View Full Version : Nuovo Apple Mac Pro in vendita: prezzi fino a 63.000 euro per la versione al top
Redazione di Hardware Upg
11-12-2019, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovo-apple-mac-pro-in-vendita-prezzi-fino-a-63000-euro-per-la-versione-al-top_85989.html
Il nuovo Mac Pro può avere fino a 1,5TB di RAM e processori da 28 core, tuttavia la versione al top della gamma può richiedere un investimento decisamente importante, superando i 70 mila euro se si compra con il monitor Pro Display XDR.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io avrei fatto 100.000€, cifra tonda, tanto qualcuno (pochi spero) che pagherà questo sproposito lo trovano... :doh:
bè ci sono quasi 13.000€ di IVA scaricabile... quasi quasi ci faccio un pensierino...
domthewizard
11-12-2019, 17:04
ma questi non stanno bene, se vado in un expert compro un gratì ariete e me la cavo con 50€
canislupus
11-12-2019, 17:11
"La versione standard di Mac Pro ha il telaio in acciaio inossidabile con piedini. È una buona soluzione se non hai bisogno di spostare spesso il Mac Pro dalla postazione di lavoro.
Scegliendo il telaio in acciaio inossidabile con ruote, potrai spostare il tuo Mac Pro in modo facile e veloce, senza doverlo sollevare. Rispetto alla versione con piedini, quella con ruote è più alta di 2,8 cm".
No va beh... la giustificazione per pagare 120 euro a ruota fa veramente ridere i polli... ok che bisogna pagare tanto uno strumento professionale, ma almeno si conosce la mescola, se sono anche invernali... ah no scusate non ti danno gli pneumatici :D :D :D
Sono prezzi che qui scatenano solo flame. Io lavoro con apparati Cisco che costano 100.000..basti pensare che un ssd da 1tb per un catalyst 9k puó costare 7mila dollari. Un monitor sony pro costa anche 30k..
Opteranium
11-12-2019, 17:14
grattugia a parte (sempre utile in cucina) il prezzo della versione base è scandaloso.
Quasi 7000 euro per 8 core + 32 gb di ram + rx 580 + 256 ssd, un assetto che ad oggi ti porti a casa con 600 euro. Non male il 1000% di sovraprezzo.
canislupus
11-12-2019, 17:26
Sono prezzi che qui scatenano solo flame. Io lavoro con apparati Cisco che costano 100.000..basti pensare che un ssd da 1tb per un catalyst 9k puó costare 7mila dollari. Un monitor sony pro costa anche 30k..
E questo che c'entra?
Ovvio che i prezzi dei prodotti professional siano ampiamente pompati, ma qua parliamo anche 4 rotelline a parità di scocca (ah no ci dovranno fare 4 buchi e mettere 4 perni) te le fanno pagare 480 euro !!!
grattugia a parte (sempre utile in cucina) il prezzo della versione base è scandaloso.
Quasi 7000 euro per 8 core + 32 gb di ram + rx 580 + 256 ssd, un assetto che ad oggi ti porti a casa con 600 euro. Non male il 1000% di sovraprezzo.
hai ragione!!
vai su amazon, prendi quei 4 componenti li e con poche centinaia di € ti costruisci una macchina identica!!
vedrai che i Mac Pro rimarranno tutti nei loro magazzini, invenduti.
è un etto in più, che faccio lascio?? :asd:
PS_ ma in bundle danno anche una fettina di :ciapet: col limone?? :mbe:
Ma dai siamo al limite del ridicolo, nessun professionista lo comprerebbe e appunto il disco da appena 256 GB ne è una prova. Ma sta a vedere che è solo un'operazione per gonfiare i costi, pagare meno tasse, supportare le vendite e il prezzo delle azioni magari comprandoseli.
Falcoblu
11-12-2019, 17:42
E questo che c'entra?
Ovvio che i prezzi dei prodotti professional siano ampiamente pompati, ma qua parliamo anche 4 rotelline a parità di scocca (ah no ci dovranno fare 4 buchi e mettere 4 perni) te le fanno pagare 480 euro !!!
Ma infatti, la questione non è del prezzo dei prodotti professionali che per ovvie ragioni non sono confrontabili con quelli consumer quanto quella che anche questa volta, tanto per cambiare, fanno dei prezzi al limite del buon senso anche commercialmente parlando, mi piacerebbe davvero vedere in quanto tempo un professionista che acquista una macchina del genere riesce ad ammortizzarla, quindi non dico iniziare a trarre profitto dal suo utilizzo ma proprio rientrare della spesa sostenuta....
Per il fatto poi che secondo alcuni tutti i professionisti si precipiteranno ad acquistare questa meraviglia qualche dubbio è lecito, se non altro considerando il precedente con il "portaombrelli"....
Opteranium
11-12-2019, 18:06
hai ragione!!
vai su amazon, prendi quei 4 componenti li e con poche centinaia di € ti costruisci una macchina identica!!
non identica, migliore..!
Ginopilot
11-12-2019, 18:14
E' una ws high end, z8 G4 e t7920 hanno prezzi non molto diversi a parita' di configurazione. Poi chiaro che se uno se li assembla in casa, risparmia. Sai che novita'.
canislupus
11-12-2019, 18:21
E' una ws high end, z8 G4 e t7920 hanno prezzi non molto diversi a parita' di configurazione. Poi chiaro che se uno se li assembla in casa, risparmia. Sai che novita'.
Sì tutto bello e tutto corretto... ma 480 euro per avere 4 ruote montate??? mi sembra un pochino eccessivo... e che sono fatte di titanio? :D :D :D
Ginopilot
11-12-2019, 19:22
Sì tutto bello e tutto corretto... ma 480 euro per avere 4 ruote montate??? mi sembra un pochino eccessivo... e che sono fatte di titanio? :D :D :D
Ah boh, mica e' come il supporto per lo schermo che sei costretto a prendere.
Sarà pure una workstation, ma alla fine gli Apple Mac Pro avranno l'1-2% di market share in questo settore, sono sostanzialmente irrilevanti.
frank8085
11-12-2019, 19:36
il sovrapprezzo era intuibile ma io non riesco a dimenticare quanto spaccherebbe i **li sarebbe se montasse AMD EYPC 64 core o anche "solo" i nuovi threadripper 24/32.
personalmente visto il costo oltraggioso di questa macchina è un insulto per tutti proporre configurazioni:
- sotto i 16 core
- sotto 1TB storage
- con GPU di base come quelle di default
- meno di 64GB RAM
e per il prezzo dell'aggiunta del 28 core è possibile acquistare il 64 core AMD EPYC (8000 €), che per informazioni costa sicuramente molto di più delle controparte desktop che esce a gennaio 2020 (credo a 3/4000€ legittimi)
Sarà pure una workstation, ma alla fine gli Apple Mac Pro avranno l'1-2% di market share in questo settore, sono sostanzialmente irrilevanti.
fortunatamante spero esista più gente riempia un po' le tasche di AMD per i threadripper, quello di base a 24 core è già più veloce del 28 core intel. insomma chiunque parli di questi 24/32 parla di annientamento di intel lato cpu HEDT (e ci puoi anche giocare sopra), e non è ancora uscita "la soluzione finale", il 64 core desktop.
chi ha comprato skylake-X ai prezzi del 2017-2018, insomma non gli ultimi ribassi, è legittimato a sentirsi male. preso un 18 core a 2000€, valore attuale 600€ dir tanto, dopo che intel l'ha fatto scendere nuovo a 1000€
Ginopilot
11-12-2019, 19:55
Sarà pure una workstation, ma alla fine gli Apple Mac Pro avranno l'1-2% di market share in questo settore, sono sostanzialmente irrilevanti.
Sicuramente si, almeno sino ad ora. Il macpro a cestino ha avuto un successo penoso. Questo nuovo vedremo, ma sara' difficile recuperare il terreno perduto.
Ginopilot
11-12-2019, 19:58
il sovrapprezzo era intuibile ma io non riesco a dimenticare quanto spaccherebbe i **li sarebbe se montasse AMD EYPC 64 core o anche "solo" i nuovi threadripper 24/32.
personalmente visto il costo oltraggioso di questa macchina è un insulto per tutti proporre configurazioni:
- sotto i 16 core
- sotto 1TB storage
- con GPU di base come quelle di default
- meno di 64GB RAM
e per il prezzo dell'aggiunta del 28 core è possibile acquistare il 64 core AMD EPYC (8000 €), che per informazioni costa sicuramente molto di più delle controparte desktop che esce a gennaio 2020 (credo a 3/4000€ legittimi)
fortunatamante spero esista più gente riempia un po' le tasche di AMD per i threadripper, quello di base a 24 core è già più veloce del 28 core intel. insomma chiunque parli di questi 24/32 parla di annientamento di intel lato cpu HEDT (e ci puoi anche giocare sopra), e non è ancora uscita "la soluzione finale", il 64 core desktop.
chi ha comprato skylake-X ai prezzi del 2017-2018, insomma non gli ultimi ribassi, è legittimato a sentirsi male. preso un 18 core a 2000€, valore attuale 600€ dir tanto, dopo che intel l'ha fatto scendere nuovo a 1000€
Direi pero' che la questione e' un'altra. Gia' una decina di anni fa siamo arrivati a potenze di elaborazione che ancora oggi soddisfano ogni esigenza domestica e la maggior parte di quella lavorativa. A parte usi gravosi, oggi e' davvero difficile trovare un senso a cpu che non siano entry level.
canislupus
11-12-2019, 20:28
Ah boh, mica e' come il supporto per lo schermo che sei costretto a prendere.
Certo che nessuno ti obbliga, ma ti rendi conto che chiedono 480 euro per avere 4 ruote su una workstation e darti la fantastica possibilità di spostarla (come se uno si mettesse ogni giorno a portarle da una parte all'altra). :D
Va bene che si debba spennare le persone, ma ogni tanto un po' di decenza non farebbe male.
Ginopilot
11-12-2019, 20:59
Certo che nessuno ti obbliga, ma ti rendi conto che chiedono 480 euro per avere 4 ruote su una workstation e darti la fantastica possibilità di spostarla (come se uno si mettesse ogni giorno a portarle da una parte all'altra). :D
Va bene che si debba spennare le persone, ma ogni tanto un po' di decenza non farebbe male.
Pensa che hp vende ad oltre 50 euro un pezzo di plastica per mettere in verticale il pc, senza neanche le rotelle. È una polemica ridicola, chi vuole le compra, chi non vuole no. La ws funziona comunque perfettamente.
canislupus
11-12-2019, 21:22
Pensa che hp vende ad oltre 50 euro un pezzo di plastica per mettere in verticale il pc, senza neanche le rotelle. È una polemica ridicola, chi vuole le compra, chi non vuole no. La ws funziona comunque perfettamente.
Non è una polemica ridicola quando ti chiedono quelle cifre e neanche perdono 5 minuti ad inventarsi una scusa tale da "giustificarne" l'esborso.
Poi se per te non è una presa in giro dire a dei professionisti (ma varrebbe anche per la casalinga di Voghera) che le ruote serviranno per spostare più agilmente la WS?
Io che pensavo che servissero per produrre corrente facendole andare su e giù per la stanza, meno male che Apple ci ha spiegato l'uso corretto :D :D :D
P.S. L'ho detto altre volte che ho anche prodotti Apple... questo non significa che non possa criticarne scelte sbagliate o assurde dal PDV
MiKeLezZ
11-12-2019, 23:40
e... niente
oramai siamo allo scatafascio
servirebbe una bella guerra mondiale così si riequilibrano un pochino le esigenze delle persone
andreafitta
12-12-2019, 06:57
Perchè non configurate una macchina con le stesse identiche caratteristiche della versione più costosa e vedete cosa viene a costare? vi concentrate sulle rotelline come se fossero la cosa fondamentale per valutare una macchina di questo tipo senza nemmeno rendervi conto che si tratta dell'unico mac con un rapporto prezzo prestazioni superiore a quello di una qualsiasi altra macchina di altri produttori/assemblata.
andreafitta
12-12-2019, 07:00
Certo che nessuno ti obbliga, ma ti rendi conto che chiedono 480 euro per avere 4 ruote su una workstation e darti la fantastica possibilità di spostarla (come se uno si mettesse ogni giorno a portarle da una parte all'altra). :D
Va bene che si debba spennare le persone, ma ogni tanto un po' di decenza non farebbe male.
ecco appunto: come se uno si mettesse ogni giorno a portarle da una parte all'altra. proprio alla luce di questo, spiegami, chi ti obbliga a mettercele le rotelle? visto che tu stesso evidenzi come non sia una necessità, perchè ti scandalizzi? fammi capire, se la ferrari ti facesse pagare il gancio di traino 100.000 euro, ti scandalizzeresti e aggiungeresti "come se uno usasse la ferrari per trainare un carrello"?
andreafitta
12-12-2019, 07:01
e... niente
oramai siamo allo scatafascio
servirebbe una bella guerra mondiale così si riequilibrano un pochino le esigenze delle persone
altro commento illuminato. x mette sul mercato un dispositivo più o meno utile, che la gente è libera di decidere se comprare o meno... e da questo si arriva sperare in una guerra mondiale.
Ginopilot
12-12-2019, 07:17
Non è una polemica ridicola quando ti chiedono quelle cifre e neanche perdono 5 minuti ad inventarsi una scusa tale da "giustificarne" l'esborso.
Poi se per te non è una presa in giro dire a dei professionisti (ma varrebbe anche per la casalinga di Voghera) che le ruote serviranno per spostare più agilmente la WS?
Io che pensavo che servissero per produrre corrente facendole andare su e giù per la stanza, meno male che Apple ci ha spiegato l'uso corretto :D :D :D
P.S. L'ho detto altre volte che ho anche prodotti Apple... questo non significa che non possa criticarne scelte sbagliate o assurde dal PDV
Insomma ti vendono una cosa che non serve ad un prezzo spropositato. Fessi loro che lo offrono come opzione, nessuno lo prendera'.
roccia1234
12-12-2019, 07:25
Hanno ragione loro, e intendo Apple.
Se vendono a certi prezzi, è perché c'è chi a quei prezzi compra, e nemmeno pochi. Punto.
Altrimenti il giorno dopo taglierebbero i prezzi.
Apple ha una clientela che permette questo, e loro cavalcano l'onda. E fanno bene.
Il prossimo iphone costerà 2000€. Il prossimo Apple Watch 1000€ e le cuffiette wireless 500€. E la gente le comprerà. Ma tanto di cappello ad Apple per la base di fedelissimi che, in un modo o nell'altro, si è creata.
Bello osservare come Apple fa sempre centro con la comunicazione. Spara la cazzata del momento (staffa monitor a 1000euro, 4 ruotelline a 500 euro ) e tutti giù a commentare. tutta pubblicità a costo zero. Apple hai tutta la mia stima anche se non comprerò mai i tuoi prodotti.
Ginopilot
12-12-2019, 07:38
Hanno ragione loro, e intendo Apple.
Se vendono a certi prezzi, è perché c'è chi a quei prezzi compra, e nemmeno pochi. Punto.
Altrimenti il giorno dopo taglierebbero i prezzi.
Apple ha una clientela che permette questo, e loro cavalcano l'onda. E fanno bene.
Il prossimo iphone costerà 2000€. Il prossimo Apple Watch 1000€ e le cuffiette wireless 500€. E la gente le comprerà. Ma tanto di cappello ad Apple per la base di fedelissimi che, in un modo o nell'altro, si è creata.
Gli iphone non c'entrano niente con i macpro, le macchine professionali viaggiano su quelle cifre, le ws hp arrivano anche a 100.000 euro in configurazioni top.
Ginopilot
12-12-2019, 07:39
sempre detto che sono dei geni del marketing da lavaggio del cervello, puntando su fashion e trend
Che non guasta, se poi i prezzi sono allineati alla concorrenza.
gd350turbo
12-12-2019, 07:59
Hanno ragione loro, e intendo Apple.
Se vendono a certi prezzi, è perché c'è chi a quei prezzi compra, e nemmeno pochi. Punto.
Detto vecchio e usurato, ma è sempre di moda:
La vacca va munta fino a che può dare latte !
Ed è esattamente quello che stanno facendo e finchè funziona fanno benissimo a farlo !
Marko#88
12-12-2019, 08:14
Che sia una macchina estremamente costosa non si discute, è lampante agli occhi di tutti e i prezzi sono neri su bianco.
Così come è lampante che in questa discussione ci siano svariate persone che non hanno la minima idea di come giri il mondo workstation specializzate e certificate.
Si, la configurazione base è cara per quello che offre ma offre delle possibilità che non si hanno comprano un 2700X e una X570 su Amazon.
Ma dai siamo al limite del ridicolo, nessun professionista lo comprerebbe e appunto il disco da appena 256 GB ne è una prova. Ma sta a vedere che è solo un'operazione per gonfiare i costi, pagare meno tasse, supportare le vendite e il prezzo delle azioni magari comprandoseli.
è uscito a dicembre proprio perché è il periodo in cui specialmente in USA le aziende cercano di spendere perché hanno budget o perché hanno i crediti con il fisco, non è la prima volta che succede con macchine pro
quanto al fatto che non li compri nessuno o li fanno a mano e ne producono uno al giorno o non si capisce come mai se lo metti nel carrello oggi ti da come consegna metà febbraio
ci sono realtà dove spendere 50.000$ è una frazione minuscola del budget, sicuramente le ruote sono sovrapprezzate così come il supporto del monitor e fanno la cresta anche sulla RAM ma sanno di poterlo fare in quel tipo di mercato quindi buon per loro
la configurazione base è inadeguata ma nessuno la compra, la mettono solo per dire che il prezzo di partenza è X poi chiaro che uno che ha bisogno di quel tipo di macchina mette un SSD più grande fa upgrade della RAM ecc.
ThE cX MaN
12-12-2019, 09:02
Che ridicoli che siete, sono 20 anni che sono qui dentro e leggo SEMPRE gli stessi INUTILI commenti su Apple. (e a volte sempre dagli stessi nick!)
Ma pensate che una macchina del genere se la compra il lattaio sotto casa? SVEGLIA, SVEGLIAAAAA!
Con quelle macchine ci fanno i film a Hollywood: spendono MILIONI DI DOLLARI per un attore, secondo voi si fanno dei problemi per 60.000 dollah? Le rotelle? Ma dai, svegliatevi, SONO VENT'ANNI!
Gyammy85
12-12-2019, 09:22
il sovrapprezzo era intuibile ma io non riesco a dimenticare quanto spaccherebbe i **li sarebbe se montasse AMD EYPC 64 core o anche "solo" i nuovi threadripper 24/32.
personalmente visto il costo oltraggioso di questa macchina è un insulto per tutti proporre configurazioni:
- sotto i 16 core
- sotto 1TB storage
- con GPU di base come quelle di default
- meno di 64GB RAM
e per il prezzo dell'aggiunta del 28 core è possibile acquistare il 64 core AMD EPYC (8000 €), che per informazioni costa sicuramente molto di più delle controparte desktop che esce a gennaio 2020 (credo a 3/4000€ legittimi)
fortunatamante spero esista più gente riempia un po' le tasche di AMD per i threadripper, quello di base a 24 core è già più veloce del 28 core intel. insomma chiunque parli di questi 24/32 parla di annientamento di intel lato cpu HEDT (e ci puoi anche giocare sopra), e non è ancora uscita "la soluzione finale", il 64 core desktop.
chi ha comprato skylake-X ai prezzi del 2017-2018, insomma non gli ultimi ribassi, è legittimato a sentirsi male. preso un 18 core a 2000€, valore attuale 600€ dir tanto, dopo che intel l'ha fatto scendere nuovo a 1000€
Infatti ancora non capisco perché non si spostino su threadripper o epyc al posto di quegli scassoni degli xeon
Il prezzo è spropositato, però la dual pro vega II è praticamente solo per apple, è quella da 32 giga (dovrebbe essere derivata dalla mi50 da 32 giga), sono quasi 25 tf in fp32, non esiste niente di paragonabile sul mercato
voodooFX
12-12-2019, 09:36
fregasega di Apple, ma per tutti quelli che stanno frignando che costa troppo
Precision 7920 Tower - Crea soluzione personalizzata
Precision 7920 Tower XCTO Base
Intel Xeon Platinum 8180M 2,5 GHz, 3,8 GHz Turbo, 28C, 10,4 GT/s 2UPI, 38 MB di cache, HT (205 W) DDR4-2666
Windows 10 Pro for Workstations (4 core e oltre) multilingua: inglese, olandese, francese, tedesco, italiano
ECC LRDIMM DDR4 1,5 TB (12 x 128 GB), 2.666 MHz
Doppia NVLink NVIDIA Quadro GV100, 32 GB, 4 DP (Precision xx20 Tower)
Controller SATA/SAS PCIe MegaRAID SAS 9440-8i 12 Gb/s - SW RAID 0.1.5.10
Tastiera multimediale Dell-KB216 - italiano (QWERTY) - nera
Mouse cablato Dell MS116 nero
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
3 anni di assistenza in loco di base - Garanzia minima
ProSupport e servizio di assistenza in loco entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata per 3 anni
109.334,20 €
35% di sconto
Dettagli
- 38.266,97 €
Totale articoli: 71.067,23 €
Totale articoli (IVA inclusa) 86.738,62 €
e notare che non ho potuto metterci un SSD PCIe perche senno dovevo mettere due processori...
A prescindere del valore reale della macchina, se ipotizziamo una azienda che fa utili, sfruttando l’iper ammortamento al 250% di industria 4.0 dopo 3 anni se lo ritrova praticamente gratis, poi poco importa come e quanto viene utilizzato.
Questo modus operandi apre il mercato a questo MacPro come lo ha aperto per altri mille macchinari venduti in questo modo, peccato che a usufruirne sono SOLO poche gradi industrie e discapito delle piccole e dei artigiani che sono il vero tessuto produttivo del paese.
Scusate lo sfogo!!!
Per fortuna che ci sei tu ad alzare il livello del forum con commenti di un certo spessore tecnico
"Ahhh, per un attimo ho letto "Windows 10 è morto", e mi sono detto.... FINALMENTE! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46529468#post46529375)"
:asd:
Io invece sono contento sia perchè utilizzo alla grande Windows 10, sia perchè quelle poche mattine che devo rimanere a Windows 7 praticamente continueranno ad avere support anche dopo gennaio... :)
Che ridicoli che siete, sono 20 anni che sono qui dentro e leggo SEMPRE gli stessi INUTILI commenti su Apple. (e a volte sempre dagli stessi nick!)
Ma pensate che una macchina del genere se la compra il lattaio sotto casa? SVEGLIA, SVEGLIAAAAA!
Con quelle macchine ci fanno i film a Hollywood: spendono MILIONI DI DOLLARI per un attore, secondo voi si fanno dei problemi per 60.000 dollah? Le rotelle? Ma dai, svegliatevi, SONO VENT'ANNI!
:asd: :asd:
fregasega di Apple, ma per tutti quelli che stanno frignando che costa troppo
Precision 7920 Tower - Crea soluzione personalizzata
Precision 7920 Tower XCTO Base
Intel Xeon Platinum 8180M 2,5 GHz, 3,8 GHz Turbo, 28C, 10,4 GT/s 2UPI, 38 MB di cache, HT (205 W) DDR4-2666
Windows 10 Pro for Workstations (4 core e oltre) multilingua: inglese, olandese, francese, tedesco, italiano
ECC LRDIMM DDR4 1,5 TB (12 x 128 GB), 2.666 MHz
Doppia NVLink NVIDIA Quadro GV100, 32 GB, 4 DP (Precision xx20 Tower)
Controller SATA/SAS PCIe MegaRAID SAS 9440-8i 12 Gb/s - SW RAID 0.1.5.10
Tastiera multimediale Dell-KB216 - italiano (QWERTY) - nera
Mouse cablato Dell MS116 nero
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
Unità a stato solido SATA Class 20 da 2,5" e 1 TB
3 anni di assistenza in loco di base - Garanzia minima
ProSupport e servizio di assistenza in loco entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata per 3 anni
109.334,20 €
35% di sconto
Dettagli
- 38.266,97 €
Totale articoli: 71.067,23 €
Totale articoli (IVA inclusa) 86.738,62 €
e notare che non ho potuto metterci un SSD PCIe perche senno dovevo mettere due processori...
:sofico:
Oggi le segnalazioni dei cloni si sprecheranno nel forum, poveri mod...:rolleyes:
maxnaldo
12-12-2019, 14:08
no vabbè, dai... il prezzo ci sta, ma almeno ti danno le rotelline in omaggio.
:rolleyes:
porradeiro
12-12-2019, 15:14
:asd: :asd:
:sofico:
finalmente un commento INTELLIGENTE. Quanto bisogna essere frustrati per inacidirsi in questo modo nei confronti di apple? Ma assemblatevi il pc che volete e non rompete le noccioline agli altri. Si ha il diritto di parola fortunatamente, ma qualche commento inutile si potrebbe anche pensare di ridurlo.
grattugia a parte (sempre utile in cucina) il prezzo della versione base è scandaloso.
Quasi 7000 euro per 8 core + 32 gb di ram + rx 580 + 256 ssd, un assetto che ad oggi ti porti a casa con 600 euro. Non male il 1000% di sovraprezzo.
Ho trovato il processore a $1070, mi dici dov'è che mi danno il resto gratis e 400€ di resto?
Ho trovato il processore a $1070, mi dici dov'è che mi danno il resto gratis e 400€ di resto?
forse voleva dire che tramite il suo amico pippiniello lui riesce a portarsi a casa il MacPro a 600€, magari con qualche graffio sopra... :D
frank8085
12-12-2019, 18:07
. A parte usi gravosi, oggi e' davvero difficile trovare un senso a cpu che non siano entry level.
ma come??? mi vendi una macchina si chiama PRO
mi dispiace doverti svegliare nel tuo sonno tranquillo ma nel 2019 queste specifiche sono datate per le workstation.
quindi mi aspetto specifiche di alto livello per l'anno 2019 non per l'anno 2009. 8 core sono proprio patetici, 32 gb di ram sono al limite, e 1TB di storage SSD lo trovo necessario pur non avendo
necessità "pro"
lo standard workstation HEDT è stato definito da AMD il 25 novembre: 24 core in sù.
quindi se intel ha processori troppo cari a 24 core per metterli nel modello base, bene si passi a AMD epyc. tra l'altro col 64 core gli avrei perdonati se avessero chiamato il mac "epyc Mac"
megamitch
12-12-2019, 18:21
L'aneddoto sulle rotelle in effetti fa un po' ridere, ma credo che si possano trovare aneddoti simili un po' dappertutto in questo genere di prodotti.
Cambiando contesto, per esemio BMW marchio auto premium ti vende auto con volante in plastica, fa ridere pure questa no?
Ginopilot
12-12-2019, 18:45
L'aneddoto sulle rotelle in effetti fa un po' ridere, ma credo che si possano trovare aneddoti simili un po' dappertutto in questo genere di prodotti.
Cambiando contesto, per esemio BMW marchio auto premium ti vende auto con volante in plastica, fa ridere pure questa no?
Neanche sulla serie 1 base mettono il volante in plastica.
megamitch
12-12-2019, 19:05
Neanche sulla serie 1 base mettono il volante in plastica.
Oggi magari no, il modello precedente sicuro
Ginopilot
12-12-2019, 19:51
Oggi magari no, il modello precedente sicuro
Ma forse la base e forse neanche, gia' la advantage che non prendeva nessuno, lo aveva in pelle.
Ma forse la base e forse neanche, gia' la advantage che non prendeva nessuno, lo aveva in pelle.
Nella versione precedente, la versione base lo ha in pelle e probabilmente mancano anche i comandi al volante.
La differenza però è che chi ci capisce di auto, sa benissimo che il piacere di guida e la tenuta di strada (per la stessa auto chiaro) restano le medesime sia se hai il volante in pelle e sia se lo hai di plastica...:asd:
Idem con Apple: l'esperienza d'uso (che è poi quello che conta), restano le medesime sia se usi una macchina da 63.000€ e sia se ne usi una da 2.000..:ciapet:
Ginopilot
12-12-2019, 20:43
Ma tra quello da 63 e quello da 2 l’unica differenza non sono mica le ruote.
ThE cX MaN
13-12-2019, 08:33
Per fortuna che ci sei tu ad alzare il livello del forum con commenti di un certo spessore tecnico
"Ahhh, per un attimo ho letto "Windows 10 è morto", e mi sono detto.... FINALMENTE!"
Grazie del complimento. :)
ThE cX MaN
13-12-2019, 08:34
:asd:
Io invece sono contento sia perchè utilizzo alla grande Windows 10, sia perchè quelle poche mattine che devo rimanere a Windows 7 praticamente continueranno ad avere support anche dopo gennaio... :)
Utilizzo alla grande mi fa un pò sorridere, comunque ad ognuno il suo. Una volta ero come te.
Utilizzo alla grande mi fa un pò sorridere, comunque ad ognuno il suo. Una volta ero come te.
Si confermo "alla grande". Hai qualche problema a riguardo ?
Anche i commenti come il tuo fanno sorridere, sembra che sei venuto apposta a cercar noia...
Poi meno confidenza, "una volta ero come te"...ma chi ti conosce ?
ThE cX MaN
13-12-2019, 08:39
tu invece utilizzi alla grande i bug di catalina e ios 13? pero' mi raccomando prenditela con chi prende in giro apple, per fortuna che tu sei obiettivo e non fai questo tipo di commenti :asd:
:asd: sicuro, tu fammi sapere cosa vi cancella il prossimo update di 10: qualche cartella di sistema, oppure non si riavvia più il pc, oppure la cartella documenti... 'na lotteria. Auguri.
ThE cX MaN
13-12-2019, 08:40
Ci confermo "alla grande". Hai qualche problema a riguardo ?
Anche i commenti come il tuo fanno sorridere, sembra che sei venuto apposta a cercar noia...
Io? No di sicuro.
ThE cX MaN
13-12-2019, 08:42
unico probema e' la mela mozzicata sugli occhi, son fatti cosi
certo, pero' mi raccomando aspetta seduto, che in 10 anni non mi e' successo nulla di cio', potrebbe metterci ancora un pochino
Tranquillo, ogni giorno ne leggo una nuova, prima o poi capiterà anche a te... :D :D :D
maxnaldo
13-12-2019, 09:02
:asd: sicuro, tu fammi sapere cosa vi cancella il prossimo update di 10: qualche cartella di sistema, oppure non si riavvia più il pc, oppure la cartella documenti... 'na lotteria. Auguri.
ecco il commento di chi non ha mai visto ed usato windows10 in vita sua, ma almeno provatele le cose prima di parlarne male per sentito dire.
ah no, scusa, per te se non hai la melina sopra vuol dire che fa schifo a prescindere e non funziona.
:rolleyes:
ThE cX MaN
13-12-2019, 09:09
ecco il commento di chi non ha mai visto ed usato windows10 in vita sua, ma almeno provatele le cose prima di parlarne male per sentito dire.
ah no, scusa, per te se non hai la melina sopra vuol dire che fa schifo a prescindere e non funziona.
:rolleyes:
:asd: Provato e straprovato, e mi tocca averci a che fare ogni settimana per mettere a posto PC di amici e parenti (cosa che faccio da trent'anni).
Comunque a parte le cazzate (vostre, ovviamente :D), posso dire con certezza che la versione di Win che ha dato meno problemi è la 7. Peccato che finisce il supporto ufficiale, quella era una gran versione. Dopo, solo orrore a go-go.
Ringrazio ogni giorno il Grande Signore della Tecnologia che (per caso) mi ha fatto provare un Mac nel 2006, sono uscito dal mondo dei PAZZI (voi, ovviamente :D)
:asd: Provato e straprovato, e mi tocca averci a che fare ogni settimana per mettere a posto PC di amici e parenti (cosa che faccio da trent'anni).
Comunque a parte le cazzate (vostre, ovviamente :D), posso dire con certezza che la versione di Win che ha dato meno problemi è la 7. Peccato che finisce il supporto ufficiale, quella era una gran versione. Dopo, solo orrore a go-go.
Ringrazio ogni giorno il Grande Signore della Tecnologia che (per caso) mi ha fatto provare un Mac nel 2006, sono uscito dal mondo dei PAZZI (voi, ovviamente :D)
Ma a spararle non sarai forse tu, eh ?!? Invece quali sono le percentuali di diffusione di voi "normali della mela". Eeeeeh, i matti sono sempre gli altri, si....:rolleyes:
ThE cX MaN
13-12-2019, 09:17
Ma a spararle non sarai forse tu, eh ?!? Invece quali sono le percentuali di diffusione di voi "normali della mela". Eeeeeh, i matti sono sempre gli altri, si....:rolleyes:
Ma si, ogni tanto le sparo anche io, siamo di passaggio (voi, ovviamente :D ) e soprattutto siamo qui per divertirci.
Comunque ho un piano!
Ma si, ogni tanto le sparo anche io, siamo di passaggio (voi, ovviamente :D ) e soprattutto siamo qui per divertirci.
Comunque ho un piano!
Questo è tutto da vedere, dalle info del tuo profilo risulti più vecchio di me, anche se di poco - e a meno che la mela, in cambio dell'anima non ti abbia reso immortale, sei destinato anche tu al "grande passaggio", come tutti.
Se invece parli di utenza hwupgrade...anche qui è tutta da vedere, ne abbiamo persi parecchi di "rompini anti-windows" anche tale "ilbello" è stato "macinato" da poco...:asd:
ThE cX MaN
13-12-2019, 09:35
Questo è tutto da vedere, dalle info del tuo profilo risulti più vecchio di me, anche se di poco - e a meno che la mela, in cambio dell'anima non ti abbia reso immortale, sei destinato anche tu al "grande passaggio", come tutti.
Se invece parli di utenza hwupgrade...anche qui è tutta da vedere, ne abbiamo persi parecchi di "rompini anti-windows" anche tale "ilbello" è stato "macinato" da poco...:asd:
Esatto!! Prendi un MAC, vivrai per sempre! :D
Per il resto: non seguo, ogni tanto torno dopo anni a controllare la situazione, così per divertimento. Tu hai stile, capisci l'ironia. Bravo. Quello sotto invece... :doh:
ThE cX MaN
13-12-2019, 09:43
immagino cosa si trovano a installare e cliccare i suoi amici e parenti...per loro certo che sarebbe adatto un mac (finche' non avra' un market share decente)
Bravo! Hai detto una cosa giusta (finalmente :D). Ho un piano.
Ho già iniziato con mia madre (80 anni, onore al merito), con Windows cristava ogni santo giorno (e credimi, non installava certo cose strane: mail internet, foto, poco altro).
Ora gli ho trovato un vecchio MacBook Pro del 2010 (botta di c..o, 100 euro), buttato dentro un SSD e.... magia. (considerazione laterale: macchina del 2010, meravigliosa, sembra di avere un computer nuovo, va una scheggia, fine considerazione)
Ora è felice (si, lo so sembra uno spot, però è la verità) e mi ha detto: "ho ritrovato foto che credevo perdute, ora è tutto ordinato e semplice"
Non mi sembra cosa da poco. HO QUINDI UN PIANO!
Ora tocca a mio fratello, alla mia compagna e a mio nipote: Certo, devo aspettare qualche altra botta di fortuna, le palanche sono quelle che sono.
Comunque: adoro i piani ben riusciti!
https://www.stuttgarter-nachrichten.de/media.media.b538d9d8-59b4-4cb3-903e-86a284fe8d32.original700.jpg
gd350turbo
13-12-2019, 10:04
Ho già iniziato con mia madre (80 anni, onore al merito), con Windows cristava ogni santo giorno (e credimi, non installava certo cose strane: mail internet, foto, poco altro).
Ora gli ho trovato un vecchio MacBook Pro del 2010 (botta di c..o, 100 euro), buttato dentro un SSD e.... magia. (considerazione laterale: macchina del 2010, meravigliosa, sembra di avere un computer nuovo, va una scheggia, fine considerazione)
Uguale a me...
Preso un Compaq 6820, roba di una decina di anni fa, pagato a peso perchè il venditore diceva che non windows 10 non funzionava...
un pò di ram, cpu, scheda wifi e un ssd 128, i driver giusti e lo sta usando da oltre un anno !
La suocera, quasi coetanea, ha un altro compaq 4710, che anche questo non funzionava con windows 10 !
Per questo devo ringraziare facebbok e i vari social, sono una miniera d'oro !
Poi ne ho diversi altri che a detta di chi li ha venduti, non funzionano con windows 10, che sono ancora da destinare, ne vuoi uno anche tu ? Magari impari qualcosa...
Come vedi, con le manine giuste, va anche windows, poi se uno non è capace, lo mette in vendita e mi fa solo un piacere !
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:10
Uguale a me...
Preso un Compaq 6820, roba di una decina di anni fa, pagato a peso perchè il venditore diceva che non windows 10 non funzionava...
aggiunti due gb di ram, scheda wifi broadcom e un ssd 128, i driver giusti e lo sta usando da oltre un anno !
La suocera, quasi coetanea, ha un altro compaq 4710, che anche questo non funzionava con windows 10 !
Per questo devo ringraziare facebbok e i vari social, sono una miniera d'oro !
Poi ne ho diversi altri che a detta di chi li ha venduti, non funzionano con windows 10, che sono ancora da destinare, ne vuoi uno anche tu ? Magari impari qualcosa...
Come vedi, con le manine giuste, va anche windows, poi se uno non è capace, lo mette in vendita e mi fa solo un piacere !
Ah si, non si smette mai di imparare, tu per primo!:rolleyes:
No, no, tieniti pure i tuoi Cess-paq di 10 anni fa, mi serve roba che funziona, alla prima e alla grande, mica ho tempo da perdere con driver, cazzate, crack e altre amenità, quelle cose le facevo con le mie manine già trent'anni fa. :D Auguri!
Esatto!! Prendi un MAC, vivrai per sempre! :D
Per il resto: non seguo, ogni tanto torno dopo anni a controllare la situazione, così per divertimento. Tu hai stile, capisci l'ironia. Bravo. Quello sotto invece... :doh:
Grazie, ma non posso dire altrettanto...
Ah si, non si smette mai di imparare, tu per primo!:rolleyes:
No, no, tieniti pure i tuoi Cess-paq di 10 anni fa, mi serve roba che funziona, alla prima e alla grande, mica ho tempo da perdere con driver, cazzate, crack e altre amenità, quelle cose le facevo con le mie manine già trent'anni fa. :D Auguri!
...visto che in pratica non riesci a rispondere senza volgarità o battutine a quello che è un dato di fatto. Ben configurato e con il giusto hardware anche un pc di oltre dieci anni da, pc o mac che sia, da ancora grandi soddisfazioni. Perchè l'SSD nel tuo mac si è automontato ? Il sistema si è autoconfigurato ? Che brutto autogol...se le tue uscite una tantum nel forum sono queste...beh sei parte anche tu del degrado di cui parli !
Ah si, non si smette mai di imparare, tu per primo!:rolleyes:
No, no, tieniti pure i tuoi Cess-paq di 10 anni fa, mi serve roba che funziona, alla prima e alla grande, mica ho tempo da perdere con driver, cazzate, crack e altre amenità, quelle cose le facevo con le mie manine già trent'anni fa. :D Auguri!
PS. Mi era sfuggito, pure i crack per usare illegalmente i programmi...sorvoliamo sulla legalità della cosa, ma non voglio immaginare le schifezze che entravano nel sistema con quella roba...e poi mi parlate di stabilità voi "melariani"...autogol numero 2 - :rolleyes:
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:21
Grazie, ma non posso dire altrettanto...
...visto che in pratica non riesci a rispondere senza volgarità o battutine a quello che è un dato di fatto. Ben configurato e con il giusto hardware anche un pc di oltre dieci anni da, pc o mac che sia, da ancora grandi soddisfazioni. Perchè l'SSD nel tuo mac si è automontato ? Il sistema si è autoconfigurato ? Che brutto autogol...se le tue uscite una tantum nel forum sono queste...beh sei parte anche tu del degrado di cui parli !
Ok, ritiro quanto detto prima: sei come gli altri. Peccato, mi avevi dato speranza.:(
Spendo ancora due parole, perchè l'autogol è tuo, e solo tuo: su un vecchio mac, una volta montato il SSD (o anche no), basta installare il SO ed è finito tutto.
Vuoi tu dirmi, con la massima sincerità, che per un PC di 10 anni fa è uguale? Non devi installare nessun driver/aggiornamenti/crack per far andare Win10 che magari non è supportato? Vuoi dirmi che NON devi COMPRARE la licenza di Win10?
A te l'ardua sentenza.:mc:
Ok, ritiro quanto detto prima: sei come gli altri. Peccato, mi avevi dato speranza.:(
Spendo ancora due parole, perchè l'autogol è tuo, e solo tuo: su un vecchio mac, una volta montato il SSD (o anche no), basta installare il SO ed è finito tutto.
Vuoi tu dirmi, con la massima sincerità, che per un PC di 10 anni fa è uguale? Non devi installare nessun driver/aggiornamenti/crack per far andare Win10 che magari non è supportato? Vuoi dirmi che NON devi COMPRARE la licenza di Win10?
A te l'ardua sentenza.:mc:
SI. Gli aggiornamenti e driver Windows 10 li scarica in autonomia praticamente per tutto, la licenza è ancora gratuita se si proviene da un Windows 7 o Windows 8 e molto spesso regolarizzano anche licenze non "regolarmente" attivate.
Poi SI, i software IO li compro, ti sembra strano ?
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:24
PS. Mi era sfuggito, pure i crack per usare illegalmente i programmi...sorvoliamo sulla legalità della cosa, ma non voglio immaginare le schifezze che entravano nel sistema con quella roba...e poi mi parlate di stabilità voi "melariani"...autogol numero 2 - :rolleyes:
O dio mio, scusi tanto PADRE SATURN se ho peccato: si, trent'anni fa usavo crack (non QUEL crack :D ) a manetta, come facevano TUTTI qui dentro.
Ah, i falsi moralisti, ah, la tauromachia... :mc:
O dio mio, scusi tanto PADRE SATURN se ho peccato: si, trent'anni fa usavo crack (non QUEL crack :D ) a manetta, come facevano TUTTI qui dentro.
Ah, i falsi moralisti, ah, la tauromachia... :mc:
Tutti chi ? Il punto è comunque un altro. Cosa c'è dentro il file del crack ? Sicuro di conoscere tutti i suoi effetti ?
Se dopo il sistema Windows magari va a donnine tutti pronti a dargli la colpa, giusto ?!?
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:26
Poi SI, i software IO li compro, ti sembra strano ?
No, perchè lo compro anche io, e da parecchio.
Gli aggiornamenti e driver Windows 10 li scarica in autonomia praticamente per tutto, la licenza è ancora gratuita se si proviene da un Windows 7 o Windows 8 e molto spesso regolarizzano anche licenze non "regolarmente" attivate.
Non ci credo neanche se lo vedo. :)
No, perchè lo compro anche io, e da parecchio.
Non ci credo neanche se lo vedo. :)
Problema tuo, ciao!
gd350turbo
13-12-2019, 10:27
Ah si, non si smette mai di imparare, tu per primo!:rolleyes:
Infatti ho imparato come recuperare con successo roba che la gente butta perchè non funziona...
No, no, tieniti pure i tuoi Cess-paq di 10 anni fa, mi serve roba che funziona, alla prima e alla grande, mica ho tempo da perdere con driver, cazzate, crack e altre amenità, quelle cose le facevo con le mie manine già trent'anni fa. :D Auguri!
I compaq sono finiti, ho degli hp ora...
Secondo, me non è che non hai tempo, perchè se hai tempo di scrivere trollate sul forum lo avresti anche per queste cose, ma probabilmente non ne hai le capacità, non c'è micca niente da vergognarsi, non sei il primo e non sarai neanche l'ultimo !
Quindi windows fa schifo -> applestore -> mac !
Niente da dire !
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:29
Se dopo il sistema Windows magari va a donnine tutti pronti a dargli la colpa, giusto ?!?
Va a donnine???:eek: Vengo anch'io! :cool:
Il punto è comunque un altro. Cosa c'è dentro il file del crack ? Sicuro di conoscere tutti i suoi effetti ?
PADRE SATURN, ma è successo trent'anni fa! Non c'è la PRESCRIZIONE per questi peccati? Ma di che parla? Effetti del CRACK? ma allora LEI NE SA QUALCOSA....
Tutti chi ?
Tutti, ma proprio TUTTI, garantito.:)
Va a donnine???:eek: Vengo anch'io! :cool:
PADRE SATURN, ma è successo trent'anni fa! Non c'è la PRESCRIZIONE per questi peccati? Ma di che parla? Effetti del CRACK? ma allora LEI NE SA QUALCOSA....
Tutti, ma proprio TUTTI, garantito.:)
Parlo di rootkit e malware e tu vedi di non passare dall'ironia alla diffamazione. Chiudiamo questo teatrino va bene ?
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:34
Vedi di non passare dall'ironia alla diffamazione. Chiudiamo questo teatrino a bene ?
Peccato, mi stavo divertendo... vabbè, se dico quattro Ave-Windows e tre Padre-MacOS sarò perdonato?
:sofico:
(tu che insegni a me di rootkit e malware è impagabile!)
godrekarko
13-12-2019, 10:45
Infatti ho imparato come recuperare con successo roba che la gente butta perchè non funziona...
Pensa...a me non è mai capitato tra le mani un Mac che gli altri buttano perché non funziona...:sofico:
I compaq sono finiti, ho degli hp ora...
Secondo, me non è che non hai tempo, perchè se hai tempo di scrivere trollate sul forum lo avresti anche per queste cose, ma probabilmente non ne hai le capacità, non c'è micca niente da vergognarsi, non sei il primo e non sarai neanche l'ultimo !
Quindi windows fa schifo -> applestore -> mac !
Niente da dire !
Ogni tanto mi chiedo chi caxxo credi di essere con queste uscite...e sopratutto, se davvero credi che qualcuno creda davvero alle puttanate che racconti.
Guarda che c'è gente che prima di passare a Mac ha passato 30 anni con windows.
Credi davvero di essere un fenomeno? Lo sei, ma da baraccone...:asd:
Il tempo uno lo può perdere dietro i PC che gli altri buttano, oppure in altro modo.
Io ad esempio poco fa ho speso le mie 2 ore libere in palestra, ma tu sei liberissimo di rincoglionirti dietro i driver e le reinstallazioni del sistema operativo.
Basta che non vai in giro a raccontare che gli altri non sono capaci perché fai solo ridere..:asd:
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:49
pc all in one di mio padre (vecchio di 10/11 anni), aggironato con ram e ssd quando ancora aveva win 7, aggiornato anno scorso a win 10, non c'e' stato bisogno di installare nessun driver.
il problema e' inverso, quando un HW e' piu' recente di windows (fino a 7), windows poteva non riconoscerlo e avere bisogno dei driver... con windows 10 anche questo problema e' meno comune
Interessante. Evidentemente la situazione attuale è meno nera di quella che ricordavo, meglio così.
Inoltre ho letto su qualche articolo recente che anche Microsoft sta sperimentando l'avvio/installazione dei PC direttamente da internet, senza bisogno di file di installazione (come già succede per il mondo Apple), e questa è un'ottima cosa.:)
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:51
segnalato, vediamo quanti minuti duri
L'ho segnalato anche io.
godrekarko
13-12-2019, 10:55
L'ho segnalato anche io.
Hai fatto bene.
Così non pensano che io sia un tuo clone.
Perché tu passi poco qua dentro, ma ti assicuro che succede anche questo..:asd:
gd350turbo
13-12-2019, 10:56
Inoltre ho letto su qualche articolo recente che anche Microsoft sta sperimentando l'avvio/installazione dei PC direttamente da internet, senza bisogno di file di installazione (come già succede per il mondo Apple), e questa è un'ottima cosa.:)
E' un evoluzione del software di aggiornamento, ma anch'io non la gradisco particolarmente, preferisco averlo su chiavetta.
godrekarko
13-12-2019, 10:59
mai pensato... ti conociamo troppo bene :asd:
Come del resto qua dentro tutti gli altri conoscono te ...:asd:
Comunque la mia entrata ha quanto meno messo a cuccia gd350turbo. Ora da bravo bambino cerca quantomeno il dialogo...:sofico:
ThE cX MaN
13-12-2019, 10:59
si anche se non sono un fan della cosa, ma una funzione in piu' e' sempre benvenuta, se a qualcuno puo' far sempre comodo
Ma come mai, se posso chiedere? Avendola usata diverse volte, ti posso confermare la bontà e l'utilità di questa funzione: l'ultimo MacBook che mi è arrivato (come raccontavo prima), ho installato il nuovo SSD, completamente vuoto, collegato il Mac al Wifi (o ethernet) ed ho potuto installare il SO ex-novo, aggiornatissimo.
Volendo puoi installare anche versioni precedenti, sempre online, compreso l'aggiornamento del firmware.
Se fosse implementata nel mondo Microsoft potrebbe essere una eccellente soluzione, a mio parere. (e intanto riportiamo la discussione su argomenti più interessanti, anche se OT ;) )
gd350turbo
13-12-2019, 11:03
mi sento molto piu' sicuro (stabile e veloce) con un supporto fisico, troppi fattori che possono mandare a donnine la situazione con un'installazione da remoto (incluso il fattore sicurezza, che purtroppo quando hai un market share > 90% e' critico)
Idem !
ThE cX MaN
13-12-2019, 11:07
Idem !
Grazie ad entrambi, l'argomento è interessante, ma OT, comunque collegandosi via firmware ai server di installazione (Apple o Microsoft che sia), molti problemi di sicurezza non dovrebbero neanche esistere immagino.
Per la velocità dipende chiaramente dalla connessione, ovviamente una USB immagino sia più veloce, ma non ho notato grandi differenze. Comunque sia... vedremo l'evoluzione. Saluti a tutti! :)
gd350turbo
13-12-2019, 11:08
Come del resto qua dentro tutti gli altri conoscono te ...:asd:
Comunque la mia entrata ha quanto meno messo a cuccia gd350turbo. Ora da bravo bambino cerca quantomeno il dialogo...:sofico:
Si, mi hai fatto molta paura devo ammetterlo !
:sofico:
godrekarko
13-12-2019, 11:09
Ma come mai, se posso chiedere? Avendola usata diverse volte, ti posso confermare la bontà e l'utilità di questa funzione: l'ultimo MacBook che mi è arrivato (come raccontavo prima), ho installato il nuovo SSD, completamente vuoto, collegato il Mac al Wifi (o ethernet) ed ho potuto installare il SO ex-novo, aggiornatissimo.
Volendo puoi installare anche versioni precedenti, sempre online, compreso l'aggiornamento del firmware.
Se fosse implementata nel mondo Microsoft potrebbe essere una eccellente soluzione, a mio parere. (e intanto riportiamo la discussione su argomenti più interessanti, anche se OT ;) )
Già è vero.
Sembra strano ma se si parla di aggiornamenti, questi devono essere gestiti in automatico perché l'UTONTO (così lo chiamano gli esperti), poi gli aggiornamenti non li fa.
Però se si tratta di installare un O.S da zero, lo stesso discorso non ha rilevanza e tocca andare a manina con supporti fisici e altre ciarperie dove non tutti possono avere le conoscenze adeguate per poterli gestire.
maxnaldo
13-12-2019, 12:07
Ah si, non si smette mai di imparare, tu per primo!:rolleyes:
No, no, tieniti pure i tuoi Cess-paq di 10 anni fa, mi serve roba che funziona, alla prima e alla grande, mica ho tempo da perdere con driver, cazzate, crack e altre amenità, quelle cose le facevo con le mie manine già trent'anni fa. :D Auguri!
e a trent'anni fa sei rimasto informaticamente parlando.
ma davvero installi i driver ? da floppy o cd ?
ThE cX MaN
13-12-2019, 12:09
e a trent'anni fa sei rimasto informaticamente parlando.
ma davvero installi i driver ? da floppy o cd ?
Ecco, è arrivato il genio della lampada... :asd:
Ma rileggi quello che abbiamo scritto, SVEGLIA, SVEGLIAAAA. :read:
maxnaldo
13-12-2019, 12:16
e la lista si allunga ancora un po'
la cosa più assurda è che le ruote costano 480 euro mentre la Apple Care che estende la garanzia a 3 anni su una macchina che può superare i 50.000 euro costa 349 euro, pensavo fosse tarata sulla configurazione e invece no ho provato ad aumentare al massimo la dotazione e rimane quella cifra
godrekarko
13-12-2019, 12:48
la cosa più assurda è che le ruote costano 480 euro mentre la Apple Care che estende la garanzia a 3 anni su una macchina che può superare i 50.000 euro costa 349 euro, pensavo fosse tarata sulla configurazione e invece no ho provato ad aumentare al massimo la dotazione e rimane quella cifra
Tanto assurdo non è.
È solo un modo per far parlare, anche male, del prodotto in questione. L'importante è che se ne parli.
Un po come far scoppiare una polemica qualsiasi in occasione del lancio di un film..quale modo migliore per farsi pubblicità gratuita?
Finisce che anche chi non è interessato, alla fine va a vederlo...:rolleyes:
Non ci credo neanche se lo vedo. :)
Invece è così, confermo. Praticamente tutti i pc che ho fatto negli ultimi mesi con win 7, 8 e 8.1 me li hanno passati a Win 10 senza battere ciglio. Ho acquistato una licenza in rete per Win 10 pro che non funzionava, ho chiamato l'assistenza Microsoft e me l'hanno attivato senza fare problemi. EDIT: idem per i driver, su macchine anche non troppo recenti non ho dovuto installare NULLA a mano, ha fatto tutto Windows Update (utilizzo anche MAC con soddisfazione, ma ho avuto e ho problemi anche lì, con programmi che non funzionano dopo l'aggiornamento, tipo lo scanner Samsung della multifunzione che ho in ufficio, tipo Sketch-up, eccetera).
giorgiocat
15-12-2019, 12:40
Allora: facendo i conti sulla versione base, un computer così te lo fai con 2000 euro più o meno( e secondo me ci stiamo larghi) . Sul top non ho fatto i conti perché per me è fuoriscala almeno di un ordine di grandezza. Detto questo c'è chi vuole spendere il triplo per il miglior sistema operativo della storia ( è ironico se non si è capito)? Fate pure!Sicuramente apple si è fatta bene i conti, e su come si fa marketing può dare lezioni a tutti.
Ginopilot
15-12-2019, 14:33
Allora: facendo i conti sulla versione base, un computer così te lo fai con 2000 euro più o meno( e secondo me ci stiamo larghi) . Sul top non ho fatto i conti perché per me è fuoriscala almeno di un ordine di grandezza. Detto questo c'è chi vuole spendere il triplo pee il miglior sistema operativo della storia ( è ironico se non si è capito)? Fate pure!Sicuramente apple si è fatta bene i conti, e su come si fa marketing può dare lezioni a tutti.
Un Mac Pro, una z8 g4 o altri simili non sono ws che ti fai a casa. Sono prodotti di un’altra categoria.
giorgiocat
15-12-2019, 15:24
Un Mac Pro, una z8 g4 o altri simili non sono ws che ti fai a casa. Sono prodotti di un’altra categoria.
Saranno di un altro livello , io vorrei veramente vedere un assemblaggio fatto da me con duemila euro , una bella comparativa con mac pro base o poco sopra. Se con lo stesso( lo stesso!) hardware le prestazioni sono "di un altro livello". Peccato che al momento non abbia né duemila euro da buttare, né un amico con un macpro( io con sta politica dei prezzi non glielo comprerò mai) e mi debba tenere quello che ho , che tra l'altro va benissimo
Ginopilot
15-12-2019, 15:37
Puoi anche provare con qualcosa di usato di qualche anno fa, tipo una z800. Puoi impegnarti quanto ti pare nell’assemblaggio, ma parliamo di macchie progettate in un certo modo, non pezzi buttati in un case.
giorgiocat
15-12-2019, 15:48
Puoi anche provare con qualcosa di usato di qualche anno fa, tipo una z800. Puoi impegnarti quanto ti pare nell’assemblaggio, ma parliamo di macchie progettate in un certo modo, non pezzi buttati in un case.
E cosa farebbe la magia? Il processore? La ram? la scheda madre? Lo dico perché vorrei veramente sapere quale sarebbe il valore aggiunto? Parlare di progetto, perdonami è un po' vago e può voler dire tutto e niente
Ginopilot
15-12-2019, 16:37
L’intero prodotto che non è frutto del fai da te, ma tutti è stato progettato nei dettagli: connessioni, ventilazione, aggiornamenti.
giorgiocat
15-12-2019, 16:45
L’intero prodotto che non è frutto del fai da te, ma tutti è stato progettato nei dettagli: connessioni, ventilazione, aggiornamenti.
Allora ripeto: sarebbe interessante una comparativa tra uno di questi prodotti e uno fai da te. Probabilmente ce ne saranno anche già in giro per la rete
Marko#88
16-12-2019, 07:36
Allora ripeto: sarebbe interessante una comparativa tra uno di questi prodotti e uno fai da te. Probabilmente ce ne saranno anche già in giro per la rete
Esistono, col vecchio MacPro a forma di cestino della spazzatura.
Ovviamente a parità di soldi il Mac Pro prende batoste su batoste ma non è una novità, è una cosa ovvio che solo i fedelissimi non concepiscono.
D'altro canto questo nuovo modello ha alcune caratteristiche non replicabili dall'utente comune: scheda afterburner, scheda video, supporto ram ad esempio. Poi che queste cose valgano o meno certe cifre è un altro discorso ed è in qualche modo soggettivo. Ma per assurdo trovo più sensati i prezzi di sta roba pro piuttosto che i prezzi di certi loro altri prodotti. Poi vale sempre che ognuno coi propri soldi fa quello che vuole.
Ginopilot
16-12-2019, 08:42
Esistono, col vecchio MacPro a forma di cestino della spazzatura.
Ovviamente a parità di soldi il Mac Pro prende batoste su batoste ma non è una novità, è una cosa ovvio che solo i fedelissimi non concepiscono.
D'altro canto questo nuovo modello ha alcune caratteristiche non replicabili dall'utente comune: scheda afterburner, scheda video, supporto ram ad esempio. Poi che queste cose valgano o meno certe cifre è un altro discorso ed è in qualche modo soggettivo. Ma per assurdo trovo più sensati i prezzi di sta roba pro piuttosto che i prezzi di certi loro altri prodotti. Poi vale sempre che ognuno coi propri soldi fa quello che vuole.
Ricordo invece che ai tempi dell'uscita del cestino, il prezzo era sempre allineato alla concorrenza pro. Ed anche gli assemblati non si discostavano tanto. Poi hanno tirato avanti per anni senza aggiornare e il cestino falliva miseramente rispetto alla concorrenza pro.
Francesco Iolo
16-12-2019, 08:51
I mac costano sicuramente tanto, forse troppo.. sicuramente hanno prezzo / prestazioni peggiori rispetto alla concorrenza.
Pero' in certi casi non e' detto che si risparmi.
Nella nostra azienda se avessero fatto un sistema Apple piuttosto che Win avrebbero risparmiato tempo e denaro.
Con Windows hanno dovuto in 4 anni eseguire due cambi di hardware per star dietro a Windows 10, l'ultimo e' stato il passaggio a sistemi con SSD.
Se avessero preso degli Imac modello base avrebbero speso meno.
Senza contare le decine di rotture di coglioni windowsiane dei mille bug settimanali.
L'ultimo quello di oggi delle 8.05 dove alcune macchine non stampano piu senza motivo. code di stampa in rete bloccate chissa per quale arcana magia, forse qualche update del we?
Non lo so , fatto sta che siamo in attesa di assistenza per l'ennesima volta.
Alla fine nel mondo del lavoro chi piu spende meno spende.
I mac costano sicuramente tanto, forse troppo.. sicuramente hanno prezzo / prestazioni peggiori rispetto alla concorrenza.
Pero' in certi casi non e' detto che si risparmi.
Nella nostra azienda se avessero fatto un sistema Apple piuttosto che Win avrebbero risparmiato tempo e denaro.
Con Windows hanno dovuto in 4 anni eseguire due cambi di hardware per star dietro a Windows 10, l'ultimo e' stato il passaggio a sistemi con SSD.
Se avessero preso degli Imac modello base avrebbero speso meno.
Senza contare le decine di rotture di coglioni windowsiane dei mille bug settimanali.
L'ultimo quello di oggi delle 8.05 dove alcune macchine non stampano piu senza motivo. code di stampa in rete bloccate chissa per quale arcana magia, forse qualche update del we?
Non lo so , fatto sta che siamo in attesa di assistenza per l'ennesima volta.
Alla fine nel mondo del lavoro chi piu spende meno spende.
Sono d'accordo, ma io ho problemi di compatibilità con le stampanti praticamente con ogni aggiornamento di osx che esce, e parliamo di stampanti pro e semi pro samsung e ricoh, non delle hp da supermercato di 10 anni fa. Inoltre per utilizzare la ricoh passiamo da un server windows da 300€, idem per il gestionale, altrimenti CICCIA!
(Non sono un fanboy né di Win né di Apple, sia chiaro, apprezzo e denigro pregi e difetti di entrambi i sistemi)
Francesco Iolo
16-12-2019, 15:17
imac base...senza ssd
Si ma va.. al contrario di Windws 10 che ha messo a sedere ogni PC con i dischi meccanici.
Francesco Iolo
16-12-2019, 15:19
Sono d'accordo, ma io ho problemi di compatibilità con le stampanti praticamente con ogni aggiornamento di osx che esce, e parliamo di stampanti pro e semi pro samsung e ricoh, non delle hp da supermercato di 10 anni fa. Inoltre per utilizzare la ricoh passiamo da un server windows da 300€, idem per il gestionale, altrimenti CICCIA!
(Non sono un fanboy né di Win né di Apple, sia chiaro, apprezzo e denigro pregi e difetti di entrambi i sistemi)
Alla fine gira che ti rigira sempre un Windows serve..
maxnaldo
16-12-2019, 15:41
Alla fine gira che ti rigira sempre un Windows serve..
se lavori in un'azienda seria si.
:D
megamitch
16-12-2019, 15:46
Si ma va.. al contrario di Windws 10 che ha messo a sedere ogni PC con i dischi meccanici.
ho un iMac 5k 2017 con fusion drive e bootcamp con Windows 10.
Premetto che ne faccio un utilizzo casalingo.
Per come è costruito bootcamp con il Fusion drive, mentre MacOS si avvia dal disco SSD Windows lavora solo su disco meccanico.
Windows è molto lento ad avviarsi rispetto a macOS (per i motivi detti sopra) ma dopo l'avvio non cambia poi molto per un uso home/office.
Conta più la RAM in questi contesti.
Certo se si deve fare tanto caricamento da disco cambia la solfa, ma di solito per gli usi più "diffusi" non è quello che conta tanto.
SSD sono ottimi, ma anche i computer con disco meccanico sono utilizzabili
Marko#88
16-12-2019, 18:38
Ricordo invece che ai tempi dell'uscita del cestino, il prezzo era sempre allineato alla concorrenza pro. Ed anche gli assemblati non si discostavano tanto. Poi hanno tirato avanti per anni senza aggiornare e il cestino falliva miseramente rispetto alla concorrenza pro.
Io ricordo che assemblando un pc simile, sempre con Xeon, stessa ram, stessi dischi, col costo del Mac Pro avanzavano soldi per una vga Nvidia di livello top. E molti programmi (suite Adobe primo esempio) la sfruttano, portando il divario prestazionale a favore dell'assemblato a parità di prezzo.
Come detto, il nuovo Mac Pro ha alcune cose che non sono replicabili quindi in qualche modo il costo ha un senso. Il vecchio cestino come unica cosa particolare aveva il fatto di essere a forma di cestino.
Francesco Iolo
16-12-2019, 20:20
ho un iMac 5k 2017 con fusion drive e bootcamp con Windows 10.
Premetto che ne faccio un utilizzo casalingo.
Per come è costruito bootcamp con il Fusion drive, mentre MacOS si avvia dal disco SSD Windows lavora solo su disco meccanico.
Windows è molto lento ad avviarsi rispetto a macOS (per i motivi detti sopra) ma dopo l'avvio non cambia poi molto per un uso home/office.
Conta più la RAM in questi contesti.
Certo se si deve fare tanto caricamento da disco cambia la solfa, ma di solito per gli usi più "diffusi" non è quello che conta tanto.
SSD sono ottimi, ma anche i computer con disco meccanico sono utilizzabili
Per far sedere gli uffici e' bastato banalmente il dover tenerer e usare molte cartelle con molti file. Foto, doc, office ecc , dopo un certo numero di file ciaone.
Se poi attivavi l'anteprima potevi bere duemila litri di caffe nell'attesa.
Infatti hanno sostituito tutto.
Francesco Iolo
16-12-2019, 20:22
un esempio un po' piu' obiettivo e magari quantizzato?
tipo
win10 hdd vs win10 ssd
mac os hdd vs win10 ssd
(naturalmente con HW comparabile)
quoto
La prova scientifica fu fatta sullo stesso PC con Windows.
E' bastato sostituire il FM integrato con uno di terzi parti per notare un incremento di prestazioni assurdo.
Infatti io lo usavo e avevo abolito l'esplora risorse integrato.
Ora hanno sostituito tutto e l'uso e' accettabile.
Su un PC Linux in ufficio, accedendo alle stesse cartelle in rete si viaggia molt meglio.
Per fare un altro esempio.
megamitch
16-12-2019, 20:44
Per far sedere gli uffici e' bastato banalmente il dover tenerer e usare molte cartelle con molti file. Foto, doc, office ecc , dopo un certo numero di file ciaone.
Se poi attivavi l'anteprima potevi bere duemila litri di caffe nell'attesa.
Infatti hanno sostituito tutto.
probabilmente avevano poca memoria RAM.
Francesco Iolo
16-12-2019, 21:12
probabilmente avevano poca memoria RAM.
4gb
Ginopilot
16-12-2019, 22:34
Io ricordo che assemblando un pc simile, sempre con Xeon, stessa ram, stessi dischi, col costo del Mac Pro avanzavano soldi per una vga Nvidia di livello top. E molti programmi (suite Adobe primo esempio) la sfruttano, portando il divario prestazionale a favore dell'assemblato a parità di prezzo.
Come detto, il nuovo Mac Pro ha alcune cose che non sono replicabili quindi in qualche modo il costo ha un senso. Il vecchio cestino come unica cosa particolare aveva il fatto di essere a forma di cestino.
Anche fosse vero, avresti messo su una roba buona magari per un freelance che vuol risparmiare. Ma con l’affidabilita e la qualità costruttiva del solito cassone da nerd.
giorgiocat
16-12-2019, 23:47
Anche fosse vero, avresti messo su una roba buona magari per un freelance che vuol risparmiare. Ma con l’affidabilita e la qualità costruttiva del solito cassone da nerd.
Non so ... comunque ho provato a configurare uno z8 in maniera simile al mac pro di base (il processore identico non c'era), e ovviamente bisognerebbe prendere esattamente gli stessi pezzi ma veniva poco più della metà come prezzo. Però ribadisco non era identico... Vabeh sono discorsi teorici... comunque più sopra qualcuno ha detto di aver visto prove in cui i mac a parità di prezzo sono molto meno prestazionali... vabeh come detto solo discorsi teorici
maxnaldo
17-12-2019, 08:22
Anche fosse vero, avresti messo su una roba buona magari per un freelance che vuol risparmiare. Ma con l’affidabilita e la qualità costruttiva del solito cassone da nerd.
io questa equazione assemblato=inaffidabilità=cassone sinceramente non la capisco proprio.
io ho sempre assemblato da me i miei pc, sia per un utilizzo da svago che per lavoro, e non ho mai avuto problemi di inaffidabilità, mi durano quanto voglio farli durare e stanno tranquillamente accesi 24h/24h a lavorare per mesi/anni se necessario e senza alcun problema. L'inaffidabilità c'è solo se compri componenti di scarsa qualità per andare a risparmiare qualche euro, come in tutte le cose. E volendo in fatto di design hai la possibilità di scegliere tra roba veramente bella alla vista, altro che grattugia. Ma non hai certamente quell'alone di mistica super lussuosa tecnologia dato da una melina stampata sopra :rolleyes: :D, di cui comunque faccio tranquillamente a meno.
Nel mio pc assemblato io posso scegliere il componente di alta qualità (dal prezzo sicuramente significativo) che non ha niente da invidiare al componente installato su quei Pro di marca, anzi, spesso e volentieri non c'è paragone e li supera in tutto, qualità, affidabilità e prestazioni.
se assembli come si deve non hai fatto niente di meno di quanto abbiano fatto Apple o altre aziende nell'assemblare le loro proposte, sempre sovrapprezzate per quello che offrono. Il "cassone" ci sta che superi in tutto e per tutto il Pro, anche in affidabilità e qualità costruttiva.
edit: la scelta di una macchina professionale è più che altro una questione di "assistenza", le aziende fanno contratti per avere la massima sollecitudine in caso di guasti, perchè si, si rompono anche i Pro, come possono rompersi anche i "cassoni". Pagando di più non si ottiene più affidabilità e qualità, si ottengono magari più certezze di avere risposte pronte e veloci quando ne hai bisogno, e se hai un vasto parco macchine non ne puoi fare a meno. L'assemblato di casa me lo gestisco io in caso di guasti ma non potrei certamente fare altrettanto per le 5000 macchine in azienda (che comunque non potranno mai costare un botto come quel Pro Apple lì di cui ne venderanno 10 in tutto il mondo da mettere in vetrina).
megamitch
17-12-2019, 09:09
4gb
non è importante il valore assoluto quanto la percentuale di utilizzo.
Ginopilot
17-12-2019, 09:34
io questa equazione assemblato=inaffidabilità=cassone sinceramente non la capisco proprio.
io ho sempre assemblato da me i miei pc, sia per un utilizzo da svago che per lavoro, e non ho mai avuto problemi di inaffidabilità, mi durano quanto voglio farli durare e stanno tranquillamente accesi 24h/24h a lavorare per mesi/anni se necessario e senza alcun problema. L'inaffidabilità c'è solo se compri componenti di scarsa qualità per andare a risparmiare qualche euro, come in tutte le cose. E volendo in fatto di design hai la possibilità di scegliere tra roba veramente bella alla vista, altro che grattugia. Ma non hai certamente quell'alone di mistica super lussuosa tecnologia dato da una melina stampata sopra :rolleyes: :D, di cui comunque faccio tranquillamente a meno.
Nel mio pc assemblato io posso scegliere il componente di alta qualità (dal prezzo sicuramente significativo) che non ha niente da invidiare al componente installato su quei Pro di marca, anzi, spesso e volentieri non c'è paragone e li supera in tutto, qualità, affidabilità e prestazioni.
se assembli come si deve non hai fatto niente di meno di quanto abbiano fatto Apple o altre aziende nell'assemblare le loro proposte, sempre sovrapprezzate per quello che offrono. Il "cassone" ci sta che superi in tutto e per tutto il Pro, anche in affidabilità e qualità costruttiva.
edit: la scelta di una macchina professionale è più che altro una questione di "assistenza", le aziende fanno contratti per avere la massima sollecitudine in caso di guasti, perchè si, si rompono anche i Pro, come possono rompersi anche i "cassoni". Pagando di più non si ottiene più affidabilità e qualità, si ottengono magari più certezze di avere risposte pronte e veloci quando ne hai bisogno, e se hai un vasto parco macchine non ne puoi fare a meno. L'assemblato di casa me lo gestisco io in caso di guasti ma non potrei certamente fare altrettanto per le 5000 macchine in azienda (che comunque non potranno mai costare un botto come quel Pro Apple lì di cui ne venderanno 10 in tutto il mondo da mettere in vetrina).
Gli assemblati sono assemblati, devi sempre starci dietro, non hai alcun supporto sul pc ma solo sui componenti che dopo qualche anno cessa completamente. Hp continua ad aggiornare ws di 10 anni fa, per esempio. Sono categorie diverse, il freelance appunto puo' mettersi ad assemblare il suo pc. Un'azienda, anche piccola, no, sarebbe follia, il risparmio si brucia piu' volte in fermi macchina e assistenza, quando il risparmio c'e'. Perche' spesso per risparmiare devi acquistare pezzi di qualita' inferiore. Ed il lavoro che hai fatto tu per farti il pc, e' invece stato studiato a tavolino e messo in produzione per centinaia di migliaia di pc tutti uguali, con risultati che, per questa categoria di macchine, non puo' che essere superiore. Guarda l'interno di una macpro o di una z8 e confrontalo con i tuoi pc. Le vedi le differenze?
Marko#88
17-12-2019, 10:47
io questa equazione assemblato=inaffidabilità=cassone sinceramente non la capisco proprio.
io ho sempre assemblato da me i miei pc, sia per un utilizzo da svago che per lavoro, e non ho mai avuto problemi di inaffidabilità, mi durano quanto voglio farli durare e stanno tranquillamente accesi 24h/24h a lavorare per mesi/anni se necessario e senza alcun problema. L'inaffidabilità c'è solo se compri componenti di scarsa qualità per andare a risparmiare qualche euro, come in tutte le cose. E volendo in fatto di design hai la possibilità di scegliere tra roba veramente bella alla vista, altro che grattugia. Ma non hai certamente quell'alone di mistica super lussuosa tecnologia dato da una melina stampata sopra :rolleyes: :D, di cui comunque faccio tranquillamente a meno.
Nel mio pc assemblato io posso scegliere il componente di alta qualità (dal prezzo sicuramente significativo) che non ha niente da invidiare al componente installato su quei Pro di marca, anzi, spesso e volentieri non c'è paragone e li supera in tutto, qualità, affidabilità e prestazioni.
se assembli come si deve non hai fatto niente di meno di quanto abbiano fatto Apple o altre aziende nell'assemblare le loro proposte, sempre sovrapprezzate per quello che offrono. Il "cassone" ci sta che superi in tutto e per tutto il Pro, anche in affidabilità e qualità costruttiva.
edit: la scelta di una macchina professionale è più che altro una questione di "assistenza", le aziende fanno contratti per avere la massima sollecitudine in caso di guasti, perchè si, si rompono anche i Pro, come possono rompersi anche i "cassoni". Pagando di più non si ottiene più affidabilità e qualità, si ottengono magari più certezze di avere risposte pronte e veloci quando ne hai bisogno, e se hai un vasto parco macchine non ne puoi fare a meno. L'assemblato di casa me lo gestisco io in caso di guasti ma non potrei certamente fare altrettanto per le 5000 macchine in azienda (che comunque non potranno mai costare un botto come quel Pro Apple lì di cui ne venderanno 10 in tutto il mondo da mettere in vetrina).
È normale non capirla, è una cosa che capiscono solo i proseliti.
Io rimango sempre dell'idea che ognuno possa (e debba) spendere i propri soldi come meglio crede... ma da qui al dire che il cassone da nerd è inaffidabile e tutto il resto ce ne passa.
I miei cassoni da nerd in ufficio girano ancora alla perfezione. Uno è un i7 2600K, l'altro un i5 4590. Entrambi hanno 16Gb di ram, entrambi hanno SSD Samsung, uno dei due (4590) la vga integrata perché li non serve altro mentre nel 2600K c'è una Quadro P2000 invece. Quest'ultimo pc è "nato" nel 2012 mi pare. Aggiornato da W7 a W10 diverso tempo fa, aggiornata la ram perché alla nascita ne aveva 8 e basta. Mai formattato, mai avuto problemi, mai successo nulla (e ora mi gratto). Inizio a pensare di cambiarlo per vecchiaia della piattaforma ma di problemi non ne ha e fa ancora tutto quello che deve... certo, non è un mostro oggi.
Ma è solo per dire che i cassoni da nerd possono anche essere ottimi.
Poi se l'amico Ginopilot ha avuto pessime esperienze magari è perché gliel'ha assemblato un incompetente qualunque, succede anche questo... col Mac ovviamente non succede, paghi e hai il servizio. Ma devi sapere che stai spendendo più di quello che ti danno, a volte un po' di più, a volte molto di più. Ma non per questo i cassoni da nerd si rompono.
Poi certo, i proseliti lo scrivono sempre perché non hanno molto altro da dire... un po' come quando dicevano che i Macbook costano 2000 euro ma si aprono con un dito. Ok. :stordita:
gd350turbo
17-12-2019, 11:08
È normale non capirla, è una cosa che capiscono solo i proseliti.
Io rimango sempre dell'idea che ognuno possa (e debba) spendere i propri soldi come meglio crede... ma da qui al dire che il cassone da nerd è inaffidabile e tutto il resto ce ne passa
Io tranne il primo che presi nel 1985, tutti gli altri a venire gli ho assemblati io...
In questo periodo si è rotto qualche hard disk, qualche mainboard, alimentatori, normale amministrazione del resto...
Il pc in firma esiste da non so quanti anni ormai, ho perso il conto e funziona ancora fin verso i 5 ghz (1.0-1.2 ghz di overclock) !
Qui ovviamente i componenti sono stati selezionati, uno per uno, scegliendo i migliori ed assemblati nel modo migliore possibile, uno studio che definirei assai simile !
Quello che li differenza è l'assistenza, che devi smontare il pezzo rotto, se è in garanzia inviarlo per avere la sostituzione in tempi ovviamente non brevi, se non più in garanzia, devi trovarne un altro compatibile, in sostanza devi darti da fare come poi ti sei dato da far per assemblare il pc, mentre con apple glielo porti o magari vengono loro da te a seconda di quanto hai pagato e ci pensano loro.
Quello che li differenza è l'assistenza, che devi smontare il pezzo rotto, se è in garanzia inviarlo per avere la sostituzione in tempi ovviamente non brevi, se non più in garanzia, devi trovarne un altro compatibile, in sostanza devi darti da fare come poi ti sei dato da far per assemblare il pc, mentre con apple glielo porti o magari vengono loro da te a seconda di quanto hai pagato e ci pensano loro.
Un po' come quelli che sanno mettere le mani nel motore della loro auto e non si "fanno fregare" dal meccanico. ;)
gd350turbo
17-12-2019, 11:21
Un po' come quelli che sanno mettere le mani nel motore della loro auto e non si "fanno fregare" dal meccanico. ;)
Esattamente...
Ginopilot
17-12-2019, 11:46
Quando hai un paio di pc, puoi anche perderci dietro il tuo tempo, magari anche perche' sei un appassionato. Ma chi la passione non ce l'ha e/o non ha tempo da perdere dietro a problemi piu' o meno importanti, preferisce prendere prodotti gia' pronti e con un supporto dietro, magari anche a pagamento. Che siano Apple, Dell, HP, Fujitsu, ecc. Alcuni prendono normali pc, altri delle ws.
Ora capisco che per un nerd sia molto eccitante farsi o saper di poter farsi un pc con componentistica e prestazioni simili a quelle di una ws. Ma, come dicevo, sono scelte che mal si adattano ad ambienti lavorativi un po' piu' grandi di 1/2 addetti e con risultati incerti.
Sulle auto oggi e' sempre piu' difficile metterci mani, anche da parte di meccanici specializzati che non abbiano la specifica attrezzatura.
Marko#88
17-12-2019, 11:53
Quando hai un paio di pc, puoi anche perderci dietro il tuo tempo, magari anche perche' sei un appassionato. Ma chi la passione non ce l'ha e/o non ha tempo da perdere dietro a problemi piu' o meno importanti, preferisce prendere prodotti gia' pronti e con un supporto dietro, magari anche a pagamento. Che siano Apple, Dell, HP, Fujitsu, ecc. Alcuni prendono normali pc, altri delle ws.
Ora capisco che per un nerd sia molto eccitante farsi o saper di poter farsi un pc con componentistica e prestazioni simili a quelle di una ws. Ma, come dicevo, sono scelte che mal si adattano ad ambienti lavorativi un po' piu' grandi di 1/2 addetti e con risultati incerti.
Sulle auto oggi e' sempre piu' difficile metterci mani, anche da parte di meccanici specializzati che non abbiano la specifica attrezzatura.
No, un attimo. Tu prima hai parlato di cassoni che si rompono e richiedono assistenza, noi ti abbiamo detto che non è così. Poi certo, si può fare in tutti i modi... ma quella che fai tu è disinformazione, che sia chiaro.
canislupus
17-12-2019, 13:06
Qua bisogna capirsi bene sulle realtà nelle quali vengono inseriti certi prodotti.
Se hai bisogno di qualcosa di affidabile sulla quale è prevista una certa assistenza immediata, non puoi usare soluzioni custom per risparmiare.
Se invece parliamo di piccoli uffici che possono permettersi anche un fermo di qualche giorno (o peggio), allora qualsiasi pc assemblato sarà più economico e valido di una soluzione pronta all'uso e anche un fault prolungato (se dovesse mai avvenire) non rappresenterebbe un danno tale da giustificare un esborso maggiore.
Esempio pratico.
Scenario 1: WS Apple da 60k
Scenario 2: WS Custom da 30K
Ipotizziamo che un giorno di fermo della WS mi crei un danno quantificato in 10.000 euro.
Se nello scenario 1 mi viene riparata in un giorno soltanto, avrò un costo di 60k+10k
Se nello scenario 2 lo stesso danno richiede un tempo di 4 giorni, avrò un costo di 30k+40k.
Ora l'esempio di cui sopra è stato forzatamente visto nell'ottica di un danno elevato, chiaramente se invece di 10k fosse di 1k probabilmente sarebbe tollerante una maggiore probabilità di rottura e quindi anche l'uso di una WS con una copertura in termini di assistenza minore.
Tutto quindi va SEMPRE rapportato in tali termini, altrimenti non si arriverebbe mai a spiegare per quale ragione (soprattutto nel mio ambito enterprise) si spendano cifre assolutamente impossibili per prodotti che costano anche 1/10 nel mercato retail.
Qua bisogna capirsi bene sulle realtà nelle quali vengono inseriti certi prodotti.
Se hai bisogno di qualcosa di affidabile sulla quale è prevista una certa assistenza immediata, non puoi usare soluzioni custom per risparmiare.
Se invece parliamo di piccoli uffici che possono permettersi anche un fermo di qualche giorno (o peggio), allora qualsiasi pc assemblato sarà più economico e valido di una soluzione pronta all'uso e anche un fault prolungato (se dovesse mai avvenire) non rappresenterebbe un danno tale da giustificare un esborso maggiore.
Esempio pratico.
Scenario 1: WS Apple da 60k
Scenario 2: WS Custom da 30K
Ipotizziamo che un giorno di fermo della WS mi crei un danno quantificato in 10.000 euro.
Se nello scenario 1 mi viene riparata in un giorno soltanto, avrò un costo di 60k+10k
Se nello scenario 2 lo stesso danno richiede un tempo di 4 giorni, avrò un costo di 30k+40k.
Ora l'esempio di cui sopra è stato forzatamente visto nell'ottica di un danno elevato, chiaramente se invece di 10k fosse di 1k probabilmente sarebbe tollerante una maggiore probabilità di rottura e quindi anche l'uso di una WS con una copertura in termini di assistenza minore.
Tutto quindi va SEMPRE rapportato in tali termini, altrimenti non si arriverebbe mai a spiegare per quale ragione (soprattutto nel mio ambito enterprise) si spendano cifre assolutamente impossibili per prodotti che costano anche 1/10 nel mercato retail.
Forse la cosa migliore sarebbe fare come si è sempre (ultimamente meno) fatto in ambito meccanico. Si tengono in magazzino le componenti di ricambio più soggette a rotture per evitare dei fermi macchina prolungati e si ripara sul posto. Insomma, mi volete dire che chi acquista 10/20 workstation da 30/40k€ non ha uno straccio di sistemista in azienda che possa metterci le mani? Certo che se si tratta di Apple la vedo dura tenere i ricambi in casa...
Ovviamente è solo una mia idea, sicuramente stupida :D
Ginopilot
17-12-2019, 13:31
No, un attimo. Tu prima hai parlato di cassoni che si rompono e richiedono assistenza, noi ti abbiamo detto che non è così. Poi certo, si può fare in tutti i modi... ma quella che fai tu è disinformazione, che sia chiaro.
Ah, quindi i pc assemblati non si rompono e non richiedono assistenza :sofico:
Ginopilot
17-12-2019, 13:34
Forse la cosa migliore sarebbe fare come si è sempre (ultimamente meno) fatto in ambito meccanico. Si tengono in magazzino le componenti di ricambio più soggette a rotture per evitare dei fermi macchina prolungati e si ripara sul posto. Insomma, mi volete dire che chi acquista 10/20 workstation da 30/40k€ non ha uno straccio di sistemista in azienda che possa metterci le mani? Certo che se si tratta di Apple la vedo dura tenere i ricambi in casa...
Ovviamente è solo una mia idea, sicuramente stupida :D
I sistemisti non mettono mano all'hw :muro:
Tanto meno quando si tratta di decine di pc :mc:
canislupus
17-12-2019, 13:47
Forse la cosa migliore sarebbe fare come si è sempre (ultimamente meno) fatto in ambito meccanico. Si tengono in magazzino le componenti di ricambio più soggette a rotture per evitare dei fermi macchina prolungati e si ripara sul posto. Insomma, mi volete dire che chi acquista 10/20 workstation da 30/40k€ non ha uno straccio di sistemista in azienda che possa metterci le mani? Certo che se si tratta di Apple la vedo dura tenere i ricambi in casa...
Ovviamente è solo una mia idea, sicuramente stupida :D
Quanto costa avere le parti di ricambio di tutte le macchine e i tempi di fermo?
Il sistemista non ha un costo zero e non può essere sempre disponibile 365 giorni all'anno a qualsiasi ora (si presume che possa anche essere malato o stare in ferie). Oltre al tempo che deve perdere nell'analisi ed identificazione del problema e fase di test per l'effettiva verifica della risoluzione del problema (che ovviamente può essere anche di immediata soluzione).
Nelle aziende esiste un termine chiamato TCO (Total Cost of Ownership) che in senso stretto vuol dire: "Quanto mi costa questo prodotto in tutto il suo ciclo di vita comprensivo anche di manutenzione e parti di ricambio?"
L'esempio più lampante di questo approccio e più immediato (e semplice) lo trovi ad esempio con le comuni stampanti.
Si può avere un costo iniziale quasi insignificante, ma a seconda del suo uso potrebbe risultare antieconomica rispetto ad una superiore a causa del costo del materiale di consumo.
Per questo non sempre un assemblato potrebbe essere la scelta migliore se poi comporta un costo in assistenza superiore e un danno maggiore in caso di fermo.
canislupus
17-12-2019, 13:49
I sistemisti non mettono mano all'hw :muro:
Tanto meno quando si tratta di decine di pc :mc:
All'occorrenza fanno anche quello... :D :D :D
Poi un po' di programmazione, un paio di siti web e una spolverata alle scrivanie tanto per rilassarsi :p :p :p
Ginopilot
17-12-2019, 13:55
Qua bisogna capirsi bene sulle realtà nelle quali vengono inseriti certi prodotti.
Se hai bisogno di qualcosa di affidabile sulla quale è prevista una certa assistenza immediata, non puoi usare soluzioni custom per risparmiare.
Se invece parliamo di piccoli uffici che possono permettersi anche un fermo di qualche giorno (o peggio), allora qualsiasi pc assemblato sarà più economico e valido di una soluzione pronta all'uso e anche un fault prolungato (se dovesse mai avvenire) non rappresenterebbe un danno tale da giustificare un esborso maggiore.
Esempio pratico.
Scenario 1: WS Apple da 60k
Scenario 2: WS Custom da 30K
Ipotizziamo che un giorno di fermo della WS mi crei un danno quantificato in 10.000 euro.
Se nello scenario 1 mi viene riparata in un giorno soltanto, avrò un costo di 60k+10k
Se nello scenario 2 lo stesso danno richiede un tempo di 4 giorni, avrò un costo di 30k+40k.
Ora l'esempio di cui sopra è stato forzatamente visto nell'ottica di un danno elevato, chiaramente se invece di 10k fosse di 1k probabilmente sarebbe tollerante una maggiore probabilità di rottura e quindi anche l'uso di una WS con una copertura in termini di assistenza minore.
Tutto quindi va SEMPRE rapportato in tali termini, altrimenti non si arriverebbe mai a spiegare per quale ragione (soprattutto nel mio ambito enterprise) si spendano cifre assolutamente impossibili per prodotti che costano anche 1/10 nel mercato retail.
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Ginopilot
17-12-2019, 13:55
All'occorrenza fanno anche quello... :D :D :D
Poi un po' di programmazione, un paio di siti web e una spolverata alle scrivanie tanto per rilassarsi :p :p :p
Quelli che fanno piu' del loro lavoro.
Quanto costa avere le parti di ricambio di tutte le macchine e i tempi di fermo?
Il sistemista non ha un costo zero e non può essere sempre disponibile 365 giorni all'anno a qualsiasi ora (si presume che possa anche essere malato o stare in ferie). Oltre al tempo che deve perdere nell'analisi ed identificazione del problema e fase di test per l'effettiva verifica della risoluzione del problema (che ovviamente può essere anche di immediata soluzione).
Nelle aziende esiste un termine chiamato TCO (Total Cost of Ownership) che in senso stretto vuol dire: "Quanto mi costa questo prodotto in tutto il suo ciclo di vita comprensivo anche di manutenzione e parti di ricambio?"
L'esempio più lampante di questo approccio e più immediato (e semplice) lo trovi ad esempio con le comuni stampanti.
Si può avere un costo iniziale quasi insignificante, ma a seconda del suo uso potrebbe risultare antieconomica rispetto ad una superiore a causa del costo del materiale di consumo.
Per questo non sempre un assemblato potrebbe essere la scelta migliore se poi comporta un costo in assistenza superiore e un danno maggiore in caso di fermo.
Certo, immagino costi parecchio. In tal caso l'unica soluzione è tenere (almeno) una macchina di backup (anche un muletto, ad esempio) o pagare un'assistenza che garantisca la sostituzione della WS rotta entro un giorno lavorativo.
Perfino nella mia azienda "pulciosa" se il mio pc è fuori uso posso passare ad un altro meno performante (che ho accanto) ma che mi permette di continuare a lavorare nel frattempo.
E' chiaro che tutto dipende dal tipo di lavoro che si fa. Se si rompe il mio pc a casa posso anche stare un mese senza e me lo cerco con calma, poi me lo assemblo, eccetera. Faccio un esempio: la band locale che suona alla sagra della salamella. Se al chitarrista si frigge l'ampli se ne vanno a casa. La band professionista ha almeno un ampli di backup, garantito. Non esiste altra soluzione se non si può aspettare.
I sistemisti non mettono mano all'hw :muro:
Scusami ma non sono un esperto, devo aver sbagliato termine. Il termine corretto quale sarebbe?
polli079
17-12-2019, 14:39
L’intero prodotto che non è frutto del fai da te, ma tutti è stato progettato nei dettagli: connessioni, ventilazione, aggiornamenti.
Non è una sola questione hardware ma tutto quello che c'è dietro lato assistenza e certificazioni.
Sono prodotti destinati all'utenza business non al privato
Non è una sola questione hardware ma tutto quello che c'è dietro lato assistenza e certificazioni.
Sono prodotti destinati all'utenza business non al privato
Certificazioni di che? Non sono ironico, è per capire.
Marko#88
17-12-2019, 14:58
Ah, quindi i pc assemblati non si rompono e non richiedono assistenza :sofico:
Va bene dai, con voi fedelissimi non c'è discussione.
Torna ad accarezzare la tua fotina di Steve Jobs che io vado a riparare tutti i miei pc rotti.
Ginopilot
17-12-2019, 14:58
Non è una sola questione hardware ma tutto quello che c'è dietro lato assistenza e certificazioni.
Sono prodotti destinati all'utenza business non al privato
Certo, ma la differenza si vede, non e' solo sui servizi.
Ginopilot
17-12-2019, 15:00
Va bene dai, con voi fedelissimi non c'è discussione.
Torna ad accarezzare la tua fotina di Steve Jobs che io vado a riparare tutti i miei pc rotti.
Al di la della becera trollata, sono sicuro che hai capito che non si parla solo e sempre di apple, anzi, apple in questo settore e' una formica.
Ginopilot
17-12-2019, 15:01
Certificazioni di che? Non sono ironico, è per capire.
Certificazione di funzionamento in determinati contesti che possono essere ambientali, sw e hw.
polli079
17-12-2019, 15:02
Certificazioni di che? Non sono ironico, è per capire.
Di diversi tipi, condizioni in cui può lavorare, certificazioni sui programmi.
polli079
17-12-2019, 15:08
Forse la cosa migliore sarebbe fare come si è sempre (ultimamente meno) fatto in ambito meccanico. Si tengono in magazzino le componenti di ricambio più soggette a rotture per evitare dei fermi macchina prolungati e si ripara sul posto. Insomma, mi volete dire che chi acquista 10/20 workstation da 30/40k€ non ha uno straccio di sistemista in azienda che possa metterci le mani? Certo che se si tratta di Apple la vedo dura tenere i ricambi in casa...
Ovviamente è solo una mia idea, sicuramente stupida :D
Probabilmente si ma viene utilizzato per fare altro, non prendi un sistemista solo per risolver i guasti, sarebbe una spesa inutile.
All'atto pratico è molto più comodo prendere prodotti di un certo brand e appoggiarsi alla loro garanzia.
canislupus
17-12-2019, 15:21
Va bene dai, con voi fedelissimi non c'è discussione.
Torna ad accarezzare la tua fotina di Steve Jobs che io vado a riparare tutti i miei pc rotti.
Io il tentativo di spiegarti le ragioni di certe scelte (che non sono motivate da stupidità o incompetenza nell'assemblare un pc) te le ho date.
Purtroppo in taluni casi un risparmio iniziale (anche consistente) potrebbe tradursi in uno spreco importante di denaro successivamente.
Nella mia esperienza lavorativa ho lavorato e lavoro in realtà dove un giorno di fermo equivale a centinaia di migliaia di euro di danni, quindi spendere per un prodotto di marca con relativa assistenza onsite con fix in 8h è un prezzo che si può e si vuole pagare (tanto per citare il mio caso specifico).
Per inciso non sto parlando di Apple... ma il discorso si può estendere anche a questa società.
megamitch
17-12-2019, 15:24
Come già emerso in precedenza, qualcuno qui dentro ha esperienza diretta di utilizzo di una workstation "single user" MacOS X da 50.000 euro ?
Io ho esperienza di server molto costosi in ambito linux (es. Database EXADATA con Terabyte di RAM) e in misura minore qualcosa su Windows.
Lato MacOS quali sono gli ambiti di utilizzo di una workstation con 2TB di RAM ?
Tendenzialmene escludo soluzioni come server, almeno credo.
Mi interessa giusto perchè non mi è mai capitato di vederli, ma io lavoro in ambito "corporate" assicurativo/bancario/telco.
Ginopilot
17-12-2019, 15:37
Scusami ma non sono un esperto, devo aver sbagliato termine. Il termine corretto quale sarebbe?
Manutentore? Che costa molto meno di un sistemista :D
Marko#88
17-12-2019, 16:00
Io il tentativo di spiegarti le ragioni di certe scelte (che non sono motivate da stupidità o incompetenza nell'assemblare un pc) te le ho date.
Purtroppo in taluni casi un risparmio iniziale (anche consistente) potrebbe tradursi in uno spreco importante di denaro successivamente.
Nella mia esperienza lavorativa ho lavorato e lavoro in realtà dove un giorno di fermo equivale a centinaia di migliaia di euro di danni, quindi spendere per un prodotto di marca con relativa assistenza onsite con fix in 8h è un prezzo che si può e si vuole pagare (tanto per citare il mio caso specifico).
Per inciso non sto parlando di Apple... ma il discorso si può estendere anche a questa società.
Io su questo sono perfettamente d'accordo. Come ho detto all'inizio oltretutto questo Mac Pro è difficilmente replicabile in assemblaggio "fai da te" quindi a maggior ragione non ho problemi a concepirne il prezzo.
Ma in ogni caso non ho problemi a dire che sia tutto giusto, l'assistenza si paga, la progettazione in un certo modo si paga, tutto quel che vuoi.
Le mie critiche a Ginopilot sono semplicemente per il fatto che fondamentalmente lui stia dicendo "Mac Pro=figo e bello, assemblati=cassoni da nerd che si rompono ogni giorno"
Non è vero, i cassoni da nerd possono anche funzionare perfettamente per anni, così come i mac possono rompersi dopo due giorni. Fare generalismo è sbagliato e glielo facevo notare... ma contro certe menti non si riesce a ragionare, arrivano solo dove vogliono arrivare.
Ma è solo per dire che i cassoni da nerd possono anche essere ottimi.
Poi se l'amico Ginopilot ha avuto pessime esperienze magari è perché gliel'ha assemblato un incompetente qualunque, succede anche questo... col Mac ovviamente non succede, paghi e hai il servizio. Ma devi sapere che stai spendendo più di quello che ti danno, a volte un po' di più, a volte molto di più.
Sbagli perché ti fermi al puro prezzo. Per fare un esempio terra terra, se con il Mac che hai pagato 1000€ in più del PC risparmi 1g di lavoro e questo ti fa guadagnare 2000€, quello che ti ha dato il Mac sono 1000€ in più.
Il prezzo preso a sé stante è irrilevante, deve essere considerato nell'economia dell'attività.
Ginopilot
17-12-2019, 16:38
Io su questo sono perfettamente d'accordo. Come ho detto all'inizio oltretutto questo Mac Pro è difficilmente replicabile in assemblaggio "fai da te" quindi a maggior ragione non ho problemi a concepirne il prezzo.
Ma in ogni caso non ho problemi a dire che sia tutto giusto, l'assistenza si paga, la progettazione in un certo modo si paga, tutto quel che vuoi.
Le mie critiche a Ginopilot sono semplicemente per il fatto che fondamentalmente lui stia dicendo "Mac Pro=figo e bello, assemblati=cassoni da nerd che si rompono ogni giorno"
Non è vero, i cassoni da nerd possono anche funzionare perfettamente per anni, così come i mac possono rompersi dopo due giorni. Fare generalismo è sbagliato e glielo facevo notare... ma contro certe menti non si riesce a ragionare, arrivano solo dove vogliono arrivare.
Ma quando mai. Sono "fighe" tutte le ws pro, datti uno sguardo a Z800-820-840 e l'ultima Z8 G4, giusto per restare in casa HP. O alla roba della compianta SGI, ancora oggi oggetto di culto per quanto son fatte bene.
L'assemblato ormai non conviene quasi mai. Si perde un sacco di tempo per documentarsi poi magari monti tutto e qualcosa non va, ricerca del problema, sostituzione dei pezzi, ecc. E' sempre piu' un'attivita' da nerd, poche storie. Senza puntare ad una ws da decine di migliaia di euro, per un uso soho si prende un preassemblato di marca e se qualcosa non va, eventualita' decisamente rara, lo si porta indietro in blocco per la riparazione/sostituzione. E ce ne sono per tutte le tasche ed esigenze. Anche se vuoi le lucette colorate e lampaggianti :muro:
canislupus
17-12-2019, 16:44
Le mie critiche a Ginopilot sono semplicemente per il fatto che fondamentalmente lui stia dicendo "Mac Pro=figo e bello, assemblati=cassoni da nerd che si rompono ogni giorno"
Non è vero, i cassoni da nerd possono anche funzionare perfettamente per anni, così come i mac possono rompersi dopo due giorni. Fare generalismo è sbagliato e glielo facevo notare... ma contro certe menti non si riesce a ragionare, arrivano solo dove vogliono arrivare.
Su questo sono d'accordo.
Anche un pc di marca può essere soggetto ad una partita sbagliata (fatemi passare il termine), ma se l'assistenza post-vendita risolve in tempi ragionevoli (o immediati), la differenza si nota eccome.
Con un assemblato, anche se fai un contratto di assistenza con società specializzate sarai sempre soggetto a dei tempi di risoluzione maggiori e questo purtroppo non è sempre tollerabile in ambito professionale.
Marko#88
18-12-2019, 06:40
Sbagli perché ti fermi al puro prezzo. Per fare un esempio terra terra, se con il Mac che hai pagato 1000€ in più del PC risparmi 1g di lavoro e questo ti fa guadagnare 2000€, quello che ti ha dato il Mac sono 1000€ in più.
Il prezzo preso a sé stante è irrilevante, deve essere considerato nell'economia dell'attività.
Io ho detto che paghi più di quello che ti danno al momento dell'acquisto (era discorso generale) e questo è un dato di fatto. Poi, il Mac potrebbe farti risparmiare il giorno di lavoro che dici tu e allora avresti ragione... ma tu dici che io sbaglio basandoti su un ipotesi, io ho parlato di fatti. E i fatti dicono che un all'atto dell'acquisto spendi di più per avere la stessa cosa (come ho già detto, non parlo di questo ultimo Mac Pro).
E comunque, ripeto per la millesima volta visto che evidentemente non riesco a farmi capire e provo semplificando molto: sto dicendo a Ginopilot che sta sparando cazzate nel dire che i pc si rompono sempre e richiedono assistenza e con le WS non succede mai. Poi abbiamo divagato ma il discorso base era quello.
Ma quando mai. Sono "fighe" tutte le ws pro, datti uno sguardo a Z800-820-840 e l'ultima Z8 G4, giusto per restare in casa HP. O alla roba della compianta SGI, ancora oggi oggetto di culto per quanto son fatte bene.
L'assemblato ormai non conviene quasi mai. Si perde un sacco di tempo per documentarsi poi magari monti tutto e qualcosa non va, ricerca del problema, sostituzione dei pezzi, ecc. E' sempre piu' un'attivita' da nerd, poche storie. Senza puntare ad una ws da decine di migliaia di euro, per un uso soho si prende un preassemblato di marca e se qualcosa non va, eventualita' decisamente rara, lo si porta indietro in blocco per la riparazione/sostituzione. E ce ne sono per tutte le tasche ed esigenze. Anche se vuoi le lucette colorate e lampaggianti :muro:
Ok ho capito, per te l'assemblato è per forza una cosa con le lucette colorate e lampeggianti... ecco perché li chiami cassoni da nerd, sei semplicemente un ignorante. Avevo il sospetto, ora ho la certezza.
Su questo sono d'accordo.
Anche un pc di marca può essere soggetto ad una partita sbagliata (fatemi passare il termine), ma se l'assistenza post-vendita risolve in tempi ragionevoli (o immediati), la differenza si nota eccome.
Con un assemblato, anche se fai un contratto di assistenza con società specializzate sarai sempre soggetto a dei tempi di risoluzione maggiori e questo purtroppo non è sempre tollerabile in ambito professionale.
Certo, è normale. Ma da nessuna parte troverai miei post che dico il contrario, tutto dto pippone nasce solo dal fatto che io ho detto che non è vero che i pc tradizionali si rompano ogni due per tre come dice l'amico qui sopra. :)
Ginopilot
18-12-2019, 07:05
Ok ho capito, per te l'assemblato è per forza una cosa con le lucette colorate e lampeggianti... ecco perché li chiami cassoni da nerd, sei semplicemente un ignorante. Avevo il sospetto, ora ho la certezza.
Lucine o non lucine, un ottimo assemblato paragonato ad una ws o ad un pc di pari fascia, sfigura sempre. Poi vale sempre il detto che "ogni scarrafone e' bello a mamma soia", e torniamo al discorso del nerd, naturalmente inteso come appassionato a cui piace assemblarsi il pc. Ma tutto finisce li, al gusto di farlo, perche' ci sono soluzioni migliori a costi similari e globalmente inferiori, per ottenere lo stesso risultato. Sia chiaro, non disdegno assemblare o mettere mani nei pc, lo faccio da sempre. Ma non posso che apprezzare il lavoro di chi i pc li progetta prima di metterci dei pezzi dentro. Capisco che per chi bazzica su un forum come quello di hwupgrade possano suonare come bestemmie, ma i pc assemblati ormai sono storia del passato, quando in un po' tutti gli uffici si vedevano sti case beige anonimi. Oggi sono relegati prevalentemente per un uso home o game.
vie di mezzo mai, me raccomando
Ginopilot
18-12-2019, 07:28
vie di mezzo mai, me raccomando
Le vie di mezzo sono sinonimo di debolezza :sofico:
Le vie di mezzo sono sinonimo di debolezza :sofico:
non è chiaro, ma spero sia una battuta :D
Simonex84
18-12-2019, 07:34
nella mia esperienza, PC assemblati li ho visti solo in caso di aziende con pochi dipendenti, tipo una decina.
Realtà grandi (multinazionali in genere) comprano stock di HP, DELL, Lenovo, ecc.... configurazioni uguali per tutti per semplificare gli interventi di manutenzione/aggiornamenti SW e riparazione/sostituzione HW.
Ginopilot
18-12-2019, 08:39
nella mia esperienza, PC assemblati li ho visti solo in caso di aziende con pochi dipendenti, tipo una decina.
Realtà grandi (multinazionali in genere) comprano stock di HP, DELL, Lenovo, ecc.... configurazioni uguali per tutti per semplificare gli interventi di manutenzione/aggiornamenti SW e riparazione/sostituzione HW.
Anche negli uffici piu' piccolo, si vedono sempre meno gli assemblati, non ha molto senso far assemblare un pc per risparmiare, forse 50 euro.
Ginopilot
18-12-2019, 08:43
non è chiaro, ma spero sia una battuta :D
Seriamente, ci sono certamente casi in cui assemblare un pc ha senso, al di la del piacere di farlo. Ma oggi sono casi limitatissimi e generalmente e' vero il contrario.
gd350turbo
18-12-2019, 08:57
Seriamente, ci sono certamente casi in cui assemblare un pc ha senso, al di la del piacere di farlo. Ma oggi sono casi limitatissimi e generalmente e' vero il contrario.
Casi in cui ti serve quella configurazione che non trovi in commercio già bella e pronta.
Ad un amico che voleva un pc uso ufficio, gli ho consigliato di prendere un minipc su amazon, 179 euro due anni di garanzia amazon.
Se mi mettevo a farlo, spendevo di più !
Ma qui l'esigenza era di usare firefox, excel e word, qualsiasi cosa va bene !
Seriamente, ci sono certamente casi in cui assemblare un pc ha senso, al di la del piacere di farlo. Ma oggi sono casi limitatissimi e generalmente e' vero il contrario.
ci può stare, ma era la definizione tranciante a non farlo, che non è tutto o solo 0 o solo 1...
tra l'altro poco da fare, se la destinazione d'uso è in un 'sito produttivo', quello che fa la differenza è l'assistenza, non la qualità intrinseca della macchina
poi in casi specifici ci può stare anche la 'spesa di rappresentanza', per quanto la macchina in oggetto non sia fra queste. sono cmq curioso di vedere se apple riguadagnerà la reputazione che negli anni ha perso presso l'utenza professionale (senza ironia)
Lucine o non lucine, un ottimo assemblato paragonato ad una ws o ad un pc di pari fascia, sfigura sempre. Poi vale sempre il detto che "ogni scarrafone e' bello a mamma soia", e torniamo al discorso del nerd, naturalmente inteso come appassionato a cui piace assemblarsi il pc. Ma tutto finisce li, al gusto di farlo, perche' ci sono soluzioni migliori a costi similari e globalmente inferiori, per ottenere lo stesso risultato.
Bisogna specificare se stiamo parlando di utente privato od ambito aziendale. Siccome parliamo di auto-assemblaggio, allora in quel caso non parliamo certamente di ambito aziendale ed in quel caso un assemblato è quasi sempre migliore di un PC acquistato, sicuramente molto più economico e soprattutto fatto su misura relativamente alle esigenze personali.
Inoltre hai la certezza di qualità delle singole componenti che spesso vengono indicate in modo generico e altrettanto spesso sono le soluzioni più economiche (hdd, sdd, alimentatore, mb, ram). Per finire, certe soluzioni le puoi ottenere solo assemblandoti dà solo il PC, per esempio sull'ultimo che mi ero assemblato avevo utilizzato Windows e Ubuntu, selezionabili non in modalità sw (spesso fonte di problemi), ma con uno switch elettro/meccanico, con HD dedicati per ogni S.O.
Penso che se vuoi il meglio e pagarlo il giusto, non c'é alternativa all'assemblato.
avevo utilizzato Windows e Ubuntu, selezionabili non in modalità sw (spesso fonte di problemi), ma con uno switch elettro/meccanico, con HD dedicati per ogni S.O.
curiosità mia, come mai una soluzione 'complessa' invece di un meccanicissimo cassetto 'multi swap/drive'?
curiosità mia, come mai una soluzione 'complessa' invece di un meccanicissimo cassetto 'multi swap/drive'?
Non è complessa, probabilmente stiamo parlando della stessa cosa... uno switch meccanico che funge da interruttore per i singoli sdd
per esempio sull'ultimo che mi ero assemblato avevo utilizzato Windows e Ubuntu, selezionabili non in modalità sw (spesso fonte di problemi), ma con uno switch elettro/meccanico, con HD dedicati per ogni S.O.
Figo! :fagiano:
Ginopilot
18-12-2019, 09:20
Casi in cui ti serve quella configurazione che non trovi in commercio già bella e pronta.
Ad un amico che voleva un pc uso ufficio, gli ho consigliato di prendere un minipc su amazon, 179 euro due anni di garanzia amazon.
Se mi mettevo a farlo, spendevo di più !
Ma qui l'esigenza era di usare firefox, excel e word, qualsiasi cosa va bene !
Che e' un buon 90% dei casi possibili. Poi se ti serve un per giochi, le variabili sono troppe e la scelta dei componenti fa parte del divertimento.
Non è complessa, probabilmente stiamo parlando della stessa cosa... uno switch meccanico che funge da interruttore per i singoli sdd
ah ok, avevo capito fosse un relais o simile
pure io uso un cassetto da 4 'hot swap'(virgolette, che non è un vero hotswap ovviamente) con ssd per il linux 'current', il linux 'zappiamo', wind10, freebsd test (che ho in programma di migrare)
o meglio, questo sarebbe il progetto originale :fiufiu:
tornando 'più a tema', certamente per uso personale (che sta tornando ad essere sempre più nicchia ristretta) l'autocostruzione resta preferibile, senza tralasciare il fattore 'placebo', nel senso di soddisfazione nel farselo da soli
e la scelta dei componenti fa parte del divertimento.
;) verissimo!
canislupus
18-12-2019, 09:21
Certo, è normale. Ma da nessuna parte troverai miei post che dico il contrario, tutto dto pippone nasce solo dal fatto che io ho
detto che non è vero che i pc tradizionali si rompano ogni due per tre come dice l'amico qui sopra. :)
Mai sostenuto che un assemblato abbia una percentuale di fault maggiore rispetto ad una soluzione di marca.
Ovvio che tutto dipende dai componenti usati e dalla cura prestata sia nella scelta che nelle soluzioni attuate per mantenerli efficienti.
Il problema sta sempre e solo nel fatto che il singolo utente (o piccolissime realtà aziendali) possono anche permettersi dei fermi nell'attesa dell'intervento tecnico piuttosto che del pezzo di ricambio (cosa non scontata perchè se usi prodotti commerciali, puoi rischiare di non trovare più il medesimo componente).
Ipotizziamo che tu compri un assemblato e dopo circa due anni si rompa la scheda madre.
Avrai molta difficoltà a reperire la medesima scheda e sarai nel migliore dei casi costretto a ripiegare su un altro modello con tutto ciò che questo comporta sia come compatibilità (se avessero cambiato il socket della cpu?) che eventuali problematiche relative ad una possibile (non obbligatoria) riconfigurazione del sistema operativo.
Certo potresti farti una scorta di ogni componente, ma in una società questi sono costi che nessuno può giustificare perchè di fatto spendi dei soldi oggi nella speranza che un domani si rompa qualcosa per poterli utilizzare. :confused:
@s-y
Ah, no, è un pelo diversa, in quel PC avevo anche messo quel cassetto, ma per leggere hdd al volo.
Lo switch di cui parlo è ancora più semplice, uno switch 3,5 a cui colleghi gli hdd e li puoi così accendere o spegnere tramite pulsanti. Lasci acceso il primo, ti parte con Windows, lo schiacci e ti parte con Linux.
@s-y
Ah, no, è un pelo diversa, in quel PC avevo anche messo quel cassetto, ma per leggere hdd al volo.
Lo switch di cui parlo è ancora più semplice, uno switch 3,5 a cui colleghi gli hdd e li puoi così accendere o spegnere tramite pulsanti. Lasci acceso il primo, ti parte con Windows, lo schiacci e ti parte con Linux.
chiaro
il mio ha switch meccanici, nel senso di pulsanti che sbloccano le levette per estrarre quelli non in uso. poi ovvio che si può gestire il tutto anche senza staccare gli altri hd, ma come già sottolineato, può essere fonte di problemi, senza tralasciare gli errori umani neh
Ginopilot
18-12-2019, 09:30
Bisogna specificare se stiamo parlando di utente privato od ambito aziendale. Siccome parliamo di auto-assemblaggio, allora in quel caso non parliamo certamente di ambito aziendale ed in quel caso un assemblato è quasi sempre migliore di un PC acquistato, sicuramente molto più economico e soprattutto fatto su misura relativamente alle esigenze personali.
Inoltre hai la certezza di qualità delle singole componenti che spesso vengono indicate in modo generico e altrettanto spesso sono le soluzioni più economiche (hdd, sdd, alimentatore, mb, ram). Per finire, certe soluzioni le puoi ottenere solo assemblandoti dà solo il PC, per esempio sull'ultimo che mi ero assemblato avevo utilizzato Windows e Ubuntu, selezionabili non in modalità sw (spesso fonte di problemi), ma con uno switch elettro/meccanico, con HD dedicati per ogni S.O.
Penso che se vuoi il meglio e pagarlo il giusto, non c'é alternativa all'assemblato.
Insomma, pc fatti per bene, come i prodesk o gli z di hp, non e' che costino cifre stratosferiche, anzi, e la qualita' e' molto elevata. Certo l'appassionato sceglie i singoli componenti studiandosi le caratteristiche, ma e' appunto un appassionato, se ti rivolgi ad un negozietto per fartelo fare, non sai che ci infila dentro. Alcune scelte poi non e' detto che siano ponderate ed equilibrate, perche' anche questo fa parte del divertimento e della soddisfazione di aver "creato" la propria macchina pezzo per pezzo.
se ti rivolgi ad un negozietto per fartelo fare, non sai che ci infila dentro
ma esistono ancora i pizzicagnoli dell'informatica? domanda non retorica, ne sarei consolato
gd350turbo
18-12-2019, 09:46
ma esistono ancora i pizzicagnoli dell'informatica? domanda non retorica, ne sarei consolato
Ho un amico che ne ha ancora uno, ma non credo che faccia testo, è ricco di famiglia, finito gli studi gli hanno chiesto cosa vuoi fare ?
Voglio un negozio di computer !
Detto fatto, quindi sta li per hobby non gli interessa quanto guadagna.
Gli altri, quelli che lo fanno per avere un entrata economica si sono ridotti quasi a zero.
ma esistono ancora i pizzicagnoli dell'informatica? domanda non retorica, ne sarei consolato
Ultimamente stanno rispuntando parecchi negozi di informatica, anche perchè si arrangiano anche a riparare smartphone, tablet, etc...
HwWizzard
18-12-2019, 09:57
Certo, è normale. Ma da nessuna parte troverai miei post che dico il contrario, tutto dto pippone nasce solo dal fatto che io ho detto che non è vero che i pc tradizionali si rompano ogni due per tre come dice l'amico qui sopra. :)
Esempio semplice semplice, dove lavoro fatturiamo mediamente 250000Eur al giorno con GM trail 25% e 30% se il tuo assemblato (che si rompe uguale al prodotto di marca, ne più ne meno) mi fa perdere 1 giorno di lavoro fatti tu i calcoli quanto mi costa... e credimi i fail capitano
Ginopilot
18-12-2019, 10:24
Ho un amico che ne ha ancora uno, ma non credo che faccia testo, è ricco di famiglia, finito gli studi gli hanno chiesto cosa vuoi fare ?
Voglio un negozio di computer !
Detto fatto, quindi sta li per hobby non gli interessa quanto guadagna.
Gli altri, quelli che lo fanno per avere un entrata economica si sono ridotti quasi a zero.
Non è un caso, i margini ormai non ci sono per poter competere con i pc gia' pronti.
Ho un amico che ne ha ancora uno, ma non credo che faccia testo, è ricco di famiglia, finito gli studi gli hanno chiesto cosa vuoi fare ?
Voglio un negozio di computer !
Detto fatto, quindi sta li per hobby non gli interessa quanto guadagna.
Gli altri, quelli che lo fanno per avere un entrata economica si sono ridotti quasi a zero.
una coppia di amici ha ancora il negozio ma negli ultimi anni non vendono quasi più niente ai privati e infatti hanno ridotto il negozio spostandosi in un buco, mi dicevano che l'unico modo per campare è fare assistenza agli uffici della zona che comprano i pc da loro, quindi assemblati, ma poi hanno anche manutenzione per cui i miei amici escono e fanno supporto in loco
funziona però per piccole realtà, studio di commercialista, geometra ecc. dove hai 5-6 PC al massimo o magari l'azienda familiare che ha giusto i computer in amministrazione quindi sempre numeri bassi
c'è da dire che i PC sono pochi ma quel genere di attività è molto diffuso quindi un po' di lavoro c'è e infatti tirano avanti di quello, i margini di vendita sono minimi e ormai vanno tutti al mediaworld o su Amazon per comprare HW quindi è inutile venderlo e tenere il minimo di scorta che ti serve in un negozio
un'azienda un minimo grande non se li fila di striscio, niente assemblati ma PC di marca con contratto di assistenza
gd350turbo
18-12-2019, 10:45
una coppia di amici ha ancora il negozio ma negli ultimi anni non vendono quasi più niente ai privati e infatti hanno ridotto il negozio spostandosi in un buco, mi dicevano che l'unico modo per campare è fare assistenza agli uffici della zona che comprano i pc da loro, quindi assemblati, ma poi hanno anche manutenzione per cui i miei amici escono e fanno supporto in loco
al mio paese piccolo e di provincia, anni fa aveva aperto un bel negozio di pc, gestito da due ragazzi competenti e simpatici, poi dal centro del paese si è spostato all'esterno e al suo posto ci venne un kebabbaro, poi anche il negozietto fuori paese dopo un pò sparì...
un'azienda un minimo grande non se li fila di striscio, niente assemblati ma PC di marca con contratto di assistenza
Assolutamente vero !
C'è da dire una cosa, spesso questi negozi invece che fare la riparazione ti propongono di acquistare un pc nuovo, per forza di cose io non lo compro da loro sovrapprezzato ma me lo assemblo o mi rivolgo ad amazon et similia.
Esempio: amico squattrinato col portatile fermo causa danno all'HDD, gli hanno detto che su un centrino non avrebbero messo le mani, che non ne sarebbe valsa la pena, eccetera. Quindi, 600€ di preventivo per una tower che assemblata da me sarebbe costata 400€, il che può starmi bene, devono pagare le bollette anche loro. Ma potevano proporgli l'installazione di un SSD per un 100€, cosa che non hanno fatto. Se lo avessero fatto avrei consigliato al mio amico di rivolgersi a loro, facendoli lavorare. Invece gli hanno proposto una soluzione che per lui non andava bene, perché non aveva i soldi per farlo e perché gli sarebbe bastato sostituire il suo vecchio HDD e continuare ad utilizzare il portatile tranquillamente. Totale: con 60€ gli ho messo un SSD Samsung che ha scelto lui e che terrà per una eventuale build futura, se dovesse rompersi altro nel suo portatile.
Ginopilot
18-12-2019, 11:36
C'è da dire una cosa, spesso questi negozi invece che fare la riparazione ti propongono di acquistare un pc nuovo, per forza di cose io non lo compro da loro sovrapprezzato ma me lo assemblo o mi rivolgo ad amazon et similia.
Esempio: amico squattrinato col portatile fermo causa danno all'HDD, gli hanno detto che su un centrino non avrebbero messo le mani, che non ne sarebbe valsa la pena, eccetera. Quindi, 600€ di preventivo per una tower che assemblata da me sarebbe costata 400€, il che può starmi bene, devono pagare le bollette anche loro. Ma potevano proporgli l'installazione di un SSD per un 100€, cosa che non hanno fatto. Se lo avessero fatto avrei consigliato al mio amico di rivolgersi a loro, facendoli lavorare. Invece gli hanno proposto una soluzione che per lui non andava bene, perché non aveva i soldi per farlo e perché gli sarebbe bastato sostituire il suo vecchio HDD e continuare ad utilizzare il portatile tranquillamente. Totale: con 60€ gli ho messo un SSD Samsung che ha scelto lui e che terrà per una eventuale build futura, se dovesse rompersi altro nel suo portatile.
E quanto potevano guadagnarci su un ssd da montare, e naturalmente os da ripristinare, per almeno 1 oretta di lavoro? Invece pc nuovo ed il lavoro si limita a consegnarglielo.
canislupus
18-12-2019, 12:05
E quanto potevano guadagnarci su un ssd da montare, e naturalmente os da ripristinare, per almeno 1 oretta di lavoro? Invece pc nuovo ed il lavoro si limita a consegnarglielo.
Punti vista ed obiettivi differenti.
Se vuoi crearti una clientela (quindi non il "turista" di passaggio), devi cercare di essere corretto e proporre la soluzione migliore ed economica.
Se vuoi puntare solo a spennare il pollo di turno convinto di essere più furbo, allora poi non ti devi lamentare se ti trovi senza un lavoro.
Ginopilot
18-12-2019, 12:25
Punti vista ed obiettivi differenti.
Se vuoi crearti una clientela (quindi non il "turista" di passaggio), devi cercare di essere corretto e proporre la soluzione migliore ed economica.
Se vuoi puntare solo a spennare il pollo di turno convinto di essere più furbo, allora poi non ti devi lamentare se ti trovi senza un lavoro.
Il punto e' che non riesci a restare aperto gestendo questo tipo di clientela. Che poi consigliare di buttare un centrino per un pc nuovo non e' che fosse proprio una cattiva idea, probabile fosse con su xp, quindi decisamente poco adatto a chi per farsi cambiare un disco lo porta in assistenza.
gd350turbo
18-12-2019, 12:29
Il punto e' che non riesci a restare aperto gestendo questo tipo di clientela. Che poi consigliare di buttare un centrino per un pc nuovo non e' che fosse proprio una cattiva idea, probabile fosse con su xp, quindi decisamente poco adatto a chi per farsi cambiare un disco lo porta in assistenza.
Io glielo prendevo volentieri il centrino !
Ginopilot
18-12-2019, 12:39
Io glielo prendevo volentieri il centrino !
Tu lo avresti portato da qualcuno per cambiare il disco? Ecco, pensa cosa succedera' a quel pc con xp in mano a quelle persone se usato online.
canislupus
18-12-2019, 12:43
Il punto e' che non riesci a restare aperto gestendo questo tipo di clientela. Che poi consigliare di buttare un centrino per un pc nuovo non e' che fosse proprio una cattiva idea, probabile fosse con su xp, quindi decisamente poco adatto a chi per farsi cambiare un disco lo porta in assistenza.
Ma se per l'uso di quella persona un centrino con XP è sufficiente, puoi offrire un consiglio e ci sta, ma non puoi inventarti un pc nuovo per un problema risolvibile in altro modo.
Sarebbe come dire che un meccanico invece di cambiare un pezzo di una vecchia auto di 10 anni fa, proponesse al cliente di comprarne una nuova facendo notare i consumi minori, piuttosto che maggiore sicurezza.
Magari questa persona ci fa 10 km al giorno e ci va da casa fino al supermercato vicino.
Noi siamo abbastanza appassionati di tecnologia, ma non tutto il mondo sente l'esigenza di essere forzatamente al passo con i tempi.
Ginopilot
18-12-2019, 12:49
Ma se per l'uso di quella persona un centrino con XP è sufficiente, puoi offrire un consiglio e ci sta, ma non puoi inventarti un pc nuovo per un problema risolvibile in altro modo.
Sarebbe come dire che un meccanico invece di cambiare un pezzo di una vecchia auto di 10 anni fa, proponesse al cliente di comprarne una nuova facendo notare i consumi minori, piuttosto che maggiore sicurezza.
Magari questa persona ci fa 10 km al giorno e ci va da casa fino al supermercato vicino.
Noi siamo abbastanza appassionati di tecnologia, ma non tutto il mondo sente l'esigenza di essere forzatamente al passo con i tempi.
Per un centrino, roba di 15 anni fa o piu', il consiglio era piu' che sensato, ed il lavoro che avrebbero dovuto farci dietro, cioe' reinstallazione di un os non piu' supportato, non valeva la spesa. Infatti gli hanno giustamente detto che non lo avrebbero fatto. Se un amico mi portasse un pc come quello, gli direi la stessa cosa, spiegandogli che se non e' in grado di fare un'operazione cosi' semplice ma che richiede molto tempo, è meglio che ne prenda uno nuovo.
Io da appassionato lo avrei tenuto e magari sistemato, come faccio con tutta la rumenta che ho in casa, home computer anni 80 compresi.
canislupus
18-12-2019, 13:01
Per un centrino, roba di 15 anni fa o piu', il consiglio era piu' che sensato, ed il lavoro che avrebbero dovuto farci dietro, cioe' reinstallazione di un os non piu' supportato, non valeva la spesa. Infatti gli hanno giustamente detto che non lo avrebbero fatto. Se un amico mi portasse un pc come quello, gli direi la stessa cosa, spiegandogli che se non e' in grado di fare un'operazione cosi' semplice ma che richiede molto tempo, è meglio che ne prenda uno nuovo.
Qui sta l'errore a mio avviso.
Tu non devi ragionare come se fosse il pc di un amico, ma è il pc di un tuo potenziale cliente.
Correttamente puoi fargli notare che montare un nuovo hard disk (magari ssd) porterà un beneficio a livello di velocità, ma sarà marginale perchè tutto il resto è estremamente lento e sarai costretto a reinstallare un SO non più supportato con tutti i rischi che ciò comporta.
Una volta fatta questa opera di "divulgazione", il cliente sarà libero di optare la scelta migliore per se stesso consapevole dei rischi e dei vantaggi.
Dirgli: "O compri un nuovo pc o non ti cambio l'hard disk guasto". Non mi sembra un buon modo di vendere la propria professionalità.
Ginopilot
18-12-2019, 13:08
Qui sta l'errore a mio avviso.
Tu non devi ragionare come se fosse il pc di un amico, ma è il pc di un tuo potenziale cliente.
Correttamente puoi fargli notare che montare un nuovo hard disk (magari ssd) porterà un beneficio a livello di velocità, ma sarà marginale perchè tutto il resto è estremamente lento e sarai costretto a reinstallare un SO non più supportato con tutti i rischi che ciò comporta.
Una volta fatta questa opera di "divulgazione", il cliente sarà libero di optare la scelta migliore per se stesso consapevole dei rischi e dei vantaggi.
Dirgli: "O compri un nuovo pc o non ti cambio l'hard disk guasto non mi sembra un buon modo di vendere la propria professionalità"
Il punto e' un altro, non era economicamente conveniente per loro metterci le mani, non avrebbero potuto chiedergli piu' di 100 euro, recuperando chi sa come e dove il vecchio os, magari senza product code. Credo che oggi nessuno dia supporto su macchine cosi' vecchie, se non a carissimo presso per le aziende che hanno bisogno di quella specifica macchina.
gd350turbo
18-12-2019, 13:12
Tu lo avresti portato da qualcuno per cambiare il disco?
nemmeno sotto minaccia armata.. :D :D :D
faccio io poi ci metto win10 !
Ecco, pensa cosa succedera' a quel pc con xp in mano a quelle persone se usato online.
Un pochino di wannacry ?
E quanto potevano guadagnarci su un ssd da montare, e naturalmente os da ripristinare, per almeno 1 oretta di lavoro? Invece pc nuovo ed il lavoro si limita a consegnarglielo.
Ok, ci avrebbero guadagnato 50/60€ per un'ora di lavoro (che io ho fatto gratis). Buttali via, io per un ora di lavoro prendo molto meno.
Il punto e' che non riesci a restare aperto gestendo questo tipo di clientela. Che poi consigliare di buttare un centrino per un pc nuovo non e' che fosse proprio una cattiva idea, probabile fosse con su xp, quindi decisamente poco adatto a chi per farsi cambiare un disco lo porta in assistenza.
Il mio amico aveva un problema soltanto: il budget. Non poteva permettersi di spendere 5/600€ in quel momento, che poi tra tastiera, mouse e cazzi vari sarebbero stati 6/700 alla fine, conoscendolo. Quindi la soluzione migliore per un cliente del genere era: io con 100€ ti sistemo il portatile che per l'utilizzo che devi farci tu va ancora più che bene. Inoltre passi a Windows 10 aggratis se ti dai una mossa.
EDIT: ho controllato il nostro scambio di messaggi, chiedevano 130€ per SSD da 250gb (marca non specificata) + manodopera, per il PC nuovo, 480€ + iva
Ginopilot
18-12-2019, 13:18
nemmeno sotto minaccia armata.. :D :D :D
faccio io poi ci metto win10 !
Un pochino di wannacry ?
Si, win10 su un centrino single core con magari 1GB di ram :sofico:
gd350turbo
18-12-2019, 13:20
Si, win10 su un centrino single core con magari 1GB di ram :sofico:
Con gli opportuni upgrade,l'ho già fatto su un portatile del 2006...
La cosa difficile è stato trovare un ssd pata.
Per la cronaca, era un dell studio 1555 con Win 7 e 6gb di ram, processore mi pare un P8600. Con un SSD va da dio e, ripeto, per vedere 2 film (probabilmente porno) e mandare 1 email mi sembra eccessivo cambiare computer.
polli079
18-12-2019, 13:26
Per un centrino, roba di 15 anni fa o piu', il consiglio era piu' che sensato, ed il lavoro che avrebbero dovuto farci dietro, cioe' reinstallazione di un os non piu' supportato, non valeva la spesa. Infatti gli hanno giustamente detto che non lo avrebbero fatto. Se un amico mi portasse un pc come quello, gli direi la stessa cosa, spiegandogli che se non e' in grado di fare un'operazione cosi' semplice ma che richiede molto tempo, è meglio che ne prenda uno nuovo.
Io da appassionato lo avrei tenuto e magari sistemato, come faccio con tutta la rumenta che ho in casa, home computer anni 80 compresi.
Bhe tu il disco lo hai pagato 60€ giusto?Loro potevano proporgli il cambio del disco a 100€, 120€, al tempo stesso spiegargli i vantaggi di un eventuale cambio.
Fare come hanno fatto loro, bocciare a priori un opzione gli hanno solo fatto perdere il cliente, specialmente nel tuo caso dove ha visto che gli è stato proposto di cambiare un intero pc quando tu lo hai sistemato con 60€.
polli079
18-12-2019, 13:28
Ok, ci avrebbero guadagnato 50/60€ per un'ora di lavoro (che io ho fatto gratis). Buttali via, io per un ora di lavoro prendo molto meno.
Che sono sempre meglio di 0. Se poi hanno poco tempo per questi lavori perchè impegnati in altre attività più remunerative è un conto.
Bhe tu il disco lo hai pagato 60€ giusto?Loro potevano proporgli il cambio del disco a 100€, 120€, al tempo stesso spiegargli i vantaggi di un eventuale cambio.
Fare come hanno fatto loro, bocciare a priori un opzione gli hanno solo fatto perdere il cliente, specialmente nel tuo caso dove ha visto che gli è stato proposto di cambiare un intero pc quando tu lo hai sistemato con 60€.
Sì, lo ha acquistato il mio amico a circa 60€, non ricordo, cambiano i prezzi come il parma al supermercato.
Da quanto mi ha detto gli hanno sconsigliato l'upgrade del portatile ma gli han fatto il preventivo perché gli ho detto io di chiederlo.
Ginopilot
18-12-2019, 13:31
Ok, ci avrebbero guadagnato 50/60€ per un'ora di lavoro (che io ho fatto gratis). Buttali via, io per un ora di lavoro prendo molto meno.
Che per rimettere su un win10 o al limite un 8/7, ci stanno pure, ma smadonnare con xp ...
Il mio amico aveva un problema soltanto: il budget. Non poteva permettersi di spendere 5/600€ in quel momento, che poi tra tastiera, mouse e cazzi vari sarebbero stati 6/700 alla fine, conoscendolo. Quindi la soluzione migliore per un cliente del genere era: io con 100€ ti sistemo il portatile che per l'utilizzo che devi farci tu va ancora più che bene. Inoltre passi a Windows 10 aggratis se ti dai una mossa.
Sul centrino?
Che sono sempre meglio di 0. Se poi hanno poco tempo per questi lavori perchè impegnati in altre attività più remunerative è un conto.
Non saprei, pare che non abbiano abbastanza lavoro a sentire com'è l'andazzo in giro...
canislupus
18-12-2019, 13:55
Il punto e' un altro, non era economicamente conveniente per loro metterci le mani, non avrebbero potuto chiedergli piu' di 100 euro, recuperando chi sa come e dove il vecchio os, magari senza product code. Credo che oggi nessuno dia supporto su macchine cosi' vecchie, se non a carissimo presso per le aziende che hanno bisogno di quella specifica macchina.
Quindi secondo te o ci guadagno tanto o semplicemente non faccio il lavoro?
Mi sembra un ragionamento un po' controproducente perchè non si può sempre pretendere che ti si presenti in un negozio informatico (già una rarità), un cliente che sia sempre disposto a spendere certe cifre (anche perchè se ha un centrino di 15 anni fa, una domanda già me la pongo).
Ipotizzo poi che probabilmente il cliente in questione abbia quantomeno il talloncino di XP OEM sul portatile (se ha usato una licenza regolare), quindi sarebbe nel caso solo da recuperare drivers e un SO (qualora non abbia tenuto da parte il cd di ripristino che una volta fornivano insieme).
Non dico che non sia un lavoro che non fa perdere tempo, ma tra guadagnare una 50ina di euro e non fare nulla, io comunque preferirei la prima ipotesi (anche perchè tanti di questi piccoli lavoretti aiutano, anche se non risolvono i problemi di un negozio).
Che per rimettere su un win10 o al limite un 8/7, ci stanno pure, ma smadonnare con xp ...
Sul centrino?
Guarda, è un Dell Studio del 2009 con un core duo p8600 se non erro, con l'adesivo centrino sullo chassis, usciva con win 7. Portatile che comunque, fino alla rottura del hdd andava benissimo per l'utilizzo che ne faceva il mio amico (utilizzato anche per registrare musica, sì), per cui mi sembrava un peccato buttarlo nella spazzatura.
EDIT: anzi, avrebbe fatto comodo pure a me che lo cambiasse perché mi sarei tenuto il suo modulo di ram ddr2 da 4gigi aggratis, che mi serviva :D
canislupus
18-12-2019, 14:00
Ok, ci avrebbero guadagnato 50/60€ per un'ora di lavoro (che io ho fatto gratis). Buttali via, io per un ora di lavoro prendo molto meno.
Bhe tu il disco lo hai pagato 60€ giusto?Loro potevano proporgli il cambio del disco a 100€, 120€, al tempo stesso spiegargli i vantaggi di un eventuale cambio.
Fare come hanno fatto loro, bocciare a priori un opzione gli hanno solo fatto perdere il cliente, specialmente nel tuo caso dove ha visto che gli è stato proposto di cambiare un intero pc quando tu lo hai sistemato con 60€.
Che sono sempre meglio di 0. Se poi hanno poco tempo per questi lavori perchè impegnati in altre attività più remunerative è un conto.
Quoto totalmente.
Molti e sottolineo molti evitano questi lavori perchè poco remunerativi, ma questo ha senso quando si hanno altre situazioni che ci danno un guadagno notevole con un effort minimo, ma tutta questa pletora di utenti non sono proprio marginali e spesso insieme possono creare un mercato non di poco conto.
canislupus
18-12-2019, 14:03
Guarda, è un Dell Studio del 2009 con un core duo p8600 se non erro, con l'adesivo centrino sullo chassis, usciva con win 7. Portatile che comunque, fino alla rottura del hdd andava benissimo per l'utilizzo che ne faceva il mio amico (utilizzato anche per registrare musica, sì), per cui mi sembrava un peccato buttarlo nella spazzatura.
Perchè in una società consumistica come la nostra, si tende solo ad avere l'ultimo ritrovato tecnologico senza neanche porsi il dubbio che magari non ce ne faremmo nulla in più rispetto a quello che già avevamo.
Nella mia storia informatica ho dovuto spesso in passato risollevare le sorti di vecchi pc che sulla carta erano dei residuati bellici, ma per chi lo utilizzava erano il non plus ultra rapportati al loro utilizzo.
Nella mia storia informatica ho dovuto spesso in passato risollevare le sorti di vecchi pc che sulla carta erano dei residuati bellici, ma per chi lo utilizzava erano il non plus ultra rapportati al loro utilizzo.
Pensa che mia sorella bestemmiava in ottomano per il suo HP con i3 mai formattato e passato a Win 10 senza installazione pulita dopo anni di utilizzo becero e stava pensando di cambiarlo. SSD ed è tornato come nuovo, che per comprare due stracci su H&M o su Amazon è comunque e sempre un overkill.
gd350turbo
18-12-2019, 14:10
Pensa che mia sorella bestemmiava in ottomano per il suo HP con i3 mai formattato e passato a Win 10 senza installazione pulita dopo anni di utilizzo becero e stava pensando di cambiarlo. SSD ed è tornato come nuovo, che per comprare due stracci su H&M o su Amazon è comunque e sempre un overkill.
Idem ma con il portatile della morosa...
E ne ho parecchi dati per morti che sono li che vanno !
gd350turbo
18-12-2019, 14:16
Guarda, è un Dell Studio del 2009 con un core duo p8600 se non erro, con l'adesivo centrino sullo chassis, usciva con win 7. Portatile che comunque, fino alla rottura del hdd andava benissimo per l'utilizzo che ne faceva il mio amico (utilizzato anche per registrare musica, sì), per cui mi sembrava un peccato buttarlo nella spazzatura.
Azz, ma questo è buono altro che buttare !
Ci metti un t9600 che essendo obsoleto lo prendi con pochi euro, un ssd 128, se vuoi cambi il modulo wifi se intel perchè fa a pugni con win10, al massimo la batteria, secondo me con un cinquantino, lo si rimette a nuovo anche meglio del nuovo.
Ginopilot
18-12-2019, 14:37
Allora è diverso, io glielo avrei sistemato al loro posto.
Francesco Iolo
18-12-2019, 14:57
non è importante il valore assoluto quanto la percentuale di utilizzo.
Quella di un PC appena acceso con Office e poca roba installata.
Cmq cambiando semplicemente FM le prestazioni erano normali.
L'idea nostra e' che l'esplora risorse Windowsiano compie una serie di controlli sui file e quindi quando una cartella iniza ad essere importante colassa il sistema.
Comunque, per la rinascita di PC che sembravano morti, non c'è niente di meglio che Linux.
Azz, ma questo è buono altro che buttare !
Ci metti un t9600 che essendo obsoleto lo prendi con pochi euro, un ssd 128, se vuoi cambi il modulo wifi se intel perchè fa a pugni con win10, al massimo la batteria, secondo me con un cinquantino, lo si rimette a nuovo anche meglio del nuovo.
Esatto!!! Per questo gli ho detto che glielo avrei sistemato.
guarda, era proprio low budget. gli ho proposto di aggiornare il modulo wifi perché non c'era verso di farlo funzionare bene ma poi mi è venuto in mente che lui ce l'ha piantato sulla scrivania e collegato alla LAN da 10 anni, cioè da quando lo ha comprato. abbiamo lasciato perdere.
gd350turbo
18-12-2019, 15:27
Esatto!!! Per questo gli ho detto che glielo avrei sistemato.
guarda, era proprio low budget. gli ho proposto di aggiornare il modulo wifi perché non c'era verso di farlo funzionare bene ma poi mi è venuto in mente che lui ce l'ha piantato sulla scrivania e collegato alla LAN da 10 anni, cioè da quando lo ha comprato. abbiamo lasciato perdere.
Il modulo wifi, se non hai fretta con pochi dollari su aliexpress puoi prendere un broadcomm che ha una maggiore compatibilità con win10
Il modulo wifi, se non hai fretta con pochi dollari su aliexpress puoi prendere un broadcomm che ha una maggiore compatibilità con win10
Grazie, buono a sapersi!
gd350turbo
19-12-2019, 08:27
Broadcom bcm 94321
Io uso questo
Broadcom bcm 94321
Io uso questo
Ottimo, 10€ e passa la paura :D
gd350turbo
19-12-2019, 09:06
Si è roba da pochi euro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.