View Full Version : Sony VAIO VGN-FW11M HDD sostituzione e alternative
ciaobyte
12-12-2019, 09:03
Salve, questo è il mio primo post sul forum, non sono un esperto di hardware, spero di non aver sbagliato sezione.
Possiedo un SONY VAIO VGN-FW11M (https://www.notebookcheck.it/Sony-Vaio-VGN-FW11M-Notebook-Recension.11516.0.html) e vorrei provare a sostituire l'hard disk per installare un nuovo OS e divertirmi un po. Credo che il modello di HDD montato (quello originale mai sostituito) sia:
Hitachi Travelstar 5K250 HTS542525K9SA00, 250 GB , 5400 rpm
Vorrei spendere poco, molto poco (10/20eu usato). Esistono delle alternative usate o nuovo? Devo per forza acquistare lo stesso modello oppure posso prendere un HDD di altre marche?
Bastano anche 200GB, qualsiasi consiglio è benvenuto :help: :ave:
Esiste un negozio di componenti usati a Roma dove prendere hard disk usati a prezzi buoni? Non ho esperienza di ebay.
Un ultima domanda: non ho mai provato a sostituire l'HDD di questo modello, penso sia facile. Basta aprire il pannellino sotto togliere il lamierino di protezione e sfilare l'HDD? Oppure bisogna smontare la mother board o altri componenti? In questo caso rinuncerei al tutto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2019, 09:30
Ormai che ci sei, aggiungi qualche euro ai venti e mettici un SSD nuovo. Ne guadagnerà in prestazioni in maniera evidente rispetto a qualsiasi HD, usato per giunta... Inoltre quando vorrai finire di giocare con quel computer, l'SSD potrai riutilizzarlo, non è perso. Un HD usato non servirà più a niente.
Online, sulle amazzoni, c'è in questo momento un Kingston da 256 gigabyte a 28 euro. Ma cercando si trovano anche altre marche e modelli attorno a quella cifra.
Per il montaggio, non conosco il tuo modello, ma se è come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=G7RKyUO59hE
Basta semplicemente rimuovere lo sportellino e cambiarlo.
ps. benvenuto nel forum se è la tua prima iscrizione.
ciaobyte
12-12-2019, 09:52
Grazie Nicodemo, questa è davvero una bella idea! Potresti postare il link di Amazon se è permesso dal forum e hai tempo?
per mettere un SSD basta cambiare il drive o serve un kit di adattamento?
Qui parlano di un kit:
https://www.mrmemory.co.uk/ssd-upgrades/sony/vaio-laptop/vgn-fw11m
non credo di essere in grado di montare una cosa del genere, al massimo posso sostituire l'hard disk.
Si, il Vaio nel video che hai postato sembra identico al mio.
Peccato il Sony Vaio VGN-FW11M abbia solo 2 slot di memoria (al momento 4GB totali - 2x 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung) ero tentato da aggiungerne altra ma i prezzi salgono di parecchio, non so perché. le 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung si trovano a poco ma se invece di 2GB a slot ne voglio 4,8,16GB i prezzi diventano proibitivi. Esiste una spiegazione?
p.s. grazie per il benvento! si è la prima volta che mi iscrivo al forum, ho letto tanti articoli utili anche parecchi anni fa ma non sono mai stato iscritto.
Grazie Nicodemo, questa è davvero una bella idea! Potresti postare il link di Amazon se è permesso dal forum e hai tempo?
per mettere un SSD basta cambiare il drive o serve un kit di adattamento?
Qui parlano di un kit:
https://www.mrmemory.co.uk/ssd-upgrades/sony/vaio-laptop/vgn-fw11m
non credo di essere in grado di montare una cosa del genere, al massimo posso sostituire l'hard disk.
Si, il Vaio nel video che hai postato sembra identico al mio.
Peccato il Sony Vaio VGN-FW11M abbia solo 2 slot di memoria (al momento 4GB totali - 2x 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung) ero tentato da aggiungerne altra ma i prezzi salgono di parecchio, non so perché. le 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung si trovano a poco ma se invece di 2GB a slot ne voglio 4,8,16GB i prezzi diventano proibitivi. Esiste una spiegazione?
p.s. grazie per il benvento! si è la prima volta che mi iscrivo al forum, ho letto tanti articoli utili anche parecchi anni fa ma non sono mai stato iscritto.
Solitamente sui portatili basta togliere l'hdd vecchio, smontare gli eventuali adattatori presenti e montarli sul SSD e il gioco è fatto. Basta prendere un SSD da 2.5 pollici, la forma è la stessa di un HDD classico da portatili.
Per quanto riguarda la RAM, bisogna vedere se il Bios e il chipset del tuo portatile supportano più di 4gb di ram. A quanto pare supporta fino a 4 gb per OS a 32 bit e fino a 8gb per OS a 64 bit. Quindi se metti Win 10 dovresti essere a posto con 6/8 gb di ram. I prezzi dei banchi da 4gb DDR2 sono proibitivi però. Se acquisti Ram di scarsa qualità i problemi sono dietro l'angolo, per cui ti consiglio di rimanere coi 4gb che hai. Sul mio con 4gb vado benone con Win 10 e SSD.
Leggi qui: https://community.sony.it/t5/pc-accessori/vgn-fw11e-massima-ram-installabile/td-p/149223
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2019, 10:17
Grazie Nicodemo, questa è davvero una bella idea! Potresti postare il link di Amazon se è permesso dal forum e hai tempo?
No per regolamento non è concesso postare link del genere, ma basta scrivere SSD nel campo di ricerca del sito delle amazzoni, ed è in bella evidenza in prima pagina.
per mettere un SSD basta cambiare il drive o serve un kit di adattamento?
Se il computer è come quello del video che ho prima linkato, non serve alcun kit. Si apre lo sportellino, si estrae la staffa che contiene il vecchio HD, si inserisce l'SSD al suo posto, si reinserisce la staffa dentro il computer e stop, fatto.
Peccato il Sony Vaio VGN-FW11M abbia solo 2 slot di memoria (al momento 4GB totali - 2x 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung) ero tentato da aggiungerne altra ma i prezzi salgono di parecchio, non so perché. le 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung si trovano a poco ma se invece di 2GB a slot ne voglio 4,8,16GB i prezzi diventano proibitivi. Esiste una spiegazione?
No mi spiace. ma esistono anche altre marche oltre Samsung. In ogni caso verifica prima di ogni cosa, se il computer supporta più di quattro gigabyte di RAM, potrebbe essere un suo limite e rischieresti di spendere inutilmente.
ciaobyte
12-12-2019, 11:11
Grazie molto Nicodemo per tutte le informazioni! ho cercato sul forum e ho anche trovato anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2680594.html
si parla di un collo di bottiglia possibile e forse pochi benefici nel montare un SDD sul vaio VGN-FW11M, il modello è identico al mio.
Tornando sui modelli classici, un HDD nuovo a prezzo basso che possa sostituire il mio Hitachi Travelstar 5K250 HTS542525K9SA00, cosa posso cercare sui siti online tipo amzn o altro? Forse meglio passare in un negozio tipo Emilio (se esiste ancora) a Roma e vedere se ha qualcosa, consigli?
ciaobyte
12-12-2019, 11:22
Solitamente sui portatili basta togliere l'hdd vecchio, smontare gli eventuali adattatori presenti e montarli sul SSD e il gioco è fatto. Basta prendere un SSD da 2.5 pollici, la forma è la stessa di un HDD classico da portatili.
Per quanto riguarda la RAM, bisogna vedere se il Bios e il chipset del tuo portatile supportano più di 4gb di ram. A quanto pare supporta fino a 4 gb per OS a 32 bit e fino a 8gb per OS a 64 bit. Quindi se metti Win 10 dovresti essere a posto con 6/8 gb di ram. I prezzi dei banchi da 4gb DDR2 sono proibitivi però. Se acquisti Ram di scarsa qualità i problemi sono dietro l'angolo, per cui ti consiglio di rimanere coi 4gb che hai. Sul mio con 4gb vado benone con Win 10 e SSD.
Leggi qui: https://community.sony.it/t5/pc-accessori/vgn-fw11e-massima-ram-installabile/td-p/149223
ho letto l'articolo, grazie Rigetto!
secondo voi che tipo di ram Kingston parlano per sostituire la mia 2x 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung?
interessante che il tipo ne ha comprata solo 1 e adesso ha 6GB invece di 4GB, opzione anche questa possibile se si vuole risparmiare e migliorare un po le prestazioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2019, 14:52
Grazie molto Nicodemo per tutte le informazioni! ho cercato sul forum e ho anche trovato anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2680594.html
si parla di un collo di bottiglia possibile e forse pochi benefici nel montare un SDD sul vaio VGN-FW11M, il modello è identico al mio.
Il collo di bottiglia se esiste, è relativo al solo transfer rate, cioè alla velocità di trasferimento dei file. Ma gli SSD non hanno solo quel vantaggio rispetto ad dischi tradizionali, hanno anche tempi di accesso ai file sensibilmente ridotti. Inoltre gli effetti della frammentazione dei file non esistono. In poche parole sostituendo un lento hard disk tradizionale come quello montato su quel computer con uno SSD si noteranno sicuramente effetti positivi a prescindere dalla tipologia di SATA adoperabile.
Non conosco qualcuno che si è pentito di aver adottato uno SSD al posto di un HD come unità per il sistema operativo+programmi. Non uno che abbia voluto tornare indietro, a prescindere dal computer in cui l'ha montato :-)
Tornando sui modelli classici, un HDD nuovo a prezzo basso che possa sostituire il mio Hitachi Travelstar 5K250 HTS542525K9SA00, cosa posso cercare sui siti online tipo amzn o altro? Forse meglio passare in un negozio tipo Emilio (se esiste ancora) a Roma e vedere se ha qualcosa, consigli?
Ma l'attuale Hard Disk non funziona più? No perché se funziona non c'è motivo per cambiarlo con un altro HD. In questo caso sì che la sostituzione non vale il prezzo da pagare. Per quanto possa essere meglio, si tratterà sempre di un HD da 2.5" con prestazioni modeste.
ho letto l'articolo, grazie Rigetto!
secondo voi che tipo di ram Kingston parlano per sostituire la mia 2x 2048 DDR2 PC2-6400 Samsung?
interessante che il tipo ne ha comprata solo 1 e adesso ha 6GB invece di 4GB, opzione anche questa possibile se si vuole risparmiare e migliorare un po le prestazioni.
Io volevo mettere 6gb di ram sul mio ma dopo un paio d'esperienze non troppo positive ci ho rinunciato, pochi benefici per la spesa che comporterebbe il procurarsi un banco di RAM da 4GB DDR2 affidabile e di marca (hynix, samsung, kingston) come le nostre. Qualsiasi banco di ram DDR2 PC2-6400 dovrebbe andare bene.
L'unica soluzione per te è mettere un SSD economico ma che comunque resusciterà il tuo portatile. Se così non dovesse essere puoi fare il reso se compri in amazzonia o tenere l'ssd per montarlo su un'altra macchina.
PS: io ho aggiornato anche il processore del mio, da T7500 a T9300, sono soddisfatto perché ho speso circa 25€, scalda meno, eccetera. Ciò non toglie che comunque il primo upgrade da fare sia l'SSD sempre e comunque.
EDIT: OCCHIO leggi qui: https://www.kingston.com/it/memory/search/discontinuedmodels?model=49736&devicetype=3&mfr=SON&line=VAIO
ciaobyte
12-12-2019, 15:42
Ma l'attuale Hard Disk non funziona più? No perché se funziona non c'è motivo per cambiarlo con un altro HD. In questo caso sì che la sostituzione non vale il prezzo da pagare. Per quanto possa essere meglio, si tratterà sempre di un HD da 2.5" con prestazioni modeste.
L'attuale hard Disk funziona bene con Win7, però adesso che Win7 arriva a fine vita vorrei installare Win 10 e non mi va di fare una partizione o Dual Boot. Vorrei tenere un Hard Disk pronto e funzionante con l'attuale OS. Per questo volevo spendere circa 20eu per fare delle prove con Win 10 su un altro Hard Disk.
Riguardo l'SSD penso che avete ragione e anche se non ho capito se il mio vaio sia SATA1 oppure SATA2 varrebbe la pena di tentare se la spesa fosse contenuta, il mio budget è al massimo 50eu.
per le memorie concordo con Rigetto, meglio tenermi quelle che ho che vanno bene e investire su un SSD. Il processore non oso toccarlo. Il mio dubbio sull'SSD è che vorrei togliere il vecchio e mettere il nuovo senza ulteriori passaggi, non ho molta esperienza per montare connettori o altro. Potete consigliarmi un SSD super economico anche da 120/150GB che potrebbe fare al caso mio? Cioè un modello che si può montare sul Vaio VGN-FW11M? Scusate non ne capisco molto e ci sono troppi modelli.
L'attuale hard Disk funziona bene con Win7, però adesso che Win7 arriva a fine vita vorrei installare Win 10 e non mi va di fare una partizione o Dual Boot. Vorrei tenere un Hard Disk pronto e funzionante con l'attuale OS. Per questo volevo spendere circa 20eu per fare delle prove con Win 10 su un altro Hard Disk.
Riguardo l'SSD penso che avete ragione e anche se non ho capito se il mio vaio sia SATA1 oppure SATA2 varrebbe la pena di tentare se la spesa fosse contenuta, il mio budget è al massimo 50eu.
per le memorie concordo con Rigetto, meglio tenermi quelle che ho che vanno bene e investire su un SSD. Il processore non oso toccarlo. Il mio dubbio sull'SSD è che vorrei togliere il vecchio e mettere il nuovo senza ulteriori passaggi, non ho molta esperienza per montare connettori o altro. Potete consigliarmi un SSD super economico anche da 120/150GB che potrebbe fare al caso mio? Cioè un modello che si può montare sul Vaio VGN-FW11M? Scusate non ne capisco molto e ci sono troppi modelli.
Come ti hanno credo già detto, lascia perdere l'acquisto di altri HDD, non ne vale la pena. Sicuramente Win 10 girerà meglio di Win 7 su HDD, ma sono 20€ buttati, fidati.
Un buon SSD da 120/160 gb non costa tanto di più e ti cambia il portatile in MOLTO meglio. Lascio la palla a chi li conosce meglio per marche e prezzi. Io non ho mai comprato SSD economici, ho preso soltanto Crucial e Samsung, in ufficio dovrei aver messo un ADATA o qualcosa del genere, ma sinceramente me l'hanno consigliato e non lo conosco. Comunque va da 2 anni sul server e non ha dato problemi.
Puoi anche chiedere qui su marchi e prezzi: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Un Crucial BX500 CT120BX500SSD1 da 120gb costa 23,17€ dallo store ufficiale, qualcosa di più su amazon. La Micron li garantisce 3 anni. La serie MX è garantita 5 anni (come Samsung EVO). Fai una ricerca, magari stai sui marchi conosciuti: kingston, crucial, samsung, sandisk...
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2019, 16:08
L'attuale hard Disk funziona bene con Win7, però adesso che Win7 arriva a fine vita vorrei installare Win 10 e non mi va di fare una partizione o Dual Boot. Vorrei tenere un Hard Disk pronto e funzionante con l'attuale OS. Per questo volevo spendere circa 20eu per fare delle prove con Win 10 su un altro Hard Disk.
Se hai intenzione di mettere Windows 10 lascia perdere l'ipotesi di farlo su hard disk tradizionale, Windows 10 su un HD da portatile va troppo lento. È nato in epoca SSD e rende al meglio solo su SSD. Se vuoi restare su hard disk il massimo sistema MS che ti consiglio è Windows 8.1, che è più parsimonioso in accessi al disco.
Riguardo l'SSD penso che avete ragione e anche se non ho capito se il mio vaio sia SATA1 oppure SATA2 varrebbe la pena di tentare se la spesa fosse contenuta, il mio budget è al massimo 50eu.
Quello che ti ho indicato sopra costa meno di trenta euro e ti da quello che ti serve. Se vuoi spendere 50 euro c'è il modello da 480 gigabyte.
https://www.kingston.com/it/ssd/uv500-solid-state-drive?Capacity=480GB&Form%20Factor=2.5%22&Options=Drive%20Only
Non ti propongo modelli più prestigiosi Samsung o Crucial perché nella tua situazione non noteresti differenza, soldi in più sprecati.
Gli SSD in formato 2.5", cioè quelli che ti ho segnalato io, hanno le stesse dimensioni e collegamenti degli hard disk tradizionali da 2.5". In poche parole togli l'HD e metti l'SSD, non c'è nulla da trafficare o adattare.
Se vuoi restare su hard disk il massimo sistema MS che ti consiglio è Windows 8.1, che è più parsimonioso in accessi al disco.
Non lo sapevo, ma in effetti sono stato costretto anche io a mettere SSD quando sono passato a Win 10.
ciaobyte
13-12-2019, 09:34
Grazie Nicodemo e Rigetto, seguirò le vostre indicazioni. Acquisto un SSD, i prezzi sono molto convenienti e se qualcosa va storto non è una tragedia.
Vorrei chiedervi un ultima cosa, ci sono delle precauzioni da prendere durante la sostituzione? Sicuramente togliere la batteria del portatile, scaricare l'energia elettrostatica accumulata nelle mani toccando per esempio un termosifone. Nel video postato prima il tipo addirittura si lavava le mani prima di toccare l'SSD, io non sono un fan di marmellata o nutella ma non credo di avere le mani così sporche, magari serviva ad altro?
ciaobyte
13-12-2019, 09:56
posso chiedere un ultima conferma? l'SSD che mi consigliavi Nicodemo è quello riportato sul sito amazzonia come:
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
attualmente a 28eu?
spero che vada bene perchè il prezzo è molto buono, forse SATA3 non va bene con il mio che è SATA1 oppure SATA2?
Grazie Nicodemo e Rigetto, seguirò le vostre indicazioni. Acquisto un SSD, i prezzi sono molto convenienti e se qualcosa va storto non è una tragedia.
Vorrei chiedervi un ultima cosa, ci sono delle precauzioni da prendere durante la sostituzione? Sicuramente togliere la batteria del portatile, scaricare l'energia elettrostatica accumulata nelle mani toccando per esempio un termosifone. Nel video postato prima il tipo addirittura si lavava le mani prima di toccare l'SSD, io non sono un fan di marmellata o nutella ma non credo di avere le mani così sporche, magari serviva ad altro?
Io faccio così: scollego la batteria e tengo premuto il pulsante di alimentazione per un paio di secondi, così da scaricare eventuale elettricità residua dal portatile. Sì, puoi toccare un termosifone prima di aprire il portatile, non toccare le parti verniciate ma le parti metalliche scoperte. Non indossare indumenti di lana o pile, insomma...tutto qui.
Io ho visto il kingston ieri per un amico ma stava a 23€ se non erro.
EDIT: è aumentato nottetempo, diamine! Sta a 28 ora. Comunque, sì, vai tranquillo con quello, Nicodemo confermi?
domthewizard
13-12-2019, 10:28
posso chiedere un ultima conferma? l'SSD che mi consigliavi Nicodemo è quello riportato sul sito amazzonia come:
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
attualmente a 28eu?
spero che vada bene perchè il prezzo è molto buono, forse SATA3 non va bene con il mio che è SATA1 oppure SATA2?
io eviterei i kingston perchè fanno abbastanza schifo, piuttosto cerca il crucial bx500 che costa meno di 34€
in generale eviterei proprio di installare win10 su quel portatile visto quante risorse occupa, ma visto che ci tieni ti conviene spendere quei 5€ in più soprattutto se lo riutilizzerai in futuro su una macchina più nuova
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 10:29
Grazie Nicodemo e Rigetto, seguirò le vostre indicazioni. Acquisto un SSD, i prezzi sono molto convenienti e se qualcosa va storto non è una tragedia.
Vorrei chiedervi un ultima cosa, ci sono delle precauzioni da prendere durante la sostituzione? Sicuramente togliere la batteria del portatile, scaricare l'energia elettrostatica accumulata nelle mani toccando per esempio un termosifone. Nel video postato prima il tipo addirittura si lavava le mani prima di toccare l'SSD, io non sono un fan di marmellata o nutella ma non credo di avere le mani così sporche, magari serviva ad altro?
Non so a che video ti riferisci, in quello che ho postato io all'inizio de thread non vedo alcun lavaggio delle mani, via non è una operazione chirurgica... dai non esageriamo :)
Sullo scaricare l'elettricità statica puoi toccare quello che vuoi, male non fa. Ma insomma... non l'ho mai fatto, evidentemente non sono mai stato carico di ...negatività :). Una volta c'era chi indossava un apposito braccialetto collegato con un dispersore... si torna al discorso delle operazioni chirurgiche, non è questo il caso IMHO.
Stacca gli eventuali connettori dal computer, ribaltalo, smonta la batteria, apri lo sportellino, smonta la staffa con l'HD, inserisci l'SSD al posto dell'HD, rimetti la staffa dentro il PC inserendo l'SSD nell'apposito connettore. Richiudi lo sportello, rimetti la batteria, ribalta il computer ed accendilo. Stop, niente altro di norma.
Se vuoi fare qualcosa semmai c'è da entrare ne setup del BIOS, dopo l'accensione del PC, e verificare che il controller SATA non sia impostato in modalità IDE invece che AHCI. Una volta si faceva questa operazione per poter installare agevolmente XP sui computer con dischi SATA. Con Windows da Vista in poi non serve affatto e l'SSD funziona molto meglio se nella normale modalità AHCI.
posso chiedere un ultima conferma? l'SSD che mi consigliavi Nicodemo è quello riportato sul sito amazzonia come:
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
attualmente a 28eu?
spero che vada bene perchè il prezzo è molto buono, forse SATA3 non va bene con il mio che è SATA1 oppure SATA2?
Il SSD è lui, fregatene se non hai SATA III, non è che puoi cambiare o aggiungerla in qualche modo.
io eviterei i kingston perchè fanno abbastanza schifo, piuttosto cerca il crucial bx500 che costa meno di 34€
in generale eviterei proprio di installare win10 su quel portatile visto quante risorse occupa, ma visto che ci tieni ti conviene spendere quei 5€ in più soprattutto se lo riutilizzerai in futuro su una macchina più nuova
Ok, i kingston fan cagare? :confused:
domthewizard
13-12-2019, 10:38
Ok, i kingston fan cagare? :confused:
si, in molti si lamentano dei kingston soprattutto dell'a400 che è il modello più economico. io invece ho un crucial bx500 da 128gb nel mio portatile e riesce a saturare anche tutta la banda disponibile col sata3 (quasi 600mb/s sia in lettura che scrittura), quindi stando alle ricerche che feci all'epoca + esperienza personale mi sento di consigliare tutta la vita il crucial
ciaobyte
13-12-2019, 10:42
Grazie Nicodemo, Rigetto e Domthewizard per gli ottimi consigli e suggerimenti.
Fare queste cose per me è un po un passatempo piacevole da prendere come svago e anche un modo per rilassami un po.
Oddio proprio all'ultimo Domthewizard mi ha messo una pulce nell'orecchio, potrebbe andare bene anche il crucial che sul sito dell'amazzonia riportano come:
Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) SSD Interno, 240 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
33.45eu
sono solo 5eu di più rispetto al Kingstone, la compatibilità è la stessa? stacco e metto anche questo nello stesso modo del Kingstone? il Pc è vecchio meglio accontentarsi del Kingstone? Nicodemo che ne pensi?
si, in molti si lamentano dei kingston soprattutto dell'a400 che è il modello più economico. io invece ho un crucial bx500 da 128gb nel mio portatile e riesce a saturare anche tutta la banda disponibile col sata3 (quasi 600mb/s sia in lettura che scrittura), quindi stando alle ricerche che feci all'epoca + esperienza personale mi sento di consigliare tutta la vita il crucial
Capito!
domthewizard
13-12-2019, 11:03
Grazie Nicodemo, Rigetto e Domthewizard per gli ottimi consigli e suggerimenti.
Fare queste cose per me è un po un passatempo piacevole da prendere come svago e anche un modo per rilassami un po.
Oddio proprio all'ultimo Domthewizard mi ha messo una pulce nell'orecchio, potrebbe andare bene anche il crucial che sul sito dell'amzzonia riportano come:
Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) SSD Interno, 240 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
33.45eu
sono solo 5eu di più rispetto al Kingstone, la compatibilità è la stessa? stacco e metto anche questo nello stesso modo del Kingstone? il Pc è vecchio meglio accontentarsi del Kingstone? Nicodemo che ne pensi?
si sono entrambi sata quindi va bene
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 11:08
Grazie Nicodemo, Rigetto e Domthewizard per gli ottimi consigli e suggerimenti.
Fare queste cose per me è un po un passatempo piacevole da prendere come svago e anche un modo per rilassami un po.
Oddio proprio all'ultimo Domthewizard mi ha messo una pulce nell'orecchio, potrebbe andare bene anche il crucial che sul sito dell'amzzonia riportano come:
Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) SSD Interno, 240 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
33.45eu
sono solo 5eu di più rispetto al Kingstone, la compatibilità è la stessa? stacco e metto anche questo nello stesso modo del Kingstone? il Pc è vecchio meglio accontentarsi del Kingstone? Nicodemo che ne pensi?
Se vuoi possiamo continuare a rilanciare come al pocker. Posso proporti uno da 40 euro, poi arriva l'altro e ti propone quello da 50, uno te ne propone da 150 e via a salire senza soluzione di continuità :)
Io ti avevo indicato quel Kingstone partendo dalla tua intenzione di prendere un HD usato per 10-20 euro. Ti ho detto pochi euro in più di 20 e stai molto meglio col nuovo.
Se tu avessi scritto che il budget era altro avrei scritto Samsung EVO o Crucial MX500 :)
Il fattore di forma è per tutti lo stesso, purché ci si limiti agli SSD da 2,5". Quindi stessa dimensione, attacchi viti e collegamenti degli Hard Disk da 2,5".
ciaobyte
13-12-2019, 11:21
Ok, capito :D
allora vado con il:
Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) SSD Interno, 240 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
vi prego non rilanciate :) mi fermo qui.
super grazie a tutti!!
ps: che vuol dire 3D nand? può causare problemi di compatibilità?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 11:32
ps: che vuol dire 3D nand? può causare problemi di compatibilità?
È il tipo di memorie usato, no non crea problemi di compatibilità.
ciaobyte
13-12-2019, 11:45
Grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti!
Buona giornata Nicodemo, Rigetto e Domthewizard
Felice di averti aiutato! Fai sapere come va e se hai bisogno siam qui. :cincin:
ciaobyte
13-12-2019, 15:02
:cincin:
Grazie per la disponibilità! Vi farò sapere, ho un po di materiale per giocare durante le feste Natalizie, che bello! Auguri a tutti.
ciaobyte
19-01-2020, 17:51
Grazie per i preziosi consigli Nicodemo, Rigetto e Domthewizard!!:D
ho montato il nuovo SSD e funziona molto bene, visibilmente più veloce in ogni aspetto.
Sono davvero soddisfatto delle prestazioni, grazie ancora.
Buon anno nuovo 2020!
Grazie per i preziosi consigli Nicodemo, Rigetto e Domthewizard!!:D
ho montato il nuovo SSD e funziona molto bene, visibilmente più veloce in ogni aspetto.
Sono davvero soddisfatto delle prestazioni, grazie ancora.
Buon anno nuovo 2020!Ottimo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.