PDA

View Full Version : Chrome 79, arrivano gli avvisi sulle password rubate e il tab freezing: tutte le novità


Redazione di Hardware Upg
12-12-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/chrome-79-arrivano-gli-avvisi-sulle-password-rubate-e-il-tab-freezing-tutte-le-novita_86004.html

Il browser di Google è stato aggiornato sia su desktop, sia su mobile (iOS e Android). Nella pagina trovate le novità principali per quanto riguarda la versione per PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aleforumista
12-12-2019, 18:16
'tacci loro e dei pdf forzatamente aperti nel browser

Zenida
12-12-2019, 22:52
Anche Firefox si è appena aggiornato con questa funzionalità delle "breach" note.
Forse uno degli aggiornamenti più interessanti dopo l'introduzione delle tab. Sapere se la propria password fa parte di questi DB può creare una nuova, sana abitudine... cambiare password regolarmente.

kamon
13-12-2019, 01:03
Anche Firefox si è appena aggiornato con questa funzionalità delle "breach" note.
Forse uno degli aggiornamenti più interessanti dopo l'introduzione delle tab. Sapere se la propria password fa parte di questi DB può creare una nuova, sana abitudine... cambiare password regolarmente.

Tutti lo sappiamo, tutti lo diciamo ma in pochi notano che per fare questo regolarmente per tutti i sei milioni siti e servizi a qui l'utente medio è registrato, significa dover avere la memoria di Raymond Babbitt, una scorta di tempo infinita da dedicare al solo cambio delle password ed anche delle capacità creative non indifferenti, dato che creare pass sempre diverse, lunghe, con caratteri fantasiosi e vari ma che si adattino alle regole specifiche di ogni sito, alla fine diventa assai frustrante.

gianluca.f
13-12-2019, 07:07
ma c'è un controllo anche delle password memorizzate dal browser?
Io le salvo tutte e difficilmente le riscrivo.

jepessen
13-12-2019, 08:42
Tutti lo sappiamo, tutti lo diciamo ma in pochi notano che per fare questo regolarmente per tutti i sei milioni siti e servizi a qui l'utente medio è registrato, significa dover avere la memoria di Raymond Babbitt, una scorta di tempo infinita da dedicare al solo cambio delle password ed anche delle capacità creative non indifferenti, dato che creare pass sempre diverse, lunghe, con caratteri fantasiosi e vari ma che si adattino alle regole specifiche di ogni sito, alla fine diventa assai frustrante.

Oppure basta usare password manager come l'ottimo keepass e far fare tutto a lui.

Hiei3600
13-12-2019, 13:26
Si può attivare su chrome://flags/#proactive-tab-freeze e consente di cancellare dalla memoria tutte le tab che sono rimaste attive per cinque minuti o più, liberando così le risorse occupate per altre attività del browser o del sistema in generale

Forse volevate scrivere "inattive"....

kamon
13-12-2019, 14:03
Oppure basta usare password manager come l'ottimo keepass e far fare tutto a lui.

Può essere, comunque ti devi fidare del password manager e per aprirlo non serve una password da digitare? E se ti fottono quella? :D

jepessen
14-12-2019, 17:19
Può essere, comunque ti devi fidare del password manager e per aprirlo non serve una password da digitare? E se ti fottono quella? :D

Intanto non e' un servizio online, quindi per aprirla devono prenderti il file materialmente. In seconda battuta devi utilizzare una password robusta, ma a questo punto devi ricordarti solamente UNA password e non millemila come si dice, quindi e' una soluzione di gran lunga migliore rispetto a gestire separatamente diverse password. Inoltre si puo' occupare anche lui dei vari reminder mettendo scadenze alle password e ricordarti di aggiornarle periodicamente, che ovviamente nel servizio devi farlo tu, ma puoi tranquillamente utilizzare password generate a casaccio che quindi sono impenetrabili e puoi tranquillamente non ricordarle dato che ci pensa lui.

nickname88
14-12-2019, 19:19
ma c'è un controllo anche delle password memorizzate dal browser?
Io le salvo tutte e difficilmente le riscrivo.
Salvi le psw ? :asd:
E poi si ci lamenta che si viene hackerati da una parte e dall'altra che non si ci ricorda di esse. :rolleyes:

Zenida
08-01-2020, 23:29
Tutti lo sappiamo, tutti lo diciamo ma in pochi notano che per fare questo regolarmente per tutti i sei milioni siti e servizi a qui l'utente medio è registrato, significa dover avere la memoria di Raymond Babbitt, una scorta di tempo infinita da dedicare al solo cambio delle password ed anche delle capacità creative non indifferenti, dato che creare pass sempre diverse, lunghe, con caratteri fantasiosi e vari ma che si adattino alle regole specifiche di ogni sito, alla fine diventa assai frustrante.

Vero, ma le soluzioni ci sono, solo che non sono standard o generano altri problemi, ad esempio:
- login tramite social (ma devi avere un social)
- login a doppio fattore (ma devi avere il cellulare sempre vicino)
- password manager (e se bucano il DB?)
- password biometrica (ma devi avere i sensori e se... ti clonano le impronte?)

Io per il momento ho qualche centinaio di password diverse, le ricordo quasi tutte perché per ogni sito uso una logica che mi permette di ricostruirle quasi del tutto (il resto è memoria per evitare gli schemi fissi). Certo mi capita di non ricordare quelle meno frequenti e a quel punto faccio il reset

El Tazar
09-01-2020, 07:14
Può essere, comunque ti devi fidare del password manager e per aprirlo non serve una password da digitare? E se ti fottono quella? :D

Keepass permette anche di associare, oltre alla password, anche un file chiave ed aprirsi solo se presente anche questo file

nickname88
09-01-2020, 10:38
Vero, ma le soluzioni ci sono, solo che non sono standard o generano altri problemi, ad esempio:
- login tramite social (ma devi avere un social)
- login a doppio fattore (ma devi avere il cellulare sempre vicino)
- password manager (e se bucano il DB?)
- password biometrica (ma devi avere i sensori e se... ti clonano le impronte?)

Io per il momento ho qualche centinaio di password diverse, le ricordo quasi tutte perché per ogni sito uso una logica che mi permette di ricostruirle quasi del tutto (il resto è memoria per evitare gli schemi fissi). Certo mi capita di non ricordare quelle meno frequenti e a quel punto faccio il reset

Oppure la migliore delle soluzioni, ossia quella di appuntarsele su carta o ricordarsele ( un essere umano normo dotato con un QI nella media non dovrebbe avere problemi ) magari costruendole con una logica.