensi, che non ha basi se non il fatto che hai deciso che è così.
L'elettrico va bene, piu' o meno, ma non serve.
Ginopilot
06-01-2020, 16:03
Il riscaldamento di casa ha una soluzione semplice semplice e pure relativamente poco costosa. Incentivata in modo molto piu' imponente delle vetture elettriche (detrazione del 65%) e si chiama cappotto termico. Con un cappotto di 10 Cm EPS alla grafite dal costo di 65/80 euro al metro quadro tagli le dispersioni del 80%. Ma la ggente preferisce altro.
Pero' e' piu' facile obbligare la gente a cambiare l'auto e prenderne sempre piu' costose senza ragione, che spingere ad adeguare le abitazioni.
Ripeto per l'ennesima volta, con le auto elettriche non si risolve un bel niente.
Ginopilot
06-01-2020, 16:06
Sulla carta.
E le carte per le emissioni, come dimostrano ampiamente i processi a VW in America e non solo, vengono truccate.
Di fatto l'inquinamento c'è ed è pesante.
E comunque se si parla di emissioni, tra "poco" o "nulla", scelgo il nulla.
Inoltre non consideri un punto fondamentale: La benzina e il gasolio derivano dal petrolio, e il petrolio non cresce sugli alberi. Va comprato da paesi iper-problematici alimentando tutto il "baraccone del Medio Oriente", tramite multinazionali di psicotici criminali che farebbero schifo pure ai nazisti.
Io direi che, anche se non ci fosse l'inquinamento, levarci dalle palle certa gente e certi paesi dovrebbe essere l'obbiettivo principale di ogni paese occidentale.
Perche' l'elettricita' la produciamo con il sole ed il vento? Per produrre elettricita' usiamo gas e carbone. Oppure la importiamo. Le regioni del nord, hanno un deficit di produzione mostruoso, dovrebbe essere anche del 50% per alcune. Quello che manca arriva dal sud e dalla francia. Immagina cosa accadrebbe aumentando il fabbisogno per via delle auto elettriche. Dove le facciamo le centrali? E allora compriamo.
Il riscaldamento di casa ha una soluzione semplice semplice e pure relativamente poco costosa. Incentivata in modo molto piu' imponente delle vetture elettriche (detrazione del 65%) e si chiama cappotto termico. Con un cappotto di 10 Cm EPS alla grafite dal costo di 65/80 euro al metro quadro tagli le dispersioni del 80%. Ma la ggente preferisce altro.
Il settore dell'edilizia è quello più incentivato in Italia da tantissimi anni.
Prima del 65% c'era il 50% e prima ancora il 36%, con o senza iva ridotta a seconda del periodo.
Tutto dal 1994
Vale per il cappotto e le coibentazioni.
Vale per le caldaie e per l'impianto di riscaldamento.
Vale sostituire le vecchie pompe di calore con quelle più efficienti oltre ai nuovi impianti. Vale per il solare termico e quello fotovoltaico.
Il problema è che molti anni, s'è preferito spendere 100 euro/ m^2 per un nuovo parquet o per un rivestimento per esterni, o per una cucina "firmata" da 30.000 euro, ma se proponevi quella cifra per una buona coibentazione, per degli infissi un po' migliori o per caldaia/pompe di calore migliori, ti dicevano che la spesa era eccessiva.
Da qualche anno c'è stata una maggiore sensibilizzazione e conti alla mano con il risparmio, s'incomincia a capire dove conviene mettere il budget in una ristrutturazione.
Ma....come ???
Non doveva fallire almeno 6 mesi fa ?
sisi secondo gli espertoni italiani da forum anche da molto prima.
cmq trovassero un modo efficace per lo smaltimento di scorie radioattive... potrebbe essere una via.
Pero' e' piu' facile obbligare la gente a cambiare l'auto e prenderne sempre piu' costose senza ragione, che spingere ad adeguare le abitazioni.
Ripeto per l'ennesima volta, con le auto elettriche non si risolve un bel niente.
Puoi continuare a ripeterlo finché vuoi ma non serve a niente: rimane infondato esattamente come prima.
Ginopilot
06-01-2020, 20:26
Puoi continuare a ripeterlo finché vuoi ma non serve a niente: rimane infondato esattamente come prima.
Purtroppo vero. Anche sparissero del tutto le auto, anche le elettriche, le grandi città resterebbero la fogna che sono, col fazzoletto nero quando soffi il naso.
Utonto_n°1
07-01-2020, 10:32
Riscaldamento di casa... come lo risolvi? Se non usi il metano cosa usi?
Pellett? Peggio.
Legna? Devastante
Pompa di calore? Consuma in maniera scandalosa e non è efficace
Pompa di calore la installano su tutte le case nuove in classe A, non credo sia efficiente su una casa in classe G, ma se una casa ha un minimo di isolamento e impianto a pavimento, funziona benissimo, e credo sia il futuro.
A casa ho anche il fotovoltaico e se c'è il sole, anche oggi che c'è il gelo, riscaldo casa ad inquinamento e costo zero, meglio di così...
Perche' l'elettricita' la produciamo con il sole ed il vento? Per produrre elettricita' usiamo gas e carbone. Oppure la importiamo. Le regioni del nord, hanno un deficit di produzione mostruoso, dovrebbe essere anche del 50% per alcune. Quello che manca arriva dal sud e dalla francia. Immagina cosa accadrebbe aumentando il fabbisogno per via delle auto elettriche. Dove le facciamo le centrali? E allora compriamo.
Non ho mai parlato specificatamente di Italia.
Ripeto quello che già ti hanno detto: Il fatto che l'Italia sia un paesaccio del terzo mondo non significa assolutamente che gli altri paesi occidentali si debbano adeguare alla mediocrità italica. Loro sapranno come integrare il boom delle auto elettriche con una politica che aumenti anche l'energia ricavata dalle rinnovabili. Vedi Portogalllo, Gran Bretagna, Olanda, ecc...
Dubito che l'elettrico venga considerato male solo perchè in Italia, in Venezuela, Congo, e qualche altro posto del genere, si riesce a malapena a soddisfare il fabbisogno convenzionale di energia.
L'infrastruttura elettrica italiana nonchè il livello di produzione con il suo mix, è già in grado di supportare la transizione alle auto elettriche.
polli079
07-01-2020, 12:33
E' ovvio che le auto elettriche non risolvono il problema dell'inquinamento ma è già un passo avanti.
Spostare l'inquinamento dalle grandi città in zone con minor popolazione è comunque un passo avanti per consentire un miglior stile di vita alla popolazione.
Non si può però negare che il prezzo attuale della tesla è fuori mercato, per il prezzo che ha si scontra con vetture di classe superiore fatte decisamente meglio, è vero che è elettrica ma ritengo che per molti questo possa non bastare.
Ha perfettamente ragione l'utente che spiegava che una coibentazione fatta
bene aiuta parecchio nel riscaldamento/raffreddamento di un'abitazione ma gli incentivi ci sono da decenni ormai eppure, come detto da un altro utente, molti hanno preferito spendere in cose "estetiche".
Non ho mai parlato specificatamente di Italia.
Ripeto quello che già ti hanno detto: Il fatto che l'Italia sia un paesaccio del terzo mondo non significa assolutamente che gli altri paesi occidentali si debbano adeguare alla mediocrità italica. Loro sapranno come integrare il boom delle auto elettriche con una politica che aumenti anche l'energia ricavata dalle rinnovabili. Vedi Portogalllo, Gran Bretagna, Olanda, ecc...
Dubito che l'elettrico venga considerato male solo perchè in Italia, in Venezuela, Congo, e qualche altro posto del genere, si riesce a malapena a soddisfare il fabbisogno convenzionale di energia.
Quoto in pieno.
Ma lui fa proprio parte di quella parte di Italia. Gretta e mediocre.
Ginopilot
07-01-2020, 13:32
L'infrastruttura elettrica italiana nonchè il livello di produzione con il suo mix, è già in grado di supportare la transizione alle auto elettriche.
Purtroppo non produciamo abbastanza ed anche l'infrastruttura ha bisogno di pesanti investimenti. Senza che cio' possa portare benefici tangibili.
Ginopilot
07-01-2020, 13:33
Non ho mai parlato specificatamente di Italia.
Ripeto quello che già ti hanno detto: Il fatto che l'Italia sia un paesaccio del terzo mondo non significa assolutamente che gli altri paesi occidentali si debbano adeguare alla mediocrità italica. Loro sapranno come integrare il boom delle auto elettriche con una politica che aumenti anche l'energia ricavata dalle rinnovabili. Vedi Portogalllo, Gran Bretagna, Olanda, ecc...
Dubito che l'elettrico venga considerato male solo perchè in Italia, in Venezuela, Congo, e qualche altro posto del genere, si riesce a malapena a soddisfare il fabbisogno convenzionale di energia.
hai fatto male a non parlare dell'italia, perche' e' il paese in cui viviamo e questa transizione portera' solo problemi al nostro paese.
L'infrastruttura elettrica italiana nonchè il livello di produzione con il suo mix, è già in grado di supportare la transizione alle auto elettriche.
calcoliamo che
attualmente durante il giorno importiamo una % di energia dall'estero
attualmente durante la notte importiamo una % di energia dall'estero che usiamo per pompaggio sulle nostre centrali idroelettriche
già qualche anno fa si sono avuti pesanti blackout solo per i climatizzatori
dubito che l'infrastruttura elettrica italiana possa coprire la transizione di una massiccia percentuale di autovetture in elettrico allo stato attuale
hai fatto male a non parlare dell'italia, perche' e' il paese in cui viviamo e questa transizione portera' solo problemi al nostro paese.
Quando si parla di inquinamento si parla di mondi nella sua interezza, visto che il problema è mondiale, da Polo sud a Polo nord passando per l'equatore.
Certamente ci sono nazioni che inquinano molto più di altre, ma rimane comunque un problema globale.
Comunque, forse la transizione porterà a dei problemi come dici tu, ma come ampiamente spiegato non è colpa dell'elettrico stesso. Non è colpa di Tesla o dei competitor se l'Italia è un paese fallito. E' colpa degli italiani che da decenni sostengono e alimentano la peggior classe politica del mondo, se adesso siamo qui a chiederci se attaccare una normalissima auto elettrica alla spina farà saltare tutto o no.
Non ero ancora nato quando nell'87 qualche psicopatico armato di tessera elettorale decise di spostare le 8 centrali nucleari italiane in Francia e Svizzera, bruciando triliardi di Lire e uccidendo l'industria elettrica italiana con il suo programma nucleare, che per la cronaca era uno dei migliori al mondo.
Nel mondo vanno avanti i furbi, non gli scemi, quindi se l'Italia si troverà schiacciata da questo progresso anti-emissioni(auto elettriche, rinnovabili, ecc...) me ne sorprenderò ben poco.
polli079
07-01-2020, 14:25
dubito che l'infrastruttura elettrica italiana possa coprire la transizione di una massiccia percentuale di autovetture in elettrico allo stato attuale
Mi sembra di aver letto in giro che l'italia copre per il 90%, il resto si compra.
polli079
07-01-2020, 14:27
Non ero ancora nato quando nell'87 qualche psicopatico armato di tessera elettorale decise di spostare le 8 centrali nucleari italiane in Francia e Svizzera, bruciando triliardi di Lire e uccidendo l'industria elettrica italiana con il suo programma nucleare, che per la cronaca era uno dei migliori al mondo.
Sinceramente non sono preoccupato del nucleare in se, ma qualche dubbio sulla gestione di una centrale nucleare in stile italia lo ho.
Va detto che in quell'occasione l'italia ha sperperato (tanto per cambiare) fior fior di soldi.
polli079
07-01-2020, 14:31
Comunque il punto non è produrre di più ma consumare di meno.
Utonto_n°1
07-01-2020, 15:14
calcoliamo che
attualmente durante il giorno importiamo una % di energia dall'estero
attualmente durante la notte importiamo una % di energia dall'estero che usiamo per pompaggio sulle nostre centrali idroelettriche
già qualche anno fa si sono avuti pesanti blackout solo per i climatizzatori
dubito che l'infrastruttura elettrica italiana possa coprire la transizione di una massiccia percentuale di autovetture in elettrico allo stato attuale
Enel non la pensa come te e forse loro sono più del mestiere ;) , dal sito di EnelX:
"Inoltre, secondo uno studio del Politecnico di Milano “Apriamo la strada al trasporto elettrico nazionale”, in uno scenario di 1.000.000 di veicoli elettrici l’incremento che si avrebbe sui consumi di elettricità nazionali per la loro ricarica sarebbe di circa lo 0,3%. A questa cifra si arriva considerando un consumo medio delle auto di 0,15 kWh/km per una auto interamente elettrica e di 0,25 kWh/km per una auto plug-in, con una percorrenza media annua di 10.000 km/anno per le auto interamente elettriche e 5.000 km/anno per le auto plug-in con 60% di ricariche in ambito pubblico. Date queste ipotesi, i consumi addizionali relativi ad 1 milione di veicoli elettrici sono pari a 1,3 TWh/anno"
https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
Ginopilot
07-01-2020, 16:11
Enel non la pensa come te e forse loro sono più del mestiere ;) , dal sito di EnelX:
"Inoltre, secondo uno studio del Politecnico di Milano “Apriamo la strada al trasporto elettrico nazionale”, in uno scenario di 1.000.000 di veicoli elettrici l’incremento che si avrebbe sui consumi di elettricità nazionali per la loro ricarica sarebbe di circa lo 0,3%. A questa cifra si arriva considerando un consumo medio delle auto di 0,15 kWh/km per una auto interamente elettrica e di 0,25 kWh/km per una auto plug-in, con una percorrenza media annua di 10.000 km/anno per le auto interamente elettriche e 5.000 km/anno per le auto plug-in con 60% di ricariche in ambito pubblico. Date queste ipotesi, i consumi addizionali relativi ad 1 milione di veicoli elettrici sono pari a 1,3 TWh/anno"
https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
Quindi, con la totale elettrificazione dei veicoli, il consumo sarebbe oltre 30 volte maggiore. Le previsione sono comunque ottimistiche, la percorrenza media annua dei veicoli italiani nel 2016 era di oltre 11.000 km, quindi siamo a consumi decisamente piu' elevati, con un incremento a occhio del 20% o piu'.
calcoliamo che
attualmente durante il giorno importiamo una % di energia dall'estero
attualmente durante la notte importiamo una % di energia dall'estero che usiamo per pompaggio sulle nostre centrali idroelettriche
già qualche anno fa si sono avuti pesanti blackout solo per i climatizzatori
dubito che l'infrastruttura elettrica italiana possa coprire la transizione di una massiccia percentuale di autovetture in elettrico allo stato attuale
I tecnici e le società preposte dicono che è in grado e la transizione alle auto elettriche è un processo lento, tenendo conto del ritmo di sostituzione in Italia.
Come ho ripetuto più volte, in Italia ci sono 33 milioni di automobili circolanti, se ne vendono scarse 2 milioni l'anno, ma di queste, solo 15.000 sono elettriche.
Anche con un impennata delle elettriche, la rete e la produzione ha tutto il tempo di adeguarsi. E lo sta' già facendo da anni.
Sinceramente non sono preoccupato del nucleare in se, ma qualche dubbio sulla gestione di una centrale nucleare in stile italia lo ho.
Va detto che in quell'occasione l'italia ha sperperato (tanto per cambiare) fior fior di soldi.
Dubbio legittimo e condiviso.
Io ebbi però anni fa modo di parlare con un ingegnere capo della centrale elettrica di Montalto di Castro, attualmente un immenso impianto a combustibile, ma che precedentemente era una delle 8 centrali nucleari prima dello smantellamento(l'edificio ormai abbandonato è sempre la accanto a quella nuova).
Parrà strano, ma il programma nucleare italiano era veramente al top mondiale, anche come standard di sicurezza.
Ti basti pensare che l'edificio della vecchia centrale, seppur abbandonato, è sempre la accanto e sempre in piedi perchè era costruito seguendo standard di sicurezza cosi ottimi, che la struttura era estremamente resistente e demolirla sarebbe stato impossibile se non a fronte di un investimento allucinante.
E in quel caso mi vennero riportati dei numeri, sia a livello economico sia a livello di "danno" al fabbisogno energetico, che la chiusura(anzi, peggio, lo spostamento all'estero) del programma nucleare italiano causò. Non ricordo nulla nel dettaglio ma era tutta roba da capogiro.
Un numero incalcolabile di miliardi di £ persi istantaneamente, costo dell'energia che da allora è solo aumentato, pietra tombale sull'industria energetica italiana.
Dubbio legittimo e condiviso.
Io ebbi però anni fa modo di parlare con un ingegnere capo della centrale elettrica di Montalto di Castro, attualmente un immenso impianto a combustibile, ma che precedentemente era una delle 8 centrali nucleari prima dello smantellamento(l'edificio ormai abbandonato è sempre la accanto a quella nuova).
Parrà strano, ma il programma nucleare italiano era veramente al top mondiale, anche come standard di sicurezza.
Ti basti pensare che l'edificio della vecchia centrale, seppur abbandonato, è sempre la accanto e sempre in piedi perchè era costruito seguendo standard di sicurezza cosi ottimi, che la struttura era estremamente resistente e demolirla sarebbe stato impossibile se non a fronte di un investimento allucinante.
E in quel caso mi vennero riportati dei numeri, sia a livello economico sia a livello di "danno" al fabbisogno energetico, che la chiusura(anzi, peggio, lo spostamento all'estero) del programma nucleare italiano causò. Non ricordo nulla nel dettaglio ma era tutta roba da capogiro.
Un numero incalcolabile di miliardi di £ persi istantaneamente, costo dell'energia che da allora è solo aumentato, pietra tombale sull'industria energetica italiana.
dubbio legittimo che pero' porta l'italia in una posizione scomoda e povera.
sarebbe stato molto meglio (economicamente parlando) avere piu disponibilità di energia nucleare che non avercela per niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.