PDA

View Full Version : I monopattini possono finalmente circolare a Milano: ecco dove e cosa c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/i-monopattini-possono-finalmente-circolare-a-milano-ecco-dove-e-cosa-c-e-da-sapere_85944.html

È adesso possibile circolare legalmente e in sicurezza a Milano con monopattini e tutti i tipi di veicoli di micro-mobilità. Nella pagina trovate tutte le indicazioni e cosa è necessario per farlo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
09-12-2019, 15:17
Solo in Italia potevano istituire una burocrazia tale per regolamentere un mezzo che nella vita reale dovrebbe sottostare alle stesse regole di una bicicletta.

[?]
09-12-2019, 15:18
Ho scaricato la mappa... ditemi che è un'errore.

Marko_001
09-12-2019, 15:27
"È molto importante il rispetto delle regole"
si
certo...
in Finlandia

coschizza
09-12-2019, 15:27
Solo in Italia potevano istituire una burocrazia tale per regolamentere un mezzo che nella vita reale dovrebbe sottostare alle stesse regole di una bicicletta.

eppure le regolamentazioni come queste le stanno facendo la Ny a londra e tutte le altre grandi capitali mondiali

Therinai
09-12-2019, 15:29
Solo in Italia potevano istituire una burocrazia tale per regolamentere un mezzo che nella vita reale dovrebbe sottostare alle stesse regole di una bicicletta.

non so se succede solo in italia, in ogni caso è una cagata pazzesca.
Meanwhile ogni giorno un sacco di gente pedala sui marciapiedi e non ho mai visto un vigile fare una benedetta multa.
Qualcuni che ci vede qualcosa di coerente in questa storia ci sarà???

mtk
09-12-2019, 15:32
mi aspetto sirene di ambulanze,morte e distruzione :asd:

maxsy
09-12-2019, 15:35
non so se succede solo in italia, in ogni caso è una cagata pazzesca.
Meanwhile ogni giorno un sacco di gente pedala sui marciapiedi e non ho mai visto un vigile fare una benedetta multa.
Qualcuni che ci vede qualcosa di coerente in questa storia ci sarà???

beh si, ad esempio i divieti di circolazione:
tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali.

lo trovo giusto perchè se qualcuno si fà male usufruisce del SSN che paghiamo tutti.
ben venga una regolamentazione

Therinai
09-12-2019, 15:36
mi aspetto sirene di ambulanze,morte e distruzione :asd:

A milano sirene, morte e distruzione ci sono a prescindere, ormai credo che se per assurdo in città ci si potesse muovere solo a piedi laggente riuscirebbe farsi male lo stesso per strada :asd:

coschizza
09-12-2019, 15:36
mi aspetto sirene di ambulanze,morte e distruzione :asd:

considera che i dati ufficiali dicono che in Olanda, si muore più in bici che in auto. Questo per dire che se le nostre citta saranno invase da chi pensa di risparmiare sulla sicurezza ne avrà le ovvie conseguenze. Immagina poi fare un incidente con uno di questi senza assicurazione ne tutele, auguri

[?]
09-12-2019, 15:41
considera che i dati ufficiali dicono che in Olanda, si muore più in bici che in auto. Questo per dire che se le nostre citta saranno invase da chi pensa di risparmiare sulla sicurezza ne avrà le ovvie conseguenze. Immagina poi fare un incidente con uno di questi senza assicurazione ne tutele, auguri

Ma grazie al caz' :asd:
Ma sei mai stato in Olanda?
E' come dire che in Liguria ci sono più bagnini che in Lombardia...

Therinai
09-12-2019, 15:42
beh si, ad esempio i divieti di circolazione:
tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali.

lo trovo giusto perchè se qualcuno si fà male usufruisce del SSN che paghiamo tutti.
ben venga una regolamentazione

E beh perché con la regolamentazione istituita saranno tutti più coscenziosi e attenti alla guida dei monopattini. Cioé non è che se uno fa il pirla in bici o in macchina verosimilmente farà il pirla anche sul monopattino a prescindere dai cartelli? No ma va, se uno che guida una macchina con le fette di prosciutto sugli occhi un giorno decide di andare in giro col monopattino grazie a queste regole procedurali degne di poste italiane diventerà magicamente una persona attentissima e ligia alle regole :asd:

Therinai
09-12-2019, 15:43
;46524677']Ma grazie al caz' :asd:
Ma sei mai stato in Olanda?
E' come dire che in Liguria ci sono più bagnini che in Lombardia...

Ma infatti :asd:

dado1979
09-12-2019, 15:45
L'assessore al traffico è da ricovero coatto.

coschizza
09-12-2019, 15:50
;46524677']Ma grazie al caz' :asd:
Ma sei mai stato in Olanda?
E' come dire che in Liguria ci sono più bagnini che in Lombardia...

cosa centra? non hai capito quello che indica un dato simile, il sorpasso non è stato causato dal numero di ciclisti per strada ma dai nuovi utilizzatori di monopattini elettrici e e-bike

Dinofly
09-12-2019, 16:05
beh si, ad esempio i divieti di circolazione:
tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali.

lo trovo giusto perchè se qualcuno si fà male usufruisce del SSN che paghiamo tutti.
ben venga una regolamentazione

Quali sono invece i costi del proibire un prodotto del genere? In termini di qualità della vita, tempo perso nel traffico, libertà di accesso?

Voi fanatici della regolamentazione non vi rendete conto dei danni che avete fatto in questo paese, e questa è solo la punta dell'iceberg.

coschizza
09-12-2019, 16:08
Quali sono invece i costi del proibire un prodotto del genere? In termini di qualità della vita, tempo perso nel traffico, libertà di accesso?

Voi fanatici della regolamentazione non vi rendete conto dei danni che avete fatto in questo paese, e questa è solo la punta dell'iceberg.

be non far morire la gente per strada è una buona argomentazione per volere una regolamentazione, altrimenti saremmo nel far west

silviop
09-12-2019, 16:27
...tutti d'accordo , fondamentale per evitare terrorismo mafia ecc ecc ...e poi
quando finalmente il decreto e' decaduto (dopo aver fatto un grosso favore alle telco) e si sono affacciate le prime wifi libere (libere = niente dati personali o identificazione per navigare ) ecco che il terrorismo i pedofili e la mafia hanno imperversato !!!!

Ragerino
09-12-2019, 16:32
be non far morire la gente per strada è una buona argomentazione per volere una regolamentazione, altrimenti saremmo nel far west

Il problema è che le regole esistono già. Basterebbe farle rispettare.
Il monopattino, elettrico o no, può benissimo sottostare alle stesse regole di una bicicletta. Bastava definire i parametri per cui un monopattino possa essere usato per strada (chessò, dimensioni minimi ruote, freni o meno ecc, uso del casco). Cosi come esiste la regola del motore max 250w per le e-bike.
Ma no, dobbiamo inventarci un set di regole nuove, addirittura cartelli. Questi sono fuori di testa.


In altri paesi le regole sono spesso già più restrittive che da noi o al contrario non esistono proprio, per questo devono crearne delle nuove. Negli USA per es. le bici elettriche sono praticamente quasi dei motorini, hanno potenze diverse e per legge possono andare più veloce. Questo è solo un esempio.

[?]
09-12-2019, 16:35
cosa centra? non hai capito quello che indica un dato simile, il sorpasso non è stato causato dal numero di ciclisti per strada ma dai nuovi utilizzatori di monopattini elettrici e e-bike

Non è che non ho capito io, è che non hai spiegato tu nel primo post.:rolleyes:
Da dove arriva sto dato? link?

Therinai
09-12-2019, 17:05
be non far morire la gente per strada è una buona argomentazione per volere una regolamentazione, altrimenti saremmo nel far west

Si certo che è una buona argomentazione, peccato che a milano siamo già nel far west, solo questa settimana due pedoni sono finiti sotto il tram perché camminavano dormendo, un compattatore amsa ha centrato un filobus che a bruciato un rosso, ciclisti e motociclisti morti o feriti ho peso il conto... in una settimana, ma vi rendete conto???

DanieleG
09-12-2019, 17:08
Quanti esterofili che non sanno nulla di ciò di cui parlano...

Crysis76
09-12-2019, 17:15
regolamentare i monopattini elettrici ??!!
dove abito io questi monopattini li ha in mano il ragazzino , che magari non vuole il motorino o i genitori non vogliono comprarlo, e li vedo sfrecciare in contromano e gareggiare. Ieri ne avevo davanti uno ,io in auto, e viaggiava a 40 e più kmh.
io trent'anni fa mi ingarellavo col motorino truccato , oggi i 14-15 enni lo fanno con questi aggeggi

Dinofly
09-12-2019, 17:16
be non far morire la gente per strada è una buona argomentazione per volere una regolamentazione, altrimenti saremmo nel far west

Quanti decessi ci sono stati sui monopattini nel periodo di sperimentazione?
Quanti invece su velocipedi, motocicli o automobili? E parlo anche di misure relative, non assolute.

Questa regolamentazione AUMENTERA' i decessi, non permettendo l'uso di mezzi PIU' SICURI.

Ogni regolamentazione ha dei side-effect che la gente non valuta minimamente, inoltre il rispetto delle stesse richiede l'impiego di capitale umano, che viene sottratto ad altre attività e rende il tutto macchinoso (perchè si costruiscono posizioni di rendita attorno alla regolamentazione: prendi notai, avvocati e commercialisti, oggi figure molto meno necessarie di un tempo, ma che non puoi neanche sognare di ridurre, oppure pensa, nel settore al tema taxi, le licenze hanno costruito un cancro che riduce la qualità del servizio, il numero di spostamenti, aumenta il traffico, ed è ad ora quasi irrisolvibile.

E ci sono pressioni enormi per la regolamentazione che non hanno alcun interesse di sicurezza ma la usano come pretesto. Prendiamo il patentino ENAC per i droni, solo un favore ad un ente inutile per dargli, per l'appunto, una posizione di rendita.

AlPaBo
09-12-2019, 18:04
Il monopattino, elettrico o no, può benissimo sottostare alle stesse regole di una bicicletta
Sono d'accordo. Ma ti ricordo che per le biciclette elettriche valgono ovviamente le stesse regole dei ciclomotori. In particolare c'è l'obbligo di targa e patente.
(Non confondere le biciclette elettriche con le biciclette a pedalata assistita: i monopattini somigliano alla prima tipologia, non alla seconda, in quanto non richiedono spinta umana per muoversi)

Ragerino
09-12-2019, 18:26
Sono d'accordo. Ma ti ricordo che per le biciclette elettriche valgono ovviamente le stesse regole dei ciclomotori. In particolare c'è l'obbligo di targa e patente.
(Non confondere le biciclette elettriche con le biciclette a pedalata assistita: i monopattini somigliano alla prima tipologia, non alla seconda, in quanto non richiedono spinta umana per muoversi)

Sono tutte e-bike. Semplicemente quelle che dici tu possono raggiungere i 45km/h, e bisogna pedalare lo stesso. Hanno bisogno di un targhino, e richiedono l'uso del casco specifico (NON quello da moto). E' una categoria nuova, non la stessa dei ciclomotori. Da noi non prendono piede, perche con quello che costano e la rottura di scatola per fare tutte le carte, uno si prende lo scooter. Tanto l'assicurazione la devi pagare lo stesso in quel caso.

Io le vendo per mestiere le bici. Quando qualche anno fa le case produttrici avevano messo a catalogo le e-bike 45km/h, il governo gli chiese un balzello (in termini di decine di migliaia di €) per omologarle, burocrazia pura. I produttori hanno detto: ahaha, anche no, e quasi tutti le hanno tolte dai cataloghi in Italia. In Germania si vendono.

I monopattini potevano associarli alle bici, limitandone la velocità per legge ai 25km/h come accade per le e-bike standard. Era cosi semplice. Ed invece no.