PDA

View Full Version : PC lento e 200 settori scrittura pendente


Lodin
11-12-2019, 18:39
Salve a tutti,

PREMESSA:
La situazione dei miei hdd e ssd al momento è la seguente:
SSD - Sistema operativo e alcuni (pochi) programmi
HDD WD 1TB Blue - Partizione (E:) con giochi, Partizione (D:) con programmi
HDD WD 2TB Green - Archivio con film e simili

Ieri ho avviato Windows e mi è comparsa la scritta "Analisi e ripristino dell'unità (E:) in corso. Percentuale di completamento ecc.."
una volta finita l'analisi, il pc si è subito mostrato lento: non riesco più ad accedere con facilità alla partizione dove si sono i giochi ecc..
Avviando Crystal Disk Info, la situazione è la seguente:

https://i.imgur.com/uIFpJd1.png

https://i.imgur.com/Hzw0cQ1.png

https://i.imgur.com/zizWJVF.png

A quanto pare ho ben 200 settori scrittura pendente sui due hdd ma quello da 1tb è a rischio. Da quello che ho capito, sono da buttare o quasi.
Ho già spostato tutti i dati sensibili su una unità di backup ma.. posso fare qualcosa?

Su questo forum hanno consigliato HDD Repair, ma spendere 50 euro per un sw vecchio mi sembra eccessivo... e non lo trovo su altri lidi.


Qualcuno mi aiuta?
Ho anche usato Western Digital Data Lifeguard e entrambi gli hdd hanno passato i test :mc:

aled1974
11-12-2019, 20:07
IMHO utilizza quei 50 euro per un nuovo disco :)

ciao ciao

HDDaMa
12-12-2019, 11:04
IMHO utilizza quei 50 euro per un nuovo disco :)

ciao ciao

Ottimo consiglio.
Tra l'altro quei software non riparano assolutamente nulla, non esistono software che possono riparare settori fisicamente danneggiati, si possono solo riparare i settori corrotti a livello logico.
Quei software millantono di poter riparare i settori con cicli di isteresi o rimagnetizzazione dei piatti, sono solo dei paroloni che servono a vendere meglio, in realtà non fanno altro che formattare il disco con un zero fill, cosa che puoi fare tranquillamente con un software gratuito.
Lo zero fill ripara i settori corrotti a livello logico, ma quelli fisici rimangono danneggiati (come sicuramente sarà nel tuo caso).

tallines
12-12-2019, 17:09
https://i.imgur.com/uIFpJd1.png


A quanto pare ho ben 200 settori scrittura pendente sui due hdd ma quello da 1tb è a rischio. Da quello che ho capito, sono da buttare o quasi.

No, sbagliato, ciao :)

Il numero 200 si riferisce ai valori pre-impostati dal costruttore nelle colonne Attuale e Peggiore .

I valori da prendere in considerazione sono alla colonna Valori grezzi, che fa vedere un valore esadecimale > 8D .

Trasformando il valore esadecimale in decimale, che è quello che bisogna vedere esce > 141 .

Che è sempre un valore troppo alto.........

In più, hai un valore che dire altissimo è dire niente.........:eek:

Alla voce Errori lettura, hai un valore esadecimale di 725, che trasformati in valore Decimale da > 1829 .

Non solo....i valore pre-impostati dal costruttore, i famosi 200, sono scesi a 184 (Attuale) e a 183 (Peggiore) .

Se i Valori pre-impostati dal costruttore diminuiscono, la cosa è gravissima......pià si avvicinano alla Soglia e peggio è..........

Ancor di più per la voce che ha questi problemi >


Errori lettura

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.



Sia per gli Errori scrittura pendente, che per gli Errori lettura, non si può far niente .

L' unica è salvare i dati e sostituire subito l' HD, onde evitare di perdere i dati stessi..........

Gli altri 2 HD, o meglio il WD da 2 Tb e l' SSD Crucial MX500 250GB 3D NAND da 2,5 pollici, non hanno problemi .

Lodin
12-12-2019, 20:12
No, sbagliato, ciao :)

Il numero 200 si riferisce ai valori pre-impostati dal costruttore nelle colonne Attuale e Peggiore .

I valori da prendere in considerazione sono alla colonna Valori grezzi, che fa vedere un valore esadecimale > 8D .

Trasformando il valore esadecimale in decimale, che è quello che bisogna vedere esce > 141 .

Che è sempre un valore troppo alto.........

In più, hai un valore che dire altissimo è dire niente.........:eek:

Alla voce Errori lettura, hai un valore esadecimale di 725, che trasformati in valore Decimale da > 1829 .

Non solo....i valore pre-impostati dal costruttore, i famosi 200, sono scesi a 184 (Attuale) e a 183 (Peggiore) .

Se i Valori pre-impostati dal costruttore diminuiscono, la cosa è gravissima......pià si avvicinano alla Soglia e peggio è..........

Ancor di più per la voce che ha questi problemi >


Errori lettura

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.



Sia per gli Errori scrittura pendente, che per gli Errori lettura, non si può far niente .

L' unica è salvare i dati e sostituire subito l' HD, onde evitare di perdere i dati stessi..........

Gli altri 2 HD, o meglio il WD da 2 Tb e l' SSD Crucial MX500 250GB 3D NAND da 2,5 pollici, non hanno problemi .

Ottimo, grazie per aver argomentato il tutto :)
Quindi devo sostituire solo l'hdd da 1TB.
Quello da 2TB è perfettamente sano o è da tenere d'occhio? E come mai 'ssd è all'89% di condizioni? ha solo 1000 ore

tallines
13-12-2019, 17:05
Ottimo, grazie per aver argomentato il tutto :)
Quindi devo sostituire solo l'hdd da 1TB.
Si
Quello da 2TB è perfettamente sano o è da tenere d'occhio?
E' a posto poi se vuoi controllarlo, fai bene .
E come mai 'ssd è all'89% di condizioni? ha solo 1000 ore
E a posto ugualmente :)

Se vuoi poi usare HD Sentinel, in versione prova .

Vedi cosa ti dice alla voce Overview-Sommario, che vedi appena apri il programma, dove c' è una descrizione dello stato di salute dell' SSD .

Anche se gli ssd è meglio controllarli sempre o con il tool della casa madre > https://it.crucial.com/ita/it/support-storage-executive

o con tool tipo SSD Life > https://ssd-life.com/

Ma con il tool della casa madre, è sempre meglio :)

Lodin
16-12-2019, 21:30
Ho formattato tutto a basso livello...
per scrupolo ho rimesso il vecchio hdd e usato crystal disk info...https://i.imgur.com/Eg3wbtx.png

come devo interpretare sti risultati? :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 06:32
Che se sei fortunato, quei 141 settori di scrittura pendente erano in realtà settori buoni e quindi tutto bene quel che finisce bene.

Oppure che tra non molto li vedrai riapparire assieme a tanti altri... Stai in campana (cit.)

Lodin
17-12-2019, 12:11
Che se sei fortunato, quei 141 settori di scrittura pendente erano in realtà settori buoni e quindi tutto bene quel che finisce bene.

Oppure che tra non molto li vedrai riapparire assieme a tanti altri... Stai in campana (cit.)

ricomparsi dopo poco :D

Avete qualche HDD da 1tb almeno 7200rpm da consigliare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 14:04
Quello che costa meno... :) Tanto con gli HD attuali si va più a culo che altro.

Se poi proprio si deve fare qualche nome:
https://www.toshiba-storage.com/it/products/toshiba-internal-hard-drives-p300/


Ti avverto prima di cliccare: non spaventarti per l'immagine della signora, no non è uno Joker biondo... :D

Lodin
17-12-2019, 14:27
Quello che costa meno... :) Tanto con gli HD attuali si va più a culo che altro.

Se poi proprio si deve fare qualche nome:
https://www.toshiba-storage.com/it/products/toshiba-internal-hard-drives-p300/


Ti avverto prima di cliccare: non spaventarti per l'immagine della signora, no non è uno Joker biondo... :D

Noto che esiste anche il modello da 2tb a 7200 rpm... la tecnologia è andata avanti o cosa? Ricordo che superato il tb erano tutti a 5400rpm

tallines
19-12-2019, 14:52
ricomparsi dopo poco :D
Eehhhh, sai com' è............:)
Avete qualche HDD da 1tb almeno 7200rpm da consigliare?
Seagate Barracuda o Toshiba, lascia perdere i WD............che sono a dir poco un disastro..........:doh: