PDA

View Full Version : MacBook Pro 16: è davvero una workstation mobile


Redazione di Hardware Upg
11-12-2019, 14:20
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5587/macbook-pro-16-e-davvero-una-workstation-mobile_index.html

Il nuovo portatile di Apple mostra i muscoli e non sfigura: non solo le prestazioni sono elevate, ma portabilità ed autonomia non sono state messe in secondo piano. Una macchina riuscita, ma dal costo elevato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
11-12-2019, 14:28
Mi pare una soluzione più che valida.
Curiosamente anche il prezzo è in lionea con WS della medesima tipologia.

E questo bisogna dire che in casa Apple non è certo comune.

EDIT: rirtiro tutto. ram ed ssd saldati non rimovibili. :doh:

eureka85
11-12-2019, 14:37
ThinkPad P1 Gen 2 mi sembra superiore e magari si trova a prezzi + bassi on street-price.
Penso che la scheda video QUADRO faccia la differenza su una workstation

Marko#88
11-12-2019, 15:29
Mi pare una soluzione più che valida.
Curiosamente anche il prezzo è in lionea con WS della medesima tipologia.

E questo bisogna dire che in casa Apple non è certo comune.

Circa. Un XPS 15 con i9 9980HK (uguale), 32GB di ram (il doppio del mac), 1TB di SSD (uguale) e schermo OLED costa 400 euro in meno.
Se passiamo a schermo LCD, mezzo tera di SSD e 16gb di ram a parità di processore (macchina più vicina al MBP alla fine) il delta sale a 800 euro.
Diciamo che -a differenza di altri prodotti- non costa così tanto più dei concorrenti ma la differenza c'è tutta.

Detto questo, gran macchina. Chi ama Mac OS e ci lavora ha finalmente una WS portatile seria e non una roba che è più spesso in throttling che a regime.

Poi io rimango della mia idea che, vale sia per i Mac che per i Windows, abbia poco senso comprare una macchina del genere. Con queste cifre mi faccio una WS fissa a casa (che va di più senza avere problemi) e un portatile più trasportabile ed economico se mi serve in mobilità. Ma parlo per me, sono sicuro che esista una nicchia a cui servono queste macchine.

nickname88
11-12-2019, 15:51
Workstation ? :asd:
Oramai questo termine si applica veramente a tutto :rolleyes:

demon77
11-12-2019, 16:11
Circa.

Amico mio.. dopo le cose deliranti che ho visto uscire dalla mela negli ultimi mesi quattrocento euro di differenza sono grasso che cola! :sofico:

coschizza
11-12-2019, 16:16
Workstation ? :asd:
Oramai questo termine si applica veramente a tutto :rolleyes:

solo apple può vendere una workstation con 0 porte USB standard

Marko#88
11-12-2019, 16:22
Amico mio.. dopo le cose deliranti che ho visto uscire dalla mela negli ultimi mesi quattrocento euro di differenza sono grasso che cola! :sofico:

Ah quello si :asd:

jepessen
11-12-2019, 16:26
Poi io rimango della mia idea che, vale sia per i Mac che per i Windows, abbia poco senso comprare una macchina del genere. Con queste cifre mi faccio una WS fissa a casa (che va di più senza avere problemi) e un portatile più trasportabile ed economico se mi serve in mobilità. Ma parlo per me, sono sicuro che esista una nicchia a cui servono queste macchine.

Ti posso assicurare che stiamo parlando molto piu' di nicchie… Nel mio ambito di programmazione di simulatori servono macchine potenti per effettuare test, far girare modelli matlab e cosi' via, e dobbiamo essere in grado di farlo sia in ufficio che dal cliente finale, sia esso da noi o in una sperduta base militare canadere… Un architetto potrebbe preferire una workstation portatile perche' in ufficio la collega a monitor e tastiere esterne piu' grandi e comode, ma poi deve avere la possibilita' di portarsi il progetto in giro per mostrarlo. Un sacco di consulenti vanno in giro dal cliente, e a seconda dei loro compiti hanno bisogno di potenza e di RAM.

Insomma, le workstation portatili hanno molta piu' utenza di quello che uno si aspetterebbe, e molti sono disposti a pagare di piu' per un portatile invece che un 'trasportabile' perche' effettivamente la comodita' in piu' vale la spesa.

\_Davide_/
11-12-2019, 16:45
solo apple può vendere una workstation con 0 porte USB standard

Questo mi sta bene: è ora che scompaiano. Sul T480 mi pesa enormemente averne soltanto una, oltre a quella del caricabatteria, dato che ormai non ho più dispositivi con presa usb standard, e tutti quelli nuovi che ho acquistato hanno già USB-C (HDD portatile, Go Pro, Reflex, console dj, cellulare android, etc).
Sembra un buono standard, per una volta non mi dispiace se lo incentivano.

coschizza
11-12-2019, 17:24
Questo mi sta bene: è ora che scompaiano. Sul T480 mi pesa enormemente averne soltanto una, oltre a quella del caricabatteria, dato che ormai non ho più dispositivi con presa usb standard, e tutti quelli nuovi che ho acquistato hanno già USB-C (HDD portatile, Go Pro, Reflex, console dj, cellulare android, etc).
Sembra un buono standard, per una volta non mi dispiace se lo incentivano.

pensa che io di tutti i dispositivi che ho non ho nessun usb-c quindi di fatto un portabile inutile , togliere vuol dire ridurre fortemente la funzionalita per cosa? risparmiare forse 1€? forse
E visto che lavoro in un ufficio informatico mi chiedo del perche una decisione simile, sai quanti strumenti usb-c abbiamo mettendo assieme tutti i miei colleghi? 0, è per questo che sono cosi critico perche di fatto è un limite assurdo

E poi "mi pesa enormemente averne soltanto una" dillo di nuovo quando ti servirà

\_Davide_/
11-12-2019, 17:40
pensa che io di tutti i dispositivi che ho non ho nessun usb-c quindi di fatto un portabile inutile , togliere vuol dire ridurre fortemente la funzionalita per cosa? risparmiare forse 1€? forse
E visto che lavoro in un ufficio informatico mi chiedo del perche una decisione simile, sai quanti strumenti usb-c abbiamo mettendo assieme tutti i miei colleghi? 0, è per questo che sono cosi critico perche di fatto è un limite assurdo

E poi "mi pesa enormemente averne soltanto una" dillo di nuovo quando ti servirà

Io di uffici ne vedo davvero tanti, e di dispositivi con usb standard e cavo non sostituibile penso di aver visto giusto i lettori di smart card.
Suvvia, ha 20 anni ormai quella porta, non è forse ora di cambiarla?

Senza contare che USB-C (o thunderbolt 3) può veicolare dati, rete, alimentazione e segnale video 4K in una volta sola, usb 3.0? No. Il che significa che se malauguratamente mi si rovina la porta HDMI non ho una uscita video, e che il cavo lo devo collegare sempre nello stesso punto, mentre con usb-c un lato o l'altro non fanno la differenza, cosa che ho trovato comoda in diverse situazioni.

Intendevo che mi pesa avere una sola USB-C, in quanto spesso me ne servirebbero almeno due o tre, mentre delle due USB-A non me ne faccio nulla ;)

bonzoxxx
11-12-2019, 17:56
Ooh finalmente Apple ha fatto un portatile come si deve, costoso in assoluto ma meglio su tutto rispetto alla generazione precedente: non male davvero.

Rimango della mia idea che avere ram ma soprattutto SSD saldati sia una follia e mi tengo stretto il mio XPS 4k aggiornabile a piacimento ma, per chi deve utilizzare mac, questa è una buona macchina davvero.

Sarebbe utile comparare questo ottimo schermo con l'oled dell'XPS 7590.

al135
12-12-2019, 09:17
Questo mi sta bene: è ora che scompaiano. Sul T480 mi pesa enormemente averne soltanto una, oltre a quella del caricabatteria, dato che ormai non ho più dispositivi con presa usb standard, e tutti quelli nuovi che ho acquistato hanno già USB-C (HDD portatile, Go Pro, Reflex, console dj, cellulare android, etc).
Sembra un buono standard, per una volta non mi dispiace se lo incentivano.

ancora non è fattibile, in quanto di periferiche usb-a ce ne sono un infinità.
non so dove lavori tu, ma qua tra pc workstation e pc da ufficio è pieno di usb-a quindi non tutti hanno le tue stesse esigenze.
tastiera midi, cuffie gaming, tastiera esterna, mouse, visore vr, lettore multicard. attacco quotidianamente penne di memoria usb. forse piu avanti tra qualche anno quando ci saranno in circolo molti piu dispositivi usb c si pensera' a un cambio piu netto.

corvazo
12-12-2019, 11:01
10 anni fa un mio amico aveva un mac book che gli ustionava le gambe... e dopo 10 anni CPU che tocca 95 gradi che va poi a scaldare anche tutti gli altri componenti diminuendone la vita. Il più grande difetto dei mac book è che non c'è un riciclo dell'aria e il case in alluminio non è sufficiente a dissipare queste temperature. Fatevi dire da Louis Rossmann che ripara mac book da anni, se non sono I peggiori laptop che potete comprarvi, fatti per rompersi quanto prima, parole sue.

porradeiro
12-12-2019, 13:24
10 anni fa un mio amico aveva un mac book che gli ustionava le gambe... e dopo 10 anni CPU che tocca 95 gradi che va poi a scaldare anche tutti gli altri componenti diminuendone la vita. Il più grande difetto dei mac book è che non c'è un riciclo dell'aria e il case in alluminio non è sufficiente a dissipare queste temperature. Fatevi dire da Louis Rossmann che ripara mac book da anni, se non sono I peggiori laptop che potete comprarvi, fatti per rompersi quanto prima, parole sue.

Ma quando mai... ho un pro del 2008 che scalda parecchio, vista anche l’età, ma funziona come un orologio svizzero.

demon77
12-12-2019, 13:35
ancora non è fattibile, in quanto di periferiche usb-a ce ne sono un infinità.
non so dove lavori tu, ma qua tra pc workstation e pc da ufficio è pieno di usb-a quindi non tutti hanno le tue stesse esigenze.
tastiera midi, cuffie gaming, tastiera esterna, mouse, visore vr, lettore multicard. attacco quotidianamente penne di memoria usb. forse piu avanti tra qualche anno quando ci saranno in circolo molti piu dispositivi usb c si pensera' a un cambio piu netto.

Discorso assolutamente corretto.
Tuttavia non ritengo valga la pena farci una questione. Hanno scelto di metterci solo USB-C, un piccolo hub che da una usb-c tira fuori quattro o sei usb tradizionali costa una scememza e sta comodo in qualsiasi borsa da portatile.

(e con te che critichi le scelte di Apple ed IO che le giustifico direi che per quest'anno le abbiamo proprio viste tutte)

\_Davide_/
12-12-2019, 13:49
ancora non è fattibile, in quanto di periferiche usb-a ce ne sono un infinità.
non so dove lavori tu, ma qua tra pc workstation e pc da ufficio è pieno di usb-a quindi non tutti hanno le tue stesse esigenze.
tastiera midi, cuffie gaming, tastiera esterna, mouse, visore vr, lettore multicard. attacco quotidianamente penne di memoria usb. forse piu avanti tra qualche anno quando ci saranno in circolo molti piu dispositivi usb c si pensera' a un cambio piu netto.

Lavoro ogni giorno in una azienda diversa, dagli ospedali, ai fashion designer, alle officine meccaniche. Tutto ciò che è fisso viene innanzitutto gestito con una docking, perché non è normale connettere 4-5 cavi tutti i giorni per spostare il portatile, mentre tutto ciò che non è fisso può tranquillamente essere dotato di un cavo USB-C (ad esempio la tastiera MIDI, così come ho fatto io con console DJ e centralina DMX) ad esclusione, come dicevo prima, dei lettori di smart card per i quali serve un adattatore.
Se poi pensi solo al gaming, allora ti posso dar ragione visto che quasi tutti questi dispositivi hanno ancora la USB-A, ma non è di certo il caso del MacBook PRO.

10 anni fa un mio amico aveva un mac book che gli ustionava le gambe... e dopo 10 anni CPU che tocca 95 gradi che va poi a scaldare anche tutti gli altri componenti diminuendone la vita.

Quanti mac morti per componenti bruciati hai visto? Che siano troppo caldi è vero, ma probabilmente sono progettati apposta perché altri pc a quelle temperature non durerebbero un anno.

ThE cX MaN
12-12-2019, 13:57
Quest'ultima un'opzione - costosissima: si arriva a spendere fino a 2800 euro in più rispetto alla configurazione base - potrebbe far gola a chi si trova a lavorare con asset di grandi dimensioni (pensiamo ad esempio a materiale audio non compresso) e desidera conservarli sul proprio portatile, per poter operare in mobilità senza dover dipendere da connessioni cloud o da dispositivi di archiviazione esterna.

Mi sa che va sostituito “audio” con “video” non compresso.

nickname88
12-12-2019, 13:59
solo apple può vendere una workstation con 0 porte USB standard
Solo Apple può definire WS una macchina con RAM ed SSD saldati, oltre al fatto che sia la configurazione minore che quella maggiore comprendono una GPU penosa ed un display la cui risoluzione non combacia mai con gli standard più diffusi.

al135
12-12-2019, 14:11
Solo Apple può definire WS una macchina con RAM ed SSD saldati, oltre al fatto che sia la configurazione minore che quella maggiore comprendono una GPU penosa ed un display la cui risoluzione non combacia mai con gli standard più diffusi.
Anche altre marche le definiscono “workstation” che rimangono sempre mobile ma sempre più adatte all’editing. Se avessi guardato le prestazioni avresti notato che sono perfettamente in linea con le altre work mobile, ergo non ci vedo niente di strano.
la calibrazione dei colori Apple è migliore a quella msi ad esempio e questo Mac ha un ssd da 1tb contro i 500gb degli altri. E sappiamo bene che il costo varia non di poco.
per quanto riguarda la risoluzione non conta nulla avere un monitor da 16 pollici 3 o 4 k, in quanto l'esportazione del filmato , fosse anche in 4k non pregiudicherebbe nulla né sulle proporzioni del formato né sulla definizione dello stesso.
Sta voglia sempre di attaccare Apple mah...

recoil
12-12-2019, 14:52
Bella bestia...peccato solo per il comparto grafico, se avesse montato schede nvidia ci avrei fatto più di un pensierino :)

mi sa che almeno per un po' non se ne parla, qualche mese fa erano usciti degli articoli che parlavano di scelte più "politiche" che tecniche rispetto a NVIDIA e infatti trovi sempre AMD o Intel sui portatili

io non sono mai stato un detrattore delle tastiere butterfly e il mio portatile dopo 2 anni ancora non ha avuto problemi ma credo fosse doveroso metterci una pietra sopra e ripartire con un meccanismo più collaudato quindi ben venga la nuova tastiera
altra nota positiva è il fatto che riescono a dissipare meglio il calore quindi a parità di CPU rispetto al modello precedente le prestazioni sono migliori perché c'è meno throttling

è una bella macchina purtroppo cara ma io come sviluppatore iOS sono costretto a stare con Apple, generalmente aspetto che i portatili scendano un po' di prezzo e stando sul modello dell'anno precedente si riesce a risparmiare parecchio, ma direi che per 2-3 anni dovrei tirare avanti con il mio poi si vedrà... se dovessi comprare oggi penso che piuttosto che risparmiare qualcosa per il modello precedente comprerei questo comunque

maxnaldo
12-12-2019, 15:00
"...se l’unico impiego che fate di un portatile è quello di navigare sul web, lurkare profili social o anestetizzarvi con video dal dubbio gusto e utilità..."

e a che altro servirebbe un Mac ?

demon77
12-12-2019, 15:11
Solo Apple può definire WS una macchina con RAM ed SSD saldati, oltre al fatto che sia la configurazione minore che quella maggiore comprendono una GPU penosa ed un display la cui risoluzione non combacia mai con gli standard più diffusi.

Ma è vera sta cosa?
Perchè se lo è è una minchiata potente.

nickname88
12-12-2019, 16:07
Anche altre marche le definiscono “workstation” che rimangono sempre mobile ma sempre più adatte all’editing. Se avessi guardato le prestazioni avresti notato che sono perfettamente in linea con le altre work mobile, ergo non ci vedo niente di strano.
la calibrazione dei colori Apple è migliore a quella msi ad esempio e questo Mac ha un ssd da 1tb contro i 500gb degli altri. E sappiamo bene che il costo varia non di poco.
per quanto riguarda la risoluzione non conta nulla avere un monitor da 16 pollici 3 o 4 k, in quanto l'esportazione del filmato , fosse anche in 4k non pregiudicherebbe nulla né sulle proporzioni del formato né sulla definizione dello stesso.
Sta voglia sempre di attaccare Apple mah...
Ma di che cosa stiamo parlando ?
Anche il ThinkPad P1 Gen 2 ha 1TB di SSD PCI-e e costa comunque di meno pur avendo una VGA superiore, un display di risoluzione maggiore ed essere più leggero e avere molte più connessioni e non aver tutti i componenti saldati.

Detto questo non ho mica criticato solamente Apple, questo è un ultrabook non una workstation, e per giunta con il trottling facile, come anche tutte le altre.

Per Workstation solitamente si intende da un punto di vista prettamente tecnico, certificazioni a parte, una macchina dotata di alta potenza di calcolo, poi commercialmente parlando ovviamente si intende una qualsiasi macchina per svolgere attività lavorativi lasciando ampio spazio alla soggettività, finendo per definire WS anche macchine con potenze ridicole se idonee a svolgere attività professionali tipicamente leggere.

E nel caso di una WS mobile un laptop che predilige la performance e la stabilità rispetto alla portabilità.
Le vere WS non sono delle sottilette, sono dei mattoni da 4-5Kg ( alimentatori esclusi ), dotate di componenti desktop o server, non di certo una CPU da 2.4Ghz perchè un turbo boost costante è pura utopia e una AMD Pro di fascia bassa.

Un esempio di WS serie sono alcuni modelli della Eurocom, come la serie Sky X7W e X9W o Tornado F7W

Se poi quest'ultima opera Apple ha anche i componenti saldati è la ciliegina sulla torta.


per quanto riguarda la risoluzione non conta nulla avere un monitor da 16 pollici 3 o 4 k, in quanto l'esportazione del filmato , fosse anche in 4k non pregiudicherebbe nulla né sulle proporzioni del formato né sulla definizione dello stesso.Serve visto che il 4K commerciale è uno dei formati di riferimento e se voglio fare editing di un video o di una foto, lanciare il file in 4K su un display che supporta nativamente la risoluzione è un vantaggio da un punto di vista della fedeltà visiva, anzichè vederlo upscalato.
Le risoluzioni "differenti" di Apple servono solamente ad evitare confronti diretti con la concorrenza.

bonzoxxx
12-12-2019, 16:27
Ma è vera sta cosa?
Perchè se lo è è una minchiata potente.

Confermo, ram e SSD saldati.

nickname88
12-12-2019, 16:42
Confermo, ram e SSD saldati.

http://78.media.tumblr.com/50aa8830f146569ab63b9669188ffbbc/tumblr_p5d8os5uGT1wpo5m3o1_540.gif

megamitch
12-12-2019, 16:43
Io di uffici ne vedo davvero tanti, e di dispositivi con usb standard e cavo non sostituibile penso di aver visto giusto i lettori di smart card.
Suvvia, ha 20 anni ormai quella porta, non è forse ora di cambiarla?

Senza contare che USB-C (o thunderbolt 3) può veicolare dati, rete, alimentazione e segnale video 4K in una volta sola, usb 3.0? No. Il che significa che se malauguratamente mi si rovina la porta HDMI non ho una uscita video, e che il cavo lo devo collegare sempre nello stesso punto, mentre con usb-c un lato o l'altro non fanno la differenza, cosa che ho trovato comoda in diverse situazioni.

Intendevo che mi pesa avere una sola USB-C, in quanto spesso me ne servirebbero almeno due o tre, mentre delle due USB-A non me ne faccio nulla ;)

quanti cavi hai dovuto buttare per questo scherzetto ? non è una cosa bella dover buttare cose che funzionano

demon77
12-12-2019, 16:47
Confermo, ram e SSD saldati.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :doh:

nickname88
12-12-2019, 17:26
"...se l’unico impiego che fate di un portatile è quello di navigare sul web, lurkare profili social o anestetizzarvi con video dal dubbio gusto e utilità..."

e a che altro servirebbe un Mac ?Un Mac come questo che si definisce WS "servirebbe" ( fra virgolette ) a comporre montaggi video in 4K da postare su Youtube da parte di ragazzini.

bonzoxxx
12-12-2019, 18:34
http://78.media.tumblr.com/50aa8830f146569ab63b9669188ffbbc/tumblr_p5d8os5uGT1wpo5m3o1_540.gif

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :doh:

https://www.youtube.com/watch?v=Mjb12GCKycw

A partire da 0:44, si vede chiaramente la scheda madre con tutti i componenti saldati.

Concordo con voi ragazzi, sta cosa del tutto saldato non la capisco..

\_Davide_/
12-12-2019, 19:27
quanti cavi hai dovuto buttare per questo scherzetto ? non è una cosa bella dover buttare cose che funzionano

Quattro: due USB-B, un USB-B mini (in realtà quello insieme al MyPassport era già USB-C), un adattatore Dell-DA200 che comunque serve con quasi tutti i nuovi nb, per qualsiasi necessità.
Perché buttare però? Sui fissi continuo ad avere USB-A, sulle docking anche.
Ah altro lato positivo, il caricabatterie del Thinkpad va bene sul Mac, e quello del Mac va bene sul Thinkpad: se ne dimentico uno sono comunque tranquillo.
Stesso discorso per le docking station usb-c.

Allora cosa facciamo? Per non cambiare 4 cavi restiamo con uno standard di 20 anni fa a vita? Ci teniamo caricabatteria diversi e docking proprietarie?

Per una volta che Apple forza su qualcosa di standard e non suo proprietario non vedo motivi di criticarla.

Piuttosto si può criticare lo storage SSD saldato (per chi non usa File Vault, in caso di danneggiamento se avesse un disco pcie normale sarebbe comodo recuperare i dati e formattarlo prima di mandare il pc in assistenza); per quanto riguarda la RAM è già più comprensibile ed accettabile a confronto.

megamitch
12-12-2019, 19:31
Quattro: due USB-B, un USB-B mini (in realtà quello insieme al MyPassport era già USB-C), un adattatore Dell-DA200 che comunque serve con quasi tutti i nuovi nb, per qualsiasi necessità.
Perché buttare però? Sui fissi continuo ad avere USB-A, sulle docking anche.
Ah altro lato positivo, il caricabatterie del Thinkpad va bene sul Mac, e quello del Mac va bene sul Thinkpad: se ne dimentico uno sono comunque tranquillo.
Stesso discorso per le docking station usb-c.

Allora cosa facciamo? Per non cambiare 4 cavi restiamo con uno standard di 20 anni fa a vita? Ci teniamo caricabatteria diversi e docking proprietarie?

Per una volta che Apple forza su qualcosa di standard e non suo proprietario non vedo motivi di criticarla.

Piuttosto si può criticare lo storage SSD saldato (per chi non usa File Vault, in caso di danneggiamento se avesse un disco pcie normale sarebbe comodo recuperare i dati e formattarlo prima di mandare il pc in assistenza); per quanto riguarda la RAM è già più comprensibile ed accettabile a confronto.

Inquinamento e smaltimento di rifiuti.

Per pilotare un disco usb non serve la banda di un thunderbolt, basta la vecchia interfaccia usb a .

Per cui se li tieni entrambi eviti di far cambiare pezzi e di produrre plastica inutile che andrà poi smaltita

megamitch
12-12-2019, 19:33
Quattro: due USB-B, un USB-B mini (in realtà quello insieme al MyPassport era già USB-C), un adattatore Dell-DA200 che comunque serve con quasi tutti i nuovi nb, per qualsiasi necessità.
Perché buttare però? Sui fissi continuo ad avere USB-A, sulle docking anche.
Ah altro lato positivo, il caricabatterie del Thinkpad va bene sul Mac, e quello del Mac va bene sul Thinkpad: se ne dimentico uno sono comunque tranquillo.
Stesso discorso per le docking station usb-c.

Allora cosa facciamo? Per non cambiare 4 cavi restiamo con uno standard di 20 anni fa a vita? Ci teniamo caricabatteria diversi e docking proprietarie?

Per una volta che Apple forza su qualcosa di standard e non suo proprietario non vedo motivi di criticarla.

Piuttosto si può criticare lo storage SSD saldato (per chi non usa File Vault, in caso di danneggiamento se avesse un disco pcie normale sarebbe comodo recuperare i dati e formattarlo prima di mandare il pc in assistenza); per quanto riguarda la RAM è già più comprensibile ed accettabile a confronto.

Inquinamento e smaltimento di rifiuti.

Per pilotare un disco usb non serve la banda di un thunderbolt, basta la vecchia interfaccia usb a .

Per cui se li tieni entrambi gli standard eviti di far cambiare pezzi e di produrre plastica inutile che andrà poi smaltita

Scruffy
12-12-2019, 19:44
è da tempo che ssd e ram sono saldati sui macbook pro.....

mi fa ridere una workstation con alimentatore da 96 watt.... menter il mio clevo va dai minimo 230 watt ai 780 watt come configurazione.

per dire... non ho mai visto una ferrari che fa 20km litro...

\_Davide_/
12-12-2019, 20:06
Inquinamento e smaltimento di rifiuti.

Per pilotare un disco usb non serve la banda di un thunderbolt, basta la vecchia interfaccia usb a .

Per cui se li tieni entrambi eviti di far cambiare pezzi e di produrre plastica inutile che andrà poi smaltita

Ti ricordo che i cavi USB-C sono uguali, invertibili, e con il cavo dell'hard disk ci puoi collegare anche il cellulare, il monitor o quel che ti pare.

Il tuo discorso non ha senso, perché sono i vecchi standard con cavi tutti diversi a creare inutile inquinamento.

megamitch
12-12-2019, 20:14
Ti ricordo che i cavi USB-C sono uguali, invertibili, e con il cavo dell'hard disk ci puoi collegare anche il cellulare, il monitor o quel che ti pare.

Il tuo discorso non ha senso, perché sono i vecchi standard con cavi tutti diversi a creare inutile inquinamento.

Forse non mi sono spiegato bene.
Io parlo ad esempio di un hard disk che già possiedo.

Se ho la USB-a sul portatile lo collego, se ho solo la USB-c devo comprare un un'adattatore, quindi produrre un oggetto che non serve a nulla.

Se avessi entrambe le porte potrei usare i vecchi dispositivi ed i nuovi, senza dover produrre altri oggetti in mezzo.

Moltiplica per il numero di dispositivi in giro .

Non sono contro l'innovazione, dico solo che per un certo numero di anni le due cose dovrebbero convivere, almeno fino a che i vecchi dispositivi sono funzionali e in vendita

dodalo
12-12-2019, 21:41
Forse non mi sono spiegato bene.
Io parlo ad esempio di un hard disk che già possiedo.

Se ho la USB-a sul portatile lo collego, se ho solo la USB-c devo comprare un un'adattatore, quindi produrre un oggetto che non serve a nulla.

Se avessi entrambe le porte potrei usare i vecchi dispositivi ed i nuovi, senza dover produrre altri oggetti in mezzo.

Moltiplica per il numero di dispositivi in giro .

Non sono contro l'innovazione, dico solo che per un certo numero di anni le due cose dovrebbero convivere, almeno fino a che i vecchi dispositivi sono funzionali e in vendita

Costa meno e inquina meno produrre un adattatore, oppure una scheda madre con porte USB, seriali e mettiamoci dentro anche la parallela?? :rolleyes:

\_Davide_/
13-12-2019, 08:43
Esatto: prima o poi lo standard deve cambiare, ed è inutile continuare a fare prodotti con supporto a tutti i precedenti e, tra tutto, meglio questo standard che quantomeno è universale.

Io la seriale la uso, e per quella mi serve l'adattatore da diversi anni :D

al135
13-12-2019, 09:04
Un Mac come questo che si definisce WS "servirebbe" ( fra virgolette ) a comporre montaggi video in 4K da postare su Youtube da parte di ragazzini.

?? "ma che ste di" direbbero qua a perugia.
sono stati montati video in 4k professionali con molte meno risorse hardware. Aspetti qualche minuto in piu ma lo fai.
ho montato un prores 4k per il comune di Assisi girato con una x5s di un inspire con un 8700 , una quadro p1000 e 16gb e manco me lo potevo portare in giro perchè un macigno. cpu al 99-100% fisso e gpu sempre over 70% :D
magari avessi avuto questo o uno simile :asd:
quando lavori con un progetto e ti serve di spostarti è comodissimo trasportare progetti e lavorarci in treno, in macchina o in aereo e ottimizzare i tempi. portatili cosi servono a questo... per tutto il resto ci sono le workstation fisse che possono montare schede molto piu performanti. e la critica sulla risoluzione non ha senso, dato che si tratta di monitor molto piccoli e non ha senso vedere la fedeltà assoluta a quelle risoluzioni, le devi comunque trasportare e provare su monitor diversi se proprio vuoi fare questa prova. infatti moltre altre w mobile e con schede grafiche anche piu performanti hanno monitor FHD (come l'msi WE73)

recoil
13-12-2019, 09:40
Ti ricordo che i cavi USB-C sono uguali, invertibili, e con il cavo dell'hard disk ci puoi collegare anche il cellulare, il monitor o quel che ti pare..

secondo me nel 2016 quando hanno presentato il primo MBP solo USB-C era presto e avrei preferito un ibrido con almeno 2 porte USB-A oltre alle C

oggi ci sta che spingano USB-C anche se non mi dispiacerebbe un HDMI e una porta USB-A per retrocompatibilità, lateralmente lo spazio non manca per inserirle
ci sarebbe anche lo slot SD volendo ma come priorità lo metterei dietro le altre due che ho citato

l'altra piccola lamentela è che le USB-C sono molto vicine, per cui se prendi due di quegli adattatori che passano da C a USB-A ci stanno molto al pelo, mentre non ci sono problemi usando gli adattatori che hanno il cavetto
in questo caso un paio di mm in più avrebbero aiutato senza dubbio

\_Davide_/
13-12-2019, 10:30
Gli adattatori senza cavetto non li ho mai potuti vedere perché li trovo molto fragili; tuttavia io ho il 2016 e devo dire che anche allora non ho mai avuto problemi a trovare i giusti cavi.

Qualcuno dovrà pur forzare!

Se proprio devo trovare un difetto, avrei messo due porte in più arrivando a 3 per lato!

nickname88
13-12-2019, 10:43
?? "ma che ste di" direbbero qua a perugia.
sono stati montati video in 4k professionali con molte meno risorse hardware. Aspetti qualche minuto in piu ma lo fai.
:asd:
Anche con la Panda in pista riesci a chiudere tutti i giri che puoi fare con la Ferrari, basta avere più pazienza .... :rolleyes:
Puoi fare molte cose con risorse HW molto inferiori a quelle tipiche, l'unica cosa che ti impedirebbe di lavorare è un crash o una chiusura anomala dell'applicativo, altrimenti puoi fare tutto pure con un Pentium dual core e GPU integrata .... se hai molta pazienza.
E' la storia dell'informatica.

un inspire con un 8700 , una quadro p1000 e 16gb e manco me lo potevo portare in giro perchè un macigno. cpu al 99-100% fisso e gpu sempre over 70%
magari avessi avuto questo o uno simile Perchè da un i7 8700hq sempre inchiodato al 100% se passi ad un i9 attuale ti cambierebbe la vita ? Ma non prendiamoci in giro, avrà più margine ma sempre con l'acqua alla gola rimarrà.

quando lavori con un progetto e ti serve di spostarti è comodissimo trasportare progetti e lavorarci in treno, in macchina o in aereo e ottimizzare i tempi. portatili cosi servono a questo... Esatto i portatili "così", che non equivale a workstation.
Il portatile grosso non puoi portarlo in giro ?
Quale è la priorità scusa ? La comodità o la performance ? Sulle WS portatili pensavo fosse quest'ultima, si vede che i tempi sono cambiati.

Questo è un normalissimo ultrabook che ha solo la versione Pro della GPU e basta.
La presenza di un i9 non ne fa una WS, dove oltretutto parliamo di un i9 sempre in versione mobile.

la critica sulla risoluzione non ha senso, dato che si tratta di monitor molto piccoli e non ha senso vedere la fedeltà assoluta a quelle risoluzioni, le devi comunque trasportare e provare su monitor diversi se proprio vuoi fare questa prova. infatti moltre altre w mobile e con schede grafiche anche piu performanti hanno monitor FHD (come l'msi WE73)Allora a che serve scusa ? Anche se la diagonale non è l'ideale fornisce comunque un riferimento, che di certo non essendo alla stessa risoluzione nativa del file non può di certo fare.

unnilennium
13-12-2019, 11:07
sono furbi. hanno risolto diverse magagne che avevano i precedenti modelli. tastiera, calore, e ci hanno aggiunto un bello schermo da 16. pollici. la concorrenza aveva prodotti validi, e li ha anche oggi. ciò nonostante ha una nicchia di mercato, piccola esolida, disposta a difendere a spada tratta anche le scelte più discutibili, figuriamoci se poi corregge i difetti della serie precedente... il successo è assicurato. costerà sempre tanto, perchè esisterà sempre qualcuno che lo compra. non uso wrkstation per lavoro, non ho a disposizione queste cifre, e quindi non credo di poter giudicare l'ambito applicativo... però già il fatto che se ne parli vuol dire che han fatto centro.

nickname88
13-12-2019, 11:15
sono furbi. hanno risolto diverse magagne che avevano i precedenti modelli. tastiera, calore, e ci hanno aggiunto un bello schermo da 16. pollici. la concorrenza aveva prodotti validi, e li ha anche oggi. ciò nonostante ha una nicchia di mercato, piccola esolida, disposta a difendere a spada tratta anche le scelte più discutibili, figuriamoci se poi corregge i difetti della serie precedente... il successo è assicurato. costerà sempre tanto, perchè esisterà sempre qualcuno che lo compra. non uso wrkstation per lavoro, non ho a disposizione queste cifre, e quindi non credo di poter giudicare l'ambito applicativo... però già il fatto che se ne parli vuol dire che han fatto centro.Il calore su un ultrabook non si risolve mai.
La concorrenza come standard più diffuso fra i notebook ha pannelli da 15 pollici che nell'atto pratico sono 15.6" da quando è uscito il formato wide.

al135
13-12-2019, 11:26
:asd:
Anche con la Panda in pista riesci a chiudere tutti i giri che puoi fare con la Ferrari, basta avere più pazienza .... :rolleyes:
Puoi fare molte cose con risorse HW molto inferiori a quelle tipiche, l'unica cosa che ti impedirebbe di lavorare è un crash o una chiusura anomala dell'applicativo, altrimenti puoi fare tutto pure con un Pentium dual core e GPU integrata .... se hai molta pazienza.
E' la storia dell'informatica.
Perchè da un i7 8700hq sempre inchiodato al 100% se passi ad un i9 attuale ti cambierebbe la vita ? Ma non prendiamoci in giro, avrà più margine ma sempre con l'acqua alla gola rimarrà.



pero' si vede che non hai lavorato con la grafica :)
ti faccio esempi spiccioli.
passando a un i9 a otto core ho risolto il problema della preview a scatti su premiere in certe situazioni, infatti andava al 100%, senza lavorare con i proxy, con l'8700 e quei due core in piu hanno fatto la differenza. è stato proprio un cambio mirato. inoltre una gpu dedicata professionale ti aiuta rispetto a una mobile per giocare e basta. oltre ad aver risparmiato bestemmie componendo il progetto risparmi tempo, fossero anche solo minuti preziosi quando sei in giro. risparmi 10 minuti tra 2-3 progettini, piu altri 5-10 per i rendering ed ecco che fa gia una mezzora in meno. l'utilità c'è eccome e te ne rendi conto quando devi sbatterci il muso.



Esatto i portatili "così", che non equivale a workstation.
Il portatile grosso non puoi portarlo in giro ?
Quale è la priorità scusa ? La comodità o la performance ? Sulle WS portatili pensavo fosse quest'ultima, si vede che i tempi sono cambiati.


esatto, è un bilanciamento tra le due, non è solo performance e bench. deve essere affidabile e sufficientemente performante per poter chiudere o andare avanti nei progetti. se devi stare 3 ore a grattarti in treno, oppure 2 ore mentre aspetti da qualche altra parte o vuoi startene in giardino per un giorno puoi lavorare decentemente lo stesso, ma de che stamo a parla?


Allora a che serve scusa ? Anche se la diagonale non è l'ideale fornisce comunque un riferimento, che di certo non essendo alla stessa risoluzione nativa del file non può di certo fare.
allo stesso motivo per cui servono risoluzioni enormi su smartphone da 5 pollici...poco o niente :D


Il calore su un ultrabook non si risolve mai.


cosi come su un desktop a meno che non lo tieni spento :D

\_Davide_/
13-12-2019, 11:52
sono furbi. hanno risolto diverse magagne che avevano i precedenti modelli. tastiera, calore, e ci hanno aggiunto un bello schermo da 16. pollici. la concorrenza aveva prodotti validi, e li ha anche oggi. ciò nonostante ha una nicchia di mercato, piccola esolida, disposta a difendere a spada tratta anche le scelte più discutibili, figuriamoci se poi corregge i difetti della serie precedente... il successo è assicurato. costerà sempre tanto, perchè esisterà sempre qualcuno che lo compra. non uso wrkstation per lavoro, non ho a disposizione queste cifre, e quindi non credo di poter giudicare l'ambito applicativo... però già il fatto che se ne parli vuol dire che han fatto centro.

Il fatto è che secondo me prima di criticare un prodotto in modo così deciso come vedo spesso qui sopra lo si dovrebbe possedere ed usare per diversi mesi.

Anche io fino al 2015 ero del pensiero "MBP son soldi buttati", poi sono stato costretto a prenderne uno ed ho capito che non era proprio così. Il MBP 2015 era ottimo, ma avevo il base e quando ho iniziato ad avere bisogno di più potenza sono passato al 2016 l'anno successivo.
La mancanza delle porte USB-A l'ho sentita giusto per due settimane.
Sono tra i pochi fortunati che non hanno avuto problemi con la tastiera ed a cui piace anche il feeling che trasmette (sebbene la mia preferita ora sia quella del Thinkpad), scalda parecchio sotto sforzo ma per i miei utilizzi (anche e soprattutto live) non ho mai sentito gli effetti del throttling, semplicemente funziona, con i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi (es. il Finder).

nickname88
13-12-2019, 14:17
pero' si vede che non hai lavorato con la grafica :)
ti faccio esempi spiccioli.
passando a un i9 a otto core ho risolto il problema della preview a scatti su premiere in certe situazioni, infatti andava al 100%, senza lavorare con i proxy, con l'8700 e quei due core in piu hanno fatto la differenza. è stato proprio un cambio mirato. inoltre una gpu dedicata professionale ti aiuta rispetto a una mobile per giocare e basta. oltre ad aver risparmiato bestemmie componendo il progetto risparmi tempo, fossero anche solo minuti preziosi quando sei in giro. risparmi 10 minuti tra 2-3 progettini, piu altri 5-10 per i rendering ed ecco che fa gia una mezzora in meno. l'utilità c'è eccome e te ne rendi conto quando devi sbatterci il muso.Si ma non siamo di certo minimamente vicini alle performance di un desktop.
Tu parli di prodotto desktop, ma questo cesso anche con 8 cores gira a 2.3Ghz, il turbo è un utopia dura poco.
Si e no avrà circa le performance di un i5 9600.

esatto, è un bilanciamento tra le due, non è solo performance e bench. deve essere affidabile e sufficientemente performante per poter chiudere o andare avanti nei progetti. se devi stare 3 ore a grattarti in treno, oppure 2 ore mentre aspetti da qualche altra parte o vuoi startene in giardino per un giorno puoi lavorare decentemente lo stesso, ma de che stamo a parla?
Non è affatto un bilanciamento :asd:
E' una macchina ad alte prestazioni portatile.
Non si può definire inoltre un oggetto "stabile" se ha la dissipazione sottodimensionata e aerazione assente.
Se con quel Mac o altre "WS" di quel fittizzio tipo lì esci fuori in estate va in trottling, oltre ad avere performance imbarazzanti.


allo stesso motivo per cui servono risoluzioni enormi su smartphone da 5 pollici...poco o niente :DPerdonami ma cosa centra questo ?
Su smartphone servono solamente per bellezza, ma fra un 5-6" ed un 16" c'è una bella differenza.

cosi come su un desktop a meno che non lo tieni spentoLe mie CPU non sono mai andate in trottling nemmeno nei pomeriggi di Agosto con 36° Tamb, raggiungono sempre e senza problemi tutti i profili turbo a seconda del carico. Merito di dissipatori non sottodimensionati.
Prendi una WS mobile vera, uno di quei mattonazzi che ti ho elencato e poi mettici a fianco questo chiavicona, lancia un bel Prime95 su entrambi e dai un occhiata alle frequenze che tengono.

al135
13-12-2019, 15:28
Si ma non siamo di certo minimamente vicini alle performance di un desktop.
Tu parli di prodotto desktop, ma questo cesso anche con 8 cores gira a 2.3Ghz, il turbo è un utopia dura poco.
Si e no avrà circa le performance di un i5 9600.


si e no? ma che spariamo numeri al lotto? no, conta piu il numero di core che la frequenza. è una questione di gestione dei core di adobe. ma scusa, io ce l'ho avuto pure il 9600 e si incartava ogni 3 per 2. :)



Non è affatto un bilanciamento :asd:
E' una macchina ad alte prestazioni portatile.
Non si può definire inoltre un oggetto "stabile" se ha la dissipazione sottodimensionata e aerazione assente.
Se con quel Mac o altre "WS" di quel fittizzio tipo lì esci fuori in estate va in trottling, oltre ad avere performance imbarazzanti.
Le mie CPU non sono mai andate in trottling nemmeno nei pomeriggi di Agosto con 36° Tamb, raggiungono sempre e senza problemi tutti i profili turbo a seconda del carico. Merito di dissipatori non sottodimensionati.
Prendi una WS mobile vera, uno di quei mattonazzi che ti ho elencato e poi mettici a fianco questo chiavicona, lancia un bel Prime95 su entrambi e dai un occhiata alle frequenze che tengono.


throttling? ma come fai a dirlo, l'hai provato? :)
che poi scusa, qualsiasi portatile che ho avuto, mai utilizzato a 37 gradi sotto al sole, poi se a te piace diventare carbonella ok


Perdonami ma cosa centra questo ?
Su smartphone servono solamente per bellezza, ma fra un 5-6" ed un 16" c'è una bella differenza.


la differenza la fa la distanza dallo schermo assieme alla dimensione.
il cellulare lo tieni vicinissimo, il portatile a 16 piu lontano. ergo la percezione di densita pixel è molto simile e comunque sia NON farebbe differenza, sarebbe l'ultimo dei problemi la risoluzione dello schermo, conta molto di piu la calibrazione del display e apple in questa non è seconda a nessuno. e cmq mi pare sia un 3k questa del modello in questione

nickname88
13-12-2019, 15:46
throttling? ma come fai a dirlo, l'hai provato? :)
che poi scusa, qualsiasi portatile che ho avuto, mai utilizzato a 37 gradi sotto al sole, poi se a te piace diventare carbonella okNessun ultrabook regge le frequenze turbo stabilmente, solitamente durano istanti e di fronte ad alti carichi si surriscaldano ovviamente e tagliano le frequenze. Se ho mai provato l'Apple 16 ? No, ma ho provato molti altri ultrabook.
Tu dissipi 45W in 1,5cm di spessore ? E quanto deve essere largo il dissipatore ? perchè gli sfoghi d'aria sono ridotti all'osso pure.

Sotto al sole ? In estate si ci è arrivati d'ambiente, quindi all'ombra, quì al nord l'ha fatto, figurati in molte località del sud. Inoltre non è manco necessario uscire, basta tenere spenta l'aria condizionata ed il pomeriggio le temp estive sono sempre sopra i 30°, di poco o di molto a seconda del giorno.


la differenza la fa la distanza dallo schermo assieme alla dimensione.
il cellulare lo tieni vicinissimo, il portatile a 16 piu lontano. ergo la percezione di densita pixel è molto simile e comunque sia NON farebbe differenza, sarebbe l'ultimo dei problemi la risoluzione dello schermo, conta molto di piu la calibrazione del display e apple in questa non è seconda a nessuno. e cmq mi pare sia un 3k questa del modello in questioneLa distanza è invece simile, io il cellulare come il 90% delle persone lo tengo in mano tenendo il braccio piegato a 90°, il portatile sulle ginocchia in assenza di appoggio, altrimenti su scrivania. Questa mi sembra un arrampicata per giustificare un inferiorità di Apple rispetto alla concorrenza.
La densità di pixels non la distingui comunque a occhio nudo visto che la loro dimensione è al di sotto della percettibilità dell'occhio su entrambi.

Se lanci un video in 4K su un display non nativo 4K c'è un downscale.

al135
13-12-2019, 15:54
Questa mi sembra un arrampicata per giustificare un inferiorità di Apple rispetto alla concorrenza.


ecco dove volevi andare a parare, ma si era capito, direi che possiamo chiuderla qui.

Marko#88
13-12-2019, 15:57
Nessun ultrabook regge le frequenze turbo stabilmente, solitamente durano istanti e di fronte ad alti carichi si surriscaldano ovviamente e tagliano le frequenze. Se ho mai provato l'Apple 16 ? No, ma ho provato molti altri ultrabook.
Tu dissipi 45W in 1,5cm di spessore ? E quanto deve essere largo il dissipatore ? perchè gli sfoghi d'aria sono ridotti all'osso pure.

Sotto al sole ? In estate si ci è arrivati d'ambiente, quindi all'ombra, quì al nord l'ha fatto, figurati in molte località del sud. Inoltre non è manco necessario uscire, basta tenere spenta l'aria condizionata ed il pomeriggio le temp estive sono sempre sopra i 30°, di poco o di molto a seconda del giorno.


La distanza è invece simile, io il cellulare come il 90% delle persone lo tengo in mano tenendo il braccio piegato a 90°, il portatile sulle ginocchia in assenza di appoggio, altrimenti su scrivania. Questa mi sembra un arrampicata per giustificare un inferiorità di Apple rispetto alla concorrenza.
La densità di pixels non la distingui comunque a occhio nudo visto che la loro dimensione è al di sotto della percettibilità dell'occhio su entrambi.

Se lanci un video in 4K su un display non nativo 4K c'è un downscale.

Se abiti in una tenda si.

al135
13-12-2019, 16:01
Se abiti in una tenda si.

non sprecarci manco i polpastrelli guarda. pensa che c'ho perso pure tempo a stargli a spiegare le piccolezze tecniche di un programma grafico e i vantaggi di avere un portatile cosi (che poi anche gli altri concorrenziali sarebbero andati bene). avrebbe potuto avere tutte le migliorie del mondo, purtroppo per lui ha la mela disegnata e non resiste a spalare merda. fa i paragoni ad agosto come se tutti stessero quel mese a 40 gradi all'ombra e la cpu andasse per forza in blocco. pazzesco. sara' che io haters o fanboy non li ho mai digeriti. L'obiettività e la ragione ci vuole in tutto.

teo_
10-01-2020, 11:40
Se lanci un video in 4K su un display non nativo 4K c'è un downscale.
O upscale, dipende da cosa intenti per video 4k e display nativo 4k perché non sono univoche con informazioni.
Se intendi che un video in risoluzione con risoluzione indicativa di 4096×2160 pixel non può essere mostrato in tutti i suoi dettagli sul display del MBP 16", ti sbagli, perché quello che viene dichiarato come schermo 3072x1920 è da intendersi in modalità HighDPI (Retina o quello che vuoi), quindi un punto di quei 3072x1920 è composto da 4 pixel.
Ci sarebbe un downscale invece per un video 8k.

nickname88
10-01-2020, 12:17
O upscale, dipende da cosa intenti per video 4k e display nativo 4k perché non sono univoche con informazioni.
Se intendi che un video in risoluzione con risoluzione indicativa di 4096×2160 pixel ....
4K commerciale, ossia UHD, uno dei due standard più utilizzati attualmente assieme al 1080p ( che a sua volta è perfettamente scalabile su un UHD )

teo_
10-01-2020, 12:49
4K commerciale, ossia UHD, uno dei due standard più utilizzati attualmente assieme al 1080p ( che a sua volta è perfettamente scalabile su un UHD )
Quindi sul MacBook Pro della recensione non ci sono problemi nel mostrarlo.

Francesco Iolo
10-01-2020, 13:08
Come si fa a criticare un notebook che è uno spettacolo.. Proprio vero che siamo incontentabili..
L'unica critica è il prezzo, li avessi sarebbe già stato preso senza se e senza ma