View Full Version : Processori Intel Core di decima generazione: online le specifiche delle versioni desktop
Redazione di Hardware Upg
30-12-2019, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-di-decima-generazione-online-le-specifiche-delle-versioni-desktop_86221.html
Comet Lake-S: questo il nome che identifica la prossima generazione di processori Intel Core attesi al debutto nel corso del secondo trimestre 2020. Annuncio atteso al CES di Las Vegas?
Click sul link per visualizzare la notizia.
dado1979
30-12-2019, 10:38
Hanno semplicemente aumentato il TDP e quindi la frequenza? E cambiano il socket?
Ma che stanno facendo in Intel?
coschizza
30-12-2019, 10:54
Hanno semplicemente aumentato il TDP e quindi la frequenza? E cambiano il socket?
Ma che stanno facendo in Intel?
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
secondo voi, un i3-10100, potrà avere le prestazioni di un i5-8400, magari a 100-110 euro?
Oppure, è troppo ottimistico?
Buon Anno a tutti
in pratica gli i3 odierni sono gli i7 di tre anni fa 4c/8t.
Grazie Amd. :D
Temo che saranno aggiornamenti di questo tipo fino a quando non riusciranno a sistemare i problemi con i nuovi processi produttivi.
Evidentemente i 10nm proprio non ne vogliono sapere di salire come si deve di frequenza, altrimenti non li avrebbero relegati al mobile con un'architettura che in termini di IPC ha finalmente fatto un bel salto in avanti.
Direi che ci terremo Skylake e derivati fino ai 7nm del 2022 (se non saltano fuori altri intoppi), per lo meno non sono processori che vanno male.
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,?
In realtà è un problema più complesso, e riguarda il mercato delle CPU "da upgrade".
Se taglio la compatibilità impedisco a chi potrebbe aggiornare la piattaforma invece di comprarne una nuova di montare un processore nuovo (solitamente con un rapporto prezzo-prestazioni migliore rispetto alle generazioni precedenti) sulla sua macchina. Se vuole aggiornare deve comprare un processore di fascia alta della generazione vecchia, meno appetibile tecnologicamente e meno conveniente economicamente, dato che la ricerca di processori da upgrade tiene artificialmente il prezzo alto.
Poi certo, ogni tanto la piattaforma va svecchiata, ma il continuo cambio di socket (o comunque il taglio di compatibilità) ha l'indubbio vantaggio per la casa madre di mantenere alti i prezzi per le serie vecchie e l'indubbio svantaggio per gli utenti di rendere poco conveniente l'upgrade.
dado1979
30-12-2019, 13:16
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
In che senso cosa mi cambia? E' ovvio ciò che mi cambia.
Mi cambia che, se volessi comprare una nuova cpu, invece di spendere i soldi solo della cpu devo anche considerare la mobo; a quel punto dovrei valutare veramente se passare ad AMD, se invece non avessero fatto cambiare il socket, il problema non sarebbe sussistito.
Ma poi scusa: gli informatici sono statisticamente il numero maggiore delle persone che fanno usa di hardware? Quante persone lavorano in un CED in Italia?
Ancora niente 10nm... perché uno dovrebbe scegliere queste CPU anziché le corrispettive AMD?
Lo dico senza alcun intento polemico, ma l'effetto "minestra riscaldata" é piuttosto evidente.
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
Cosa cambia?
100-200 euro di Mb risparmiati, che possono essere spesi per altro.
Tra l'altro le caratteristiche tecniche di una Z370 hanno ben poco da invidiare alle future Z490.
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
In che mondo vivi?
Molti, tra cui il sottoscritto, l'hanno fatto più volte e sicuramente il risparmio di una mobo a volte fa comodo... e probabilmente prima di abbandonare l'attuale piattaforma (PC1 in firma), passerò ad un i9-9900K quando la CPU scenderà sotto i 200 euro.
Poi, come dici tu, se uno preferisce puntare su una piattaforma a più lungo termine prende AMD.
Adesso secondo qualcuno non è più neanche usanza di aggiornare le cpu per potenziare o prolungare la vita del proprio sistema. Saranno trent'anni che lo faccio, notebook compresi quando c'è la possibilità. Veramente questa proprio mi mancava...:rolleyes:
Ragazzi ci ricordiamo che questo sito si chiama Hardware Upgrade, si ?
von Clausewitz
31-12-2019, 00:43
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
quotissimo
Peccato che non escano in questo periodo, mi servivano proprio per fare un pò di riscaldamento domestico... :asd:
Dollar80
31-12-2019, 08:01
Un altro cambio soket.
Quindi Intel oltre ad essere in difficoltà con il processo produttivo, fa anche l'arrogante.
Ho un 9900k acquistato solo perché l'ho trovato a basso prezzo, non ho bisogno di sostituirlo ma lo farei solo liberarmi di ogni cosa a marchio Intel. Spero che la gente sia sempre più dotata di un minimo di conoscenza di hardware e che possa capire quanto AMD ora sia la scelta giusta. Per me un'azienda come Intel che per 10 anni ha fatto l'arrogante e continua a farlo anche nelle difficoltà si merita bastonate dal mercato.
Sicuro per i prossimi minimo 2 anni. Ma tra 2 anni AMD sarà già a 5 nanometri.
Ma quanti soldi ci ha fatto Intel che fino a ieri vendeva i top di gamma a 2000 euro!
L'arroganza di oggi poi li rende ridicoli!
PS: se siete di quelli che pensano che il cambio soket era necessario per questa nuova generazione, non quotatemi per darmi contro, perchè non c'è possibilità di discussione. :D
Cara Intel... adesso gli arroganti diventeremo noi... :D
Un altro cambio soket.
Quindi Intel oltre ad essere in difficoltà con il processo produttivo, fa anche l'arrogante.
Ho un 9900k acquistato solo perché l'ho trovato a basso prezzo, non ho bisogno di sostituirlo ma lo farei solo liberarmi di ogni cosa a marchio Intel. Spero che la gente sia sempre più dotata di un minimo di conoscenza di hardware e che possa capire quanto AMD ora sia la scelta giusta. Per me un'azienda come Intel che per 10 anni ha fatto l'arrogante e continua a farlo anche nelle difficoltà si merita bastonate dal mercato.
Sicuro per i prossimi minimo 2 anni. Ma tra 2 anni AMD sarà già a 5 nanometri.
Ma quanti soldi ci ha fatto Intel che fino a ieri vendeva i top di gamma a 2000 euro!
L'arroganza di oggi poi li rende ridicoli!
PS: se siete di quelli che pensano che il cambio soket era necessario per questa nuova generazione, non quotatemi per darmi contro, perchè non c'è possibilità di discussione. :D
Cara Intel... adesso gli arroganti diventeremo noi... :D
A pensarci bene a proposito di arroganza, in questo forum abbiamo avuto più volte conferma di quale sia la "filosofia" di Intel e come sono considerati i suoi clienti, grazie ai post di un certo utente... :ciapet:
se un i3-10100 andrà come un i5 di nona generazione e un i7 di ottava, con un prezzo intorno ai 100 euro e, nel caso, i5 di decima a partire da 160 euro, con garanzia che la socket supporterà i futuri processori, secondo me venderanno
Per voi no?
in pratica gli i3 odierni sono gli i7 di tre anni fa 4c/8t.
Grazie Amd. :D
esatto! stavo facendo la stessa valutazione! un i7-4790 ha quei numeri! stessi core, stessi Thread, stessa Cache...
22nm contro 10 mn... quindi anche molto più freddo e molti più transistor... sulla carta
Sarei curioso di vederlo un test di comparazione... sarebbe carino. Un test Vero, non i soliti numeri comparativi sparati a caso dai soliti siti tipo cpuboss o robaccia del genere
Stanno dicendo che non gli servono i soldi di chi vuole upgradare e che, per quanto gli riguarda, possono passare ad AMD? Perché se uno é costretto a cambiare MB e CPU, gli conviene sicuramente passare ad AMD, quella di fidelizzare i tantissimi che già hanno hw Intel sarebbe stata una mossa intelligente in questo periodo di crisi, rimandare il cambio di socket all'uscita dei 10nm sarebbe stato accettato ed accettabile, ma si vede che non gli interessa apparire più modesta in questo periodo grigio.
canislupus
31-12-2019, 14:18
perché cosa ti cambia se hanno cambiato socket,? a me nulla e alle persone che conosco (quasi solo informatici) nemmeno ( e lavoro in un ced come sistemista e non ho mai visto nessuno sostituire una cpu su un pc per upgradare il sistema). Quindi se per te è un problema perché non compri un sistema amd ?
Comunque il nuovo socket sara compatibile con la prossima serie di cpu a 10nm quindi hanno cambiato anche per questo
In un'azienda e in un CED sicuramente interessa poco il cambio socket perchè magari si cambia direttamente tutta la piattaforma.
Ma credo che un normale utente che abbia un minimo di conoscenze informatiche amerebbe avere un pc leggermente espandibile nel futuro con una spesa relativamente bassa.
E' anche vero però che gli smanettoni (come noi) quanto rappresentano percentualmente nel mondo?
Quindi dubito che qualsiasi scelta di Intel o di AMD in tal senso, potranno sortire dei cali di fatturato notevoli.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2019, 14:38
In realtà il fenomeno Apple che stravende a prezzi stellari i suoi computer sostanzialmente non modificabili/aggiornabili, dimostra che la massa, quella che fa i numeri per le aziende, non gliene frega niente, nemmeno ci pensa al poter aprire un PC.
In un'azienda e in un CED sicuramente interessa poco il cambio socket perchè magari si cambia direttamente tutta la piattaforma.
Ma credo che un normale utente che abbia un minimo di conoscenze informatiche amerebbe avere un pc leggermente espandibile nel futuro con una spesa relativamente bassa.
E' anche vero però che gli smanettoni (come noi) quanto rappresentano percentualmente nel mondo?
Quindi dubito che qualsiasi scelta di Intel o di AMD in tal senso, potranno sortire dei cali di fatturato notevoli.
Sicuramente dal punto di vista economico non sarebbe cambiato molto, ma esiste qualcosa per il quale si spende molto e da cui Intel ha spesso tratto vantaggio, il marketing. Ed a mio avviso questa non è una mossa utile in tal senso, visto che economicamente non avrebbe fatto differenza, un po' di pubblicità positiva a costo zero non l'avrei buttata via
canislupus
31-12-2019, 15:04
In realtà il fenomeno Apple che stravende a prezzi stellari i suoi computer sostanzialmente non modificabili/aggiornabili, dimostra che la massa, quella che fa i numeri per le aziende, non gliene frega niente, nemmeno ci pensa al poter aprire un PC.
Purtroppo è vero.
Per questo continuo a sostenere che non avrà grandi ripercussioni da questa scelta. La maggior parte delle persone (e aziende) non ha alcun interesse ad aggiornare, ma solitamente tende a cambiare totalmente tutto quando nota un problema di performance.
D'altra parte è il principio fondante del consumismo, altrimenti il riciclo e il riutilizzo la farebbero da padrone invece che l'acquisto costante di prodotti sempre più costosi e dispendiosi in termini di potenza e risorse.
biometallo
31-12-2019, 15:24
Ma più che altro mi stupisce che i cambi di socket più o meno giustificati di Intel facciano ancora notizia, salvo alcune eccezioni non è sempre stato così?
Che poi il socket conta fino ad un certo punto, ora sugli ultimi socket sono piuttosto ignorante, ma stando a wikipedia link (https://en.wikipedia.org/wiki/LGA_1151) anche se sia kobi lake che Cofee lake usano entrambi lo stesso socket non c'è alcuna compatibilità fra le schede madri, dato che su quelle con chipset serie 200 vanno solo sky lake e kabi lake mentre quelle con chipset 300 perdono la compatibilità con sky lake che con kobi lake.
Quindi se tra processori e schede madri non c'è alcuna compatibilità che vantaggio da usare lo stesso socket?
canislupus
31-12-2019, 15:27
Sicuramente dal punto di vista economico non sarebbe cambiato molto, ma esiste qualcosa per il quale si spende molto e da cui Intel ha spesso tratto vantaggio, il marketing. Ed a mio avviso questa non è una mossa utile in tal senso, visto che economicamente non avrebbe fatto differenza, un po' di pubblicità positiva a costo zero non l'avrei buttata via
Marketing? Onestamente pensi che la casalinga di Voghera (ma quante cose fa? :D :D :D ) abbia a cuore seriamente il problema del cambio socket?
Credo che al massimo vada al negozio e chieda un nuovo pc (e ho il dubbio che conosca Amd e Intel).
Ripeto quanto detto in precedenza, il problema è solo per noi appassionati che amiamo armeggiare con queste cose.
Per la normale popolazione non è un dramma e se ne faranno una ragione (ammesso che gli interessi capire cosa sia una motherboard, un chipset e via discorrendo...).
Marketing? Onestamente pensi che la casalinga di Voghera (ma quante cose fa? :D :D :D ) abbia a cuore seriamente il problema del cambio socket?
Credo che al massimo vada al negozio e chieda un nuovo pc (e ho il dubbio che conosca Amd e Intel).
Ripeto quanto detto in precedenza, il problema è solo per noi appassionati che amiamo armeggiare con queste cose.
Per la normale popolazione non è un dramma e se ne faranno una ragione (ammesso che gli interessi capire cosa sia una motherboard, un chipset e via discorrendo...).
Io invece penso che le vendite siano trainate anche dal giudizio degli appassionati, che la casalinga di Voghera chieda al cugino che ha un amico "esperto". E, come già detto, non penso che questo avrà particolari conseguenze economiche, ma senz'altro è marketing negativo inutile e in una situazione particolare come questa era meglio evitarlo. Il marketing lo ha dimostrato proprio Intel quanto sia importante.
penso che l'unico colpo serio (e arrivato anche alle casalinghe vogheresi) a intel dal punto di vista del marketing sia stato il vaso di pandora meltdown/spectre e varianti
l'eventuale levata di scudi per un cambio socket resta a livello rumore di fondo, oltre che mitigata dai decenni in cui tale strategia è stata adottata (anche per gli oem tra l'altro, ai quali certo non dispiace dover vendere qualche mb in più)
invece più interessante l'incremento di core/thread anche a livello entry, come già fatto notare. non ci fosse stata una concorrenza credibile, 'a voja...
canislupus
31-12-2019, 16:15
penso che l'unico colpo serio (e arrivato anche alle casalinghe vogheresi) a intel dal punto di vista del marketing sia stato il vaso di pandora meltdown/spectre e varianti
l'eventuale levata di scudi per un cambio socket resta a livello rumore di fondo, oltre che mitigata dai decenni in cui tale strategia è stata adottata (anche per gli oem tra l'altro, ai quali certo non dispiace dover vendere qualche mb in più)
invece più interessante l'incremento di core/thread anche a livello entry, come già fatto notare. non ci fosse stata una concorrenza credibile, 'a voja...
Esatto (vedi parte in grassetto).
Oltretutto cambio socket = nuova motherboard = chipset (nuovo o vecchio, ma pur sempre una vendita in più).
Ma infatti, l'ha sempre fatto, e tutti continuavano a comprare Intel. Ma se sei costretto a cambiare CPU e mb adesso, difficilmente prendi una piattaforma Intel, anche i più sprovveduti si informerebbero un minimo e molti dei fidelizzati potrebbero decidere di cambiare. Economicamente sarebbe un niente, ma dal punto.di vista di marketing molti si accorgerebbe di che Intel non è l'unica a fare CPU e che adesso AMD le fa migliori e quello che volevo dire è che lo otterranno... senza guadagnarci nulla.
canislupus
31-12-2019, 16:34
Ma infatti, l'ha sempre fatto, e tutti continuavano a comprare Intel. Ma se sei costretto a cambiare CPU e mb adesso, difficilmente prendi una piattaforma Intel, anche i più sprovveduti si informerebbero un minimo e molti dei fidelizzati potrebbero decidere di cambiare. Economicamente sarebbe un niente, ma dal punto.di vista di marketing molti si accorgerebbe di che Intel non è l'unica a fare CPU e che adesso AMD le fa migliori e quello che volevo dire è che lo otterranno... senza guadagnarci nulla.
Se sei costretto a cambiare mobo e cpu, probabilmente stai cambiando tutto il pc (come fa la maggior parte del mondo...).
Stai tranquillo che non sarà assolutamente un marketing negativo se non esclusivamente per gli appassionati che forse saranno il 5% di tutto il fatturato (e credo di essere stato anche molto buono).
Per anni ci hanno costretti a cambio di socket per variazioni percentuali infime di prestazioni e mi sembra che siano ancora lì, persino quando AMD era migliore come rapporto qualità-prezzo (oggi non sono così acculturato da giudicare correttamente) hanno continuato a vendere.
Se sei costretto a cambiare mobo e cpu, probabilmente stai cambiando tutto il pc (come fa la maggior parte del mondo...).No, non sei costretto a cambiare MB e CPU, sei intenzionato a cambiare solo CPU, ma se ti cambiano il socket, a quel punto sei costretto a cambiare entrambi, ed a quel punto non sei più costretto a mantenere la stessa piattaforma.
canislupus
31-12-2019, 17:23
No, non sei costretto a cambiare MB e CPU, sei intenzionato a cambiare solo CPU, ma se ti cambiano il socket, a quel punto sei costretto a cambiare entrambi, ed a quel punto non sei più costretto a mantenere la stessa piattaforma.
E ritorniamo sempre al solito punto...
Percentualmente parlando quante persone aggiornano il proprio pc invece di cambiarlo totalmente?
canislupus secondo me ha ragione
molte persone tengono il pc 4-5 anni e poi cambiano tutto (alla fine fanno poi prorpio male? in tale intervallo non cambia solitamente molto)
Buon Anno a tutti:D
Ma cambiano soket anche perché già così non riescono a soddisfare tutta la domanda di cpu intel. Difficilmente riuscirebbero aumentare la produzione anche per chi vuole solo fare un upgrade del proprio sistema.
Li vedo messi maluccio con la produzione, per esempio mi ero incuriosito per un j4125 ma mi sono reso conto che esiste solo sul sito Intel e nel mercato è praticamente inesistente.
Scusate spezzo anche io una lancia ma dove li vedete tutti questi "vogliosi" di aggiornamenti hardware?!
Un tempo sicuramente aveva un senso perché anche un mainstream nel giro di 6 mesi iniziava a perdere colpi.
Oggi la stragrande maggioranza dei mainstream vengono usati dai 5 ad addirittura 10 anni senza alcun tipo di aggiornamento e solo una piccolissima percentuale aggiorna le componenti nella vita del PC.
A riprova di ciò basta vedere anche le statistiche steam dove con un PC di 5 anni fa puoi tranquillamente essere nel top 15% a tutt'oggi e a distanza di oltre 5 anni perfino AMD avrebbe difficoltà a mantenere lo stesso socket.
Ripeto se mai si tornasse al progresso che c'era 15 anni fa in cui ogni 6 mesi cambiava il mondo ancora ancora avrebbe senso. Oggi fare aggiornamenti sullo stesso socket IMHO significa o che la prima CPU installata è stata scelta male e inadeguata alla configurazione o che si vuole buttare soldi alla ricerca di 4 fps in più ad esagerare.
concordo in pieno, con Darkon
una macchina (di discreto livello) di anche 7-8 anni fa se la cava ancora adesso, al limite incrementando un pò la ram, se si erano messi solo 4 gb
il controllare periodicamente le caratteristiche dei nuovi processori, credo interessi il 10% degli utenti, gli altri si preoccupano solo che il pc si accenda.....
inoltre la maggioranza passa quasi tutto il tempo su fb e simili, macchine virtuali, render, computazione, non sanno nemmeno cosa siano
ma si spezzo pure io una lancia per intel(sarcastico :cry:)
e' ovvio che non c'e' bisogno di assicurare supporto alle vecchie MB e chipset,tanto sono anni che al massimo potevi permetterti un quad a oltre 300€ e poi non aggiornavi piu',era il periodo dove ogni anno intel presentava l'ennesimo quad con qualche mhz e punticino di ipc extra:D
ma che volevi aggiorna',per forza molti hanno tirato pure dieci anni,era proprio inutile un upgrade
fino all'era pre-ryzen,oggi la cosa e' un tantino diversa
in due anni abbiamo visto ipc e core aumentare drasticamente,oggi aggiornare fa gola pure a chi si e' fatto un nuovo sistema pochi mesi prima,magari se la MB era compatibile l'avrebbe pure fatto:mad:
ma non solo,se supporti per piu' anni una piattaforma,poi sul mercato trovi molta piu' scelta,non tutti vogliono l'ultima flagship uscita,ma ci va di lusso anche per una ex dell'anno prima in liquidazione
leggasi:quando esce l'ennesimo quad intel non compatibile con la vecchia MB,sul mercato ci sono tantissime b350/450/550 a prezzi stracciati,ci metti un 2600,2700 o un 3600 se lo tagliano di prezzo e vai alla grande
con la garanzia che puoi ancora aggiornare fino alla serie 4000
alla fine questo modo di operare e' stata un arma a doppio taglio
adesso e' inutile promettere supporto futuro per LGA1200,intanto perche non ci crede piu' nessuno,e' come accettare una winback da vodafone sperando che non rimoduli entro due mesi:D
ma poi senza pciex4 e con l'imminente arrivo delle ddr5:doh:
senza ritegno proprio
fino all'era pre-ryzen,oggi la cosa e' un tantino diversa
in due anni abbiamo visto ipc e core aumentare drasticamente,oggi aggiornare fa gola pure a chi si e' fatto un nuovo sistema pochi mesi prima,magari se la MB era compatibile l'avrebbe pure fatto:mad:
ma anche no... se uno ha un PC molto vecchio ha senso. Ma se hai un PC anche di 4/5 anni fa, eccezion fatta per usi professionali particolari in cui molti core hanno un impatto importante, non vale assolutamente la pena e questo a prescindere da AMD o Intel... non vale proprio a prescindere la pena perché il vantaggio prestazionale non è tale da che l'utente medio possa anche solo averne un riscontro tangibile.
In molti casi hai un impatto molto più significativo da aggiornare RAM o GPU che comunque non vengono aggiornate.
adesso e' inutile promettere supporto futuro per LGA1200,intanto perche non ci crede piu' nessuno,e' come accettare una winback da vodafone sperando che non rimoduli entro due mesi:D
Il problema non si pone proprio perché parti dall'assunto completamente errato che anche solo il 5% del mercato consumer abbia idea di cosa sia "LGA1200". La gente va e compra un PC "che funziona" poi che socket c'è dentro ci metto la mano sul fuoco che in oltre il 90% dei casi non ne hanno la più pallida idea e quando mai si porrà il problema non ci penseranno proprio ad aggiornare l'hardware ma andranno a comprarsi un nuovo PC anche se avesse socket compatibili.
Ripeto qua si continua a confondere quello che interessa e sarebbe utile a gente che ci mette le mani dentro con quello che chiede il mercato. Sul mercato funzionano gli assemblati, quelli da supermercato, da mediaworld e simili. Fra gli appassionati funziona quasi sempre solo gli HE (vedi anche sul forum le richieste di build) quindi comunque non aggiorneranno la CPU. Resta una minima parte di appassiona a basso/medio budget che hanno contemporaneamente interesse e capacità ma sono una inezia del mercato.
ma poi senza pciex4 e con l'imminente arrivo delle ddr5:doh:
senza ritegno proprio
Questo magari è l'unico punto su cui sono concorde ma c'entra poco con il cambio di socket. Per PCIex 4.0 secondo me ci vorrà il prossimo pp e non la prossima versione (+).
Detto ciò mi preme chiarire una cosa tutto quello che ho scritto non significa che se domani mi chiedono una nuova configurazione consiglierei Intel sia chiaro. Oggi come oggi Ryzen nel 90% dei casi è preferibile ma non è che è preferibile per il socket stabile o meno.... penso che il socket sia del tutto ininfluente.
canislupus
02-01-2020, 12:07
ma si spezzo pure io una lancia per intel(sarcastico :cry:)
e' ovvio che non c'e' bisogno di assicurare supporto alle vecchie MB e chipset,tanto sono anni che al massimo potevi permetterti un quad a oltre 300€ e poi non aggiornavi piu',era il periodo dove ogni anno intel presentava l'ennesimo quad con qualche mhz e punticino di ipc extra:D
ma che volevi aggiorna',per forza molti hanno tirato pure dieci anni,era proprio inutile un upgrade
fino all'era pre-ryzen,oggi la cosa e' un tantino diversa
in due anni abbiamo visto ipc e core aumentare drasticamente,oggi aggiornare fa gola pure a chi si e' fatto un nuovo sistema pochi mesi prima,magari se la MB era compatibile l'avrebbe pure fatto:mad:
ma non solo,se supporti per piu' anni una piattaforma,poi sul mercato trovi molta piu' scelta,non tutti vogliono l'ultima flagship uscita,ma ci va di lusso anche per una ex dell'anno prima in liquidazione
leggasi:quando esce l'ennesimo quad intel non compatibile con la vecchia MB,sul mercato ci sono tantissime b350/450/550 a prezzi stracciati,ci metti un 2600,2700 o un 3600 se lo tagliano di prezzo e vai alla grande
con la garanzia che puoi ancora aggiornare fino alla serie 4000
alla fine questo modo di operare e' stata un arma a doppio taglio
adesso e' inutile promettere supporto futuro per LGA1200,intanto perche non ci crede piu' nessuno,e' come accettare una winback da vodafone sperando che non rimoduli entro due mesi:D
ma poi senza pciex4 e con l'imminente arrivo delle ddr5:doh:
senza ritegno proprio
Cioè secondo te uno che si è fatto il pc nuovo pochi mesi fa, adesso va a spendere altri soldi solo per migliorare un po' la cpu?
Certo se la maggior parte delle persone avesse soldi da buttare senza una ragione reale (ma allora si è scelto male prima), allora non si porrebbe neanche il problema di cambiare una mobo pagata anche 300 euro.
Cerchiamo di distinguere le due principali tipologie di utenti: enthusiast e persone comuni.
I primi farebbero un upgrade sempre e comunque anche per ottenere qualche fps in più, i secondi se non arrivano al limite di utilizzo non ci pensano neanche lontanamente.
Cioè secondo te uno che si è fatto il pc nuovo pochi mesi fa, adesso va a spendere altri soldi solo per migliorare un po' la cpu?
Certo se la maggior parte delle persone avesse soldi da buttare senza una ragione reale (ma allora si è scelto male prima), allora non si porrebbe neanche il problema di cambiare una mobo pagata anche 300 euro.
Cerchiamo di distinguere le due principali tipologie di utenti: enthusiast e persone comuni.
I primi farebbero un upgrade sempre e comunque anche per ottenere qualche fps in più, i secondi se non arrivano al limite di utilizzo non ci pensano neanche lontanamente.
Ma se uno ha un PC di due o tre anni, non può aggiornare la sola CPU?
è sempre stato così e sempre lo sarà
bisogna cercare di comprare appena esce una nuova architettura
al limite si aggiorna
dopo 4-5 anni si cambia tutto
Ma se uno ha un PC di due o tre anni, non può aggiornare la sola CPU?
Bisogna sempre rapportarlo alle esigenze reali ma se parliamo di un utente consumer medio il vantaggio che ha non vale il costo dell'aggiornamento.
Alla fine gli costa meno resistere ancora qualche anno (resistere per modo di dire perché alla fine oggi come oggi son compromessi molto comodi) e poi cambiare tutto piuttosto che fare un aggiornamento che impatta in maniera spesso molto trascurabile.
Detto ciò ripeto il concetto di base che secondo me è alla base della politica Intel: la stragrande maggioranza di chi compra PC consumer non ha la più pallida idea che si possa anche solo fare una cosa del genere e non c'è proprio domanda in tal senso. Al di fuori di ambienti come questo sito e poco altro in quanti pur avendo un PC in casa sanno anche solo cos'è un socket?!?
dado1979
02-01-2020, 14:18
Cioè secondo te uno che si è fatto il pc nuovo pochi mesi fa, adesso va a spendere altri soldi solo per migliorare un po' la cpu?
Certo se la maggior parte delle persone avesse soldi da buttare senza una ragione reale (ma allora si è scelto male prima), allora non si porrebbe neanche il problema di cambiare una mobo pagata anche 300 euro.
Cerchiamo di distinguere le due principali tipologie di utenti: enthusiast e persone comuni.
I primi farebbero un upgrade sempre e comunque anche per ottenere qualche fps in più, i secondi se non arrivano al limite di utilizzo non ci pensano neanche lontanamente.
Se vendi e compri nel momento giusto quel migliorare "un po' la cpu" ti costa 50 euro.
Basta aver disponibilità finanziaria e tempismo.
canislupus
02-01-2020, 14:39
Se vendi e compri nel momento giusto quel migliorare "un po' la cpu" ti costa 50 euro.
Basta aver disponibilità finanziaria e tempismo.
E secondo te la maggior parte delle persone (esci dalla logica stringente di questo forum) si mette a fare il mercatino della propria cpu e ne compra una nuova?
Per avere un vantaggio prestazionale di quanto? 5 o 10% ???
E il tempo speso per avere questo fantastico incremento?
Ripeto noi non facciamo testo perchè siamo degli appassionati, ma tutto il resto del mondo compra pc preassemblati dove tutto è già al limite (dissipatori compresi).
Quindi figuriamoci se sanno cosa sia una cpu, la differenza tra le varie tipologie di chipset o ram.
Si prendono quello che gli viene dato senza neanche conoscere ogni singolo componente perchè semplicemente hanno bisogno di un pc e non sentono l'esigenza di conoscere tutto.
Ragazze e Ragazzi… una cassa di risonanza come quella di Facebook non esiste, andiamo a scrivere tutti là sulla pagina di Intel per farle capire che o questo giro mettono prezzi attinenti o assisteranno a uno spostamento del mercato come quello avvenuto nelle mirrorless full frame...
E' la pura verità.
Io, nel mio piccolo, sono sicuro che nessuno tra parenti, amici e conoscenti vari sappia quali siano i componenti all'interno di un PC, escluso, forse, l'hard disk.
E secondo te la maggior parte delle persone (esci dalla logica stringente di questo forum) si mette a fare il mercatino della propria cpu e ne compra una nuova?
Per avere un vantaggio prestazionale di quanto? 5 o 10% ???
E il tempo speso per avere questo fantastico incremento?
Ripeto noi non facciamo testo perchè siamo degli appassionati, ma tutto il resto del mondo compra pc preassemblati dove tutto è già al limite (dissipatori compresi).
Quindi figuriamoci se sanno cosa sia una cpu, la differenza tra le varie tipologie di chipset o ram.
Si prendono quello che gli viene dato senza neanche conoscere ogni singolo componente perchè semplicemente hanno bisogno di un pc e non sentono l'esigenza di conoscere tutto.
Alla fine l'unica discriminante sarà il prezzo, ancor più con una nuova piattaforma ancora basata sul pcie 3.0:
https://www.tomshardware.com/news/leaked-purported-internal-intel-doc-reveals-core-i9-10900k-performance-up-to-30-percent-gain-in-threaded-tests
+26% nel Cb15 vs 9900k, vuol dire circa 2500 punti, contro gli oltre 3100 del 3900x da 499$.
Quindi o lo vendono a meno di 450$ e gli 8 core a 300-350$, oppure possono restare lì dove sono. E se ritardano troppo col debutto, sarà anche peggio. Amd potrà tagliare i prezzi ancora più tardi prima di lasciare spazio alla serie 4xxx desktop la prossima estate.
Secondo me il discorso upgrade è molto relativo, dipende poi da cosa ci fai con il PC.
Ora come ora il cambio CPU lo fai al massimo una volta, dopo 3/4 anni dalla prima CPU montata su un determinato socket, poi si cambia piattaforma (mobo+cpu+ram).
Personalmente da poco ho una piattaforma intel dedicata al gioco (PC1 in firma) cui farò seguire al più un cambio CPU (scheda video a parte) se in futuro saranno richiesti + di 6 core. E naturalmente se la spesa non sarà eccessiva (rimanendo nell'usato), altrimenti nuova piattaforma.
3 anni fa sono usciti il 7700k su z270 ed i Ryzen 1xxx su am4.
Sulla prima non ci sono upgrade. Sulla seconda si potranno mettere minimo i 3950x ma anche i futuri 4xxx. Un upgrade da 3-4 volte prestazioni in MT, roba che in anni passati forse si faceva con 2 cambi di Mb.
Questo nel 2020 o con calma nel 2021 a prezzi ancora più bassi.
Quei 100-200 euro che si spenderebbero sulla Mb, si possono mettere su altro.
Il vantaggio del socket longevo è tangibile per gli utenti retail, poi se uno vuol cambiare tutto, fatti suoi.
AMD ha fatto una scelta più indirizzata all'upgrade permettendo di ospitare più generazioni di CPU sulla stessa piattaforma, da questo punto di vista ne va riconosciuto il merito, e gli utenti più informati la stanno premiando.
Io vado un po' in controtendenza, ma personalmente non ho mai messo più di due CPU sulla stessa mobo e continuerò con questo trend indipendentemente dall'acquisto di Intel o AMD.
La maggior parte delle persone, poco informate, scelgono Intel.
Giusto per fare un esempio, il proprietario del negozio da cui ogni tanto mi rifornisco sul nuovo, mi ha rivelato che tutti i loro clienti sono pro Intel e quindi non vende più piattaforme basate su AMD.
canislupus
02-01-2020, 18:30
3 anni fa sono usciti il 7700k su z270 ed i Ryzen 1xxx su am4.
Sulla prima non ci sono upgrade. Sulla seconda si potranno mettere minimo i 3950x ma anche i futuri 4xxx. Un upgrade da 3-4 volte prestazioni in MT, roba che in anni passati forse si faceva con 2 cambi di Mb.
Questo nel 2020 o con calma nel 2021 a prezzi ancora più bassi.
Quei 100-200 euro che si spenderebbero sulla Mb, si possono mettere su altro.
Il vantaggio del socket longevo è tangibile per gli utenti retail, poi se uno vuol cambiare tutto, fatti suoi.
Ma il tuo discorso è sicuramente valido per chi come noi si impegna a documentarsi e vuole stare al passo con i tempi.
Percentualmente parlando siamo una ristrettissima minoranza.
Tutto il resto della popolazione mondiale si tiene il proprio pc almeno 5 anni (direi anche 10, ma dopo dicono che sono esagerato :D ) e al peggio cambiano tutto.
nickname88
03-01-2020, 16:10
E secondo te la maggior parte delle persone (esci dalla logica stringente di questo forum) si mette a fare il mercatino della propria cpu e ne compra una nuova?
Per avere un vantaggio prestazionale di quanto? 5 o 10% ???
E il tempo speso per avere questo fantastico incremento?
Ripeto noi non facciamo testo perchè siamo degli appassionati, ma tutto il resto del mondo compra pc preassemblati dove tutto è già al limite (dissipatori compresi).
Quindi figuriamoci se sanno cosa sia una cpu, la differenza tra le varie tipologie di chipset o ram.
Si prendono quello che gli viene dato senza neanche conoscere ogni singolo componente perchè semplicemente hanno bisogno di un pc e non sentono l'esigenza di conoscere tutto.
Tempo speso ?
Non vuoi fare mercato ?
Se vuoi la pappa pronta e non dover fare nulla subisci le conseguenze del caso e non ti puoi nemmeno lamentare nè avanzare giudizi, o rosicare quando scopre che ci sono utenti che cambiano spesso spendendo uguale o poco più.
La roba va comperata e venduta con le giuste tempistiche decise dal mercato, se vuoi spendere poco e non quanto vuoi te.
Se per qualcuno è un peso allora non è un appassionato e farebbe meglio a passare ad un altro hobby.
Se poi uno è così incapace da non saper postare un inserzione ad esempio sulla baia e su subit0.it o vuol dire che ha altri problemi di cui occuparsi.
direi anche 10, ma dopo dicono che sono esagerato :DIo il mio PC ce l'ho da fine 2009.
CPU (i7 920, mai toccato ovviamente dato che era una bestiolina ai tempi ed è una CPU accettabile pure adesso) e MoBo (Asus P6T) mai toccate.
Ho aggiunto 6 GB di RAM ai 6 che avevo preso 10 anni fa (stessa marca, stesso modello), ho cambiato una scheda video (partito con la HD 5770, passato nel 2014 a R9 270X) e sostituito gli HDD con degli SSD (son partito con due HDD da 1 TB e ora sono a 1,5 TB divisi su tre SSD)...
Son 5 anni che sto dicendo "cambio tutto" e son 5 anni che invece tiro avanti perché ancora va (oddio, ormai va così così soprattutto coi giochi più recenti, ma pazienza... Per ora il millino abbondante per cambiare tutto non ce l'ho).
Ma riconosco di far parte della minoranza. :D
Io il mio PC ce l'ho da fine 2009.
CPU (i7 920, mai toccato ovviamente dato che era una bestiolina ai tempi ed è una CPU accettabile pure adesso) e MoBo (Asus P6T) mai toccate.
Ho aggiunto 6 GB di RAM ai 6 che avevo preso 10 anni fa (stessa marca, stesso modello), ho cambiato una scheda video (partito con la HD 5770, passato nel 2014 a R9 270X) e sostituito gli HDD con degli SSD (son partito con due HDD da 1 TB e ora sono a 1,5 TB divisi su tre SSD)...
Son 5 anni che sto dicendo "cambio tutto" e son 5 anni che invece tiro avanti perché ancora va (oddio, ormai va così così soprattutto coi giochi più recenti, ma pazienza... Per ora il millino abbondante per cambiare tutto non ce l'ho).
Ma riconosco di far parte della minoranza. :D
Vai di cambio di cpu...i7 990x o equivalente Xeon...ne trovi quanti ne vuoi su ebay a prezzi accettabilissimi....guadagni cores e mhz e vai avanti un altro pochino in maniera più che dignitosa...poi gli dai di overclock ovviamente ! ;) Ho una configurazione molto simile, i7 980 @4,3 ghz con 24gb di ram e neanch'io non mi decido ad upgradare...
Ma il tuo discorso è sicuramente valido per chi come noi si impegna a documentarsi e vuole stare al passo con i tempi.
Percentualmente parlando siamo una ristrettissima minoranza.
Tutto il resto della popolazione mondiale si tiene il proprio pc almeno 5 anni (direi anche 10, ma dopo dicono che sono esagerato :D ) e al peggio cambiano tutto.
Dal 2022 in poi tirerai avanti meglio con un 7700k del 2017 o con una Mb am4 in cui potrai cambiare un Ryzen 1600 con un Ryzen 4950x 16 core comprato a poco prezzo nuovo/usato?
E non parleremo di 5-10% di prestazioni, ma roba tipo 3-400% in MT e 50% in ST.
Comunque, leggendo un articolo sulle nuove CPU Intel, il problema del socket sembrerebbe avere una logica. Visto il ritardo nel cambio di pp, viste alcune delle ultime CPU presentate, probabilmente il nuovo socket con più PIN dedicati all'alimentazione, si impone per gestire la richiesta energetica delle nuove CPU di fascia alta ed in generale che possano competere almeno come prestazioni.
ragazzi secondo Voi,
un i5 a 160-170 euro sarà possibile?
Comunque, leggendo un articolo sulle nuove CPU Intel, il problema del socket sembrerebbe avere una logica. Visto il ritardo nel cambio di pp, viste alcune delle ultime CPU presentate, probabilmente il nuovo socket con più PIN dedicati all'alimentazione, si impone per gestire la richiesta energetica delle nuove CPU di fascia alta ed in generale che possano competere almeno come prestazioni.
Il cambio di socket comunque ci sarebbe stato nel 2020, anche se Intel avesse avuto il 10 nm efficiente quanto il 14 nm per i clock elevati e disponibile per i desktop.
Invece di un 10 core senza gpu, forse avremmo avuto almeno un 12 core per sfruttare la maggior densità.
Ma per quanto "intravisto" fino ad ora dalle slide Intel, il prossimo 10 core non avrà un incremento in MT adeguato a competere con un 3900x.
E per applicazioni che sfrutteranno meno core, non cambierà quasi nulla vs 9900K.
Per convincere i nuovi utenti ad adottare la nuova piattaforma, il prezzo della Mb non sarà una discriminante e saranno sempre senza pcie 4.0.
Resterà solo la politica dei prezzi cpu.
Ora abbiamo i 3600/3600x che costano quanto i 9600 k/kf ed il 3800x che costa quanto i 9700 k/kf e direi che non va' bene per Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.