View Full Version : Dove sta la tanto decantata convenienza dei giochi PC rispetto ai giochi console?
Polymar1
12-12-2019, 02:39
Da possessore di console sono andato su Steam a vedere i prezzi dei titoli multipiattaforma che ho o che vorrei, scoprendo che quello che davo sempre per scontato non era vero. Infatti i giochi costano o uguale o più degli stessi su console. Esistono sì delle chiavi sconto acquistabili ma se provate a confrontare i prezzi è comunque su console che si trovano le offerte e gli sconti migliori talvolta con la possibilità di optare tra fisico e/o digitale.
Ma allora mi chiedo, perchè i pcisti continuano a mettere nella lista dei punti di forza del pc rispetto alle console un'inesistente convenienza sui prezzi dei giochi dicendo "conviene assemblare un ultra pc tanto poi il prezzo si ammortizza con quello ridotto dei giochi"?
Da possessore di console sono andato su Steam a vedere i prezzi dei titoli multipiattaforma che ho o che vorrei, scoprendo che quello che davo sempre per scontato non era vero. Infatti i giochi costano o uguale o più degli stessi su console. Esistono sì delle chiavi sconto acquistabili ma se provate a confrontare i prezzi è comunque su console che si trovano le offerte e gli sconti migliori talvolta con la possibilità di optare tra fisico e/o digitale.
Ma allora mi chiedo, perchè i pcisti continuano a mettere nella lista dei punti di forza del pc rispetto alle console un'inesistente convenienza sui prezzi dei giochi dicendo "conviene assemblare un ultra pc tanto poi il prezzo si ammortizza con quello ridotto dei giochi"?
Perche' i giochi non li pagano...
cronos1990
12-12-2019, 07:56
Detta così vuol dire tutto e niente: esempi?
[ EDIT ]
Esempi che hanno un senso, non presi a caso. Si dovrebbero prendere giochi usciti in contemporanea su Console e PC, e valutarne l'andamento dei prezzi nel tempo. Se proprio non è possibile, comunque valutare i prezzi considerando la differenza temporale. Ad esempio, non ha senso comparare il prezzo di RDR2 su PC con quello su Console adesso, c'è un anno di differenza tra le due versioni; però di sicuro RDR2 per PC si è trovato anche a 40 euro, dubito che su console si trovasse a quel prezzo dopo neanche un mese dal lancio. Il più basso che ho trovato attualmente per RDR2 per PS4 è di 34 euro, ma siamo a distanza di 13 mesi dal lancio su console.
Inoltre andrebbero considerate le differenze tra le varie versioni, perchè a seconda della piattaforma ci possono essere differenze nei contenuti (anzi, è quasi la norma).
Per fare un esempio pratico su un gioco ormai datato: Shadow of the Tomb Raider versione liscia l'ho trovato ad un prezzo minimo di 17 euro per PS4, su PC il prezzo più basso storico su store autorizzati è stato di 12 euro.
Chiaramente non ha senso parlare dell'usato. Neanche entro nel merito della tua analisi decisamente zoppa: hai confrontato i tuoi anni di esperienza nell'acquisto di giochi per console, probabilmente osservando più negozi e valutando diverse offerte di volta in volta, guardando esclusivamente Steam (che tendenzialmente non è il più conveniente) e per giunta nel periodo di mezzo tra due periodi di saldi ravvicinati, dove quindi non troveresti un'offerta neanche a pregare.
[ EDIT2 ]
Bada bene: sebbene sono abbastanza sicuro che hai torto (mio pensiero), non sto dicendo a priori che stai sbagliando. Ma se esci con una teoria del genere, che si basa su numeri certi verificabili, non puoi andare a sensazioni e fare analisi così superficiali. Perdi immediatamente di qualunque tipo di credibilità.
Vuoi confutare la tua tesi? Portami numeri, metodo di analisi coerente e valutazioni oggettive. Non mere sensazioni basate sul guardare 4 numeri su un'unica piattaforma presi nel giro di 5 minuti in un periodo in cui non trovi offerte.
JuanCarlos
12-12-2019, 08:08
Dipende, in linea di principio conviene ancora, però cambia il modo di acquistare. Se si compra (e paragona) tutto dayone il risparmio è minimo, perché i giochi PC spesso sono prezzati 49,99€ mentre quelli console 59,99€ o 69,99€.
Ma la differenza c'è soprattutto durante i saldi e le offerte, non ha molto senso aprire Steam in un giorno qualsiasi. Se lo avessi fatto durante i saldi già sarebbe stato diverso. Poi è anche vero che la situazione su console sta cambiando e si trovano molti più sconti rispetto a qualche anno fa, ma credo il PC sia ancora mediamente più economico.
C'e' da dire che nell'ultimo anno anche lo store della ps4 ha spinto parecchio con gli sconti e per di piu' ci sono mensilmente, mentre su steam solo in determinati periodi dell'anno.
Il pc ormai si usa per qualità o passione, se si guarda il discorso economico non ha assolutamente niente di conveniente, bastano 200 euro per comprare una ps4 e per fare un pc un minimo decoroso ne servono 10 volte tanto e non te li ripaghi di certo con quei 10 euro in meno per i giochi.
Bazzilla
12-12-2019, 08:20
A parte alimentare una ennesima infinita discussione "console vs PC", trovo che la domanda " Dove sta la tanto decantata convenienza dei giochi PC rispetto ai giochi console?" sia piuttosto provocatoria.
Console e PC sono due macro insiemi, che contengono innumerevoli sottoinsiemi di fruitori:
- chi gioca su PC in 1080p 60fps
- chi gioca su PC in 4K 60fps
- chi gioca su PC in 1440p 60fps
- chi gioca su Xbox One S su un monitor da 99 €
- chi gioca con Xbox One X su un OLED da 77"
- chi gioca solo a Fortnite o COD o FIFA
- chi gioca su PC perchè gioca solo con mouse e tastiera
- chi gioca in portabilità con Switch
- chi gioca su PC solo a strategici e gestionali
- chi ama le esclusive Nintendo
- chi ama le esclusive Sony
- chi ama il Game Pass
- chi vuole giocare con pochi sbattimenti hardware e software
- chi ama giocare al massimo delle prestazioni
- chi non riesce a giocare a 30fps e vuole solo i 60fps a prescindere dalla risoluzione
...e potrei andare avanti all'infinito.
In questi anni ne ho sentite di ogni e credo che sia anche normale.
Meno normale è quando qualcuno uno pretende che il suo modo di giocare sia il migliore in assoluto.
I giochi su PC, per quella che è la mia esperienza 30ennale, costano sempre qualcosa in meno rispetto alla controparte console e credo sia un dato di fatto: i vari sconti sono relativi.
La "tanto decantata convenienza" non esiste; nel momento in cui sai a cosa giocare e come vuoi giocare, allora trovi la soluzione pi conveniente per te: per qualcuno finisce per essere più conveniente il PC, mentre per qualcun altro la console.
Poi ci sono casi in cui sei obbligato a una piuttosto che all'altra soluzione (esclusive, portabilità, servizi, 4K 60fps, ecc), ma questo discorso non c'entra nulla con la convenienza di un mondo rispetto ad un altro.
P.S. da un po' di tempo, bisogna aggiungere anche il macro insieme del gioco in streaming :D
EDIT ---
Nel topic si parlava di "giochi"...col mio pippone sono stato un po' più sul generale...scusate :D
I giochi constano comunque meno su pc. Steam è da prendere in considerazione solo in periodo di saldi, altrimenti è ovvio che i giochi costino un botto. Lo stesso discorso si può fare per il Ps Store. Normalmente ci sono prezzi assurdi anche per giochi usciti 4-5 anni prima, si ragiona solo con i saldi. D'altra parte Amazon per esempio fa sconti interessanti per i giochi console, mentre per il pc puoi rivolgerti ai siti di key, che sono molto numerosi e offrono sconti molto consistenti in ogni periodo dell'anno.
Prendi Red Dead Redemption 2. Su console è uscito da più di un anno, e si trova a non meno di 35/40€. Su pc è appena uscito e si trova facilmente già a 40€.
cronos1990
12-12-2019, 08:40
C'e' da dire che nell'ultimo anno anche lo store della ps4 ha spinto parecchio con gli sconti e per di piu' ci sono mensilmente, mentre su steam solo in determinati periodi dell'anno.
Il pc ormai si usa per qualità o passione, se si guarda il discorso economico non ha assolutamente niente di conveniente, bastano 200 euro per comprare una ps4 e per fare un pc un minimo decoroso ne servono 10 volte tanto e non te li ripaghi di certo con quei 10 euro in meno per i giochi.eccone un altro... 2000 euro per un PC un minimo decoroso, ma vi leggete per caso? Mi concedo un OT, dato che comunque qui si parla di Videogiochi e basta, non di costi delle piattaforme.
Sinceramente non ho idea del livello delle offerte dei giochi per le console (di sicuro sulla Switch costano quasi sempre un botto... si, anche quella va considerata per i giochi multipiattaforma), ma ancora: mi spiegate perchè confrontate le mele con le patate?
Prima di tutto l'attuale proposta Sony è la PS4 Pro e viene 280-300 euro. Certo, la PS4 liscia costa 200 euro, ma se confronti una console di 3-4 anni fa, devi considerare i PC di 3-4 fa. Già questo discorso è tendenzioso, perchè si prende quello che fa più comodo per confutare la propria tesi.
Ma in ogni caso, il discorso del PC da 2000 euro è fuori da ogni logica.
Premesso che il confronto per me non ha mai avuto senso, perchè col PC comunque ci fai anche altro e siamo in un mondo dove pressochè tutti hanno un PC (è comunque un costo che quasi tutti si sobbarcano).
Ma tralasciando questi discorsi che lasciano il tempo che trovano: per giocare a tutto, o quasi tutto, con un livello buono e dettagli paragonabili, se non superiori in certi casi, ad una console, basta un PC da 5-600 euro... come tra l'altro verificai già più di una volta in passato con esempi pratici di configurazione.
Questo senza considerare che quasi tutti i servizi online delle console hanno un costo aggiuntivo, che su PC non hai. O della longevità (per dire, domani inizierò a giocare a RDR2 con un mio amico, lui possiede un PC di 10 anni con la sola GPU cambiata una volta, una RX580, e il PC non lo cambierà di certo da qui a breve... ma ci continua a giocare tranquillamente, anche a titoli recenti). O delle pretese "grafiche e tecniche" di questo o quel giocatore.
Tutte le volte che saltano fuori questi discorsi quello che mi irrita non è che abbia ragione uno o l'altro, sinceramente non me ne frega nulla... quello che mi irrita è che per avere tale ragione saltano fuori discorsi senza senso, privi di oggettività, con numeri presi a proprio comodo e ignorando quello che è meglio non far sapere, o modificandolo quanto basta per rimanere entro un certo livello di credibilità. Leggo due righe e che scrivete e trovo mille contraddizioni. E lo ripeto in grassetto, casomai non fosse chiaro: non sto dicendo che avete torto, ma che se volete essere per lo meno credibili dovete fare analisi oggettive e comparazioni attendibili, non sparare cifre a caso senza alcun senso logico.
Giocare su Console (e quale console) o su PC comporta tutta una serie di considerazioni che non possono essere ridotte ad un paio di frasi dettate dal puro sentimento personale (o dal primo prezzo che trovate su internet che sia adatta meglio alle vostre teorie), che non trovano alcun tipo di riscontro nella realtà o nella miriade di situazioni, o basate su confronti del tutto inattendibili perchè fatti con i parametri che fanno più comodo solo per dire: "Ehi, ho ragione io!"
Per il resto, Bazzilla completa con quello che non ho scritto.
E' ovvio che puoi fare un pc con 600 euro, ma non e' lo stesso conveniente rispetto ad una ps4, perche' costa lo stesso 3 volte tanto ed avrà una resa decisamente inferiore, anzi trovare dei giochi su pc con una resa grafica confrontabile alle esclusive sony e' parecchio difficile.
Secondo me, se si guarda esclusivamente l'aspetto economico, la console vince a mani basse e la scusa dei giochi meno costosi non fa testo.
Da possessore di console sono andato su Steam a vedere i prezzi dei titoli multipiattaforma che ho o che vorrei, scoprendo che quello che davo sempre per scontato non era vero. Infatti i giochi costano o uguale o più degli stessi su console. Esistono sì delle chiavi sconto acquistabili ma se provate a confrontare i prezzi è comunque su console che si trovano le offerte e gli sconti migliori talvolta con la possibilità di optare tra fisico e/o digitale.
Ma allora mi chiedo, perchè i pcisti continuano a mettere nella lista dei punti di forza del pc rispetto alle console un'inesistente convenienza sui prezzi dei giochi dicendo "conviene assemblare un ultra pc tanto poi il prezzo si ammortizza con quello ridotto dei giochi"?
Vai su all key shop, gog, humble bundle e poi ne riparliamo.
JuanCarlos
12-12-2019, 09:30
No beh, un PC da 600€ oggi fa girare i giochi meglio di una PS4 Pro. Poi ovviamente il PC tra 2-3 anni ci metti e le mani e sulla console no, ma anche quello è marginale, per me.
La convenienza delle console sta nell'immediatezza. Andate nel thread di RDR2 PC: le prime 100 pagine sono di gente che smadonna perché perché il gioco gli crasha. Ovvio che quest'immediatezza la paghi, non hai la resa, la scalabilità o la libertà del PC, anche nell'uso di periferiche aggiuntive.
Però siamo OT: si parlava del costo dei giochi, e quello è ancora mediamente più basso su PC, anche se le cose stanno cambiando. al lancio della PS4 pagare un gioco qualche euro era fantascienza, oggi invece ci sono diverse ottime occasioni. Stesso discorso per siti/rivenditori, che oggi trattano solo giochi che console che, non dimentichiamolo, possono essere rivenduti minimizzando ulteriormente i costi.
Bazzilla
12-12-2019, 09:43
Però siamo OT: si parlava del costo dei giochi, e quello è ancora mediamente più basso su PC, anche se le cose stanno cambiando. al lancio della PS4 pagare un gioco qualche euro era fantascienza, oggi invece ci sono diverse ottime occasioni. Stesso discorso per siti/rivenditori, che oggi trattano solo giochi che console che, non dimentichiamolo, possono essere rivenduti minimizzando ulteriormente i costi.
Si, come dicevo nel mio EDIT, anche io sono andato OT.
Store online e saldi non sono da prendere in considerazione per un paragone: i giochi PC costano meno.
Il prezzo di nu gioco al lancio, 9 volte su 10, vede la versione PC costare meno della controparte console.
In realtà non siamo OT, il discorso e' costo dei giochi rapportato alla spesa hw, che e' un discorso estremamente vasto e variabile in base a tante esigenze.
Il vantaggio delle console e' sicuramente l'immediatezza ed il fatto che funzioni sempre al meglio possibile, ma anche il fatto di aver un online privo di qualsiasi cheater (che per me e' tanta roba), per esempio se si gioca a gta online su pc o su ps4 sono 2 mondi completamente diversi, su ps4 il gioco e' perfetto su pc e' quasi ingiocabile per colpa di tutti i vari cheater/modder.
Per il costo hw, fare un pc completo con 600 euro vuol dire che se va bene gli riesci a mettere una gtx 1050 ti, oggettivamente un pc del genere come puo' avere la resa grafica di un god of war su ps4 pro?
StylezZz`
12-12-2019, 09:50
Per il costo hw, fare un pc completo con 600 euro vuol dire che se va bene gli riesci a mettere una gtx 1050 ti, oggettivamente un pc del genere come puo' avere la resa grafica di un god of war su ps4 pro?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E precisiamo anche: ''se va bene''. :asd:
Leggo sempre le stesse assurdità, per favore basta.
Io porto solo la mia esperienza:
In sei anni ho speso 1500 euro per il PC (acquistato sei anni fa 1000 euro in totale) e aggiornata scheda video e RAM qualche mese fa.
. Mai speso più di 38 euro day1 per un gioco che mi interessa, e ripeto DAY1.
HO PROVATO decine di giochi che non mi sono piaciuti e ho cancellato, senza aver dovuto quindi comprare e rischiare perdendoci soldi (cosa che su console è impossibile, se compri e non ti piace rivendi a prezzo inferiore).
Uso il PC per guardare film, scaricare musica, e tutto ciò che una famiglia può aver bisogno di fare.
Con 250 euro all'anno ho giocato in fhd senza troppi compromessi, quasi sempre a 60 FPS o più, e rdr2 quasi tutto ad ultra:D
Io dico che, per il mio utilizzo, ci ho guadagnato:D
Beati voi che dalle vostre parti l'hw lo regalano... Poi pero' quando fate i confronti vi ricordate solo dell gpu, cpu e ram, mentre case, alimentatore, scheda madre, hd, mouse, tastiera sono tutti a costo zero... :D
StylezZz`
12-12-2019, 10:20
Beati voi che dalle vostre parti l'hw lo regalano... Poi pero' quando fate i confronti vi ricordate solo dell gpu, cpu e ram, mentre case, alimentatore, scheda madre, hd, mouse, tastiera sono tutti a costo zero... :D
''Dalle vostre parti''.
Sono negozi online a cui tutti ormai possiamo accedere, da qualsiasi parte del mondo, basta cercare e informarsi.
Per esempio, la 1050 Ti ormai non va presa più in considerazione (da qualche anno ormai...) perchè ci sono alternative decisamente migliori allo stesso prezzo (e anche meno).
Beati voi che dalle vostre parti l'hw lo regalano... Poi pero' quando fate i confronti vi ricordate solo dell gpu, cpu e ram, mentre case, alimentatore, scheda madre, hd, mouse, tastiera sono tutti a costo zero... :D
Tolto il monitor che già avevo, ho speso 1000 considerando tutto.
Case, mouse, tastiera, scheda madre ecc ecc
Considerato che quando si è rotto il mouse l'ho comprato come si farebbe con un controller (e con 35 euro prendi un mouse decente) .
Titanox2
12-12-2019, 10:31
su console si spende decisamente meno nei giochi perchè le possibilità sono molte di più chi sostiene il contrario non sa di che parla
Si, come dicevo nel mio EDIT, anche io sono andato OT.
Store online e saldi non sono da prendere in considerazione per un paragone: i giochi PC costano meno.
Il prezzo di nu gioco al lancio, 9 volte su 10, vede la versione PC costare meno della controparte console.
Costano meno relativamente, un tripla A su steam costa 60 euro su console sullo store costa 70.
Stando comunque nella legalità ci sono diverse opportunità tipo amazon, unieuro ecc che con 60 euro te lo porti a casa al day1 cosa che comprando le key su pc non si è nella legalità...prova a chiedere al supporto steam se le key sono legali poi ne riparliamo.
Detto ciò avendo poi in mano il prodotto fisico e con la possibilità di rivenderlo o di darlo dentro per altri giochi sulla lunga su console risparmi, e anche molto.
Considerando poi che gli sconti ci sono SEMPRE sia nei negozi fisici che sullo store, cosa che su steam è invece legata a determinati periodi, il risparmio è ancora più evidente.
Il fatto che il gioco su pc di base costa meno è solo uno specchietto per le allodole
su console si spende decisamente meno nei giochi perchè le possibilità sono molte di più chi sostiene il contrario non sa di che parla
Che vuol dire le possibilità sono di più?
Io allora li scarico e li pago zero, se dobbiamo ragionare per "possibilità" generiche:rolleyes:
TnS|Supremo
12-12-2019, 10:36
Io un mese fa ho preso dying light Enhanced Edition che non avevo mai giocato a 6 euro. Quanto mi sarebbe costato per ps4?
Che vuol dire le possibilità sono di più?
Io allora li scarico e li pago zero, se dobbiamo ragionare per "possibilità" generiche:rolleyes:
I giochi per console hanno tutto un mondo dell'usato che spesso risulta molto conveniente, sopratutto se compri, giochi e rivendi.
Darius_84
12-12-2019, 10:44
Beati voi che dalle vostre parti l'hw lo regalano... Poi pero' quando fate i confronti vi ricordate solo dell gpu, cpu e ram, mentre case, alimentatore, scheda madre, hd, mouse, tastiera sono tutti a costo zero... :D
Un pc completo con:
2600X
mobo B450 matx
16Gb DDR4@3733
Alimentatore 500W bronze
Case matx
RX 570
SSD NVME 256gb+2Tb meccanico
Mouse+tastiera
Sono ~725€ su Amazon (non esattamente il più economico degli shop online in materia di hardware).
Ed ho preso tutta roba più che decente, si potrebbe tranquillamente limare qualcosina qua e la.
Il monitor non lo prendo in considerazione perché varrebbe lo stesso discorso della TV per una console.
Ora se mi vuoi far credere che una configurazione simile NON possa far girare titoli odierni a dettagli ed fps pari o superiori di una ps4 pro mi sa che abbiamo qualche problema di contatto con la realtà.
Poi che esistano ottime offerte sui giochi per console è sacrosanto, soprattutto se si rivolge al mercato dell'usato.
D'altro canto mi sfugge l'utilità di spendere 300€ per una ps4 pro + altri soldi per un pc (che praticamente è indispensabile averne uno in ogni casa) - considerando che minimo sono altri 300€ proprio a prendere il peggio del peggio - quando con questa cifra ci si fa tranquillamente un pc adatto a giocare senza problemi.
Ad oggi gli unici veri vantaggi di una console sono
- immediatezza di utilizzo (come è stato già detto in altri reply)
- esclusive
fine.
Forse sono strano io, pero' davvero mi sfugge il vantaggio economico di spendere 700 euro per giocare uguale ad una ps4 pro da 300 euro...
Poi sono il primo a preferire il pc, ma come rapporto qualità/prezzo la ps4 sta su un'altro pianeta.
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 10:55
Partiamo da questo presupposto. C'è chi si trova meglio su una piattaforma e chi si trova meglio con l'altra, perché c'è chi predilige la comodità/immediatezza e chi invece piace smanettare ed assemblare.
Poi c'è la questione costi. Vero che una PS4 PRO o una X costano sui 300 euro, ma non occorre spendere una cifra assurda per avere un pari caratteristiche su pc, bastano un ryzen 5 2600, 8gb di ram e una RX 580, secondo me aggiungendo anche gli altri componenti, forse ci si riesce stare intorno ai 500/550 euro.
Io ho entrambe le piattaforme, però una cosa è innegabile, gli affari migliori si fanno su pc, anche perché ci sono diversi store che si fanno concorrenza, quindi è più facile strappare l'affare migliore.
Lo scorso natale ho preso Odissey+Origins+Far Cry 5, tutte edizioni con DLC inclusi. Prima dell'acquisto avevo confrontato i prezzi con la controparte console. Eravamo sotto le feste, quindi erano in saldo ovunque. Bene su pc ho avuto un risparmio di 40, rispetto alle console.
L'altro giorno ho visto Resident Evil 2 su pc a 15 euro, su console non l'ho mai visto a quel prezzo.
Quindi se si è giocatori incalliti, quindi si spolpano molti giochi in un mese, conviene sempre e comunque giocare su pc, perché 10 euro qua, 10 euro la, alla fine saltano fuori le cifre (senza considerare poi i diversi store che, a rotazione, buttano fuori sempre nuove offerte). La differenza poi si assottiglia sempre di più con il tempo.
Se si è occasionali invece conviene rimanere su console, anche per una questione di comodità (compri e giochi senza tante rotture di palle).
TnS|Supremo
12-12-2019, 10:58
Forse sono strano io, pero' davvero mi sfugge il vantaggio economico di spendere 700 euro per giocare uguale ad una ps4 pro da 300 euro...
Poi sono il primo a preferire il pc, ma come rapporto qualità/prezzo la ps4 sta su un'altro pianeta.Perché tu vedi il pc come uno strumento solo per giocare..
cronos1990
12-12-2019, 11:01
L'usato non ha nulla a che vedere con i prezzi di mercato. Oppure posso dire che ho preso qualche anno fa da un mio amico una decina di giochi usati gratis, di cui un paio di titoli recenti (all'epoca) tra cui Fallout 3 che era uscito da 5-6 mesi?
Concettualmente confrontare il nuovo (più o meno scontato) con l'usato è ancora una volta scorretto, nonchè illogico e sbagliato.
Lo ripeto: se volete fare confronti, dovete farlo su una base comune di appoggio, non cambiando le condizioni a seconda di come fa più comodo.
Per inciso: su console si trova ancora più usato perchè il DD ha preso molto più piede su PC... ma da quel punto di vista, anche su console le cose stanno andando verso quella direzione.
Se interessa proprio tanto anche il discorso della macchina, il mio PC l'ho pagato 1300 euro e lo terrò una decina d'anni. E attenzione: ho speso circa 150 euro in più del necessario per CPU/MB per lavorare meglio con programmi che non centrano una mazza con i videogiochi, e 50-70 euro in più proprio per la GPU (avrei dovuto prendere una 5700 anzichè la 5700XT, quest'ultima è sovradimensionata per un FullHD).
Certo, qualcuno potrebbe dire che poi ho speso altri 350 euro per farmi il monitor in 2K a quel punto, ma quello rientra nel discorso più ampio dello sfizio personale non necessario, reso possibili dalle mie (attuali) disponibilità economiche.
Ma se avessi voluto ragionare in ottica PC per gaming di lunga durata, avrei potuto spendere un massimo di 1000 euro, e avere una macchina valida per almeno 10 anni (mi è durato 10 anni il vecchio PC e avrei ancora potuto giocarci degnamente in FullHD, in proporzione meno potente e con una prospettiva di durata minore) in grado di farmi girare un gioco come RDR2 a dettagli alti/ultra in 1920x1080 e 5700 liscia... come peraltro riesco a fare ora in 2K con la 5700XT.
1000 euro non è certo il costo di una console. Ma una console quando esce costa oramai 400-500 euro e ha una durata media di 5 anni (lo dice la storia, non lo dico io). Questo, lo ripeto, considerando che con un PC ci fai di tutto e che comunque un PC in casa ce l'hanno quasi tutti a prescindere da come uno decide di giocare. Poi su PC trovi quello che ci spende 600 euro e quello che ne spende 3000, ovvio.
Se poi uno mi dice che acquista una console quando costa 300 euro, quindi dopo 1-2 anni dall'uscita, allora io posso dire che quello stesso PC da 1000 euro lo prendo anch'esso dopo 1-2 anni... chissà se costerà sempre 1000 euro.
In più sulle console devi pagare i servizi online per usufruire di tutta la componente multiplayer, cosa che su PC non esiste. Che io sappia, i più economici sono quelli della Nintendo (20 euro l'anno).
@TnS|Supremo: Se non ricordo male io Dying Light l'ho preso a 7-8 euro, con tutti i contenuti secondari compresi.
Forse sono strano io, pero' davvero mi sfugge il vantaggio economico di spendere 700 euro per giocare uguale ad una ps4 pro da 300 euro...
Poi sono il primo a preferire il pc, ma come rapporto qualità/prezzo la ps4 sta su un'altro pianeta.
Mouse e tastiera.
Utilità PC per fare tutto il resto (che una PS4 non può fare)
Giochi crackati da provare e vedere se piacciono senza spendere soldi, visto che a rivenderli ci perdi sempre.
(Poi se piace lo compro con le Key)
Key che al day1 fanno risparmiare.
Nessun costo per l'online.
Darius_84
12-12-2019, 11:01
Forse sono strano io, pero' davvero mi sfugge il vantaggio economico di spendere 700 euro per giocare uguale ad una ps4 pro da 300 euro...
Poi sono il primo a preferire il pc, ma come rapporto qualità/prezzo la ps4 sta su un'altro pianeta.
Ti ho già risposto:
D'altro canto mi sfugge l'utilità di spendere 300€ per una ps4 pro + altri soldi per un pc (che praticamente è indispensabile averne uno in ogni casa) - considerando che minimo sono altri 300€ proprio a prendere il peggio del peggio - quando con questa cifra ci si fa tranquillamente un pc adatto a giocare senza problemi.
Perché tu vedi il pc come uno strumento solo per giocare..
Si vero, ma andiamo ad ampliare ulteriormente un gioco già troppo vasto...
Giustamente con il pc si fanno tante altre cose, ma ti potrei pure dire con con x box ti risparmi il lettore bluray ultra-hd oppure un media center, non ne usciamo. :D
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 11:08
Si vero, ma andiamo ad ampliare ulteriormente un gioco già troppo vasto...
Giustamente con il pc si fanno tante altre cose, ma ti potrei pure dire con con x box ti risparmi il lettore bluray ultra-hd oppure un media center, non ne usciamo. :D
il blu-ray ormai è roba vecchia :O
cronos1990
12-12-2019, 11:09
il blu-ray ormai è roba vecchia :OVallo a dire al mio lettore nuovo di zecca :asd:
FrancoBit
12-12-2019, 11:09
il blu-ray ormai è roba vecchia :O
Assolutamente.
Oltretutto non si può mettere sulla bilancia, da una parte Bluray e Mediastation, dall'altra lavoro e produttività ecc.
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 11:11
Vallo a dire al mio lettore nuovo di zecca :asd:
Dovresti dirglielo, anche perché prima o poi lo scoprirà :O
cronos1990
12-12-2019, 11:13
Dovresti dirglielo, anche perché prima o poi lo scoprirà :ONe riparliamo quando mi arrivano gli ultimi pezzi dell'impianto HT e mi godrò il Blu-ray di Interstellar in UltraHD 4K HDR :asd:
Non c'è risparmio da nessuna parte, perché il 99% dei giochi acquistati in sconto su PC o console, non verranno mai finiti, spesso manco iniziati.
Quindi è sempre e comunque una spesa, mai un risparmio :asd:
FrancoBit
12-12-2019, 11:17
Non c'è risparmio da nessuna parte, perché il 99% dei giochi acquistati in sconto su PC o console, non verranno mai finiti, spesso manco iniziati.
Quindi è sempre e comunque una spesa, mai un risparmio :asd:
LOL, io poi il PC, anzi i PC, me li sono fatti proprio per spendere di più :sofico:
A parte gli scherzi, per quanto mi riguarda è proprio una passione che va oltre il mero calcolo dei soldi spesi per giocare, c'è tutta la passione nel crearmi la macchina, scegliere come bilanciare o sbilanciare le varie componenti, la mi creatura, il mio teesssooorrooooooo
Assolutamente.
Oltretutto non si può mettere sulla bilancia, da una parte Bluray e Mediastation, dall'altra lavoro e produttività ecc.
Sinceramente io sono ben contento di tornare a casa, dimenticarmi del lavoro e guardarmi un bel bluray... :D
LOL, io poi il PC, anzi i PC, me li sono fatti proprio per spendere di più :sofico:
A parte gli scherzi, per quanto mi riguarda è proprio una passione che va oltre il mero calcolo dei soldi spesi per giocare, c'è tutta la passione nel crearmi la macchina, scegliere come bilanciare o sbilanciare le varie componenti, la mi creatura, il mio teesssooorrooooooo
È vero.
Personalmente mi piace proprio quella sensazione che ho, una volta apportato un cambiamento o comprato un pezzo nuovo o ancora quando risolvo un problema del PC, quando mi metto al computer per provare finalmente a giocare e godere delle migliorie.
Vedere più FPS, o una grafica migliore, o il mouse che è piu preciso ecc ecc.. Sono magari scemenze ma per me sono un piccolo piacere;)
LOL, io poi il PC, anzi i PC, me li sono fatti proprio per spendere di più :sofico:
A parte gli scherzi, per quanto mi riguarda è proprio una passione che va oltre il mero calcolo dei soldi spesi per giocare, c'è tutta la passione nel crearmi la macchina, scegliere come bilanciare o sbilanciare le varie componenti, la mi creatura, il mio teesssooorrooooooo
Idem, anche per me il gioco su pc e' passione e qualità, ma non di certo convenienza.
Anzi, i giochi a basso costo sono solo scuse morali per dimenticarsi dei soldi buttati per l'hw nuovo...
FrancoBit
12-12-2019, 11:22
Sinceramente io sono ben contento di tornare a casa, dimenticarmi del lavoro e guardarmi un bel bluray... :D
Ma ci mancherebbe, io torno a casa mi metto al PC e cazzeggio. E meno male che per ognuno di noi ci sono varie scelte sul mercato. PEnsa che alcuni mi chiedono come faccio dopo una giornata al PC a lavorare a RImettermi la sera. Io non ne potrei fare a meno, mi rilasso mi vedo le mie robe, intanto aperitivino, non per forza devo fraggare o accanirmi.
Ma ci mancherebbe, io torno a casa mi metto al PC e cazzeggio. E meno male che per ognuno di noi ci sono varie scelte sul mercato. PEnsa che alcuni mi chiedono come faccio dopo una giornata al PC a lavorare a RImettermi la sera. Io non ne potrei fare a meno, mi rilasso mi vedo le mie robe, intanto aperitivino, non per forza devo fraggare o accanirmi.
Non capiscono che è ciò che fai, la differenza, non il mezzo:D
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 11:31
Ne riparliamo quando mi arrivano gli ultimi pezzi dell'impianto HT e mi godrò il Blu-ray di Interstellar in UltraHD 4K HDR :asd:
Ma tu sei uno sborone, non fai testo :D
JuanCarlos
12-12-2019, 11:41
Quello sul costo del PC è un discorso che facemmo poco fa con Stylez e devo dire di essermi in parte ricreduto. Certo non siamo sui 500€ di cui si parlava, ma oggi con 6-700€ si assemblano macchine più performanti delle console di questa gen. Però tra un anno escono le nuove... Cronos dice che con 1500€ si tiene il PC 10 anni, io ci credo poco, perché in 10 anni un salto generazionale lo fai. Pensa a chi li ha spesi 5 anni fa: oggi ci gioca con RDR2?
Detto questo, un PC per giocare "economico" lo assembli con poco, hai resa superiore alle console, ma non venitemi a dire che spendete di meno. La PS4 è uscita nel 2013, voi con un PC che nel 2013 costava 5-6-700€ giocate ancora oggi? Sì, con dettagli simil-console, se non inferiori. Altrimenti ci avete rimesso le mani.
Non ci vanno 2000€, ma non è economico come una console.
Polymar1
12-12-2019, 11:44
non ho fatto domande sul confronto delle prestazioni hardware ma solo sul prezzo dei giochi ed emerge che il discorso è più complesso di come ho sempre sentito
StylezZz`
12-12-2019, 12:03
Quello sul costo del PC è un discorso che facemmo poco fa con Stylez e devo dire di essermi in parte ricreduto. Certo non siamo sui 500€ di cui si parlava, ma oggi con 6-700€ si assemblano macchine più performanti delle console di questa gen. Però tra un anno escono le nuove...
Si cambia scheda video, anche usata, ma di sicuro non devi spendere nuovamente cifre eccessive.
Bisogna vedere anche come reggeranno le attuali schede a 1080p con le nuove console.
Ricordo la mia 770 GTX, è uscita alla fine della generazione passata (era pure un rebrand della 680...), eppure sono riuscito a giocare tutti i giochi dell'attuale generazione.
Cronos dice che con 1500€ si tiene il PC 10 anni, io ci credo poco, perché in 10 anni un salto generazionale lo fai. Pensa a chi li ha spesi 5 anni fa: oggi ci gioca con RDR2?
Credici, il mio nel 2012 valeva 1200 euro, quanti anni sono passati? 7? Ho aggiornato ram e scheda video (una rx 590), mi gira la qualsiasi tutto al massimo, non lo tengo nemmeno overcloccato. Non ho RDR2 ma la mia configurazione lo farebbe girare a 1440p su ultra, utilizzando le api vulkan, sopra i 30fps.
Detto questo, un PC per giocare "economico" lo assembli con poco, hai resa superiore alle console, ma non venitemi a dire che spendete di meno. La PS4 è uscita nel 2013, voi con un PC che nel 2013 costava 5-6-700€ giocate ancora oggi? Sì, con dettagli simil-console, se non inferiori. Altrimenti ci avete rimesso le mani.
Non ci vanno 2000€, ma non è economico come una console.
Se guardiamo solo la parte hardware è vero, ma se consideriamo tutto il resto (giochi, abbonamenti online etc..) allora per me sarebbe sconveniente una console, oltre a non offrirmi la stessa qualità e funzioni di un PC.
Darkless
12-12-2019, 12:03
su console si spende decisamente meno nei giochi perchè le possibilità sono molte di più chi sostiene il contrario non sa di che parla
Io so solo che quando trovo articoli sui famigerati sconti console mi metto a ridere vedendo certi prezzi. Lasciando perdere il day1, dove cmq qualcosa risparmi e su diversi siti ti fanno sconti preorder anche fino al 25%, nell'arco dei mesi negli store di key PC, quelli legali beninteso, vedi prezzi che su console si sognano.
Il resto è aria fritta.
Il vantaggio della console è che, se un gioco esce su quella console gira, al lancio come dopo 10 anni. Su PC no. Che so, io su Xbox 360 (2005) e PS3 (2006) gioco anche a Watch Dogs o AC IV Black Flag (2014) bene, sul PC preso nel 2005 non ci gioco quasi sicuro, e comunque male.
Però qui mi sembra si discutesse sul risparmio del software, non dell'hardware.
Il software al lancio costa leggermente meno su PC, per via delle royalties, e su PC ha sconti più consistenti nel breve termine, ma ormai la differenza, considerando solo quello che si gioca, non perché si comprano 82 giochi nella settimana di sconto su Steam che non si giocheranno mai, se non per 2 minuti, non vale la differenza di prezzo del'hardware, a favore delle console.
Poi è appunto un hobby e uno i soldi li spende come pare, e se si diverte ad assemblare PC, sono ben spesi, se gode ad accumulare giochi su un account, come le donne le scarpe, idem.
Se uno invece punta al risparmio, console + abbonamento (EA Access, Gold e Game Pass su Xbox sono manco 200€ in un anno, forniscono 48 giochi free + oltre 300 giocabili, con rotazione mensile di alcuni) è probabilmente la scelta migliore nel lungo termine (5 anni o più), tanto ci passa tutto dentro, e i pochi giochi che non lo fanno si prendono anche a 10€ in sconto
Darkless
12-12-2019, 12:07
Il vantaggio della console è che, se un gioco esce su quella console gira, al lancio come dopo 10 anni. Su PC no.
Anche questo è davedere. Innanzitutto dopo 10 anni devi avere la console ancora funzionante, cosa tutt'altro che scontata, e su PC ci sono varimodi per far girare giochi vecchi. Certo devi sapere dove mettere le mani.
StylezZz`
12-12-2019, 12:09
allora il discorso è più complesso di come ho sempre sentito, su quest'aspetto bisogna considerare tanti fattori
Si, lo è.
È chiaro che ognuno vede le cose dal proprio punto di vista, secondo le proprie esigenze.
Darius_84
12-12-2019, 12:11
Anche questo è davedere. Innanzitutto dopo 10 anni devi avere la console ancora funzionante, cosa tutt'altro che scontata, e su PC ci sono varimodi per far girare giochi vecchi. Certo devi sapere dove mettere le mani.
Molto spesso basta andare su gog in verità :asd:
(esempio lampante è Fallout 3)
Anche questo è davedere. Innanzitutto dopo 10 anni devi avere la console ancora funzionante, cosa tutt'altro che scontata, e su PC ci sono varimodi per far girare giochi vecchi. Certo devi sapere dove mettere le mani.
Appunto. La console è "meno sbattimento" in generale. c
Dopo 10 anni anche il PC funzionante (senza aggiornamenti) non è mica tanto scontato. A parte il primo batch di Xbox360, una console la sua generazione la regge e spesso la porti dentro per avere sconto sulla nuova. Col PC non succede. Certo, dipende anche da quanto la usi, ma questo vale anche per PC.
A me tra Xbox, Xbox360 (batch originale), Xbox One, Xbox One X e PS3 (quelle che ho usato di più) mi è partita solo la prima Xbox dopo un anno, X360 ancora gira (l'ho regalata a un amico), idem le altre e acune le ho usate quasi quotidianamente per anni. Non cito Gamecube e PS4 Pro perché usate poco.
Del PC assemblato nel 2009 (non quello in firma) invece mi son partiti almeno due ssd e una scheda video, che insieme costano più di sostituire una console (anche la One X).
cronos1990
12-12-2019, 12:16
Ma tu sei uno sborone, non fai testo :D:Prrr:
Molto spesso basta andare su gog in verità :asd:
(esempio lampante è Fallout 3)Fallout 3 non è un gioco, ma una cagata pazzesca :O
:asd:
Credici, il mio nel 2012 valeva 1200 euro, quanti anni sono passati? 7? Ho aggiornato ram e scheda video (una rx 590), mi gira la qualsiasi tutto al massimo, non lo tengo nemmeno overcloccato. Non ho RDR2 ma la mia configurazione lo farebbe girare a 1440p su ultra, utilizzando le api vulkan, sopra i 30fps.
Questo spiega tutto, anche io prima di comprarlo ero contento del mio pc... :D
StylezZz`
12-12-2019, 12:25
Questo spiega tutto, anche io prima di comprarlo ero contento del mio pc... :D
Leggo che in firma hai una 1080 Ti, le radeon vanno meglio su RDR2 :asd:
Comunque, ho visto i bench anche con la 1080 Ti, lo fa girare con una media di 40-50 fps a 1440p, se poi te vuoi i 60 fissi allora ciao...
Leggo che in firma hai una 1080 Ti, le radeon vanno meglio su RDR2 :asd:
Comunque, ho visto i bench anche con la 1080 Ti, lo fa girare con una media di 40-50 fps a 1440p, se poi te vuoi i 60 fissi allora ciao...
Ecco, immagina la situazione a 4k... :cry:
StylezZz`
12-12-2019, 12:47
Ecco, immagina la situazione a 4k... :cry:
Per questo non sono ancora passato al 4k, troppo dispendioso, per avere hardware che dopo qualche anno non regge i giochi nuovi.
polli079
12-12-2019, 13:01
Secondo me è un discorso un pò complesso che dipende molto dal player.
Ci sono persone che giocano a pochi titoli e magari gli piace giocarli dal day1, altri invece giocano a un parco titoli più elevato e sono disposti aspettare un pò per averli a un ottimo prezzo, nel primo caso una console potrebbe essere più economica, nel secondo magari no.
C'è il player della console che gioca, finisce e rivende, abbassando la spesa totale del gioco, altri invece tengono tutto quindi alla fine il prezzo è pieno.
Penso che per chi voglia risparmiare i modi ci siano su tutte le piattaforme e penso anche che in realtà il fattore costo non influenzi poi molto sulla scelta della piattaforma.
EDIT:
penso però che paragonare il costo hw di pc con quello console sia fuorviante perchè in realtà con il pc, anche se adibito per uso gaming, si fanno altre mille cose e la differenza fra un pc discreto e uno da gaming a livello console, è principalmente la scheda grafica.
Quello sul costo del PC è un discorso che facemmo poco fa con Stylez e devo dire di essermi in parte ricreduto. Certo non siamo sui 500€ di cui si parlava, ma oggi con 6-700€ si assemblano macchine più performanti delle console di questa gen. Però tra un anno escono le nuove... Cronos dice che con 1500€ si tiene il PC 10 anni, io ci credo poco, perché in 10 anni un salto generazionale lo fai. Pensa a chi li ha spesi 5 anni fa: oggi ci gioca con RDR2?
Detto questo, un PC per giocare "economico" lo assembli con poco, hai resa superiore alle console, ma non venitemi a dire che spendete di meno. La PS4 è uscita nel 2013, voi con un PC che nel 2013 costava 5-6-700€ giocate ancora oggi? Sì, con dettagli simil-console, se non inferiori. Altrimenti ci avete rimesso le mani.
Non ci vanno 2000€, ma non è economico come una console.
guarda la mia firma :asd:
assemblato nel 2009 con un costo di 650€ ho cambiato solo la scheda video (115€).
https://www.youtube.com/watch?v=TF2m7NljkUA
una domanda: su console ci sono gli indie?
EDIT:
penso però che paragonare il costo hw di pc con quello console sia fuorviante perchè in realtà con il pc, anche se adibito per uso gaming, si fanno altre mille cose e la differenza fra un pc discreto e uno da gaming a livello console, è principalmente la scheda grafica.
Su console fai tutto quello che fai sul PC a livello consumer.
Pure vedere il porno in vr.
Non ci lavori questo è certo, ma per Office basta un PC da 150€. Se ne spendi 600€ o più lo fai solo ed esclusivamente per giocare.
una domanda: su console ci sono gli indie?
Sì
Su console fai tutto quello che fai sul PC a livello consumer.
Pure vedere il porno in vr.
Non ci lavori questo è certo, ma per Office basta un PC da 150€. Se ne spendi 600€ o più lo fai solo ed esclusivamente per giocare.
Sì
tipo?
JuanCarlos
12-12-2019, 13:11
guarda la mia firma :asd:
assemblato nel 2009 con un costo di 650€ ho cambiato solo la scheda video (115€).
https://www.youtube.com/watch?v=TF2m7NljkUA
una domanda: su console ci sono gli indie?
Vabbè ma a 720p tutto su Low hai una resa inferiore a quella console. Delle due l'una, o i soldi o PCMASTRERRACE :asd:
Io non dico mica che non sia possibile, ma che diventa un po' un esercizio di stile, a quel punto.
Stylez ne ha spesi 1200 7 anni fa e ci ha speso a occhio altri 300€, RAM + VGA... non sono spese folli e se avessi spazio e tempo anche io comprerei una GTX 1660 per il PC in firma e continuerei a giocare a 1080p senza alcun problema con un PC che nel 2015 non è costato nemmeno tantissimo. Però non sono paragonabili alle 3-400€ che spendi per una console. Se la prendi dayone, sennò son pure di meno.
tipo?
https://www.xbox.com/it-IT/developers/id
https://www.xbox.com/it-IT/games/id
https://www.youtube.com/watch?v=kSZEZOtopq8
polli079
12-12-2019, 13:18
Su console fai tutto quello che fai sul PC a livello consumer.
Pure vedere il porno in vr.
Non ci lavori questo è certo, ma per Office basta un PC da 150€. Se ne spendi 600€ o più lo fai solo ed esclusivamente per giocare.
Sì
E' anche la qualità di come si fanno le cose, navigare, gestire file, foto, scrivere altro ancora è molto più comodo da pc che da console, poi non metto in dubbio che si possa fare ma ipotizzo che se uno ha anche un pc, notebook o tablet, certe cose le faccia da li.
Con 150€ prendi un pc che ci fai tutto e in maniera mediocre, probabilmente scatta anche il video su youtube.
Lavoro in campo informatico e ne ho visti diversi di notebook sotto i 300 dove la gente non riusciva nemmeno a vedere in maniera fluida un video su youtube.
Il punto è che se chi compra la console nella maggior parte dei casi lo fa per giocare, non è assolutamente vero che chi ha un pc discreto lo abbia solo per giocare, altrimenti come si spiegherebberò tutti i notebook di fascia media?
E' anche la qualità di come si fanno le cose, navigare, gestire file, foto, scrivere altro ancora è molto più comodo da pc che da console, poi non metto in dubbio che si possa fare ma ipotizzo che se uno ha anche un pc, notebook o tablet, certe cose le faccia da li.
Quelle cose nessuno le fa più sul PC, usa il telefono e detta se deve "scrivere"
Con 150€ prendi un pc che ci fai tutto e in maniera mediocre, probabilmente scatta anche il video su youtube.
Lavoro in campo informatico e ne ho visti diversi di notebook sotto i 300 dove la gente non riusciva nemmeno a vedere in maniera fluida un video su youtube.
Il punto è che se chi compra la console nella maggior parte dei casi lo fa per giocare, non è assolutamente vero che chi ha un pc discreto lo abbia solo per giocare, altrimenti come si spiegherebberò tutti i notebook di fascia media?
Il discorso è, se uno si assembla un PC da 600 o più euro lo fa solo per giocare, perché tutto il resto, al di fuori dell'ambito lavorativo, lo fa col telefono e i video Youtube, se non vuole su schermo da 5 pollici, li guarda sulla tv.
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 13:35
guarda la mia firma :asd:
assemblato nel 2009 con un costo di 650€ ho cambiato solo la scheda video (115€).
https://www.youtube.com/watch?v=TF2m7NljkUA
una domanda: su console ci sono gli indie?
La madonna, adesso stiamo anche esagerando come esempio :D
Io ad esempio ho ancora un I5-4690, con R9 280x Toxic e 8gb di ram, assemblato a natale 2014, quindi esattamente 5 anni fa, avevo speso circa 700 euri. Ho fatto un upgrade lo scorso anno, cambiando scheda video e aggiungendo più RAM, ma solo per poter giocare a X-Plane 11, che è molto avido di risorse. L'ho fatto più per sfizio, che per reale necessità.
Ma con gli altri giochi andava benissimo anche la R9 280X, che mi permetteva di giocare a dettagli alti un po' con tutto.
JuanCarlos
12-12-2019, 13:35
La paccottiglia da 150€ non la comprerei neanche io, ma non arriverei nemmeno a dire "facciamoci tutti il PC gaming perché tanto il PC dobbiamo averlo in casa per ordinare la pizza", sono due estremi.
Il PC in casa ce l'hanno tutti, ma la maggior parte delle persone riesce a vivere tranquillamente con portatili da 3-400€. E dovendo scegliere preferisco console + portatile rispetto al solo fisso, non fosse altro per la flessibilità che mi garantiscono.
Comunque, tornando ai giochi... su PC costano meno, credo questo sia fuori discussione. Però negli ultimi tempi ho visto sul PSN Tifanfall 2 a 5€ e Mass Effect Andromeda a 4€, ho trovato (scatolati e quindi rivendibili) RDR2 a 25€, Dragon Quest XI a 19€, AC Origins a 17,99€, la Gold Edition di AC Syndicate a 11,99€, e parlo solo dei giochi che spulcio io per un motivo o per un altro. Voglio dire, sono sicurissimo che siano stati tutti a meno su PC, ma sono comunque prezzi più che abbordabili. Un po' come succede su PC, adesso anche su console iniziamo a vedere giochi vecchi/flop a spicci e giochi di un certo rango che calano abbastanza in fretta, soprattutto durante saldi e offerte varie.
polli079
12-12-2019, 13:42
Quelle cose nessuno le fa più sul PC, usa il telefono e detta se deve "scrivere"
Il discorso è, se uno si assembla un PC da 600 o più euro lo fa solo per giocare, perché tutto il resto, al di fuori dell'ambito lavorativo, lo fa col telefono e i video Youtube, se non vuole su schermo da 5 pollici, li guarda sulla tv.
Ragionando così perchè prendere un console o un pc per giocare se puoi farlo da cellulare?Secondo me tu generalizzi tutto, magari dipende dalle tue esperienze personali ma trovo sia concettualemente sbagliato.
JuanCarlos
12-12-2019, 13:46
Ragionando così perchè prendere un console o un pc per giocare se puoi farlo da cellulare?Secondo me tu generalizzi tutto, magari dipende dalle tue esperienze personali ma trovo sia concettualemente sbagliato.
Però almeno all'estero c'è un sacco di gente che vive come dice lui. Al massimo si prendono un portatile, ma solo per fare i fighi da Starbucks, fanno il 90% delle normali operazioni da smartphone.
Stiamo diventando vecchi... :asd:
Ragionando così perchè prendere un console o un pc per giocare se puoi farlo da cellulare?Secondo me tu generalizzi tutto, magari dipende dalle tue esperienze personali ma trovo sia concettualemente sbagliato.
Perché i giochi PC e console sul telefono non ci sono e perché voglio giocare col pad sul televisore.
Di accendere il PC per navigare, aggiornare un foglio excel, prendere appunti o fare la lista spesa, come di leggere scrivere email e aggiungere un evento al calendario o ascoltare musica, podcast o leggere un libro, non mi passa manco per l'anticamera del cervello.
Se accendo il PC ora è o per giocare o per utilizzare un particolare software che esiste solo su PC
rattopazzo
12-12-2019, 13:49
Se vuoi giocare e basta magari stravaccato su un divano una console conviene
magari paghi un pò di più per i giochi ma niente sbattimenti, e sei sicuro che tutto o quasi andrà liscio.
Se invece sei un pò più smanettone e se oltre che giocare fai anche altro allora è chiaro che il PC è la scelta migliore, e questo senza considerare i mods o la grande varietà di titoli indie non tutti presenti su console.
Eppoi qualche store di tanto in tanto i giochi te li regala pure...o te li vende a prezzi talmente stracciati che si possono considerare quasi dei regali.
Comunque farsi un PC da gaming decente non costa tanto se ci si accontenta del full hd e di 30-60 fps del resto mi pare che le console non facciano molto meglio.
cronos1990
12-12-2019, 13:51
Stiamo diventando vecchi... :asd:Tutti su questo pianeta stanno diventando vecchi :O
Se vuoi giocare e basta magari stravaccato su un divano una console conviene
magari paghi un pò di più per i giochi ma niente sbattimenti, e sei sicuro che tutto o quasi andrà liscio.
Se invece sei un pò più smanettone e se oltre che giocare fai anche altro allora è chiaro che il PC è la scelta migliore, e questo senza considerare i mods o la grande varietà di titoli indie non tutti presenti su console.
Eppoi qualche store di tanto in tanto i giochi te li regala pure...o te li vende a prezzi talmente stracciati che si possono considerare quasi dei regali.
Comunque farsi un PC da gaming decente non costa tanto se ci si accontenta del full hd e di 30-60 fps del resto mi pare che le console non facciano molto meglio.
Quello chiaro, se sei smanettone, moddi l'impossibile e ti diletti a fare l'hacker, ti tocca per forza prendere un PC
Ma non lo fai perché è la macchina da gioco più economica o migliore, lo fai perché ci devi fare anche attività extraludiche che su console o telefono non sono possibili.
Una curiosità, ma al di là di comprarli tutti questi fantomatici giochi indie PC only di cui non si può fare a meno, li giocate anche? No, chiedo perché io ho esattamete 300 giochi Xbox e oltre 600 su Steam, ma avrò avviato la metà e finito manco un centinaio di giochi, nell'arco di una quindicina d'anni, e su PC escono 40 indie nuovi la settimana
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 13:58
Noi amanti del PC ancora di più, siamo dinosauri ormai, davanti a questa società che corre a più non posso. :asd:
TnS|Supremo
12-12-2019, 14:13
Di accendere il PC per navigare, aggiornare un foglio excel, prendere appunti o fare la lista spesa, come di leggere scrivere email e aggiungere un evento al calendario o ascoltare musica, podcast o leggere un libro, non mi passa manco per l'anticamera del cervello.
Se accendo il PC ora è o per giocare o per utilizzare un particolare software che esiste solo su PC
Il fatto è che tu non sei il campione in cui viene identificato il resto dell'umanità.
Modificare un foglio excel dal cellulare? Uuuhm, no grazie :asd:
Il fatto è che tu non sei il campione in cui viene identificato il resto dell'umanità.
Modificare un foglio excel dal cellulare? Uuuhm, no grazie :asd:
Ho scritto aggiornare.
Se devi cambiare un numero a una cella fai 700.000 volte prima ad usare il telefono.
Come scritto, se lavori lavori sul PC, se giochi "spinto", idem.
Tutto il resto su PC lo fanno ormai solo i romantici.
cronos1990
12-12-2019, 14:19
Tutto il resto su PC lo fanno ormai solo i romantici.Ma che cavolo stai dicendo :asd:
Quello chiaro, se sei smanettone, moddi l'impossibile e ti diletti a fare l'hacker, ti tocca per forza prendere un PC
Ma non lo fai perché è la macchina da gioco più economica o migliore, lo fai perché ci devi fare anche attività extraludiche che su console o telefono non sono possibili.
Una curiosità, ma al di là di comprarli tutti questi fantomatici giochi indie PC only di cui non si può fare a meno, li giocate anche? No, chiedo perché io ho esattamete 300 giochi Xbox e oltre 600 su Steam, ma avrò avviato la metà e finito manco un centinaio di giochi, nell'arco di una quindicina d'anni, e su PC escono 40 indie nuovi la settimana
Io ho dei giochi su steam che penso di non aver neanche mai avviato... Pero' era la foga dei primi saldi di steam che sembrava incredibile trovare giochi a pochi euro, ora mi impongo dei limiti e cerco di comprare solo quello che gioco.
DJurassic
12-12-2019, 14:20
Questa è troppo bella per non metterla :asd:
https://b2.crackwatch.com/file/crackwatch-temp/lcoasbbos.jpg
Il fatto è che tu non sei il campione in cui viene identificato il resto dell'umanità.
Modificare un foglio excel dal cellulare? Uuuhm, no grazie :asd:
Excel a parte molte cose sono effettivamente piu' comode sul telefono, per le mail ormai uso solo il telefono, idem l'agenda ed anche per navigare il telefono e' piu' immediato, perche' avviare il pc quando ho il tel in tasca gia' pronto?
StylezZz`
12-12-2019, 14:23
E va be ragazzi, ma allora colpa vostra che comprate giochi a palla, magari attirati dalle offerte, senza poi finirli :asd:
DJurassic
12-12-2019, 14:24
Forse sono strano io, pero' davvero mi sfugge il vantaggio economico di spendere 700 euro per giocare uguale ad una ps4 pro da 300 euro...
Poi sono il primo a preferire il pc, ma come rapporto qualità/prezzo la ps4 sta su un'altro pianeta.
Dopo tutta la merda che gli hai tirato addosso mi piacerebbe davvero sapere il cosa e il perchè :rolleyes:
polli079
12-12-2019, 14:25
La paccottiglia da 150€ non la comprerei neanche io, ma non arriverei nemmeno a dire "facciamoci tutti il PC gaming perché tanto il PC dobbiamo averlo in casa per ordinare la pizza", sono due estremi.
Il PC in casa ce l'hanno tutti, ma la maggior parte delle persone riesce a vivere tranquillamente con portatili da 3-400€. E dovendo scegliere preferisco console + portatile rispetto al solo fisso, non fosse altro per la flessibilità che mi garantiscono.
E' vero, basta un portatile da 300/400 per fare tutto in maniera discreta, ma il mio discorso era diverso, secondo me è fuorviante fare il confronto pc gaming/console per il semplice motivo che il pc gaming comunque, nella maggior parte dei casi, sostituirebbe un portatile o pc generico.
Comunque, tornando ai giochi... su PC costano meno, credo questo sia fuori discussione. Però negli ultimi tempi ho visto sul PSN Tifanfall 2 a 5€ e Mass Effect Andromeda a 4€, ho trovato (scatolati e quindi rivendibili) RDR2 a 25€, Dragon Quest XI a 19€, AC Origins a 17,99€, la Gold Edition di AC Syndicate a 11,99€, e parlo solo dei giochi che spulcio io per un motivo o per un altro. Voglio dire, sono sicurissimo che siano stati tutti a meno su PC, ma sono comunque prezzi più che abbordabili. Un po' come succede su PC, adesso anche su console iniziamo a vedere giochi vecchi/flop a spicci e giochi di un certo rango che calano abbastanza in fretta, soprattutto durante saldi e offerte varie.
A difesa delle console va detto che spesso il gioco si può rivendere quindi anche se spendo 70€ per un gioco, magari il mese dopo lo rivendo a 35€ (prezzo a caso) e quindi alla fine è come se lo avessi pagato 35€.
cronos1990
12-12-2019, 14:27
Ma è ovvio che per alcune cose il cellulare è più immediato, lo tiri fuori e ci navighi, chatti o guardi facebook.
Ma quelle sono una goccia nel mare delle cose che puoi fare con un PC o uno smartphone, e conta anche a che livello fai le varie cose e l'usabilità del tutto, oltre che della situazione e di mille altri fattori.
Ma di sicuro non è vero che su PC ci fai solo il lavoro o giochi "spinti". Io ci svolgo due attività che su cellulare sono impossibili per tanti motivi, e non solo per l'assenza di software adeguati... e non si tratta nè di lavoro, nè di giochi.
Anche qui: discorso molto complesso e vario, che si liquida in maniera puerile con due parole. Più che un forum, questa sta diventando una... chat di whatsupp su cellulare :asd:
Ma che cavolo stai dicendo :asd:
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?
Darkless
12-12-2019, 14:28
Appunto. La console è "meno sbattimento" in generale. c
Dopo 10 anni anche il PC funzionante (senza aggiornamenti) non è mica tanto scontato. A parte il primo batch di Xbox360, una console la sua generazione la regge e spesso la porti dentro per avere sconto sulla nuova. Col PC non succede. Certo, dipende anche da quanto la usi, ma questo vale anche per PC.
A me tra Xbox, Xbox360 (batch originale), Xbox One, Xbox One X e PS3 (quelle che ho usato di più) mi è partita solo la prima Xbox dopo un anno, X360 ancora gira (l'ho regalata a un amico), idem le altre e acune le ho usate quasi quotidianamente per anni. Non cito Gamecube e PS4 Pro perché usate poco.
Del PC assemblato nel 2009 (non quello in firma) invece mi son partiti almeno due ssd e una scheda video, che insieme costano più di sostituire una console (anche la One X).
Io uso tutt'oggi a casa un PC del 2009 a cui ho solo cambiato la scheda video 4 anni fa (e non perchè si sia rotta) e messo un SSD. Va ancora benissimo.
L'avrò riformattato una volta negli ultimi 6-7 anni. Il PC bisogna imparare ad usarlo e sistemarlo ma se lo sai fare ti dura parecchio anche con pochi upgrade, soprattutto ora che non c'è più la corsa all'hw di una volta. E' molto più facile che schiatti una console sul lungo periodo.
Darkless
12-12-2019, 14:30
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?
Io. Ci navigo, guardo streaming, ritocco foto e archivio e riordino la roba.
DJurassic
12-12-2019, 14:30
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?
Hai detto cazzi :asd:
Io uso tutt'oggi a casa un PC del 2009 a cui ho solo cambiato la scheda video 4 anni fa (e non perchè si sia rotta) e messo un SSD. Va ancora benissimo.
L'avrò riformattato una volta negli ultimi 6-7 anni. Il PC bisogna imparare ad usarlo e sistemarlo ma se lo sai fare ti dura parecchio anche con pochi upgrade, soprattutto ora che non c'è più la corsa all'hw di una volta. E' molto più facile che schiatti una console sul lungo periodo.
E' quel "bisogna sapere dove mettere la mani" che alla massa sfugge. Credo di non esagerare se dico che il 70% di chi ad oggi usa un PC per lavoro o per divertimento NON sà come funziona un PC. Al primo errore chiamano l'amico, il fratello, il tecnico, la madonna di medjugorje..
Io uso tutt'oggi a casa un PC del 2009 a cui ho solo cambiato la scheda video 4 anni fa (e non perchè si sia rotta) e messo un SSD. Va ancora benissimo.
L'avrò riformattato una volta negli ultimi 6-7 anni. Il PC bisogna imparare ad usarlo e sistemarlo ma se lo sai fare ti dura parecchio anche con pochi upgrade, soprattutto ora che non c'è più la corsa all'hw di una volta. E' molto più facile che schiatti una console sul lungo periodo.
Dipende da diversi fattori.
Quanto sta accesa la console e quanto il PC, cosa ci fai.
E' chiaro che se una cosa la accendi 4 ore per far girare Gears 5 in 4k e l'altra la accendi 4 ore per aggiornare un blog, scrivere uno script bash o modificare un foglio excel, la cosa è diversa.
Le APU di Xbox One e PS4 derivano da quelle mobile, che sono costantemente accese ed utilizzate per numerose ore al giorno, e infatti non danno particolari problemi, difficilòe se ne rompa una anche utilizzandola ore ed ore al giorno a fare giochi, non a scrivere su notepad++
Si rompeva la gen precedente perché erano iperspinte con architettura ad hoc (powerpc e cell).
Darkless
12-12-2019, 14:34
E' quel "bisogna sapere dove mettere la mani" che alla massa sfugge. Credo di non esagerare se dico che il 70% di chi ad oggi usa un PC per lavoro o per divertimento NON sà come funziona un PC. Al primo errore chiamano l'amico, il tecnico, la madonna di medjugorje..
E per fortuna, altrimenti sarei disoccupato :asd:
DJurassic
12-12-2019, 14:36
E per fortuna, altrimenti sarei disoccupato :asd:
:sofico:
Io. Ci navigo, guardo streaming, ritocco foto e archivio e riordino la roba.
Io tutto quello lo faccio dal telefono, da anni. Anche se non ho capito che sia archivo e riordino la roba.
Hai detto cazzi :asd:
Sembra tanto, è nulla. La maggior parte della gente che lavora col PC, ha il PC in ufficio, il 90% degli hobby che 10 anni fa richedevano il PC si fanno con telefono o tablet o console oggi.
Se non hai la necessita di giocare spinto o di lavorare seriamente, a casa del PC (inteso come assembalto o portatile medio-alto) te ne fai poco.
bodomTerror
12-12-2019, 14:42
Di solito chi gioca su console si prende i titoli a prezzo pieno o quasi, i pc'isti avendo una valanga di titoli a disposizione aspettano i saldi, per me la comodità che ha un pc per tutto quello che si può fare è ancora insuperabile, postazione comoda permettendo :asd: di stare col collo piegato sullo smartphone/tablet non se ne parla, per quanto riguarda la tv per me rimane un dispositivo per giocare/guardare film, nient'altro..a meno che non si vuole spendere un botto per farsi una posizione comoda con tastiera su divano.
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?
Io.
Se devo fare qualcosa dal sito della banca su PC è più chiaro, meglio impaginato,e inoltre alcune operazioni non sono disponibili sulla app telefonica.
Ci guardo film.
Navigo senza bruciarmi gli occhi e senza vedere siti impaginati di emme per le versioni mobile
(Ad esempio scrivere su un forum lo odio con il telefono, con la tastiera è ventimila volte meglio).
:D
Monitor vs schermo telefono....
Dopo tutta la merda che gli hai tirato addosso mi piacerebbe davvero sapere il cosa e il perchè :rolleyes:
In realtà amo il pc, ma rosiko perchè buona parte di quello che vorrei su pc me lo trovo solo su console. Un online senza cheater, giochi con una bella grafica, poche opzioni che funzionano bene (sul pc gestire bene l'hdr o anche semplicemente avere l'uscita audio in dolby e' un delirio), ecc...
Alla fine ho speso 5k per il pc e mi ritrovo che, a parte rare eccezioni, i giochi con la grafica piu' bella sono sulla ps4 pro.
polli079
12-12-2019, 14:56
In realtà amo il pc, ma rosiko perchè buona parte di quello che vorrei su pc me lo trovo solo su console. Un online senza cheater, giochi con una bella grafica, poche opzioni che funzionano bene (sul pc gestire bene l'hdr o anche semplicemente avere l'uscita audio in dolby e' un delirio), ecc...
Alla fine ho speso 5k per il pc e mi ritrovo che, a parte rare eccezioni, i giochi con la grafica piu' bella sono sulla ps4 pro.
Ma quando parli della grafica parli di giochi che ci sono solo per la determinata console?
Io.
Se devo fare qualcosa dal sito della banca su PC è più chiaro, meglio impaginato,e inoltre alcune operazioni non sono disponibili sulla app telefonica.
Ci guardo film.
Navigo senza bruciarmi gli occhi e senza vedere siti impaginati di emme per le versioni mobile
(Ad esempio scrivere su un forum lo odio con il telefono, con la tastiera è ventimila volte meglio).
:D
Monitor vs schermo telefono....
Io app banca sempre e comunque, faccio tutto (bonifici, ricariche telefoniche, prepafata) e ovunque.
I film li guardo sulla TV, così' come qualsiasi video in streaming (anche youtube), tanto sta nella stessa stanza del PC, faccio prima ad accenderla, ha VLC che si connette via samba all'hard disk sul router e mi trova anche i sottotitoli al volo nella lingua che preferisco, così' come tutte le app "video" da Prime a DAZN, passando per Netflix. E preferisco stare sul divano che davanti a una scrivania.
Per la navigazione dipende dal sito. Se è fatto bene, si usa e si vede bene anche da telefono, se è fatto male lo uso poco comunque.
Per scrivere sempre meglio la tastiera chiaro, ma con swipe sul telefono non è che poi sia come scrivere col T9. E ormai si riesce anche a dettare abbastanza bene. Io ci appunto tutto col telefono.
DJurassic
12-12-2019, 15:01
In realtà amo il pc, ma rosiko perchè buona parte di quello che vorrei su pc me lo trovo solo su console. Un online senza cheater, giochi con una bella grafica, poche opzioni che funzionano bene (sul pc gestire bene l'hdr o anche semplicemente avere l'uscita audio in dolby e' un delirio), ecc...
Alla fine ho speso 5k per il pc e mi ritrovo che, a parte rare eccezioni, i giochi con la grafica piu' bella sono sulla ps4 pro.
Quindi su PC tutti i giochi hanno una brutta grafica e nonostante abbia speso 5000€ di PC (ti avranno truffato altrimenti non si spiega) su PS4 Pro i giochi sono più belli...
No vabbè ti prego continua :asd:
Ma quando parli della grafica parli di giochi che ci sono solo per la determinata console?
Si buona parte delle esclusive sony hanno una resa grafica che e' difficile da trovare su pc, tipo: god of war, uncharted, horizon, gt sport...
Quindi su PC tutti i giochi hanno una brutta grafica e nonostante abbia speso 5000€ di PC (ti avranno truffato altrimenti non si spiega) su PS4 Pro i giochi sono più belli...
No vabbè ti prego continua :asd:
Il mio pc e' in firma c'e' poco da spiegare, sono circa 3k di pc e 2k di audio/video. Poi forse amazon mi ha truffato, non lo so...
Magari non li conosco io i giochi belli su pc, dimmi qualche titolo valido che li provo volentieri.
DJurassic
12-12-2019, 15:10
Il mio pc e' in firma c'e' poco da spiegare, sono circa 3k di pc e 2k di audio/video. Poi forse amazon mi ha truffato, non lo so...
Magari non li conosco io i giochi belli su pc, dimmi qualche titolo valido che li provo volentieri.
Divertente come consideri 2000€ di TV parte del PC.
Smettila di trollare. Quello che hai scritto non ha assolutamente un senso da nessun punto di vista.
Io app banca sempre e comunque, faccio tutto (bonifici, ricariche telefoniche, prepafata) e ovunque.
I film li guardo sulla TV, così' come qualsiasi video in streaming (anche youtube), tanto sta nella stessa stanza del PC, faccio prima ad accenderla, ha VLC che si connette via samba all'hard disk sul router e mi trova anche i sottotitoli al volo nella lingua che preferisco, così' come tutte le app "video" da Prime a DAZN, passando per Netflix. E preferisco stare sul divano che davanti a una scrivania.
Per la navigazione dipende dal sito. Se è fatto bene, si usa e si vede bene anche da telefono, se è fatto male lo uso poco comunque.
Per scrivere sempre meglio la tastiera chiaro, ma con swipe sul telefono non è che poi sia come scrivere col T9. E ormai si riesce anche a dettare abbastanza bene. Io ci appunto tutto col telefono.
F24 semplificati e rav /MAV solo su browser, dalla app non vanno:muro:
Poi sono anche io che provo fastidio agli occhi dopo un po':(
Divertente come consideri 2000€ di TV parte del PC.
Smettila di trollare. Quello che hai scritto non ha assolutamente un senso da nessun punto di vista.
Perche' l'impianto audio e video non fanno parte del pc? Per me sono la cosa piu' importante, sopratutto se facciamo un discorso di resa grafica, cmq fa lo stesso dai se non mi vuoi dire i super titoli del pc, sto solo trollando io. ;)
E va be ragazzi, ma allora colpa vostra che comprate giochi a palla, magari attirati dalle offerte, senza poi finirli :asd:Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno :asd:
Spendo forse 100 euro l'anno in videogiochi, probabilmente meno, ne finisco 5 o 6 e perlopiù sono giochi che ho in libreria da anni, a volte regalati.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
A parte spese folli un ottimo pc (fascia alta) costa 1200€, tutto compreso. Quindi questa storia delle migliaia di € non regge, almeno non per un utente medio
Passando alla questione giochi, al day1 su console si viaggia sui 60-70€, su pc esistono negozi di key, il che si scende tranquillamente ad un 35-45€. Questo al day1, nei periodi successivi ci sono offerte e sconti (ultimamente presenti anche su console, ma nulla di che).
Io ad esempio in questo momento sto giocando shadow of the tomb raider, preso nell'humble monthly a 12$ insieme ad altri 9 giochi. Qualche giorno fa sono passato da un gamestop ed era in offerta (solo lui) a 30€. La denoti tale decantata convenienza? A me pare lapalissiana
Poi col PC si fa tanto altro, ma se uno non è un giocatore accanito (quindi gioca giusto a 2-3 titoli l'anno) o preferisce farlo sul divano coi pad la console è la scelta perfetta, poi magari avrà un portatile a parte da circa 400-600€ per fare il resto delle cose, e va bene così
Se invece uno non ha alcun tipo di preferenza e gioca molti titoli col passare del tempo, risparmiando 20-30€ a gioco, il PC si ripaga rispetto alla controparte console+portatile/muletto
cronos1990
12-12-2019, 15:28
Perche' l'impianto audio e video non fanno parte del pc? Per me sono la cosa piu' importante, sopratutto se facciamo un discorso di resa grafica, cmq fa lo stesso dai se non mi vuoi dire i super titoli del pc, sto solo trollando io. ;)Però se consideri anche la TV nel PC, lo devi fare pariteticamente per la console.
Quindi, a conti fatti, è un costo da non considerare per entrambi nel confronto, presumendo che usi la stessa per entrambe le piattaforme.
DJurassic
12-12-2019, 15:29
Perche' l'impianto audio e video non fanno parte del pc? Per me sono la cosa piu' importante, sopratutto se facciamo un discorso di resa grafica, cmq fa lo stesso dai se non mi vuoi dire i super titoli del pc, sto solo trollando io. ;)
Forse ti sfugge che tolto GOW, Uncharted 4, Spiderman e Horizon Zero Dawn (che sono poi le uniche esclusive Sony graficamente pompate) gli altri giochi esistono anche su PC che da che mondo è mondo hanno da sempre una resa superiore alla controparte console. Inoltre abbiamo esclusive che su Sony non esistono oltre al parco titoli MS che non è proprio roba da nulla.
Quindi quello che hai scritto torno a dire che sembra essere più una provocazione che altro.
Se poi a te piacciono solo quei 4 titoli allora con tutto il rispetto ma scemo te che sei andato a spedere 5000€ di PC quando con 280€ ti portavi a casa una PS4 Pro usata (come ho fatto io daltronde) e con altri 150€ ti acquistavi in blocco tutte le esclusive che mancano al mondo PC (poche a dire il vero). Io per conto mio di base preferisco altro e conservo ancora un minimo di obiettività a riguardo ma non per questo disdegno un bel gioco come GOW che ho platinato giusto l'anno scorso e che vorrei vedere approdare anche sulla nostra piattaforma. Resta il fatto che per me giocare a 30fps (e in certi casi anche meno) resta un gruccio non da poco a cui non riuscirò mai a soprassedere.
F24 semplificati e rav /MAV solo su browser, dalla app non vanno:muro:
Poi sono anche io che provo fastidio agli occhi dopo un po':(
Bè, certe cose si possono fare solo su PC, però ormai un sito che non offre tutte le possibiità anche su mobile, è un sito antiquato.
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno :asd:
Spendo forse 100 euro l'anno in videogiochi, probabilmente meno, ne finisco 5 o 6 e perlopiù sono giochi che ho in libreria da anni, a volte regalati.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Veramente è la prima cosa che ho scritto io :asd:
cronos1990
12-12-2019, 15:37
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?Oltre alla gestione multimediale di casa (principalmente musica e video, e non mi metto a spiegare cosa nello specifico), ci lavoro con Pixinsight per l'elaborazione delle foto di Astronomia, uso Campaign Cartographer 3 della Pro Fantasy per l'elaborazione di mappe e ci uso Scrivener per i due "tomi" che sto scrivendo.
Questo senza poi considerare che alcune operazioni possibili col cellulare, tipo l'uso di excel o word, sono improponibili quasi a tutti i livelli. Perchè finchè si tratta di modificare una cella o una parola è un conto, un altro se devi anche solo inserire tutta una serie di dati anche per una semplice tabulazioni di dati.
Con Excel (e l'app della Microsoft su smathphone/tablet è pure buona) sul cellulare una volta ho provato a inserire i dati di consumo del gas e data relativa... dopo un paio di tentativi ho preso il portatile, nettamente meglio. E questo solo per dati per due colonne.
Gli smartphone sono uno strumento utilissimo in tanti casi, ma in altri sono oggettivamente limitati, o del tutto impossibili da usare. Poi se permetti a bestemmiare su uno schermo da 5 pollici coperto per metà dalla mano... grazie ma no.
Forse ti sfugge che tolto GOW, Uncharted 4, Spiderman e Horizon Zero Dawn (che sono poi le uniche esclusive Sony graficamente pompate) gli altri giochi esistono anche su PC che da che mondo è mondo hanno da sempre una resa superiore alla controparte console. Inoltre abbiamo esclusive che su Sony non esistono oltre al parco titoli MS che non è proprio roba da nulla.
Quindi quello che hai scritto torno a dire che sembra essere più una provocazione che altro.
Se poi a te piacciono solo quei 4 titoli allora con tutto il rispetto ma scemo te che sei andato a spedere 5000€ di PC quando con 280€ ti portavi a casa una PS4 Pro usata (come ho fatto io daltronde) e con altri 150€ ti acquistavi in blocco tutte le esclusive che mancano al mondo PC (poche a dire il vero). Io per conto mio di base preferisco altro e conservo ancora un minimo di obiettività a riguardo ma non per questo disdegno un bel gioco come GOW che ho platinato giusto l'anno scorso e che vorrei vedere approdare anche sulla nostra piattaforma. Resta il fatto che per me giocare a 30fps (e in certi casi anche meno) resta un gruccio non da poco a cui non riuscirò mai a soprassedere.
Rileggi quello che avevo scritto, ho scritto che rosiko perche' mi piacerebbe che il pc sia il non plus utra ed invece capita spesso che bisogna accettare diversi compromessi, al contrario da una scatoletta che non ti aspetteresti niente ed invece riesce anche a sorprendere.
DJurassic
12-12-2019, 15:45
Rileggi quello che avevo scritto, ho scritto che rosiko perche' mi piacerebbe che il pc sia il non plus utra ed invece capita spesso che bisogna accettare diversi compromessi, al contrario da una scatoletta che non ti aspetteresti niente ed invece riesce anche a sorprendere.
No guarda non ti arrampicare sugli specchi perchè quello che hai scritto l'ho letto attentamente e non hai di certo scritto questo. Passo e chiudo.
Ma ancora non è stato lucchettato 'sto thread? :doh:
Veramente è la prima cosa che ho scritto io :asd:Ah ok, non avevo letto :asd:
Adesso con 29,90 di warcraft 3 reforged giocherò online per il prossimi 5 anni, spendendo ancora meno :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Oltre alla gestione multimediale di casa (principalmente musica e video, e non mi metto a spiegare cosa nello specifico), ci lavoro con Pixinsight per l'elaborazione delle foto di Astronomia, uso Campaign Cartographer 3 della Pro Fantasy per l'elaborazione di mappe e ci uso Scrivener per i due "tomi" che sto scrivendo.
Questo senza poi considerare che alcune operazioni possibili col cellulare, tipo l'uso di excel o word, sono improponibili quasi a tutti i livelli. Perchè finchè si tratta di modificare una cella o una parola è un conto, un altro se devi anche solo inserire tutta una serie di dati anche per una semplice tabulazioni di dati.
Con Excel (e l'app della Microsoft su smathphone/tablet è pure buona) sul cellulare una volta ho provato a inserire i dati di consumo del gas e data relativa... dopo un paio di tentativi ho preso il portatile, nettamente meglio. E questo solo per dati per due colonne.
Gli smartphone sono uno strumento utilissimo in tanti casi, ma in altri sono oggettivamente limitati, o del tutto impossibili da usare. Poi se permetti a bestemmiare su uno schermo da 5 pollici coperto per metà dalla mano... grazie ma no.Ma quando esce scrivener 3 per Windows?
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Oltre alla gestione multimediale di casa (principalmente musica e video, e non mi metto a spiegare cosa nello specifico), ci lavoro con Pixinsight per l'elaborazione delle foto di Astronomia, uso Campaign Cartographer 3 della Pro Fantasy per l'elaborazione di mappe e ci uso Scrivener per i due "tomi" che sto scrivendo.
Lavoro, appunto. Che tu per hobby "lavori" è un altro discorso, ma quei software son software professionali, di certo non sviluppati per "la massa".
Questo senza poi considerare che alcune operazioni possibili col cellulare, tipo l'uso di excel o word, sono improponibili quasi a tutti i livelli. Perchè finchè si tratta di modificare una cella o una parola è un conto, un altro se devi anche solo inserire tutta una serie di dati anche per una semplice tabulazioni di dati.
Con Excel (e l'app della Microsoft su smathphone/tablet è pure buona) sul cellulare una volta ho provato a inserire i dati di consumo del gas e data relativa... dopo un paio di tentativi ho preso il portatile, nettamente meglio. E questo solo per dati per due colonne.
Sempre lavoro si parla. Office è una suite professionale che MS ha portato anche su mobile per permettere di fare certe cose quando non si ha un PC sottomano.
Gli smartphone sono uno strumento utilissimo in tanti casi, ma in altri sono oggettivamente limitati, o del tutto impossibili da usare. Poi se permetti a bestemmiare su uno schermo da 5 pollici coperto per metà dalla mano... grazie ma no.
Ripeto, se si parla di usare software professionali o giochi di alto livello, modding, hacking, ecc ok, ma predere un PC per navigare o guardare film, ascolatare musica, ecc non ha più senso.
Essere costretti a una scrivania per opttenere qualsiasi informazioe o per semoplici manipolazioni di documenti è ormai innaturale per me.
I gaming è un altro discorso, e io lo faccio solo sul divano, con pad, davanti alla tv, quindi via console o pc. Non ho giochi sul telefono, ma c'è roba molto buona comunque.
cronos1990
12-12-2019, 16:02
Lavoro, appunto. Che tu per hobby "lavori" è un altro discorso, ma quei software son software professionali, di certo non sviluppati per "la massa".Ti rendi conto della cazzata che hai detto?
No, direi di no. Se fai questo ragionamento tutto quello che fai al PC è un lavoro, compreso guardare facebook o videogiocare. Oppure potrei obiettare che tu debba dimostrare che per fare le cose che ho elencato non mi ha assunto qualcuno e riceva una paga mensile.
Catalogare tutto come gioco o lavoro, e poi decidere secondo i tuoi assiomi (del tutto opinabili) cosa rientra in uno o l'altro dimostrano solo supponenza e ipocrisia.
La chiudo qua, non perdo il mio tempo in una discussione con chi non vuole sentire solo la sua ragione.
Ti rendi conto della cazzata che hai detto?
No, direi di no. Se fai questo ragionamento tutto quello che fai al PC è un lavoro, compreso guardare facebook o videogiocare. Oppure potrei obiettare che tu debba dimostrare che per fare le cose che ho elencato non mi ha assunto qualcuno e riceva una paga mensile.
Catalogare tutto come gioco o lavoro, e poi decidere secondo i tuoi assiomi (del tutto opinabili) cosa rientra in uno o l'altro dimostrano solo supponenza e ipocrisia.
La chiudo qua, non perdo il mio tempo in una discussione con chi non vuole sentire solo la sua ragione.
1) "Ci lavoro" l'hai scritto tu
2) Io ho solo scritto che son software professionali, e per questo son sviluppati per professionisti (pagati o meno), non per la massa
3) La differenza tra hobby e lavoro è molto sottile e a volte è appunto solo la paga.
JuanCarlos
12-12-2019, 16:18
Ma ancora non è stato lucchettato 'sto thread? :doh:
In effetti... Comunque non c'è niente da fare, ogni minima discussione che riesce ad essere letta come PC vs Console finisce in questo stato :asd: :asd:
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 16:33
Se togli lavoro e gaming, chi è che accende ancora un PC?
Ti sembrerà strano, ma io, la prima cosa che faccio appena torno a casa, è accendere il pc. Ho un problema enorme con gli smartphone, non sono capace a scrivere, non ho il feedback del tasto premuto e faccio un sacco di errori. Alla fine per scrivere due parole in croce ci metto una vita. Quindi mi rompo le palle, vado al pc e faccio le mie ricerche, oltre che essere anche più comode da leggere.
Lo smartphone lo uso giusto quando sono al cesso, ma se posso vado al pc, per una questione di miglior fruizione di quello che devo leggere/cercare.
Lo uso per ascoltare musica, magari mentre faccio un lavoro a casa (ho tutti i miei cd rippati dentro).
Io non potrei farne proprio a meno.
JuanCarlos
12-12-2019, 16:43
Io non potrei farne proprio a meno.
Non potresti fare a meno di UN computer, però. Di certo non di un esacore e una RTX. Diciamo che, per cercare di tornare sui binari, Gaxel viene tacciato di riportare tutto alla sua esperienza personale, ma lo facciamo un po' tutti, mi sento di dire. Ognuno ha delle esigenze diverse in base a status ed età... però lui non va molto lontano dalla verità quando dice che oggi la stragrande maggioranza di tutto quello che anche 10 anni fa facevamo necessariamente col PC oggi possiamo farlo con uno smartphone e/o un tablet. Poi noi non lo facciamo perché siamo abituati, ma un sacco di ventenni lo fanno. Io posso assicurarvi, nella mia parzialissima esperienza di individuo che trascorre tanto tempo all'estero con persone di tutte le età... di PC desktop ne vedo sempre meno.
Musica, giochi e prodotti multimediali trovano spazio su smartphone, console e TV, e tanta gente preferisce la comodità di un laptop per fare quelle cose che ancora oggi sono laboriose (sostanzialmente tutto ciò che ancora viene meglio con una tastiera fisica).
Questo solo relativamente a "ma tanto un PC a casa ce lo abbiamo tutti, tanto vale farlo gaming" che poi caso strano lo dicono tutti quelli con la 1080 e i monitor a settordicimila Hz, ma vabbè :asd:
Per quanto riguarda i 69€ al lancio, pure quello è un falso problema: come esistono i preorder vantaggiosi su PC se ne trovano su console. Base.com e già preordini tutti a 35-40 sterle, senza parlare di Amazon e Gamestop vari.
A ciascuno il suo...
DJurassic
12-12-2019, 16:43
In effetti... Comunque non c'è niente da fare, ogni minima discussione che riesce ad essere letta come PC vs Console finisce in questo stato :asd: :asd:
Veramente finiscono tutte in questo stato, e di esempi ne potrei fare a valanghe. Mica si può convenire su tutto con tutti.
Non potresti fare a meno di UN computer, però. Di certo non di un esacore e una RTX. Diciamo che, per cercare di tornare sui binari, Gaxel viene tacciato di riportare tutto alla sua esperienza personale, ma lo facciamo un po' tutti, mi sento di dire. Ognuno ha delle esigenze diverse in base a status ed età... però lui non va molto lontano dalla verità quando dice che oggi la stragrande maggioranza di tutto quello che anche 10 anni fa facevamo necessariamente col PC oggi possiamo farlo con uno smartphone e/o un tablet. Poi noi non lo facciamo perché siamo abituati, ma un sacco di ventenni lo fanno. Io posso assicurarvi, nella mia parzialissima esperienza di individuo che trascorre tanto tempo all'estero con persone di tutte le età... di PC desktop ne vedo sempre meno.
Musica, giochi e prodotti multimediali trovano spazio su smartphone, console e TV, e tanta gente preferisce la comodità di un laptop per fare quelle cose che ancora oggi sono laboriose (sostanzialmente tutto ciò che ancora viene meglio con una tastiera fisica).
Questo solo relativamente a "ma tanto un PC a casa ce lo abbiamo tutti, tanto vale farlo gaming" che poi caso strano lo dicono tutti quelli con la 1080 e i monitor a settordicimila Hz, ma vabbè :asd:
Per quanto riguarda i 69€ al lancio, pure quello è un falso problema: come esistono i preorder vantaggiosi su PC se ne trovano su console. Base.com e già preordini tutti a 35-40 sterle, senza parlare di Amazon e Gamestop vari.
A ciascuno il suo...
Ma infatti il discorso è che, se devo avere un portatile per fare le cose da PC (o un buon tablet+)console +cellulare, ha
Più senso secondo me il PC classico che sia adatto anche ai gaming.
Perché un tablet BUONO (pensa chi prende Apple) non lo paghi poco, più le console siamo proprio fuori budget.
Che oggi si usi lo smartphone per fare tutto è vero, che sia più comodo no, perché ok al cesso se voglio rispondere su wzzapp, ma su PC il mouse vince anche contro il touch dello smartphone e la gestione di più finestre in multitasking sul telefono è da bestemmia a volte;)
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 16:53
Non potresti fare a meno di UN computer, però. Di certo non di un esacore e una RTX. Diciamo che, per cercare di tornare sui binari, Gaxel viene tacciato di riportare tutto alla sua esperienza personale, ma lo facciamo un po' tutti, mi sento di dire. Ognuno ha delle esigenze diverse in base a status ed età... però lui non va molto lontano dalla verità quando dice che oggi la stragrande maggioranza di tutto quello che anche 10 anni fa facevamo necessariamente col PC oggi possiamo farlo con uno smartphone e/o un tablet. Poi noi non lo facciamo perché siamo abituati, ma un sacco di ventenni lo fanno. Io posso assicurarvi, nella mia parzialissima esperienza di individuo che trascorre tanto tempo all'estero con persone di tutte le età... di PC desktop ne vedo sempre meno.
Musica, giochi e prodotti multimediali trovano spazio su smartphone, console e TV, e tanta gente preferisce la comodità di un laptop per fare quelle cose che ancora oggi sono laboriose (sostanzialmente tutto ciò che ancora viene meglio con una tastiera fisica).
Questo solo relativamente a "ma tanto un PC a casa ce lo abbiamo tutti, tanto vale farlo gaming" che poi caso strano lo dicono tutti quelli con la 1080 e i monitor a settordicimila Hz, ma vabbè :asd:
Per quanto riguarda i 69€ al lancio, pure quello è un falso problema: come esistono i preorder vantaggiosi su PC se ne trovano su console. Base.com e già preordini tutti a 35-40 sterle, senza parlare di Amazon e Gamestop vari.
A ciascuno il suo...
Ma su questo hai ragionissima, io infatti rispondevo solo a quella semplice domanda.
Che ormai tutto si sia spostato su smartphone e tablet è pacifico, la gente ci fa praticamente tutto quello che gli serve, ovvero sparare minchiate sui social, vedere video di gattini ecc. Chi usa ancora il desktop per altri scopi, che non siano lavoro o gioco, sono rimasti in 2 (uno sono io :asd: ).
Anche negli ambienti lavorativi, a meno di particolari esigenze, il desktop è stato soppiantato dal portatile, che viene collegato ad un monitor e tastiera quando si è in ufficio e che può essere utilizzato anche fuori all'occorrenza.
Il fisso ormai è diventato solo indispensabile per chi gioca o fa lavori particolarmente gravosi (tipo CAD), oppure fa elaborazioni video.
JuanCarlos
12-12-2019, 16:55
Ma infatti il discorso è che, se devo avere un portatile per fare le cose da PC (o un buon tablet+)console +cellulare, ha
Più senso secondo me il PC classico che sia adatto anche ai gaming.
Vabbè ma la spesa del cellulare è e deve essere indipendente dal resto... Console + portatile per me è e resta infinitamente meglio di PC desktop, non a livello qualitativo ma di flessibilità. Con quella combinazione posso lavorare in mobilità (o anche semplicemente guardarmi un film a letto) con il laptop, usare la console per giocare e per abilitare le "funzioni smart" della TV, senza parlare del fatto che, banalmente, posso giocare a Death Stranding mentre la mia ragazza usa il computer.
Perché dovrei rinunciare a tutta questa flessibilità per poter alzare il livello delle texture o installare i mod? Ripeto, perle mie esigenze oggi il confronto non esiste. Poi lascia stare che avendo spazio e soldi a disposizione il top sarebbe averli entrambi, a quel punto avrei solo i vantaggi del PC... ma con il resto già coperto. Per me il PC oggi è un surplus.
dio bono ho letto tanti di quei luoghi comuni e vaccate stratosferiche in sto topic che non saprei manco da dove iniziare per rispondere, mi eclisso dalla discussione che è meglio
Aviatore_Gilles
12-12-2019, 17:03
Vabbè ma la spesa del cellulare è e deve essere indipendente dal resto... Console + portatile per me è e resta infinitamente meglio di PC desktop, non a livello qualitativo ma di flessibilità. Con quella combinazione posso lavorare in mobilità (o anche semplicemente guardarmi un film a letto) con il laptop, usare la console per giocare e per abilitare le "funzioni smart" della TV, senza parlare del fatto che, banalmente, posso giocare a Death Stranding mentre la mia ragazza usa il computer.
Perché dovrei rinunciare a tutta questa flessibilità per poter alzare il livello delle texture o installare i mod? Ripeto, perle mie esigenze oggi il confronto non esiste. Poi lascia stare che avendo spazio e soldi a disposizione il top sarebbe averli entrambi, a quel punto avrei solo i vantaggi del PC... ma con il resto già coperto. Per me il PC oggi è un surplus.
Eppure il gaming su pc, che viene dato per spacciato da un sacco di tempo, sembra proseguire sulla sua strada, non vedo cali significativi, vuol dire che il desktop da gioco continua ad essere una scelta per i videogiocatori.
JuanCarlos
12-12-2019, 17:17
Ma infatti lo è assolutamente. Io stesso, finché ho potuto come spazio e tipologia di lavoro, ho affiancato un PC gaming "modesto" a una console, X360 prima e PS4 poi. Potessi lo rifarei immediatamente. Però capisco le motivazioni di chi non lo fa, non è (sempre) pigrizia o ignoranza.
Darkless
12-12-2019, 17:57
Dipende da diversi fattori.
Quanto sta accesa la console e quanto il PC, cosa ci fai.
E' chiaro che se una cosa la accendi 4 ore per far girare Gears 5 in 4k e l'altra la accendi 4 ore per aggiornare un blog, scrivere uno script bash o modificare un foglio excel, la cosa è diversa.
Le APU di Xbox One e PS4 derivano da quelle mobile, che sono costantemente accese ed utilizzate per numerose ore al giorno, e infatti non danno particolari problemi, difficilòe se ne rompa una anche utilizzandola ore ed ore al giorno a fare giochi, non a scrivere su notepad++
Si rompeva la gen precedente perché erano iperspinte con architettura ad hoc (powerpc e cell).
Guarda negli anni il mio Pc s'è fatto intense sessioni di gaming anche di 6-7 ore in una giornata ed è usata quasi esclusivamente per giocare. come detto sta ancora benissimo.
Per la cronaca ho ancora in ripostiglio il vecchio pentium 3 con geforce 2 dei tempi dell'università. Gran tempi di cazzeggio dove poteva capitare giocassi anche 10 ore in un giorno. e' tutt'ora perfettamente funzionate e l'ho spremuto all'impossibile per 6-7 anni pure lui.
Certo quando acquisti devi sapere cosa comprare ed evitare cinesate, soprattutto per l'alimentatore che è la componente fondamentale ma che il 90% della gente ignora.
Vabbè ma la spesa del cellulare è e deve essere indipendente dal resto... Console + portatile per me è e resta infinitamente meglio di PC desktop, non a livello qualitativo ma di flessibilità. Con quella combinazione posso lavorare in mobilità (o anche semplicemente guardarmi un film a letto) con il laptop, usare la console per giocare e per abilitare le "funzioni smart" della TV, senza parlare del fatto che, banalmente, posso giocare a Death Stranding mentre la mia ragazza usa il computer.
Perché dovrei rinunciare a tutta questa flessibilità per poter alzare il livello delle texture o installare i mod? Ripeto, perle mie esigenze oggi il confronto non esiste. Poi lascia stare che avendo spazio e soldi a disposizione il top sarebbe averli entrambi, a quel punto avrei solo i vantaggi del PC... ma con il resto già coperto. Per me il PC oggi è un surplus.
Come ha detto qualcuno il precedenza, credo che tanto facciano le nostre abitudini:cool:
Per me sedermi davanti ai PC è come staccare dal resto, entrare nel momento "gioco" o comunque in un mondo mio.
La madonna, adesso stiamo anche esagerando come esempio :D
Io ad esempio ho ancora un I5-4690, con R9 280x Toxic e 8gb di ram, assemblato a natale 2014, quindi esattamente 5 anni fa, avevo speso circa 700 euri. Ho fatto un upgrade lo scorso anno, cambiando scheda video e aggiungendo più RAM, ma solo per poter giocare a X-Plane 11, che è molto avido di risorse. L'ho fatto più per sfizio, che per reale necessità.
Ma con gli altri giochi andava benissimo anche la R9 280X, che mi permetteva di giocare a dettagli alti un po' con tutto.
esatto...io ci gioco ancora a tutto e non su low...al limite scendo a settaggi medi.
il gaming su pc è legato al monitor:
se prendi un monitor 4k allora cè bisogno di aprire il portafogli.
altrimenti con un FHD si gioca benissimo e costa poco
DJurassic
12-12-2019, 18:28
Eppure il gaming su pc, che viene dato per spacciato da un sacco di tempo, sembra proseguire sulla sua strada, non vedo cali significativi, vuol dire che il desktop da gioco continua ad essere una scelta per i videogiocatori.
Ti dirò di più. Negli ultimi 2, 3 anni sta vivendo una nuova giovinezza proprio nel gaming con titoli che mai sarebbero arrivati sulla nostra piattaforma e che ora contribuiscono all'imbarazzo della scelta.
StylezZz`
12-12-2019, 18:32
esatto...io ci gioco ancora a tutto e non su low...al limite scendo a settaggi medi.
il gaming su pc è legato al monitor:
se prendi un monitor 4k allora cè bisogno di aprire il portafogli.
altrimenti con un FHD si gioca benissimo e costa poco
Prenditi una 970 GTX usata, probabilmente farà un pò bottleneck ma è un bel salto dalla 750 Ti, e ci giochi da dio in full hd.
rattopazzo
12-12-2019, 20:41
esatto...io ci gioco ancora a tutto e non su low...al limite scendo a settaggi medi.
il gaming su pc è legato al monitor:
se prendi un monitor 4k allora cè bisogno di aprire il portafogli.
altrimenti con un FHD si gioca benissimo e costa poco
Non a caso già nel 2016 quando quasi non si trovavano più ho preso volutamente un 720p, perchè sapevo che prendendo anche un full HD avrei dovuto spendere molto di più per la scheda video, difatti oggi riesco ancora a giochicchiare decentemente anche con una RX 560 che oggi si trova a meno di 90 euri, certo oggi potrei già passare al full HD e sprendere relativamente poco per l'hardware, e probabilmente un giorno giocherò anche in 4k, sarò sempre in ritardo con l'evoluzione tecnologica ma in ogni caso riuscirò comunque a giocare spendendo poco.
Chi se ne frega di grafiche pompose e risoluzioni estreme, se i giochi sono merda, in 4k saranno anche più definiti, ma rimarranno sempre merda, dopo tutto ai tempi del C64 ci si divertiva anche con 16 colori, risoluzione infima e 4 pixel in croce.
Volete sapere qual'è il gioco multiplayer che forse mi ha divertito di più?
questo:
http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/2705/ultimate-tron-ii
si comandavano delle semplici linee con cui si poteva tagliare la strada per far schiantare gli avversari si guadagnavano dei punti in base ai giocatori che riuscivi a far schiantare e si poteva giocare fino a 6 giocatori tutti sulla stessa tastiera, qualche birra, qualche spintone e il party era assicurato.
Gioco e idea di una semplicità estrema ma comunque geniale.
Una curiosità, ma al di là di comprarli tutti questi fantomatici giochi indie PC only di cui non si può fare a meno, li giocate anche? No, chiedo perché io ho esattamete 300 giochi Xbox e oltre 600 su Steam, ma avrò avviato la metà e finito manco un centinaio di giochi, nell'arco di una quindicina d'anni, e su PC escono 40 indie nuovi la settimana
Non è una questione di giocarli tutti, ma giocarne pochi ma buoni e se si ha un ampia scelta la possibilità di trovarne uno che soddisfa i propri gusti aumenta.
Del resto se diventa sempre più difficile trovare un tripla A che mi piaccia, di indie che ancora mi divertono ne trovo a decine.
bodomTerror
12-12-2019, 21:00
Se vogliamo essere pignoli dallo smartphone/tablet non si può usare chrome senza avere lo spam, e non si può usare adblock browser perchè non ha i servizi di chrome (preferiti, password, ecc)..capisci che uno torna al pc molto volentieri :asd:
Darkless
12-12-2019, 21:28
Eppure il gaming su pc, che viene dato per spacciato da un sacco di tempo
Il pc gaming in fin di vita lo sento dire dai tempi dell'Amiga negli anni 80. Oramai non ci faccio più caso.
Prenditi una 970 GTX usata, probabilmente farà un pò bottleneck ma è un bel salto dalla 750 Ti, e ci giochi da dio in full hd.
ti dirò... ci sto pensando di fare un bel upgrade o addirittura tutto.
ho gia in mente il budget :D...non oltre gli 800€
se prendo anche il monitor sarà un FHD che si trova sotto i 100€
vedremo nel 2020.
p.s:; l'HDD da 250Gb è del 2005/6 e và ancora alla grande. (WD black)
Non a caso già nel 2016 quando quasi non si trovavano più ho preso volutamente un 720p, perchè sapevo che prendendo anche un full HD avrei dovuto spendere molto di più per la scheda video, difatti oggi riesco ancora a giochicchiare decentemente anche con una RX 560 che oggi si trova a meno di 90 euri, certo oggi potrei già passare al full HD e sprendere relativamente poco per l'hardware, e probabilmente un giorno giocherò anche in 4k, sarò sempre in ritardo con l'evoluzione tecnologica ma in ogni caso riuscirò comunque a giocare spendendo poco.
Chi se ne frega di grafiche pompose e risoluzioni estreme, se i giochi sono merda, in 4k saranno anche più definiti, ma rimarranno sempre merda, dopo tutto ai tempi del C64 ci si divertiva anche con 16 colori, risoluzione infima e 4 pixel in croce.
Volete sapere qual'è il gioco multiplayer che forse mi ha divertito di più?
questo:
http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/2705/ultimate-tron-ii
si comandavano delle semplici linee con cui si poteva tagliare la strada per far schiantare gli avversari si guadagnavano dei punti in base ai giocatori che riuscivi a far schiantare e si poteva giocare fino a 6 giocatori tutti sulla stessa tastiera, qualche birra, qualche spintone e il party era assicurato.
Gioco e idea di una semplicità estrema ma comunque geniale.
Non è una questione di giocarli tutti, ma giocarne pochi ma buoni e se si ha un ampia scelta la possibilità di trovarne uno che soddisfa i propri gusti aumenta.
Del resto se diventa sempre più difficile trovare un tripla A che mi piaccia, di indie che ancora mi divertono ne trovo a decine.
esatto, il budget per il gaming su PC lo detta il monitor.
gli indie quelli buoni ovviamente ;)
a me giochi tipo RDR2 non mi interessa più di tanto
Darkless
13-12-2019, 07:07
esatto, il budget per il gaming su PC lo detta il monitor.
Giocare in FullHD costa veramente poco oramai.
Se vogliamo essere pignoli dallo smartphone/tablet non si può usare chrome senza avere lo spam, e non si può usare adblock browser perchè non ha i servizi di chrome (preferiti, password, ecc)..capisci che uno torna al pc molto volentieri :asd:
Questo perché c'é gente che usa ancora quel male assoluto che è Chrome, sia su PC che su Android. Edge ha un adblock integrato, idem Brave, e Firefox permette le estensioni anche su Android.
Vabbè ma la spesa del cellulare è e deve essere indipendente dal resto... Console + portatile per me è e resta infinitamente meglio di PC desktop, non a livello qualitativo ma di flessibilità. Con quella combinazione posso lavorare in mobilità (o anche semplicemente guardarmi un film a letto) con il laptop, usare la console per giocare e per abilitare le "funzioni smart" della TV, senza parlare del fatto che, banalmente, posso giocare a Death Stranding mentre la mia ragazza usa il computer.
Perché dovrei rinunciare a tutta questa flessibilità per poter alzare il livello delle texture o installare i mod? Ripeto, perle mie esigenze oggi il confronto non esiste. Poi lascia stare che avendo spazio e soldi a disposizione il top sarebbe averli entrambi, a quel punto avrei solo i vantaggi del PC... ma con il resto già coperto. Per me il PC oggi è un surplus.
Infatti negli ultimi anni il mercato dei portatili (anche da gioco) ha avuto un incremento notevole, si possono trovare soluzioni veramente valide.
Il fisso sta diventando sempre piu' un oggetto di nicchia, anche al lavoro stanno sparendo dove e' sempre piu' facile trovare molti modelli di portatili con schede video quadro veramente ottimi.
bodomTerror
13-12-2019, 09:15
Questo perché c'é gente che usa ancora quel male assoluto che è Chrome, sia su PC che su Android. Edge ha un adblock integrato, idem Brave, e Firefox permette le estensioni anche su Android.
Telefono android, uso molto youtube, mi trovo benissimo con gmail, gira tutto intorno a google, per ora mi trovo da dio. Davvero non capisco questo astio nei confronti di Chrome.
rattopazzo
13-12-2019, 09:32
esatto, il budget per il gaming su PC lo detta il monitor.
gli indie quelli buoni ovviamente ;)
a me giochi tipo RDR2 non mi interessa più di tanto
A essere sinceri RDR2 è uno dei pochi tripla A che mi incuriosisce, forse perchè non avendo mai avuto una console non ho giocato al primo o forse perchè non ho mai realmente giocato un free roaming a tema western.
A essere sinceri RDR2 è uno dei pochi tripla A che mi incuriosisce, forse perchè non avendo mai avuto una console non ho giocato al primo o forse perchè non ho mai realmente giocato un free roaming a tema western.
E' un gran bel gioco e finalmente un porting su pc degno di nota.
Telefono android, uso molto youtube, mi trovo benissimo con gmail, gira tutto intorno a google, per ora mi trovo da dio. Davvero non capisco questo astio nei confronti di Chrome.
Il fatto che non abbia un adblock e non permetta le estensioni su Android è un motivo. Senza adblock io non navigo di certo, soprattutto da telefono.
Darkless
13-12-2019, 10:26
Il fatto che non abbia un adblock e non permetta le estensioni su Android è un motivo. Senza adblock io non navigo di certo, soprattutto da telefono.
Io da telefono non navigo a prescindere. Scelte e preferenze. Tutto qua.
Io da telefono non navigo a prescindere. Scelte e preferenze. Tutto qua.
Ah certo, però su 100 volte che mi viene necessità di fare una ricerca, e non sono al lavoro, 99 non sono nemmeno davanti a un PC. Sarebbe troppo limitante.
Ho in tasca un oggetto che fa tante cose. Mi sentirei stupido a non sfruttarlo.
Darkless
13-12-2019, 11:20
Per un utilizzo una tantum non ti ci metti nemmeno a sbatterti. Anche a me ogni tanto capita di dover guardare una pagina dal telefono. Lo prendo, apro chrome che è già installato e via così com'è.
Per un utilizzo una tantum non ti ci metti nemmeno a sbatterti. Anche a me ogni tanto capita di dover guardare una pagina dal telefono. Lo prendo, apro chrome che è già installato e via così com'è.
Chiaro, però l'utilizzo una tantum del telefono ormai è la nicchia.
Darkless
13-12-2019, 11:41
Chiaro, però l'utilizzo una tantum del telefono ormai è la nicchia.
Se è per quello c'è ancora una grandissima fetta d'utenza che adblock e le estensioni del browser non sanno nemmeno cosa siano, indipendentemente che navighino da PC o da smartphone quindi non si pongono nemmeno il problema.
Se è per quello c'è ancora una grandissima fetta d'utenza che adblock e le estensioni del browser non sanno nemmeno cosa siano, indipendentemente che navighino da PC o da smartphone quindi non si pongono nemmeno il problema.
Se lo pongono nel momento c'è gli arriva l'sms che li ringrazia di essersi iscritti a playallday, solo 5€ la settimana.
Enriko81
16-12-2019, 15:37
giocare con mouse piu tastiera non ha eguali, un fps con gamepad con automira è un insulto ai gamers old school.
a parte questo i prezzi medi dei giochi e la varietà di generi e titoli che su pc non ha eguali alle console.
una volte le console avevano il loro perchè: si metta il cd o il dvd e partiva subito senza menate , ma erano altri tempi..:read:
domenico88
16-12-2019, 17:18
giocare con mouse piu tastiera non ha eguali, un fps con gamepad con automira è un insulto ai gamers old school.
a parte questo i prezzi medi dei giochi e la varietà di generi e titoli che su pc non ha eguali alle console.
una volte le console avevano il loro perchè: si metta il cd o il dvd e partiva subito senza menate , ma erano altri tempi..:read:
Adesso stanno sempre più diventando simil-pc anche le console, vedi nuova xbox ma lo sarà anche ps5 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.