PDA

View Full Version : M.2 MVME Si o No? grazie


stargate18
01-01-2020, 13:12
Ciao ragazzi, auguri!!! :D

Vorrei gentilmente un consiglio: sulla configurazione infondo a questo post sono molto indeciso se montare un hd m.2 nvme o un hd ssd sata.
Posso dirvi che cerco affidabilità e durata nel tempo. Inoltre questo pc resterà acceso 24h su 24h.

CASE: Cooler Master Mastercase H500P
MB: MSI B450 GAMING PLUS MAX
CPU: AMD RYZEN 5 3600
DISSI: Cooler Master MasterAir MA610P RGB
RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB 3200
PSU: Seasonic Focus+ 650w
HD: ?
VGA: ?

grazie 1000!!!!!!

stargate18
01-01-2020, 13:55
Anche se lo trovassi ipoteticamente allo stesso prezzo l' M.2 NVME non scalda come una fornace sulla scheda madre? qualcuno dice anche 100° :eek: ho capito male?
non viene meno il discorso affidabilità che è una delle mie prerogative principali?

P.S. Il pc sarà per uso giochi, interne; quasi sicuramente nessun programmiadi grafica o progettazione.


grazie! :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2020, 16:27
Non è vero che scaldano sempre come "fornaci". Dipende dall'uso che si fa dell'SSD NVMe e anche dalla marca/modello. Non scaldano tutti allo stesso modo.

In ogni caso, l'affidabilità è sempre relativa e la sicurezza dipende sempre ed esclusivamente dal backup.

Comunque, un buon modello SATA funziona benone lo stesso e ti toglie dal pensiero della "fornace" :)

aled1974
02-01-2020, 10:59
quoto :mano:

un disco m2 nvme scalda nel momento in cui viene utilizzato per lo scopo per cui nasce: ovvero la movimentazione continuativa di grosse moli di dati (es. database, videoediting, virtual machines, eccetera)

in questo caso il disco, complice il formato piccolo, l'assenza spesso di dissipatori specifici, la posizione al di sotto della gpu e del relativo calore emesso può raggiungere temperature importanti

a seconda del disco c'è una soglia oltre la quale il firmware lo manda in Thermal Throttling (per cercare di preservarlo) riducendone le prestazioni, anche in modo consistente :read:


se invece un disco m2 nvme lo si utilizza in ambito domestico per office/web/videogiochi allora il disco di fatto funziona per una frazione delle sue potenzialità e non scalderà affatto rimanendo al di sotto della soglia del TT per tutto il tempo


aggiungo che i dischi nvme
- non fanno girare i videogiochi più velocemente
- non fanno completare ai programmi le loro funzioni più velocemente
- pur essendo velocissimi lo sono internamente, nel momento in cui si manda un file da/verso un altro disco le velocità si appiattiranno al componente più lento (es. disco nvme con hdd meccanico, copia di file tra i due = velocità del meccanico)

come dicevo nell'altro thread i dischi nvme trovano un perchè di acquisto soprattutto per chi sa di doverli per forza sfruttare

altrimenti è solo autoerotismo da benchmark :asd:

https://i.postimg.cc/rm1G8zZj/2020.jpg

ciao ciao

stargate18
02-01-2020, 17:38
Quello che non ho capito cari amici è se è vero che un buon HD M.2 NVME scrive e legge EFFETTIVAMENTE il doppio più veloce di un buon SSD 2,5" SATA OVVIAMENTE su un computer moderno.

Grazie! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2020, 17:53
Quello che non ho capito cari amici è se è vero che un buon HD M.2 NVME scrive e legge EFFETTIVAMENTE il doppio più veloce di un buon SSD 2,5" SATA OVVIAMENTE su un computer moderno.

Grazie! :D

Sì può scrivere e leggere anche più del doppio, molto più del doppio :)

Ma ciò non vuol dire che tutto quello che fai viene fortemente agevolato da questa superiore velocità. Durante l'uso del PC il sistema operativo legge e scrive continuamente piccoli file, per cui non ci si accorge molto della velocità superiore tra i due standard. Quello che conta di più sono i tempi di accesso ai file più che altro.

La differenza invece diventa sostanziale nel caso devi caricare in memoria, per elaborarli e salvarli, file di grandi dimensioni.

Se devi semplicemente navigare sul web, leggere la posta elettronica, usare Excel e Word tanto per dire cose banali, l'NVMe non lo noti tanto rispetto al SATA. Se fai elaborazioni audio-video invece te ne accorgi subito della differenza.

stargate18
02-01-2020, 18:01
Sì può scrivere e leggere anche più del doppio, molto più del doppio :)

Ma ciò non vuol dire che tutto quello che fai viene fortemente agevolato da questa superiore velocità. Durante l'uso del PC il sistema operativo legge e scrive continuamente piccoli file, per cui non ci si accorge molto della velocità superiore tra i due standard. Quello che conta di più sono i tempi di accesso ai file più che altro.

La differenza invece diventa sostanziale nel caso devi caricare in memoria, per elaborarli e salvarli, file di grandi dimensioni.

Se devi semplicemente navigare sul web, leggere la posta elettronica, usare Excel e Word tanto per dire cose banali, l'NVMe non lo noti tanto rispetto al SATA. Se fai elaborazioni audio-video invece te ne accorgi subito della differenza.

grazie amico ora mi è più chiaro:) :) :)

aled1974
02-01-2020, 21:17
considerando che stai chiedendo nell'ennesimo thread che hai aperto (si poteva fare tutto in 1-2 discussioni) quale nvme ti si consiglia forse non proprio così chiaro :D

fermo restando che uno può comprare quello che vuole :mano:

ciao ciao

valis.
06-01-2020, 15:16
quoto :mano:



se invece un disco m2 nvme lo si utilizza in ambito domestico per office/web/videogiochi allora il disco di fatto funziona per una frazione delle sue potenzialità e non scalderà affatto rimanendo al di sotto della soglia del TT per tutto il tempo


aggiungo che i dischi nvme
- non fanno girare i videogiochi più velocemente
- non fanno completare ai programmi le loro funzioni più velocemente
- pur essendo velocissimi lo sono internamente, nel momento in cui si manda un file da/verso un altro disco le velocità si appiattiranno al componente più lento (es. disco nvme con hdd meccanico, copia di file tra i due = velocità del meccanico)

come dicevo nell'altro thread i dischi nvme trovano un perchè di acquisto soprattutto per chi sa di doverli per forza sfruttare

altrimenti è solo autoerotismo da benchmark :asd:

https://i.postimg.cc/rm1G8zZj/2020.jpg

ciao ciao

quindi per utilizzo CAD, GIS e office con storage in un HD meccanico un NVME è del tutto inutile?

aled1974
07-01-2020, 10:01
cosa intendi per storage?

gli nvme sono ottimi nel movimentare rapidamente grosse quantità di dati, ma questo entro i propri confini o in presenza di un secondo nvme utilizzato come "storage"

viceversa un nvme rende l'avvio dei programmi velocissimo, quasi immediato, ma la velocità di esecuzione dei programmi resta identica ad ora



- in progettazione cad una volta caricato il progetto tutto dipende da cpu-gpu-ram. Il disco nvme servirà solamente ad aprire e salvare i progetti velocemente

- per il gis invece non so quanto sia cambiato nell'ultimo decennio, ricordo che ai tempi ogni livello ci metteva un bel po' nel caricarsi, sia da hdd locale (anche quelli 10k giri) sia dalla rete (tanto i dischi del server erano comunque meccanici). Se oggi è lo stesso, per avere il caricamento dei livelli accelerato sarebbe meglio metterlo quando meno in un ssd sataIII

- per office neanche parlarne, qualsiasi disco, anche i normali ssd sataIII stanno li a grattarsi la pancia :D


e in ogni caso costruire un pc con disco nvme + hdd tenendo i lavori (qualsiasi) su hdd è un controsenso, visto che la lettura/scrittura dei dati avrà la velocità del meccanico :boh:



nel caso del gis ad esempio già una combinata ssd sataIII 250/500gb per OS e ssd sataIII 500/1tb per il programma e livelli ti porterebbe ad una diminuzione consistente dei tempi di lavoro perchè i caricamenti sarebbero più veloci che rispetto ad un meccanico


in ordine temporale dalla soluzione più lenta a quella più veloce

disco OS - disco programmi/dati
hdd ------- hdd
ssd ------- hdd
ssd ------- ssd
nvme ----- ssd
nvme ----- nvme


se poi vuoi fare tutto con 1 solo disco allora vale la colonna di sx ;)

fermo restando che le tempistiche di elaborazione/lavoro restano dipendenti da cpu-ram-gpu: il render 3d di un progetto cad ad esempio non dipende dalla velocità dei dischi

ciao ciao

valis.
07-01-2020, 21:46
grazie, sei stato chiarissimo, intendevo proprio il fatto che i files sono archiviati nell'HD, a questo punto cerco due dischi nvme.