PDA

View Full Version : Videogiochi: il settore supera i 120 miliardi di dollari nel 2019. 1,8 miliardi provengono da Fortnite


Redazione di Hardware Upg
03-01-2020, 13:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-il-settore-supera-i-120-miliardi-di-dollari-nel-2019-1-8-miliardi-provengono-da-fortnite_86263.html

Continua la crescita della game industry, trainata dal successo di hit come Fortnite e dei giochi free-to-play. Ottimi risultati per il settore mobile, destinato a crescere ulteriormente nel 2020; meno entusiasmanti i ricavi per i tripla-A, che si riscatteranno con titoli come Cyberpunk 2077 e The Last of Us Part II.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-01-2020, 13:21
"mobile e free-to-play in crescita, in calo i tripla-A"

Che brutta cosa. :mad:

turcone
03-01-2020, 13:24
che analisi del menga : se vendono poco i tripla a allora bisogna lanciare una nuova console ?
mi stupisce sempre la vetta di candy crash ma ormai chi ci gioca più ?
io vedo anche i colleghi che sono passati tutti ad altro da anni

canislupus
03-01-2020, 13:51
"mobile e free-to-play in crescita, in calo i tripla-A"

Che brutta cosa. :mad:

Diciamo che dovrebbero chiamarli pay to win...
Io ci gioco solo ad uno di questi "giochetti" (non potrei definirlo altrimenti) e ci sono persone che ci spendono migliaia (avete letto bene) di euro al MESE (io lo uso ancora come free to play :p ).
Il bello è che ovviamente i vari store non mettono alcun limite di spesa quindi arrivare a cifre importanti è questione di pochissimi clic (ci sono cose in vendita a 110 euro :eek: :eek: :eek: )

demon77
03-01-2020, 14:20
Diciamo che dovrebbero chiamarli pay to win...


Ad onor del vero questo no.
I primi free to play erano strutturati con potenziamenti a pagamento. I PAY TO WIN appunto.. perchè chiarmante chi aveva i potenziamenti era avvantaggiato.

La formula si è subito rivelata fallimentare perchè i giocatori abbandonavano subito il gioco per via del divario con gli utenti paganti.

I free to play di ora non vendono potenziamenti.. ma al massimo cose effimere come finiture estetiche.
Cioè.. c'è gente che spende soldi in giacchette e cappellini virtuali. Vabbeh. :rolleyes:

VanCleef
03-01-2020, 14:42
Ad onor del vero questo no.
I primi free to play erano strutturati con potenziamenti a pagamento. I PAY TO WIN appunto.. perchè chiarmante chi aveva i potenziamenti era avvantaggiato.

La formula si è subito rivelata fallimentare perchè i giocatori abbandonavano subito il gioco per via del divario con gli utenti paganti.

I free to play di ora non vendono potenziamenti.. ma al massimo cose effimere come finiture estetiche.
Cioè.. c'è gente che spende soldi in giacchette e cappellini virtuali. Vabbeh. :rolleyes:

Troppo giusto: io gioco a StarCraft 2 e le cose in vendita sono sopratutto nuovi "annunciatori" e sckin particolari per le unità in gioco :muro:

Rimangono a pagamento le campagne single player tranne wings of liberty e vari comandanti delle cooperative sopra il livello 5 (fino al livello 5 sono diciamo "demo").

dado1979
03-01-2020, 14:54
E' proprio vero che sono un "ok boomer" ormai… io gioco esclusivamente alle campagne single player.

canislupus
03-01-2020, 15:23
Ad onor del vero questo no.
I primi free to play erano strutturati con potenziamenti a pagamento. I PAY TO WIN appunto.. perchè chiarmante chi aveva i potenziamenti era avvantaggiato.

La formula si è subito rivelata fallimentare perchè i giocatori abbandonavano subito il gioco per via del divario con gli utenti paganti.

I free to play di ora non vendono potenziamenti.. ma al massimo cose effimere come finiture estetiche.
Cioè.. c'è gente che spende soldi in giacchette e cappellini virtuali. Vabbeh. :rolleyes:

Fidati che non è così...
Io ci sono dentro un gioco che permette sia di giocare gratis che pagare per velocizzare e potenziarsi in maniera considerevole.
Moltissimi spendono soldi e alcuni cifre allucinanti (centinaia di migliaia di euro).

Pinzo
03-01-2020, 15:47
Voi non avete idea i bambini quanto spenderebbero solo in skin e abbellimenti grafici vari....questo è stato il vero business...

euscar
03-01-2020, 16:58
Scusate la domanda, ma Fortnite, che conosco solo di nome (dato che gioco esclusivamente ai single player) ha fatto incassare 1,8 miliardi di dollari solamente in cose effimere come finiture estetiche? :eek:

0sc0rpi0n0
03-01-2020, 17:17
Scusate la domanda, ma Fortnite, che conosco solo di nome (dato che gioco esclusivamente ai single player) ha fatto incassare 1,8 miliardi di dollari solamente in cose effimere come finiture estetiche? :eek:

Esattamente. Fortnite lo puoi giocare senza spendere un centesimo ed essere ugualmente competitivo come quello che ci spende una fortuna.
Sono tutti orpelli estetici che però a quanto pare, piacciono tanto ai giocatori che non lesinano di aprire il portafoglio (il proprio o quello dei genitori) per accaparrarsi la skin rara e per poi morire come un allocco a inizio partita grazie alla mancanza di skill :D .

Therinai
03-01-2020, 19:31
Machissene frega dei miliardi spesi dai bambini e dalle casalinghe annoiate, tocchiamo i tasti quelli belli:
1) il gaming su pc è morto -> 29,6 miliardi dal mercato PC e 15,4 dalle console
2) la VR non ha futuro -> XR revenue climbed 26% to $6.3 billion in 2019 thanks to new headsets like the Oculus Quest (questo non è precisato nell'articolo di hwu, che traduce l'estratto di presentazione del report di superdata).

Non sottovalutate la master race :asd:

Personaggio
03-01-2020, 19:34
Il mercato consolle sempre più in basso, si manca un anno alla nuova generazione, ma mai il PC è stato al doppio delle consolle, ed il mobile continuerà a rosicchiare utenza soprattutto alle consolle

corvazo
05-01-2020, 08:50
Secondo le stime del maggio 2018 erano previsti 137 miliardi di vendite e 151 per il 2019.
Stime un po' gonfiate. Ora mi manca da vedere quanto han realmente realizzato nel 2018 per ogni settore...

euscar
05-01-2020, 10:04
"Nei 120,1 miliardi di dollari ricavati dalla game industry nel 2019, 64,4 miliardi provengono dal sempre più popolare settore dei giochi mobile, 29,6 miliardi dal mercato PC e 15,4 dalle console"

In effetti come giocatore PC-only il dato di cui sopra mi fa ben sperare anche per il prossimo futuro (tenendo poi conto che oramai anche le console sono diventate dei PC mascherati).

Personaggio
05-01-2020, 14:44
"Nei 120,1 miliardi di dollari ricavati dalla game industry nel 2019, 64,4 miliardi provengono dal sempre più popolare settore dei giochi mobile, 29,6 miliardi dal mercato PC e 15,4 dalle console"

In effetti come giocatore PC-only il dato di cui sopra mi fa ben sperare anche per il prossimo futuro (tenendo poi conto che oramai anche le console sono diventate dei PC mascherati).

Ma è normale che sia cosi, nel mondo ci sono 5 miliardi di Smartphone, 2 miliardi di PC, e 200 Milioni di console.
Ma molti non riescono a capirlo

Francesco Iolo
05-01-2020, 15:09
Ma è normale che sia cosi, nel mondo ci sono 5 miliardi di Smartphone, 2 miliardi di PC, e 200 Milioni di console.
Ma molti non riescono a capirlo

esatto e' tutto in proporzione alla diffusione dell'hardware.
In aggiunta poi , almeno secondo me , in particolar modo i dati delle console non sono proporzionati al reale utilizzo/diffusione. Ce' un mercato di usato mostruoso.

Therinai
05-01-2020, 16:53
Ma è normale che sia cosi, nel mondo ci sono 5 miliardi di Smartphone, 2 miliardi di PC, e 200 Milioni di console.
Ma molti non riescono a capirlo

E' una visione forviata, prova a ragione: 200 milioni ci sonsole di cui il 100% è usato per i videogiochi. 2 miliardi di PC, quanti di questi usati almeno una volta per i videogiochi? ;)

Ovviamente il numero di PC presneti sul pianeta non è un dato di interesse per questo tipo di statistica, al limite ci si basa sul numero di schede grafiche dedicate, ma ovviamente anche in questo caso non si possono che fare stime...

Francesco Iolo
07-01-2020, 11:02
E' una visione forviata, prova a ragione: 200 milioni ci sonsole di cui il 100% è usato per i videogiochi. 2 miliardi di PC, quanti di questi usati almeno una volta per i videogiochi? ;)

Ovviamente il numero di PC presneti sul pianeta non è un dato di interesse per questo tipo di statistica, al limite ci si basa sul numero di schede grafiche dedicate, ma ovviamente anche in questo caso non si possono che fare stime...

Sono calcoli difficile da fare perche nelle console c'e' un allucinante mercato sui giochi usati.
Sul PC esiste il mondo delle Key on line a basso costo che non si capisce che giri di soldi facciano.

Personaggio
09-01-2020, 14:00
E' una visione forviata, prova a ragione: 200 milioni ci sonsole di cui il 100% è usato per i videogiochi. 2 miliardi di PC, quanti di questi usati almeno una volta per i videogiochi? ;)

Ovviamente il numero di PC presneti sul pianeta non è un dato di interesse per questo tipo di statistica, al limite ci si basa sul numero di schede grafiche dedicate, ma ovviamente anche in questo caso non si possono che fare stime...

Uno che con il portatile del lavoro gioca a Candy Crush su facebook, è cmq un videogiocatore e magari spende annualmente molto più di quello che si compra 5 titoli 3A su console, senza accorgersene per giunta.

canislupus
09-01-2020, 14:26
Uno che con il portatile del lavoro gioca a Candy Crush su facebook, è cmq un videogiocatore e magari spende annualmente molto più di quello che si compra 5 titoli 3A su console, senza accorgersene per giunta.

Esatto... io ripeto che gioco ad un "giochino" da cellulare e ci sono persone che viaggiano a MIGLIAIA di euro al mese (si capisce bene dagli oggetti che hanno) e parliamo di micro-transazioni che però arrivano anche a 110 euro l'una (fortuna che sono micro :D :D :D ).