PDA

View Full Version : consiglio Monitor che sfrutti una 5700 xt


stargate18
01-01-2020, 14:07
Ciao a tutti

Con la seguente configurazione che monitor mi suggerite di acquistare? posso dirvi che lo vorrei dritto, 27/28 pollici circa e che sfrutti una 5700 xt e il resto del sistema;

CASE: Cooler Master Mastercase H500P
MB: MSI B450 GAMING PLUS MAX
CPU: AMD RYZEN 5 3600
DISSI: Cooler Master MasterAir MA610P RGB
RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB 3200 -
PSU: Seasonic Focus+ 650w
HD: Samsung 860 EVO 1TB
VGA: SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 5700 XT

aled1974
02-01-2020, 10:30
se fhd leggi/chiedi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1829

se wqhd qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=878

o comunque nel thread dedicato alla risoluzione che ti interessa :mano:

ciao ciao

Opus131
03-01-2020, 19:46
144hz 1440p 27-32 e' la spec migliore per quella scheda (un 4k sarebbe gia' troppo).

Hai diverse opzioni qui'. La linea IPS LG (usata anche da Viewsonic e Lenovo adesso), che ha un response time alto ma contrasto basso.

Quella Innolux, che e' l'opposto (contrast poco sopra la media IPS, ma response time poco sotto).

Quella IPS AOU, che e' una via di mezzo tra i due ed e' stata rimpiazzata da Innolux da molte compagnie (Acer per esempio) ma ancora esistono monitor con questo pannello.

E poi ci sono i TN ed i VA, che hanno la loro solita gamma di pro e contro.

Qundi devi prima scegliere la technologia che vuoi a secondo delle tue esigenze. Una volta deciso se vuoi TN, IPS o VA, vedi che scelte hai li in termine di modelli.

stargate18
03-01-2020, 19:50
144hz 1440p 27-32 e' la spec migliore per quella scheda (un 4k sarebbe gia' troppo).

Hai diverse opzioni qui'. La linea IPS LG (usata anche da Viewsonic e Lenovo adesso), che ha un response time alto ma contrasto basso.

Quella Innolux, che e' l'opposto (contrast poco sopra la media IPS, ma response time poco sotto).

Quella IPS AOU, che e' una via di mezzo tra i due ed e' stata rimpiazzata da Innolux da molte compagnie (Acer per esempio) ma ancora esistono monitor con questo pannello.

E poi ci sono i TN ed i VA, che hanno la loro solita gamma di pro e contro.

Qundi devi prima scegliere la technologia che vuoi a secondo delle tue esigenze. Una volta deciso se vuoi TN, IPS o VA, vedi che scelte hai li in termine di modelli.

anche perchè per un buon monitor 4k, parlando in generale, mi tocca svenarmi vero?

Opus131
03-01-2020, 20:01
anche perchè per un buon monitor 4k, parlando in generale, mi tocca svenarmi vero?

Osserva:

https://www.amazon.it/Acer-Predator-XB273KPbmiphzx-Risoluzione-3840x2160/dp/B07JNQCPM7/ref=pd_sbs_147_2/260-0272220-2120270?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07JNQCPM7&pd_rd_r=8436139e-dfe8-4cdb-8d9f-0fc82534bad7&pd_rd_w=zcesA&pd_rd_wg=gHfla&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ&psc=1&refRID=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ

https://www.amazon.it/Acer-Predator-Risoluzione-3840x2160-Luminosit%C3%A0/dp/B07CCS5L1C/ref=pd_sbs_147_4/260-0272220-2120270?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07CCS5L1C&pd_rd_r=8436139e-dfe8-4cdb-8d9f-0fc82534bad7&pd_rd_w=zcesA&pd_rd_wg=gHfla&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ&psc=1&refRID=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ

Per non parlare che per 4k la 5700 XT non e' sufficiente, parliamo di una 2080 oppure 2080ti.

Fai prima ha comprarti una casa con in soldi che ti servono, hahaha.

stargate18
03-01-2020, 20:07
Osserva:

https://www.amazon.it/Acer-Predator-XB273KPbmiphzx-Risoluzione-3840x2160/dp/B07JNQCPM7/ref=pd_sbs_147_2/260-0272220-2120270?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07JNQCPM7&pd_rd_r=8436139e-dfe8-4cdb-8d9f-0fc82534bad7&pd_rd_w=zcesA&pd_rd_wg=gHfla&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ&psc=1&refRID=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ

https://www.amazon.it/Acer-Predator-Risoluzione-3840x2160-Luminosit%C3%A0/dp/B07CCS5L1C/ref=pd_sbs_147_4/260-0272220-2120270?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07CCS5L1C&pd_rd_r=8436139e-dfe8-4cdb-8d9f-0fc82534bad7&pd_rd_w=zcesA&pd_rd_wg=gHfla&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ&psc=1&refRID=J5YQ9Q2520ME4DBW9GFQ

Per non parlare che per 4k la 5700 XT non e' sufficiente, parliamo di una 2080 oppure 2080ti.

Fai prima ha comprarti una casa con in soldi che ti servono, hahaha.

troppo economici quei monitor :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ok, punto a giocare in 2k e quindi al monitor 2k da 27 pollici....ma quale? :help: il budget? non lo so, con 300 cucuzze ci inizia a venire qualcosa di decente in amazzonia?

Opus131
03-01-2020, 21:16
troppo economici quei monitor :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ok, punto a giocare in 2k e quindi al monitor 2k da 27 pollici....ma quale? :help: il budget? non lo so, con 300 cucuzze ci inizia a venire qualcosa di decente in amazzonia?

Ci sono de i VA che scendono ha quel prezzo ogni tanto (vidi uno della Samsung ha 220 euro una volta), e ce' questo Acer che fino a tempo fa stava ha 329 euro:

https://www.amazon.it/Acer-VG270Ubmiipx-Risoluzione-2560x1440-Luminosit%C3%A0/dp/B07GSFC4VS/ref=pd_sbs_147_1/260-0272220-2120270?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07GSFC4VS&pd_rd_r=8674b699-75da-4b0a-b14b-78cba964f184&pd_rd_w=uMnhZ&pd_rd_wg=SBhcW&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=SNWBFEXNJY51HE5ZXD19&psc=1&refRID=SNWBFEXNJY51HE5ZXD19

Purtroppo pero' questa linea Acer ha problemi conosciuti di flickering che non so' se sono stati risolti con una revisione nuova oppure no. Se vai ha google trovi parecchie discussioni sul problema.

Per il resto, purtroppo si parla di 450-500 euro minimo.

Se budget e' stretto, io darei una chance al VA, pero' considera che quelli curvi hanno un incipienza alta di bleed/clouding, e piatti li fa solo LG e quelli sono 32" e costano. Di recente mi sembri che ne e' uscito un VA piatto di AOC pero' anche quello e' costoso.

Altrimenti, punta al 24" 1080p.

stargate18
03-01-2020, 21:25
io cerco assolutamente un monitor piatto da 27"/28" :D

Opus131
04-01-2020, 12:19
io cerco assolutamente un monitor piatto da 27"/28" :D

Putroppo 1440p, 144hz IPS e' una combinazione maledetta. Prezzi ha partire da 500 in su'.

I VA sono piu' economici, e hanno il vantaggio del contrasto superiore, ma hanno problemi loro, e quelli curvi hanno il problema del clouding, mentre quelli piatti esistono solo ha 32".

E' un bel casino.

stargate18
04-01-2020, 12:53
ma veramente non ci sono monitor piatti da 27/28 decenti?
e per un 4k almeno almeno decente quanto si spende?

Opus131
04-01-2020, 14:34
ma veramente non ci sono monitor piatti da 27/28 decenti?
e per un 4k almeno almeno decente quanto si spende?

La questione e' il prezzo. 4k e' abbordabile se rimani su 60hz:

https://www.amazon.it/Philips-276E8VJSB-Monitor-HDMI-Display/dp/B07HNS43Z5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=4k+27&qid=1578145767&s=pc&sr=1-3

Ma onestamente io prefereri 144hz 1440p, pero' si parla del doppio del prezzo.

I "migliori" monitor da gaming 2k se guardi le recenzioni sono is seguenti:

LG 27850, che e' il piu' veloce IPS sul mercato ma hanno dovuto ridurre il contrasto per aumentare il response times. TFTcentral lo dichiara comunque la scelta top ma devi essere interessato proprio al gaming perche' se parli di film per esempio il contrasto basso influisce. Non di troppo perche' comunque gli IPS sono tutti mediocri ma e' da tenere presente. Il prezzo dovrebbe essere 500 euro ma adesso non lo trovi.

LG 27GL83A, identico al fratello di sopra ma non ha il wide color gamut (che per me e' anche un vantaggio). Dovrebbe costare su i 400-450 euro ma sta' invece ha 521 da mesi.

Asus TUF VG27AQ. Pannello IPS Innolux, piu' lento dell'LG, ma contrasto medio tipico. E' il primo monitor con la technologia anti motion blur compatibile col Freesync. E' buono se non scendi sotto i 144hz, dove la differenza di response time contronto all'LG comincia a sentirsi. Da quello che ho capito ha qualche problema col controllo di qualita' rispetto all'LG, ma comunque la lotteria la devi giocare con tutti. Dovrebbe costare su i 500 euro ma il prezzo piu' basso che abbia mai visto su amazon e' 525.

Gigabyte AD27QD. Pannello IPS Innolux anche questo. Stessa cosa vale con questo, piu' lento ma contrasto piu' alto rispetto all'LG. Sembri di avere problemi di overshoot e il 10bit e' raggiungibile solo su i 120hz (perche' il display port e' solo 1.2 invece che 1.4), che comunque e' la frequenza piu' alta che puoi usare perche' il panello non e' veloce abbastanza per i 144hz, figuramoci i 165hz (potresti avere un po' di motion blur). Prezzo di listino 600 euro, troppo a mio avviso.

Gigabyte AORUS FI27Q. Dovrebbe essere un update del monitor di sopra. Non ho letto recenzioni ma da quello che dicono su reddit soffre dello stesso problema del AD27QD, cioe', l'overdrive non e' tanto raffinato (e lo senti quando scende sotto i 120hz). Dovrebbe avere il Displayport 1.4, e se non ce l'ha, qualcuno deve prendere ha schiaffi la Gigabyte. Prezzo dovrebbe essere uguale al AD27QD, ma sta' su amazon ha 570 adesso.

Pixio PX7 Prime. Monta lo stesso pannello del AD27QD e presenta simili caratteristiche ma ad un prezzo molto ridotto. Prezzo di listino e' 400 euro. Stava ad Amazon ha 450 per un po' ma adesso e' sparito.

ViewSonic XG270QG. Stesso pannello dell'LG, ma monta il G-sync invece che il Freesync. Questo alza il prezzo di parecchio. Dovrebbe essere su i 600 euro presumo ma adesso lo trovi ha 900 (hahaha, va be').

LG 32GK850G. Il top del VA secondo me. Piatto e grande, ed e' il piu' veloce VA sul mercato. Come con LG IPS, hanno abbassato il contrasto per aumentare la velocita' ma essendo VA il contrasto e' comunque di gran lunga superiore ad un IPS. Dovrebbe costare 500 euro, mai visto sotto i 550.

LG 32GK850F. Versione Freesync del pannello di sopra. L'overdrive non e' allo stesso livello, quindi potresti vedere un po' piu' di scie e ghosting, ma in compenso e' wide gamut, mentre il modello G-sync e' solo sRGB. L'utilita' del wide gamut e' discutibile come ho detto prima, ma per un VA potrebbe essere un vantaggio visto che potrebbe aiutare a comensare per i colori piu' sbiaditi rispetto ad un IPS. Prezzo di listino e' 450 euro, l'hanno messo ha 400 nel black friday!

LG 32GK650F. Versione budget del pannello di sopra. Freesync 1 invece che 2. sRGB invece che wide gamut. Nessun supporto HDR. Stand inferiore. Per il resto sono uguali. Prezzo di listino 350, mai visto sotto i 450 euro, che e' ridicolo.

ASUS ROG SWIFT PG278QR. Era il top del top per un po' di anni. Costava una tonnellata ma il prezzo e' sceso parecchio, ma comunque stiamo sempre su i 700 euro circa, che per me non li vale. Periodicamente lo trovi usato sotto i 500 pero'. Pannello AOU e non Innolux, quindi un po' piu' veloce ma col contrasto un filino sotto l'Innolux (ma sempre piu' alto dell'LG).

Acer XF270HUA. Per un po' di tempo era l'alternativa "budget" al monitor di sopra. Prezzo su i 500 euro da anni, piu' o meno (l'ho visto a 450 euro una volta). Sempre AOU. Da quello che ho sentito soffre di testo un pochino "blurrato" perche' usa un settaggio di sharpening di Acer che apparentemente e' fatto cosi'. Se questo sia un problema o no, non lo so che non l'ho mai visto.

Acer Nitro XV270U, 71U, 72U etc. Refresh del pannello di sopra, Innolux invece che AOU, quindi piu' lenti ma etc etc. Questi sono adesso come adesso i pannelli IPS 2k piu' economici sul mercato, ma presentano problemi di flickering:

https://www.youtube.com/watch?v=jtoHR5FMREQ

Potrebbe capitare ha te? Difficile dirsi. Io non mi sono fidato pero'. Considera che il problema potrebbe "apparire" dopo un mese di uso, quindi e' rischiosa la cosa.

Insomma, come vedi, costa tutto caro per il 1440p 144hz, ma e' comunque la combo migliore per quella scheda.

stargate18
04-01-2020, 15:20
grazie...
ma questi sono tutti 2k giusto?
e i 4k quanto costano? un rene?
in che senso non è una combo ottimale per la mia scheda?

ciao! ;) ;) ;)

Opus131
04-01-2020, 16:17
e i 4k quanto costano? un rene?

Non necessariamente. Quello che influisce sul prezzo e' la frequenza piu' che la risoluzione. Trovi tranquillamente pannelli 4k ha 60hz ad un prezzo basso ma il momento che parliamo de i 144hz e il prezzo arriva alla luna.


in che senso non è una combo ottimale per la mia scheda?


Perche' non e' potente abbastanza per raggiungere 60fps su certi giochi ad ultra e a mio parere 1440p 144hz e' meglio che 4k 60hz.

Per il gaming 4k 144hz ti serve perforza una 2080ti. 2k 144hz e' lo "standard" del mid-range diciamo.

Andy1111
04-01-2020, 16:23
LG 32GK850F. Versione Freesync del pannello di sopra. L'overdrive non e' allo stesso livello, quindi potresti vedere un po' piu' di scie e ghosting, ma in compenso e' wide gamut, mentre il modello G-sync e' solo sRGB. L'utilita' del wide gamut e' discutibile come ho detto prima, ma per un VA potrebbe essere un vantaggio visto che potrebbe aiutare a comensare per i colori piu' sbiaditi rispetto ad un IPS. Prezzo di listino e' 450 euro, l'hanno messo ha 400 nel black friday!




io ho questo monitor e scie e ghosting ti posso assicurare non ci sono, cmq mi interessava la questione Full Wide ho usato sempre Originale ma dopo qualche ricerca https://pcmonitors.info/reviews/lg-32gk850f/ ho deciso di provarlo:

There are 3 ‘Aspect Ratio’ settings in the ‘Input’ section of the OSD (only the first 2 are listed if you have FreeSync active). The first is ‘Full Wide’ which will use an interpolation process so that all 2560 x 1440 pixels of the screen are used. There is ‘Original’ which will respect the source resolution aspect ratio but fill up the screen as much as possible (for example, using interpolation vertically but displaying black bars either side for a 4:3 resolution). And finally there is 1:1, a pixel mapping feature that will only use the pixels called for in the source resolution and keep remaining pixels black. For 1920 x 1080, for example, the image will cover a 23.5” diagonal space in the middle of the screen with a big black border all around it. The image itself appears undistorted, a perfect 1920 x 1080.

panello
04-01-2020, 16:28
La questione e' il prezzo. 4k e' abbordabile se rimani su 60hz:

https://www.amazon.it/Philips-276E8VJSB-Monitor-HDMI-Display/dp/B07HNS43Z5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=4k+27&qid=1578145767&s=pc&sr=1-3

Ma onestamente io prefereri 144hz 1440p, pero' si parla del doppio del prezzo.

I "migliori" monitor da gaming 2k se guardi le recenzioni sono is seguenti:

LG 27850, che e' il piu' veloce IPS sul mercato ma hanno dovuto ridurre il contrasto per aumentare il response times. TFTcentral lo dichiara comunque la scelta top ma devi essere interessato proprio al gaming perche' se parli di film per esempio il contrasto basso influisce. Non di troppo perche' comunque gli IPS sono tutti mediocri ma e' da tenere presente. Il prezzo dovrebbe essere 500 euro ma adesso non lo trovi.

LG 27GL83A, identico al fratello di sopra ma non ha il wide color gamut (che per me e' anche un vantaggio). Dovrebbe costare su i 400-450 euro ma sta' invece ha 521 da mesi.

Asus TUF VG27AQ. Pannello IPS Innolux, piu' lento dell'LG, ma contrasto medio tipico. E' il primo monitor con la technologia anti motion blur compatibile col Freesync. E' buono se non scendi sotto i 144hz, dove la differenza di response time contronto all'LG comincia a sentirsi. Da quello che ho capito ha qualche problema col controllo di qualita' rispetto all'LG, ma comunque la lotteria la devi giocare con tutti. Dovrebbe costare su i 500 euro ma il prezzo piu' basso che abbia mai visto su amazon e' 525.

Gigabyte AD27QD. Pannello IPS Innolux anche questo. Stessa cosa vale con questo, piu' lento ma contrasto piu' alto rispetto all'LG. Sembri di avere problemi di overshoot e il 10bit e' raggiungibile solo su i 120hz (perche' il display port e' solo 1.2 invece che 1.4), che comunque e' la frequenza piu' alta che puoi usare perche' il panello non e' veloce abbastanza per i 144hz, figuramoci i 165hz (potresti avere un po' di motion blur). Prezzo di listino 600 euro, troppo a mio avviso.

Gigabyte AORUS FI27Q. Dovrebbe essere un update del monitor di sopra. Non ho letto recenzioni ma da quello che dicono su reddit soffre dello stesso problema del AD27QD, cioe', l'overdrive non e' tanto raffinato (e lo senti quando scende sotto i 120hz). Dovrebbe avere il Displayport 1.4, e se non ce l'ha, qualcuno deve prendere ha schiaffi la Gigabyte. Prezzo dovrebbe essere uguale al AD27QD, ma sta' su amazon ha 570 adesso.

Pixio PX7 Prime. Monta lo stesso pannello del AD27QD e presenta simili caratteristiche ma ad un prezzo molto ridotto. Prezzo di listino e' 400 euro. Stava ad Amazon ha 450 per un po' ma adesso e' sparito.

ViewSonic XG270QG. Stesso pannello dell'LG, ma monta il G-sync invece che il Freesync. Questo alza il prezzo di parecchio. Dovrebbe essere su i 600 euro presumo ma adesso lo trovi ha 900 (hahaha, va be').

LG 32GK850G. Il top del VA secondo me. Piatto e grande, ed e' il piu' veloce VA sul mercato. Come con LG IPS, hanno abbassato il contrasto per aumentare la velocita' ma essendo VA il contrasto e' comunque di gran lunga superiore ad un IPS. Dovrebbe costare 500 euro, mai visto sotto i 550.

LG 32GK850F. Versione Freesync del pannello di sopra. L'overdrive non e' allo stesso livello, quindi potresti vedere un po' piu' di scie e ghosting, ma in compenso e' wide gamut, mentre il modello G-sync e' solo sRGB. L'utilita' del wide gamut e' discutibile come ho detto prima, ma per un VA potrebbe essere un vantaggio visto che potrebbe aiutare a comensare per i colori piu' sbiaditi rispetto ad un IPS. Prezzo di listino e' 450 euro, l'hanno messo ha 400 nel black friday!

LG 32GK650F. Versione budget del pannello di sopra. Freesync 1 invece che 2. sRGB invece che wide gamut. Nessun supporto HDR. Stand inferiore. Per il resto sono uguali. Prezzo di listino 350, mai visto sotto i 450 euro, che e' ridicolo.

ASUS ROG SWIFT PG278QR. Era il top del top per un po' di anni. Costava una tonnellata ma il prezzo e' sceso parecchio, ma comunque stiamo sempre su i 700 euro circa, che per me non li vale. Periodicamente lo trovi usato sotto i 500 pero'. Pannello AOU e non Innolux, quindi un po' piu' veloce ma col contrasto un filino sotto l'Innolux (ma sempre piu' alto dell'LG).

Acer XF270HUA. Per un po' di tempo era l'alternativa "budget" al monitor di sopra. Prezzo su i 500 euro da anni, piu' o meno (l'ho visto a 450 euro una volta). Sempre AOU. Da quello che ho sentito soffre di testo un pochino "blurrato" perche' usa un settaggio di sharpening di Acer che apparentemente e' fatto cosi'. Se questo sia un problema o no, non lo so che non l'ho mai visto.

Acer Nitro XV270U, 71U, 72U etc. Refresh del pannello di sopra, Innolux invece che AOU, quindi piu' lenti ma etc etc. Questi sono adesso come adesso i pannelli IPS 2k piu' economici sul mercato, ma presentano problemi di flickering:

https://www.youtube.com/watch?v=jtoHR5FMREQ

Potrebbe capitare ha te? Difficile dirsi. Io non mi sono fidato pero'. Considera che il problema potrebbe "apparire" dopo un mese di uso, quindi e' rischiosa la cosa.

Insomma, come vedi, costa tutto caro per il 1440p 144hz, ma e' comunque la combo migliore per quella scheda.


Ciao, hai citato il ViewSonic XG270QG dicendo che monta lo stesso pannello dell'LG 27GL850, quindi anche questo ha il contrasto ridotto ?

Opus131
04-01-2020, 17:51
Ciao, hai citato il ViewSonic XG270QG dicendo che monta lo stesso pannello dell'LG 27GL850, quindi anche questo ha il contrasto ridotto ?

Si. Tutti i monitor che usano questo pannello LG avranno sicuramente lo stesso inchippo.

Un altro problema e' che l'overdrive variabile che e' il punto di forza del G-sync su questo monitor non serve un gran che. Il settaggio "fast" del 27GL850 funziona perfettamente nella maggior parte de i casi e cominci a vedere artifatti solo quando ti avvicini a i 60 fps, dove basta usare il settaggio "normal" e stai a posto. Considera che se metti l'overdrive su "off' il pannello va a 6ms cioe' in teoria lo potresti pure lascia' cosi' e dimenticartene.

Col Viewsonic, paghi un botto solo per non avere la scocciatura di cambiare un settaggio a seconda se il gioco va sopra i 100hz o a secondo se scende verso i 60. Bo', non mi pare che valga la pena.

Opus131
04-01-2020, 17:53
io ho questo monitor e scie e ghosting ti posso assicurare non ci sono, cmq mi interessava la questione Full Wide ho usato sempre Originale ma dopo qualche ricerca https://pcmonitors.info/reviews/lg-32gk850f/ ho deciso di provarlo:

There are 3 ‘Aspect Ratio’ settings in the ‘Input’ section of the OSD (only the first 2 are listed if you have FreeSync active). The first is ‘Full Wide’ which will use an interpolation process so that all 2560 x 1440 pixels of the screen are used. There is ‘Original’ which will respect the source resolution aspect ratio but fill up the screen as much as possible (for example, using interpolation vertically but displaying black bars either side for a 4:3 resolution). And finally there is 1:1, a pixel mapping feature that will only use the pixels called for in the source resolution and keep remaining pixels black. For 1920 x 1080, for example, the image will cover a 23.5” diagonal space in the middle of the screen with a big black border all around it. The image itself appears undistorted, a perfect 1920 x 1080.

La scheda video ha la stessa funzione.

Il ghosting lo vedi o non lo vedi a seconda della sensibilita' dell'occhio. Pero' e' constatato che il LG 32GK850G ha meno ghosting, anche se certi utenti hanno verificato un po' piu' di overshoot rispetto al LG 32GK850F, quindi sacrifichi una cosa per un altra.

Io ho quasi la tentazione di comprarmi questo pannello ed affiancarlo al 27GL850 che ho. Il meglio de i due mondi. Costoso, ma che bisogna fare, il pannello che e' perfetto per tutti gli usi non esiste, e il 27GL850 per i film e' un po'... penoso.

Andy1111
04-01-2020, 21:19
La scheda video ha la stessa funzione.

Il ghosting lo vedi o non lo vedi a seconda della sensibilita' dell'occhio. Pero' e' constatato che il LG 32GK850G ha meno ghosting, anche se certi utenti hanno verificato un po' piu' di overshoot rispetto al LG 32GK850F, quindi sacrifichi una cosa per un altra.

Io ho quasi la tentazione di comprarmi questo pannello ed affiancarlo al 27GL850 che ho. Il meglio de i due mondi. Costoso, ma che bisogna fare, il pannello che e' perfetto per tutti gli usi non esiste, e il 27GL850 per i film e' un po'... penoso.

Prima di questo monitor avevo un IPS LG 29UM67 21:9 ottimo pannello che non mi ha mai deluso, ma questo è un altro passo, parlo per giocare per vedere i film ho la tv in sala Sony KD-55XF9005

kondalord
22-01-2020, 22:25
La questione e' il prezzo. 4k e' abbordabile se rimani su 60hz:

https://www.amazon.it/Philips-276E8VJSB-Monitor-HDMI-Display/dp/B07HNS43Z5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=4k+27&qid=1578145767&s=pc&sr=1-3

Ma onestamente io prefereri 144hz 1440p, pero' si parla del doppio del prezzo.

I "migliori" monitor da gaming 2k se guardi le recenzioni sono is seguenti:

LG 27850, che e' il piu' veloce IPS sul mercato ma hanno dovuto ridurre il contrasto per aumentare il response times. TFTcentral lo dichiara comunque la scelta top ma devi essere interessato proprio al gaming perche' se parli di film per esempio il contrasto basso influisce. Non di troppo perche' comunque gli IPS sono tutti mediocri ma e' da tenere presente. Il prezzo dovrebbe essere 500 euro ma adesso non lo trovi.

LG 27GL83A, identico al fratello di sopra ma non ha il wide color gamut (che per me e' anche un vantaggio). Dovrebbe costare su i 400-450 euro ma sta' invece ha 521 da mesi.

Asus TUF VG27AQ. Pannello IPS Innolux, piu' lento dell'LG, ma contrasto medio tipico. E' il primo monitor con la technologia anti motion blur compatibile col Freesync. E' buono se non scendi sotto i 144hz, dove la differenza di response time contronto all'LG comincia a sentirsi. Da quello che ho capito ha qualche problema col controllo di qualita' rispetto all'LG, ma comunque la lotteria la devi giocare con tutti. Dovrebbe costare su i 500 euro ma il prezzo piu' basso che abbia mai visto su amazon e' 525.

Gigabyte AD27QD. Pannello IPS Innolux anche questo. Stessa cosa vale con questo, piu' lento ma contrasto piu' alto rispetto all'LG. Sembri di avere problemi di overshoot e il 10bit e' raggiungibile solo su i 120hz (perche' il display port e' solo 1.2 invece che 1.4), che comunque e' la frequenza piu' alta che puoi usare perche' il panello non e' veloce abbastanza per i 144hz, figuramoci i 165hz (potresti avere un po' di motion blur). Prezzo di listino 600 euro, troppo a mio avviso.

Gigabyte AORUS FI27Q. Dovrebbe essere un update del monitor di sopra. Non ho letto recenzioni ma da quello che dicono su reddit soffre dello stesso problema del AD27QD, cioe', l'overdrive non e' tanto raffinato (e lo senti quando scende sotto i 120hz). Dovrebbe avere il Displayport 1.4, e se non ce l'ha, qualcuno deve prendere ha schiaffi la Gigabyte. Prezzo dovrebbe essere uguale al AD27QD, ma sta' su amazon ha 570 adesso.

Pixio PX7 Prime. Monta lo stesso pannello del AD27QD e presenta simili caratteristiche ma ad un prezzo molto ridotto. Prezzo di listino e' 400 euro. Stava ad Amazon ha 450 per un po' ma adesso e' sparito.

ViewSonic XG270QG. Stesso pannello dell'LG, ma monta il G-sync invece che il Freesync. Questo alza il prezzo di parecchio. Dovrebbe essere su i 600 euro presumo ma adesso lo trovi ha 900 (hahaha, va be').

LG 32GK850G. Il top del VA secondo me. Piatto e grande, ed e' il piu' veloce VA sul mercato. Come con LG IPS, hanno abbassato il contrasto per aumentare la velocita' ma essendo VA il contrasto e' comunque di gran lunga superiore ad un IPS. Dovrebbe costare 500 euro, mai visto sotto i 550.

LG 32GK850F. Versione Freesync del pannello di sopra. L'overdrive non e' allo stesso livello, quindi potresti vedere un po' piu' di scie e ghosting, ma in compenso e' wide gamut, mentre il modello G-sync e' solo sRGB. L'utilita' del wide gamut e' discutibile come ho detto prima, ma per un VA potrebbe essere un vantaggio visto che potrebbe aiutare a comensare per i colori piu' sbiaditi rispetto ad un IPS. Prezzo di listino e' 450 euro, l'hanno messo ha 400 nel black friday!

LG 32GK650F. Versione budget del pannello di sopra. Freesync 1 invece che 2. sRGB invece che wide gamut. Nessun supporto HDR. Stand inferiore. Per il resto sono uguali. Prezzo di listino 350, mai visto sotto i 450 euro, che e' ridicolo.

ASUS ROG SWIFT PG278QR. Era il top del top per un po' di anni. Costava una tonnellata ma il prezzo e' sceso parecchio, ma comunque stiamo sempre su i 700 euro circa, che per me non li vale. Periodicamente lo trovi usato sotto i 500 pero'. Pannello AOU e non Innolux, quindi un po' piu' veloce ma col contrasto un filino sotto l'Innolux (ma sempre piu' alto dell'LG).

Acer XF270HUA. Per un po' di tempo era l'alternativa "budget" al monitor di sopra. Prezzo su i 500 euro da anni, piu' o meno (l'ho visto a 450 euro una volta). Sempre AOU. Da quello che ho sentito soffre di testo un pochino "blurrato" perche' usa un settaggio di sharpening di Acer che apparentemente e' fatto cosi'. Se questo sia un problema o no, non lo so che non l'ho mai visto.

Acer Nitro XV270U, 71U, 72U etc. Refresh del pannello di sopra, Innolux invece che AOU, quindi piu' lenti ma etc etc. Questi sono adesso come adesso i pannelli IPS 2k piu' economici sul mercato, ma presentano problemi di flickering:

https://www.youtube.com/watch?v=jtoHR5FMREQ

Potrebbe capitare ha te? Difficile dirsi. Io non mi sono fidato pero'. Considera che il problema potrebbe "apparire" dopo un mese di uso, quindi e' rischiosa la cosa.

Insomma, come vedi, costa tutto caro per il 1440p 144hz, ma e' comunque la combo migliore per quella scheda.

quindi riuscire a utilizzare i 144hz a costo umano sotto le 400euro non è possibile?

e se si scendesse con la risoluzione come un 24" FHD / 27FHD ?

Opus131
24-01-2020, 14:39
quindi riuscire a utilizzare i 144hz a costo umano sotto le 400euro non è possibile?

E' possibile, ma devi:

1) Rinuciare all'IPS e giocare la lotteria con i VA curvi (ho visto uno Samsung 2k 144hz scende ha 220 euro una volta!) che hanno problemi comuni di clouding e bleed (quelli piatti invece non tanto, ma quelli li fanno 32" per qualche motivo, vedi LG).

2) Rischiare con l'IPS dell'Acer (329 euro l'ultima volta che l'ho visto, 2k IPS 144hz, assolutamente il piu' economico sul mercato con queste spec) e sperare che non ti capiti il flickering (che per quello che ne so potrebbe essere risolta la cosa). Vedrai anche un po' di blur ha 144hz perche' e' un po' lento ma per il prezzo, hey.

Questa e' la situazione al momento purtroppo.

kondalord
27-01-2020, 07:21
E' possibile, ma devi:



1) Rinuciare all'IPS e giocare la lotteria con i VA curvi (ho visto uno Samsung 2k 144hz scende ha 220 euro una volta!) che hanno problemi comuni di clouding e bleed (quelli piatti invece non tanto, ma quelli li fanno 32" per qualche motivo, vedi LG).



2) Rischiare con l'IPS dell'Acer (329 euro l'ultima volta che l'ho visto, 2k IPS 144hz, assolutamente il piu' economico sul mercato con queste spec) e sperare che non ti capiti il flickering (che per quello che ne so potrebbe essere risolta la cosa). Vedrai anche un po' di blur ha 144hz perche' e' un po' lento ma per il prezzo, hey.



Questa e' la situazione al momento purtroppo.Potrei rinviare all'IPS a favore del VA ma piatto non curvo... Il 32 potrei anche valutarlo... Ma a questo punto meglio che mi orienti verso un FHD di 24/27pollici... Dovrei riuscire a tirare fuori qualcosa di buono con quella cifra?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
27-01-2020, 07:23
Potrei rinviare all'IPS a favore del VA ma piatto non curvo... Il 32 potrei anche valutarlo... Ma a questo punto meglio che mi orienti verso un FHD di 24/27pollici... Dovrei riuscire a tirare fuori qualcosa di buono con quella cifra?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando TapatalkO magari rinunciare ai 144hz per una risoluzione più alta come un 4K a 60/75hz?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Opus131
27-01-2020, 09:58
Potrei rinviare all'IPS a favore del VA ma piatto non curvo... Il 32 potrei anche valutarlo... Ma a questo punto meglio che mi orienti verso un FHD di 24/27pollici... Dovrei riuscire a tirare fuori qualcosa di buono con quella cifra?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Se ti sta bene il 24", prendi l'AOC 24G2U. Usa un pannello nuovo che ha un contrasto molto alto per un IPS, circa 1500. Per 200 euro direi che e' l'opzione migliore.

Purtroppo la versione 27" non ha questo vantaggio perche' non usa lo stesso tipo di pannello. Vacci ha capire. Considerato questo e' meglio puntare su LG oppure Asus. LG l'ho visto ha natale ha 250 euro, e l'Asus pure un paio di volte.

Accertati che ti sta' bene il FHD su un 27". Io per esempio l'ho avuto LG e non mi sono riuscito ad adattare. Il desktop di Windows era troppo grosso e sgranato. Il 1440p inceve era piccolo all'inizio ma adesso mi sembra normalissimo. Vedi tu, ognuno e' differente.

kondalord
28-01-2020, 12:26
Se ti sta bene il 24", prendi l'AOC 24G2U. Usa un pannello nuovo che ha un contrasto molto alto per un IPS, circa 1500. Per 200 euro direi che e' l'opzione migliore.



Purtroppo la versione 27" non ha questo vantaggio perche' non usa lo stesso tipo di pannello. Vacci ha capire. Considerato questo e' meglio puntare su LG oppure Asus. LG l'ho visto ha natale ha 250 euro, e l'Asus pure un paio di volte.



Accertati che ti sta' bene il FHD su un 27". Io per esempio l'ho avuto LG e non mi sono riuscito ad adattare. Il desktop di Windows era troppo grosso e sgranato. Il 1440p inceve ere piccolo ma all'inizio ma adesso mi sembra normalissimo. Vedi tu, ognuno e' differente.Ottimo quel 24! Sarebbe stato meglio che fosse a 27", ma credo che alla fine opterò per quello.

Sul 27 mi sa che hai ragione, in game non sarebbe un problema il FHD ma in desktop si... Meglio una soluzione QHD o 4K( a 60hz/75hz)

Ho visto che su Amazon è uscito il Q27g2u AOC magari aspetto qualche recensione e vedo un po'.

Intanto grazie dei consigli

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
28-01-2020, 16:40
Preferisco l'IPS, magari per ora mi prendo un 24 poi più in là vedrò qualche altra cosa...

P.s. Ma la differenza tra un monitor 8bit e uno 6bit+frc si nota molto?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Opus131
29-01-2020, 04:10
Concordo che per il gaming un 27" e' stato un bel salto. E anche i 144hz.

I 500 euro che ho speso sul monitor pero' sono stati una pillola molto amara.

kondalord
29-01-2020, 06:06
Da 6 a 8 si nota come da 8 a 10.

Cmq per gaming un 24 nn lo comprerei piu ormai. Sono passato da un 24 fullhd ad un 27 con il 2k soprattutto a 144hz e fidati cambia tutto...ma tuttoIntendevo da 8bit(6+2frc) a 8bit quanto si nota in pratica la differenza?

Ho provato un 27 e un 32 4k più adatti alla editing (10bit a 60 hz) ed effettivamente è tutta un altra cosa in gaming soprattutto il 32...

Ma per ora la pillolina da 500 euro non sono pronto a spenderla ahahah, oltre allo spazio disponibile che è proprio rosicato...

Ho ordinato il 24g2u a 180 euro, e vedrò come mi troverò...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
29-01-2020, 18:18
Io ho la sapphire 5700 pulse liscia non la XT , non sono lo stesso utente che ha creato il post, diciamo che mi sono intrufolato ahahah

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
29-01-2020, 18:57
Poi c.é da dire che oltre al monitor ho la scimmia del VR nel cassetto da un bel po', quindi anche la XT non avrebbe guastato...


Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
30-01-2020, 06:14
Se vuoi prendere una XT prendi solo quella che ho io cioè la Nitro Plus, le versioni che costano qualcosa in meno hanno quasi tutti problemi....nn le.prendereLo terrò a mente grazie

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
01-02-2020, 08:55
Monitor 24g2u arrivato! Bellissimo monitor, colori fantastici anche senza calibrazioni, attualmente non ho notato BLB o glow, o se c 'ė sarà davvero minimo.
L'unica pecca è nel menù profili colore, c'è solo gaming, mi sarei aspettato un sRgb o Adobe RGB visto lo spazio di colore, e il controllo volume/luminosità diretto dai pulsanti del monitor senza dover andare nel menù, ma vabbè per 180 euro già è troppo avere un monitor con quella qualità.

La frequenza 144hz è un must a cui non rinunceró più! Oltre che in gaming in ambiente desktop si nota tantissimo la differenza con il solo mouse ahahh

Se ci fosse stato un 27" 1440p con le caratteristiche/pannello e qualità non avrei avuto dubbi sul da farsi!

Grazie del consiglio azzeccatissimo!

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
01-02-2020, 10:38
Nn tornerai piuval 60/75. Anzi il prossimo sara 165 o 244 ovviamente 2k

ben detto :O

Un problema serio : non so come farò ad utilizzare i monitor che abbiamo al lavoro adesso :confused:

kondalord
01-02-2020, 12:30
Ma è normale che la 5700 e ryzen 3600 mi fa in media 50fps e va a scatti giocando a Sekiro in FHD dettaglio alto? (Ho provato anche risoluzioni più basse e qualità bassa senza cambiamenti)
Il monitor è settato a 144hz su windows senza freesync , con la 970gtx e ryzen 3200g andava molto meglio...



Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
01-02-2020, 22:11
per chiarezza la situazione è questa:

Comunque per chiarezza la situazione è stata questa:
(FHD monitor @ 60HZ)
Ryzen 3200G + integrata
Resident Evil 2 nessun problema a dettagli medio/bassi
Shadow of the tomb raider nessun problema a dettagli medio/bassi
Sekiro nessun problema a dettagli medi

Ryzen 3200G + 970GTX
Resident Evil 2 nessun problema a dettagli alti
Shadow of the tomb raider nessun problema a dettagli medio/bassi
Sekiro nessun problema a dettagli medi

Ryzen 3200G + 5700
Resident Evil 2 nessun problema in gioco a dettagli massimi ma non riconosce la gestione della memoria video nel menù
Darksiders Genesis dettaglio massimo nessun problema

(FHD monitor @ 144HZ)
Ryzen 3600 + 5700
Resident Evil 2 non parte ma non mi da nessun errore
Shadow of the tomb raider nessun problema a dettagli massimi
Sekiro media di 50/60 FPS gioco scattoso con qualsiasi impostazione grafica
Darksiders Genesis nessun problema a dettagli massimi

Opus131
02-02-2020, 05:01
Ma è normale che la 5700 e ryzen 3600 mi fa in media 50fps e va a scatti giocando a Sekiro in FHD dettaglio alto? (Ho provato anche risoluzioni più basse e qualità bassa senza cambiamenti)
Il monitor è settato a 144hz su windows senza freesync , con la 970gtx e ryzen 3200g andava molto meglio...



Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

50 FPS non dovrebbe essere scattoso. Forse e' stuttering. Da quello che ho capito e' uno dei i vari "bug" del driver AMD, riscontrato su diversi giochi.

Il gioco dovrebbe essere cappato ha 60 FPS perche' e' stato fatto per console prima che PC. E' la stessa cosa con la series Dark Souls. Dovresti riuscire ha sbloccarlo pero' non so se potrebbe rompere qualche animazione, visto che in parecchi giochi per console le animazioni sono spesso sincronizzate col frame rate.

Purtroppo, una delle cose piu' deludenti del salto su 144hz e' il fatto che alcuni giochi non supportano questa frequenza, giochi vecchi e giochi per console "portati" su PC in particulare.

Ad ogni modo, a me non sembra di vedere rallentamenti gravi:

https://www.youtube.com/watch?v=3h14M5e_xO0

Quindi direi che hai probabilemente il bug dello stuttering. Con una 5700 XT il gioco dovrebbe andare ha 90-120 FPS in FHD. Con una 5700 non saprei but dubito che non ce la farebbe. Ed e' anche indicativo che abbassando il dettaglio non cambia nulla.

Opus131
02-02-2020, 05:09
Un esempio di stuttering:

https://www.youtube.com/watch?v=8tCCZc55H2g&t=66s

kondalord
02-02-2020, 10:36
50 FPS non dovrebbe essere scattoso. Forse e' stuttering. Da quello che ho capito e' uno dei i vari "bug" del driver AMD, riscontrato su diversi giochi.

Il gioco dovrebbe essere cappato ha 60 FPS perche' e' stato fatto per console prima che PC. E' la stessa cosa con la series Dark Souls. Dovresti riuscire ha sbloccarlo pero' non so se potrebbe rompere qualche animazione, visto che in parecchi giochi per console le animazioni sono spesso sincronizzate col frame rate.

Purtroppo, una delle cose piu' deludenti del salto su 144hz e' il fatto che alcuni giochi non supportano questa frequenza, giochi vecchi e giochi per console "portati" su PC in particulare.

Ad ogni modo, a me non sembra di vedere rallentamenti gravi:

https://www.youtube.com/watch?v=3h14M5e_xO0

Quindi direi che hai probabilemente il bug dello stuttering. Con una 5700 XT il gioco dovrebbe andare ha 90-120 FPS in FHD. Con una 5700 non saprei but dubito che non ce la farebbe. Ed e' anche indicativo che abbassando il dettaglio non cambia nulla.


Nel video ha 60fps fissi a me invece varia da 40 a 53-54fps indipendentemente dalla risoluzione e dettagli, ma va a scatti come se giocassi con una integrata di un portatile in 4k...

Mentre in modalità finestra senza bordi con quest utility
Sekiro Fps Unlock And More (https://www.nexusmods.com/sekiro/mods/13)
riesco a sbloccare i 144fps, che me li tiene solo nel menù, mentre in game a dettagli alti faccio 120/130fps, e a dettagli ultra invece 90/110-120fps senza nessun rallentamento solo qualche stuttering ma assolutamente passabile come quello dei video che hai linkato.


P.S. Rispetto alla stima che hai fatto per la 5700XT , la mia 5700pulse si comporta esattamente così forse perchè ho 32 gb di ram e un SSD veloce? quindi se volessi i 144fps fissi potrei farmi sostituire la scheda con una 5700XT... dovrei farcela?

Opus131
02-02-2020, 13:53
120 FPS non sono male, io non cambierei scheda solo per raggiungere 144.

Ovviamente pero', ora che hai un monitor ha 144hz, una scheda potente ti serve perche' adesso la soglia non sono piu' i 60 FPS. Quindi un gioco che andava "bene" prima adesso potrebbe essere considerato lento.

Io farei delle prove prima pero', anche perche' la differenza di performance tra la 5700 e quella XT non sono cosi' enormi. Se riesci ha cambiare scheda senza perdere soldi, bene, se no, non saprei.

Per lo stuttering considera che non e' normale, e' un bug col driver (io ho avuto una 480 per anni senza problemi ma apparentemente i driver per la 5700 sono un disastro, non capisco perche').

Prova ha reinstallare il driver con il Display Driver Uninstaller di Guru3d in modalita' provvisoria, e poi quando hai fatto vai sulle opzioni video e alza il power limit. Infine, se hai una scheda madre con PCIe 3.0, assicurati che nel bios lo slot PCI e' settato specificatamente per PCIe 3 invece che automatico.

Se ancora hai lo stuttering allora devi metterti in mano ad AMD e espettare che risolvano tutti i bug.

kondalord
02-02-2020, 14:48
120 non male è vero, anzi !
Ma in ultra arrivano solo di picco a 120 in media sono 90.
Ho provato a fare pulizia e un po' di prove ma niente è cambiato, il problema è che ho problemi che non mi permettono di giocare ad alcuni titoli e vorrei cambiare scheda per provare una che non mi dia questi problemi e il discorso è che potrei scegliere una 2060 super in alternativa che costa quanto una 5700xt, il salto lo farei volentieri non tanto per il guadagno di FPS ma la compatibilità maggiore.

Mi è stato detto la 5700xt nitro+ e quella che non soffre , o ne soffre meno, di questi problemi.

Mi chiedevo: se fosse il driver avrei avuto lo stesso problema anche con la grafica integrata del 3200g e il driver di novembre 1.9 E invece con quella nessun problema, ho finito Resident evil 2, 3 volte e giocavo a Sekiro senza nessun problema. Ovviamente a 60 FPS anche perché avevo il monitor vecchio

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Opus131
02-02-2020, 16:09
Ho una Red Devil 5700 XT e i problemi li becco pure io, non credo che la Nitro+ sara' migliore.

Il prezzo della Nvidia e' eccessivo ma forse vale la pena. Io sto' tentennando di vendermi la Red Devil per farmi la 2070 Super ma parliamo di 100-150 euro in piu' per 5-10% di performance. E' una rapina.

L'unica cosa che mi tira indietro e' che come ho detto la 480 ha funzionato benissimo quindi e' possibile che col tempo si risolva tutto, pero' quanto deve aspettare uno?

kondalord
02-02-2020, 16:17
Ho una Red Devil 5700 XT e i problemi li becco pure io, non credo che la Nitro+ sara' migliore.

Il prezzo della Nvidia e' eccessivo ma forse vale la pena. Io sto' tentennando di vendermi la Red Devil per farmi la 2070 Super ma parliamo di 100-150 euro in piu' per 5-10% di performance. E' una rapina.

L'unica cosa che mi tira indietro e' che come ho detto la 480 ha funzionato benissimo quindi e' possibile che col tempo si risolva tutto, pero' quanto deve aspettare uno?Stessa situazione mia...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
02-02-2020, 16:20
Ma con la 2060 super

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
03-02-2020, 08:04
Ho provato a reinstallare nuovamente i driver , e anche a reinstallare i giochi imputati, senza nessun miglioramento.
Con la 970gtx invece Sekiro girava bene ma resident evil no.

Così ho provato a formattare il sistema, adesso sembra funzionare tutto con la 970gtx , poi appena torno stasera proverò anche con la 5700

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
03-02-2020, 19:04
Dopo la formattazione di windows (la semplice reinstallazione dei giochi non ha risolto granchè):



Sekiro nessun problema con la 5700 (parte a 60fps in full screen e 144 in finestra)

Resident evil 2 parte con entrambe le schede adessp

Ora invece è Tomb raider ad avere qualche problema di scatti... prima andava fluidissimo...



p.s. ma 50 gradi per la RX 5700 a riposo è normale?



mi sa che la rendo e ripasso a Nvidia, perderò qualcosa in fps ma almeno sarò più stabile, perchè non so se con una delle varie 5700xt la situazione andrà meglio!

credo una 2060 super, ho visto che la 2070 liscia ha praticamente gli stessi risultati bench della 2060super

Opus131
04-02-2020, 23:03
50 gradi e' normale. Il motivo perche' e' cosi' alto e' che il profilo di default delle ventole in idle e' estrememante basso. In fatti, nella mia le ventole si spengono proprio.

Se vuoi, puoi alzare la soglia minima manualmente, se pensi che il profilo di default sia troppo esagerato.

Ha guardarla cosi' al volo, la 2070 liscia sembri meglio della 2060 super, pero' non ho fatto una ricerca approfondita, quindi non ti saprei dire con sicurezza.

kondalord
04-02-2020, 23:18
50 gradi e' normale. Il motivo perche' e' cosi' alto e' che il profilo di default delle ventole in idle e' estrememante basso. In fatti, nella mia le ventole si spengono proprio.

Se vuoi, puoi alzare la soglia minima manualmente, se pensi che il profilo di default sia troppo esagerato.

Ha guardarla cosi' al volo, la 2070 liscia sembri meglio della 2060 super, pero' non ho fatto una ricerca approfondita, quindi non ti saprei dire con sicurezza.
Grazie della dirtta, ma sinceramente, non voglio avere problemi di questo tipo, credo di ripassare ad nvidia, con una 2060 nuova oppure potrei anche valutare una 1080...

Opus131
04-02-2020, 23:32
Con la 1080 perdi il ray tracing, che comunque con una 2060 super e' inutile perche' e troppo schiappa, e perdi anche l'integer scaling perche' grazie alla cupidigia di Nividia l'hanno messo soltanto nelle schede di series 2000.

Per il resto da quello che ho visto batte la 2070 super in certi giochi. Se la trovi ad un prezzo buono puoi saltare questa generazione e puntare su una 3000 dell'Nividia visto che dicono li la performance del ray tracing e' 50% di piu' (ovviamente, e' da vedere).

kondalord
05-02-2020, 06:40
Allora posso pensarci su! per ora ho trovate sui 290 euro le 1080 lisce e le TI si trovano a 400 euro.

Il ray tracung per ora non mi interessa dato che ho un full HD, quindi potrebbe andare come soluzione più economica al momento
Grazie

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk