Redazione di Hardware Upg
07-12-2019, 16:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-95-degli-account-social-falsi-segnalati-resta-online-lo-dice-uno-studio-della-nato_85923.html
A dirlo è uno studio del NATO Strategic Communication Centre of Excellence (StratCom), che per un periodo di 4 mesi di quest'anno (maggio/agosto) ha condotto un particolare esperimento, volto a capire la facilità di manipolazione dei social media
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sti social stanno diventando problema non da poco.
Usare bot/accont fake per ingannare gli algoritmi e manipolare politicamente i soggetti ingenui si ripercuote poi sulla realtà con esiti devastanti.
Marko_001
07-12-2019, 17:33
ma scusate
lo studio è fatto in Latvia (per voi la Lettonia)
come sperate sia vero?
sono la base dei troll euroatlantici
raoulduke881
07-12-2019, 18:15
ma scusate
lo studio è fatto in Latvia (per voi la Lettonia)
come sperate sia vero?
sono la base dei troll euroatlantici
non sapevo che lo STRATCOM della nato fosse la base dei troll euroatlantici :ciapet:
Axios2006
07-12-2019, 20:02
Meglio l'epoca in cui bastava comprarsi o manipolare una dozzina di giornali e 3/4 telegiornali... :rolleyes:
"I ricercatori sono arrivati all'amara conclusione che 'Facebook, Instagram, Twitter e YouTube tuttora faticano nel combattere i profili falsi sulle proprie piattaforme."
non lo fanno esclusivamente perchè hanno interesse economico ne non farlo.
ma realmente credete che ci siano 2,2 miliardi di persone (ossia 1/3 del pianeta) giornalmente attaccati a quelle piattaforme?
è tanto se superano il mezzo miliardo!
il resto è esclusivamente pattume utilizzato maggiormente per meri fini commerciali e a loro giova questa questione, in quanto se hai 2,2 miliardi di iscritti fai pagare la pubblicità in un modo, se ne hai solo 300 milioni la farai pagare in un'altro modo...
e, nel piccolo, le crew dei social ci sguazzano...
Meglio l'epoca in cui bastava comprarsi o manipolare una dozzina di giornali e 3/4 telegiornali... :rolleyes:
in quel caso è corruzione e và perseguitato per legge
sui social invece stiamo assistendo ad una vera e propria manipolazione sistematica.
i commenti sfiorano i livelli dei terrapiattisti.
se devo comprare qualcosa sul web ormai leggo e trovo utili solo i commenti negati poi valuto se i problemi segnalati sono per me tollerabili. i commenti positivi li considero TUTTI falsi come la pubblicità
doctor who ?
08-12-2019, 11:31
Meglio l'epoca in cui bastava comprarsi o manipolare una dozzina di giornali e 3/4 telegiornali... :rolleyes:
La differenza è che quella roba è facile da identificare, paga, più o meno, per le puttanate che dice, e bene o male si sa che appartiene a X
Invece se su twitter xXxCUOREITALIANOxXxTantiNemiciTantoOnore posta ogni 20 minuti:
Con il MES stiamo regalando MILLE miliardi alla merkel
Rimane impunito
"I ricercatori sono arrivati all'amara conclusione che 'Facebook, Instagram, Twitter e YouTube tuttora faticano nel combattere i profili falsi sulle proprie piattaforme."
non lo fanno esclusivamente perchè hanno interesse economico ne non farlo.
ma realmente credete che ci siano 2,2 miliardi di persone (ossia 1/3 del pianeta) giornalmente attaccati a quelle piattaforme?
è tanto se superano il mezzo miliardo!
il resto è esclusivamente pattume utilizzato maggiormente per meri fini commerciali e a loro giova questa questione, in quanto se hai 2,2 miliardi di iscritti fai pagare la pubblicità in un modo, se ne hai solo 300 milioni la farai pagare in un'altro modo...
e, nel piccolo, le crew dei social ci sguazzano...
aggiungiamo pure che molte persone hanno più di un account sulla stessa piattaforma
questi non possono essere considerati falsi al 100% perchè dietro c'è comunque una persona fisica ma gonfiano i numeri del numero di iscritti
ci sono casi di persone che hanno un account social facebook che utilizza solo perchè alcuni videogiochi lo chiedono per salvare i progressi del gioco ma non hanno alcun interesse ad utilizzare detto account in funzione social per interagire con altri utenti
insomma molto fumo e poco arrosto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.