View Full Version : Xbox Project Scarlett con capacità di calcolo di 12 Teraflop e CPU AMD Ryzen 3000
Redazione di Hardware Upg
11-12-2019, 19:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-project-scarlett-con-capacita-di-calcolo-di-12-teraflop-e-cpu-amd-ryzen-3000_85979.html
Sony e Microsoft non hanno ancora fornito informazioni dettagliate sulle caratteristiche hardware delle nuove console. Ma se Sony ha lasciato trapelare qualcosa a proposito di PS5, tutto quello che sappiamo su Project Scarlett deriva dai rumor
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ale55andr0
11-12-2019, 20:00
specifiche notevoli, ma la ram mi pare "poca": 16gb sono appena il 30% in più dei 12gb di one x, e considerando che 3gb se li papperà il SO mi sarei aspettato un salto più grande per una next che avrà assets pensati una grafica next gen, e quindi più onerosi. Mi sarei aspettato impiegassero sui 20-24gb. La cpu ryzen 3000 a 8 core invece la trovo sorprendentemente veloce lato clock: 3.5ghz per una console sono una frequenza piuttosto "vicina" alle versioni desktop meno spinte dei ryzen 3000, non me lo aspettavo, credevo si fermassero sui 3/3.2ghz che sarebbero stati già notevolissimi. stante anche l'ipc mostruosamente superiore di zen2 rispetto ai jaguar, e quanto possono fare a livello di ottimizzazione programmando su una console...
Oh poi magari sono tutte fandonie, di ufficiale c'è nulla..
no sono tantissimi. calcola che gta 5 su pc con tutto a manetta arriva distanza max a malapena a consumare 6gb di scheda video ed è un gioco molto grosso. quindi il doppio sono tanta roba considerando le ottimizzazioni, la leggerezza dell'os console e sto fantomatico streaming via ssd
Ale55andr0
11-12-2019, 22:50
no sono tantissimi. calcola che gta 5 su pc con tutto a manetta arriva distanza max a malapena a consumare 6gb di scheda video ed è un gioco molto grosso. quindi il doppio sono tanta roba considerando le ottimizzazioni, la leggerezza dell'os console e sto fantomatico streaming via ssd
gta 5 è un gioco tecnicamente stra-superato, con modelli poveri e texture che non sono niente di che (anzi molte sono low res), inoltre occupa 6gb di sola memoria ram video... aggiungici quella di sistema per avere un quadro realistico di quanto si pappi, ed è un gioco vecchip....Le nuove console in quei 13gb devono farci stare TUTTO: texture e assets ben più dettagliati di un titolo obsoleto, più tutte le routine non inerenti la grafica (audio, AI, i/o, fisica ecc.) in mondi di gioco ancora più ricchi e dettagliati, si suppone...
13Gb è un valore a malapena adeguato per una console che deve durare altri 6-7 anni, anzi nemmeno quello.
PS: Un ssd nvm2 di ultimissima generazione legge si e no 5gigabyte al secondo, un ram video da vga di fascia media centinaia... e spesso sono comunque limitate da quella pur elevatissima banda... Lo streaming da ssd NON farà miracoli, velocizzerà i caricamenti e poco altro, il rendering 3d video in tempo reale esige ben altra banda passante e spazio (per game next gen con ben altri assets, modelli e testure, ripeto). Non basta poggiarsi a un ssd come estensione della ram fisica per compensare con un gap così elevato (5gb/s vs minimo 4-500gb/s delle ram GDDR6 delle nuove console..)...
Axios2006
11-12-2019, 23:14
16 gb di ram mi preoccupa... Scarlett restera' sul mercato per 5 anni o piu'... Non credo che nel 2022 faranno una Scarlett 2 con 32 gb di ram...
Come spero che il ssd sara' da almeno 1,5 meglio 2 TB... Vabbe' che con una fibra gigabit ci sto poco a riscaricare un gioco...
coschizza
12-12-2019, 09:03
16 gb di ram mi preoccupa... Scarlett restera' sul mercato per 5 anni o piu'... Non credo che nel 2022 faranno una Scarlett 2 con 32 gb di ram...
Come spero che il ssd sara' da almeno 1,5 meglio 2 TB... Vabbe' che con una fibra gigabit ci sto poco a riscaricare un gioco...
la memoria è più che abbondante parliamo di una console non un pc
nickname88
12-12-2019, 09:30
Se escono due modelli da subito è probabile che non ci saranno altri modelli PRO o X in futuro.
Inoltre non vedo la novità, è un normale salto generazionale.
PS3 0.4 TFLOPS
PS4 1.84 TFLOPS
XBOX360 0.24Tflops
XBOX1 1.23Tflops
XBOX1 1,23Tflops
Scarlett Lockhart 4Tflops
XBOX1 X 6Tflops
Scarlett Anaconda 12TFlops
Ale55andr0
12-12-2019, 09:34
16 gb di ram mi preoccupa... Scarlett restera' sul mercato per 5 anni o piu'...
esatto
la memoria è più che abbondante parliamo di una console non un pc
la tua risposta è un filino semplicistica :D
ti sei perso tutto il contesto in cui io, ad esempio, spiegavo perchè non sia affatto così :)
considerate la RAM di tutte le precedenti console, rispetto a quanto si e' usata su pc per il loro ciclo di vita, e rimarrete sorpresi ;)
rimarremmo sorpesi nello scoprire che ogni generazione ha avuto un incremento di ram di 16 (sedici) volte la precedente :read:...ovvio che a sto giro fosse improponibile (e inutile) arrivare a tanto, ma un raddoppio ci stava tutto. Inoltre il ciclo vita delle console ha mostrato quello che mostra sempre: che frenano lo sviluppo delle potenzialità del pc, quindi il discorso che fai non è che fila: non è che hanno resistito tenendo il passo, ma scendendo a compromessi su compromessi...:stordita:
bagnino89
12-12-2019, 09:35
Io non mi lamenterei, a me sembrano specifiche di tutto rispetto. La CPU non dovrebbe fare da freno a FPS>30, per lo meno. Ho fatto bene a prendere il 3700X, praticamente sarà la stessa CPU con downclock...
Lato GPU su che livelli siamo in confronto a quelle per PC?
Ale55andr0
12-12-2019, 09:42
Lato GPU su che livelli siamo in confronto a quelle per PC?
è scritto nell'articolo: 12tflop, si suppone con architettura rdna2. Teoricamente sarebbero 60cu (3840sp) sui 1600mhz scarsi
Vanno bene 16gb di ram e un ssd di 512gb, anche per non gonfiare troppo il prezzo :D
bagnino89
12-12-2019, 09:56
è scritto nell'articolo: 12tflop, si suppone con architettura rdna2. Teoricamente sarebbero 60cu (3840sp) sui 1600mhz scarsi
Non sono pratico di Tflops, a che GPU commerciale si potrebbe paragonare come potenza bruta?
nickname88
12-12-2019, 10:11
Non sono pratico di Tflops, a che GPU commerciale si potrebbe paragonare come potenza bruta?
Appena sotto una Vega64.
Titanox2
12-12-2019, 10:12
direi perfetta per giocare i giochi della 360
nickname88
12-12-2019, 10:15
è scritto nell'articolo: 12tflop, si suppone con architettura rdna2. Teoricamente sarebbero 60cu (3840sp) sui 1600mhz scarsi
RNDA2 con chip esterno per il RayTracing ?
Ale55andr0
12-12-2019, 10:17
Non sono pratico di Tflops, a che GPU commerciale si potrebbe paragonare come potenza bruta?
non si può paragonare perchè a parità di teraflop un'architettura diversa può risultare più veloce di un'altra nel rendering 3d. Il mero dato numerico è più o meno una radeon 7 depotenziata del 15% (14tflop vs 12), ma solo il dato numerico, ripeto, non il rendimento effettivo in game...Per dire una AMD 5700xt da 9.75tflop con architettura rdna 1 è più veloce di una AMD vega 64 (che ha la stessa architettura della radeon 7) da 12.7tflop...
Ale55andr0
12-12-2019, 10:20
Appena sotto una Vega64.
con la differenza che una vega 64 da 12.7tflop le prende da una 5700xt rdna1 da 9.75flop....quindi è un paragone puramente numerico che non rende l'idea, come dicevo sopra. RDNA2 non può che essere minimo uguale se non meglio a pari tflop...quindi 12tflop rdna2 sono un botto di più a livello di rendimento reale dei 12.7 di una vega 64. Quanto al ray tracing non viene specificato l'uso di un chip esterno o meno, ma non credo ci sarà un chip apposito, del resto si vedrà. Magari sono tutte cavolate inventate dalla stampa
bagnino89
12-12-2019, 10:48
Appena sotto una Vega64.
Pensavo meglio...
Poi vedremo come sarà il tanto sbandierato 4K 60 FPS :asd:
.... Che continua alla grande...
Una console ormai non è altro che un PC un po' customizzato ma, sopratutto, assolutamente omogeneo nel tempo.
Si sa da decenni che lo sviluppo del software non segue quello dell'hardware, e questo sopratutto nell'ambito domestico dove ci sono veramente tante varianti in gioco.
Tuttavia, raggiunti certi limiti di maturità architetturale, non sarebbe difficile ipotizzare una console su cui RAM/VGA/CPU siano sostituibili (con un solo modello certificato, per tipo, in modo da mantenere l'omogeneità del parco console) dopo 4/5 anni per aggiungere longevità alle console stesse.
Diciamo che invece di far ricomprare una console per intero, basterebbe con 150-200 Euro cambiare il kit RAM/VGA/CPU dando indietro il vecchio che potrebbe essere riciclato per i mercati più poveri (+risparmio e -inquinamento).
Invece si fa buttare tutto per far spendere di più....
Pensavo meglio...
Poi vedremo come sarà il tanto sbandierato 4K 60 FPS :asd:
Non hai afferrato… 12 TF su base RDNA o addirittura RDNA 2 hanno un'efficienza enormemente superiore a GCN, 12 TF corrispondono almeno a 15 TF GCN. Una enormità, una VEGA 64 viene devastata da una GPU del genere ;)
Vedi 5700 XT che sfonda Vega 64 con molti meno TF.
bagnino89
12-12-2019, 10:57
.... Che continua alla grande...
Una console ormai non è altro che un PC un po' customizzato ma, sopratutto, assolutamente omogeneo nel tempo.
Si sa da decenni che lo sviluppo del software non segue quello dell'hardware, e questo sopratutto nell'ambito domestico dove ci sono veramente tante varianti in gioco.
Tuttavia, raggiunti certi limiti di maturità architetturale, non sarebbe difficile ipotizzare una console su cui RAM/VGA/CPU siano sostituibili (con un solo modello certificato, per tipo, in modo da mantenere l'omogeneità del parco console) dopo 4/5 anni per aggiungere longevità alle console stesse.
Diciamo che invece di far ricomprare una console per intero, basterebbe con 150-200 Euro cambiare il kit RAM/VGA/CPU dando indietro il vecchio che potrebbe essere riciclato per i mercati più poveri (+risparmio e -inquinamento).
Invece si fa buttare tutto per far spendere di più....
Questa cosa esiste già e si chiama PC. :asd:
Chi compra le console non vuole smanettamenti vari... Collega cavo alimentazione, cavo video/audio, e gioca.
bagnino89
12-12-2019, 10:59
Non hai afferrato… 12 TF su base RDNA o addirittura RDNA 2 hanno un'efficienza enormemente superiore a GCN, 12 TF corrispondono almeno a 15 TF GCN. Una enormità, una VEGA 64 viene devastata da una GPU del genere ;)
Vedi 5700 XT che sfonda Vega 64 con molti meno TF.
Infatti io chiedevo un paragone con una GPU commerciale...
Per capirsi: rispetto ad una 2080 Ti, come stiamo messi? Sopra, sotto, uguale?
Gyammy85
12-12-2019, 11:06
specifiche notevoli, ma la ram mi pare "poca": 16gb sono appena il 30% in più dei 12gb di one x, e considerando che 3gb se li papperà il SO mi sarei aspettato un salto più grande per una next che avrà assets pensati una grafica next gen, e quindi più onerosi. Mi sarei aspettato impiegassero sui 20-24gb. La cpu ryzen 3000 a 8 core invece la trovo sorprendentemente veloce lato clock: 3.5ghz per una console sono una frequenza piuttosto "vicina" alle versioni desktop meno spinte dei ryzen 3000, non me lo aspettavo, credevo si fermassero sui 3/3.2ghz che sarebbero stati già notevolissimi. stante anche l'ipc mostruosamente superiore di zen2 rispetto ai jaguar, e quanto possono fare a livello di ottimizzazione programmando su una console...
Oh poi magari sono tutte fandonie, di ufficiale c'è nulla..
Ormai son specifiche praticamente certe, non mi stupiscono i 3,5 ghz, zen 2 consuma tipo 50 watt o meno a quella frequenze
no sono tantissimi. calcola che gta 5 su pc con tutto a manetta arriva distanza max a malapena a consumare 6gb di scheda video ed è un gioco molto grosso. quindi il doppio sono tanta roba considerando le ottimizzazioni, la leggerezza dell'os console e sto fantomatico streaming via ssd
Ma basta con gta5, rdr2 ha smontanto tutte le convizioni che i guru vanno urlando da 5 anni sui forum
è scritto nell'articolo: 12tflop, si suppone con architettura rdna2. Teoricamente sarebbero 60cu (3840sp) sui 1600mhz scarsi
Da qualche parte avevo letto 2 ghz per la ps5, quindi potrebbero esserci frequenze simili, non si sa quante cu a questo punto
Non sono pratico di Tflops, a che GPU commerciale si potrebbe paragonare come potenza bruta?
Una 5700xt ben sfruttata (vulkan/dx12, che si usano su console) arriva ai livelli della 2080, con meno di 10 tf, quindi essendo probabilmente rdna2, potrebbe arivare a una 2080ti, di sicuro una rdna1 da 12 tf prenderebbe la 2080 super
Appena sotto una Vega64.
Ma come, prima i teraflop non contavano niente e ora contano tutto? :asd:
Ale55andr0
12-12-2019, 11:08
Infatti io chiedevo un paragone con una GPU commerciale...
Per capirsi: rispetto ad una 2080 Ti, come stiamo messi? Sopra, sotto, uguale?
un paragone resta difficile perchè parli delle architetture di due produttori diversi. Considera in linea di massima che nei giochi ottimizzati su pc (e in una console lo sono sempre), una 5700xt da 9.75tflop con architettura rdna1 va come o più di una 1080ti/2080, ripeto, titoli ottimizzati eh, non valore medio con qualsivoglia gioco. Qui parliamo di 12tflop con architettura ancora più evoluta... (rdna2)
Per il resto inutile fare sti paragoni impippolandocisi sopra, come detto, troppe variabili...
Ale55andr0
12-12-2019, 11:11
Da qualche parte avevo letto 2 ghz per la ps5, quindi potrebbero esserci frequenze simili, non si sa quante cu a questo punto
no grazie, 2ghz per arrivare a 12tflop vuol dire il solito chippetto con poche cu tmu e rops. Preferisco i 1500mhz con una gpu coi coglioni, e cmq in una console non si punta mai sulle frequenze, è più efficiente e "fresco" un chip medio grande con vcore e clock relativamente bassi. Inoltre quel "leak" parlava di 2ghz e 9.2tflop...na carriola
bagnino89
12-12-2019, 11:12
Chiaro, diciamo che possiamo arrischiarci a dire che potremmo arrivare ai livelli di una 2080. Dai, non è così male.
Ale55andr0
12-12-2019, 11:16
Chiaro, diciamo che possiamo arrischiarci a dire che potremmo arrivare ai livelli di una 2080. Dai, non è così male.
in realtà oltre
Titanox2
12-12-2019, 11:18
Mai oensato di andare a zelig?
perchè scusa non ci sono solo quelli?
Anche su one è stata una gen passata a giocare i giochi 360 però in ben 4K™ :D :D :D
Marckus87
12-12-2019, 11:40
specifiche notevoli, ma la ram mi pare "poca": 16gb sono appena il 30% in più dei 12gb di one x, e considerando che 3gb se li papperà il SO mi sarei aspettato un salto più grande per una next che avrà assets pensati una grafica next gen, e quindi più onerosi. Mi sarei aspettato impiegassero sui 20-24gb. La cpu ryzen 3000 a 8 core invece la trovo sorprendentemente veloce lato clock: 3.5ghz per una console sono una frequenza piuttosto "vicina" alle versioni desktop meno spinte dei ryzen 3000, non me lo aspettavo, credevo si fermassero sui 3/3.2ghz che sarebbero stati già notevolissimi. stante anche l'ipc mostruosamente superiore di zen2 rispetto ai jaguar, e quanto possono fare a livello di ottimizzazione programmando su una console...
Oh poi magari sono tutte fandonie, di ufficiale c'è nulla.. sono 2 gb di ram in più della 2080ti e sarebbero poche? nessun titolo attuale in 4k supera 11 gb a dettagli estremi
Pensavo meglio...
Poi vedremo come sarà il tanto sbandierato 4K 60 FPS :asd:
li farà senza problemi, se la x con la metà della potenza fa 4k 30fps e una cpu da tablet
bagnino89
12-12-2019, 11:44
li farà senza problemi, se la x con la metà della potenza fa 4k 30fps e una cpu da tablet
L'importante è che sia 4K vero, non finto. E si spera che ci sia un'evoluzione anche dal punto di vista geometrico, fisico, ecc., non basta aumentare solo la risoluzione di rendering ed i FPS. Per non parlare del Ray Tracing. E qua la vedo dura tenere il tutto in 4K 60 FPS.
Gyammy85
12-12-2019, 11:51
sono 2 gb di ram in più della 2080ti e sarebbero poche? nessun titolo attuale in 4k supera 11 gb a dettagli estremi
li farà senza problemi, se la x con la metà della potenza fa 4k 30fps e una cpu da tablet
Bisogna considerare che rdna ha quasi 2x di ipc su polaris
Ale55andr0
12-12-2019, 11:53
sono 2 gb di ram in più della 2080ti e sarebbero poche? nessun titolo attuale in 4k supera 11 gb a dettagli estremi
evidentemente parlo a vanvera :mc:
la 2080ti ha 11gb di sola video ram!!!:read:
la console in 13 (3 se li pappa il so) ci deve fare stare TUTTO cio che riguarda un gioco e che normalmente si appoggia anche alla ram di sistema (16gb a parte li abbiamo tutti no?) e non solo il frame buffer, ergo tutte le componenti del motore del gioco che prescindono la grafica: AI, audio, fisica, interfacce ecc....
Se davvero volete vedere quanta ram si pappa un gioco di attuale generazione aprite gestione risorse e vedete anche quanto si ciulla dalla ram di sistema oltre a quella della vga e fate la somma. I 13gb della console sono giusti al pelo e ripeto, con giochi evoluti tecnicamente come i prossimi che non andranno ad alleggerirsi non è che siano un granchè...cosa mi contate a fare la video ram occupata dei giochi attuali che sono inferiori ai prossimi? :mbe:
bagnino89
12-12-2019, 12:09
evidentemente parlo a vanvera :mc:
la 2080ti ha 11gb di sola video ram!!!:read:
la console in 13 (3 se li pappa il so) ci deve fare stare TUTTO cio che riguarda un gioco e che normalmente si appoggia anche alla ram di sistema (16gb a parte li abbiamo tutti no?) e non solo il frame buffer, ergo tutte le componenti del motore del gioco che prescindono la grafica: AI, audio, fisica, interfacce ecc....
Se davvero volete vedere quanta ram si pappa un gioco di attuale generazione aprite gestione risorse e vedete anche quanto si ciulla dalla ram di sistema oltre a quella della vga e fate la somma. I 13gb della console sono giusti al pelo e ripeto, con giochi evoluti tecnicamente come i prossimi che non andranno ad alleggerirsi non è che siano un granchè...cosa mi contate a fare la video ram occupata dei giochi attuali che sono inferiori ai prossimi? :mbe:
C'è anche da dire, però, che molti giochi allocano tanta RAM e VRAM senza poi usarla effettivamente.
nickname88
12-12-2019, 12:40
Pensavo meglio...
Poi vedremo come sarà il tanto sbandierato 4K 60 FPS :asd:
4K 60fps bisognerebbe vedere .... fino a quando prima che l'HW mostri i primi segni di vecchiaia.
nickname88
12-12-2019, 12:47
Mi domando se qualcuno ha mai considerato che i 12Tflops fossero riferiti al totale dei componenti e non solo della GPU. :rolleyes:
Cosa che infatti dovrebbe essere.
Perchè come avete più volte sottolineato le console badano a stare dentro entro certi limiti di TDP, quindi mi viene difficile pensare che con uno Zen 8 core da 3.5Ghz + un Big Navi + il chip per RayTracing ( Sony ha confermato ufficialmente che per il raytracing ci sarà un chip esterno, quindi dovrebbe essere così anche per la xbox ) possa stare dentro i valori tradizionali. :read:
nickname88
12-12-2019, 12:55
oltre al fatto che 12tflop rdna2 rispetto ai 6tflop di derivazione polaris sono ben altra cosa ed ancora non abbiamo tirato in ballo i core hardware dedicati ad RT.
E per quale motivo avrebbero dovuto lasciar fuori l'HW per il Ray Tracing dal calcolo ?
le nuove console con questo hardware saranno una piattaforma di sviluppo che se ben sfruttata in tutte le sue componenti (soprattutto ssd veloci), alzerà e non di poco i requisiti minimi su pc....
io dico che i primi titoli saranno spacca mascella, robba che sicuramente girerà su 2080ti, ma che fino a quando non uscirà su console, non vedremo MAI.La PS5 uscirà a fine 2020, questa non penso sia molto distante, in ogni caso entrambe usciranno dopo la fuoriuscita delle prossime VGA comprendenti il salto di nodo.
Ale55andr0
12-12-2019, 13:21
Mi domando se qualcuno ha mai considerato che i 12Tflops fossero riferiti al totale dei componenti e non solo della GPU. :rolleyes:
Cosa che infatti dovrebbe essere.
No, perchè da quando ci sono le console basate su apu amd il dato dichiarato è SEMPRE e solo stato relativo alla sola gpu con tanto di controprova matematica :
ps 4 pro 2304sp*2 x 911mhz= 4.2tflop
one x 2560sp*2 x 1272mhz= 6tflop
parimenti le versioni base, se calcoli frequenze e cu combaciano alla perfezione coi relativi tflop dichiarati... ma mi scoccio a riportare pure quelle :O
I 12tflop sono la sola potenza "raw" della gpu.
Ale55andr0
12-12-2019, 13:29
E per quale motivo avrebbero dovuto lasciar fuori l'HW per il Ray Tracing dal calcolo ?
.
perchè non ci azzecca una mazza con la conta delle cu e relativa frequenza per ricavare la potenza computazionale in Tflop delle gpu? :mbe: di quella si parla, non del calcolo di quanti "raggi" gestiscono, son odati ben diversi fra loro. Un è la mera potenza di calcolo pura, e nvidia stessa separa nella lista delle specifiche la potenza computazionale teorica della gpu da quella dei "giga raya", sono due specifiche distinte e separate e fanno riferimento a cose diverse.
Stai facendo un minestrone sconclusionato fra potenza "inclusa la cpu" e/o incluso "il ray tracing" che non ci azzecca una fava col metodo con il quale i costruttori dichiarano i tflop di una gpu :what: :wtf:
nickname88
12-12-2019, 14:34
perchè non ci azzecca una mazza con la conta delle cu e relativa frequenza per ricavare la potenza computazionale in Tflop delle gpu? :mbe: di quella si parla, non del calcolo di quanti "raggi" gestiscono, son odati ben diversi fra loro. Un è la mera potenza di calcolo pura, e nvidia stessa separa nella lista delle specifiche la potenza computazionale teorica della gpu da quella dei "giga raya", sono due specifiche distinte e separate e fanno riferimento a cose diverse.
Stai facendo un minestrone sconclusionato fra potenza "inclusa la cpu" e/o incluso "il ray tracing" che non ci azzecca una fava col metodo con il quale i costruttori dichiarano i tflop di una gpu :what: :wtf:
Quello che fa Nvidia cosa ha a che fare con le console fatico a capirlo.
Anche le unità di di RT eseguono calcoli in virgola mobile, che Nvidia preferisca un unità di misura differente centra poco o nulla.
Poi ancora non si spiega come farebbe un Big Navi con Ryzen e il chip RT esterno ( che consumerà anche lui ) a rientrare nei valori di consumo di riferimento di una console.
Questo RNDA2 con 7nm+ devono proprio essere magia allo stato puro, visto che una 5700XT realizzata con RNDA1 consuma da sola come una 2080 e offre una potenza di calcolo del 20-25% inferiore.
nickname88
12-12-2019, 15:19
che sono? che saranno? in realtà ancora non sappiamo se saranno i canonici 150w di onex o se spostano l'asticella in su.
però certo, la tua obiezione è legittima, non ci resta che attendere...
Essendo interamente di derivazione PC, ogni buona notizia su questi fronti non può che far piacere, che sia chiaro.
Visto che queste ultime andranno a confrontarsi non con le RTX attuali ma con le prossime.
Ale55andr0
12-12-2019, 15:28
Quello che fa Nvidia cosa ha a che fare con le console fatico a capirlo.
.
Quello che non hai capito è che la formula di calcolo per conocere i tflop di una gpu è quella, con qualunque gpu la utilizzerai, verde o rossa che sia, coinciderà SEMPRE col dato dichiarato dal costruttore, non c'entra bulla l'unità di misura "diversa", i gigaray calcolati sono una cosa, i tflop generati dai CUDA CORE un'altra, santo iddio! :read: :cry:
...Che l'rtx sia integrato nella gpu tramite apposita unità stile nvidia o avrà un chip separato lo vedremo in seguito, non c'è nulla di ufficiale, idem i consumi dichiarati, posto che per calmierare di molto le gpu basta abbassare il clock e il vcore...anche per quello NON ipotizzo un chip piccolo sparato nel clock per raggiungere i 12tflop ma piuttosto uno medio/mediogrande (350-400mm^2) intorno a 1.5ghz e probabilmente sotto a 1volt. Lato cpu invece già un 3700x da oltre i 4ghz ha un tdp di 65w, figuriamoci uno che boosta al massimo a 3.5ghz. Non vedo questi problemi che ti poni, tutt'alpiù, sempre tornando a parlare della gpu, che rdna2 è una nuova architettura che si suppone farà un ulteriore passo in avanti lato efficienza...
Per quanto ne sappiamo poi potrebbero decidere di consumare, chessò, 50-75w in più delle attuali, non hanno mica una legge divina da rispettare :)
Se davvero volete vedere quanta ram si pappa un gioco di attuale generazione aprite gestione risorse e vedete anche quanto si ciulla dalla ram di sistema oltre a quella della vga e fate la somma.
Non stai tenendo conto del fatto che molti dati vengono copiati e sono duplicati tra le RAM di sistema e la memoria video. In una consolle CPU e GPU hanno accesso alla stessa memoria, e questo consente un notevole risparmio di RAM, oltre ad ad evitare un "costoso" (in termini di risorse) trasferimento continuo dei dati.
Questo RNDA2 con 7nm+ devono proprio essere magia allo stato puro, visto che una 5700XT realizzata con RNDA1 consuma da sola come una 2080 e offre una potenza di calcolo del 20-25% inferiore.
La 5700XT è abbastanza lontana dallo sweet spot, considerando le minori frequenze che di norma i chip su consolle hanno, è probabile che ci si avvicineranno molto di più.
Ale55andr0
12-12-2019, 18:19
riflettevo...16gb teoricamente vogliono dire bus a 256bit (dubito arrivino a 512bit complicando l'mc), anche usando ram veloci (16gbps) la banda mi pare anch'essa al pelo per soddisfare una gpu il 25% più veloce della 5700 xt (che ha 448gb/s tutti per se con gddr6 14gbps) e al tempo stesso un octacore zen 2 3.5ghz :confused: anche ipotizzando delle gddr6 16gps si arriverebbe a 512gb/s, appena più di quanto ha una 5700xt tutto per se :stordita:
prò scarlett ha un bus mica da ridere (384bit), magari arriveranno davvero a 512, chissà...
@Ale55andr0
Sulla base del discorso che ti facevo subito sopra, se non hai bisogno di trasferire continuamente dati dalla memoria centrale alla memoria della GPU avrai anche bisogno di meno banda passante. ;)
nickname88
12-12-2019, 23:18
...Che l'rtx sia integrato nella gpu tramite apposita unità stile nvidia o avrà un chip separato lo vedremo in seguito, non c'è nulla di ufficialeMi smebra che Sony l'abbia confermato per la propria PS5
nickname88
12-12-2019, 23:22
Quello che non hai capito è che la formula di calcolo per conocere i tflop di una gpu è quella
Ai limiti dell'assurdo, praticamente non è altro che una moltiplicazione fra il numero di core * frequenza * 2 ?
Ma non prendiamoci in giro, i Tflops dichiarati sono la somma di tutte le unità di elaborazione, in genere CPU + GPU, ora c'è anche il chip del RT.
idem i consumi dichiarati, posto che per calmierare di molto le gpu basta abbassare il clock e il vcoreAbbassare freq e vcore ? E quanti sp deve avere per generare il 25% della controparte molto più cloccata ?
Ricordo che la console dovrebbe costare in primis sui 500 euro e poi l'APU non dovrebbe avere TDP altissimi altrimenti aldilà del consumo in una scatoletta non dissipi un tubo ( cosa che cozza in pieno con quanto da te ipotizzato, ossia un chip da 400mmq e GPU High End ) ....
RNDA2 migliore ? Come per Polaris e Vega ? :rolleyes:
demonsmaycry84
13-12-2019, 01:47
spero che playstation farà uscire un modello unico da 12 teraflop...iniziamo bene già a fare due console...
sempre una solo per il fullhd e l'altra per il 4k?
probabile ...ma sinceramente una console SOLA a un prezzo GIUSTO è la scelta vincente
è che microsoft vuole tenere i prezzi a 500 euro per il top di gamma e un prezzo molto basso 300 euro per riuscire ad entrare in casa di adolescenti americani molto più facilmente..
ha un senso ma spero che sony ne farà una e STOP per almeno 4 anni
demonsmaycry84
13-12-2019, 02:10
sinceramente ho qualche problema sulla GPU vista la resa delle ultime GPU AMD...all'inizio pensavo che potessero montare delle 5700xt ma fischia se consumano già lisce...quindi pensavo a un realistico 8/9 teraflop per sony (che è il doppio di ps4 pro) per fare 12 dovrebbero aggiungere almeno 1000 CU per abbassare il clock un pochetto e alzare i teraflop fino a 12...se ci mettiamo pure la CPU e il modulo RTX/GPU LITE che esegue i calcoli ray tracing(che dovrebbe scalare in proporzione) si raggiungono valori di consumo e quindi calore sviluppato non trascurabile...senza contare le dimensioni dell' APU($$$$)...
si tratta di un prodotto altamente maturo sviluppato da tempo e sono sicuro che tutto sarà fatto secondo criterio..ma proprio per questo dubito che AMD tenga chiuso nel cassetto da diverso tempo un'architettura già pronta(visto che è da tempo che i soc sono pronti per prototipi, test, certificazioni e sviluppo firmware/software di base). Perchè fare uscire GPU sul mercato PC con un'architettura così poco competitiva? Se fossero i top come nvidia potrebbero permettersi di tenere un'architettura di scarto non avendo nessuno che li tallona da vicino...ma AMD non è davvero in questa situazione..non credo che produca schede più lente con un rapporto consumo/prestazione peggiore per dire che hanno scherzato uscendo di colpo con una gpu magica...
ho paura come al solito che sul lato GPU ci sarà meno di quello che tutti si aspettano..
Bradiper
13-12-2019, 08:00
Secondo me vi state anche dimenticando della memoria della scheda video che sarà min 8 gb,contando l ssd PCI 4x che comunque è un unità molto ma molto ma molto più veloce di quello che c'è in Xbox one ora.
Quindi far girare giochi molto più pesanti a dettaglio grafico, se mettete 16 Gb di ram + memoria video + ssd ultra veloce non credo si possa arrivare a un limite. Senza contare che i giochi saranno ottimizzati sempre per quelle risorse.
Francesco Iolo
13-12-2019, 08:47
Per me se non fanno il modulo VR possono pure tenersela e restare eternamente terzi dietro sony e Nintendo
Con questa potenza sarebbe un delitto non fare un casco.
Gyammy85
13-12-2019, 08:52
riflettevo...16gb teoricamente vogliono dire bus a 256bit (dubito arrivino a 512bit complicando l'mc), anche usando ram veloci (16gbps) la banda mi pare anch'essa al pelo per soddisfare una gpu il 25% più veloce della 5700 xt (che ha 448gb/s tutti per se con gddr6 14gbps) e al tempo stesso un octacore zen 2 3.5ghz :confused: anche ipotizzando delle gddr6 16gps si arriverebbe a 512gb/s, appena più di quanto ha una 5700xt tutto per se :stordita:
prò scarlett ha un bus mica da ridere (384bit), magari arriveranno davvero a 512, chissà...
384 bit sarebbero quasi 700 giga di banda passante, secondo me sono 56 cu che fanno pure rt come fosse smt per le cpu, qualcosa del genere, questo si diceva nei primi leak (mai smentiti)
Siccome è una cosa abbastanza elaborata per essere del tutto campata in aria, probabilmente sarà qualcosa di simile
Ai limiti dell'assurdo, praticamente non è altro che una moltiplicazione fra il numero di core * frequenza * 2 ?
Ma non prendiamoci in giro, i Tflops dichiarati sono la somma di tutte le unità di elaborazione, in genere CPU + GPU, ora c'è anche il chip del RT.
Abbassare freq e vcore ? E quanti sp deve avere per generare il 25% della controparte molto più cloccata ?
Ricordo che la console dovrebbe costare in primis sui 500 euro e poi l'APU non dovrebbe avere TDP altissimi altrimenti aldilà del consumo in una scatoletta non dissipi un tubo ( cosa che cozza in pieno con quanto da te ipotizzato, ossia un chip da 400mmq e GPU High End ) ....
RNDA2 migliore ? Come per Polaris e Vega ? :rolleyes:
Buongiorno eh :asd: :asd:
Ma scherzi o sei serio? è sempre stato così, poi anche volendo, zen 2 8 core a 3,5 ghz avrà si e no 200 gigaflops (numero a caso eh, non so quanto, ma le cpu in virgola mobile hanno una potenza molto scarsa)
Basta mettere 1650 o 1700 mhz e arrivi easy a 12 tf, con 56 cu, il conto tornerebbe
nickname88
13-12-2019, 09:26
Buongiorno eh :asd: :asd:
Ma scherzi o sei serio? è sempre stato così, poi anche volendo, zen 2 8 core a 3,5 ghz avrà si e no 200 gigaflops (numero a caso eh, non so quanto, ma le cpu in virgola mobile hanno una potenza molto scarsa)
Basta mettere 1650 o 1700 mhz e arrivi easy a 12 tf, con 56 cu, il conto tornerebbeNon scherzo come fai te. :rolleyes:
1700Mhz con 56CU ? Navi 10XT opera già a frequenze non distanti con soli 40CU e consuma come una 2080. A quella frequenza un 56CU consumerebbe da sola come o oltre una 2080Ti e raggiungerebbe dimensioni considerevoli.
Quindi ipotizzi una APU da 250-300W di TDP e ben oltre 400mmq di dimensioni ? :rolleyes:
( Navi 10 con soli 40CU e bus da 256bit occupa 250mmq, aggiungi un +40% di cores + un bus da 384bit + una CPU Zen )
E il tutto venduto a prezzi da console ?
zen 2 8 core a 3,5 ghz avrà si e no 200 gigaflops
Il 3700X ne dichiara 691, il 3600X 572, il 3600 liscio 552, fai tu il conto.
Peccato manchi anche il chip RT, il che ovviamente il fatto che debba stare fuori è una decisione che vi siete presi questa settimana.
Non c'è infatti alcuna indicazione che sia stato tenuto fuori.
Ma i chip verranno stampati a 7nm o con i 7nm EUV?
Perché nel secondo caso tutti i conti che stiamo facendo avrebbero ancora meno senso, sarebbe sufficiente che questo processo avesse un po' più di efficienza e uno sweet spot più alto e cambierebbe tutto.
Oltretutto stiamo parlando di RDNA2, un'architettura migliorata rispetto a RDNA, potrebbe trattarsi di un affinamento improntato a migliorare proprio l'efficienza dell'architettura.
Fare i conti con le 5700XT, che sono tirate ben oltre lo sweet spot, continua a non avere molto senso.
Ale55andr0
13-12-2019, 12:19
Ai limiti dell'assurdo, praticamente non è altro che una moltiplicazione fra il numero di core * frequenza * 2 ?
se ti sembra assurdo che ci posso fare? è così :read:
Se non ti basta il problema è tuo, o a limite chiedi a mikael84 che una o due cosette le sa :read:......
Ma non prendiamoci in giro, i Tflops dichiarati sono la somma di tutte le unità di elaborazione, in genere CPU + GPU, ora c'è anche il chip del RT.
NO
ti stai prendendo in giro tu, non sapendo nemmeno di che parli...benvenuto del mondo in cui i tflop di una gpu sono da SEMPRE stati calcolati e dichiarati così SIA da amd SIA da nvidia. Se guarda caso una volta idchiarate frequenze e stream processor il dato combacerà perfettamente con la formula che direi per rigirartela? che è un caso? :asd:
Abbassare freq e vcore ? E quanti sp deve avere per generare il 25% della controparte molto più cloccata ?
sai, ci sarebbe quella formula di cui sopra che te lo dice esattamente :asd:, con 3840sp si generano 12tflop con 1563mhz :read:
Ricordo che la console dovrebbe costare in primis sui 500 euro e poi l'APU non dovrebbe avere TDP altissimi altrimenti aldilà del consumo in una scatoletta non dissipi un tubo ( cosa che cozza in pieno con quanto da te ipotizzato, ossia un chip da 400mmq e GPU High End ) ....
i costi di un oem non sono quelli del privato che va nel negozietto., ti ricordo. Peraltro NON sarbbe la prima volte che produrrebbe in perdita visto che il VERO guadagno lo fanno con le royalties su ogni gioco venduto, ti ricordo. :read:
RNDA2 migliore ? Come per Polaris e Vega ? :rolleyes:
infatti una 5700x con 2560sp va "uguale" a una gtx 1080 con 2560cc e clock simile :rolleyes:. L'architettura di amd non è migliorata in nulla guarda :asd:. Ora oltre che col minestrone insensato tflop= cpu+gpu+rtx che mostra solo che non hai idea di che parli, condisci il tutto coi flame.. :rolleyes:
nickname88
13-12-2019, 12:59
ai, ci sarebbe quella formula di cui sopra che te lo dice esattamente :asd:, con 3840sp si generano 12tflop con 1563mhz :read: 3840sp RNDA in una APU ? :rolleyes:
In pratica 60CU, ossia un APU di dimensioni mastodontiche.
i costi di un oem non sono quelli del privato che va nel negozietto., ti ricordo. Peraltro NON sarbbe la prima volte che produrrebbe in perdita visto che il VERO guadagno lo fanno con le royalties su ogni gioco venduto, ti ricordo. :read: Sempre la scusa pronta :asd:
A questo punto vale tutto, tanto vale che le regalino.
infatti una 5700x con 2560sp va "uguale" a una gtx 1080 con 2560cc e clock simile :rolleyes:. L'architettura di amd non è migliorata in nulla guarda :asd:. Ora oltre che col minestrone insensato tflop= cpu+gpu+rtx che mostra solo che non hai idea di che parli, condisci il tutto coi flame.. :rolleyes:
Con una piccola differenza di performance / watt oltre ad un grosso vantaggio in termini di PP.
"a clock simile" una 1080 realizzata a 7nm consumerebbe decisamente meno e sarebbe molto più piccolo.
Da Polaris a Vega è cambiato poco, ed RDNA2 non dovrebbe essere una rivoluzione a parte il supporto al RT.
Ale55andr0
13-12-2019, 13:22
3840sp in una APU ? :rolleyes:
ah già a a 14nm ce ne stanno solo 2560 nella di one x con un memory controller a 384bit per giunta :rolleyes:
passare da 40cu/2560sp a 14nm (peraltro 44cu/2816 effettivamente nel chip, con le unità ridondanti per massimizzare la resa produttiva...) a 60cu/3840sp a 7nm sarebbe un impresa, ma che dico, una utopia, ma che dico, fantascienza!!!! ommiodiooooooooo :eek: :eek: :eek:
Sempre la scusa pronta :asd:
A questo punto vale tutto, tanto vale che le regalino.
ottimo NON argomento. Non è che se non sai che rispondere ai fatti di cui sopra (perchè è vero sia che hanno prodotto in perdita in passato, sia che i money veri li fanno coi game e sia che i prezzi di un oem sono decisamente più bassi che al privato. E se lo neghi, oltre che a non sapere una mazza di cio che dici sei pure in malafede) devi sentirti obbligato a venirtene col nulla a base di battute come quelle di cui sopra per fare la scena di chi la sa più lunga "perchè si'" e deve dire l'ultima pur... non dicendo proprio nulla :asd:
C'è una piccola differenza che dimentichi, ossia il performance / watt e la differenza di PP.
"a clock simile" una 1080 realizzata a 7nm consumerebbe decisamente meno e sarebbe più piccolo.
Da Polaris a Vega è cambiato poco, ed RDNA2 non dovrebbe essere una rivoluzione a parte il supporto al RT.
e tu dimentichi che il pp non fa la prestazione a pari unità elaborative e clock, ergo che sia aumentata la performance è un fatto, e se io aumento l'ipc (diversi test lo hanno mostrato normalizzando le frequenze) e resto nei medesimi consumi della passata generazione ho aumentato pure l'efficienza, stacce :read:. Quanto al consumo in generale poi, anche le pietre sanno che amd non si cura particolarmente del binning, proprio per quello parlavo di una gpu mediogrande ben lontana dai 2ghz piuttosto che di una piccola tirata in frequenza :read: quelle che certi utenti ritengono improbabile con un pp chè e la metà del precedente che già garantiva una apu con 40cu/2560sp a fronte di un'aumento del solo 50% delle cu della ipotetica gpu di cui sopra con.... i 7nm :read:....più parli e più ti affossi da solo. A ogni modo per me finisce qui, non ho tempo da perdere con chi non sa nemmeno come i costruttori stessi (compreso il proprio idolo green) calcolano e dichiarano la raw performance in tflop delle proprie gpu e se ne viene con fantasmagoriche somme di raggi, cpu e arrotondamenti alla buona partoriti dalla sua fantasia, o battute banali come "argomento" per smentire la realtà che non vuole accettare :asd:
nickname88
13-12-2019, 13:40
ah già a a 14nm ce ne stanno solo 2560 nella di one x con un memory controller a 384bit per giunta :rolleyes:
passare da 40cu/2560sp a 14nm (peraltro 44cu/2816 effettivamente nel chip, con le unità ridondanti per massimizzare la resa produttiva...) a 60cu/3840sp a 7nm sarebbe un impresa, ma che dico, una utopia, ma che dico, fantascienza!!!! ommiodiooooooooo :eek: :eek: :eek:
Quindi paragoni due differenti micro architetture ? Metti a confronto diretto Polaris con RNDA ? :rolleyes:
Il chip della Xbox One X misura 359 mm², Navi 10XT ne misura già 250mm ed è già a 7nm, ha solamente 40CU e non comprende ancora la CPU, che è molto più grande rispetto al chippetto mobile che usano le attuali.
e tu dimentichi che il pp non fa la prestazione a pari unità elaborative e clockLa frequenza stessa è influita anche dalla microarchitettura, quindi l'IPC per core stesso lascia il tempo che trova.
Il fatto che Navi eguagli l'IPC per core di Pascal non toglie che quest'ultima a parità di consumi consenta di raggiungere più facilmente frequenze maggiori a parità di PP. Infatti l'efficienza di Navi non è migliorata molto rispetto a Vega ( prendendo in oggetto la Radeon 5700XT e VII ).
Il chip della Xbox One X misura 359 mm², Navi 10XT ne misura già 250mm ed è già a 7nm, ha solamente 40CU e non comprende ancora la CPU
Ti svelo un segreto: l'area occupata dal die non scala linearmente con l'aumento delle CU, che anzi sono unità abbastanza piccole.
Il fatto che Navi eguagli l'IPC per core di Pascal non toglie che quest'ultima a parità di consumi consenta di raggiungere più facilmente frequenze maggiori a parità di PP.
Continui ad ignorare il concetto di sweet spot e il fatto che i consumi non varino linearmente con la frequenza.
Se l'architettura AMD ha uno sweet spot più basso di quello dell'architettura nVidia, è normale che a frequenze alte sia meno efficiente di quella nvidia, ma se nelle consolle si useranno frequenze più basse, intuirai anche tu che l'architettura AMD dovrebbe diventare più efficiente.
Gyammy85
13-12-2019, 14:14
Non scherzo come fai te. :rolleyes:
1700Mhz con 56CU ? Navi 10XT opera già a frequenze non distanti con soli 40CU e consuma come una 2080. A quella frequenza un 56CU consumerebbe da sola come o oltre una 2080Ti e raggiungerebbe dimensioni considerevoli.
Quindi ipotizzi una APU da 250-300W di TDP e ben oltre 400mmq di dimensioni ? :rolleyes:
( Navi 10 con soli 40CU e bus da 256bit occupa 250mmq, aggiungi un +40% di cores + un bus da 384bit + una CPU Zen )
E il tutto venduto a prezzi da console ?
Il 3700X ne dichiara 691, il 3600X 572, il 3600 liscio 552, fai tu il conto.
Peccato manchi anche il chip RT, il che ovviamente il fatto che debba stare fuori è una decisione che vi siete presi questa settimana.
Non c'è infatti alcuna indicazione che sia stato tenuto fuori.
Si si, come la 2080
Sei fissato con sto chip per rt, RDNA2 supporta il ray tracing in hardware.
nickname88
13-12-2019, 14:57
Si si, come la 2080
Sei fissato con sto chip per rt, RDNA2 supporta il ray tracing in hardware.
Peccato che non ci sia scritto lì RNDA2 e che ciò non vincolerebbe mica a tenere le unità RT nello stesso die.
Sono fissato perchè è una dichiarazione che arriva dal responsabile PS5 di Sony.
Bradiper
13-12-2019, 16:20
Per me c'è anche da considerare che tutto girerà su PCI 4x quindi trovo un po' futile fare paragoni con Xbox one o PC..
Ale55andr0
13-12-2019, 16:36
Peccato che non ci sia scritto lì RNDA2 e che ciò non vincolerebbe mica a tenere le unità RT nello stesso die.
Sono fissato perchè è una conferma che arriva da Sony.
linkaci la conferma ufficiale di sony allora, molto interessante
nel frattempo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46532568&postcount=60540
"Certo che sono riferiti alla GPU, ci mancherebbe fossero in RT."
"3584@1650 =12tf a 0,95v, consuma poco"
:Prrr:
nickname88
14-12-2019, 10:17
Ti svelo un segreto: l'area occupata dal die non scala linearmente con l'aumento delle CU, che anzi sono unità abbastanza piccole. Sono così piccole che occupano circa il 70-80% dello spazio nel die, la quasi totalità del rimanente da bus e cache ( la cui prima si ipotizza sia più ampio e il secondo potrebbe aumentare proporzionalmente al num di CU ). :rolleyes:
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2874/content/small_navi-die.jpg
Sono così piccole che occupano circa il 70-80% dello spazio nel die,
Occupano una certa parte dell'area del die perchè sono tante, ma rimangono comunque unità piccole.
Ad ogni modo non fare una stima ad occhio, misura l'area nell'immagine che hai linkato (che comunque è un po' tagliata).
Scoprirai che hai un tantinello sbagliato la stima, l'area occupata dalle CU non è certo il 70-80% che affermi, ma circa un terzo.
EDIT: in rete si trova per esempio questa immagine in cui puoi vedere un po' di cifre sull'area occupata dalla varie parti del chip: click (https://i.imgur.com/zps60AZ.png).
Ale55andr0
17-12-2019, 17:36
Peccato che non ci sia scritto lì RNDA2 e che ciò non vincolerebbe mica a tenere le unità RT nello stesso die.
Sono fissato perchè è una dichiarazione che arriva dal responsabile PS5 di Sony.
"C'è un'accelerazione specifica per il ray-tracing nell'hardware della GPU",
o, se ti preoccupi della traduzione ecco il quote originale:
“There is ray-tracing acceleration in the GPU hardware,”
quindi, oltre al NON sapere di che parli in materia di gpu col bel minestrone tflop calcolati con cpu+gpu+ray tracing che hai partorito dalla tua spiccata fantasia ora nemmeno l'inglese base base...:rolleyes:
Bene, visto che non si sa mai te lo confermo in via ufficiale: Mike Cerny ha detto l'essato OPPOSTO di quel che tu dici, ovvero che l'accelerazione ray tracing è NELLA GPU :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.