PDA

View Full Version : Windows 10, update forzato alla versione 1909 per chi è rimasto alla 1809


Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-update-forzato-alla-versione-1909-per-chi-e-rimasto-alla-1809_85940.html

Microsoft sta forzando gli utenti con la versione 1809 di Windows 10 ad aggiornare all'ultima versione rilasciata nelle scorse settimane. La sicurezza è, giustamente, il motivo principale di questa scelta

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
09-12-2019, 21:00
"Windows 10 v1809 è ormai più vecchio di un anno, ed è all'interno di un ciclo di aggiornamenti che prevede la cessazione del supporto dopo 18 mesi dal primo rilascio."
Notizia incompleta..... ma dubito che l'autore se ne sia reso conto. :O

pipperon
10-12-2019, 00:19
Peccato che ci siano molti problemi di compatibilita'.
Ci sono almeno 4 tipi di PC che con il BIOS non sono compatibili via update.
Se io ne conosco 4 figuriamoci nel mondo...

Forzare vuol dire rendere inutilizzabile il prodotto.

Per la cronaca l'unico modo per fare l'udtate fra versioni consiste nel formattare e sbattere su la versione nuova pregando che vada.

la versione piu' sfortunata che mi e' capitata e' con questa workstation portatile fujitsu che oltretutto, come spesso accade, mostra la "grande" compatibilita' dei driver di windows. Poi sbatti su linux e scopri che mostro e'.

http://allarovescia.blogspot.com/2019/01/win-10-driver.html

ZiP!
10-12-2019, 00:31
Io intanto sono ancora bloccato con la 1803, qualsiasi versione successiva è instabile con crash continui di explorer, chrome e firefox, anche con format e installazione da 0.
Ho perso le speranze dopo un anno di tentativi, nonostante il PC sia recente.

coschizza
10-12-2019, 06:02
Io intanto sono ancora bloccato con la 1803, qualsiasi versione successiva è instabile con crash continui di explorer, chrome e firefox, anche con format e installazione da 0.
Ho perso le speranze dopo un anno di tentativi, nonostante il PC sia recente.

Avrei un problema hardware è evidente

Marko#88
10-12-2019, 06:48
Nel frattempo il fix della ricerca su 1909 sta tardando ad arrivare. Io non mi sono mai lamentato di Windows 10 e ne sono sempre stato contento ma la ricerca che fa schifo con 1909 inizia a rompere le palle. :muro:

matsnake86
10-12-2019, 07:21
Peccato che ci siano molti problemi di compatibilita'.
Ci sono almeno 4 tipi di PC che con il BIOS non sono compatibili via update.
Se io ne conosco 4 figuriamoci nel mondo...

Forzare vuol dire rendere inutilizzabile il prodotto.

Per la cronaca l'unico modo per fare l'udtate fra versioni consiste nel formattare e sbattere su la versione nuova pregando che vada.

la versione piu' sfortunata che mi e' capitata e' con questa workstation portatile fujitsu che oltretutto, come spesso accade, mostra la "grande" compatibilita' dei driver di windows. Poi sbatti su linux e scopri che mostro e'.

http://allarovescia.blogspot.com/2019/01/win-10-driver.html

Ma hai scritto tu quella roba?
Se sì... ti conviene iscriverti ad un corso di italiano e di punteggiatura.

Vindicator23
10-12-2019, 07:28
usate una versione antecedente la 16 o 1703 non avrete piu problemi per loro sono vecchie non saranno piu aggiornate

io ho quelle da parte su una chiavetta gia pronta per un pc nuovo

gd350turbo
10-12-2019, 07:41
Io intanto sono ancora bloccato con la 1803, qualsiasi versione successiva è instabile con crash continui di explorer, chrome e firefox, anche con format e installazione da 0.
Ho perso le speranze dopo un anno di tentativi, nonostante il PC sia recente.

Io è tanto tempo che cerco un pc di quelli che non si aggiornano neanche a morire, per analizzarli e capirne il motivo !

Uncle Scrooge
10-12-2019, 08:22
Nel frattempo il fix della ricerca su 1909 sta tardando ad arrivare. Io non mi sono mai lamentato di Windows 10 e ne sono sempre stato contento ma la ricerca che fa schifo con 1909 inizia a rompere le palle. :muro:

Il mio fix è stato disinstallare l'update 1909 (facile, si disinstalla come un qualsiasi update di windows update) tornando alla 1903 e ritardando l'aggiornamento delle features di 365 giorni.

Quando verrà fixata la ricerca di explorer ne riparleremo.

voodooFX
10-12-2019, 08:30
ASUS X99-A / 6800K / RTX2080 / 16GB

A me la 1909 va talmente bene che sono seriamente preoccupato, uso Win10 da quando è uscito ed ha sempre avuto problemi piu o meno gravi e/o noiosi, ma con questa verisone va tutto perfettamente

zappy
10-12-2019, 08:34
...
Forzare vuol dire rendere inutilizzabile il prodotto.
...[/url]

ma va?
lo scopo di win10 è solo far buttar via macchine perfettamente funzionanti, molto più che in passato.

HSH
10-12-2019, 08:41
ennesima cag*** di microsoft che in azienda ci fa diventare matti facendo riavviare il PC anche 7-8 volte ai nostri utenti!

Non si può bloccare questo loro comportamento dittatoriale? WTF!

Marko_001
10-12-2019, 08:41
"verrà fixata la ricerca di Explorer"
IE o FE?

se FE che problema sarebbe da fixare?

pipperon
10-12-2019, 08:43
Ma hai scritto tu quella roba?
Se sì... ti conviene iscriverti ad un corso di italiano e di punteggiatura.

in effetti faccio pena, le mie insegnanti d'italiano arrivavano in massa dal sudd e spesso manco sapevano bene cosa fosse quella cosa strana che insegnavano.

La bellezza di avere una sQuola per parcheggiare i disoccupati... Roba che purtroppo non e' molto cambiata.

gd350turbo
10-12-2019, 08:44
lo scopo di win10 è solo far buttar via macchine perfettamente funzionanti, molto più che in passato.

Questo è assolutamente vero !

Io ho ormai la casa piena di portatili presi a poco perchè a detta del precedente proprietario, non funzionavano bene con windows 10 !
Che adesso mi dovrei decidere a rivendere dato che ora, stranamente, non hanno alcun problema !

Per me è una pacchia !

*aLe
10-12-2019, 08:45
ma va?
lo scopo di win10 è solo far buttar via macchine perfettamente funzionanti, molto più che in passato.Funzionanti magari sì, ma quanto datate?
No perché se risalgono a prima del 2015, il problema non si pone. Le ultime versioni di Windows 10 non sono più compatibili? Si può fare il downgrade alla versione 8.1 o a Windows 7 (perché la licenza di 8.1 o di 7 È stata comprata con la macchina, vero?) e, almeno nel caso di 8.1, fino al 2023 passa la paura (poi è seriamente il caso di valutare se cambiare macchina o no).
La macchina, quindi, non la perdi mica.

Il PC è del 2015 o oltre, ed è uscito con Windows 10 già di suo? Pazienza, se una nuova versione di Windows 10 è supportate verrà installata, altrimenti no.
Visto che c'è pieno zeppo di gente che ancora osanna Windows 7 (e c'è anche chi osanna XP) sostenendo che "anche se esce dal supporto esteso, chissene"... Si farà lo stesso discorso con Windows 10: la mia macchina monta una versione di Windows 10 che è fuori dal supporto? Eh vabbé pazienza.

Oppure Windows 7 e XP fuori supporto vanno benissimo mentre Windows 10 fuori supporto è reato? :D

zappy
10-12-2019, 08:51
Funzionanti magari sì, ma quanto datate?
No perché se risalgono a prima del 2015, il problema non si pone. Le ultime versioni di Windows 10 non sono più compatibili? Si può fare il downgrade alla versione 8.1 o a Windows 7 (perché la licenza di 8.1 o di 7 È stata comprata con la macchina, vero?) e, almeno nel caso di 8.1, fino al 2023 passa la paura (poi è seriamente il caso di valutare se cambiare macchina o no).
La macchina, quindi, non la perdi mica.

a parte che si, la licenza l'ho COMPRATA.
è da molto che win sta lì in caso servisse, ma per il resto Mint funziona molto meglio, non costa niente ed ha supporto per 5 anni.

win10 è in pratica una distribuzione rolling, con tutte le instabilità ed i rischi del caso. Per di più per avere tutti 'sti casini ogni 6 mesi si PAGA, e profumatamente. Non ha davvero senso: ha perso l'unico vantaggio che avava win, ovvero l'uniformità e una carta stabilità di API, GUI ecc.

gd350turbo
10-12-2019, 08:52
Funzionanti magari sì, ma quanto datate?
No perché se risalgono a prima del 2015, il problema non si pone. Le ultime versioni di Windows 10 non sono più compatibili?
Più che per sfida che per la reale utilità della cosa, l'ho messo su un portatile del 2006...
Funziona !

pipperon
10-12-2019, 09:00
"forzato" e' il solito clickbait di HWU, l'upgrade come sempre viene installato se non ci sono problemi noti sull'HW, per questo il 1903 non e' stato fornito a molti

l'articolo che hai postato e' molto fazioso:

"Ho gia parlato del mio amore per qual cesso di win8 markIII (ovvero win 10) .
Certo il supporto ai driver e' migliorato rispetto a XP ma siamo ancora lontani da Linux.
LinuX funziona sempre.
Al massimo ti capita il singolo driver che devi installare battendo sempre il solito comando."


molto strano, hai provato anche senza installare sw e driver se hai lo stesso problema? (a parte ff e chrome ovviamente, per capire se potrebbe essere altro il problema)

La prossima volta ti faccio il copia e incolla di gran parte di quel testo, cosi' sarai contento.

Certo che ho provato ad installare senza driver ne un piffero, se hai letto l'install e' pulita.

I problemi sono molteplici:
I driver di win di serie fanno ridere (ma questo e' un classico)
i driver WIN cerca di caricare i suoi per quei 2 che ha, ma sono sbagliati perche il plug N pray fallisce.
Per farlo andare dievi bloccarli, ma non basta farlo dalla GUI perche e' finta come i tasti del semaforo.
Gli update, probabilmente, richiamano funzioni UEFI non ufficiali e quindi le major non sono in grado di salire.

Dopo aver perso un numero ridicolo di ore, tanto per cambiare (saro sfortunello io) vuoi che il mio sfogo personale non sia particolarmente duro verso chi mi ha rubato dei soldi?
Prova te lavorare gratis.

Se poi sbatti su il primo CD che hai in giro di linux e, tanto per cambiare come al solito, trova tutti i maledetti driver e sale in un tempo inesistente e in un setup usabile il nervoso per dover trovare soluzioni per un prodotto a pagamento e pure costoso.
Un COSO in cui le KB, ordinate come un frullato, ignorano completamente i problemi che generalmente hai e solo dei forum nebulosi ti parlano di strani riti woodoo che insegnano al bidone come funzionare... capisci che se vedi in giro Bill hai voglia di pulirti le scarpe.

Poi so di gente fortunella che ha pochi problemi.

Marko#88
10-12-2019, 09:23
Il mio fix è stato disinstallare l'update 1909 (facile, si disinstalla come un qualsiasi update di windows update) tornando alla 1903 e ritardando l'aggiornamento delle features di 365 giorni.

Quando verrà fixata la ricerca di explorer ne riparleremo.

Ho fatto così anche io nel pc in ufficio, in quello a casa aspetto perché tanto la ricerca la uso molto meno.


"verrà fixata la ricerca di Explorer"
IE o FE?

se FE che problema sarebbe da fixare?

A un sacco di utenti succede che scrivendo qualcosa nel campo di ricerca, invece che iniziare a mostrare risultati si deve pigiare "invio" per far partire la ricerca. Inoltre spesso, non sempre, da una finestra di risultati ricerca ci sono dei problemi a farne un'altra: o il campo di inserimento risulta inutilizzabile, o puoi inserire il testo ma non funziona.
Una breve ricerca su Google e vedrai che è un problema noto.
Inoltre,

pipperon
10-12-2019, 09:31
Questo è assolutamente vero !

Io ho ormai la casa piena di portatili presi a poco perchè a detta del precedente proprietario, non funzionavano bene con windows 10 !
Che adesso mi dovrei decidere a rivendere dato che ora, stranamente, non hanno alcun problema !

Per me è una pacchia !

non e' strano.
Win 10 quando e' uscito aveva enormi problemi che mano a mano hanno sistemato.
Per esempio il mio PC portatile (quindi posso farne la storia), una WS HP elitebook, come tanti che hanno una WiFi intel (ma non e' l'unica) con 2.5 e 5GHz va e non va a seconda del tempo e dei passeri sul balcone e all'update (alle volte migliorava e con altri era morto).

Poi, finalmente, magicamente, e' arrivato l'update che metteva i vari pezzi a posto. Evidentemente parti degli update non erano compatibili con altre parti.

Per la tastiera (volume, luce...) ci stanno ancora pensando. Per la VGA e' stato un workaround.

inutile dire che sotto linux mint funzionava tutto perfettamente dall'acquisto in 7 minuti senza dover andare a chiamare visnu' o accedere al necessario spippolamento laterale tipico di Win.
E' il motivo per cui ho usato mint per molti anni su quel PC con enorme soddisfazione (un peccato che non facciano piu' le elitebook)

Quando ho comprato un digitizer cinese "only win" sono passato a win 10 e sinceramente non pensavo di aver problemi o che ci fosse cosi' tanta differenza d'uso. Altrimenti avrei scelto un altro modello.

il downgrade: http://allarovescia.blogspot.com/2019/01/win10-rollback.html

NB il mio PC principale, che uso il 90% del tempo, ha Win 7... non ne faccio un a questione di religione, ma la differenza e' tanta e tangibile.

Uncle Scrooge
10-12-2019, 09:32
"verrà fixata la ricerca di Explorer"
IE o FE?

se FE che problema sarebbe da fixare?

FE.

Lag nella digitazione (i primi caratteri digitati dopo aver cliccato sulla casella di ricerca non vengono presi, diciamo nei primi 1-2 secondi dopo aver cliccato) e il fatto di dover premere invio per far partire la ricerca, mentre prima partiva da sola.

gd350turbo
10-12-2019, 09:46
non e' strano.
Win 10 quando e' uscito aveva enormi problemi che mano a mano hanno sistemato.
Per esempio il mio PC portatile (quindi posso farne la storia), una WS HP elitebook, come tanti che hanno una WiFi intel (ma non e' l'unica) con 2.5 e 5GHz va e non va a seconda del tempo e dei passeri sul balcone e all'update (alle volte migliorava e con altri era morto).

Anch'io ho un elitebook, tra gli altri...
Le schede wifi intel hanno terminato il supporto diverso tempo fa, e quindi i 5 ghz assai difficile prenderli e a 2.4 ghz, non sono prestazionali...
Sto provando delle broadcomm, che sono più compatibili, solo che le prendo dalla cina, quindi per ogni prova ci vuole un mesetto...


inutile dire che sotto linux mint funzionava tutto perfettamente dall'acquisto in 7 minuti senza dover andare a chiamare visnu' o accedere al necessario spippolamento laterale tipico di Win.

Io uso win10 perchè non mi da problemi, se ne avessi e linux me li risolve a gratis, non ci penserei un secondo a mollare win e usare linux. Non capisco il fatto che avete un sistema che vi risolve i problemi e continuate ad usarne uno che non ve li risolve.

NB il mio PC principale, che uso il 90% del tempo, ha Win 7... non ne faccio un a questione di religione, ma la differenza e' tanta e tangibile.
Oh bè ognuno usa quello che ritiene migliore per il suo utilizzo, non centra nulla la religione.

pipperon
10-12-2019, 09:49
il tuo ragionamento windows-linux puo' essere fatto benissimo al contrario

Ni, da mie esperienze, ho installato migliaia di pc, e' vero che ci sono delle difficolta' di vario tipo, ma spesso sono "feature" di una comunita' non del tutto sveglia.
Per esempio alcuni driver in alcune distro devi installarli in seconda battuta anziche andar su in automatico.
Ma ormai anche quello e' roba del passato se non scegli la distro "per uomini veri".
Altrettanto vera la distruzione di produttivita' del team di GIMP che ha fatto sparire il ctrl+s.
Comportamenti che meriterebbero la fustigazione in piazza giornaliera fino a che non rimettano a posto la questione.

Pero' dobbiamo dare un peso a tutto cercando di non essere fanboy (viva OS/2!!!).

in ambito GENERALE la qualita', la compatibilita e la performance e' maggiore, e gia' possiamo dire che ai punti abbiamo un leader.
Poi dobbiamo dire che i costi che si affrontano, sia di licenza che di performance HW, uniti alla chiarezza della GUI fanno si che per un uso generico non esiste storia.

Poi, certo, esiste la tradizione dell'ufficio e la segretaria che se gi cambi la posizione dll'icona di exploder e' un dramma: sai quando hanno fatto il restyling della "e" quanti hanno telefonato perche non esisteva piu' internet?
Caxxo e' una foxxuta "e" quasi dello stesso colore, con la stessa dicitura e solo un font diverso e si gia' perso?
Figurati dargli firefox!

A livelli diversi il mood e' sempre quello "uso quello perche e' il migliore" e poi scopri che piu' che il "migliore" spesso e' l'unico che hanno mai usato.

pipperon
10-12-2019, 10:02
Anch'io ho un elitebook, tra gli altri...
Le schede wifi intel hanno terminato il supporto diverso tempo fa, e quindi i 5 ghz assai difficile prenderli e a 2.4 ghz, non sono prestazionali...
Sto provando delle broadcomm, che sono più compatibili, solo che le prendo dalla cina, quindi per ogni prova ci vuole un mesetto...


Io uso win10 perchè non mi da problemi, se ne avessi e linux me li risolve a gratis, non ci penserei un secondo a mollare win e usare linux. Non capisco il fatto che avete un sistema che vi risolve i problemi e continuate ad usarne uno che non ve li risolve.


Oh bè ognuno usa quello che ritiene migliore per il suo utilizzo, non centra nulla la religione.

comunque adesso la WiFi di serie sotto win funziona come d link.
Il motivo per cui sul portatile (con win 10 che all'inizio manco si riusciva ad installare correttamente) sono ritornato a win10 e' l'acquisto di un componente HW esterno che funziona solo sotto win: ingenuamente pensavo che dopo anni avessero sistemato i problemi.
Ora la WiFi funzia in automatico, la VGA devi fare un tarocco se hai la fire, la RAM devi scaricare il driver da intel (ma non lo tiene aggiornato: per intel un HW dopo l'anno e' da buttare) altrimenti e' lento.

"Oh bè ognuno usa quello che ritiene migliore per il suo utilizzo, non centra nulla la religione"
caxxo se fosse cosi' non esisterebbe molta roba.
Ti ricordi cosa era XP?
hai presente le grattuggiate di pixel di molti tv 4k?
Hai presente l'inutile vano di carico di un suv e che li vedi spesso strapieni?

Sul fatto che la popolazione tende a fare la scelta opposta alla tua affermazione (giu' di li) e alla sua dimostrazione scientifica, 2 anni fa uno si e' beccato un Nobel per l'economia.

Piu' sono convinti piu' la scelta e' errata.

Marko_001
10-12-2019, 10:17
@Uncle Scrooge + altri
io parlerò della 1909 quindi prima non ricordo
è vero che è lento, ma ho 5 dischi (1 ram 3 ssd e 1 hdd) con 10 partizioni
magari è per quello.
ho fatto una ricerca su "questo PC" con stringa di ricerca f*.xls
2 minuti per concluderla
non ho avuto ritardi nella digitazione e si,
quando si inizia a scrive scende una tendina che mostra una
serie di file trovati ma non ho capito del perché quella serie
non credo sia temporale (gli ultimi salvati) dato solo i primi
due effettivamente erano stati salvati recentemente
e di nuovo si, bisogna cliccare la freccia a dx, ma che problema avete?
se la maschera è stata progettata in questo modo, così è da usare.
ma no, se cambio la stringa di ricerca, rimanendo nella finestra
con la ricerca sopra descritta, in c*.xls, e riclicko la freccia
la ricerca ha nuovamente inizio (me ne ha trovati 357).
ho ripetuto la ricerca con *.pdf stavolta 1 minuto e 31934 file trovati.
potrebbe essere meglio? come ogni cosa, anche se ho l'impressione
che ci sarebbe sempre qualcuno che avrebbe da dire...

gd350turbo
10-12-2019, 10:24
comunque adesso la WiFi di serie sotto win funziona come d link.
Il motivo per cui sul portatile (con win 10 che all'inizio manco si riusciva ad installare correttamente) sono ritornato a win10 e' l'acquisto di un componente HW esterno che funziona solo sotto win: ingenuamente pensavo che dopo anni avessero sistemato i problemi.

Che non è senz'altro bello !
Anche i pc moderni, se provi a mettere 7 non ci riesci, devi usare una versione moddata, vogliono 10.

Ora la WiFi funzia in automatico, la VGA devi fare un tarocco se hai la fire, la RAM devi scaricare il driver da intel (ma non lo tiene aggiornato: per intel un HW dopo l'anno e' da buttare) altrimenti e' lento.

Questo è vero...

"Oh bè ognuno usa quello che ritiene migliore per il suo utilizzo, non centra nulla la religione"
caxxo se fosse cosi' non esisterebbe molta roba.
Ti ricordi cosa era XP?
hai presente le grattuggiate di pixel di molti tv 4k?
Hai presente l'inutile vano di carico di un suv e che li vedi spesso strapieni?

Sul fatto che la popolazione tende a fare la scelta opposta alla tua affermazione (giu' di li) e alla sua dimostrazione scientifica, 2 anni fa uno si e' beccato un Nobel per l'economia.

Piu' sono convinti piu' la scelta e' errata.

Bè che la popolazione tenda a fare scelte errate, non ci piove, parlavo di persone con una consapevolezza del essere magari un pò sopra la media.

Uncle Scrooge
10-12-2019, 10:36
@Uncle Scrooge + altri
io parlerò della 1909 quindi prima non ricordo
è vero che è lento, ma ho 5 dischi (1 ram 3 ssd e 1 hdd) con 10 partizioni
magari è per quello.
ho fatto una ricerca su "questo PC" con stringa di ricerca f*.xls
2 minuti per concluderla
non ho avuto ritardi nella digitazione e si,
quando si inizia a scrive scende una tendina che mostra una
serie di file trovati ma non ho capito del perché quella serie
non credo sia temporale (gli ultimi salvati) dato solo i primi
due effettivamente erano stati salvati recentemente
e di nuovo si, bisogna cliccare la freccia a dx, ma che problema avete?
se la maschera è stata progettata in questo modo, così è da usare.
ma no, se cambio la stringa di ricerca, rimanendo nella finestra
con la ricerca sopra descritta, in c*.xls, e riclicko la freccia
la ricerca ha nuovamente inizio (me ne ha trovati 357).
ho ripetuto la ricerca con *.pdf stavolta 1 minuto e 31934 file trovati.
potrebbe essere meglio? come ogni cosa, anche se ho l'impressione
che ci sarebbe sempre qualcuno che avrebbe da dire...

Vai dentro una cartella indicizzata (es. Musica) dove magari hai migliaia di canzoni, i nomi dei file sono indicizzati e se cerchi es. "Queen" i risultati sono praticamente istantanei.
In circostanze come questo esempio, che sono il 99% delle ricerche file negli uffici di tutto il mondo, prima era tutto molto più immediato, adesso invece bisogna aspettare quei 2 secondi prima che la ricerca si "svegli" altrimenti i caratteri digitati vengono totalmente persi, e se per caso si è digitato "Queen" magari lui ha scritto solo "en" e bisogna cancellare e riscrivere tutto con relativa perdita di tempo, e premere invio (o cliccare la freccia) che prima non era necessario (quindi hanno aggiunto uno step in più che rallenta l'uso).

La tendina che compare sotto la casella mentre si digita sono i SUGGERIMENTI di ricerca basati sulle ricerche precedenti, non sono i RISULTATI di ricerca. Questi suggerimenti c'erano prima, ci sono ancora e non è di questo che stiamo parlando.

zappy
10-12-2019, 10:43
...in ambito GENERALE la qualita', la compatibilita e la performance e' maggiore, e gia' possiamo dire che ai punti abbiamo un leader.
Poi dobbiamo dire che i costi che si affrontano, sia di licenza che di performance HW, uniti alla chiarezza della GUI fanno si che per un uso generico non esiste storia.

concordo su tutto, salvo che sulle prestazioni velocistiche su cui avrei qualche dubbio e ci sarebbero da fare dei distinguo.

Marko#88
10-12-2019, 10:52
@Uncle Scrooge + altri
io parlerò della 1909 quindi prima non ricordo
è vero che è lento, ma ho 5 dischi (1 ram 3 ssd e 1 hdd) con 10 partizioni
magari è per quello.
ho fatto una ricerca su "questo PC" con stringa di ricerca f*.xls
2 minuti per concluderla
non ho avuto ritardi nella digitazione e si,
quando si inizia a scrive scende una tendina che mostra una
serie di file trovati ma non ho capito del perché quella serie
non credo sia temporale (gli ultimi salvati) dato solo i primi
due effettivamente erano stati salvati recentemente
e di nuovo si, bisogna cliccare la freccia a dx, ma che problema avete?
se la maschera è stata progettata in questo modo, così è da usare.
ma no, se cambio la stringa di ricerca, rimanendo nella finestra
con la ricerca sopra descritta, in c*.xls, e riclicko la freccia
la ricerca ha nuovamente inizio (me ne ha trovati 357).
ho ripetuto la ricerca con *.pdf stavolta 1 minuto e 31934 file trovati.
potrebbe essere meglio? come ogni cosa, anche se ho l'impressione
che ci sarebbe sempre qualcuno che avrebbe da dire...

Scusa la franchezza ma che diavolo dici? Prima iniziavo a scrivere un codice, mentre lo scrivevo avevo già i risultati ed era perfetto. Ora è peggio, il web è pieno di lamentele perché così è uno schifo e noi avremmo problemi a cliccare la freccina?
Ma per favore. :rolleyes:

Ad ogni modo, le ricerche che stai lanciando come prova non hanno alcun senso. Il bello della ricerca su percorsi indicizzati è proprio il fatto che sia "live", le ricerche che porti a esempio si facevano anche con Windows XP.

ZiP!
10-12-2019, 10:59
molto strano, hai provato anche senza installare sw e driver se hai lo stesso problema? (a parte ff e chrome ovviamente, per capire se potrebbe essere altro il problema)
Con firefox e chrome il problema è che crasha sempre quando lo minimizzo e poi richiamo, più altri crash apparentemente casuali. In modalità compatibilità win7 non crasha ma ci sono altri problemi minori.
L'unico caso simile che ho trovato cercando in rete è questo, anche in quel caso dopo l'upgrade alla 1809:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/2912d635-071a-4a2c-9d7e-c47f7d771de0/after-updating-to-windows-1809-chrome-and-firefox-crash-if-you-minimize-the-window-to-the-taskbar?forum=win10itproapps
ma nessuna soluzione definitiva.
Poi ci sono altri problemi con explorer che invece sembrano del tutto casuali ma estremamente fastidiosi.
I crash ci sono anche con sistema fresco di format, installazione dei driver più recenti presi direttamente dal sito del produttore e nessun altro software (tranne ovviamente i browser che sono la prima cosa che ho provato)

Durante questo periodo scheda video e disco sono stati cambiati, ram e cpu testati a fondo. Le idee le ho finite, di sicuro non mi metto a cambiare scheda madre per loro..

pipperon
10-12-2019, 17:32
senza allargare troppo il discorso, la mia osservazione era piuttosto semplice, forse non mi sono spiegato bene, se diamo uno sguardo generale, non limitato alle tue sperienze, sono abbastanza sicuro che in percentuale, i problemi relativi ai driver sono maggiori su linux che su windows... poi certo ad ogni uno il suo ;)

poi spesso, non sempre, se un driver da problemi, si continua a dare la colpa a Windows, ma che sviluppa il driver non e' MS (anche se lo fornisce con Windows)

Certo la mia esperienza e' sicuramente limitata, solo qualche migliaio di macchine, ma d'altronde la differenza e' notevole, tanto da potersi di certo ritenersi una certezza. Diciamo che quando un HW non funziona sotto WIN prima di darlo per guasto sbatti su una distro e spesso tutto il pc funzia al primo colpo.

il fatto che il driver non sia scritto o meno da MS non mi interessa.
Se io compro una fiattona ed esplode la pompa dell'acqua o il cambio non mi interessa se e' stato costruito l'orpello dalla VALEO o dalla ching pong. Per me e' FIAT. Soprattutto se e' un "componente certificato".

Ho avuto un driver nvidia (non certo una marca che amo) che ha distrutto la VGA (per essere precisi la ventola che era speciale) ed era certificato sia da nvidia che da MS!

Zenida
11-12-2019, 19:21
Ed io che uso un piccolo programmino stand alone che interrompe il servizio di Windows update impedendo che venga riattivato.
Mi dispiace, ma decido io quando aggiornare la macchina in ufficio e prima di farlo devo testare un po' di cose. Se tutto funziona a dovere allora lascio partire gli aggiornamenti

Zenida
08-01-2020, 23:18
tu che sai come funziona ci sta', comunque adesso ci sono parecchie impostazioni per non far fare gli aggiornamenti per un tot, senza dover installare app di terze parti. (non sono sicuro che ci siano su Home pero')

No va bè questo non va installato, semplicemente killa e tiene killati i servizi relativi a Windows update.
Quelli integrati non sono sufficienti e sono molto limitati. In questo modo blocco anche eventuali aggiornamenti ritenuti super critici per la sicurezza.

Ma in ufficio la sicurezza è che funzionino i software aziendali prima

fra55
09-01-2020, 07:18
Funzionanti magari sì, ma quanto datate?
No perché se risalgono a prima del 2015, il problema non si pone. Le ultime versioni di Windows 10 non sono più compatibili?


Io ho un pc del 2011 con W10 installato e non ho problemi.
Perchè parli del 2015?