PDA

View Full Version : Il primo aereo commerciale elettrico spicca il volo: ecco il video dell'impresa


Redazione di Hardware Upg
13-12-2019, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/il-primo-aereo-commerciale-elettrico-spicca-il-volo-ecco-il-video-dell-impresa_86017.html

Harbour Air Seaplanes annuncia con un video e un'impresa "storica" l'avvio della terza era dell'aeronautica, quella che consentirà voli eco-sostenibili a basso impatto ambientale grazie all'uso della propulsione elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
13-12-2019, 17:51
"Nel mese di Dicembre 1093 i fratelli Wright ...
redazione, correggete grazie

Marko#88
13-12-2019, 18:31
redazione, correggete grazie

HWU una garanzia :asd:

frankie
13-12-2019, 18:37
Primo volo commerciale.
4 minuti.
Forse l'autonomia va migliorata ancora.

StylezZz`
13-12-2019, 18:46
redazione, correggete grazie

E aggiungo:

"...hanno lanciato una nuova era di trasporti, l'era dell'aeronatica...''

:asd:

s-y
13-12-2019, 18:55
l'areonatica può essere attinente
forse se andasse a scorregge starebbe su per più tempo :fiufiu:

biometallo
13-12-2019, 20:01
Primo volo commerciale.
4 minuti.
Forse l'autonomia va migliorata ancora.

Per ora il vero limite di tutti i veicoli a propulsione elettrica sono le batterie, e purtroppo dubito che nei prossimi anni sarà facilmente risolvibile relegando questo tipo di veicoli a tratte molto brevi, detto questo credo che comunque i 4 minuti siano solo questo primo volo di prova, poi l'articolo stesso parla di voli sotto la mezz'ora e su the verge (https://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo) leggo di una distanza di circa 100 miglia (160km)

ps non ricordavo che il primo volo dei fratelli Wright risalisse al pieno medioevo, altro che centenario, fra qualche decennio potremo festeggiare il millenario. :sofico:

acerbo
14-12-2019, 09:43
azz un miracolo, 4 minuti di volo e 30 stimati per tratte piu' lunghe ... in pratica dura meno del drone cinese di mio figlio che va a batterie lipo :asd:

biometallo
14-12-2019, 09:52
Ok l'articolo, ma anche nei commenti non si scherza! :ciapet:

Che hai contro la rilegatura, magari in pelle, dei veicoli? :D
tra l'altro ho notato anche un altro erroraccio che ho subito corretto. :)

Opteranium
14-12-2019, 14:32
E aggiungo:
non l'avevo notata, sembra roba softcore :D

Notturnia
15-12-2019, 13:21
4 minuti adesso e aspettativa per 30 minuti ?.. cavolo mio zio con il Cesna 30 anni fa mi fece fare un volo di oltre un ora sopra alle dolomiti e non credo avessimo finito il carburante quando atterrammo.. solo avevamo finito lo slot di volo..
bah.. nel cielo la leggerezza è importante e mettere un motore elettrico con quintali di batterie non credo sia molto intelligente.. pensare a motori a idrogeno liquido no ?.. troppo ecologico ?

marcram
15-12-2019, 14:36
... pensare a motori a idrogeno liquido no ?.. troppo ecologico ?

Troppo pericoloso.

pipperon
16-12-2019, 00:09
sono 4 minuti perche non e' possibile caricare piu' batterie.
Dubito molto che un aereo COMMERCIALE a batterie possa andare a bersi 30 minuti di volo.

Se poi e' un aereo piu' veloce di questo addio.
ricordiamo le caratteristiche di questo aereo, scelto per la bozzitudine:

Velocità max 262 km/h
Velocità di crociera 230 km/h
Autonomia 1 180 km
primo volo 1947 (si, avete letto bene)
Lunghezza 9,22 m
Apertura alare 14,63 m
Altezza 2,74 m
Superficie alare 23,23 m²
Peso a vuoto 1 293 kg
Peso max al decollo 2 313 kg
Capacità 7 passeggeri

questi fra decollo e atterraggio, se quantifichiamo il prendere quota e tutto hanno fatto un "volo" di 10Km ad essere generosi. Infatti potrebbero essere andato un pochino piu' lenti per risparmiare.
Se dici 10 minuti e ti immagini un aereo moderno gia' in volo fa la suua porca figura ma se dici 10Km o peggio 6Km cominci a pensare che e' un nulla.

Capiamoci, 10Km sono piu' di quanto io sia in grado di lanciare un gatto, anche con l'elastico, ma per dire che abbiamo volato per davvero in maniera commerciale....

Per fare i dichiarati 30 minuti futuri, con la certezza di non rimanere a meta' con venti contrari, dovrebbe imbarcare piu' del peso massimo al decollo.
ricordiamoci che il serbatoio e' da 500Kg e con quella benza fa 1000Km circa. In pratica fa i 2 con un litro (abbiamo detto che e' bozzo, no?).

Mettiamo che l'elettrico sia anche piu' efficiente del quadruplo, ma parliamo sempre, per tenere in aria questo giocattolo per 100Km e DECOLLO, di circa 350-400KWh, circa 4 batterie della tesla S 100.
Con il raffreddamento alle batterie necessario, non parliamo del piccolo motore da 150KW survoltato della tesla, ma un coso che 500KW li beve davvero, saremo sulle 5-6 tonnellate.
Risparmiamo pure 150Kg rispetto al motore stellare ma son sempre tanti.

Come caxxo questi signori pensano di riuscire ad imbarcare tutta quella roba su un aereo che al decollo puo' alzare 1tonnellata compresa di persone e bagagli?

Ecco perché hanno volato per 4 miseri minuti.
Con una batteria da poco meno di una tonnellata e 6 persone senza bagaglio alcuno, andando un po piu' lenti,risparmiando pure 150Kg rispetto al motore stellare, si riesce nell'impresa in piena sicurezza.

Ma un volo del genere, di 4 minuti, ha la valenza del percorso del gatto lanciato con l'elastico.

pipperon
16-12-2019, 00:13
pensare a motori a idrogeno liquido no ?.. troppo ecologico ?

non solo pericoloso e pesante (te li vedi dei cilindri di acciaio o carbonio surgelati che fanno cricche a manetta)

ma e' anche costoso.
Pensa solo al fatto che l'enrgia che ti serve per comprimerlo e renderlo liquido e' superiore a quella che ne trarrai bruciando e la creazione dello stesso nella via piu' economica e' il 60% del contenuto.

In soldoni ti costa circa 3x il valore energetico.
Come vettore fa pena.

simhunter
16-12-2019, 07:28
Vero, attualmente così com'è non è utilizzabile. Ma da qualche parte bisogna iniziare no? Così come tutti i veicoli elettrici se mai si inizia, mai si possono trovare soluzioni tecniche ai problemi e mai ci sarà una vera spinta all'evoluzione delle tecnologie, anche perché se aspettiamo le "super batterie miracolose" prima di far qualcosa di elettrico, beh...aspetteremo in eteeno

Super-Vegèta
16-12-2019, 07:41
Esercizi di stile e nulla più. Le cose cambieranno al momento in cui arriveranno le batterie a stato solido, prima vera evoluzione dopo decenni di promesse inutili.
Ma anche quando ci arriveremo, ci sarà certamente da lavorare sulla densità energetica. Ci rivediamo tra chissà quanti lustri.
D'altro canto diciamocelo chiaramente. Una diffusione massiccia di veicoli elettrici manderebbe ko le infrastrutture in men che non si dica. E serviranno appunto lustri per aggiornarle.