View Full Version : FinX, motore nautico elettrico e senza elica: ispirato ai movimenti delle pinne dei pesci
Redazione di Hardware Upg
16-12-2019, 07:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/finx-motore-nautico-elettrico-e-senza-elica-ispirato-ai-movimenti-delle-pinne-dei-pesci_86049.html
L'idea arriva dal giovane fondatore del progetto Harold Guillemin, il quale ha presentato, presso una fiera di settore in Francia, un primo prototipo del suo motore definito "a membrana"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante. In generale i sistemi meccanici umani tendono a semplificare per quanto possibile i meccanismi sotto sforzo, il che tipicamente si traduce in elementi rotanti in cui un solo punto è sotto sforzo e subisce usura, il mozzo. Quella membrana è invece sotto sforzo in tutta la sua estensione ed è di materiale flessibile a bagno nell'acqua di mare, bisognerà vedere che tipo di resistenza ha e ogni quanto si renda necessario sostituirla.
Dumah Brazorf
16-12-2019, 09:06
Ma la cara e vecchia propulsione magnetoidrodinamica? :fagiano:
funziona solo in acqua pulita, basta un po sabbia e qualche alga e quel coso si ottura in più la proporzione non rispecchiala fattibilità: se il motore è grande quanto la barchetta per muoverla come fai a costruirne uno che muova un motoscafo?
ricerca e sviluppo
pinomaffei
16-12-2019, 09:42
Hummmm... 5 CV non corrispondono a 2 KW. dov'e' l'errore?
ronthalas
16-12-2019, 09:43
ma il "cingolato" inventato dai russi in guerra fredda no?
È che gli americani, dopo aver fatto credere di aver affondato il sommergibile Ottobre Rosso che lo montava, hanno nascosto tutto nel capannone dell'area 51 dove c'è anche l'Arca dell'Alleanza, ormai è tecnologia top secret.
XD
Io non ho mica capito come funziona. Qualcuno mi illumina?
ma il "cingolato" inventato dai russi in guerra fredda no?
caterpillar, caterpillar non cingolato :D :D :D :D :D :D :D :D
funziona solo in acqua pulita, basta un po sabbia e qualche alga e quel coso si ottura in più la proporzione non rispecchiala fattibilità: se il motore è grande quanto la barchetta per muoverla come fai a costruirne uno che muova un motoscafo?
ricerca e sviluppoBisogna presumere che sia molto più grande solo perché è un modello, che la barchetta sia lì solo per fornire un galleggiante sotto al quale farlo funzionare, ed è logico pensare che le proporzioni sarebbero comparabili a quelle di un normale propulsore a elica su un modello propriamente in scala. Sabbia e alghe sono la norma anche per i normali propulsori che, è bene ricordarlo, usano l'acqua di mare per il raffreddamento e quindi incorrono in simili pericoli di otturazione e quant'altro, eppure vanno normalmente.
Io non ho mica capito come funziona. Qualcuno mi illumina?La membrana a manicotto rossa vista nel primo filmato viene fatta vibrare con sollecitazioni elettromagnetiche longitudinali, che diciamo la fanno andare avanti e indietro in modo che la "coda" libera della membrana si arricci in corrispondenza, provocando una spinta all'indietro dell'acqua, e una depressione che risucchia l'acqua entrante dal centro e la espelle dal retro.
La propulsione magnetoidrodinamica vorrebbe invece che il campo em facesse quel che fa la membrana qui, il che fa molto fico come fantascienza ma non sarebbe affatto silenzioso come pensava Tom Clancy...
Marko_001
16-12-2019, 14:40
e sopratutto non funzionano
i russi hanno provato a fare una centrale
per la produzione di energia elettrica da 500 MW,
a Novomichurinsk negli anni 70/90,
ma non è mai neppure entrata in funzione
per problemi legati ai materiali
che dovevano resistere a temperate tra 2000 e 3000°C
+Benito+
16-12-2019, 17:51
Potenza utile 2 kW ok, assorbita? P.S. 5 cavalli non sono 2 kW, neanche le basi. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.