View Full Version : Salute disco... Uhm
Ciao,
ho assemblato un nuovo pc da poco e da un controllo dei dischi il Toshiba P300 da 2TB lo trovo in questo stato.
Mi devo preoccupare?
C'è qualcosa che posso fare per farlo tornare in forma?
https://i.ibb.co/c1JY8NP/toshiba.png (https://ibb.co/HV7hPr0)
giacomo_uncino
19-12-2019, 22:18
cambialo
Grazie per il consiglio, ma potresti essere un po più preciso?
Non è recuperabile?
Cosa può aver danneggiato il disco?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
tallines
20-12-2019, 08:39
Ciao,
ho assemblato un nuovo pc da poco e da un controllo dei dischi il Toshiba P300 da 2TB lo trovo in questo stato.
Mi devo preoccupare?
C'è qualcosa che posso fare per farlo tornare in forma?
Ciao praticamente la risposta alla tua domanda è > No .
Non puoi fare niente, l' Hd come detto, è da cambiare, perchè ?
I settori riallocati, si creano quando è finita la spare area.
Quando il disco ha un errore di lettura o scrittura, trasferisce i dati in una speciale area riservata (spare area).
Esegue una rimappatura dei settori che hanno probemi, usando i settori di ricambio presenti nella spare area.
Finchè ci sono settori di ricambio, il valore del parametro 05 resta a zero .
Quando questi settori sostitutivi della Spare Area, sono finiti, i successivi errori che si verificano creano solo dei settori riallocati e il valore del parametro nella colonna Valori grezzi, si discosta dallo zero .
Più aumentano, peggio è, chiaramente .
Settori riallocati >
Quando il disco trova un errore di lettura/scrittura/verifica, marca il settore come "riallocato" e trasferisce i dati in una speciale area riservata (spare area).
Questo processo è anche conosciuto come "rimappatura" e i settori "riallocati" sono chiamati "remaps".
Questo è il motivo del fatto che, nei moderni hard-disk, i settori danneggiati non possono essere trovati testando la superficie infatti tutti i settori danneggiati sono nascosti in settori riallocati.
Tuttavia più settori vengono riallocati, più la velocità di lettura/scrittura diminuirà.
Intanto grazie,
avevo letto qualcosa in giro ma la tua spiegazione è luminosa.
Vorrei solo capire perché succede e se ho fatto qualcosa che non vorrei rifare in futuro.
Cioè se è dipeso da me o è un prodotto difettoso di suo.
Cmq ne prenderò un'altro.
Consigli per 7200 a 2 tb?
Soliti wd black o blue, seagate o di nuovo Toshiba?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
giacomo_uncino
20-12-2019, 09:01
se è un disco usato per lavoro o per file importanti và cambiato, se invece è un pc da cazzeggio lo puoi anche continuare ad usare, in quanto può rimanere così e funzionare fino a quando non butti tutto come anche peggiorare e morire con tutto quello che c'è sopra.
Per la causa non ho idea....... è un disco con poche ore di lavoro e i valori che ha nella temperatura mi sembrano sballati
per il recupero meglio lasciarlo così la cura può essere peggiore del male, e in genere è solo un palliativo. Al 95% può essere un danno hardware e questo non si recupera se non spendendo parecchi €€€
come detto sopra:
per lavoro = cambialo
per cazzeggio = usalo tenendolo d'occhio e al fresco, se da problemi (es continue schermate blu di windows e reinstallazioni) cambialo
Ha una ventola da 12 di lato al cassetto hd per cui fresco sicuro.
Sentivo che a volte faceva un ticchettio come dire, che altri hd che ho non fanno.
Avere nel PC qualcosa prossimo alla rottura o che peggiora le prestazioni non ha senso.
Poi per forti a non costano molto.
Valuterò se renderlo per la garanzia.
Grazie.
Volevo solo sapere la causa. Cioè se può essere stato un problema di assemblaggio oppure un difetto suo.
Un mese fa a PC completato lo smart non s a ca errori, quindi è una cosa recente.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
tallines
21-12-2019, 08:48
Può essere un problema di come è stato assemblato, non credo sia un tuo problema .
Se hai la garanzia, rendilo quanto prima :)
Tenerlo cosi sia per cazzeggio che per lavoro è inutile .
Riprendo la discussone per un consiglio.
Sto per spedire il disco in RMA (perché gli errori aumentano e un paio di volte non è proprio partito) e volevo cancellare BENE il disco con almeno una o due sovrascritture. Ho usato da Win il comando Format X: /P:2 per fare 2 passaggi, ma dopo 5 ore per 1,8 tb sono ancora al 30%...
Esiste qualche tool più veloce?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
aled1974
02-01-2020, 11:09
no, già con un disco sano, più questo è grande, più passaggi fai e più ci metterà come tempo
esistono altri metodi, come ad esempio quelli con elettrocalamite: http://eds-egypt.com/media-destruction-products/
puoi approfondire tramite google con "deagausser hdd"
ma sono dati per cui vale la pena questo grado di cancellazione assoluta?
se sì allora ritira la procedura di RMA e distruggi fisicamente il disco attuale (trapano?) prima di portarlo all'isola ecologica, fai prima e spendi comunque meno :D
https://i.postimg.cc/rm1G8zZj/2020.jpg
ciao ciao
Oddio no no... Non ho cose così compromettenti. 😂
Avevo visto metodi tipo trapano o elettrocalamite o addirittura forno a microonde, ma non è il mio caso.
Ho dati di lavoro sensibili e volevo evitare solo un facile recupero.
Tipo... Una sovrascrittura sarebbe sufficiente
Vabbè mi amerò di pazienza 👍
Grazie cmq
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.