View Full Version : Italia sotto attacco: Proofpoint individua 70 campagne di phishing e malware
Redazione di Hardware Upg
19-12-2019, 19:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/italia-sotto-attacco-proofpoint-individua-70-campagne-di-phishing-e-malware_86123.html
Proofpoint svela come il nostro Paese sia vittima sempre più frequentemente di attacchi mirati da parte delle organizzazioni cyberciminali: trojan bancari e ransomware si annidano negli allegati delle email
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
19-12-2019, 20:39
quelli sono attacchi farlocchi
riconoscibili al volo
i peggiori sono quando la mail arriva da un indirizzo
conosciuto e presente nella propria mail list
con un oggetto coerente all'attività svolta dal mandante
e dal ricevente, senza errori sintattici, e quindi, plausibile.
ecco, in quel caso, si bisogna avere le antenne al vento.
me ne è arrivata una di quel tipo e gli ho dato una sbirciata
l'allegato era un doc "con codice accluso"
che mi par di aver capito scaricava, dei js se ben ricordo,
in una casella del SO (parte del codice era non criptato).
ah! non c'erano caratteri cirillici.
A me invece dei russi han bucato l'email di libero.it e di conseguenza mi han cambiato utente e pw a IG che poi ho successivamente perso. Mi va in loop su richiedi assistenza per l'accesso nonostante la sicurezza in due passaggi (che fallisce).
Presi per tempo e fermati per Amazon e ebay, sempre da libero, che si dimostra un servizio da evitare.
mattia.l
20-12-2019, 00:14
Nel 2019 non ha senso usare le varie mail di Libero, Tiscali, Tim (Alice), Virgilio, Fastweb....
Ci sono Microsoft e Google, entrambe con una solida autenticazione a 2 fattori
A me invece dei russi han bucato l'email di libero.it e di conseguenza mi han cambiato utente e pw a IG che poi ho successivamente perso. Mi va in loop su richiedi assistenza per l'accesso nonostante la sicurezza in due passaggi (che fallisce).
Presi per tempo e fermati per Amazon e ebay, sempre da libero, che si dimostra un servizio da evitare.
libero LIBERO!!!???? LIBEROOOOOOO!!!!!!???
Usare la stessa password e account name per più servizi non è una buona pratica perchè poi fanno in fretta a portarti via gli account.
Bisognerebbe anche imparare a disiscriversi quando non si usa più un servizio.
Opteranium
20-12-2019, 07:34
Usare la stessa password e account name per più servizi non è una buona pratica perchè poi fanno in fretta a portarti via gli account.
Bisognerebbe anche imparare a disiscriversi quando non si usa più un servizio.
è anche vero che spesso non ti rendono la cosa facile, anzi qasi impossibile. Mi riferisco in particolar modo agli shopping online, senza dover cercare quelli nello scantinato, mediaworld, unieuro e lo stesso amazon prevedono procedure di disiscrizione complesse e farraginose..
Nel 2019 non ha senso usare le varie mail di Libero, Tiscali, Tim (Alice), Virgilio, Fastweb....
Ci sono Microsoft e Google, entrambe con una solida autenticazione a 2 fattori...ed una serie di terms of service con i quali potresti non essere d'accordo e che garantiscono loro un accesso piuttosto profondo ai contenuti della tua posta (notare: è diverso dire che, essendo quelli che le inviano, dispongano comunque di un accesso, e dire che accetti condizioni d'uso che permettono loro di farci sopra svariate attività e reclamare determinati diritti). Non che i nostri vetusti servizi degli ISP siano specificamente meglio, ma Google ti offre i servizi con lo scopo principale di elaborarli nella propria raccolta informazioni rivendibili.
Ricevuta più volte la minaccia di rivelare tutto ai miei parenti o datori di lavoro i presunti contenuti della mia webcam (che non ho :D :D) se non darò una certa cifra in bitcoin all'indirizzo tal dei tali :D :D :D
Oppure criptazione di tutti i PC :D :D :D :D ..
Si si certo certo... come no ...
Nel 2019 non ha senso usare le varie mail di Libero, Tiscali, Tim (Alice), Virgilio, Fastweb....
Ci sono Microsoft e Google, entrambe con una solida autenticazione a 2 fattori
la mail con lo spyware già incluso? no grazie! :mbe:
... Google ti offre i servizi con lo scopo principale di elaborarli nella propria raccolta informazioni rivendibili.
appunto :mano:
Oggi giorno come ti muovi sei fregato, sono tutti affamati di dati e scegliere una mail non è semplice, forse qualcosa a pagamento oppure ti devi affidare ai BIG del nuovo millennio con i suoi pro e contro.
El Tazar
20-12-2019, 18:46
Google ti offre i servizi con lo scopo principale di elaborarli nella propria raccolta informazioni rivendibili.
Non rivende le informazioni, solo Google sa che il tal utente è amante del cioccolato e quindi prende soldi da *marca a caso di cioccolato* per proporti pubblicità.
Nel quasi 2020 su un sito di appassionati di tecnologia non si può più sentire che "rivende informazioni" (chi sia google, MS o chicchessia...tolto facebook naturalmente)
Non rivende le informazioni, solo Google sa che il tal utente è amante del cioccolato e quindi prende soldi da *marca a caso di cioccolato* per proporti pubblicità.
Nel quasi 2020 su un sito di appassionati di tecnologia non si può più sentire che "rivende informazioni" (chi sia google, MS o chicchessia...tolto facebook naturalmente)
come lo fa FB, lo possono fare (e probabilmente lo fanno) anche G e MS.
quindi "si può sentire"... E' da illusi pensare che NON lo facciano.
El Tazar
21-12-2019, 10:57
come lo fa FB, lo possono fare (e probabilmente lo fanno) anche G e MS.
quindi "si può sentire"... E' da illusi pensare che NON lo facciano.
Quando avranno il loro "cambridge" lo si potrà dire, prima sono solo affermazioni che lasciano il tempo che trovano.
Quando avranno il loro "cambridge" lo si potrà dire, prima sono solo affermazioni che lasciano il tempo che trovano.
o beate illusioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.