PDA

View Full Version : Synology DS718+, NAS di fascia alta di sostanza, aperto anche all'espansione futura


Redazione di Hardware Upg
19-12-2019, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds718+-nas-di-fascia-alta-di-sostanza-aperto-anche-all-espansione-futura_86127.html

Uno sguardo veloce a Synology DS718+, un NAS che non scende a compromessi e che risulta adatto sia all'utente evoluto, sia al professionista della piccola e media azienda. Ecco una panoramica che mette in mostra le potenzialità

Click sul link per visualizzare la notizia.

emb
19-12-2019, 18:51
Il prodotto è ottimo e, anche se a livello HW si potrebbe svecchiare la linea, risulta comunque assolutamente adeguato a livello di prestazioni anche per uso gravoso.
E poi il software... DSM è sicuramente il miglior sistema operativo per NAS sul mercato.

L'unico appunto che posso fare alla recensione è la strana scelta di prendere da una parte un NAS a 2 bay, e poi saturarlo sin da subito con due dischi.
Io se dovessi acquistare un NAS del genere metterei solo un disco, e mi conserverei gelosamente lo slot vuoto per eventuali future espansioni.
E' vero che esiste il DX517 per poterlo espandere, ma salgono i costi e non di poco, conviene rivenderlo e prendere un NAS a 4 o 5 bay, che tra l'altro è anche più pratico.

thecatman
19-12-2019, 19:15
non vedo uscita hdmi, vedo un ingresso alimentazione a 4 pin quindi l'alimentatore sarà grosso e scomodo. 450euro sono decisamente un furto. a suo tempo ho preso un qnap ts-253a a 430euro ma con 8gb di ram, uscita hdmi, telecomando, 4 licenze ipcam comprese. decisamente qnap è più avanti con l'hardware. synology ha un bel software e una ampia comunità di sviluppatori ma se volete farvi un synology a basso costo basta usare un vecchio pc perchè il loro software è stato "manipolato" e reso pubblico. cercate le guide in rete. anche asustor non la vedo male nei nas, sopratutto per il discorso my archive col quale si possono aggiungere e scambiare hdd con gli amici senza che vengano cancellati

canislupus
19-12-2019, 19:34
Da possessore sia di un Qnap che un Synology, posso dire che entrambi hanno degli svantaggi e dei vantaggi che a mio avviso li rendono per due mercati diversi.
Il Qnap ha molte funzioni e una potenza media superiore rispetto al Synology di pari prezzo, ma ha una interfaccia grafica molto dispersiva e fumettosa (decisamente pesante). Sembra molto adatto ad un utente consumer.
Il Synology è molto spartano, un'interfaccia semplice e funzionale, ma le sue caratteristiche sembrano molto indirizzate ad un pubblico professionale che non cerca fronzoli e usi diversi da quelli classici.
In entrambi i casi io ho preso le versioni da 4 dischi perchè non amo essere limitato troppo anche in espansioni future. Inoltre con 4 slot si possono usare più tipologie di raid (che non è un backup) e volendo usare anche degli ssd come cache per velocizzare alcune operazioni.

demon77
20-12-2019, 00:30
DSM è sicuramente il miglior sistema operativo per NAS sul mercato.

ho un sinology anche io e devo ammettere che il sistema è davvero ben fatto e super leggero. Anche se il livello di utilizzo mio è veramente ma veramente basic.

Mi chiedo se un pc attrezzato con ferenas (non l'ho mai provato) possa essere una valida alternativa o si parla di due cose completamente su piani diversi..

Marko_001
20-12-2019, 09:02
@emb
"Io se dovessi acquistare un NAS del genere metterei solo un disco, e mi conserverei gelosamente lo slot vuoto per eventuali future espansioni."
perdendo così la possibilità di fare un raid che, con l'esempio
dei 14TB - ma fossero anche solo 4TB -, di dati perdibili mi pare il minimo.

Marko_001
20-12-2019, 09:12
@demon77
a naso direi che potrebbero essere pure oggetti similari, forse un pc con
buona quantità di ram e un processore non infimo, potrebbe pure risultare
più performante ma, se per uso lavoro, credo serva un doppio RJ 100/1000
e, obbligatoriamente, una scheda raid.
il raid delle schede madri lo sconsiglio dato che per recuperare
un raid, se la scheda madre si fulmina, se ne deve avere a disposizione
una analoga sperando che tutto funzioni come la precedente.
cosa che con una scheda raid potrebbe pure succedere, che si fulmini
intendo, ma 2 schede stesso produttore dovrebbero essere
sicuramente più compatibili tra loro.
e questo visto che i danni possono succedere a distanza di anni
e le linee produttive non durano tanto.

emb
20-12-2019, 09:52
@emb
"Io se dovessi acquistare un NAS del genere metterei solo un disco, e mi conserverei gelosamente lo slot vuoto per eventuali future espansioni."
perdendo così la possibilità di fare un raid che, con l'esempio
dei 14TB - ma fossero anche solo 4TB -, di dati perdibili mi pare il minimo.

Dati perdibili?
Il RAID (direi raid1 se ho capito il senso) non ha a che fare con la salvaguardia dei dati (in quanto i suddetti non sono al sicuro).
Ergo, ribadisco, disco singolo e bay per futura espansione, o acquisto di un prodotto con più slot sono le soluzioni più ragionevoli, a seconda delle esigenze.

Mr Resetti
20-12-2019, 11:31
Il RAID (direi raid1 se ho capito il senso) non ha a che fare con la salvaguardia dei dati (in quanto i suddetti non sono al sicuro).

:doh:

https://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1:_replicazione

:stordita:

emb
20-12-2019, 12:32
:doh:

https://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1:_replicazione

:stordita:

So perfettamente cosa sono tutti i vari tipi di raid. NESSUNO di loro ha a che fare con la sicurezza dei dati.
E questo ovviamente vale anche per quelli che hanno ridondanza dati (raid 1, raid 5, raid 10) e anche per quelli con doppia ridondanza come il raid 6.
(sono tecnologie che servono per la continuità di servizio, ossia il poter continuare a lavorare anche in caso di crash HW di uno dei dischi dell'array)

Che poi ci sia un effetto collaterale che incrementa marginalmente (ma è un incremento stocastico) la probabilità di non perdere i suddetti dati è evidente. Ma se si scambia questo effetto con la sicurezza dei suddetti dati si rischia fortemente di perderli.
Questo è un errore che neppure alcuni addetti del settore sanno di commettere. Ma è GRAVISSIMO.
Lo so che potrebbe essere controintuitivo per chi non mastica sicurezza però è così. Si pensa alla sola rottura di un disco come unica causa di perdita dati, ma non è così, quella è solo UNA delle possibili cause. E bisogna proteggersi da TUTTE (oppure non si ha protezione).
Tu faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo vs sinistri contro altri veicoli del solo colore bianco?

Tanto per prenderne uno a caso: https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/

chrisp
20-12-2019, 16:09
...
Lo so che potrebbe essere controintuitivo per chi non mastica sicurezza però è così. Si pensa alla sola rottura di un disco come unica causa di perdita dati, ma non è così, quella è solo UNA delle possibili cause.
emb discorso interessantissimo, mi aiuti ad approfondirlo con qualche spunto?

demon77
20-12-2019, 16:26
emb discorso interessantissimo, mi aiuti ad approfondirlo con qualche spunto?

Perdita di dati vuol dire non solo rottura fisica del supporto che appunto è UNA delle cause.. ma vuol dire molto più spesso attacco esterno o atto malevolo che di compromette via software. Dal ransomware al virus.

Per queste cose la vera medicina è la copia di sicurezza periodicamente aggiornata e conservata su supporto isolato.

N3m0
20-12-2019, 20:04
Questa unità supporta Docker?
Darebbe molto più valore al prodotto

Marko_001
20-12-2019, 21:51
per tutti
ovvio che parlavo dei dati persi nel caso io abbia un solo
disco in funzione ed in linea, visto che ai parlava di NAS
di cui immagino sappiate l'origine dell'acronimo
sul fatto della duplicazione (on line/off line) non mi metto
neppure a replicare (scusate il bisticcio)
se non "hai" copie di sicurezza sono fatti "tuoi" e della "tua" ignoranza
su cosa deve essere fatto.
ma, se ho dei dati che devo essere prontamente accessibili,
e a questo serve un NAS, il backup da ripristinare
è una opzione che depreco in quanto di ultima istanza.

canislupus
20-12-2019, 22:08
So perfettamente cosa sono tutti i vari tipi di raid. NESSUNO di loro ha a che fare con la sicurezza dei dati.
E questo ovviamente vale anche per quelli che hanno ridondanza dati (raid 1, raid 5, raid 10) e anche per quelli con doppia ridondanza come il raid 6.
(sono tecnologie che servono per la continuità di servizio, ossia il poter continuare a lavorare anche in caso di crash HW di uno dei dischi dell'array)

Che poi ci sia un effetto collaterale che incrementa marginalmente (ma è un incremento stocastico) la probabilità di non perdere i suddetti dati è evidente. Ma se si scambia questo effetto con la sicurezza dei suddetti dati si rischia fortemente di perderli.
Questo è un errore che neppure alcuni addetti del settore sanno di commettere. Ma è GRAVISSIMO.
Lo so che potrebbe essere controintuitivo per chi non mastica sicurezza però è così. Si pensa alla sola rottura di un disco come unica causa di perdita dati, ma non è così, quella è solo UNA delle possibili cause. E bisogna proteggersi da TUTTE (oppure non si ha protezione).
Tu faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo vs sinistri contro altri veicoli del solo colore bianco?

Tanto per prenderne uno a caso: https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/

Discorso molto corretto.
Se non sbaglio si parla di 321 ovvero 3 copie su almeno due tipologie di supporti diversi (quindi non ha senso avere per esempio 3 copie sullo stesso nas/hard disk) e una di queste copie deve essere in un luogo diverso dalle altre.

emb
21-12-2019, 03:02
emb discorso interessantissimo, mi aiuti ad approfondirlo con qualche spunto?

Sì ma ti conviene scrivere direttamente sul forum dedicato, le risposte alle news alla lunga vanno nel dimenticatoio.
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146