PDA

View Full Version : La FTC pronta a bloccare la strategia di integrazione delle app di Facebook


Redazione di Hardware Upg
13-12-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/la-ftc-pronta-a-bloccare-la-strategia-di-integrazione-delle-app-di-facebook_86020.html

La Commissione al commercio USA sta valutando la possibilità di bloccare l'integrazione delle app di messaggistica di Facebook per ragioni di antitrust. La decisione potrebbe arrivare già a gennaio

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
13-12-2019, 13:21
"Le persone vogliono essere in grado di scegliere che servizio usano per comunicare tra loro. Vogliamo dare alle persone una scelta, così che possano raggiungere i loro amici da qualsiasi app preferiscano"

Notare che è del tutto ipocrita, visto che la libertà di scelta è tale quando è possibile escludere i contatti, scegliendo appunto una o l'altra piattaforma, non il contrario, ovvero avendo meno scelta nel momento in cui ci fosse tale consolidamento delle app.
L'integrazione è vantaggio di Zuckenberg & C nella gestione della profilazione degli utenti.

sbaffo
13-12-2019, 18:42
Daje FTC, che se ne fa spezzatino (ri)separando FB da WA e Instagram, magari reinstallo Wa.
Ma separate davvero, che non si scambino i dati sottobanco o gli spezza la schiena.

Gringo [ITF]
16-12-2019, 12:07
Gia aver installato Telegram da ulteriore scelta....fin che non se la compera FB pure quella :3

biometallo
16-12-2019, 17:17
la libertà di scelta è tale quando è possibile escludere i contatti, scegliendo appunto una o l'altra piattaforma, non il contrario, ovvero avendo meno scelta nel momento in cui ci fosse tale consolidamento delle app.

Uhm... no ma proprio no: Ipotizziamo che le compagnie telefoniche permettano di comunicare esclusivamente fra i loro utenti, un utente vodafone può solo chiamare utenti vodafone, un utente TIM solo altri clienti TIM questo migliorerebbe la concorrenza rendendoci più liberi? A me pare il contrario:
Dovremmo scegliere la compagnia telefonica in base ai nostri contatti e\o doverci armare di più sim... arriva sul mercato un nuovo operatore ma nessuno dei tuoi conoscenti è intenzionato a cambiare, ci passi lo stesso, anche se poi potrai chiamare solo i call center e non riceverai più telefonate?

Perché è proprio questo il motivo per cui uso WA e non ho neanche preso in considerazione di installare Telegram, perché può essere "più migliore" quanto vi pare, ma se tanto devo comunicare con gente che usa WA, dovrò usare WA,

Un altro esempio è quello delle email: la possibilità di qualunque casella di posta di comunicare con quelle di qualunque provider rende il servizio davvero libero, e possiamo scegliere il nostro provider client email sapendo che in ogni caso potremmo continuare a ricevere e inviare posta elettronica a chiunque.

Quello che servirebbe è uno standard libero e aperto, come lo è irc per le chat, forse potrebbero esserlo gli rms di cui se non fosse stato per l'interesse mostrato da google qualche mese fa avevo perso ogni memoria, ma per ora continuerò ad usare WA.

Tornando al progetto di rendere intercomunicanti WA, Istagram e FB, beh per gli utenti ci vedo solo lati positivi, io per esempio potrei fare a meno di istallare il client fb messenger per qui pochi che conosco che non usano WA, mentre istagram mi lascia del tutto indifferente.

Se poi come immagino il problema era evitare che tutta la messaggistica fosse gestita da un unico soggetto... che forse che forse era meglio bloccare proprio l'acquisizione di WA e istagram no?

giovanni69
16-12-2019, 18:14
Comprendo il tuo ragionamento; ci sono anche dei vantaggi ma non si tratta solo di concorrenza ma di gestione profilazione, libertà di scelta, diritto alla privacy di chi è iscritto in un network e non vuole essere per forza presente in un altro.
Se sono iscritto ad un club di bocce, potrei non voler aver a che fare con il calcetto... anche le palle sono sempre tonde, sono due cose ben diverse.
La semplicità e la semplificazione hanno sempre faccio gioca forza dello sviluppo degli ambienti smartphone permettendone la diffusione ma molto spesso, non rispettando l'utente finale ed i suoi diritti (o nascondendo il tutto in lunghissime e legalesi EULA, nascoste e rimandate chissà dove... ).