PDA

View Full Version : Entro il 2040 tutti i camion saranno elettrici, secondo studio del NACFE


Redazione di Hardware Upg
12-12-2019, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/entro-il-2040-tutti-i-camion-saranno-elettrici-secondo-studio-del-nacfe_85981.html

Lo sottolinea uno studio del NACFE (North American Council for Freight Efficiency), secondo il quale diverse trasformazioni interesseranno il mercato del trasporto delle merci, fino a vedere il predominio della propulsione elettrica dal 2040 in poi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
12-12-2019, 12:04
Ricordo quando nel 1990 dicevano che nel 2000 le auto sarebbero state volanti ed a emissioni zero.

Forse c'è speranza con le cellule a combustibile.

Perché con le batterie a litio la vedo dura, sia come quantità del materiale, che come processo di raffinazione.

E poi si deve produrre l'energia per ricaricare tutte queste batterie...

amigafever
12-12-2019, 12:14
se arriveranno a fare 2000 km con una carica e le ricariche si trovano su ogni distributore di benzina e con una carica veloce e il prezzo in linea con i diesel forse ma siamo lontanissimi

Marko_001
12-12-2019, 12:22
oltre a sanzionare chi fa cause temerarie
dovrebbero sanzionare chi fa previsioni sull'aria fritta
il 2040... ma se non sanno prevedere se ci saranno (come società)
tra 2 anni.

aqua84
12-12-2019, 12:54
Hanno copiato da Nostradamus...
A spararne tante qualcuna prima o poi la indovini

Saturn
12-12-2019, 13:02
Si e nel 2040 potremmo comprarci una villetta su Marte per le vacanze estive...ma cosa si fumano per partorire queste "previsioni" ??? :rolleyes:

Unax
12-12-2019, 14:35
l'importante è crederci :D

corvazo
12-12-2019, 14:55
IVECO ha introdotto quelli a LNG quest'anno e fanno 1500 km. Un camion elettrico ne fa 250 circa considerando anche che la batteria deve rimanere tra il 40% e il 90%...si si saranno il futuro quando piegheranno la fisica ai loro desideri.

raxas
12-12-2019, 15:05
se un tir a pieno carico pesa 40 tonnellate, che razza di batterie, sommandoci anche il loro peso, lo possono spostare su tragitti di montagna?
e se si ferma e scarica lì?

staranno forse parlando di camion/tir olografici?

Saturn
12-12-2019, 15:12
se un tir a pieno carico pesa 40 tonnellate, che razza di batterie, sommandoci anche il loro peso, lo possono spostare su tragitti di montagna?
e se si ferma e scarica lì?

staranno forse parlando di camion/tir olografici?

Io lo ripeto infatti, ultimamente la qualità d'erba che gira è fortemente allucinogena. :asd:

giugas
12-12-2019, 15:14
Pura verità!
... ma se non sanno prevedere se ci saranno (come società)
tra 2 anni.

axeleon
12-12-2019, 15:25
secondo studio di chi? Cepu forse...

raxas
12-12-2019, 19:12
Io lo ripeto infatti, ultimamente la qualità d'erba che gira è fortemente allucinogena. :asd:
:asd:

zappy
12-12-2019, 19:59
mi sembra la solita fake per distrarre il popolino dal fatto che le merci già oggi possono viaggiare con l'elettrico, sul treno.
Senza costruire neanche un km di infrastruttura ed a costo zero.

raxas
13-12-2019, 06:38
mi sembra la solita fake per distrarre il popolino dal fatto che le merci già oggi possono viaggiare con l'elettrico, sul treno.
Senza costruire neanche un km di infrastruttura ed a costo zero.

qualcuno ha letto la parola treno anche al singolare?

io leggo "veicoli elettrici a batteria commerciali (CBEV)" e "autotrasporti"
e ci sono anche foto e schemi...
l'autotreno, per dire... fa "bruum-bruuuuuum"
il treno fa "uuuuuuuuh, uuuuuuuuuuuuuuhhh"

se il treno a batterie, pesanti quanto?
e comunque non da tratte giapponesi, ancora più piatte di una linea retta, nè similmente da tratti della pianura inglese,
si ferma:
- di notte;
- con la neve;
- a meno 30gradi celsius (-30 °C);
- in salita;
- 99 vagoni in curve snodanti;
- pieni di minerali o turisti che scendono a gonfiare il capotreno (prospettiva popolare, forse impropria nelle lande sottodette);
- sulle montagne rocciose;
- canadesi;
allora lo spostano con le sampogne cinesi...

la domanda allora è:

quante sampogne cinesi servono per spostarlo?

zappy
13-12-2019, 13:13
qualcuno ha letto la parola treno anche al singolare?...

non ho capito nulla :D

raxas
13-12-2019, 16:38
non ho capito nulla :D
va bè un errore grammaticale, si capisce,
intendevo treni, corretto da treno per dire che non c'era menzione del concetto di "treno", erroneamente dopo aver aggiunto "al singolare"
il resto è chiaro,
quanto detto forse sì :D

zappy
13-12-2019, 16:45
va bè un errore grammaticale, si capisce,
intendevo treni, corretto da treno per dire che non c'era menzione del concetto di "treno", erroneamente dopo aver aggiunto "al singolare"
il resto è chiaro,
quanto detto forse sì :D

scusa, forse 'so scemo ma proprio non ho capito il (o i) concetto/i che volevi esprimere.
sai, roba tipo soggetto-verbo-predicato :D
Quanto hai in italiano? ;)

raxas
13-12-2019, 20:06
in italiano avevo 10+1=11 :D

comunque scavando le pulci dove si trovano:
l'articolo parlava di mezzi mobili
intendeva camion -tir: futuri a batterie

tu dici che ci sono i treni che viaggiano a elettricità che però a quanto ne so hanno un generatore diesel che produce la corrente o comunque si muovano NON mi sembra che siano a batteria=a questo mi riferivo

poi per treno singolo intendevo che non ce ne fosse uno a batterie, prima di una successiva ricerca con cui ho appreso che in giappone e in uk ci sono treni elettrici, se non ho capito male a batteria, ma sono per tratte pianeggianti

treno è singolare
treni è plurale
lo so
ho fatto un qui pro quo e si è aperto il problema
adesso vorrei sapere se ci sono treni a batterie e se siano minimamente convenienti

zappy
14-12-2019, 15:01
in italiano avevo 10+1=11 :D
in notazione binaria, suppongo :D

tu dici che ci sono i treni che viaggiano a elettricità che però a quanto ne so hanno un generatore diesel che produce la corrente o comunque si muovano NON mi sembra che siano a batteria=a questo mi riferivo

io mi riferisco al 90% dei treni normali, che sono alimentati direttamente dalla linea aerea.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Ceramic_line.jpg/220px-Ceramic_line.jpg

pesare di continuare a usare camion per portare le merci, trasformandoli in mezzi elettrici a batteria, è una cazzata, e serve a distrarre la gente dal fatto che se si volesse le merci si potrebbero portare in gran parte con mezzi elettrici (i treni) già domattina.

raxas
14-12-2019, 16:43
in notazione binaria, suppongo :D

io mi riferisco al 90% dei treni normali, che sono alimentati direttamente dalla linea aerea.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Ceramic_line.jpg/220px-Ceramic_line.jpg

pesare di continuare a usare camion per portare le merci, trasformandoli in mezzi elettrici a batteria, è una cazzata, e serve a distrarre la gente dal fatto che se si volesse le merci si potrebbero portare in gran parte con mezzi elettrici (i treni) già domattina.
Uhm no, non in notazione binaria, :D è che a un certo punto mi sono scocciato di spiegare

Comunque la produzione e il mantenimento di quelle linee aeree non ha nulla a che fare con le intenzioni promosse nell'articolo,

I treni comunque non arrivano ovunque, e non ho capito chi vorrebbe distrarre gli aspiranti tesliani o ecologisti dal mercato merce su treni, sono proprio loro: i propositori di veicoli pesanti su strada a batteria
Per ora non c'è un'alternativa di tir camion a corrente elettrica su strada... :fagiano: