View Full Version : Trump blocca gli incentivi per i veicoli elettrici, brutte notizie per Tesla e GM
Redazione di Hardware Upg
20-12-2019, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/trump-blocca-gli-incentivi-per-i-veicoli-elettrici-brutte-notizie-per-tesla-e-gm_86137.html
Donald Trump si è fermamente opposto all'espansione degli incentivi, visti dai conservatori come un regalo ai ricchi della California che si possono permettere un'auto elettrica. Si tratta di una brutta notizia per Tesla, che aveva sperimentato in rallentamento delle vendite nel momento in cui ha superato il numero di esemplari coperto dal provvedimento, e per GM, che la soglia l'ha da poco superata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
grande trump! viva il petrolio! w gli arabi ! w le guerre :D
Trovo corretto non ampliare l'incentivo per i produttori che hanno già raggiunto il limite delle vendite stabilito tempo fa', posta in quella maniera, sembra un aiuto per Tesla e GM.
Forse si poteva trovare una via di mezzo, al fine di non agevolare troppo i produttori esteri che si stanno affacciando sul mercato USA, ponendo un tetto massimo al prezzo dell'auto, come faranno in Francia e Germania (intorno ai 45.000 euro)
In questo modo costringi i produttori a proporre modelli più economici.
Ragerino
20-12-2019, 17:05
Ha fatto benissimo. Gli incentivi di questo genere sono un regalo ai ricchi, come in fondo segnalato dalla notizia stessa.
Opteranium
20-12-2019, 17:31
ricorda l'ecobonus, le cui maglie sono state allargate a sufficienza da coprire la model 3, il che è ridicolo perché se puoi spendere oltre 60 mila euro in una macchina, te ne frega il giusto di 4-6000 in meno..
per me ha fatto bene.
Sputafuoco Bill
20-12-2019, 17:35
Condivido la decisione, non la motivazione riportata in questo articolo, non è questione di ricchi.
E' giusto abolire del tutto gli incentivi perché che drogano il libero mercato dando un vantaggio ad aziende o automobili non competitive e con tecnologie non convenienti; allo stesso tempo puniscono chi ha il merito di produrre automobili più economiche.
Le attuali auto elettriche a batteria non sono ecologiche, e le loro emissioni di CO2 sono simili a quelle dei moderni motori diesel euro 6D.
Condivido la decisione, non la motivazione riportata in questo articolo, non è questione di ricchi.
E' giusto abolire del tutto gli incentivi perché che drogano il libero mercato dando un vantaggio ad aziende o automobili non competitive e con tecnologie non convenienti; allo stesso tempo puniscono chi ha il merito di produrre automobili più economiche.
Le attuali auto elettriche a batteria non sono ecologiche, e le loro emissioni di CO2 sono simili a quelle dei moderni motori diesel euro 6D.
è meno della meta'
https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettriche-e-diesel-confronto-su-emissioni-co2-e-inquinanti/
thecatman
20-12-2019, 17:53
fatto piu che bene. la fregatura dell' elettrico.
guardate il video e leggete i commenti
https://www.youtube.com/watch?v=93Sq90ha-gQ
Condivido il fatto di non dare incentivi, anzi togliere anche quelli che già ci sono. Nessun mercato va incentivato, se il prodotto è conveniente sarà la gente a preferirlo e comprarlo.
Inoltre gli incentivi vengono erogati con i soldi delle tasse di chi magari non può permettersi il prodotto nemmeno con l'incentivo. Gli incentivi dovrebbero essere anticostituzionali!
Ragerino
20-12-2019, 18:17
è meno della meta'
https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettriche-e-diesel-confronto-su-emissioni-co2-e-inquinanti/
Se non sbaglio, articolo recente ( mi pare postato qua), il well to wheel, in alcuni paesi fa si che un elettrico inquini piu di un gasolio.
In ogni caso, le auto private rappresentano una quota talmente risibile delle emissioni di CO2, che passare all'elettrico è letteralmente inutile, se il risultato ultimo è quello di ridurre il gas serra.
SpyroTSK
20-12-2019, 19:36
Condivido il fatto di non dare incentivi, anzi togliere anche quelli che già ci sono. Nessun mercato va incentivato, se il prodotto è conveniente sarà la gente a preferirlo e comprarlo.
Inoltre gli incentivi vengono erogati con i soldi delle tasse di chi magari non può permettersi il prodotto nemmeno con l'incentivo. Gli incentivi dovrebbero essere anticostituzionali!
Il problema è che gli incentivi lì danno ai costruttori, invece vanno dati agli acquirenti delle auto un po' come i contributi per l'acquisto della prima casa.
Erotavlas_turbo
20-12-2019, 20:41
La International Energy Agency (IEA) (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) ha pubblicato un rapporto dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 2 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili. Qui (https://www.iea.org/commentaries/fossil-fuel-consumption-subsidies-bounced-back-strongly-in-2018) il link in inglese.
The OECD created an inventory in 2015 of subsidies for the extraction, refining, or combustion of fossil fuels among the OECD and large emerging economies. This inventory identified an overall value of $160 to $200 billion per year between 2010 and 2014. Meanwhile, the International Energy Agency has estimated global fossil fuel subsidies as ranging from $300 to $600 billion per year between 2008 and 2015. Global renewable energy subsidies reached $88 billion in 2011. Da wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_subsidy).
Basta un decimo dei sussidi alle fonti fossili per finanziare la transizione alle rinnovabili (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/sussidi-transizione-energetica).
Obelix-it
20-12-2019, 21:02
La International Energy Agency (IEA) (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) ha pubblicato un rapporto dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 2 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili.
E i provienti in tasse dai combustibili fossili se li son dimenticati, eh??
Iniziano gia' ad esserci problemi con la mancanza di gettito della auto elettriche, al punto che si inizia ad ipotizzare di far pagare un tot al chilometro....
"Costi più alti della termiche (fossili)": Falso, la Tesla Model 3 costa come una BMW Serie 3, va di più e il costo d'uso è inferiore.
Infatti, in US le vendite delle BMW Serie 3 berlina sono a picco e quelle delle vesioni "bidone" (SUV) seguiranno a breve causa Model Y.
Se invece "costi più alti delle termiche (fossili)" vuol dire "costi più alti di una Panda" allora occorre fare un ragionamento.
Le fossili aumentano di prezzo all'aumentare della quantità di potenza meccanica erogata dalla "stufa" (motore fossile) che ci ficcano dentro (e quindi delle prestazioni che ne risultano).
Se ci si accontenta di 50 kW (e quindi di uno 0-100 neanche buono per la città) allora si prende una Panda e via andare.
Le elettriche aumentano di prezzo all'aumentare della quantità di energia immagazzinabile (e quindi dell'autonomia tra due ricariche che ne risulta).
Se ci si accontenta di 15kWh (e quindi di un'autonomia buona solo per la città) allora si prende una...e via andare (non fatemi l'esempio di iON e Czero con circa 15kWh che costavano ancora troppo, si trattava di una tecnologia di batterie precedente ancora decisamente costosa).
Ovviamente, al posto dei...non ho niente da mettere, perchè?
Siamo assuefatti alle fossili, quindi nessuno vuole auto con autonomia solo da città ("ansia da autonomia").
L'esempio più vicino è il nuovo triplete di utilitarie VW che però ha già una batteria/autonomia più che doppia (che aumenta i prezzi).
Il triplete da noi rimarrà snobbato ovviamente per i prezzi più alti di una Panda (dovuti alle batterie sovradimensionate per la città) ma anche perchè, sempre per assuefazione alle fossili, si confronta l'autonomia con l'autonomia di una fossile (che non può rifornire in garage, neanche se usata solo in città, quindi deve limitare i tempi persi al distributore e lo può fare agevolmente perchè è avvantaggiata dalla densità energetica del carburante fossile) invece di confrontarla ad esempio con l'autonomia che serve per un uso in città.
"Rallentamento delle vendite": Falso, le vendite continuano ad aumentare anno su anno nonostante la decrescita annuale del credito d'imposta.
Inoltre, è novità recente un deciso aumento dei margini con conseguenti profitti.
Qui c'è l'esempio di Amazon che per diversi anni ha perso denari perchè doveva mettere in piedi il business, ora guadagna quello che vuole e i centri commerciali (tecnologia precedente, paragonabile alle auto fossili attuali) iniziano ad arrancare.
Trump e Bolsonaro sono dei criminali.
Bisogna fermarli, sono un pericolo per l'umanita'.
Notturnia
21-12-2019, 11:43
è corretto eliminare il doping nel mercato.. gli incentivi non aiutano la concorrenza ne aiutano lo sviluppo.. spingono solo i guadagni di pochi amici ..
in italia dovremmo averlo capito visto i danni che ha fatto il sistema degli incentivi.. vedi il settore dell'energia elettrica dove per aiutare pochi adesso tutti pagano il 30-40% in più l'energia elettrica e per evitare questo hanno introdotto ulteriori sistemi per aiutare gli amici degli amici a pagare di meno a danno dei soliti (i domestici e gli artigiani) che adesso pagano gli incentivi degli altri..
gli incentivi sono sbagliati.. semplice..
incentivi = tangenti in forma pubblica.. tutto qua.. un conto è spingere una NUOVA tecnologia.. un conto è incentivare uno spreco di risorse immenso come questo.. le auto elettrice devono scendere di prezzo da sole e non pompando questi incentivi.. altrimenti il mercato non parte.. guarda il fotovoltaico.. i pannelli venivano venduti al doppio del prezzo perchè tanto poi c'era l'incentivo.. o le finestre con il 55% di detrazione che quindi costavano il 40% più di prima.. etc..
in germania che non c'erano incentivi i pannelli costavano 4k €/kW quando qui passavano i 7.. li dovevamo comprare di la e poi ottenere anche l'incentivo di qua.. chi non lo sapeva li comprava in italia a quasi il doppio del prezzo..
questo è il risultato degli incentivi.. spostare soldi e non fare sconti alla gente o migliorare il mondo
nickname88
21-12-2019, 13:09
Condivido la decisione, non la motivazione riportata in questo articolo, non è questione di ricchi.
E' giusto abolire del tutto gli incentivi perché che drogano il libero mercato dando un vantaggio ad aziende o automobili non competitive e con tecnologie non convenienti; allo stesso tempo puniscono chi ha il merito di produrre automobili più economiche.
Le attuali auto elettriche a batteria non sono ecologiche, e le loro emissioni di CO2 sono simili a quelle dei moderni motori diesel euro 6D.
:read:
..."visti dai conservatori come un regalo ai ricchi della California che si possono permettere un'auto elettrica"...
Ha fatto benissimo. Gli incentivi di questo genere sono un regalo ai ricchi, come in fondo segnalato dalla notizia stessa.
I ricchi possono permettersi le auto elettriche anche senza incentivi, che anzi servono proprio per dare la possibilità a più persone di acquistarle.
D'altronde, da qualche parte deve racimolare soldi per poter finanziare la nuova forza spaziale americana per combattere contro i Klingon.
nickname88
23-12-2019, 11:07
I ricchi possono permettersi le auto elettriche anche senza incentivi, che anzi servono proprio per dare la possibilità a più persone di acquistarle.
D'altronde, da qualche parte deve racimolare soldi per poter finanziare la nuova forza spaziale americana per combattere contro i Klingon.
Si possono, ma ciò non cambia il fatto che li usino comunque.
Questo semplicemente perchè ANCHE con gli incentivi costano uno sproposito rispetto a quanto offerto, quindi i ceti medi solitamente non le comprano comunque e quindi non possono usufuire degli incentivi che appunto vanno a chi se le può permettere.
Si possono, ma ciò non cambia il fatto che li usino comunque.
Questo semplicemente perchè ANCHE con gli incentivi costano uno sproposito rispetto a quanto offerto, quindi i ceti medi solitamente non le comprano comunque e quindi non possono usufuire degli incentivi che appunto vanno a chi se le può permettere.
Avrebbe più senso darli in base al reddito anziché a pioggia. Ma eliminarli con la scusa che avvantaggiano solo i ricchi non ha proprio senso. Ci sono statistiche che dimostrano questo fatto? O è solo una sua fantasia? Se già c'era una minima possibilità che un ceto medio se la comprasse così gli tagli le gambe.
nickname88
23-12-2019, 11:12
Avrebbe più senso darli in base al reddito anziché a pioggia. Ma eliminarli con la scusa che avvantaggiano solo i ricchi non ha proprio senso. Ci sono statistiche che dimostrano questo fatto? O è solo una sua fantasia?Statistiche ? A quanto pare ci sono sì.
Vai a vedere i prezzi di listino delle auto elettriche.
Statistiche ? A quanto pare ci sono sì.
E dove sono?
Vai a vedere i prezzi di listino delle auto elettriche.
Lo so che costano parecchio altrimenti non ci sarebbero incentivi. Il punto è che risparmi parecchio dopo ( meno manutenzione, sul carburante, ecc.. ) quindi può darsi che spendere molto all'inizio convenga, in base a quanto usi l'auto, ma non è questo il punto della discussione.
Poi voglio dire: lo scopo dell'incentivo è far diffondere l'auto elettrica, che importa se poi la compra un ricco o un ceto medio? La diffusione poi fa calare i costi, secondo le regole dell'economia di larga scala, quindi alla lunga anche i ceti medi se ne avvantaggiano. Se Trump ritiene che gli attuali incentivi non aiutino i ceti medi eliminarli è di sicuro un'ottima idea... casomai aumentali, o ancora meglio parametrizzali in base al reddito.
nickname88
23-12-2019, 14:53
E dove sono?
Questo non devi chiederlo a me.
Lo so che costano parecchio altrimenti non ci sarebbero incentivi. Il punto è che risparmi parecchio dopo ( meno manutenzione, sul carburante, ecc.. ) quindi può darsi che spendere molto all'inizio convenga, in base a quanto usi l'auto, ma non è questo il punto della discussione.Se fossero così convenienti con gli incentivi sarebbero molto più diffuse.
A quanto pare l'offerta non riesce ad essere così allettante manco con gli incentivi.
Infatti non se le fila nessuno, se ti guardi attorno utilitarie elettrici ce ne sono poche o nulla, più facile vedere le berline costose Tesla.
Manutenzione in meno poi è da vedere, perchè il pacco ad un certo punto va sostituito, e concettualmente parlando è praticamente come rimpiazzare il motore, cosa che solitamente non si fa o si spera di non doverlo fare mai.
Inoltre i motori elettrici potrebbero guastarsi anche.
Risparmi sul carburante ma le ricariche e le stazioni sono poco praticabili, ed il disagio cresce se questi fattori si uniscono ad autonomie basse, il che vuol dire dover fare ricariche molto spesso a parità di Km percorsi, rispetto ad un rifornimento classico. Inoltre autonomia bassa ma soprattutto cala ulteriormente quando usi il climatizzatore.
Questo non devi chiederlo a me.
Alla mia domanda se ci sono statistiche hai detto di si, quindi presumo che tu sappia dove sono e che magari le hai anche lette. Altrimenti non capisco il senso di affermare che ci sono ma non sai dove....
Se fossero così convenienti con gli incentivi sarebbero molto più diffuse.
A quanto pare l'offerta non riesce ad essere così allettante manco con gli incentivi.
Infatti non se le fila nessuno, se ti guardi attorno utilitarie elettrici ce ne sono poche o nulla, più facile vedere le berline costose Tesla.
Ci sono molti motivi per cui ancora non sono diffusi, non solo per il prezzo. Ad esempio la poca autonomia, la ancora scarsità di colonnine ecc ecc. Ma comunque i numeri stanno aumentando ed è questo che conta.
Manutenzione in meno poi è da vedere, perchè il pacco ad un certo punto va sostituito, e concettualmente parlando è praticamente come rimpiazzare il motore, cosa che solitamente non si fa o si spera di non doverlo fare mai.
Inoltre i motori elettrici potrebbero guastarsi anche.
Il pacco batterie ha comunque una garanzia, spesso anche bella lunga ( 7 anni con le Tesla mi pare). L'elettrico può guastarsi certo, ma quanti componenti possono guastarsi su un motore tradizionale? A migliaia. Senza considerare gli svariati tagliandi da fare ogni tot anni/km. Da questo punto di vista l'elettrico è infinitamente migliore.
Risparmi sul carburante ma le ricariche e le stazioni sono poco praticabili, ed il disagio cresce se questi fattori si uniscono ad autonomie basse, il che vuol dire dover fare ricariche molto spesso a parità di Km percorsi, rispetto ad un rifornimento classico. Inoltre autonomia bassa ma soprattutto cala ulteriormente quando usi il climatizzatore.
L'autonomia è il tallone di achille, ma già adesso se prendi degli accorgimenti riesci ad usarla con tranquillità. Ad esempio, tutte le batterie caricano velocemente arrivati all'80%, il grosso del tempo lo impiegano dal'80'% al 100%, per non surriscaldarle. Quindi se ti basta l'80% ( quasi sempre direi) neanche il tempo di ricarica è più un problema. Naturalmente non è ancora paragonabile al benzina, ma questo aspetto migliora sempre di più.
Le auto elettriche fatti 2 conti non sono per niente più economiche delle rispettive a benzina e se la gente ragiona lo capisce subito.
Prendiamo un esempio lampante, la Zoe, versione senza batteria prezzo a partire da 25900€ :eek:
25900? Per un auto da 108CV molto simile alla clio, con un motore elettrico che costa nulla produrlo vista la semplicità e i pochi pezzi di cui è fatto e soprattutto senza batteria che dicono essere la parte più costosa.
Allora la clio con 101CV come fa a costare 16050€? Ben 10000€ in meno con un motore molto più complicato vista l'aggiunta del turbo, intercooler, pompe e tutti gli ammenicoli che un motore elettrico non ha. La prendo, la porto a casa ci spendo 250€ all'anno di tagliandi e non ho nessuna limitazione.
La Zoe la porto a casa, devo pagare almeno 100€ al mese di noleggio batteria che fanno 1200€ all'anno e sono limitato nei movimenti a causa della durata delle cariche e del tempo di ricarica.
Se la clio la tengo 10 anni avrò speso 16050€ + 2500€ di tagliandi + circa 20000€ di benzina con le percorrenze medie tipiche tot quasi 40000€.
La zoe se la tengo 10 anni avrò speso 25900€ + 12000€ di noleggio batteria + tagliandi (sui 100€ visto che sono più economici) + un tot per le ricariche che visti i costi attuali dovrebbe essere paragonabile al costo della benzina tot quasi 60000€.
Dov'è la convenienza? :mbe:
Erotavlas_turbo
24-12-2019, 20:41
E i provienti in tasse dai combustibili fossili se li son dimenticati, eh??
Iniziano gia' ad esserci problemi con la mancanza di gettito della auto elettriche, al punto che si inizia ad ipotizzare di far pagare un tot al chilometro....
Ti sei dimenticato l'enorme risparmio in salute e inquinamento ambientale Negli Usa le rinnovabili presentano il conto, migliaia di vite salvate e miliardi di dollari risparmiati (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/rinnoabili-evitano-morti-premature).
Per non parlare dei posti lavoro generati dall'energie rinnovabili Stati Uniti, il solare occupa più lavoratori di Apple, Google e Facebook messi insieme (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/usa-solare-occupa-piu-apple-google-e-facebook).
gigioracing
25-12-2019, 09:40
Le auto elettriche fatti 2 conti non sono per niente più economiche delle rispettive a benzina e se la gente ragiona lo capisce subito.
Prendiamo un esempio lampante, la Zoe, versione senza batteria prezzo a partire da 25900€ :eek:
25900? Per un auto da 108CV molto simile alla clio, con un motore elettrico che costa nulla produrlo vista la semplicità e i pochi pezzi di cui è fatto e soprattutto senza batteria che dicono essere la parte più costosa.
Allora la clio con 101CV come fa a costare 16050€? Ben 10000€ in meno con un motore molto più complicato vista l'aggiunta del turbo, intercooler, pompe e tutti gli ammenicoli che un motore elettrico non ha. La prendo, la porto a casa ci spendo 250€ all'anno di tagliandi e non ho nessuna limitazione.
La Zoe la porto a casa, devo pagare almeno 100€ al mese di noleggio batteria che fanno 1200€ all'anno e sono limitato nei movimenti a causa della durata delle cariche e del tempo di ricarica.
Se la clio la tengo 10 anni avrò speso 16050€ + 2500€ di tagliandi + circa 20000€ di benzina con le percorrenze medie tipiche tot quasi 40000€.
La zoe se la tengo 10 anni avrò speso 25900€ + 12000€ di noleggio batteria + tagliandi (sui 100€ visto che sono più economici) + un tot per le ricariche che visti i costi attuali dovrebbe essere paragonabile al costo della benzina tot quasi 60000€.
Dov'è la convenienza? :mbe:
esatto e un presa per il culo
bosch stava gia lavorando a un motore diesel euro7 dalle emissione di soli 30gr co2 ma e stato bloccato tutto .
questi aspirapolvere su ruote non prenderanno mai piede, almeno in Italia dove la gran parte della gente guadagna sui 15.000 all anno
grande trump! viva il petrolio! w gli arabi ! w le guerre :D
Delle fake news te ne fai un baffo ,eh
Se c'è proprio un presidente nella recente storia americana che non ha mosso guerra a nessuno,questo è proprio Trump.
nickname88
26-12-2019, 15:42
Ci sono molti motivi per cui ancora non sono diffusi, non solo per il prezzo. Ad esempio la poca autonomia, la ancora scarsità di colonnine ecc ecc. Ma comunque i numeri stanno aumentando ed è questo che conta.I numeri stanno aumentando in una misura ridicola. Per le soluzioni elettriche si potrà parlare di "maturità" effettiva solamente fra uno o più decenni, non di certo nel breve termine.
E anche la presenza di colonnine sono poco presenti per altrettanti motivi.
Il pacco batterie ha comunque una garanzia, spesso anche bella lunga ( 7 anni con le Tesla mi pare). L'elettrico può guastarsi certo, ma quanti componenti possono guastarsi su un motore tradizionale? A migliaia. Senza considerare gli svariati tagliandi da fare ogni tot anni/km. Da questo punto di vista l'elettrico è infinitamente migliore.
I motori termici attuali sono soluzioni stra rodate e conosciute, generalmente anche se molto più complessi meccanicamente hanno raggiunto un elevata affidabilità.
Tesla garantisce le batterie per 7 anni ? Si ma gli altri ?
Inoltre se si guastano componenti elettrici o pacco batterie posso andare in qualsiasi officina con Tesla ?
L'autonomia è il tallone di achille, ma già adesso se prendi degli accorgimenti riesci ad usarla con tranquillità. Ad esempio, tutte le batterie caricano velocemente arrivati all'80%, il grosso del tempo lo impiegano dal'80'% al 100%, per non surriscaldarle. Quindi se ti basta l'80% ( quasi sempre direi) neanche il tempo di ricarica è più un problema. Naturalmente non è ancora paragonabile al benzina, ma questo aspetto migliora sempre di più.Autonomia e di conseguenza frequenza di ricarica, se poi devo limitarmi all'80% quest'ultima aumenta ulteriormente. Poi ci sarebbe il peso ....
Il tallone di achille in realtà come detto prima è il prezzo.
Quanto costa una Tesla Model 3 con gli incentivi applicati ?
Condivido il fatto di non dare incentivi, anzi togliere anche quelli che già ci sono. Nessun mercato va incentivato, se il prodotto è conveniente sarà la gente a preferirlo e comprarlo.
Non sarei molto convinto che questo arbitrio sia mai esistito. Nel momento in cui un prodotto non puo' e non deve superare una certa vecchiaia per mezzo di mille motivazioni o "date di scadenza", incentivi o non incentivi alla fine la ggente dovra' cambiarlo.
Fato ben ! Gramnde Ronald !
CJjsbsosbdosndnf
Erotavlas_turbo
27-12-2019, 14:34
Le auto elettriche fatti 2 conti non sono per niente più economiche delle rispettive a benzina e se la gente ragiona lo capisce subito.
Prendiamo un esempio lampante, la Zoe, versione senza batteria prezzo a partire da 25900€ :eek:
25900? Per un auto da 108CV molto simile alla clio, con un motore elettrico che costa nulla produrlo vista la semplicità e i pochi pezzi di cui è fatto e soprattutto senza batteria che dicono essere la parte più costosa.
Allora la clio con 101CV come fa a costare 16050€? Ben 10000€ in meno con un motore molto più complicato vista l'aggiunta del turbo, intercooler, pompe e tutti gli ammenicoli che un motore elettrico non ha. La prendo, la porto a casa ci spendo 250€ all'anno di tagliandi e non ho nessuna limitazione.
La Zoe la porto a casa, devo pagare almeno 100€ al mese di noleggio batteria che fanno 1200€ all'anno e sono limitato nei movimenti a causa della durata delle cariche e del tempo di ricarica.
Se la clio la tengo 10 anni avrò speso 16050€ + 2500€ di tagliandi + circa 20000€ di benzina con le percorrenze medie tipiche tot quasi 40000€.
La zoe se la tengo 10 anni avrò speso 25900€ + 12000€ di noleggio batteria + tagliandi (sui 100€ visto che sono più economici) + un tot per le ricariche che visti i costi attuali dovrebbe essere paragonabile al costo della benzina tot quasi 60000€.
Dov'è la convenienza? :mbe:
Qui (https://mega.nz/#F!fYVxHQQR!X453Vwo-0w0CpDxcbdG48w) c'è un foglio elettronico ben fatto che tiene conto di praticamente tutti i costi stimabili (carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento).
Puoi modificare i valori per confrontare i modelli che ti interessano.
Considerando auto nuove e tutti i costi con 10 anni e 150000 km (15000 km/annui) l'elettrico è già in vantaggio sul benzina (molto) sul gasolio (poco). Naturalmente all'aumentare della percorrenza, aumentano i vantaggi.
Un auto elettrica ha un costo elevato iniziale e un basso costo di gestione diversamente dagli altri tipo di auto. In breve tempo, meno di 5 anni, grazie alla produzione di massa e alla ricerca nel settore, le batterie costeranno meno di 100 €/kWh portanto il costo di acquisto alla pari di quello delle auto tradizionali.
Inoltre, se possiedi un impianto fotovoltaico o hai delle quote di partecipazione in una cooperativa energetica per la ricarica, i vantaggi economici e ambientali aumentano.
Infine, occorre tenere conto del minore impatto ambientale, non solo CO2, ma anche CO, NOx, PM (1, 5, 10) delle auto elettriche.
In breve tempo, meno di 5 anni, grazie alla produzione di massa e alla ricerca nel settore, le batterie costeranno meno di 100 €/kWh portanto il costo di acquisto alla para di quello delle auto tradizionali.
Come già scritto sopra, mi spieghi perchè una Zoe versione senza batteria costa 10000€ in più di una clio pur avendo un motore elettrico che in termini di complessità è nulla rispetto al turbo benza?
Inoltre aggiungo, perchè una yaris ibrida costa ancora meno di una zoe pur avendo sia motore elettrico che termico? Forse con la Zoe vogliono fregarci un po' di money con la scusa dell'ecologia?
Erotavlas_turbo
27-12-2019, 15:44
Come già scritto sopra, mi spieghi perchè una Zoe versione senza batteria costa 10000€ in più di una clio pur avendo un motore elettrico che in termini di complessità è nulla rispetto al turbo benza?
Inoltre aggiungo, perchè una yaris ibrida costa ancora meno di una zoe pur avendo sia motore elettrico che termico? Forse con la Zoe vogliono fregarci un po' di money con la scusa dell'ecologia?
Secondo wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Renault_Zoe) la zoe ultimo modello ha una batteria al litio da 41 kWh. Considerando il prezzo attuale (https://www.mdpi.com/1996-1073/12/3/504) al kWh di 150-200 $, il totale è compreso tra 6150-8200 $ di sola batteria. I costi sono quelli pagati dal produttore dell'auto al produttore della batteria.
Comunque se leggi i calcoli riportati sopra vedi che, nonostante il costo di acquisto sia elevato, nel ciclo vita complessivo è già conveniente.
Secondo wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Renault_Zoe) la zoe ultimo modello ha una batteria al litio da 41 kWh. Considerando il prezzo attuale (https://www.mdpi.com/1996-1073/12/3/504) al kWh di 150-200 $, il totale è compreso tra 6150-8200 $ di sola batteria. I costi sono quelli pagati dal produttore dell'auto al produttore della batteria.
Comunque se leggi i calcoli riportati sopra vedi che, nonostante il costo di acquisto sia elevato, nel ciclo vita complessivo è già conveniente.
Lo ripeto, perchè vedo che non sei attento :D La Zoe a cui mi riferisco è quella SENZA BATTERIA...25900€ SENZA BATTERIA
Erotavlas_turbo
27-12-2019, 18:35
Lo ripeto, perchè vedo che non sei attento :D La Zoe a cui mi riferisco è quella SENZA BATTERIA...25900€ SENZA BATTERIA
A te piace scrivere senza essere informato. Prova a fare una simulazione con i calcoli che ti ho fornito e dopo torna a scrivere.
E' un ods, Excel non me lo apre
Erotavlas_turbo
28-12-2019, 09:19
E' un ods, Excel non me lo apre
Purtroppo i software microsoft non sono compatibili con i formati aperti. Ti serve libreoffice.
gigioracing
28-12-2019, 15:05
Qui (https://mega.nz/#F!fYVxHQQR!X453Vwo-0w0CpDxcbdG48w) c'è un foglio elettronico ben fatto che tiene conto di praticamente tutti i costi stimabili (carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento).
Puoi modificare i valori per confrontare i modelli che ti interessano.
Considerando auto nuove e tutti i costi con 10 anni e 150000 km (15000 km/annui) l'elettrico è già in vantaggio sul benzina (molto) sul gasolio (poco). Naturalmente all'aumentare della percorrenza, aumentano i vantaggi.
Un auto elettrica ha un costo elevato iniziale e un basso costo di gestione diversamente dagli altri tipo di auto. In breve tempo, meno di 5 anni, grazie alla produzione di massa e alla ricerca nel settore, le batterie costeranno meno di 100 €/kWh portanto il costo di acquisto alla pari di quello delle auto tradizionali.
Inoltre, se possiedi un impianto fotovoltaico o hai delle quote di partecipazione in una cooperativa energetica per la ricarica, i vantaggi economici e ambientali aumentano.
Infine, occorre tenere conto del minore impatto ambientale, non solo CO2, ma anche CO, NOx, PM (1, 5, 10) delle auto elettriche.
secondo me alla fine risparmio sempre di piu con una panda a metano :rolleyes:
Erotavlas_turbo
28-12-2019, 15:26
secondo me alla fine risparmio sempre di piu con una panda a metano :rolleyes:
Una valutazione quantitativa serve per evitare commenti non necessari basati su stime a dir por grossolane.
I numeri stanno aumentando in una misura ridicola. Per le soluzioni elettriche si potrà parlare di "maturità" effettiva solamente fra uno o più decenni, non di certo nel breve termine.
E anche la presenza di colonnine sono poco presenti per altrettanti motivi.
I motori termici attuali sono soluzioni stra rodate e conosciute, generalmente anche se molto più complessi meccanicamente hanno raggiunto un elevata affidabilità.
Tesla garantisce le batterie per 7 anni ? Si ma gli altri ?
https://www.newsauto.it/guide/durata-batterie-auto-elettriche-garanzia-degrado-ioni-2019-224159/#foto-2
La Nissan 8 anni o 160.000 km ad esempio. Non mi sembrano pochi.
Inoltre se si guastano componenti elettrici o pacco batterie posso andare in qualsiasi officina con Tesla ?
Ma ovvio che no, ma che domande sono? Al momento essendo poco diffuse puoi andare solo in pochi posti, man mano che si diffonderanno aumenteranno anche le officine specializzate.
Autonomia e di conseguenza frequenza di ricarica, se poi devo limitarmi all'80% quest'ultima aumenta ulteriormente. Poi ci sarebbe il peso ....
Il tallone di achille in realtà come detto prima è il prezzo.
Quanto costa una Tesla Model 3 con gli incentivi applicati ?
Il prezzo diminuirà con l'economia di larga scala, è solo questione di tempo. Le prime auto a scoppio pensi che costassero poco?
Il prezzo diminuirà con l'economia di larga scala, è solo questione di tempo. Le prime auto a scoppio pensi che costassero poco?
ma economia in larga scala de che? dei motori elettrici che ogni anno nel mondo se ne producono miliardi di ogni tipo e dimensione? :mbe:
ma economia in larga scala de che? dei motori elettrici che ogni anno nel mondo se ne producono miliardi di ogni tipo e dimensione? :mbe:
Economia di scala riferita alla componente più costosa delle auto elettrica, che non sono i motori, bensì le batterie.
Attualmente le batterie costano 1/5 di 5 anni fa' e quasi 1/10 di 10 anni fa'.
Il prezzo sta' ancora scendendo e probabilmente continuerà a farlo, più lentamente, fino al passaggio alle batterie a stato solido.
Economia di scala riferita alla componente più costosa delle auto elettrica, che non sono i motori, bensì le batterie.
Attualmente le batterie costano 1/5 di 5 anni fa' e quasi 1/10 di 10 anni fa'.
Il prezzo sta' ancora scendendo e probabilmente continuerà a farlo, più lentamente, fino al passaggio alle batterie a stato solido.
vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi
vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi
La butto lì…
Oltre a materie prime e operai ci sono anche macchinari di produzione ed ingegneri da ripagare…
Magari per pari auto a combustione hanno già, nel corso degli anni ammortizzato l'investimento. Per le nuove auto elettriche ancora no. Poi c'è come sempre chi preferisce avere un prezzo di vendita più aggressivo magari vendendo anche in perdita inizialmente e chi no. Oltre alle su citate economie di scala, probabilmente di zoe ne venderanno molte meno di yaris ibride.
vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi
Il litio non è la componente principale delle batterie e ce n'è in abbondanza.
Ma i prezzi delle materie prime solo in parte sono dettate dalla domanda ed offerta.
Vale anche per i combustibili fossili.
Non esiste solo la zoe in commercio e le differenze di prezzo a parità di potenza ed optional sono meno marcate di quelle da te riportate.
I prezzi delle auto elettriche scenderanno all'aumentare dei produttori coinvolti.
Quella che tu chiami scusa dell'ecologia è solo ristrettezza di vedute.
gigioracing
08-03-2020, 19:14
Una valutazione quantitativa serve per evitare commenti non necessari basati su stime a dir por grossolane.
panda a metano nuova 12.000
prezzo tesla model 3 50.000 euro con gli incentivi
50.000 - 12.000 = 38.000 equivalenti a 38.000 kg di metano
38.000 kg = 570.000km prima di arrivare al costo della tesla .
praticamente corro 20 anni e il costo e diluito su un arco di tempo molto ampio
Erotavlas_turbo
08-03-2020, 20:26
panda a metano nuova 12.000
prezzo tesla model 3 50.000 euro con gli incentivi
50.000 - 12.000 = 38.000 equivalenti a 38.000 kg di metano
38.000 kg = 570.000km prima di arrivare al costo della tesla .
praticamente corro 20 anni e il costo e diluito su un arco di tempo molto ampio
Tesla model 3: 400 CV, 0-100 km/h i 5 secondi, velocità massima 250 km/h, guida autonoma di livello 3, etc.
Fiat Panda: 85 CV, 0-100 km/h i 10 secondi, velocità massima 180 km/h, tergiscristalli e alza vetri elettrici :).
Non puoi paragonare patate e fagioli. Devi paragonare auto simili con stesse prestazioni. Il tuo paragone equivale al confronto tra un AMD ryzen 9 3950x e un intel celeron n4000.
Il tuo calcolo non ha senso. Il costo del carburante è solo una delle N voci: pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.
Leggi qui (https://mega.nz/#F!fYVxHQQR!X453Vwo-0w0CpDxcbdG48w) e capirai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.