PDA

View Full Version : Blubrake: l'ABS per e-bike che parla italiano


Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 09:51
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/e-bike/5581/blubrake-l-abs-per-e-bike-che-parla-italiano_index.html

Blubrake, azienda fondata nel 2015 nell'alveo di e-Novia, ha creato un sistema ABS di antibloccaggio in frenata universale dedicato alle e-bike. Lo abbiamo provato dal vivo, su diversi tipi di terreno, e vi raccontiamo come da una costola del Politecnico di Milano nasce questa interessante innovazione nel campo della sicurezza legata alla mobilità alternativa

Click sul link per visualizzare l'articolo.

inited
09-12-2019, 10:21
Interessante e attraente. Altro problema che vedo nell'integrarlo su bici è che non tutte hanno il tubo obliquo o quello orizzontale disponibili per alloggiare le componenti extra visibili nello schema (la mia e-bike usa la batteria Tube della Bosch nell'obliquo ad esempio). Guidando spesso in situazioni di pavimentazione insidiosa come quelle descritte nell'articolo, avrei di certo il desiderio di vederlo diffuso e disponibile per tutti.

Ragerino
09-12-2019, 10:45
Il sistema Bosch esiste già da quasi 2 anni. Se non sbaglio, commercializzato da 1 annetto. Io vendo le biciclette, anche elettriche, non ne ho ancora visto una, nemmeno a catalogo con quel sistema. Ed il sistema Bosch è decisamente piu compatto.
Aggiunge sicuramente complessità al sistema, ed avvicina la bici elettrica sempre più ad un motorino per quanto riguarda la manutenzione, quantità di tecnologia ecc.
Dubito avrà una grossa diffusione, al di fuori dei modelli piu costosi.

AndreaFx
09-12-2019, 11:00
Una alternativa compatibile con tutte le mtb può essere QUESTO (http://www.outbraker.eu/).
Non è proprio a buon mercato, non credo sia efficiente come un sistema elettrico ma se ben tarato può fare il suo. Ci sono alcuni video dimostrativi su youtube.

inited
09-12-2019, 11:49
Il sistema Bosch esiste già da quasi 2 anni. Se non sbaglio, commercializzato da 1 annetto. Io vendo le biciclette, anche elettriche, non ne ho ancora visto una, nemmeno a catalogo con quel sistema. Ed il sistema Bosch è decisamente piu compatto.
Aggiunge sicuramente complessità al sistema, ed avvicina la bici elettrica sempre più ad un motorino per quanto riguarda la manutenzione, quantità di tecnologia ecc.
Dubito avrà una grossa diffusione, al di fuori dei modelli piu costosi.Però è esterno. Il produttore della mia eBike l'ha previsto per alcuni modelli, e in linea di principio credo anche la mia potrebbe usarlo, motore linea Performance, freni Magura. Però avere quel mattone dietro il manubrio è proprio antiestetico... le recensioni che ho visto non sono propriamente entusiaste, dicono che allunga la distanza di frenata senza motivo, comunque è certo preferibile che non finire sdraiati e uscire dalla pista ciclabile dentro la corsia delle auto per aver frenato sulle foglie bagnate...

Ratavuloira
09-12-2019, 11:53
A essere utile, è utile. Ma come hanno già detto sopra, è un'ulteriore complicazione per un mezzo (ebike) che già costano molto e richiedono di abbastanza manutenzione.
Io sinceramente sulla mia non ne sento particolarmente l'esigenza così come non sento l'esigenza di aggiungere eventualmente un millino per comprare un'ebike dotata di questo componente.
Magari tra 10-15 anni il mercato l'avrà assorbito e sarà di serie su tutte...

thedoctor1968
09-12-2019, 13:22
mamma mia all'inizio avevo letto bukake! :)

Marko#88
09-12-2019, 14:22
L'ABS sulle bici? :stordita:

Dinofly
09-12-2019, 14:46
Sarebbe interessante usarlo anche come antifurto: mettendo in pressione il freno, o chiudendo il circuito rendendo la ebike inutilizzabile.

zappy
09-12-2019, 18:23
Sarebbe interessante usarlo anche come antifurto: mettendo in pressione il freno, o chiudendo il circuito rendendo la ebike inutilizzabile.

tagli il tubo e vai in giro frenando solo col posteriore.
non credo che i ladri si farebbero scoraggiare a fronte del prezzo del mezzo che parte da 4000 e arriva a 10000...

Marko#88
09-12-2019, 18:57
tagli il tubo e vai in giro frenando solo col posteriore.
non credo che i ladri si farebbero scoraggiare a fronte del prezzo del mezzo che parte da 4000 e arriva a 10000...

O ancora più facile, chi ruba questo tipo di biciclette probabilmente non è un ragazzino che poi la vende su subito. Più facile siano organizzati, se la mettono in spalla e la caricano su un furgone, poi a sistemare il blocco ci si pensa con calma.

TRF83
09-12-2019, 19:09
...e poi fare il video tenendo con una mano la camera, invece di aver le mani sulle manopole.
ABS o no, se le mani non sono sulla manopola, conta poco.

PS ma solo io trovo il modo di parlare con vocali a fine parola allungate "per fare pausa" e poi accelerato un po' fastidioso?

s-y
09-12-2019, 19:20
alla fine saranno completamente automatiche, come le auto
speriamo resti la sella

ps: è un paradosso (su una situazione che sta andando verso il diventarlo). ah, tra un pò temo sia inevitabile che la burocrazia annusi l'affare, e inizi a gabellare, in un modo o nell'altro. e allora altro che i monopattini

Therinai
09-12-2019, 21:55
ma nel video non c'è neanche un fotogramma che mostri il funzionamento di questo abs :stordita:

DelusoDaTiscali
10-12-2019, 06:39
E se invece che "biciclette" le cominciassimo a chiamare "motorini elettrici"?

Aggiungendo pesi si contraddice sempre di più il paradigma della "pedalata assistita", si crea un mezzo che con la sola forza dei pedali sarebbe del tutto inutilizzabile.

Quello che servirebbe, e molto, alle bici elettriche sarebbe un sistema di recupero di energia in discesa...

Brajang
10-12-2019, 13:50
Io non ho parole, a chi dovrebbe essere destinato?
A chi va in bici in città e vorrebbe farlo in sicurezza in qualsiasi condizione? (spendendo miglia di euro per passeggiare in bici).
A chi spende già migliaia di euro perchè lo fa per sport? cosa dovrebbe farsene dell'abs sulla bici?

inited
10-12-2019, 14:54
Io non ho parole, a chi dovrebbe essere destinato?
A chi va in bici in città e vorrebbe farlo in sicurezza in qualsiasi condizione? (spendendo miglia di euro per passeggiare in bici).
A chi spende già migliaia di euro perchè lo fa per sport? cosa dovrebbe farsene dell'abs sulla bici?A me, che vado al lavoro con l'eBike, e ogni mattina il percorso è lastricato di foglie bagnate sull'asfalto? Il produttore della mia bici già monta il sistema Bosch su alcuni modelli, peccato non averlo avuto sulla mia...

Brajang
10-12-2019, 15:50
A me, che vado al lavoro con l'eBike, e ogni mattina il percorso è lastricato di foglie bagnate sull'asfalto? Il produttore della mia bici già monta il sistema Bosch su alcuni modelli, peccato non averlo avuto sulla mia...

Quindi mi stai dicendo che per andare a lavoro a 25 km/h con l'ebike serve l'abs?
Per carità potrebbe anche vagamente avere senso, ma a quale prezzo? con quali complicazioni del caso? Freno a disco idraulico con abs, centraline, giroscopi... e tutto questo solo sull'anteriore, come se non ti sdraieresti ugualmente inchiodando sulle foglie bagnate il posteriore.

Basterebbero a questo punto semplicemente delle gomme adatte, spendendo 1/10 e non avendo rogne e manutenzioni di nessun tipo!

Ratavuloira
10-12-2019, 16:07
E se invece che "biciclette" le cominciassimo a chiamare "motorini elettrici"?

Aggiungendo pesi si contraddice sempre di più il paradigma della "pedalata assistita", si crea un mezzo che con la sola forza dei pedali sarebbe del tutto inutilizzabile.

Quello che servirebbe, e molto, alle bici elettriche sarebbe un sistema di recupero di energia in discesa...

Non per polemica, eh, ma sei mai salito su un'ebike?

Ratavuloira
10-12-2019, 16:08
Quindi mi stai dicendo che per andare a lavoro a 25 km/h con l'ebike serve l'abs?
Per carità potrebbe anche vagamente avere senso, ma a quale prezzo? con quali complicazioni del caso? Freno a disco idraulico con abs, centraline, giroscopi... e tutto questo solo sull'anteriore, come se non ti sdraieresti ugualmente inchiodando sulle foglie bagnate il posteriore.

Basterebbero a questo punto semplicemente delle gomme adatte, spendendo 1/10 e non avendo rogne e manutenzioni di nessun tipo!

Sono abbastanza d'accordo. Pur partendo dal presupposto che più sicurezza è (quasi) sempre meglio di meno sicurezza, non si può neanche esagerare con a) i costi e b) la complicazione di quella che di fatto deve rimanere una bicicletta.

Marko#88
10-12-2019, 16:16
A me, che vado al lavoro con l'eBike, e ogni mattina il percorso è lastricato di foglie bagnate sull'asfalto? Il produttore della mia bici già monta il sistema Bosch su alcuni modelli, peccato non averlo avuto sulla mia...

Le velocità in gioco, i tempi di reazione e il fatto che le foglie bagnate non siano una costante di tutto l'anno, mi portano a pensare che l'ABS non sia così indispensabile. Serve più che altro per l'effetto wow e per offrire qualcosa di nuovo, l'utilità è quella che è.
Poi per carità, a me fastidio non ne da, si fa per parlare. :)

inited
10-12-2019, 16:33
Quindi mi stai dicendo che per andare a lavoro a 25 km/h con l'ebike serve l'abs?No, solo che potrebbe essere utile?
Per carità potrebbe anche vagamente avere senso, ma a quale prezzo? con quali complicazioni del caso? Freno a disco idraulico con abs, centraline, giroscopi... e tutto questo solo sull'anteriore, come se non ti sdraieresti ugualmente inchiodando sulle foglie bagnate il posteriore.

Basterebbero a questo punto semplicemente delle gomme adatte, spendendo 1/10 e non avendo rogne e manutenzioni di nessun tipo!Mmm, la mia monta i Big Ben della Schwalbe, ha già freno a disco idraulico, una centralina integrata nel motore Bosch, e il sistema Bosch agisce su entrambe le ruote. Una eBike, peraltro, è già sufficientemente complessa da avere manutenzioni da effettuare. O se è per questo, una bici normale. A meno di voler essere come quelli che vanno in giro sferragliando perché tra la bici che usano e un cacciavite non c'è differenza, ma anche lì immagino siano gusti.

Sono abbastanza d'accordo. Pur partendo dal presupposto che più sicurezza è (quasi) sempre meglio di meno sicurezza, non si può neanche esagerare con a) i costi e b) la complicazione di quella che di fatto deve rimanere una bicicletta.Si può esagerare tranquillamente con i costi. Potevo andare al supermercato per una eBike marcata da una banca o che, ma sono andato a prenderne una di una marca più seria da un costruttore d'esperienza, che sì, sicuramente si è fatto pagare molto, ma non vorrei che "le bici devono costare poco" passasse per miopia e conformismo e basta.

Le velocità in gioco, i tempi di reazione e il fatto che le foglie bagnate non siano una costante di tutto l'anno, mi portano a pensare che l'ABS non sia così indispensabile. Serve più che altro per l'effetto wow e per offrire qualcosa di nuovo, l'utilità è quella che è.
Poi per carità, a me fastidio non ne da, si fa per parlare. :)Dove vivo io, le foglie bagnate sono lì attorno a 200 giorni l'anno, la vedo un po' più rilevante. Poi più sopra si diceva che non è indispensabile, ma può essere benvenuto. Statisticamente può darsi che io possa non fare mai un incidente e andare in monoruota elettrica come certi riders che vedo qua e là, ma la volta che beccano una buca a 40 all'ora come vanno alcuni di loro, senza alcuna protezione, si fa prima a metterli nello scatolone che portavano sulle spalle prima di fracassarsi, non si nota la differenza con il cibo che portavano. Con questo atteggiamento potevamo non avere nemmeno la pedalata assistita, tanto ci sono i pedali...

s-y
10-12-2019, 17:00
si potrebbero fare molti pro e contro, ma mi preme solo un punto: o alle ebike si vieta di andare nelle ciclopedonali, oppure si liberalizzano tali percorsi anche agli altri mezzi motorizzati (paradossalmente)
anche senza sblocco, basta poco per tenere i 30 e se ci si aggiunge peso bici e pilota, facile siano 100kg lanciati a 30. tra l'altro, ripeto, li vedo sempre più guardare male chi non si sposta. non esiste, prima o poi i fatti costringeranno ad affrontare la questione. spero solo che non ne paghino le conseguenze in troppi

mi rendo conto di essere un po ot, ma è pur sempre una questione di sicurezza, anche se 'passiva' in questo caso

Marko#88
10-12-2019, 17:55
No, solo che potrebbe essere utile?
Mmm, la mia monta i Big Ben della Schwalbe, ha già freno a disco idraulico, una centralina integrata nel motore Bosch, e il sistema Bosch agisce su entrambe le ruote. Una eBike, peraltro, è già sufficientemente complessa da avere manutenzioni da effettuare. O se è per questo, una bici normale. A meno di voler essere come quelli che vanno in giro sferragliando perché tra la bici che usano e un cacciavite non c'è differenza, ma anche lì immagino siano gusti.

Si può esagerare tranquillamente con i costi. Potevo andare al supermercato per una eBike marcata da una banca o che, ma sono andato a prenderne una di una marca più seria da un costruttore d'esperienza, che sì, sicuramente si è fatto pagare molto, ma non vorrei che "le bici devono costare poco" passasse per miopia e conformismo e basta.

Dove vivo io, le foglie bagnate sono lì attorno a 200 giorni l'anno, la vedo un po' più rilevante. Poi più sopra si diceva che non è indispensabile, ma può essere benvenuto. Statisticamente può darsi che io possa non fare mai un incidente e andare in monoruota elettrica come certi riders che vedo qua e là, ma la volta che beccano una buca a 40 all'ora come vanno alcuni di loro, senza alcuna protezione, si fa prima a metterli nello scatolone che portavano sulle spalle prima di fracassarsi, non si nota la differenza con il cibo che portavano. Con questo atteggiamento potevamo non avere nemmeno la pedalata assistita, tanto ci sono i pedali...

200gg di foglie bagnate per terra? Farei una raccolta firme per il comune più che cercare l'ABS nella bicicletta :stordita:


si potrebbero fare molti pro e contro, ma mi preme solo un punto: o alle ebike si vieta di andare nelle ciclopedonali, oppure si liberalizzano tali percorsi anche agli altri mezzi motorizzati (paradossalmente)
anche senza sblocco, basta poco per tenere i 30 e se ci si aggiunge peso bici e pilota, facile siano 100kg lanciati a 30. tra l'altro, ripeto, li vedo sempre più guardare male chi non si sposta. non esiste, prima o poi i fatti costringeranno ad affrontare la questione. spero solo che non ne paghino le conseguenze in troppi

mi rendo conto di essere un po ot, ma è pur sempre una questione di sicurezza, anche se 'passiva' in questo caso

Concordo, succede anche a me.
Immagino che tali soggetti senza batterie non farebbero un metro, mi limito a guardarli con sufficienza se capita, continuando per la mia strada.

DelusoDaTiscali
10-12-2019, 18:12
Non per polemica, eh, ma sei mai salito su un'ebike?

Sono quasi stato travolto da un cazzone che andava a mille sulla ciclabile (io in bici) sbucando da una curva e mi è bastato per capire che in mano all' italiano medio (per sua natura prepotente) sono un mezzo per invadere legalmente con un mezzo a motore zone altrimenti dedicate alla trazione umana.

Sui sentieri nei boschi e montani hanno aumentato di molto l'invasione delle bici perché adesso qualsiasi tarpascione può avventurarsi in zone dove prima per arrivarci ci voleva un certo allenamento cosa che riduceva il numero di parecchio.

s-y
10-12-2019, 18:18
Concordo, succede anche a me.
Immagino che tali soggetti senza batterie non farebbero un metro, mi limito a guardarli con sufficienza se capita, continuando per la mia strada.

io parlo della treviso-ostiglia, che nei giorni festivi è normalmente presa d'assalto dai 'picnicchisti' (intendendo gente varia prole compresa, spesso con cane al seguito) essendone in pieno diritto. se ne vedono sempre più che normalmente sfilano a pochi cm. troppo rischioso.
btw se mi capita di ribeccare un mio amico d'infanzia che guarda caso è attualmente assessore alle infrastrutture di uno dei comuni attraversati, gli chiedo cosa ne pensa.

anche perchè da pochi mesi è completo il collegamento col centro di treviso, e il prossimo giro ci saranno certamente più presenze... la cosa potrebbe davvero diventare brutta

s-y
10-12-2019, 18:21
adesso qualsiasi tarpascione può avventurarsi in zone dove prima per arrivarci ci voleva un certo allenamento cosa che riduceva il numero di parecchio.

altro aspetto da non tralasciare
inoltre il minore allenamento rende i piloti anche meno padroni del mezzo (che è peraltro certamente meno agile di una normale)

inited
10-12-2019, 19:13
200gg di foglie bagnate per terra? Farei una raccolta firme per il comune più che cercare l'ABS nella bicicletta :stordita: Oh, e rami bassi, pure, dagli stessi alberi che, sotto le precipitazioni (che ci sono 200 giorni all'anno, da cui la cifra) perdono appunto le foglie in tutte le stagioni (con peggiori condizioni in questo periodo, certo). Sembra strano, ma il fatto di avere percorsi ciclabili in alcune parti della città non va di pari passo con il tenerli in buone condizioni.

Concordo, succede anche a me.
Immagino che tali soggetti senza batterie non farebbero un metro, mi limito a guardarli con sufficienza se capita, continuando per la mia strada....atteggiamento di sufficienza, appunto. Le bici con limite d'assistenza a 25Km/h sono tali perché in quel modo sono considerate sullo stesso piano delle non assistite. Sai che differenza ad andare su un telaio di carbonio se poi pesi 120Kg, quando arrivi addosso a qualcuno. E non per dire niente di chi ha quel peso, semplicemente l'obiezione è secondo me debole, il pericolo non viene dalle bici in sé, a 30 all'ora e più ci arrivo anche con una bici non assistita, anzi con il cambio a due deragliatori avevo rapporti più vantaggiosi che non con l'attuale Enviolo a mozzo. Semmai il problema è l'educazione stradale, che non si ottiene con le proibizioni, e che non è opzionale per poter andare in strada in generale, l'aggressione vista in Italia verso i ciclisti è contrapposta ad una generale inciviltà di questi ultimi.

inited
10-12-2019, 19:16
Sono quasi stato travolto da un cazzone che andava a mille sulla ciclabile (io in bici) sbucando da una curva e mi è bastato per capire che in mano all' italiano medio (per sua natura prepotente) sono un mezzo per invadere legalmente con un mezzo a motore zone altrimenti dedicate alla trazione umana.Non so cosa guidasse il tale, hai notato se avesse una targa da ciclomotore? Qui se la bici ha l'assistenza fino a 45Km/h è equiparata a un ciclomotore, va targata, guidata con casco regolamentare e assicurata, richiede la patente e non può andare sulle piste ciclabili. Per contro però, non è un mezzo a motore comunque, senza la trazione umana anche quelle non si spostano, un minimo bisogna mettercelo. Tanto più per quelle equiparate a biciclette normali.

s-y
10-12-2019, 19:22
per tenere di crociera i 25/30 su una assistita serve pochissimo allenamento, e quindi esperienza di guida. inoltre l'agilità è probabilmente (poi dipenderà da modello a modello) meno spiccata, dato il baricentro più alto dato per lo più dalla batteria

ragionamento ovviamente sul grosso, ma non mi pare si possa ascrivere tutto alle qualità di chi guida, nella valutazione dei potenziali rischi, per quanto poi conti altrettanto la diciamo sensibilità dell'eciclista

Marko#88
10-12-2019, 19:28
edit, doppio post.

Marko#88
10-12-2019, 19:28
altro aspetto da non tralasciare
inoltre il minore allenamento rende i piloti anche meno padroni del mezzo (che è peraltro certamente meno agile di una normale)

Vero, assolutamente vero.

Oh, e rami bassi, pure, dagli stessi alberi che, sotto le precipitazioni (che ci sono 200 giorni all'anno, da cui la cifra) perdono appunto le foglie in tutte le stagioni (con peggiori condizioni in questo periodo, certo). Sembra strano, ma il fatto di avere percorsi ciclabili in alcune parti della città non va di pari passo con il tenerli in buone condizioni.

Purtroppo è vero. Però è un peccato avere tante ciclabili e poi non manutenerle correttamente.
Se posso, da dove scrivi?

...atteggiamento di sufficienza, appunto. Le bici con limite d'assistenza a 25Km/h sono tali perché in quel modo sono considerate sullo stesso piano delle non assistite. Sai che differenza ad andare su un telaio di carbonio se poi pesi 120Kg, quando arrivi addosso a qualcuno. E non per dire niente di chi ha quel peso, semplicemente l'obiezione è secondo me debole, il pericolo non viene dalle bici in sé, a 30 all'ora e più ci arrivo anche con una bici non assistita, anzi con il cambio a due deragliatori avevo rapporti più vantaggiosi che non con l'attuale Enviolo a mozzo. Semmai il problema è l'educazione stradale, che non si ottiene con le proibizioni, e che non è opzionale per poter andare in strada in generale, l'aggressione vista in Italia verso i ciclisti è contrapposta ad una generale inciviltà di questi ultimi.

Il problema è che con le pedalata assistita qualunque "brocco" può percorrere lunghe tratte a 25/30 orari, il che non sarebbe grave, il punto è che dando la possibilità a tutti di farlo poi ti trovi anche con gente non in grado di guidare una bicicletta che fa manovre al limite del ridicolo.
Se un ciclista va addosso a qualcun altro certo, non c'è tanta differenza fra vere una bici da 8 kg e una da 18, il risultato è lo stesso. Il punto è che probabilmente quello che va in bici abitualmente è anche più padrone del mezzo, chi va sulla ebike -generalizzando molto- spesso no. Solo che chi non va in bici abitualmente non farebbe le velocità e le accelerazioni di quello che ci va spesso.

Concordo sulla generale inciviltà dei ciclisti, io sono uno di loro e mi prendo il diritto di essere uno di quelli 'bravi' , non ostacolo le macchine e per il 90% dei giri sono da solo (nel mio caso vuol dire diverse migliaia di km annui) ma vedo scene che ogni tanto mi fanno vergognare di essere un ciclista e quando alcuni automobilisti si lamentano non posso che concordare. Vergognare per modo di dire, nel senso che mi dispiace essere infilato nella categoria delle bestiacce pur non essendo uno di quelli incivili.

inited
10-12-2019, 19:42
Purtroppo è vero. Però è un peccato avere tante ciclabili e poi non manutenerle correttamente.
Se posso, da dove scrivi?Bruxelles.

Il problema è che con le pedalata assistita qualunque "brocco" può percorrere lunghe tratte a 25/30 orari, il che non sarebbe grave, il punto è che dando la possibilità a tutti di farlo poi ti trovi anche con gente non in grado di guidare una bicicletta che fa manovre al limite del ridicolo.
Se un ciclista va addosso a qualcun altro certo, non c'è tanta differenza fra vere una bici da 8 kg e una da 18, il risultato è lo stesso. Il punto è che probabilmente quello che va in bici abitualmente è anche più padrone del mezzo, chi va sulla ebike -generalizzando molto- spesso no. Solo che chi non va in bici abitualmente non farebbe le velocità e le accelerazioni di quello che ci va spesso.Capisco, ma è un po' come quando gli informatici ci lamentiamo del fatto che tutti ora possono avere un computer, uno smartphone, e possono far danni cui poi chiamano noi a rimediare o che. Il gatekeeping (per il quale non trovo su due piedi un equivalente italiano, suggerimenti accetti) non è mai giustificabile sulla base dell'espertezza, e almeno per il momento, se non per le assistite ad alta velocità non c'è un sistema di certificazione con il quale dire a qualcuno che non può avere accesso alle ciclabili con una eBike.

Concordo sulla generale inciviltà dei ciclisti, io sono uno di loro e mi prendo il diritto di essere uno di quelli 'bravi' , non ostacolo le macchine e per il 90% dei giri sono da solo (nel mio caso vuol dire diverse migliaia di km annui) ma vedo scene che ogni tanto mi fanno vergognare di essere un ciclista e quando alcuni automobilisti si lamentano non posso che concordare. Vergognare per modo di dire, nel senso che mi dispiace essere infilato nella categoria delle bestiacce pur non essendo uno di quelli incivili.(Dimenticavo questa parte) La tentazione di molti è quella di considerarsi, appunto, non veri guidatori di veicoli e quindi autorizzati a ogni trasgressione, senza una reale considerazione della propria responsabilità verso gli altri.

zappy
10-12-2019, 20:44
... come se non ti sdraieresti ugualmente inchiodando sulle foglie bagnate il posteriore...

Ho precisa e personale esperienza di bloccaggio dell'anteriore e bloccaggio del posteriore.
NON è la stessa cosa.

zappy
10-12-2019, 20:54
... gatekeeping (per il quale non trovo su due piedi un equivalente italiano, suggerimenti accetti) ...

sdoganamento? :stordita:

inited
10-12-2019, 21:49
sdoganamento? :stordita:
Direi un opposto, non totalmente combaciante però.

s-y
11-12-2019, 07:35
Il gatekeeping (per il quale non trovo su due piedi un equivalente italiano, suggerimenti accetti) non è mai giustificabile sulla base dell'espertezza, e almeno per il momento, se non per le assistite ad alta velocità non c'è un sistema di certificazione con il quale dire a qualcuno che non può avere accesso alle ciclabili con una eBike.

specifico meglio cosa intendevo al riguardo. per me andrebbero (se fosse possibile... ancora meno facile da gestire) vietate le ciclopedonali anche a chi (non assistito) pretende di usarle per farci le ripetute a 30 costanti, senza preoccuparsi se creano problemi o rischi a altri. quindi appunto dipende anche dalla civiltà del singolo, anche se imho nell'ipotesi di chiudere alle assistite, facile che una maggiore percentuale dei 'meno interessanti alle esigenze degli altri' siano compresi (almeno in questo momento storico, dove conta anche il fattore hype, che attira di tutto)

ps: nel contesto tradurrei in 'numero chiuso'
ps2: forse i fiamminghi lasciano le foglie per le strade come primo step di selezione del mondo :fiufiu::D

inited
11-12-2019, 10:21
specifico meglio cosa intendevo al riguardo. per me andrebbero (se fosse possibile... ancora meno facile da gestire) vietate le ciclopedonali anche a chi (non assistito) pretende di usarle per farci le ripetute a 30 costanti, senza preoccuparsi se creano problemi o rischi a altri. quindi appunto dipende anche dalla civiltà del singolo, anche se imho nell'ipotesi di chiudere alle assistite, facile che una maggiore percentuale dei 'meno interessanti alle esigenze degli altri' siano compresi (almeno in questo momento storico, dove conta anche il fattore hype, che attira di tutto)

ps: nel contesto tradurrei in 'numero chiuso'
ps2: forse i fiamminghi lasciano le foglie per le strade come primo step di selezione del mondo :fiufiu::DQui di assistite ce ne sono molte perché la bici è parte della cultura dei mezzi di locomozione da più tempo, e parte dell'urbanistica aiuta (ciò detto, il centro è un mezzo pasticcio lo stesso, e le piste ciclabili cedono il passo a segnaletica che avvisa del fatto che una parte delle corsie ospiterà ciclisti, che ci sarà traffico di questi ultimi in direzione opposta anche su strade a senso unico carrabile, e così via), ad esempio sono molto usate le bici da trasporto, che siano di bambini o di materiali, le quali per dimensioni e peso sono per forza di cose assistite. Ciò detto, la maggioranza sono normali, e in Italia dove le braccine sono ancor più corte, sospetto ce ne siano ancora di meno, quindi limitando il loro accesso alle ciclabili mi sa si otterrebbe poco, senza contare che, al netto dell'inciviltà, le ciclabili esistono per aumentare la sicurezza di tutti i ciclisti riducendo la coabitazione con i veicoli a motore diretto e quindi escluderli li sottoporrebbe a maggiori rischi anche là dove si potrebbe evitare. Io di certo non andrei dove vanno le macchine sul mio percorso verso il lavoro, se non nei tratti obbligati che sono a velocità ridotta.

La regione Bruxelles fa discorso a parte (le Fiandre iniziano poco fuori la città invece), ma un generale senso di sciatteria e di "ah non ci avevo pensato" lo si avverte in tutto il paese, quindi cose come i rami ad altezza di faccia sulle ciclabili o la mancata pulitura delle stesse non sono poi sorprendenti. Tendiamo a fustigare noi stessi all'estero, ma gli altri non sono specialmente migliori.

s-y
11-12-2019, 10:40
si per le fiandre era per ricamarci la battuta (il giro delle fiandre, prima che cambiassero il percorso, era la mia corsa preferita, ora la seconda dopo la roubaix)

ad ogni modo mi riferivo specialmente alle ciclopedonali... diciamo quelle a più vocazione turistica, dove è molto maggiore la presenza di pedoni polleggianti e animali annusanti (legittimamente). che tra l'altro sono generalmente in zone dove di percorsi alternativi per fare la gamba ci sono in abbondanza. lo so bene perchè da quando mi alleno (con più o meno regolarità, poco ultimamente, ma vabbè) evito la ciclabile, salvo in bassa stagione e/o quando piove. anche se non sono un passistone e il peso tra me e bici non raggiunge i 70kg, trovo troppo invasivo nonchè pericoloso fare 'andatura' schivando continuamente

diverso il discorso in tratte 'di percorrenza' dove la stragrande maggioranza non è a piedi, e non ci si polleggia. anche se un certo rischio resta, è meno inaccettabile, e soprattutto, non ci sono troppe alternative, realisticamente

Ratavuloira
11-12-2019, 11:39
Sono quasi stato travolto da un cazzone che andava a mille sulla ciclabile (io in bici) sbucando da una curva e mi è bastato per capire che in mano all' italiano medio (per sua natura prepotente) sono un mezzo per invadere legalmente con un mezzo a motore zone altrimenti dedicate alla trazione umana.

Sui sentieri nei boschi e montani hanno aumentato di molto l'invasione delle bici perché adesso qualsiasi tarpascione può avventurarsi in zone dove prima per arrivarci ci voleva un certo allenamento cosa che riduceva il numero di parecchio.

lo prendo come un no allora...Soprattutto sulla questione "tarpascioni" e sentieri montani, non hai la più pallida idea di cosa tu stia scrivendo.