View Full Version : Il problema dell'e-waste e la Thailandia come discarica del mondo
Redazione di Hardware Upg
10-12-2019, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/il-problema-dell-e-waste-e-la-thailandia-come-discarica-del-mondo_85967.html
Il riciclo dei rifiuti elettronici avviene principalmente nel sud est asiatico, dove un ambiente privo di regolamentazioni lo ha trasformato in un settore economicamente remunerativo. A scapito della salute dell'ambiente e delle popolazioni locali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
10-12-2019, 22:12
Scusate la critica:
quel che non ho capito è come mai si citi per 2 volte la Cina mentre zero volte è citata l'Europa e gli USA oppure l'occidente. Ovviamente essendo un articolo del New York times non faccio difficoltà a capire dove si vuole parare anche quando si parla di temi neutri come l'e-waste.
canislupus
10-12-2019, 22:43
In effetti bisognerebbe essere un po' più onesti.
La maggior parte dei rifiuti elettronici vengono prodotti dai paesi ricchi occidentali.
Negli anni abbiamo sfruttato molti paesi del sud est asiatico proprio perchè le loro leggi in materia ambientale e di diritti dei lavoratori sono molto più lassiste rispetto all'evoluto occidente.
Se domani qualcuno da quelle parti vorrà realmente fermare questo scempio, gli onesti e corretti paesi ricchi porteranno anche questa monnezza in Africa.
Perchè oltre al denaro forse uno dei mali più subdoli del nostro tempo è l'ipocrisia (non mi stancherò mai di dirlo).
In effetti bisognerebbe essere un po' più onesti.
La maggior parte dei rifiuti elettronici vengono prodotti dai paesi ricchi occidentali.
Negli anni abbiamo sfruttato molti paesi del sud est asiatico proprio perchè le loro leggi in materia ambientale e di diritti dei lavoratori sono molto più lassiste rispetto all'evoluto occidente.
Se domani qualcuno da quelle parti vorrà realmente fermare questo scempio, gli onesti e corretti paesi ricchi porteranno anche questa monnezza in Africa.
Perchè oltre al denaro forse uno dei mali più subdoli del nostro tempo è l'ipocrisia (non mi stancherò mai di dirlo).
noo...ste cose non si dicono...
onesti poi...a chi?
pensa che da noi se ti permetti di pensare di provare a ridurre l'uso della plastica altri riescono a farci, a quanto pare, una vincente campagna elettorale contro.
quindi la parola onesti mi sembra davvero obsoleta. io non la userei più.
Doraneko
11-12-2019, 07:47
In effetti bisognerebbe essere un po' più onesti.
La maggior parte dei rifiuti elettronici vengono prodotti dai paesi ricchi occidentali.
Beh, calma. Non dimentichiamo che tra India e il sudest asiatico abbiamo 2 o 3 volte la popolazione di USA ed Europa sommate. Anche loro hanno telefonini, televisori, ecc...non è che campano di luce solare e vapore acqueo!
+Benito+
11-12-2019, 07:53
parliamo delle zone del mondo dove l'occidente abbandona le navi sulle spiagge per farle smontare da chi capita...
Beh, calma. Non dimentichiamo che tra India e il sudest asiatico abbiamo 2 o 3 volte la popolazione di USA ed Europa sommate. Anche loro hanno telefonini, televisori, ecc...non è che campano di luce solare e vapore acqueo!
:asd:
In effetti hai proprio ragione :)
Beh, calma. Non dimentichiamo che tra India e il sudest asiatico abbiamo 2 o 3 volte la popolazione di USA ed Europa sommate. Anche loro hanno telefonini, televisori, ecc...non è che campano di luce solare e vapore acqueo!
Li hanno da quanto, 10-15 anni?
I precedenti 30 anni d'inquinamento di 600 milioni di abitanti che consumano quanto 2 miliardi, facciamo finta che non esistono?
Ora devono smaltire i loro rifiuti ed è giusto che non prendano anche i rifiuti degli altri, ma ahimè non accadrà così facilmente, c'è un prezzo per tutto e se non c'è, resta sempre l'illegalità.
Ma in ogni caso da decenni i rifiuti finiscono anche in Africa.
L'esportazione delle scorie nucleari in Europa è stata espressamente vietata 4 anni fa', ma prima di allora, ti lascio immaginare...
Perché Greta, anziché prendersela solo con il mondo occidentale non si va a fare un giro in Asia o in Cina, dove di regole nello smarltimento mi pare ce ne siano poche o nulla?
Doraneko
11-12-2019, 10:36
Perché Greta, anziché prendersela solo con il mondo occidentale non si va a fare un giro in Asia o in Cina, dove di regole nello smarltimento mi pare ce ne siano poche o nulla?
Perché qui da noi hai abbastanza libertà da poter sparare cazzate, in altri posti carcere e manganellate a gogo.
Doraneko
11-12-2019, 10:41
Li hanno da quanto, 10-15 anni?
E noi li abbiamo da quanto i telefonini e i PC? 10 anni in più se è tanto. Là ci sono fiumi dove non vedi neanche l'acqua da talmente tanta immondizia ci galleggia dentro, cose mai viste qui. Per non parlare del fatto che il 90% della plastica in mare viene da fiumi asiatici e non è roba che gli mandiamo noi, è roba prodotta da loro.
E noi li abbiamo da quanto i telefonini e i PC? 10 anni in più se è tanto. Là ci sono fiumi dove non vedi neanche l'acqua da talmente tanta immondizia ci galleggia dentro, cose mai viste qui. Per non parlare del fatto che il 90% della plastica in mare viene da fiumi asiatici e non è roba che gli mandiamo noi, è roba prodotta da loro.
I rifiuti elettronici, di televisori, radio, elettrodomestici, oltre ai telefoni e PC li produciamo da molto prima di loro ed abbiamo usato quei Paesi come discariche perchè più economici delle nostre, e soprattutto con regole facilmente aggirabili.
Ora le regole se le sono imposte anche loro (leggi articolo del NYT riguardo alla Thailandia), ed i nostri rifiuti dovremmo smazzarceli noi.
Forse il 90% della plastica negli oceani oggi proviene dai fiumi asiatici.
Ma le isole di plastica e microplastica del Pacifico, la Great Pacific Garbage Patch, del Golfo del Maine, dei Caraibi, nell'Atlantico e del Mediterraneo, si sono formate a partire dagli anni '80.
Anche quest'ultime sono dai fiumi asiatici?
Dal 1950 al diciamo 1990/2000, chi è che ha prodotto e scaricato la stragrande della plastica mondiale senza riciclarla?
Beh, calma. Non dimentichiamo che tra India e il sudest asiatico abbiamo 2 o 3 volte la popolazione di USA ed Europa sommate. Anche loro hanno telefonini, televisori, ecc...non è che campano di luce solare e vapore acqueo!
india 2012-2016:
https://www.youtube.com/watch?v=ZYGd-llxHJE
Doraneko
11-12-2019, 12:23
india 2012-2016:
https://www.youtube.com/watch?v=ZYGd-llxHJE
Lo Stato Indiano ha aumentato l'illuminazione pubblica?
Doraneko
11-12-2019, 12:31
I rifiuti elettronici, di televisori, radio, elettrodomestici, oltre ai telefoni e PC li produciamo da molto prima di loro ed abbiamo usato quei Paesi come discariche perchè più economici delle nostre, e soprattutto con regole facilmente aggirabili.
Ora le regole se le sono imposte anche loro (leggi articolo del NYT riguardo alla Thailandia), ed i nostri rifiuti dovremmo smazzarceli noi.
Sono pagati per prendersi eventuali rifiuti, indipendentemente dalla loro natura. Non è che glieli lasciamo là e bon.
Forse il 90% della plastica negli oceani oggi proviene dai fiumi asiatici.
Ma le isole di plastica e microplastica del Pacifico, la Great Pacific Garbage Patch, del Golfo del Maine, dei Caraibi, nell'Atlantico e del Mediterraneo, si sono formate a partire dagli anni '80.
Anche quest'ultime sono dai fiumi asiatici?
Dal 1950 al diciamo 1990/2000, chi è che ha prodotto e scaricato la stragrande della plastica mondiale senza riciclarla?
Non certo noi, visto che prima di riciclare buttavamo tutto in discarica. Altri tempi comunque, non ha senso perciò rompere le scatole a noi con cazzate tipo le cannucce di plastica quando ci sono 4 miliardi di persone che scaricano tutto nei fiumi e in mare. Credo che noi si stia facendo già abbastanza, nonostante comunque si possa sempre migliore.
Non certo noi, visto che prima di riciclare buttavamo tutto in discarica. Altri tempi comunque, non ha senso perciò rompere le scatole a noi con cazzate tipo le cannucce di plastica quando ci sono 4 miliardi di persone che scaricano tutto nei fiumi e in mare. Credo che noi si stia facendo già abbastanza, nonostante comunque si possa sempre migliore.
Buttavano in discarica? Mica parliamo solo dei rifiuti domestici.
E poi dici che possiamo sempre migliorare, però poi te la prendi con le "cazzate delle cannucce"... anche oggi miglioriamo... domani, meglio se lo fanno gli altri.
canislupus
11-12-2019, 12:46
Sono pagati per prendersi eventuali rifiuti, indipendentemente dalla loro natura. Non è che glieli lasciamo là e bon.
Non certo noi, visto che prima di riciclare buttavamo tutto in discarica. Altri tempi comunque, non ha senso perciò rompere le scatole a noi con cazzate tipo le cannucce di plastica quando ci sono 4 miliardi di persone che scaricano tutto nei fiumi e in mare. Credo che noi si stia facendo già abbastanza, nonostante comunque si possa sempre migliore.
Niente da fare... la parola ipocrisia mi esce sempre di getto... :D :D :D
I ricchi paesi occidentali hanno da SEMPRE avuto un consumo di risorse ben maggiore dei paesi che fino a poco tempo fa sono state le nostre discariche (pagate, ma neanche tanto profumatamente considerando i danni che gli abbiamo creato).
Noi quante volte cambiamo/abbiamo cambiato apparecchi elettronici nel corso della nostra vita e quanto questo credi sia accaduto in paesi ancora in via di sviluppo?
Da noi senti persone dire che vi è un'esigenza di comprare l'ultimo tv 4k quando ancora ci sono paesi nel mondo che si sognano persino il full hd, tanto per farti un esempio terra-terra.
Quindi possiamo anche essere 3 volte di meno, ma abbiamo consumi che sicuramente sono ben superiori ai loro.
Quando arriveranno al nostro livello, altro che mari, fiumi e oceani. Sarà un mezzo miracolo trovare un angolo di terra non invaso da rifiuti di qualsiasi natura.
Lo Stato Indiano ha aumentato l'illuminazione pubblica?
credevo fossero i display degli smartphone :D
l'illuminazione penso sia anche indice di progresso e fà riflettere vedere cosi tanta popolazione, come quella indiana al buio.
comnuque:
https://trak.in/wp-content/uploads/2013/03/Smartphone-Market-Share-2013-2017.jpg
Sono pagati per prendersi eventuali rifiuti, indipendentemente dalla loro natura. Non è che glieli lasciamo là e bon.
Non certo noi, visto che prima di riciclare buttavamo tutto in discarica. Altri tempi comunque, non ha senso perciò rompere le scatole a noi con cazzate tipo le cannucce di plastica quando ci sono 4 miliardi di persone che scaricano tutto nei fiumi e in mare. Credo che noi si stia facendo già abbastanza, nonostante comunque si possa sempre migliore.
E adesso non puoi neanche più pagarli per prendersi i nostri rifiuti, legalmente.
Al solito si ricorrerà all'illegalità.
E se si riesce con il sud-est Asiatico, si continua con l'Africa.
Prima di riciclare la plastica, finiva tutto in mare, altro che discariche, quelle isole di plastica e microplastica sono lì a dimostrarlo.
La microplastica, per ridursi a livello di microscopico necessità di molti decenni, non bastano certo 10 o 20 anni.
"Altri tempi" :asd:
I Paesi occidentali hanno inquinato per decenni in spregio a qualsiasi regola e adesso alcuni fanno i santarellini e puntano il dito come se i problemi non fossero più i nostri.
Sono pagati per prendersi eventuali rifiuti, indipendentemente dalla loro natura. Non è che glieli lasciamo là e bon.
Anche nella terra dei Fuochi sono pagati, cacchio si lamentano.
psssss...psssttttt...veramente nella Terra dei Fuochi, come in Africa, pochi criminali sono pagati e portano danno a tutti...ma diciamolo sottovoce altrimenti Napoletani e Africani poi ce la vogliono riportare...
canislupus
11-12-2019, 16:16
E adesso non puoi neanche più pagarli per prendersi i nostri rifiuti, legalmente.
Al solito si ricorrerà all'illegalità.
E se si riesce con il sud-est Asiatico, si continua con l'Africa.
Prima di riciclare la plastica, finiva tutto in mare, altro che discariche, quelle isole di plastica e microplastica sono lì a dimostrarlo.
La microplastica, per ridursi a livello di microscopico necessità di molti decenni, non bastano certo 10 o 20 anni.
"Altri tempi" :asd:
I Paesi occidentali hanno inquinato per decenni in spregio a qualsiasi regola e adesso alcuni fanno i santarellini e puntano il dito come se i problemi non fossero più i nostri.
Esatto.
Siccome allora erano popoli molto poveri, era molto più facile portare tonnellate e tonnellate di rifiuti senza procedere al costoso riciclaggio qui da noi dove le leggi ambientali sono state sempre molto più restrittive.
Adesso che il benessere si affaccia anche in certe aree del mondo, ecco che anche loro si sono stancati di essere considerati una pattumiera.
Perché Greta, anziché prendersela solo con il mondo occidentale non si va a fare un giro in Asia o in Cina, dove di regole nello smarltimento mi pare ce ne siano poche o nulla?
Non ci va perche' rischia di non tornare, sparisce e addio GRETINA......:D
Greta a mio dire e' un imbecille pagata da qualcuno per qualche disegno futuro che ancora non si riesce a capire.
Per quanto concerne l'inquinamento, l' 80% se non erro e' prodotto da Cina & India dove chiaramente anche noi popoli "puliti" li utilizziamo come discriche a celo aperto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.