View Full Version : Nintendo PlayStation: messo all'asta il leggendario prototipo della console ibrida
Redazione di Hardware Upg
27-12-2019, 19:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-playstation-messo-all-asta-il-leggendario-prototipo-della-console-ibrida_86211.html
La famigerata console ibrida, sviluppata da Nintendo in collaborazione con Sony, verrà messa all'asta. Lo annuncia Terry Diebold, fortunato proprietario dell'unico prototipo esistente (e funzionante) a noi noto. Il valore dell'unità potrebbe superare le sei cifre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vindicator23
28-12-2019, 09:26
A me piace emulare le console piu intriganti come il pc engine cd rom, giochi incredibili su quel sistema
questa era l'unica a non avere il lettore cd rom esterno (il super nintendo) tutti le altre ci hanno provato il sega cd , il pc engine appunto con il super cdrom2
che poi successivamente facevano uscire il turbo duo che univa le cose
erano console molto affascinanti potevi montarle come volevi e usavano almeno 2 o 3 alimentatori
il famicom giapponese aveva addirittura l'addon con i dischetti il family computer disk system
A me piace emulare le console piu intriganti come il pc engine cd rom, giochi incredibili su quel sistema
questa era l'unica a non avere il lettore cd rom esterno (il super nintendo) tutti le altre ci hanno provato il sega cd , il pc engine appunto con il super cdrom2
che poi successivamente facevano uscire il turbo duo che univa le cose
erano console molto affascinanti potevi montarle come volevi e usavano almeno 2 o 3 alimentatori
il famicom giapponese aveva addirittura l'addon con i dischetti il family computer disk system
Sì fu un grosso rammarico non vedere lo Snes CD ma di fatto il fenomeno Sega CD dopo poco si esaurì e la cosa li fece desistere dal portare avanti il progetto e a pensare direttamente alla generazione successiva.
Questo prototipo però è decisamente strano sembra quasi un test per uno Snes CD completo ma senza Chip aggiuntivi di alcun genere e si chiama Playstation fatico a capirne il senso, forse serviva solo a far prendere la mano agli sviluppatori con lo standard dei CD :mbe:
Therinai
28-12-2019, 18:30
l’unità non era in grado di riprodurre giochi - e di questi ultimi, per giunta, non è mai stata trovata traccia. È stato il modder Ben Heckendorn a smontare il prototipo e riparare il lettore CD-ROM, rendendo la Nintendo PlayStation perfettamente funzionante.
Momento momento momento ... messa così sembra che questo botolo non riproduca altro che i giochi psx, e poi perché non compare il brand nintendo da nessuna parte?
ps: ok è esattamente il contrario, girano le cartucce per il snes ma non esistono giochi su supporto ottico ad eccezione di uno fatto a posta per testarlo:
https://www.polygon.com/2017/5/6/15567462/nintendo-playstation-prototype-working-video-benheck
biometallo
28-12-2019, 19:39
A me piace emulare le console piu intriganti come il pc engine cd rom
Non ti seguo, in origine anche sul pc-e il lettore ottico era un add on opzionale, solo sui successivi modelli è stato integrato, da wikipedia:
Il PC Engine ebbe anche la capacità innovativa di eseguire giochi su CD-ROM, prima con l'introduzione, pochi mesi dopo il lancio della console, di una periferica opzionale (il CD-ROM², o TurboGrafx-CD in Nordamerica), poi con la versione PC Engine Duo dotata di lettore integrato[2].
E a dirla tutta esistono anche varianti del megadrive\genesis con lettore cd integrato, mi riferisco al Sega CDX ma c'era anche qualche modello di terze parti come il wondermega.
Ad ogni modo se in generale le cartucce erano il limite di tutte le prime console su PCE la cosa era ancora più evidente, le hu-card erano tanto piccole di dimensioni quanto di capienza ma in compenso dai costi elevati, basti pensare come R-type (conversione virtualmente identica al coin-op) fosse venduto su due cartucce entrambe a prezzo pieno, e per averlo su un unico supporto si doveva appunto comprare l'edizione cd-rom
Sì fu un grosso rammarico non vedere lo Snes CD ma di fatto il fenomeno Sega CD dopo poco si esaurì e la cosa li fece desistere dal portare avanti il progetto e a pensare direttamente alla generazione successiva.
Non credo che il flop del mega CD c'entri molto, altrimenti non si spiegherebbe perché saltato l'accordo con Sony si siano fiondati da Philips, ne tanto meno il pensare alla generazione successiva, visto che il Nintendo 64 andava ancora a cartucce e doveva avere come add on un lettore magneto ottico fuori standard, di fatto Nintendo ha proprio saltato in toto l'era dei CD per saltare ai DVD.
In internet puoi trovare vari articoli sulla faccenda per ora ti segnalo solo il classico wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Super_NES_CD-ROM
Momento momento momento ... messa così sembra che questo botolo non riproduca altro che i giochi psx, e poi perché non compare il brand nintendo da nessuna parte?
:mbe:
Mi sfugge la logica per cui " non era in grado di riprodurre giochi" sarebbe "fa andare solo i giochi della psx" e questo a prescindere dal fatto che così com'è scritto quello che l'articolo afferma sia semplicemente falso.
Therinai
28-12-2019, 19:52
:mbe:
Mi sfugge la logica per cui " non era in grado di riprodurre giochi" sarebbe "fa andare solo i giochi della psx" e questo a prescindere dal fatto che così com'è scritto quello che l'articolo afferma sia semplicemente falso.
non riproduce giochi -> ripara il lettore cd e riproduce giochi -> tolte le cartucce cosa rimangono? I giochi playstation su cd :fagiano:
In realtà a sfuggirti è un'altra cosa, la mia è una obiezione che dovrebbe far ragionare chi scrive gli articoli: tradurre parola per parola la notizia di un'altra testata senza nessun tipo di incipit non può che costringermi ad andare a cercare i pezzi mancanti altrove. Insomma da una parte non so di cosa si parla e l'articolo non mi aiuta a capire, dall'altro contiene errori/mancanze che mi portano a capire cose sbagliate ("l’unità non era in grado di riprodurre giochi " ma non c'è scritto da nessuna parte che le cartucce del snes funzionano, come non è precisato che questa console non c'entra niente con la Playstation/psx a tutti nota).
biometallo
28-12-2019, 20:16
In effetti non avevo capito quale fosse il senso del tuo intervento, ed effettivamente l'articolo, come ormai purtroppo è consuetudine, è scritto da cani. :O
Pezzo unico, mi chiedo che valore possa avere dal punto di vista tecnico se qualcuno se la studia e ci fa su codice per emulatori visto che sono convinto che è uno SNES pieno di chip avanzati mai emulati prima.
carlone88
30-12-2019, 23:03
Seguirò l’asta con interesse (non certo per fare offerte ) poichè , da grande appassionato di retro-gaming e di Modding, a suo tempo seguii tutte le operazioni chirurgiche di Ben Heck che portarono al funzionamento del prototipo ... che bei ricordi !
In rete trovate i video , E vi consiglio di guardare anche i progetti più datati di Ben : ne ha fatte di tutti i colori (compreso n64 e dreamcast portatili, basati su hardware originale )
biometallo
01-01-2020, 09:52
mi chiedo che valore possa avere dal punto di vista tecnico se qualcuno se la studia e ci fa su codice per emulatori visto che sono convinto che sia uno SNES pieno di chip avanzati mai emulati prima.
Ne dubito fortemente, porto come prova wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Super_NES_CD-ROM):
Specifiche
Nel luglio 2016, Benjamin Heckendorn ha documentato la demolizione del solo prototipo noto del CD SNES e ha pubblicato le specifiche della console. [20] Ha detto che il sistema sarebbe stato probabilmente potente come un Super NES standard, ma non potente come il CD di Sega. L'unità autonoma ha i seguenti connettori: due porte controller Super NES, uno slot per cartuccia, un'unità CD-ROM a doppia velocità, prese composite RCA, S-Video, RFU DC OUT (simile a PlayStation SCPH-1001), un proprietario porta di uscita AV multi-out (la stessa presente su Super NES, Nintendo 64 e GameCube), jack per cuffie sulla parte anteriore, una porta seriale etichettata "NEXT" (probabilmente per il debug) e una porta di espansione sotto l'unità. [21]
Allora già aggiungere il lettore cd avrebbe fatto lievitare i costi non poco e i chip custom costavano un botto, al massimo mi sarei aspettato un po' di ram extra in più per compensare la lentezza intriseca del lettore cd... anche se già 2x, non male considerando che il neo-geo CD aveva un misero lettore 1x
Comunque un emulatore per Nintendo playstation pare esistere già:
https://www.reddit.com/r/emulation/comments/4vegkk/emulator_for_the_nintendo_playstation_prototype/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.