PDA

View Full Version : Volvo XC40 Recharge ha una batteria più grande... per colpa di Tesla


Redazione di Hardware Upg
08-12-2019, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volvo-xc40-recharge-ha-una-batteria-piu-grande-per-colpa-di-tesla_85924.html

Volvo ha addirittura rivisto i propri progetti dopo l'annuncio della Tesla Model 3 Long Range. Volvo XC40 Recharge, primo modello totalmente elettrico del produttore svedese, era infatti stata progettata con una batteria da meno di 70 kWh, ma dopo l'annuncio della Model 3 con batteria da 75 kWh i piani sono stati cambiati

Click sul link per visualizzare la notizia.

nessuno29
08-12-2019, 08:11
L'xc 40 è già un bisonte da 1800kg con il motore a gasolio, con questo pacco batterie arriverà facile alle 2 tonnellate e 300-500... Tra l'altro ha una aerodinamica pessima.

pipperon
08-12-2019, 08:58
la cosa piu' scioccante e' che il pubblico poco istruito voglia andare in giro con i furgoni per il trasporto del panettiere, ma in versione sfi-rtunella.

La serie XC e' la cosa peggiore mai fatta da volvo, prona agli incidenti, scomoda e innegabilmente brutta.

Ginopilot
08-12-2019, 09:32
Sarà pure brutta, ma tra le elettriche almeno rasenta la decenza.

phmk
08-12-2019, 12:41
Voglio vedere dopo 10 anni di ricariche a 150 kW come sono "conciate" le batterie...:D :D
Ma per la stragrande maggioranza questo problema "non esiste"...

lucusta
08-12-2019, 16:06
Voglio vedere dopo 10 anni di ricariche a 150 kW come sono "conciate" le batterie...:D :D
Ma per la stragrande maggioranza questo problema "non esiste"...

carichi a 2C (78x2=144), nemmeno su tutto l'arco di carica ma che è un rateo elevato rispetto al normale 0.3C e ti taglia la vita media delle celle da 2000 a 700 cariche (garantite con una carica residua al 70%).
se da nuova arriva a 400km, dopo 10 anni ci fai 280km a carica, ma sono comunque 240.000km di percorrenza totale (per un deterioramento lineare nel tempo), par a 24.000km l'anno, quando la gente comune ne fa massimo 15.000.
ma ormai con 10 anni le auto si "degradano" per altri aspetti, non solo per la "meccanica"... anche alla Volvo non fanno più le Polaris che durano 30 anni.

come stima si può dire che se carichi sempre a 150kw l'auto, bene o male, ti dura 15 anni...

costi totali di carica: 3000 euro circa.
costo dell'auto: 59.000
diciamo che assicurazione, bollo e manutenzione ti costino la stessa cifra (cosa che non è così), sei a 62.000 euro per il ciclo di vita dell'auto.
stesa auto con il 2000 diesel o benzina costa 50.0000, senza optional;
per quella percorrenza solo di carburante ti costa sui 36.000 euro;
totale 86.000.

se ti piace quest'auto, e il range dei tuoi spostamenti sono vicini ai 250km al giorno, conviene molto di più prenderla elettrica che a benzina o diesel; ci risparmi 24-25.000 euro (1.600 euro al mese).

senza dire che comunque l'auto, dopo 16 anni, non rimane senza batteria, ma solo con una batteria con meno prestazioni massime...
volendo la puoi continuare ad usare fino ai 20 anni prima di cambiare il pacco e comunque, con un risparmio di 24.000 euro, ce ne potresti comprare 3 o 4 nell'arco dell'intera vita.

basta ragionarci un minimo sopra e capisci che su auto di questo costo l'elettrico conviene decisamente.
è sulle auto per la micromobilità in città, economiche all'osso, che non ha ancora grandissima convenienza, ma solo convenienza del risparmio economico unito al fatto che essendo elettrica non hai limitazioni dovute ai blocchi e che magari, se ti frega qualcosa, ti puoi fregiare anche della spilletta che non inquini senza controllo.

thecatman
08-12-2019, 20:41
dai che appena si diffondono il bollo (stato) ride con 400cv. le assicurazioni pure. altrimenti siparla di razzismo automobilistico.

thecatman
08-12-2019, 21:06
ma si lascia che spendino in auto elettriche cosi mi pagano di più la corrente che produco. in ogni caso l'auto diesel è più ecosostenibile dell auto elettrica.

https://www.ediltecnico.it/74590/auto-elettrica-ricarica-mobilita-sostenibile/

Ago72
08-12-2019, 21:24
costi totali di carica: 3000 euro circa.
costo dell'auto: 59.000
diciamo che assicurazione, bollo e manutenzione ti costino la stessa cifra (cosa che non è così), sei a 62.000 euro per il ciclo di vita dell'auto.
stesa auto con il 2000 diesel o benzina costa 50.0000, senza optional;
per quella percorrenza solo di carburante ti costa sui 36.000 euro;
totale 86.000.

Come sei arrivato a questi valori?
assumendo una percorrenza in 10 anni di 240.000km, e un consumo medio di 16km/l (dichiarato 18) e un prezzo del diesel di 1.4, io arrivo 21.000 euro

mentre se consideriamo i costi di ricarica, con il kwh a 0.19 a me vengono 8500€

Comunque concordo con te, per la città l'elettrico è già oggi vincente.

Flight666
08-12-2019, 23:41
ma si lascia che spendino in auto elettriche cosi mi pagano di più la corrente che produco. in ogni caso l'auto diesel è più ecosostenibile dell auto elettrica.

https://www.ediltecnico.it/74590/auto-elettrica-ricarica-mobilita-sostenibile/

Questa proprio è una cagata enorme, quelli a benzina forse. Con quello che inquinano i diesel (co2, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, polveri sottili a venderle) solo trattori e camionisti dovrebbero essere autorizzati a usarli.

Certo è che in paesi che producono molta energia col nucleare (che è green a meno di disastri) le elettriche potrebbero essere effettivamente più ecosostenibili.

Dopodiché il solare è 1 gigawatt per km quadrato per cui con migliorie all'efficienza dei pannelli le energie pulite sono una strada decisamente percorribile.

Ragerino
09-12-2019, 07:56
Questa proprio è una cagata enorme, quelli a benzina forse. Con quello che inquinano i diesel (co2, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, polveri sottili a venderle) solo trattori e camionisti dovrebbero essere autorizzati a usarli.

Certo è che in paesi che producono molta energia col nucleare (che è green a meno di disastri) le elettriche potrebbero essere effettivamente più ecosostenibili.

Dopodiché il solare è 1 gigawatt per km quadrato per cui con migliorie all'efficienza dei pannelli le energie pulite sono una strada decisamente percorribile.

Ti ricordo sempre che il diesel produce MENO CO2 di un benzina. Ed i FAP ormai li dovranno installare pure sui benzina. Con questi accorgimenti, in effetti i NUOVI veicoli che escono dalla fabbrica, emettono veramente poco. Poi ovviamente bisogna guardare paese per paese.

Il solare è una presa per il cul0, perche per ogni MW di solare ce ne vuole un'altro di termico, perche alla sera, quando c'è il picco di consumi, il sole è tramontato. Oltre ad essere incredibilmente costoso ed inefficiente, occupa tantissima superficie. Insomma, sono soldi buttati nel cesso, che sarebber meglio spesi in nucleare appunto.

gigioracing
09-12-2019, 08:28
Come sei arrivato a questi valori?
assumendo una percorrenza in 10 anni di 240.000km, e un consumo medio di 16km/l (dichiarato 18) e un prezzo del diesel di 1.4, io arrivo 21.000 euro

mentre se consideriamo i costi di ricarica, con il kwh a 0.19 a me vengono 8500€

Comunque concordo con te, per la città l'elettrico è già oggi vincente.

In città meglio una Smart o una panda a metano

Mparlav
09-12-2019, 09:17
Ti ricordo sempre che il diesel produce MENO CO2 di un benzina. Ed i FAP ormai li dovranno installare pure sui benzina. Con questi accorgimenti, in effetti i NUOVI veicoli che escono dalla fabbrica, emettono veramente poco. Poi ovviamente bisogna guardare paese per paese.

Il solare è una presa per il cul0, perche per ogni MW di solare ce ne vuole un'altro di termico, perche alla sera, quando c'è il picco di consumi, il sole è tramontato. Oltre ad essere incredibilmente costoso ed inefficiente, occupa tantissima superficie. Insomma, sono soldi buttati nel cesso, che sarebber meglio spesi in nucleare appunto.

Tant'è che chi i soldi li tira fuori per davvero e non a chiacchiere e senza nemmeno tener conto degli enormi costi di smantellamento, difficilmente quantificabili, vuol lasciar perdere l'antieconomico nucleare fissile:
https://www.reuters.com/article/us-energy-nuclearpower/nuclear-energy-too-slow-too-expensive-to-save-climate-report-idUSKBN1W909J

completeranno ciò che è stato già approvato, ma il nucleare fissile non ha futuro.

Mparlav
09-12-2019, 09:19
dai che appena si diffondono il bollo (stato) ride con 400cv. le assicurazioni pure. altrimenti siparla di razzismo automobilistico.

I 400 cv non sono fiscali, anche togliendo le agevolazioni.

lucusta
09-12-2019, 09:37
Come sei arrivato a questi valori?
assumendo una percorrenza in 10 anni di 240.000km, e un consumo medio di 16km/l (dichiarato 18) e un prezzo del diesel di 1.4, io arrivo 21.000 euro

mentre se consideriamo i costi di ricarica, con il kwh a 0.19 a me vengono 8500€

Comunque concordo con te, per la città l'elettrico è già oggi vincente.

per il diesel ho contato 12-14 al litro (16 è una percorrenza utopistica, con quel mezzo, almeno in un ambito medio).
per l'elettrico devo aver digitato male la cifra iniziale: sono 13000 non 3000, a 0.25 al kWh (condizione peggiore)...

il ragionamento comunque non cambia: la convenienza è comunque sensibile su auto di questa fascia e con queste percorrenze.

per l'elettrico cittadino è conveniente in un discorso generale, ma ben poco economicamente.
un'auto da città percorre molti meno chilometri e la differenza si percepisce soprattutto con la percorrenza.
metti anche la scomodità della ricarica, anche se è tutto da vedere, e le utilitarie elettriche sembrano non dare ventaggi, ma anzi, costare di più, quando invece, al massimo, costano uguale.

ma la gente è fissata che deve avere un'autonomia di 1000 km in città e poi vai a vedere che chi suffraggia questo punto al massimo fa rifornimenti da 10 euro alla volta.

lucusta
09-12-2019, 09:43
In città meglio una Smart o una panda a metano

visto che parli di smart e che c'è anche la versione elettrica puoi farti agevolmente i conti per i 10 anni...
tra l'altro la smart elettrica è un'auto praticamente costruita 2 volte;
prendono le smart a benzina appena uscite dalla catena di montaggio, le mandano ad una ditta specializzata che le smonta e le converte.
dall'anno prossimo le faranno esclusivamente elettriche e potrai vedere l'economia di scala come influirà sul prezzo.

per la panda a metano lasciamo stare...
ha una praticità addirittura inferiore alla smart.
in molte città ci sono più colonnine di ricarica che distributori di metano, ma in rapporto a 20, 30 a 1...

lucusta
09-12-2019, 09:48
Ti ricordo sempre che il diesel produce MENO CO2 di un benzina. Ed i FAP ormai li dovranno installare pure sui benzina. Con questi accorgimenti, in effetti i NUOVI veicoli che escono dalla fabbrica, emettono veramente poco. Poi ovviamente bisogna guardare paese per paese.

Il solare è una presa per il cul0, perche per ogni MW di solare ce ne vuole un'altro di termico, perche alla sera, quando c'è il picco di consumi, il sole è tramontato. Oltre ad essere incredibilmente costoso ed inefficiente, occupa tantissima superficie. Insomma, sono soldi buttati nel cesso, che sarebber meglio spesi in nucleare appunto.

e tu ti preoccupi solo della CO2?
con il costo di una sola centrale nucleare puoi tappezzare letteralmente l'intera italia con pannelli fotovoltaici con relativi powerwall per la notte... e hanno una stima di durata paragonabile, solo che se si rompe un pannello non fai più energia, se c'è qualche problema su una centrale, c'è un problema!

la fissione non ha futuro.. al massimo la fusione, ma è ancora troppo presto.
nel frattempo 2/3 dell'energia che consumi è garantita dalle fonti rinnovabili, ed 1/3 proprio dal fotovoltaico (puoi andare a vedere sulla bolletta elettrica; sono dati riportati in ogni bolletta).

Mparlav
09-12-2019, 09:59
Mai sottovalutare lo stato italiano

Mai sottovalutare la disinformazione.

lucusta
09-12-2019, 09:59
ma si lascia che spendino in auto elettriche cosi mi pagano di più la corrente che produco. in ogni caso l'auto diesel è più ecosostenibile dell auto elettrica.

https://www.ediltecnico.it/74590/auto-elettrica-ricarica-mobilita-sostenibile/

mi dispiace, ma 4 luoghi comuni e l'intersezione delle corsie con le piste ciclabili o il raggio ottima di curvatura di una curva di una via cittadina non c'entrano nulla con l'auto elettrica e la mobilità sostenibile...
l'articolista poi non sembrerebbe adatta a parlare di queste cose, se ci si riferisse al suo curriculum (ed infatti non ne parla).
Tecnica e pianificazione urbanistica e Trasporti non sono le discipline utili per parlare di questi discorsi.

lucusta
09-12-2019, 10:01
e comunque potete mettervi l'anima in pace: tra 20 anni andremmo tutti in elettrico per il semplice fatto che ci stanno investendo centinaia di miliardi.

gigioracing
09-12-2019, 10:46
Mai sottovalutare lo stato italiano

Hai pienamente ragione, e solo questione di tempo. Manca poco che tassano pure le bici

Ginopilot
09-12-2019, 11:35
e comunque potete mettervi l'anima in pace: tra 20 anni andremmo tutti in elettrico per il semplice fatto che ci stanno investendo centinaia di miliardi.

Tra 20 anni ci sta, magari avranno trovato il modo per fare batterie piu' leggere, piccole, ed efficienti. Per ora lo lascio agli altri senza rimpianti.

Notturnia
09-12-2019, 15:52
se fossimo andati ad idrogeno avremmo risolto il problema prima..
tra l'altro se autorizzassero l'uso di etanolo nella benzina e di biodiesel per i diesel si potrebbe ridurre l'inquinamento in pochi mesi dal momento che non servirebbe fare niente sul parco attualmente attivo..
ma visto che dobbiamo passare dalla dominazione Saudita a quella Cinese stiamo spostandoci da combustibili fossili a pile made in Cina.. tutto qua.. l'ecologia non c'entra proprio niente in questo discorso..

Mparlav
09-12-2019, 16:42
Per andare ad idrogeno non ci vuole nulla: basta tirar fuori 70.000 euro per una Hyundai Nexo o 80.000 per una Toyota Mirai ed abitare vicino a Bolzano.

L'idrogeno ad oggi, non è ancora conveniente, da produrre e da distribuire, ma continuano ad investirci.
E finchè lo produrranno dalle fonti attuali perchè molto più convenienti, resterà per noi sempre un carburante da importare.

Mparlav
09-12-2019, 17:06
Perché, secondo te uno stato (non solo quello italiano) rinuncerebbe all'enorme gettito fiscale che ottiene dalla vendita di carburanti e balzelli vari sulle automobili?
In ogni caso mi sembra che il bollo venga calcolato sulla potenza reale

Quando ciò accadrà ed in che misura, solo allora potremo giudicare.

Per ora in Italia le auto elettriche non pagano bollo per i primi 5 anni (anche oltre in 2 regioni ed al 75% nelle altre) e per ora hanno anche un'RCA inferiore:
https://www.facile.it/assicurazioni/news/costo-assicurazione-auto-elettriche-e-ibride-fanno-risparmiare.html

L'energia elettrica è già tassata, ma per alcuni c'è sempre l'alternativa di autoprodurne almeno una parte.

Sulla potenza "reale" delle auto elettriche, se n'è già parlato giusto la settimana scorsa:
https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/

la potenza fiscale è ben diversa da quella del picco massimo.

zappy
09-12-2019, 17:36
...come stima si può dire che se carichi sempre a 150kw l'auto, bene o male, ti dura 15 anni...

costi totali di carica: 3000 euro circa.
costo dell'auto: 59.000
diciamo che assicurazione, bollo e manutenzione ti costino la stessa cifra (cosa che non è così), sei a 62.000 euro per il ciclo di vita dell'auto.
non hai contato il costo del contatore da 150kW al posto di quello "normale" da 3kW.
chiedi un preventivo all'ENEL, poi ne riparliamo :p

zappy
09-12-2019, 17:40
e comunque potete mettervi l'anima in pace: tra 20 anni andremmo tutti in elettrico per il semplice fatto che ci stanno investendo centinaia di miliardi.

se le auto continuano ad essere questi barconi da 2 tonnellate, fra 20 anni andremo tutti a piedi con le clave, per il semplice fatto che si saremo autosterminati

gigioracing
09-12-2019, 19:21
e comunque potete mettervi l'anima in pace: tra 20 anni andremmo tutti in elettrico per il semplice fatto che ci stanno investendo centinaia di miliardi.

io qui vedo vecchi che girano ancora con le Regate dell 1985 e furgoni vecchi con minimo 25 anni . Indi percui fra 20 anni ce ne saranno ancora di auto a benzina :D

pinius
12-12-2019, 08:59
Io rimango dell'idea che oggi per essere "green" il Metano rimane il mezzo ulteriore, oltre a poter usare olii green o idrocarburi green.

Il lombardia hanno appena approvato un accordo per creare il BIO METANO dalle fogne milanesi e , se non sbaglio, stanno anche cambiando il piano regolatore per le pompe che dovrebbero aumentare col tempo (speriamo perhcè il limite del metano è proprio quello ).


Il problema grosso sull'elletrico a mio avviso sono 2:

- reciclo batterie 100%
- 100% Fonti rinnovabili

senza queste due basi non è possibile fare una conversione "green" come tanto sbandierata......... perchè invece di inquinare alla base .... si inquina alla fonte. Infatti non ha caso si prender la Germania come base ( noi in italia siamo un pelo messi meglio come fonti rinnovabili) dove una Tesla inquina di piu' di un Mercedes 220d.

Poi concordo che per la città , e parlo anche per gli scooter con la speranza che tra un paio di anni facciano scooter decenti a prezzi ragionevoli con almeno 200km di autonomia,........ sia una buona alternativa.

gigioracing
13-12-2019, 05:08
Perché, secondo te uno stato (non solo quello italiano) rinuncerebbe all'enorme gettito fiscale che ottiene dalla vendita di carburanti e balzelli vari sulle automobili?
In ogni caso mi sembra che il bollo venga calcolato sulla potenza reale

anche in Norvegia ora che l elettrico ha preso piede, hanno cominciato a mettere tasse e parcheggi a pagamento che prima non c erano sull elettrico. In Italia con la fame di soldi che hanno avverrà ancora prima

Ginopilot
13-12-2019, 07:17
anche in Norvegia ora che l elettrico ha preso piede, hanno cominciato a mettere tasse e parcheggi a pagamento che prima non c erano sull elettrico. In Italia con la fame di soldi che hanno avverrà ancora prima

Solo che in norvegia hanno incentivi pesanti, qui in italia l'elettrico costa gia' troppo e non conviene.