Entra

View Full Version : Codifiche o bitrate?


endomondo
18-12-2019, 09:16
Ciao a tutti, sono nuovo, spero di non creare problemi non essendo pratico con i forum. In tal caso, scusate in anticipo.

Il mio obiettivo è digitalizzare alcune vecchie vhs; lo sto facendo con una scheda di acquisizione (terratec G3) e il software magix video easy in dotazione. Non avendo problemi di spazio di archiviazione pensavo di conservare i file in mpeg2 per avere la migliore qualità possibile considerati i mezzi a mia disposizione. Non ho necessità di modifiche ai file, se non dividerli-tagliarli in più parti (non unirli) ed ho letto essere possibile farlo con avidemux senza ricodificare (in realtà ho un problema per il quale mi sono agganciato ad una discussione precedente di questo forum, ma non è questo il dubbio di questa discussione:) )

Sono soddisfatto del risultato, ma ho un dubbio:

Per fare questo, con questa configurazione hw-sw, ho 2 strade:
1) acquisire in mxv (formato proprietario) e successivamente salvare in mpeg2.
2) acquisire direttamente in mpeg2 con conversione "al volo", che vedo il pc riesce a sostenere senza problemi.

Risultato dei 2 file mpeg2 così ottenuti:
1) bitrate 6003 kb/s
2) bitrate 4563 kb/s

In entrambi i casi non posso gestire il bitrate, che è variabile di default e mi pare di avere capito non sia modificabile con il mio software.

Detto questo, quale dei 2 punti è tecnicamente preferibile per un risultato migliore?

1) comprime due volte ma con risultato finale con bitrate maggiori (se ho capito bene il formato mxv è compresso - in maniera minore rispetto al mpeg2 si - ma compresso, e quindi trattasi di doppia compressione)
2) comprime una volta solo ma con risultato finale con bitrate minori

Copio/incollo le caratteristiche finali ottenute con Mediainfo

1)

Formato : MPEG-PS
Dimensione : 91,0MiB
Durata : 2 min 0s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 6.353 kb/s

Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato : BVOP
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Predefinito
Impostazioni formato, GOP : M=3, N=12
Format_Settings_PictureStructure : Frame
Durata : 2 min 0s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 6.003 kb/s
Bitrate massimo : 8.000 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Bottom field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.579
Timecode del primo frame : 00:00:00:00
Timecode sorgente : Group of pictures header
Dimensione della traccia : 86,0MiB (94%)

Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
Durata : 2 min 0s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 3,21MiB (4%)

2)

Formato : MPEG-PS
Dimensione : 70,0MiB
Durata : 2 min 0s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 4.884 kb/s

Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato : BVOP
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Predefinito
Impostazioni formato, GOP : Variable
Format_Settings_PictureStructure : Frame
Durata : 2 min 0s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 4.563 kb/s
Bitrate massimo : 9.500 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.440
Timecode del primo frame : 00:00:00:00
Timecode sorgente : Group of pictures header
Dimensione della traccia : 65,4MiB (93%)

Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
Durata : 2 min 0s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 3,21MiB (5%)



Grazie 1000 a quanti vorranno aiutarmi e scusate in anticipo per i termini poco tecnici..non sono del mestiere. Grazie ancora

ps analizzando 2 frame acquisiti come file immagine a me sembra che la codifica diretta in mpeg2 abbia qualche fotogramma in meno (dovuto al bitrate minore?) ma sia leggermente più definita.
Può essere?

Perseverance
18-12-2019, 10:39
Sicuramente il bitrate più alto preserverà più informazione. Essendo entrambi MPEG2 presumo che il file mpg venga creato dall'MXV tramite shrinking (transcoding) e non ricodifica completa. Il terratec G3 cmq è di bassissimo livello; se le tue registrazioni sono importanti e sono uniche e non trovi riedizioni in dvd o bluray e vuoi conservarne una memoria allora mi sentirei di consigliarti di portare le tue VHS in un laboratorio specializzato e fartele digitalizzare sia in RAW sia in iso DVD (così che puoi masterizzarle all'occorrenza) facendo il salvataggio su un hardisk esterno.

Te dici che sei soddisfatto del risultato che ottieni, se è vero, prosegui pure come stai facendo. Io ho avuto solo brutte esperienze con hardware scarso come quello. Poi trattasi sempre di VHS insulse, non merita e non serve spenderci chissà quanto per digitalizzarle ma diciamo che un "minimo" c'è.

A titolo informativo per chi legge o leggerà questo minimo secondo la mia esperienza è dato da una buona base come videoregistratore possibilmente con uscita s-video tipo un panasonic o jvc degli anni buoni (su ebay si trovano a prezzi da 100 a 250€) e una buona scheda di acquisizione come la Blackmagic Intensity Shuttle for USB 3.0 (più o meno 200€). Se lo trovi a buon prezzo anche un TBC (time base corrector). I video si acquisiscono in RAW o in lossless; dopo si editano si spezzano etc ed in fase ultima si codificano magari con ottimi filtri per deinterlacciarli e ripulirli, in questo senso c'è tanta roba gratuita per il filtraggio xò devi essere pratico di AviSynth, uno dei più usati plugin è QTGMC a volte affiancato se serve da MCLEAN, e richiedono un pc assai potente.

In ogni caso hai intenzione di lasciare i video in formato MPG o MXV ? Crea almeno una iso di un DVD, tanto il formato è mpeg e non ricodificherà nulla se c'entra.

Styb
18-12-2019, 14:36
I due filmati sono praticamente identici. Stiamo parlando di bitrate altissimi per una conversione da VHS.
Cambia il formato del contenitore, MXV o MPG. Quelli della magix hanno abbassato un po' il bitrate per il formato MXV per far invogliare l'utente ad usarlo in quanto la dimensione finale del file è minore e la qualità percepita visivamente (sono sicuro) è identica, quindi l'utente sceglierà di salvare in MXV per risparmiare spazio. Ma è il classico specchietto per le allodole, poiché ripeto che sono bitrate altissimi.

Fossi in te salverei tutto in MPG solo per una questione di comodità poiché è un formato che può essere letto da tutti i PC e lettori da tavolo, ed è compatibile con tutti i programmi di video editing esistenti.

Solo successivamente prenderei in considerazione la compressione del filmato video, se ne hai necessità, con i codec H264 o H265 con valori di bitrate nettamente inferiori e conseguente notevole risparmio di spazio su disco.

endomondo
20-12-2019, 10:29
Te dici che sei soddisfatto del risultato che ottieni, se è vero, prosegui pure come stai facendo.

Assolutamente si, super soddisfatto. Mettendo in parallelo la vhs su una tv e la digitalizzazione su un'altra tv si fatica a vedere la differenza.

Detto questo, non metto in dubbio che si possa fare in modo professionale in maniera ancora migliore, ma siamo molto soddisfatti così.


Fossi in te salverei tutto in MPG solo per una questione di comodità poiché è un formato che può essere letto da tutti i PC e lettori da tavolo, ed è compatibile con tutti i programmi di video editing esistenti.

Solo successivamente prenderei in considerazione la compressione del filmato video, se ne hai necessità, con i codec H264 o H265 con valori di bitrate nettamente inferiori e conseguente notevole risparmio di spazio su disco.


Farò proprio così


L'unico dubbio che mi rimane è capire come tagliare i filmati senza ricomprimere, avidemux utilizzando la funzione copia, e facendo attenzione ai k-frame, abbassa comunque i bitrate.

Grazie veramente a entrambi delle risposte e dei preziosi consigli!

Styb
20-12-2019, 11:42
Ciao, avidemux non abbassa o alza il bitrate. Se sei certo che stai copiando sia il flusso audio che video, la variazione di bitrate che vedi è dovuta alla lunghezza del filmato risultante. Questo perché il bitrate utilizzato è un bitrate variabile, quindi il valore cambia in seguito ai tagli effettuati con avidemux.

endomondo
06-01-2020, 17:50
Ciao, avidemux non abbassa o alza il bitrate. Se sei certo che stai copiando sia il flusso audio che video, la variazione di bitrate che vedi è dovuta alla lunghezza del filmato risultante. Questo perché il bitrate utilizzato è un bitrate variabile, quindi il valore cambia in seguito ai tagli effettuati con avidemux.


Grazie per la gentile risposta.
Provando a fare una copia esatta, senza tagli, di un filmato di prova della durata di 1 minuto, mi abbassa il bitrate da 4.801 kb/s a 4.773 kb/s
Dove sbaglio? Copio audio, video, e come contenitore output seleziono Mpeg-PS Muxer (ff).
Il bitrate video si abbassa da 4.481 a 4.454, mentre quello audio rimane inalterato.
Inoltre noto, sempre con mediainfo, che viene indicato un ritardo video di 310 ms.

Posso capire che sono valori molto piccoli, ma dal momento che ho dedicato giornate intere all'acquisizione di ricordi mi piacerebbe tagliare senza che cambino minimamente i valori di qualità :cry: visto che mi pare di aver capito che ciò è possibile.

Grazie ancora per l'aiuto

copio qui i 2 report:

1)file originale

Formato : MPEG-PS
Dimensione : 34,5MiB
Durata : 1 min 0s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 4.801 kb/s

Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato : BVOP
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Predefinito
Impostazioni formato, GOP : Variable
Format_Settings_PictureStructure : Frame
Durata : 1 min 0s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 4.481 kb/s
Bitrate massimo : 9.500 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.432
Timecode del primo frame : 00:00:00:00
Timecode sorgente : Group of pictures header
Dimensione della traccia : 32,2MiB (93%)

Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
Durata : 1 min 0s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 1,61MiB (5%)


2) file copiato


Formato : MPEG-PS
Dimensione : 34,5MiB
Durata : 1 min 0s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 4.773 kb/s

Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato : BVOP
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Predefinito
Impostazioni formato, GOP : Variable
Format_Settings_PictureStructure : Frame
Durata : 1 min 0s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 4.454 kb/s
Bitrate massimo : 9.500 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.430
Timecode del primo frame : 00:00:00:00
Timecode sorgente : Group of pictures header
Dimensione della traccia : 32,2MiB (93%)

Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
Durata : 1 min 0s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : 310 ms
Dimensione della traccia : 1,61MiB (5%)

superexpert
06-01-2020, 18:36
Per me si tratta di differenze dovute solo alla poca precisione dello strumento di misura (in questo caso mediainfo), ma puoi essere sicuro al 100% che il bitrate di un filmato non cambia in modalità copy perché, se cambiasse, vorrebbe dire che il filmato è stato ricodificato e una codifica richiede molto ma molto più tempo. E' impossibile ricodificare al volo, anche con il più potente dei pc

endomondo
06-01-2020, 19:11
Grazie superexpert..

Però non sembra strano che la poca precisione avvenga sistematicamente e sottostimando sempre il bitrate del filmato copiato?

Se fate la copia di un file con avidemux cosa vi restituisce come bitrate?

Relativamente alla ricodifica:
se invece che copiare un file di un minuto (che ho preso volutamente con valore unitario) copio file più grandi ci mette del tempo a salvarlo..

Io ho studiato in un altro campo e di questo non me ne intendo, ma ho la sensazione ci sia qualcosa che non va..
Ho letto sul forum che un altro utente aveva avuto un problema simile..ma non so come possa aver risolto..qualcuno diceva che il bitrate deve rimanere identico al kb...

Grazie

superexpert
07-01-2020, 08:29
Ho fatto la prova con un video lungo ed effettivamente anche a me avidemux ha restituito un file con bitrate leggerissimamente diverso (più alto nel mio caso) ma ribadisco che il video non può essere stato ricodificato.

Il tempo che ci mette a salvarlo non è altro che il tempo che ci metti, ad esempio, a copiare un file dal tuo pc a una chiavetta (o viceversa), tempo che può variare un po' anche in base alla velocità del pc, a quanto è pieno l'hard-disk ecc.

Come dicevo, può dipendere da mediainfo oppure è anche possibile che avidemux introduca qualche piccola modifica nel file ma è assolutamente impossibile che lo ricodifichi in modalità copy per i motivi che ho già spiegato: se vuoi puoi provare a salvare un video con avidemux ricodificandolo (avidemux fa anche questo) e vedrai che il tempo che impiega si quadruplica, come minimo

Styb
09-01-2020, 13:19
Il valore del bitrate dipende dalla dimensione del file, e questa varia tutte le volte che il filmato viene messo in un contenitore con le opzioni di copia, poiché ogni programma che "copia" il filmato scrive le proprie informazioni nell'intestazione interna del filmato.
Se ad esempio copio un video con avidemux, la dimensione finale sarà diversa dall'originale e quindi cambierà il valore di bitrate variabile.
Questo non influenza la qualità del video che rimarrà identica, influenza solo il calcolo del bitrate poiché è dipendente dalla dimensione del file.

Una semplice formula è questa:
bitrate (kilobits per secondo) = Dimensione file / durata

endomondo
10-01-2020, 10:05
Grazie a entrambi, ok se la qualità non cambia anche abbassando il bitrate taglio senza problemi, grazie

Io pensavo che il valore del bitrate in kb/s fosse direttamente collegato alla qualità..
Se invece aumenta all'aumentare della lunghezza significa che filmati corti hanno bitrate minori e filmati lunghi bitrati maggiori..

Fino adesso non avevo capito niente:cry: