PDA

View Full Version : BMW, sviluppato un sistema di ricarica per moto elettriche tramite il cavalletto laterale


Redazione di Hardware Upg
30-12-2019, 07:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bmw-sviluppato-un-sistema-di-ricarica-per-moto-elettriche-tramite-il-cavalletto-laterale_86212.html

Il produttore tedesco ha sviluppato (e brevettato) un ingegnoso sistema di ricarica per moto elettirche, il quale sfrutta l'indispensabile cavalletto per effettuare il processo di ricarica. Ecco come.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rob-roy
30-12-2019, 07:58
Tempo di ricarica con sta roba ad induzione?

15 giorni

Con il 60% di corrente buttata immagino

Ragerino
30-12-2019, 08:04
Mi sembra solo l'ennesimo brevetto disegnato su carta che non serve a nulla, se non a far parlare di se.
Le moto elettriche sono praticamente inutili allo stato attuale per via della scarsa tecnologia delle batterie. E questi si mettono a sviluppare un sistema inutile e dispersivo per trasferire energia elettrica? Wow.

Dumah Brazorf
30-12-2019, 08:14
Ma va... non avete visto il simbolo della batteria?
Sarà un mantenitore di carica per il vostro 1000cc per non far scaricare la batteria al piombo durante l'inverno.

mashiro.tamigi
30-12-2019, 08:20
Le moto elettriche sono praticamente inutili allo stato attuale per via della scarsa tecnologia delle batterie.
Gli scooter elettrici nel giro di 10 anni avranno sicuramente fagocitato più del 50% del mercato cittadino. Sono anch'essi motoveicoli, hanno anch'essi un cavalletto; anch'essi potranno caricarsi installandoli su piazzole dedicate (private o pubbliche).

Ragerino
30-12-2019, 08:24
Gli scooter elettrici nel giro di 10 anni avranno sicuramente fagocitato più del 50% del mercato cittadino. Sono anch'essi motoveicoli, hanno anch'essi un cavalletto; anch'essi potranno caricarsi installandoli su piazzole dedicate (private o pubbliche).

'sicuramente' è una parola grossa. In tutta l'europa questo sta succedendo con le eBike. Per quanto riguarda la ricarica, questo sistema ha un efficienza ridicola, ed in un sistema che vorrebbe vantarsi di essere efficiente ed 'ecologico', sarebbe un enorme presa in giro.
Ma d'altro canto nel mondo del 'green', il 50% è una presa in giro quando la si va ad analizzare dal punto di vista tecnico, del rendimento, e confrontando con soluzioni alternative. Ma va bene cosi, basta far parlare di se.

demon77
30-12-2019, 08:37
Tempo di ricarica con sta roba ad induzione?

15 giorni

Con il 60% di corrente buttata immagino

Pensato la stessa cosa.
E' impossibile che sta cosa sia pensata per ricaricare davvero la batteria di una moto elettrica.

!fazz
30-12-2019, 10:31
Tempo di ricarica con sta roba ad induzione?

15 giorni

Con il 60% di corrente buttata immagino

ma anche no, già un paio di anni fà avevo visto un sistema di carica induttiva per auto (quindi 30-40 cm di gap) da 80 KW ed efficenza oltre 80% mi pare di qualcomm se la memoria non mi inganna

+Benito+
30-12-2019, 10:58
La ricarica ad induziona andrebbe vietata per potenze superiori a pochi W. Ricaricare un veicolo con batteria anche solo da 15 kWh con efficienza 0,9, ammettendo che ci si riesca in ambito casalingo (potenza assorbita max 2-2,5 kW) significa buttare al vento 1,5 kWh di energia, che è inaccettabile. Anche perchè quell'energia da qualche cosa lì attorno viene assorbita
Concordo con chi sostiene si tratti di un mantenitore.

demon77
30-12-2019, 11:33
ma anche no, già un paio di anni fà avevo visto un sistema di carica induttiva per auto (quindi 30-40 cm di gap) da 80 KW ed efficenza oltre 80% mi pare di qualcomm se la memoria non mi inganna

Davvero?
Sono dati che non avrei pensato possibili. Ottima cosa di sicuro.

Tuttavia, parlando di notevoli quantità di corrente in ballo, anche un pur ottimo 80 per cento è comunque molto scarso. :(
Il caro buon veccio spinotto è sempre ampiamente preferibile, lasciando sistemi ad induzione solo a specifici casi particolari dove è una scelta necessaria.

Pui poi che parliamo di una piastrina da cavalletto..

calabar
30-12-2019, 11:54
Tenete conto che con le elettriche non devi sempre fare il pieno.
Questi potrebbero essere semplicemente sistemi di carica lenta che ti danno quel tantino di carica in più senza quasi accorgerti di farla, dato che devi solamente fare attenzione quando parcheggi a posizionare il cavalletto sul "bersaglio".

sbaffo
30-12-2019, 12:02
Ma va... non avete visto il simbolo della batteria?
Sarà un mantenitore di carica per il vostro 1000cc per non far scaricare la batteria al piombo durante l'inverno.
Anche secondo me, nel disegno c’è la levetta del cambio, le moto elettriche non hanno il cambio che io sappia.

Mparlav
30-12-2019, 16:14
Le attuali soluzioni in commercio di ricarica ad induzione hanno efficienza del 90-93%, 3.5-11 kW - 220V (Witricity)

Le ricariche convenzionali vanno dall'89% delle fast al 95% delle standard.

Ed esistono già le linee guida per lo standard internazionale:
https://www.sae.org/standards/content/j2954_201605/

mikypolice
30-12-2019, 18:23
ne brevetto un altro con nfc che apre la base a terra con innesto del cavalletto sulla base a terra, senza induzione. così la carichi in fast charge o come ca...volo vuoi... più efficiente e veloce. magari con l'nfc si riesce anche a codificare la serie della moto in modo da non aprire se non compatibile...mah... roba chic che lascia il tempo che trova...

An.tani
31-12-2019, 08:44
'sicuramente' è una parola grossa. In tutta l'europa questo sta succedendo con le eBike.

Perchè per ora gli scooter elettrici "seri" commercializzati si contano sulle dita di una mano e costano cifre inavvicinabili.. in Italia c'è il BMW da pi di 10k euro e la vespa da 7k, oppure alcuni marchi assolutamente sconosciuti.

Se un produttore conosciuto tipo Honda Yamaha o anche Kymko mettessero in vendita l'equivalente di un 125 con batterie estraibili intorno ai 5000 euro con gli incentivi lo pagheresti come o meno di uno scooter normale

E a differenza delle auto per gli scooter non serve avere un box o colonnine di ricarica: estrai il pacco batterie e lo ricarichi a casa

+Benito+
03-01-2020, 11:22
Le attuali soluzioni in commercio di ricarica ad induzione hanno efficienza del 90-93%, 3.5-11 kW - 220V (Witricity)

Le ricariche convenzionali vanno dall'89% delle fast al 95% delle standard.

Ed esistono già le linee guida per lo standard internazionale:
https://www.sae.org/standards/content/j2954_201605/

Momento: la ricarica ad induzione è un DI PIU' rispetto al sistema di ricarica, non un'alternativa. Intendo dire che esiste sempre un trasformatore che alimenta il sistema induttivo, ed un sistema che controlla la carica della batteria. L'efficienza di questi due sistemi e della ricarica intrinseca della batteria rimangono lì, ogni ulteriore inefficienza è deprecapebile e idealmente da eliminare, non da introdurre.
Benvenga un mantenitore che dissipa qualche decina di mW, non un sistema che dissipa decine o centinaia di W.