PDA

View Full Version : NVIDIA dimostra che i monitor con refresh rate alto aiutano a giocare meglio


Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-dimostra-che-i-monitor-con-refresh-rate-alto-aiutano-a-giocare-meglio_85937.html

Giocare a 240 Hz conferisce vantaggi competitivi rispetto ai 144 Hz, ma non è facile dimostrarlo. Ecco come ci ha provato NVIDIA

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
09-12-2019, 15:58
Se non sbaglio è già il secondo studio fatto da nVidia di questo tipo. Studi "importanti" in cui si scopre che chi spende di più per il gioco, gioca meglio... ma non sarà che chi spende molto per il gioco sia, mediamente (tolte quindi le ovvie eccezioni), più appassionato di chi per il gioco spende molto poco?
Così, la butto lì...

Dinofly
09-12-2019, 16:32
Dicasi correlazione spuria.
Per avere un test davvero efficace sarebbe necessario un double blind su tre gruppi selezionati randomicamente (in modo che le skill siano equamente distribuite nei gruppi): uno a 60hz, uno a 144hz e uno a 240hz

[K]iT[o]
09-12-2019, 16:43
I marchi coinvolti stanno spendendo parecchi soldini nel marketing dell'alto refresh rate, sarà che il vantaggio è troppo piccolo e senza effetto hype non se lo fila nessuno? :ciapet: Naaa ma che vado mai a pensare...

dado1979
09-12-2019, 16:49
Bella statistica du belein… Un casual gamer non ha un monito da 240 Hz, un casual gamer è statisticamente meno bravo di uno che spende 2000 euro all'anno in pc.
E se la cavano con un "Di per se la statistica non significa causalità"
Ma va là va.

DukeIT
09-12-2019, 17:05
Dicasi correlazione spuria.
Per avere un test davvero efficace sarebbe necessario un double blind su tre gruppi selezionati randomicamente (in modo che le skill siano equamente distribuite nei gruppi): uno a 60hz, uno a 144hz e uno a 240hz
E sarebbe un test più semplice da effettuare, ma non ci giurerei che darebbe lo stesso risultato del loro. E come li venderebbero allora questi benedetti 240hz?

Varg87
09-12-2019, 17:39
iT[o];46524780']I marchi coinvolti stanno spendendo parecchi soldini nel marketing dell'alto refresh rate, sarà che il vantaggio è troppo piccolo e senza effetto hype non se lo fila nessuno? :ciapet: Naaa ma che vado mai a pensare...

Almeno visivamente è innegabile che ci sia, basta provarlo. La vera domanda è ha senso andare oltre i 144 o oltre un certo numero? Se sí, immagino che il salto non sia lo stesso che si ha col passaggio da 60 a 120/144.

sbaffo
09-12-2019, 18:11
visivamente probabilmente si nota maggior fluidità delle immagini, ma dubito fortemente che meno di un centesimo di secondo cambi qualcosa nei kill rate (60hz=1,67 centesimi di secondo per frame, 120hz la metà, e così via, correggetemi se sbaglio).
Quei video al rallentatore lasciano il tempo che trovano, se li confronto coi 960fps di certi telefonini allora anche i 240 sembrano scattosi.

Ridicola poi la storia del tearing, con il vsync attivo non c’è tearing, neanche a 60hz, ed è più facile che il pc supporti 60fps costanti minimi che non 144 o 240. Ora che c’è il vfr poi non ha più senso (se ho capito bene come funzione).

giovanni69
09-12-2019, 18:14
Se sí, immagino che il salto non sia lo stesso che si ha col passaggio da 60 a 120/144.

Quel passaggio lo si nota davvero al punto da riuscire a sfruttarlo con riflessi umani?

Varg87
09-12-2019, 18:26
Avendo fatto il passaggio da qualche mese lo posso confermare. Mi è capitato dopo un aggiornamento driver che la frequenza si era reimpostata a 60 Hz. Me ne sono accorto immediatamente subito dopo aver lanciato un gioco nemmeno tanto pesante (NBA Playgrounds 2).
Lo scorrimento laterale a 60 Hz mancava proprio di fluidità, tutta un'altra cosa rispetto ai 144 Hz. Una volta effettuato il passaggio non si torna più indietro, almeno nel gaming.
Pure nel movimento delle finestre del desktop e nello scorrimento delle pagine web si nota una maggior fluidità.


Ridicola poi la storia del tearing, con il vsync attivo non c’è tearing, neanche a 60hz, ed è più facile che il pc supporti 60fps costanti minimi che non 144 o 240. Ora che c’è il vfr poi non ha più senso (se ho capito bene come funzione).

Credimi, prova e poi ne riparliamo. In ogni caso col vsync attivo aumenta notevolmente l'input lag.

sbaffo
09-12-2019, 18:54
@varg87

ci credo che si veda la differenza tra 60 e 144, anche nello scrolling delle finestre. Io sui vari pc e ora su ipad vedo benissimo che mentre la pagina scrolla le scritte non si riescono più a leggere. Forse è anche l’effetto scia dagli lcd con tempi di risposta non bassissimi, e probabilmente il refresh maggiore forza i pixel a risposte più veloci. Sicuramente il comfort visivo aumenta.
Sul passaggio da 144 a 240 non mi esprimo.

Quello di cui dubito è che i tempi di reazione del giocatore traggano beneficio dal passaggio da 144hz a 240, cioè 0,4 centesimi di secondo in meno.

Per quanto riguarda l’imput lag ho letto che col freesync/gsync dovrebbe diminuire, il vsync è roba di quando ancora giocavo io :D.

TigerTank
09-12-2019, 20:20
In pratica, un pò l'equivalente dei contenuti premium a pagamento nei free to play :sofico:
No, comunque scherzi a parte, passare dai 60Hz ai 100-120-144Hz è un vero toccasana.
E in gaming ovviamente + freesync2/gsync meglio ancora.

[K]iT[o]
09-12-2019, 20:39
@varg87

Io sui vari pc e ora su ipad vedo benissimo che mentre la pagina scrolla le scritte non si riescono più a leggere. Forse è anche l’effetto scia dagli lcd

Esatto, è il ghosting che hanno tutti i pannelli piatti, per questo il refresh alto serve e non serve. La fluidità maggiore la percepisci, ma è lontana dalla risposta ottimale che uno schermo dovrebbe avere. A 240hz il problema è così importante che di fatto tutti quei frames non si vedono.

al135
09-12-2019, 21:13
per quanto mi riguarda

60--->120hz balzo incredibile
120--->165hz miglioramento leggermente tangibile
165---> 240hz quasi impercettibile miglioramento, probabilmente se avessi 14 anni lo noterei di piu :D

provato il 240, ma non mi piacevano i colori e sono tornato senza alcun pentimento al 165hz :D

lucusta
10-12-2019, 03:31
Avendo fatto il passaggio da qualche mese lo posso confermare. Mi è capitato dopo un aggiornamento driver che la frequenza si era reimpostata a 60 Hz. Me ne sono accorto immediatamente subito dopo aver lanciato un gioco nemmeno tanto pesante (NBA Playgrounds 2).
Lo scorrimento laterale a 60 Hz mancava proprio di fluidità, tutta un'altra cosa rispetto ai 144 Hz. Una volta effettuato il passaggio non si torna più indietro, almeno nel gaming.
Pure nel movimento delle finestre del desktop e nello scorrimento delle pagine web si nota una maggior fluidità.



Credimi, prova e poi ne riparliamo. In ogni caso col vsync attivo aumenta notevolmente l'input lag.


"Avendo fatto il passaggio da qualche mese..." è questa la frase chiave del discorso: l'abitudine.
il tuo cercello si è abituato a coordinarsi per quella nuova visuale sui giochi che usi magari da anni.
che passare dai 60hz ai 144hz sia più comodo potrebbe anche essere (magari è più riposante per l'occhio) ma non fai più kill per quel motivo: ne fai meno se abituato ormai ai 144hz passi improvvisamente a 60hz e quindi il tuo cervello non ha più la stessa "calibrazione" per gli automatismi su un gioco che magari usi da anni in quel modo e che ne conosci tutte le dinamiche possibili d'interazione.
stessa cosa se passi da 60 a 144hz: inizialmente ne fai meno perchè sei disorientato, ma ti ci abitui presto ai miglioramenti..
la questione è che se per 2 anni hai fatto 1.5, il passaggio da 60 a 144hz, anche dopo l'ambientamento alle nuove condizioni, non ti porta a aumentare il rateo di kill, perchè hai già massimizzato la coordinazione nei 2 anni precedenti.
se, invece, è da poco che giochi, scambierai il miglior rateo di kill per miglioramenti dovuti ai maggiori FPS, e non invece al fatto che cominci a capire e reagire in automatico alle diverse dinamiche del gioco, che insomma cominci a capire come funziona.
stranamente nvidia ritorna su questi concetti ogni volta che c'è un nuovo gioco del genere, ma un mesetto dopo la presentazione... forse perchè vuole sfruttare proprio la questione del fatto che non sei ancora bravo a giocarci perchè non ci hai giocato ancora a sufficienza?

se devi fare un test lo devi fare con un'applicazione che nessuno ha mai usato e che non è minimamente vicina ai modi d'uso dei giochi che ci sono in giro.
prendi 4 gruppi (uno pro e uno di normali giocatori e 2 "placebo", che gli fai fare il ripetersi dei test sempre allo stesso refresh, metà a basso e metà ad alto, chiedendo di dire che refresh avesse il monitor in ogni test) e misuri le prestazioni in diverse sessioni.

a quel punto scoprirai che non hai nessun aumento di kill, assolutamente.

quando vedi saltare l'ometto, in COD, il tuo cercello sa già dove arriverà e quindi dove sarà la sua posizione, anche se il monitor ti fa vedere l'inizio del salto... e tu lo killi sapendo dove atterra e quando atterra.

dall'oculista hai mai fatto il test per comporre la mappa del campo di visione effettivo?
la prima volta che lo fai te lo fanno ripetere almeno 2 o 3 volte, proprio perchè sei disorientato e non capisci ancora il meccanismo e ti manca coordinazione (che consiste nel guardare fisso al centro e con delle lucette che man mano, da ogni direzione, partono dalla periferia del campo visuale per arrivare al centro.. tu devi segnalare quando cominci a vedere la luce... lo fanno anche in multicromia; stesso dicasi del test per l'udito).

io ho visto dei videogiocatori amatoriali (ma più PRO che effettivamente amatoriali) andare a giocare al tiro al piattello (quello vero) e, la prima volta, non fare nemmeno un punto... eppure lì non conti in FPS... la realtà è in un continuum temporale.

il gioco che indichi tu è il tipico platform a scorrimento orizzontale, in cui, tra l'altro, hai anche le strisce verticali del campo in elevato contrasto cromatico, quindi una situazione dove risulta assai più fastidioso il tearing che il basso refresh rate, ma già a 60fps, se i fotogrammi sono sincronizzati, è scorrevolissimo.
probabilmente se applicavi il Vsync nemmeno ti accorgevi della differenza (che, come hai scritto, era focalizzata proprio sul campo e non propriamente sui giocatori in campo).

quindi la conclusione è:
che ti dovrebbe dire nvidia?
che non cambia nulla?
a quel punto fare schede che generano 240fps cosa cambierebbe rispetto a schede da 100-120fps, che già superano abbondantemente le capacità anche delle persone più dotate?
e a chi le vendi?

insomma, come al solito è soltanto marketing...
tra l'altro nvidia ha anche un'altra campagna di marketing in ballo: che il RT è giocabile anche con una 2060...
anche con DLSS applicato è difficile che stacchi i 60fps a 1080p nella maggior parte dei giochi, con quella scheda, con RT abilitato, eppure fa dire agli influencer che invece è possibile comunque giocarci bene...
quindi a meno di 60fps si può giocare il RT, ma per avere più kill devi avere i 240fps? non sono due discorsi che vanno agli antipodi?
è solo marketing, e fatto anche decisamente male :mc:

canislupus
10-12-2019, 08:07
"Avendo fatto il passaggio da qualche mese..." è questa la frase chiave del discorso: l'abitudine.
il tuo cercello si è abituato a coordinarsi per quella nuova visuale sui giochi che usi magari da anni.
che passare dai 60hz ai 144hz sia più comodo potrebbe anche essere (magari è più riposante per l'occhio) ma non fai più kill per quel motivo: ne fai meno se abituato ormai ai 144hz passi improvvisamente a 60hz e quindi il tuo cervello non ha più la stessa "calibrazione" per gli automatismi su un gioco che magari usi da anni in quel modo e che ne conosci tutte le dinamiche possibili d'interazione.
stessa cosa se passi da 60 a 144hz: inizialmente ne fai meno perchè sei disorientato, ma ti ci abitui presto ai miglioramenti..
la questione è che se per 2 anni hai fatto 1.5, il passaggio da 60 a 144hz, anche dopo l'ambientamento alle nuove condizioni, non ti porta a aumentare il rateo di kill, perchè hai già massimizzato la coordinazione nei 2 anni precedenti.
se, invece, è da poco che giochi, scambierai il miglior rateo di kill per miglioramenti dovuti ai maggiori FPS, e non invece al fatto che cominci a capire e reagire in automatico alle diverse dinamiche del gioco, che insomma cominci a capire come funziona.
stranamente nvidia ritorna su questi concetti ogni volta che c'è un nuovo gioco del genere, ma un mesetto dopo la presentazione... forse perchè vuole sfruttare proprio la questione del fatto che non sei ancora bravo a giocarci perchè non ci hai giocato ancora a sufficienza?

se devi fare un test lo devi fare con un'applicazione che nessuno ha mai usato e che non è minimamente vicina ai modi d'uso dei giochi che ci sono in giro.
prendi 4 gruppi (uno pro e uno di normali giocatori e 2 "placebo", che gli fai fare il ripetersi dei test sempre allo stesso refresh, metà a basso e metà ad alto, chiedendo di dire che refresh avesse il monitor in ogni test) e misuri le prestazioni in diverse sessioni.

a quel punto scoprirai che non hai nessun aumento di kill, assolutamente.

quando vedi saltare l'ometto, in COD, il tuo cercello sa già dove arriverà e quindi dove sarà la sua posizione, anche se il monitor ti fa vedere l'inizio del salto... e tu lo killi sapendo dove atterra e quando atterra.

dall'oculista hai mai fatto il test per comporre la mappa del campo di visione effettivo?
la prima volta che lo fai te lo fanno ripetere almeno 2 o 3 volte, proprio perchè sei disorientato e non capisci ancora il meccanismo e ti manca coordinazione (che consiste nel guardare fisso al centro e con delle lucette che man mano, da ogni direzione, partono dalla periferia del campo visuale per arrivare al centro.. tu devi segnalare quando cominci a vedere la luce... lo fanno anche in multicromia; stesso dicasi del test per l'udito).

io ho visto dei videogiocatori amatoriali (ma più PRO che effettivamente amatoriali) andare a giocare al tiro al piattello (quello vero) e, la prima volta, non fare nemmeno un punto... eppure lì non conti in FPS... la realtà è in un continuum temporale.

il gioco che indichi tu è il tipico platform a scorrimento orizzontale, in cui, tra l'altro, hai anche le strisce verticali del campo in elevato contrasto cromatico, quindi una situazione dove risulta assai più fastidioso il tearing che il basso refresh rate, ma già a 60fps, se i fotogrammi sono sincronizzati, è scorrevolissimo.
probabilmente se applicavi il Vsync nemmeno ti accorgevi della differenza (che, come hai scritto, era focalizzata proprio sul campo e non propriamente sui giocatori in campo).

quindi la conclusione è:
che ti dovrebbe dire nvidia?
che non cambia nulla?
a quel punto fare schede che generano 240fps cosa cambierebbe rispetto a schede da 100-120fps, che già superano abbondantemente le capacità anche delle persone più dotate?
e a chi le vendi?

insomma, come al solito è soltanto marketing...
tra l'altro nvidia ha anche un'altra campagna di marketing in ballo: che il RT è giocabile anche con una 2060...
anche con DLSS applicato è difficile che stacchi i 60fps a 1080p nella maggior parte dei giochi, con quella scheda, con RT abilitato, eppure fa dire agli influencer che invece è possibile comunque giocarci bene...
quindi a meno di 60fps si può giocare il RT, ma per avere più kill devi avere i 240fps? non sono due discorsi che vanno agli antipodi?
è solo marketing, e fatto anche decisamente male :mc:

Discorso totalmente condivisibile anche da un casual gamer :D :D :D
Come hai fatto notare correttamente, spesso la differenza viene fatta dall'esperienza.
Non è una stranezza il fatto che i pro player siano solitamente su un singolo gioco e non spazino tra 100 giochi diversi.
Proprio perchè il cervello sarà sicuramente più reattivo se impegnato su una singola serie di dinamiche piuttosto che su 100.000 varianti.

TigerTank
10-12-2019, 08:08
Beh ma si sa che i refresh così spinti sono ideali per quei players che giocano online specialmente ad fps altamente dinamici a millemila fps, al costo di sacrificare anche i settaggi grafici. Con la differenza che prima giocavano a briglia sciolta con vsync disattivo già sui 60Hz, ora via via invece rientrano nelle capacità di gestione del monitor eliminando i problemi del passato(tearing e simili) dovuti ad un framerate più alto rispetto alla capacità di gestione del monitor.
In tali contesti del ray tracing non se ne fanno nulla, a differenza del più tranquillo single player :D

In ogni caso tra il giocare su un 60Hz classico e il giocare su un 120-144Hz(senza scomodare i 240Hz) con freesync/gsync c'è una bella differenza di qualità.

benderchetioffender
10-12-2019, 09:28
mah, non metto in dubbio che sia piu comodo, rimane sempre il fatto di soppesare prezzo/prestazioni (comodità in questo caso)

se per un buon monitor vogliono 200€ ma per un 240hz ne vogliono 1000€, manco se perdo tutte le partite non lo compro, echecchezz...

c'hoccapito pure io che l'audi A6 spinge piu ed è piu comoda della mia golf, ma costa anche il triplo...

e in competizione diretta non credo si possa decretare un vincitore a tavolino, tanto quanto un bravo giocatore con 60hz vs newbe con un 244....

TigerTank
10-12-2019, 10:29
mah, non metto in dubbio che sia piu comodo, rimane sempre il fatto di soppesare prezzo/prestazioni (comodità in questo caso)

se per un buon monitor vogliono 200€ ma per un 240hz ne vogliono 1000€, manco se perdo tutte le partite non lo compro, echecchezz...

c'hoccapito pure io che l'audi A6 spinge piu ed è piu comoda della mia golf, ma costa anche il triplo...

e in competizione diretta non credo si possa decretare un vincitore a tavolino, tanto quanto un bravo giocatore con 60hz vs newbe con un 244....

Post di critica senza alcun senso :sofico:
Se tu soppesassi prezzo/prestazioni e ti informassi un pochino, sapresti che ormai esiste un'infinità di situazioni di monitor da gaming over 60Hz, senza scomodare i 240Hz o i 1000€ :D
Ci sono vari 1440p da gaming a ben meno di 500€ o addirittura dei fullHD da 24" 144Hz che viaggiano sulle 200-250€ o anche meno. Dipende da cosa uno cerca.
E ora c'è anche la diffusione del "gsync compatibile" su vari monitor freesync(freesync 2 in primis) e inizia ad arrivare pure sulle TV (per ora LG).
La situazione è molto migliorata rispetto al passato e c'è parecchia più scelta in ambito "monitor a più di 60Hz", senza spendere troppo :)

jepessen
10-12-2019, 11:05
Sisi, tutti molto fighi i video al rallentatore, ma a velocita' normale sfido chiunque a notare una differenza tangibile…

Il video di counterstrike poi e' una cavolata a mio avviso:


Easier Target tracking. Non si vede assolutamente niente che migliori il tracking, a parte che il player a 60Hz stia palesemente dietro rispetto agli altri perche' le posizioni sono quelle, non per un problema di frequenze. Altrimenti quando scatta il frame dovrebbe trovarsi alla stessa posizione degli altri. Quindi e' un artefatto fatto per dare l'impressione che stia dietro, quando questo non e' dovuto ai frame;
Ghosting: Se nello stesso intervallo di tempo percorrono le stesse distanze, il ghosting non da nessun vantaggio e svantaggio. Alla fine quello che vede l'occhio e' un player che si muove da un punto ad un altro lasciando una scia in mezzo, che sia dovuta al ghosting o a frame intermedi frega niente.
Tearing: anche qua il ragionamento serve a poco, il tearing e' maggiore a frequenze piu' basse perche' un frame si muove di una quantita' maggiore. Il tearing e' lo stesso in tutti i casi, ed anzi una volta ripreso il video dalla pausa si puo' vedere un frame di tearing a 240Hz maggiore di quello a 60Hz. Anche qua utilita' pari a zero.
See Player Earlier: grazie al ca@@o, quello sta dietro! E' come il primo punto, se in un preciso intervallo di tempo arriva una posizione, il player viene aggiornato in quella posizione. Quello che si dovrebbe notare e' uno scatto maggiore ma nel momento in cui il frame viene aggiornato deve avere la stessa posizione degli altri. Palese cavolata.

Quindi tutte le prove sono inutili, un paio secondo me sono proprio falsate (la prima e l'ultima), e soprattutto fa figo vederlo al rallentatore ma vorrei proprio vedere chi se ne accorge di queste cose nella realta' ad una velocita' normale. A me pare solamente fuffa, almeno per la stragrande maggioranza dei giocatori. Magari qualcuno notera' le differenze, ma tutto sto vantaggio sinceramente non lo vedo.

Unrue
10-12-2019, 11:05
Ma i nostri occhi non hanno un refresh rate max di 100 hz? Quindi a che serve andare oltre? Tanto non le percepisce.

Enriko81
10-12-2019, 11:43
prendiamo 3 o 4 gruppetti di pro gamer, li facciamo giocare a 144hz e 240hz a turno in battle team a qualche fps competitivo a rotazione per i monitor. scommetto che il risultato non dipendera dai monitor
:read:
marketttttttiingg :Prrr:

al135
10-12-2019, 12:22
Sisi, tutti molto fighi i video al rallentatore, ma a velocita' normale sfido chiunque a notare una differenza tangibile…

Il video di counterstrike poi e' una cavolata a mio avviso:


Easier Target tracking. Non si vede assolutamente niente che migliori il tracking, a parte che il player a 60Hz stia palesemente dietro rispetto agli altri perche' le posizioni sono quelle, non per un problema di frequenze. Altrimenti quando scatta il frame dovrebbe trovarsi alla stessa posizione degli altri. Quindi e' un artefatto fatto per dare l'impressione che stia dietro, quando questo non e' dovuto ai frame;
Ghosting: Se nello stesso intervallo di tempo percorrono le stesse distanze, il ghosting non da nessun vantaggio e svantaggio. Alla fine quello che vede l'occhio e' un player che si muove da un punto ad un altro lasciando una scia in mezzo, che sia dovuta al ghosting o a frame intermedi frega niente.
Tearing: anche qua il ragionamento serve a poco, il tearing e' maggiore a frequenze piu' basse perche' un frame si muove di una quantita' maggiore. Il tearing e' lo stesso in tutti i casi, ed anzi una volta ripreso il video dalla pausa si puo' vedere un frame di tearing a 240Hz maggiore di quello a 60Hz. Anche qua utilita' pari a zero.
See Player Earlier: grazie al ca@@o, quello sta dietro! E' come il primo punto, se in un preciso intervallo di tempo arriva una posizione, il player viene aggiornato in quella posizione. Quello che si dovrebbe notare e' uno scatto maggiore ma nel momento in cui il frame viene aggiornato deve avere la stessa posizione degli altri. Palese cavolata.

Quindi tutte le prove sono inutili, un paio secondo me sono proprio falsate (la prima e l'ultima), e soprattutto fa figo vederlo al rallentatore ma vorrei proprio vedere chi se ne accorge di queste cose nella realta' ad una velocita' normale. A me pare solamente fuffa, almeno per la stragrande maggioranza dei giocatori. Magari qualcuno notera' le differenze, ma tutto sto vantaggio sinceramente non lo vedo.

non ho capito se stai dicendo che non ci sia molta differenza tra un 60 e un 144 o tra un 144 e un 240....
il video è fatto apposta, non lo ritengo veritiero manco io ma è solo una dimostrazione di come funzioni effettivamente il refresh.

Varg87
10-12-2019, 12:38
"Avendo fatto il passaggio da qualche mese..." è questa la frase chiave del discorso: l'abitudine.
il tuo cercello si è abituato a coordinarsi per quella nuova visuale sui giochi che usi magari da anni.
che passare dai 60hz ai 144hz sia più comodo potrebbe anche essere (magari è più riposante per l'occhio) ma non fai più kill per quel motivo: ne fai meno se abituato ormai ai 144hz passi improvvisamente a 60hz e quindi il tuo cervello non ha più la stessa "calibrazione" per gli automatismi su un gioco che magari usi da anni in quel modo e che ne conosci tutte le dinamiche possibili d'interazione.
stessa cosa se passi da 60 a 144hz: inizialmente ne fai meno perchè sei disorientato, ma ti ci abitui presto ai miglioramenti..
la questione è che se per 2 anni hai fatto 1.5, il passaggio da 60 a 144hz, anche dopo l'ambientamento alle nuove condizioni, non ti porta a aumentare il rateo di kill, perchè hai già massimizzato la coordinazione nei 2 anni precedenti.
se, invece, è da poco che giochi, scambierai il miglior rateo di kill per miglioramenti dovuti ai maggiori FPS, e non invece al fatto che cominci a capire e reagire in automatico alle diverse dinamiche del gioco, che insomma cominci a capire come funziona.
stranamente nvidia ritorna su questi concetti ogni volta che c'è un nuovo gioco del genere, ma un mesetto dopo la presentazione... forse perchè vuole sfruttare proprio la questione del fatto che non sei ancora bravo a giocarci perchè non ci hai giocato ancora a sufficienza?

se devi fare un test lo devi fare con un'applicazione che nessuno ha mai usato e che non è minimamente vicina ai modi d'uso dei giochi che ci sono in giro.
prendi 4 gruppi (uno pro e uno di normali giocatori e 2 "placebo", che gli fai fare il ripetersi dei test sempre allo stesso refresh, metà a basso e metà ad alto, chiedendo di dire che refresh avesse il monitor in ogni test) e misuri le prestazioni in diverse sessioni.

a quel punto scoprirai che non hai nessun aumento di kill, assolutamente.

quando vedi saltare l'ometto, in COD, il tuo cercello sa già dove arriverà e quindi dove sarà la sua posizione, anche se il monitor ti fa vedere l'inizio del salto... e tu lo killi sapendo dove atterra e quando atterra.

dall'oculista hai mai fatto il test per comporre la mappa del campo di visione effettivo?
la prima volta che lo fai te lo fanno ripetere almeno 2 o 3 volte, proprio perchè sei disorientato e non capisci ancora il meccanismo e ti manca coordinazione (che consiste nel guardare fisso al centro e con delle lucette che man mano, da ogni direzione, partono dalla periferia del campo visuale per arrivare al centro.. tu devi segnalare quando cominci a vedere la luce... lo fanno anche in multicromia; stesso dicasi del test per l'udito).

io ho visto dei videogiocatori amatoriali (ma più PRO che effettivamente amatoriali) andare a giocare al tiro al piattello (quello vero) e, la prima volta, non fare nemmeno un punto... eppure lì non conti in FPS... la realtà è in un continuum temporale.

il gioco che indichi tu è il tipico platform a scorrimento orizzontale, in cui, tra l'altro, hai anche le strisce verticali del campo in elevato contrasto cromatico, quindi una situazione dove risulta assai più fastidioso il tearing che il basso refresh rate, ma già a 60fps, se i fotogrammi sono sincronizzati, è scorrevolissimo.
probabilmente se applicavi il Vsync nemmeno ti accorgevi della differenza (che, come hai scritto, era focalizzata proprio sul campo e non propriamente sui giocatori in campo).

quindi la conclusione è:
che ti dovrebbe dire nvidia?
che non cambia nulla?
a quel punto fare schede che generano 240fps cosa cambierebbe rispetto a schede da 100-120fps, che già superano abbondantemente le capacità anche delle persone più dotate?
e a chi le vendi?

insomma, come al solito è soltanto marketing...
tra l'altro nvidia ha anche un'altra campagna di marketing in ballo: che il RT è giocabile anche con una 2060...
anche con DLSS applicato è difficile che stacchi i 60fps a 1080p nella maggior parte dei giochi, con quella scheda, con RT abilitato, eppure fa dire agli influencer che invece è possibile comunque giocarci bene...
quindi a meno di 60fps si può giocare il RT, ma per avere più kill devi avere i 240fps? non sono due discorsi che vanno agli antipodi?
è solo marketing, e fatto anche decisamente male :mc:

La differenza l'ho notata da subito, non mi ci son dovuto abituare. Passando da 60 a 144 Hz non mi sono assolutamente trovato spaesato notando una maggiore fluidità ma appunto quando il monitor si è reimpostato a 60, dopo un aggiornamento driver pochi giorni dopo, l'ho notato immediatamente in game.
Ripeto, la maggior fluidità si nota anche spostando le finestre del desktop e scorrendo velocemente il testo.
Hai mischiato di tutto: esperienza, allenamento e capacità personali. Chiaro che il test andrebbe fatto su un gioco del quale si conoscono bene le dinamiche e con lo stesso giocatore/giocatori dello stesso livello.
Anche se non dovesse migliorare le performance a livello di k/d ratio mi bastano e avanzano gli altri miglioramenti che ho avuto passando a monitor Freesync a 144 Hz.
Indietro non si torna.

il gioco che indichi tu è il tipico platform a scorrimento orizzontale, in cui, tra l'altro, hai anche le strisce verticali del campo in elevato contrasto cromatico, quindi una situazione dove risulta assai più fastidioso il tearing che il basso refresh rate, ma già a 60fps, se i fotogrammi sono sincronizzati, è scorrevolissimo.

Ma infatti, il punto è che ora non devo abilitare il vsync (spero che almeno su questo siamo d'accordo che azzoppa le prestazioni in titoli competitivi) ed ottengo un risultato migliore di prima almeno visivamente parlando ed è quel tanto che mi basta.
Che un elevato framerate migliori o meno le performance personali non lo posso nè affermare nè negare, avendo praticamente abbandonato i first person shooter da un po' di tempo a sta parte e giocando saltuariamente.

al135
10-12-2019, 14:39
"Avendo fatto il passaggio da qualche mese..." è questa la frase chiave del discorso: l'abitudine.
il tuo cercello si è abituato a coordinarsi per quella nuova visuale sui giochi che usi magari da anni.
che passare dai 60hz ai 144hz sia più comodo potrebbe anche essere (magari è più riposante per l'occhio) ma non fai più kill per quel motivo: ne fai meno se abituato ormai ai 144hz passi improvvisamente a 60hz e quindi il tuo cervello non ha più la stessa "calibrazione" CUT


ma che ste' a di'?
io negli anni '98-99 a counter strike settavo i crt a 85hz inconsapevolmente perche mi sembrava tutto molto piu fluido e infatti giocavo meglio di quando invece lo lasciavo a 60....
che c'entra l'abitudine? tu quando vai in giro normalmente vedi le cose a scatti? no, la tua fluidita percepita normalmente è molto piu alta infatti se fai destra sinistra un po velocemente nella vita reale ti risulta un immagine molto fluida e distingui le cose, se lo fai davanti a un monitor con un refresh basso ti spacca gli occhi e non vedi una cippa, al contrario invece accade nei monitor 144-240hz, ti da un immagine risultante molto fluida paragonabile a quella che hai quando non sei davanti a un monitor.
ma la prova va fatta sul campo, cosa che probabilmente te, per dire cosi, non hai fatto. prenditi una bella scheda, un monitor 144hz e poi gioca a un fps prima a 60 poi a 144 poi dimmi se non vedi differenze e miglioramenti nel gameplay altro che abitudine. suvvia sono cose note e stranote. poi che nvidia ci faccia marketing ci sta ma è cosi.