PDA

View Full Version : accesso ad Internet, come velocizzarlo?


Niola76
24-12-2019, 10:18
Con ACCESSO AD INTERNET intendo quando il pc stabilisce la connessione e nell'area dei messaggi (di fianco all'ora) c'è il simbolo della rete con il tondino blu che gira.
Ho personalizzato parecchio il mio Win7, allegerendolo molto. Ma la connessione (handshake ?) ad Internet non lo mai toccata, è sempre stata automatica. E' lenta (si collegava prima con il dial-up), inoltre quando sparisce il cerchietto blu compare il triangolo giallo con punto escalamtivo, quindi "errore". Si accende una luce nel modem e sono connesso, le pagine si aprono. Secondi dopo l'accensione dell'ultimo led il triangolo sparisce.
PRIMO, l'handshake è lento
SECONDO, se compare il triangolo al posto di sparire soltanto il cerchietto blu, significa che qual cosa è fuori "norma", anche se poi si connette sempre.
Non ho idea di dover mettere le mani, io ho soltanto personalizzato dei dati dentro al modem, i dati che mi ha dato il mio provider.
In Win7 dove sta la configurazione dell'accesso remoto per l'ADSL? Come configurarlo per velocizzare la "negoziazione della rete"?

Niola76
17-02-2020, 11:29
Ieri non sono riuscito a collegarmi per tutto il giorno e il modem lampeggiava all'infinito. Sicuramente problemi del provider ma sarebbe utile poter aprire una finestra con i vari messaggi del modem che spiega cosa fa, che messaggi di errore o che errori incontra nei suoi tentativi di connessione.

aled1974
17-02-2020, 21:40
http://192.168.0.1 ??

o quel che è l'indirizzo del router, dovresti trovare qualcosa in una delle sezioni, poi dipende da modello a modello, nel caso chiedi aiuto nel thread corrispondente in sez. Networking ;)

ciao ciao

tallines
18-02-2020, 09:16
Ieri non sono riuscito a collegarmi per tutto il giorno e il modem lampeggiava all'infinito. Sicuramente problemi del provider ma sarebbe utile poter aprire una finestra con i vari messaggi del modem che spiega cosa fa, che messaggi di errore o che errori incontra nei suoi tentativi di connessione.
Devi resettare il modem, entrando nella pagina delle impostazioni del tuo modem, di solito usando i numeri detti da aled da scrivere nella barra degli indirizzi .

L' accesso a internet non viene velocizzato, quello è e quello rimane .

Viene stabilizzata la linea stessa, in modo tale che non salti la connessione .

aled1974
18-02-2020, 10:03
se poi il modem-router ha un'interfaccia informativa può trovare registri, fare il log, fare la diagnostica e quindi cercare di capire quali problemi vi siano (secondo il modem-router)

esempio
https://i.postimg.cc/yJFNhsmC/router-reg.jpg (https://postimg.cc/yJFNhsmC)

ciao ciao

Niola76
18-02-2020, 12:44
L' accesso a internet non viene velocizzato, quello è e quello rimane.
Viene stabilizzata la linea stessa, in modo tale che non salti la connessione.
Immagino al giorno d'oggi che l'accesso sia sempre uguale; come per il dial-up, che faveva tutti quei rumorini caratteristici, e tutte le connessioni avevano sempre la stessa "musica". Però nel menu di configurazione del mio modem c'erano tante opzioni per modificare l'accesso, cosa che non ho mai fatto perchè il manuale, oltre che in inglese, era molto complesso.
Sarebbe utile se si potesse far comunicare il router ADSL nella maniera più efficiente possibile, tanto la connessione va sempre a buon fine e ho sempre la stessa velocità; si potrebbe far saltare dei passaggi inutili, velocizzarne altri. OLTRE AL FATTO CHE COMPARE IL TRIANGOLINO GIALLO DI ERRORE.

Sono entrato nelle pagine di configurazione del modem, e con mia sorpresa ho visto DOWNLOAD 8 Mb/s (è sempre stato 7 mega).

Entrando nella configurazione router ci sono dei test veloci, quei FAIL penso siano dovuti a come è configurato il mio ADSL e non a dei veri errori.
https://i.postimg.cc/fT06d4zw/test.png

Questa è la pagina dove si possono memorizzare i log
https://i.postimg.cc/RVKvBJnQ/log-1.png

Visualizzando le opzioni LOG LEVEL e DISPLAY LEVEL compare la stessa lista
https://i.postimg.cc/3RzHM38c/log-2.png
Invece le opzioni Mode sono: Local - Remote - Both
Secondo voi quali dovrei attivare perche nei log ci siano messaggi riguardanti l'accesso ad Internet?

tallines
18-02-2020, 16:51
Visualizzando le opzioni LOG LEVEL e DISPLAY LEVEL compare la stessa lista
https://i.postimg.cc/3RzHM38c/log-2.png
Invece le opzioni Mode sono: Local - Remote - Both
Secondo voi quali dovrei attivare perche nei log ci siano messaggi riguardanti l'accesso ad Internet?
Andando qui sopra, in Error e Warning .

Niola76
21-02-2020, 10:34
non capisco il tuo italiano, cosa intendi con ANDANDO QUI SOPRA?

tallines
21-02-2020, 11:23
non capisco il tuo italiano, cosa intendi con ANDANDO QUI SOPRA?
Nelle opzioni che ci sono nella tua immagine, che ho quotato .

Niola76
22-02-2020, 09:14
intendi
LOG LEVEL = Error
DISPLAY LEVEL = WARNING
?

tallines
23-02-2020, 19:09
intendi
LOG LEVEL = Error
DISPLAY LEVEL = WARNING
?
Si .

Niola76
24-02-2020, 21:00
CI CAPITE QUAL COSA?

19:50:37 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=125.160.17.32 DST=79.50.252.118 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=49092 PROTO=TCP SPT=37117 DPT=22 WINDOW=4187 RES=0x00 SYN URGP=0

19:46:14 user critical kernel: OAM loopback response not received on PORT/VPI/VCI 0/8/35.

19:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=79.50.109.214 DST=79.50.252.118 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=248 ID=43258 DF PROTO=TCP SPT=2170 DPT=23 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0

19:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=216.243.31.2 DST=79.50.252.118 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=241 ID=54321 PROTO=TCP SPT=59607 DPT=443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

19:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.188.193.72 DST=79.50.252.118 LEN=44 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=239 ID=5386 PROTO=TCP SPT=59015 DPT=3018 WINDOW=1024 RES=0x00 SYN URGP=0

19:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.38.29.44 DST=79.50.252.118 LEN=44 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=11796 PROTO=TCP SPT=7528 DPT=9530 WINDOW=28272 RES=0x00 SYN URGP=0

19:42:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=198.46.131.130 DST=79.50.252.118 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=241 ID=25184 PROTO=TCP SPT=45438 DPT=621 WINDOW=1024 RES=0x00 SYN URGP=0

19:42:42 user critical kernel: OAM loopback response not received on PORT/VPI/VCI 0/8/35.

19:42:42 user critical kernel: ADSL link up, interleaved, us=476, ds=8126

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 message exchange

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 channel analysis

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 started

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.994 training

19:42:42 user critical kernel: ADSL link down

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 message exchange

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 channel analysis

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.992 started

19:42:42 user critical kernel: ADSL G.994 training

19:42:42 user critical kernel: eth0 Link UP.

19:42:41 syslog emergency BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2007.07.31-12:53+0000)

L'ultimo, il più "grave", visualizzato con sfondo rosso, penso sia SOLTANTO un "avviso di servizio", appena connesso era l'unico che compariva (il router è del 2007).

Quando ho attivato il log il router si è resettato e ho dovuto rimettere le impostazioni del provider, compreso nick e psw per accedere al modem. Per la seconda volta (anche con la vecchia configurazione) non riesco più a entrare come ADMIN, ma solo come user user.
Avete mai sentito di problemi del genere?

aled1974
24-02-2020, 21:21
marca/modello del router?

fa parte di quelli con bug/vulnerabilità noto? esempio, poi approfondisci per il tuo specifico https://routersecurity.org/bugs.php

hai qualche vicino "smanettone" di informatica?
detta in altro modo, questi indirizzi li riconosci come appartenenti ad una tua operatività?
SRC=125.160.17.32
SRC=79.50.109.214
SRC=216.243.31.2
SRC=78.188.193.72
SRC=78.38.29.44
SRC=198.46.131.130

similmente questo indirizzo è quello tim che aveva agganciato il tuo router, o un tuo dispositivo acceso quel momento?
DST=79.50.252.118


il resto sembra quasi la conseguenza di un ping-scan per cercare porte/vulnerabilità aperte (se da remoto)

ancora più inquietante il fatto che l'utenza admin non sia accessibile da te, io al tuo posto scollegherei il router dalla linea telefonica, farei un hardware reset (come previsto, solitamente premere tot secondi un pulsantino), poi a reset avvenuto mi collegherei al router con un tuo dispositivo (SEMPRE SENZA ANDARE SU INET neanche dal dispositivo) e come primissima cosa modificherei la pwd dell'admin con una bella tosta (lettere maiusc+minusc + numeri + simboli da almeno 10 caratteri)
dopodichè riconfigureri nuovamente il router escludendo eventuali reti DMZ, prediligendo ip fissi al posto del DHCP e autorizzando solamente tale indirizzo IP per tale Mac-Address dei tuoi dispositivi

dopodichè collegherei il cavo telefonico e continuerei a monitorare i log nei prossimi giorni :mano:

ciao ciao


P.S.
va da se che se il tuo router è tra quelli buggati sarà del tutto inutile perchè da esterno potranno nuovamente modificare a piacere tutto (non solo la pwd dell'admin) :(

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2020, 08:28
E dopo tredici anni forse è arrivato il momento di cambiare router...

No non perché bisogna essere spendaccioni, ma perché col tempo l'hardware non funziona più come da nuovo e perché vengono scoperti bug di sicurezza che non vengono più sanati dai produttori.

tallines
25-02-2020, 08:43
Prima di cambiare il modem, come suggerito da Nico, che quoto :), io proverei a resettarlo, come già suggerito .

Hai già resettato il modem ?

No ? Prova .

Niola76
05-03-2020, 23:22
Non sono riuscito più a navigare per una settimana, oggi è passato il tecnico Telecom che ha cambiato il plug della mia prolunga telefonica. Ho il pc in una posizione sfigata e devo tutte le volte spostare la ciabatta elettrica per attaccare la spina al muro e srotolare il cavo telefonico e attaccarlo alla presa telefonica; a furia di stacca e attacca il plug si era rovinato.

ROUTER U.S.Robotics adsl2+ 9115

hai qualche vicino "smanettone" di informatica?
Sono io un EX smanettone informatico, navigo da 25 anni e dopo le superiori lavoravo come tecnico informatico.

questi indirizzi li riconosci come appartenenti ad una tua operatività?
SRC=125.160.17.32
SRC=79.50.109.214
SRC=216.243.31.2
SRC=78.188.193.72
SRC=78.38.29.44
SRC=198.46.131.130

Con MIA OPERATIVITA' cosa intendi, altri apparecchi collegati alla Rete?
Faccio un uso molto semplice di Internet, navigo col pc alcune ore alla settimana e basta, non ho niente altro collegato alla Rete.

ancora più inquietante il fatto che l'utenza admin non sia accessibile da te
E' un bug del software di gestione. Se come admin scelgo password admin allora entro e vedo tutte le opzioni possibili comprese quelle per modificare impostazioni. Se come password ne scelgo un'altra, all'accesso me la richiede di continuo, anche se faccio copia e incolla (quindi psw sicura al 100%) e dopo posso entrare solo con user user e vedo tante cose esclusa la possibilità di modificare le impostazioni.

...col tempo l'hardware non funziona più come da nuovo e perché vengono scoperti bug di sicurezza che non vengono più sanati dai produttori.
Il bello dell'hardware è proprio che fino a quando funziona, funziona sempre bene. Se si rompe, addio alla scheda elettronica che è da buttare via. Il consumismo ha tirato fuori pure bug hardware? Non interessandomi più di informatica da svariati anni questa me le ero persa.

Adesso che ho ricominciato a navigare il cerchietto azzurro sul simbolo di rete dura di meno e il triangolo giallo dura di più, e a senzazione ci mette il tempo che ci metteva prima a collegarsi. Il tecnico ha parlato di "permesso" che il pc tutte le volte chiede al router di collegarsi, visto che rispetto ad altre persone io non lo tengo sempre acceso. I tecnici vanno di fretta e ha detto che bisognerebbe fare una certa cosa (non ho capito la parola che ha utilizzato). E quel qual cosa che mi manca.
Sapete dove si configurano le impostazioni di permessi di rete di Win?
Nelle proprietà della scheda di Rete, scheda Avanzate, c'è una lunga lista di propietà di cui si possono modificare i valori. Ne conoscete i significati?

aled1974
06-03-2020, 21:49
intendo dire che questo IP 125.160.17.32 è un ip della Indonesia, tu navighi mai su siti indonesiani?

hai amici da quelle parti con cui chatti o altro?


comunque assodato che quello della pwd è un bug del router fai prima e meglio a sostituirlo


questa è una risposta spicciola tanto quanto quella che ti ha dato il tecnico ma sicuramente migliore perchè mi sa che il tecnico ti ha un po' per:ciapet: ;) :D

ciao ciao


P.S.
siamo quasi coetanei naviganti, quest'anno sono 31 anni di reti telematiche, prima fido, poi x25, poi internet quando ancora non esisteva consumer in ita, cavolo non c'erano neanche www e html ai tempi :asd:
gli usrobotics per quanto mi riguarda sono morti con i courier 56k :cry:

tallines
07-03-2020, 07:31
Non sono riuscito più a navigare per una settimana, oggi è passato il tecnico Telecom che ha cambiato il plug della mia prolunga telefonica. Ho il pc in una posizione sfigata e devo tutte le volte spostare la ciabatta elettrica per attaccare la spina al muro e srotolare il cavo telefonico e attaccarlo alla presa telefonica; a furia di stacca e attacca il plug si era rovinato.

ROUTER U.S.Robotics adsl2+ 9115
E adesso funziona o...........?

Hai resettato il modem ?.......

Sai come si fa, si ?

Niola76
07-03-2020, 18:51
Ha sempre funzionato, e l'HANDSHAKE che è di uno sputo più lento. Quando il router lampeggia per stabilire la connessione, non è perfetto, ma per colpa di una impostazione di Windows, poi si collega e va tutto bene.


intendo dire che questo IP 125.160.17.32 è un ip della Indonesia, tu navighi mai su siti indonesiani?
hai amici da quelle parti con cui chatti o altro?
Potrebbe essere semplicemente uno dei tanti siti che controllano le abitudini dei consumatori?

gli usrobotics per quanto mi riguarda sono morti con i courier 56k
Ho anche il primo ruoter adsl U.S.Robotics 8550, pesa come un mattone. Peccato che non abbiano messo il tasto di reset e non sono riuscito a resettarlo e a usarlo, tanto per tenermi un router di scorta in casa, è un adsl 1.