PDA

View Full Version : errori chkdsk e file corrotti hard disk


omega1310
29-12-2019, 11:05
Salve, volevo chiedervi un aiuto e dei consigli a proposito di un problema con un mio hard disk esterno Toshiba da 1 tb.
Recentemente ho notato che in una cartella le anteprime delle immagini non caricavano nonostante i file potessi aprirli senza problemi. Insospettito decisi di avviare lo strumento di controllo errori di Windows, dopo averlo avviato si bloccava a circa 1/6 della barra senza progredire per intere ore. Decisi di avviare un chkdsk dal prompt dei comandi per avere qualche dettaglio in più e la scansione, che impiegò molto tempo (circa 50 minuti, contro i classici 5 che di solito impiegava), mostrò 8 volte questo errore “impossibile leggere segmento record file” affiancato da un codice. Allora decisi di lanciare un ulteriore chkdsk ma stavolta con /F, il risultato della scansione fu l’errore “errore non specificato 6672732e637878 5df” e immagino che il file system non sia stato corretto.
Premetto che è un hard disk molto recente, l’ho acquistato circa un anno fa e, dato che contiene solo dati a cui accedo raramente, ha solo 50 ore di utilizzo con circa 200 avvii. Inoltre non ha mai subito botte o cadute né durante l’utilizzo né da spento, l’ho sempre trattato con i guanti di velluto. C’è da dire che temo sia un’unità difettosa perché nelle statistiche smart era già indicato un settore riallocato (dopo la scansione ho ricontrollato ed erano diventati due) e un’analisi di superficie più approfondita ha rivelato che ci sono un buon numero di settori all’inizio del disco che hanno tempi di accesso molto elevati (circa una dozzina impiegavano tempi nell’ordine dei secondi e qualche migliaio 250 millisecondi, comunque molti se paragonati ai 25 millisecondi del resto del disco). Mi viene da pensare che i problemi derivino da un’unità difettosa.
Quindi, per mettere in chiaro, le mie domande sono:
1. Cosa significa il primo errore (impossibile leggere segmento record file) e il secondo (errore non specificato)? Ci sono dei file corrotti? Sono recuperabili o riparabili?
2. Alla luce di ciò, credete che il mio hard disk stia per rompersi definitivamente? Consigliate una sostituzione?
3. Per quanto riguarda i file corrotti, se tento di copiare l’intero contenuto in una nuova unità cosa succede quando arriva il turno dei file corrotti? Viene mostrato un messaggio di errore e ignorati? Vengono copiati ma il contenuto è danneggiato e quindi non più utilizzabile? Soprattutto per quanto riguarda quest’ultimo caso, esiste un modo per capire con chiarezza quali sono i file danneggiati?

HDDaMa
29-12-2019, 13:33
Essendo l'hdd nuovo, dubito che fosse difettoso quando era uscito di fabbrica, soprattutto trattandosi di un Toshiba.
E' molto più probabile che si sia danneggiato durante il trasporto (magari chi te l'ha venduto gli ha fatto prendere una botta nel maneggiarlo) o l'ha imballato male (se l'hai acquistato online).
Però a mio parere è molto più probabile che sia il tuo pc ad avere qualche problema di alimentazione e che quindi non arrivi abbastanza corrente dalla usb al tuo hdd.

Se il tuo pc ha quindi questi problemi, sicuramente peggioreresti la situazione del tuo hdd continuando a farlo lavorare ma la sua risposta potrebbe migliorare sensibilmente collegandolo ad un altro pc che funziona correttamente e recuperare i dati, se invece l'hdd è già arrivato danneggiato allora sarà inutile collegarlo ad un altro pc perchè si comporterebbe allo stesso modo e la situazione potrà solo peggiorare.

Se il tuo hdd è difettoso o si sta danneggiando dal momento che lo hai collegato al tuo pc, è meglio che te lo fai cambiare ma i dati li perderai, quindi prima dovresti recuperarli.
Se usi il copia e incolla di windows, la copia s'interromperà con un errore al primo settore non leggibile che verrà trovato, mentre se usi un programma di recupero dati potrebbe anche continuare (faticosamente) o interrompersi la copia o saltare la copia di quel file di cui è stato riscontrato l'errore di lettura.
In base al tipo di programma di recupero usato, potresti avere un log dei file che risultano danneggiati in fase di copia, comunque io sconsiglio l'uso di qualsiasi programma in queste situazioni, bisogna prima capire dove sta il problema ed eventualmente dopo effettuare una clonazione della superficie con specifici tool (di solito professionali).

N.B.
Il cavo usb potrebbe essere danneggiato oppure non stai usando quello originale col connettore usb di colore blu (usb 3.0).
I cavetti usb 3.0 sono più corti e spessi di quelli per usb 2.0 (connettore usb di colore nero) perchè il protocollo usb 3.0 necessita di una migliore schermatura.
Se stai usando un cavetto usb 2.0 che è più lungo e sottile rispetto a quello per la 3.0 puoi ottenere instabilità nel collegamento e questo tipo di errori.

alecomputer
29-12-2019, 14:03
Prova a fare un test con il programma hdtune o cristaldisk info , guarda i dati s.m.a.r.t. del disco e vedi cosa ti dice il programma se il disco e a rischio o meno .
Metti anche una foto dei dati s.m.a.r.t. cosi vediamo se il disco ha problemi di funzionamento .

omega1310
29-12-2019, 16:46
Prova a fare un test con il programma hdtune o cristaldisk info , guarda i dati s.m.a.r.t. del disco e vedi cosa ti dice il programma se il disco e a rischio o meno .
Metti anche una foto dei dati s.m.a.r.t. cosi vediamo se il disco ha problemi di funzionamento .

Non ho idea di come mandarvi una foto dato che il peso massimo per gli allegati è di 24kb. Vi mando però la copia dei dati di Crystal Disk su un txt.
L'unico valore che è segnato in giallo dal programma è quello dei settori riallocati (2) e degli eventi di riallocazione (sempre 2). Tutto il resto è marcato in blu, quindi buono.

omega1310
29-12-2019, 16:57
Dando un occhiata all'hard disk ho poi notato un fatto strano. Infatti nelle scansioni con chkdsk indicava che doveva analizzare circa 80 mila elementi, subito non ci ho fatto caso ma sul disco ce ne sono di più. Dopo ho rimosso dei file (riducendo a circa 50 mila quelli sul disco) e il numero degli elementi da scansionare era sceso solo di poche centinaia pur rimanendo sugli 80 mila. Assurdo no?
Ho pensato si trattasse di un errore del programma così, tanto per cambiare, ho avviato una scannow per vedere se c'erano altri errori anche se non ne sono stati trovati.
Sempre bazzicando nell'archivio ho notato un'altra cosa strana. Il cestino del disco risultava vuoto, ma tramite SpaceSniffer (un programma che visualizza come viene occupato lo spazio su disco tramite un grafico) mostrava che in realtà nel cestino c'erano 30gb di file. Dopo averlo svuotato sfruttando 7zip ho avviato un altro chkdsk, ma la situazione non era cambiata: sempre 80 mila elementi da scansionare e sempre gli stessi errori.

omega1310
29-12-2019, 17:04
Essendo l'hdd nuovo, dubito che fosse difettoso quando era uscito di fabbrica, soprattutto trattandosi di un Toshiba.
E' molto più probabile che si sia danneggiato durante il trasporto (magari chi te l'ha venduto gli ha fatto prendere una botta nel maneggiarlo) o l'ha imballato male (se l'hai acquistato online).
Però a mio parere è molto più probabile che sia il tuo pc ad avere qualche problema di alimentazione e che quindi non arrivi abbastanza corrente dalla usb al tuo hdd.

Se il tuo pc ha quindi questi problemi, sicuramente peggioreresti la situazione del tuo hdd continuando a farlo lavorare ma la sua risposta potrebbe migliorare sensibilmente collegandolo ad un altro pc che funziona correttamente e recuperare i dati, se invece l'hdd è già arrivato danneggiato allora sarà inutile collegarlo ad un altro pc perchè si comporterebbe allo stesso modo e la situazione potrà solo peggiorare.

Se il tuo hdd è difettoso o si sta danneggiando dal momento che lo hai collegato al tuo pc, è meglio che te lo fai cambiare ma i dati li perderai, quindi prima dovresti recuperarli.
Se usi il copia e incolla di windows, la copia s'interromperà con un errore al primo settore non leggibile che verrà trovato, mentre se usi un programma di recupero dati potrebbe anche continuare (faticosamente) o interrompersi la copia o saltare la copia di quel file di cui è stato riscontrato l'errore di lettura.
In base al tipo di programma di recupero usato, potresti avere un log dei file che risultano danneggiati in fase di copia, comunque io sconsiglio l'uso di qualsiasi programma in queste situazioni, bisogna prima capire dove sta il problema ed eventualmente dopo effettuare una clonazione della superficie con specifici tool (di solito professionali).

N.B.
Il cavo usb potrebbe essere danneggiato oppure non stai usando quello originale col connettore usb di colore blu (usb 3.0).
I cavetti usb 3.0 sono più corti e spessi di quelli per usb 2.0 (connettore usb di colore nero) perchè il protocollo usb 3.0 necessita di una migliore schermatura.
Se stai usando un cavetto usb 2.0 che è più lungo e sottile rispetto a quello per la 3.0 puoi ottenere instabilità nel collegamento e questo tipo di errori.

Grazie mille per la risposta.

Il cavo che uso per l'hard disk è quello che mi hanno dato in dotazione, proprio quello per l'usb 3.0. Per quanto riguarda l'alimentazione, credi davvero che possa essere stata una causa? E se così fosse, cambiando hard disk il problema non sarebbe risolto perché andrei a rovinare quello nuovo? Ciò che mi rende dubbioso è che il portatile su cui uso principalmente il disco ha a mala pena due anni e non ho mai avuto problemi con le prese usb.

Mi sapresti dare qualche suggerimento per un software di recupero? Oppure, hai un idea di come individuare i file che chkdsk non riesce a leggere? Perché sapendo cosa si è danneggiato mi risulterebbe facile trovare un duplicato su uno degli altri miei pc dove l'ho copiato.

HDDaMa
29-12-2019, 17:39
Se cambi hdd e l'eventuale problema del tuo portatile fosse ancora presente, questo rovinerebbe anche l'hdd nuovo. Ho visto milioni di volte queste situazioni, accadono molto più spesso di quanto non si pensi.
Non è raro trovare persone che si lamentano di aver ricevuto un hdd nuovo difettoso, in realtà è quasi sempre colpa del computer a cui lo hanno collegato, la cosa diventa ovvia quando si ripresentano con lo stesso problema su un altro hdd dopo poco tempo.

Non sto dicendo che la colpa sia delle porte usb danneggiate sul tuo pc (anche se è possibile) ma piuttosto una questione di alimentazione insufficiente che arriva al disco.
Forse la batteria o l'alimentatore non funzionano più bene oppure qualche chip sulla mobo che controlla le alimentazioni e la carica della batteria si sta danneggiando. Sono solo ipotesi visto che non posso verificare di persona, ma di solito in questi casi per esperienza so che è questo il problema.

Dovresti davvero provare l'hdd su un altro pc di cui sei certo che funziona correttamente e poi provare ad estrarre i dati con un programma di recupero come R-Studio (https://www.r-studio.com/it/) (versione con licenza).
Non fare più scansioni o chkdsk. Le scansioni potrebbero seriamente danneggiare le testine se l'hdd ha davvero dei settori fisicamente danneggiati, mentre l'utilizzo del chkdsk comporta spesso la perdita dei dati che risultano corrotti dal punto di vista logico (talvolta anche in caso di danno fisico, dipende se riesce a sovrascrivere tali settori o meno).