PDA

View Full Version : Vodafone, TIM e Wind Tre diffidate da AGCOM per le ricariche da 5 e 10€ ''fasulle''. Cosa sono? [AGGIORNAMENTO]


Redazione di Hardware Upg
20-12-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-tim-e-wind-tre-diffidate-da-agcom-per-le-ricariche-da-5-e-10-fasulle-cosa-sono-aggiornamento_86133.html

Arriva la diffida da parte di AGCOM per Vodafone, TIM e Wind Tre sulle ricariche ''fasulle'' da 5 e 10 euro che prevedono la ricarica effettiva di 4 e 9 euro a fronte di un servizio da 1€ non richiesto. Ecco cosa sono e perché sono risultate poco digerite dagli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
20-12-2019, 11:23
diffide diffide diffide... diffidate dalle imitazioni :sofico:


comunque la giga ricarica di vodafone è comoda, funziona anche sulle sim a consumo quindi chi non ha voglia di spendere cifre astronomiche con vodafone e consuma una miseria si fa la ricarica da 5€ ogni mese e gli altri 4 gli restano di credito. però certo quelli con la sim a consumo saranno il 3% dell'utenza a voler stare larghi, quindi tutti quei piani da >20gb pagano quell'euro inutilmente

omerook
20-12-2019, 11:37
Bambini cattivi non rubate le caramelle!:muro:

Sandro kensan
20-12-2019, 11:53
Io sono contro queste regolamentazioni che obbligano i gestori telefonici ad erogare un servizio costoso come quello delle ricariche da 5 euro in modo gratuito. Perché poi diciamo la verità, questi costi vengono spalmati sui clienti che non fanno ricariche da 5 euro che si ritrovano piani tariffari dal costo maggiorato per sopperire alla perdita economica che ha stabilito la legge.

Edit: aggiungo le informazioni che ho trovato in Rete sui costi della tessera da 10 euro comprata dal tabaccaio:

1) 20 centesimi di guadagno del tabaccaio
2) guadagno dei monopoli di Stato sulle tessere
3) costo della tessera per farla (pochi centesimi)
4) costo di trasporto (ci sono ditte specializzate) dai Monopoli al tabaccaio
5) costo fisso per la carta di credito (10 centesimi)
6) in alternativa al costo fisso il costo variabile della carta di credito (2.5%) 25 centesimi di euro

La somma di tutti questi costi la paga compagnia telefonica. Poi la compagnia si rivale sul cliente attraverso:

1) ladrate varie
2) rimodulazioni
3) servizi a valore aggiunto
4) offerte più care del dovuto

Tutto questo per permettere alla gente di andare in tabaccheria per avere una ricarica da 5 o 10 euro.

aqua84
20-12-2019, 11:59
Io sono contro queste regolamentazioni che obbligano i gestori telefonici ad erogare un servizio costoso come quello delle ricariche da 5 euro in modo gratuito. Perché poi diciamo la verità, questi costi vengono spalmati sui clienti che non fanno ricariche da 5 euro che si ritrovano piani tariffari dal costo maggiorato per sopperire alla perdita economica che ha stabilito la legge.oh ma poveri operatori...
Sei ironico spero, vero??

Ritornando alla notizia, come al solito i gestori telefonici fanno il CAXXO che gli pare e piace.
Chi ha una promozione da 10€ al mese, facendo una ricarica da 10 dove in realtà solo 9 sono di credito se la prende nel C__O xche la promozione ovviamente non si riattiva, quindi deve farne una in piu da 5 ( se esiste) oppure un altra da 10.

Giuss
20-12-2019, 12:04
diffide diffide diffide... diffidate dalle imitazioni :sofico:


comunque la giga ricarica di vodafone è comoda, funziona anche sulle sim a consumo quindi chi non ha voglia di spendere cifre astronomiche con vodafone e consuma una miseria si fa la ricarica da 5€ ogni mese e gli altri 4 gli restano di credito. però certo quelli con la sim a consumo saranno il 3% dell'utenza a voler stare larghi, quindi tutti quei piani da >20gb pagano quell'euro inutilmente

Può essere comodo per chi ha sim a consumo ma devono permettere alla gente di scegliere, se uno vuole spende quell'euro in più (o rinuncia a 1 euro sulla ricarica) ma non dovrebbe essere obbligatorio per chi non vuole quel "regalo"

Axios2006
20-12-2019, 12:25
Io sono contro queste regolamentazioni che obbligano i gestori telefonici ad erogare un servizio costoso come quello delle ricariche da 5 euro in modo gratuito. Perché poi diciamo la verità, questi costi vengono spalmati sui clienti che non fanno ricariche da 5 euro che si ritrovano piani tariffari dal costo maggiorato per sopperire alla perdita economica che ha stabilito la legge.

Quali costi avrebbe un servizio di ricarica? :mbe:

I computer ed i server sono gli stessi. La corrente elettrica costa uguale o ricaricano 5 euro o 25 euro...

Un cartello di monopolisti che campano sulle spalle di una nazione... TIM ha i suoi privilegi grazie a decenni di politici "amici"...

Comunque, se vuoi puoi donare il 5 per mille alla "Poveri e derelitti operatori telefonici ONLUS".... :asd:

GG167
20-12-2019, 12:32
Io il problema l'ho risolto alla radice: mi tengo alla larga dai 3 grandi ladroni.

Personaggio
20-12-2019, 12:54
Basterebbe pagare all'ATM su internet o dall'app o meglio avere la ricarica automatica con rid bancario e questi problemi non si pongono, anzi con la ricarica automatica con RID di 3 ho la stessa tariffa da 5 anni e non è mai aumentata... (9.90€ 30GB e chiamate ed sms illimitati)

Yramrag
20-12-2019, 12:57
Dopo che mia madre è stata "ladrata" di 1 euro sulla ricarica, il sevizio clienti si è giustificato dicendo che "doveva essere informata dal tabaccaio in cui ha fatto la ricarica".

Ho chiuso la chiamata e Wind ha perso 2 clienti sul mobile (e Iliad ne ha guadagnati 2).

biometallo
20-12-2019, 13:21
Può essere comodo per chi ha sim a consumo ma devono permettere alla gente di scegliere, se uno vuole spende quell'euro in più (o rinuncia a 1 euro sulla ricarica) ma non dovrebbe essere obbligatorio per chi non vuole quel "regalo"
Beh dipende, molti di quelli che conosco con una sim a consumo ce l'hanno o in un features phone, o in un muletto, dove comunque la connessione ad internet non serve, ergo di quei giga extra non saprebbero comunque cosa farsene.
Io stesso ho la vecchia sim Vodafone a consumo nello slot secondario del telefono dove il servizio dati è disattivo, e dei 3 giga che sono obbligato a comprare non so che farmene.


Ovviamente finché si tratta di un opzione libera che per esempio si può attivare dal profilo o scegliere in fase di ricarica è ben diverso, invece sopratutto nel caso di Vodafone è solo uno zuccherino dato per far ingoiare la pillola amara del ritorno del costo di ricarica, e come sempre chi viene maggiormente colpito sono gli anziani\utenti poco attenti\informati.

tallines
20-12-2019, 13:25
Diffida ???????

L' AgCom avrebbe dovuto dare una Multa salatissima, altrochè diffida..........:doh:

Ladriiiiiii :O :O :O :O

Tanto io ho Fastweb, Vodafone, TIM e Wind Tre ....... :Prrr: :Prrr: :tie: :tie: :ciapet: :ciapet:

giovanni69
20-12-2019, 14:09
No, non diffida e basta ma obbligo di restituzione di quell'1 fregato....

...allora si che parliamo di costi industriali elevati per rimborsare quelle cifre ma sarebbe un dissuasivo a riprovarci ancora... :read: :mad:

tallines
20-12-2019, 14:12
No, non diffida e basta ma obbligo di restituzione di quell'1 fregato....

...allora si che parliamo di costi industriali elevati per rimborsare quelle cifre ma sarebbe un dissuasivo a riprovarci ancora... :read: :mad:
Si ma sti gestori di telefonia, la devono smettere, prima con le fatture a 28 giorni, poi con le famose Rimodulazioni, adesso con sto trucco.....che pizzaaa :doh: :doh:

Che vengano presi provvedimenti seri, che disincentivano tali società, da operare nel modo in cui stanno operando .

giovanni69
20-12-2019, 15:41
Servono multe stile GPDR, in % sul fatturato, altrochè diffide ed un milione se proprio va molto storta ai gestori...

djfix13
21-12-2019, 11:35
Cambiate operatoreeee.....Aaaamen

gd350turbo
21-12-2019, 12:37
Esattamente...
Domani tutti con iliad così imparano !

azi_muth
21-12-2019, 13:14
Io sono contro queste regolamentazioni che obbligano i gestori telefonici ad erogare un servizio costoso come quello delle ricariche da 5 euro in modo gratuito. Perché poi diciamo la verità, questi costi vengono spalmati sui clienti che non fanno ricariche da 5 euro che si ritrovano piani tariffari dal costo maggiorato per sopperire alla perdita economica che ha stabilito la legge.

Edit: aggiungo le informazioni che ho trovato in Rete sui costi della tessera da 10 euro comprata dal tabaccaio:

1) 20 centesimi di guadagno del tabaccaio
2) guadagno dei monopoli di Stato sulle tessere
3) costo della tessera per farla (pochi centesimi)
4) costo di trasporto (ci sono ditte specializzate) dai Monopoli al tabaccaio
5) costo fisso per la carta di credito (10 centesimi)
6) in alternativa al costo fisso il costo variabile della carta di credito (2.5%) 25 centesimi di euro



Le ricariche si fanno principalmente via terminale per contanti o via web tramite sito quindi gli altri costi non si applicano. Persino nei supermercati alla cassa prendi un scheda che indica il taglio ma transazione è digitale... Non ricordo più da quanto tempo non vedo un grattino e meno male perchè costosi e scomodissimi.
I margini sulle ricariche sono in percentuale. Questo rende indifferente il taglio.
Quello che scrivi non senso.

Quillan
21-12-2019, 18:10
Le ricariche si fanno principalmente via terminale per contanti o via web tramite sito quindi gli altri costi non si applicano. Persino nei supermercati alla cassa prendi un scheda che indica il taglio ma transazione è digitale... Non ricordo più da quanto tempo non vedo un grattino e meno male perchè costosi e scomodissimi.
I margini sulle ricariche sono in percentuale. Questo rende indifferente il taglio.
Quello che scrivi non senso.

Infatti e questo euro "rosicchiato" dal credito suona tanto come costo di ricarica...

gd350turbo
21-12-2019, 19:49
Infatti e questo euro "rosicchiato" dal credito suona tanto come costo di ricarica...

Io non ho mai capito e non capisco il problema...
L'autoricarica è comoda e conveniente, in quanto addebita l'importo esatto, quindi in caso di 7.99, si pagano 7.99 e il giorno esatto della scadenza, e se non la volete più si disattiva in un attimo

azi_muth
21-12-2019, 20:49
Infatti e questo euro "rosicchiato" dal credito suona tanto come costo di ricarica...

Più che costo ricarica mi sembra un modo per spingere i clienti a caricare più soldi con due effetti per loro migliorare il loro cashflow, prendono più soldi in anticipo prima di erogare il servizio, invogliano a spendere di più in servizi migliorndo l'arpu ( che poi è la cosa più importante per loro)...

ZannaMax
21-12-2019, 21:34
Dopo che mia madre è stata "ladrata" di 1 euro sulla ricarica, il sevizio clienti si è giustificato dicendo che "doveva essere informata dal tabaccaio in cui ha fatto la ricarica".

Ho chiuso la chiamata e Wind ha perso 2 clienti sul mobile (e Iliad ne ha guadagnati 2).

Fatto bene. Io avevo 6 utenze in wind. Ora ho lasciato solo le due sim dell'antifurto. :sofico:

El Alquimista
22-12-2019, 16:07
Cambiate operatoreeee.....Aaaamen

non è la soluzione

pietro667
12-01-2020, 13:59
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva Zio Giulio.
Ho fatto oggi una ricarica di 10€ da web. Risultato, 9€ accreditati ed attivato il servizio "1 giorno senza limiti". Notare che da nessuna parte sul sito, al momento della ricarica, viene dichiarato che essa sarà di 9€ e non di 10, nè che verrà attivato un servizio a tempo.
Ho chiamato il 119 dove una cortese operatrice rumena mi ha assistito dicendo che, in effetti, vista l'operazione eseguita via web, per nessun motivo deve essere attivato il servizio e che quindi mi avrebbe riaccreditato l'euro di differenza.
Non voglio accusare esplicitamente TIM di pratiche scorrette, ma se questo malfunzionamento avviene su 1.000.000 di clienti e se ne accorgono solo il 10%, TIM incamererebbe senza avere titolo 900.000€, così, tanto per gradire.
Fate questo calcolo su 5.000.000 di clienti al mese, alla fine dell'anno sono 54 M€ senza alcun costo...e non dovuti.
Occhio...:rolleyes: :ncomment:

pietro667
12-01-2020, 14:02
non è la soluzione

Non sarà la soluzione, ma alla fin fine, è l'unica arma in mano al consumatore: comprare altrove.