PDA

View Full Version : SSD M2 NVME PCIe per fotoritocco professionale


enricobb
03-01-2020, 09:23
Avrei necessità di acquistare un supporto SSD M2 NVME PCIe per il pc in firma scheda madre Asus Prime X570-PRO destinato a multitasking e soprattutto con necessità di massime prestazioni per fotoritocco professionale con file tra 500MB e 1GB.

Ho preso in considerazione il Samsung MZ-V7P512 970 PRO SSD Interno da 512 GB, NVMe M.2 PCIe Gen3.0 x 4 e chiedo se ci sono alternative possibili o anche migliori.

Qualche altra marca modello da prendere in considerazione ?

Inoltre, pare che questi supporti SSD M2 generino alte temperature e ho visto che ci sono anche dissipatori dedicati.

E' veramente utile necessario un dissipatore, oppure invece ce n'è uno integrato o compreso nella confezione, oppure invece se ne può fare anche a meno ?

Grazie.

Enrico

aled1974
03-01-2020, 14:35
Ho preso in considerazione il Samsung MZ-V7P512 970 PRO SSD Interno da 512 GB, NVMe M.2 PCIe Gen3.0 x 4 e chiedo se ci sono alternative possibili o anche migliori.

avendo una scheda madre x570 volendo puoi utilizzare gli ancora più nuovi, veloci e costosi nvme pcie 4.0, ad esempio https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1920&bih=916&ei=lU4PXpH_ErHosAfCy4boBg&q=nvme+pcie+4.0&oq=nvme+pcie+4&gs_l=psy-ab.3.0.0l4j0i7i10i30j0i7i30j0i30l2j0i10i30j0i30.788.788..2796...0.2..0.206.206.2-1......0....1..gws-wiz.......0i71.Qd0VKFuos6A ;)

Inoltre, pare che questi supporti SSD M2 generino alte temperature e ho visto che ci sono anche dissipatori dedicati.

E' veramente utile necessario un dissipatore, oppure invece ce n'è uno integrato o compreso nella confezione, oppure invece se ne può fare anche a meno ?

dipende

se usati in modo intensivo generano calore eccome, con soglie di Thermal Throttling diverse da modello a modello

similmente a seconda del modello vengono venduti con dissipatore incluso oppure no

se usati "per sport" in ambito office/web/videogames (che non è il tuo caso) allora lavorando per una frazione delle loro possibilità non scalderanno affatto


ora non so quanto sia "pesante" il tipo di fotoritocco che fai, penso che si possa collocare in una via di mezzo tra chi li sottosfrutta (office/web/vg) e chi invece li sfrutta eccome (database/videoediting pesante/virtual machines/ecc)

quanto pesano i raw che manipoli? quanto ha inciso finora sul disco il lavoro che hai svolto? con che comparto dischi hai finora operato?


a tal proposito, tieni anche conto che un disco nvme da solo è velocissimo, ma internamente a se stesso, nel momento in cui deve copiare/leggere da un altro disco le prestazioni si attesteranno a quelle dell'altro disco (ssd/hdd/sd/pendrive/quel che è) :read:

ad esempio avere un nvme pcie4 come disco OS con un hdd meccanico da 150mb/s da cui leggere/scrivere i raw sarebbe deleterio per le prestazioni visto che i valori r/w sarebbero conformati a quelli dell'hdd :doh: :D

ciao ciao

enricobb
03-01-2020, 15:40
avendo una scheda madre x570 volendo puoi utilizzare gli ancora più nuovi, veloci e costosi nvme pcie 4.0, ad esempio https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1920&bih=916&ei=lU4PXpH_ErHosAfCy4boBg&q=nvme+pcie+4.0&oq=nvme+pcie+4&gs_l=psy-ab.3.0.0l4j0i7i10i30j0i7i30j0i30l2j0i10i30j0i30.788.788..2796...0.2..0.206.206.2-1......0....1..gws-wiz.......0i71.Qd0VKFuos6A ;)

Dipende dal prezzo e dalla differenza di prestazioni con la generazione precedente.

Gigabyte Aorus NVMe SSD, PCIe 4.0 M.2 Tipo 2280-500 GB (https://www.amazon.it/GIGABYTE-AORUS-NVMe-PCIe-2280-500/dp/B07W85KM33/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&keywords=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&pd_rd_i=B07W85KM33&pd_rd_r=ed9e65ca-0543-42ef-9ac0-5b2b9096e15b&pd_rd_w=v59la&pd_rd_wg=7lJBU&pf_rd_p=c669ee59-54a5-43ab-9398-ae1acd19cd54&pf_rd_r=2431FVCTD17K4TQ773K2&psc=1&qid=1578067184)
Corsair Force Series MP600, 500 GB, PCIe Gen.4 Unità SSD M.2 NVMe (https://www.amazon.it/Corsair-Force-MP600-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B07WS1BRX4/ref=sr_1_33?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&qid=1578067133&sr=8-33)
Sabrent SSD interne 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 (https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Prestazioni-Dissipatore-SB-ROCKET-NVMe4-HTSK-1TB/dp/B07XC95WLQ/ref=sr_1_23?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=samsung%2BM.2%2BPCIe%2B4.0%2Bx4%2BNVMe%2BSSD&qid=1578067133&sr=8-23&th=1)

Questa è la breve lista dei PCIe 4.0 disponibili a un prezzo abbordabile.

Sono tutti migliori del Samsung 970 PRO SSD PCIe 3.0?
Ce n'è uno migliore degli altri da prendere in considerazione?

Peraltro, se preferissi pcie 3.0 ci sono alternative valide o addirittura migliori del Samsung 970 PRO SSD Interno da 512 GB o va bene quello?


dipende
se usati in modo intensivo generano calore eccome, con soglie di Thermal Throttling diverse da modello a modello
similmente a seconda del modello vengono venduti con dissipatore incluso oppure no
se usati "per sport" in ambito office/web/videogames (che non è il tuo caso) allora lavorando per una frazione delle loro possibilità non scalderanno affatto
ora non so quanto sia "pesante" il tipo di fotoritocco che fai, penso che si possa collocare in una via di mezzo tra chi li sottosfrutta (office/web/vg) e chi invece li sfrutta eccome (database/videoediting pesante/virtual machines/ecc)
quanto pesano i raw che manipoli? quanto ha inciso finora sul disco il lavoro che hai svolto? con che comparto dischi hai finora operato?

Si tratta di file con dimensioni medie pari a 5-700 MB ma anche fino a 1 GB.

Il disco è un Samsung SSD 840 Pro piuttosto datato.

Non saprei dire quando abbia inciso il disco finora, anzi mi piacerebbe saperlo, (come si fa?).

Rallentamenti soprattutto con alcuni filtri e in fase di apertura e salvataggio file, ma non so se si tratta di rallentamenti che sia possibile addebitare con certezza al disco.


a tal proposito, tieni anche conto che un disco nvme da solo è velocissimo, ma internamente a se stesso, nel momento in cui deve copiare/leggere da un altro disco le prestazioni si attesteranno a quelle dell'altro disco (ssd/hdd/sd/pendrive/quel che è) :read:
ad esempio avere un nvme pcie4 come disco OS con un hdd meccanico da 150mb/s da cui leggere/scrivere i raw sarebbe deleterio per le prestazioni visto che i valori r/w sarebbero conformati a quelli dell'hdd :doh: :D

Naturalmente avrei pensato di sfruttare il disco SSD NVME come disco sistema ma anche disco dove sistemare i file in lavorazione e la memoria virtuale di Photoshop.

Grazie.

Enrico

aled1974
04-01-2020, 09:38
Sono tutti migliori del Samsung 970 PRO SSD PCIe 3.0?
Ce n'è uno migliore degli altri da prendere in considerazione?

Peraltro, se preferissi pcie 3.0 ci sono alternative valide o addirittura migliori del Samsung 970 PRO SSD Interno da 512 GB o va bene quello?

sono tutti migliori sì per quanto riguarda le prestazioni ma il 970pro va bene, anzi IMHO è anche sovrabbondante per l'utilizzo

potresti valutare invece il 970evo plus: stesse prestazioni, stessa durata TBW, minor costo. Cambia il tipo di nand dove nel pro ci sono le più costose, pregiate e sicure MLC rispetto alle TLC del evo-plus ma non penso che sia così pregnante nel tuo caso specifico

970pro 500gb ~ 140 euro online
970evo plus 500gb ~ 110 euro online

Si tratta di file con dimensioni medie pari a 5-700 MB ma anche fino a 1 GB.

Il disco è un Samsung SSD 840 Pro piuttosto datato.

Non saprei dire quando abbia inciso il disco finora, anzi mi piacerebbe saperlo, (come si fa?).

si fa a occhio quando carichi il raw e quando lo salvi, la barra di avanzamento del salvataggio (o quel che è) quanto ci mette? :D

considera che passare da un sataIII a un qualsiasi nvme per questo tipo di operazione sarà molto percepibile, anche senza scomodare i nuovi pcie4

Rallentamenti soprattutto con alcuni filtri

questo però dipende da tutto il resto del pc, ovvero cpu-ram-gpu

e in fase di apertura e salvataggio file

questo invece sì, dipende dal disco :read:

Naturalmente avrei pensato di sfruttare il disco SSD NVME come disco sistema ma anche disco dove sistemare i file in lavorazione e la memoria virtuale di Photoshop.

scenario 1
lavori i file sul nvme, quindi porti i file sul nvme e li apri, lavori e salvi su nvme. Una volta finito li sposti altrove (840 o hdd con relativi tempi)
in questo caso a seconda del numero di programmi e della quantità di file raw che manipoli quotidianamente devi valutare se il disco nvme da 500gb ti possa bastare o se meglio pensare ad uno da 1tb (970pro ~300e, 970evoplus ~220e)

scenario 2
utilizzi un disco nvme da 250/500gb per OS e programmi e un secondo disco nvme da X spazio (500gb/1tb) per i file raw da lavorare. In questo modo essendo entrambi i dischi nvme le velocità di caricamento/salvataggio saranno tali e quali allo scenario 1. Poi i file raw lavorati li tieni sul nvme2 oppure su un terzo disco (840 o hdd)

scenario 3
utilizzi un disco nvme da 500gb per OS e programmi e riutilizzi il 840 come disco per i file raw da lavorare. Questo è lo scenario peggiore in quanto non ti cambierebbe nulla, i file verranno letti/scritti sul 840 alla velocità del 840, ovvero alla stessa attuale. Comprare un disco nvme in questo scenario significherebbe aver sprecato soldi inutilmente perchè i tempi di caricamento/salvataggio saranno gli stessi



spero di non essere stato troppo confusionario :stordita: :mano: :D

ciao ciao

enricobb
04-01-2020, 11:29
sono tutti migliori sì per quanto riguarda le prestazioni ma il 970pro va bene, anzi IMHO è anche sovrabbondante per l'utilizzo
potresti valutare invece il 970evo plus: stesse prestazioni, stessa durata TBW, minor costo. Cambia il tipo di nand dove nel pro ci sono le più costose, pregiate e sicure MLC rispetto alle TLC del evo-plus ma non penso che sia così pregnante nel tuo caso specifico
970pro 500gb ~ 140 euro online
970evo plus 500gb ~ 110 euro online

Ho preso il 970 pro perché, nonostante le prestazioni superiori dei PCIe 4.0, pare questo samsung sia comunque più robusto e affidabile.


si fa a occhio quando carichi il raw e quando lo salvi, la barra di avanzamento del salvataggio (o quel che è) quanto ci mette? :D

Il salvataggio impiega quasi 30 secondi per un file di 600 MB con alcuni livelli.


considera che passare da un sataIII a un qualsiasi nvme per questo tipo di operazione sarà molto percepibile, anche senza scomodare i nuovi pcie4
questo però dipende da tutto il resto del pc, ovvero cpu-ram-gpu

Il pc è quello in firma.

L'ho preso recentemente, mi era sembrato di capire che non ci fossero alternative migliori per una cifra simile e d'altra parte era quella disponibile.

Ne approfitto per chiedere suggerimenti anche per un rallentamento anomalo che si verifica in maniera irregolare con tutti i software quando si aprono finestre accessorie, come la finestra per il salvataggio dei file oppure la finestra proprietà dei segnalibri di firefox. Queste finestre si aprono immediatamente ma non compare il contenuto della finestra che compare anche dopo più di 10 secondi, insomma un tempo veramente sconsiderato per un'operazione simile. Che si può fare?

questo invece sì, dipende dal disco :read:
scenario 1
lavori i file sul nvme, quindi porti i file sul nvme e li apri, lavori e salvi su nvme. Una volta finito li sposti altrove (840 o hdd con relativi tempi)
in questo caso a seconda del numero di programmi e della quantità di file raw che manipoli quotidianamente devi valutare se il disco nvme da 500gb ti possa bastare o se meglio pensare ad uno da 1tb (970pro ~300e, 970evoplus ~220e)
scenario 2
utilizzi un disco nvme da 250/500gb per OS e programmi e un secondo disco nvme da X spazio (500gb/1tb) per i file raw da lavorare. In questo modo essendo entrambi i dischi nvme le velocità di caricamento/salvataggio saranno tali e quali allo scenario 1. Poi i file raw lavorati li tieni sul nvme2 oppure su un terzo disco (840 o hdd)
scenario 3
utilizzi un disco nvme da 500gb per OS e programmi e riutilizzi il 840 come disco per i file raw da lavorare. Questo è lo scenario peggiore in quanto non ti cambierebbe nulla, i file verranno letti/scritti sul 840 alla velocità del 840, ovvero alla stessa attuale. Comprare un disco nvme in questo scenario significherebbe aver sprecato soldi inutilmente perchè i tempi di caricamento/salvataggio saranno gli stessi
spero di non essere stato troppo confusionario :stordita: :mano: :D

No, grazie, sei stato chiarissimo.

Nel caso specifico si tratta dello scenario numero 1 e 500 GB saranno sufficienti perché finora sono stati sufficienti, anche se con parecchi accorgimenti, 125 GB.

Grazie.

Enrico