PDA

View Full Version : Un collegamento Wi-Fi fra due sensori a 700km di distanza: il record è tutto italiano


Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/un-collegamento-wi-fi-fra-due-sensori-a-700km-di-distanza-il-record-e-tutto-italiano_85933.html

Record importante per il Politecnico di Torino, che ha realizzato un collegamento Wi-Fi dalla Sardegna alla Catalogna con un dispendio energetico irrisorio

Click sul link per visualizzare la notizia.

silviop
09-12-2019, 17:35
...entrambi gli endpoint hanno un pallone frenato ?
Pallone che per 6 mesi galleggia nell aria ?

Quindi i sensori parlano con una centralina su un pallone che ritrasmette i dati ?

carobeppe
09-12-2019, 17:41
Non ho capito... ma è wifi, LoRaWAN o tecnologia proprietaria?

io78bis
09-12-2019, 18:07
È il secondo articolo che leggo sull'argomento e nessuno che da dettagli.

s-y
09-12-2019, 18:29
in effetti non si capisce troppo bene come è implementato il tutto
ad ogni modo, per quanto numero notevole, sul valore ottenuto penso impatti molto il fatto che tra sardegna e catalogna ci sia solo mare, quindi nessuna interferenza

pipperon
09-12-2019, 19:10
sia nel sito che negli aticoli ci sono enormi lacune.
Direi pero' che al 99% che scrive WiFi (che e' una cosa ben precisa) dica una bufala pazzesca.

Probabilmente e' il solito giornalista minxione che "via radio" diviene WiFi.
Poi altri della medesima fatta riportano senza cultura e capacita alcuna la notiziola parlando impunemente di WiFi.

Perche anche usando una direttiva cattivisima da 20 direttori (illegale e gia' non e' piu' WiFi) la banda del WiFi e' tutto tranne che sgombra e un segnalino fa pochi mW leggerlo sotto il caos a quella distanza (anche aiutati dal fatto che nel mare non trasmette nessuno o quasi) e' pura fantascienza.

Puzza tanto di bufala

Dumah Brazorf
09-12-2019, 19:26
Diciamo che il termine "wi-fi" è usato a sproposito. Si sarebbe dovuto scrivere "wireless".

filippo1980
10-12-2019, 08:50
Effettivamente anche sul sito ci sono poche informazioni tecniche ... l'unica cosa chiara è che se l'area non è coperta si impegnano loro a portare la connessione nella zona interessata e che non c'è bisogno di nessuna SIM per connettersi ... informazioni tecniche SEMBRA che non ce ne siano come nel 90% dei siti commerciali! Parlare di bufala mi sembra esagerato, piuttosto di pubblicità ingannevole perchè non riporta dettagli specifici! :-)

Paolo78
10-12-2019, 08:59
Ed io che perdo la copertura wifi dentro casa dopo 10 metri.......

X-ray guru
10-12-2019, 10:28
Se fosse veramente una connessione radio "point to point" di 700 km con il protocollo wi-fi, sarebbe un vero miracolo.
Se invece si parla di una connessione radio (wireless) su frequenze adeguate, con protocolli molto robusti a correzione di errore e antenne a forte guadagno, la cosa sarebbe sporadicamente possibile per il condotto marino troposferico che si forma quasi tutte le estati sul mediterraneo, con attenuazioni di tratta molto limitate.

dreaad
10-12-2019, 10:35
E' in Wi-Fi (alias 802.11), con tutti i limiti legislativi del caso (max potenza emessa, bande utilizzate ecc.).

Diversi anni fa era stata effettuata una trasmissione su 300 km.

https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/record_del_politecnico_un_collegamento_wi_fi_che_supera_i_700_km_di_distanza

gas78
10-12-2019, 17:19
E' in Wi-Fi (alias 802.11), con tutti i limiti legislativi del caso (max potenza emessa, bande utilizzate ecc.).

Diversi anni fa era stata effettuata una trasmissione su 300 km.

https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/record_del_politecnico_un_collegamento_wi_fi_che_supera_i_700_km_di_distanza

Senza una antenna direttiva (che non è in linea con i limiti legislativi) non credo che il wifi possa arrivare a 700 Km