View Full Version : Jaguar E-Type: la versione elettrica non si farà, per ora!
Redazione di Hardware Upg
06-12-2019, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/jaguar-e-type-la-versione-elettrica-non-si-fara-per-ora_85897.html
Annunciata inizialmente nel 2017, poi nel 2018 una conferma per la produzione, ora invece arriva lo "stop". Non ci sarà, almeno per ora, una versione elettrica della Jaguar E-Type. A dichiararlo è stato un dirigente della società.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
06-12-2019, 12:35
un'altra ad emissione differita,
e che fa finta(*) di non usare fossili, in meno
-
(*) dato che al momento le rinnovabili stanno intorno al 30%
del consumato le elettriche, a meno che uno non abbia un
bel tetto grande personale e una parere libera
per le batterie d'accumulo, il 70% di quello che consuma
proviene da fossili
Notturnia
06-12-2019, 12:49
per fortuna non hanno rovinato quell'auto ...
Opteranium
06-12-2019, 13:18
grazie al cielo..
concordo in pieno. Meno male.
per fortuna non hanno rovinato quell'auto ...
un'altra ad emissione differita,
e che fa finta(*) di non usare fossili, in meno
-
(*) dato che al momento le rinnovabili stanno intorno al 30%
del consumato le elettriche, a meno che uno non abbia un
bel tetto grande personale e una parere libera
per le batterie d'accumulo, il 70% di quello che consuma
proviene da fossili
Ammettendo pure, 70% è sicuramente meglio di 100%, o no?
Ammettendo pure, 70% è sicuramente meglio di 100%, o no?
il restante 30% se ne va in consumo di petrolio per produrre il nuovo motore elettrico e il nuovo pacco batterie
per un'auto che nel migliore dei casi farà 1000/2000km/anno
il restante 30% se ne va in consumo di petrolio per produrre il nuovo motore elettrico e il nuovo pacco batterie
per un'auto che nel migliore dei casi farà 1000/2000km/anno
Molti assunti, poche certezze.
il restante 30% se ne va in consumo di petrolio per produrre il nuovo motore elettrico e il nuovo pacco batterie
per un'auto che nel migliore dei casi farà 1000/2000km/anno
Hai fatto i conti o spari a caso ?
Non ci sarà, almeno per ora, una versione elettrica della Jaguar E-Type. A
finalmente qualcuno che si è svegliato e che va contro la MODA di quella Caxxta Pazzesca chiamata Auto Elettrica, che ad OGGI è solo una moda e basta.
finalmente qualcuno che si è svegliato e che va contro la MODA di quella Caxxta Pazzesca chiamata Auto Elettrica, che ad OGGI è solo una moda e basta.
In che modo sarebbe una "MODA"? :confused:
Una moda è qualcosa di correntemente diffuso - e le auto elettriche non lo sono - e che è destinato ad andare in disuso più o meno velocemente - e le auto elettriche sono solo all'inizio, non c'è niente che fa pensare che siano destinate a sparire presto ed è anzi il contrario.
Perché domani ci siano auto elettriche con costi e autonomie accettabili è necessario che "ad OGGI" ci siano le macchine elettriche che ci sono (che *non* sono abbordabili e *non* hanno grandi autonomie): non sono una "moda" ma un passaggio obbligatorio.
.... sul pianeta Terra NON ci sono abbastanza riserve di Litio e Rutenio (e anche di Platino) per permettere una transizione anche solo del 20% del parco attualmente circolante.
La GRETINATA dell’elettrico si sgonfierà PER FORZA, a meno che non venga fuori qualcosa di non basato sul Litio (e attualmente NON c’è nulla del genere)
.... sul pianeta Terra NON ci sono abbastanza riserve di Litio e Rutenio (e anche di Platino) per permettere una transizione anche solo del 20% del parco attualmente circolante.
La GRETINATA dell’elettrico si sgonfierà PER FORZA, a meno che non venga fuori qualcosa di non basato sul Litio (e attualmente NON c’è nulla del genere)
fonte?
In che modo sarebbe una "MODA"? :confused:
Una moda è qualcosa di correntemente diffuso - e le auto elettriche non lo sono - e che è destinato ad andare in disuso più o meno velocemente - e le auto elettriche sono solo all'inizio, non c'è niente che fa pensare che siano destinate a sparire presto ed è anzi il contrario.
Perché domani ci siano auto elettriche con costi e autonomie accettabili è necessario che "ad OGGI" ci siano le macchine elettriche che ci sono (che *non* sono abbordabili e *non* hanno grandi autonomie): non sono una "moda" ma un passaggio obbligatorio.
La MODA a cui mi riferisco io non è tanto l auto elettrica in se, ma la moda di oggi è proporre ai clienti auto elettriche nel nome dell ecologia e del futuro pulito per tutta l umanita e per il nostro pianeta Terra, pur sapendo tutti quanti (o quasi tutti) che il vero problema non sono di certo le automobili a causare l inquinamento mondiale.
Poi quello che propongono tra l altro...
La MODA a cui mi riferisco io non è tanto l auto elettrica in se, ma la moda di oggi è proporre ai clienti auto elettriche nel nome dell ecologia e del futuro pulito per tutta l umanita e per il nostro pianeta Terra, pur sapendo tutti quanti (o quasi tutti) che il vero problema non sono di certo le automobili a causare l inquinamento mondiale.
Poi quello che propongono tra l altro...
Mi spiace ma stai cadendo nel solito "falso dilemma": le auto (e in generale i trasporti su strada) non sono sicuramente l'unica causa dell'inquinamento nel mondo ma sono una parte importante dell'inquinamento: sarebbe molto preoccupante se "tutti quanti sapessero che il vero problema non sono le auto", semplicemente perché non è vero: le fonti ufficiali dell'Europa (https://www.eea.europa.eu/themes/air/air-pollution-sources-1/air-pollution-sources) e degli USA (https://www.nps.gov/subjects/air/sources.htm) lo dicono chiaramente.
Il "futuro pulito" non arriva da un momento all'altro, bisogna costruirlo passo per passo: lo stato attuale è parte della normale evoluzione delle cose. Nessuno ha la sfera di cristallo, ma se non si inizia non si arriva da nessuna parte.
Ma non vengono d'altra parte, proposte alternative per ridurre l'inquinamento, si critica, si sbeffeggia, si nega, ma in concreto non si fa' nulla.
Anche peggio, alcuni vanno nella direzione opposta: la deregolamentazione.
Come se il problema fosse di qualcun'altro o ulteriormente rinviabile.
.... sul pianeta Terra NON ci sono abbastanza riserve di Litio e Rutenio (e anche di Platino) per permettere una transizione anche solo del 20% del parco attualmente circolante.
La GRETINATA dell’elettrico si sgonfierà PER FORZA, a meno che non venga fuori qualcosa di non basato sul Litio (e attualmente NON c’è nulla del genere)
“Sapere” e “credere” sono due cose ben diverse, come mostrato sopra.
E anche ammesso e non concesso, il fatto che ad oggi non ci sia niente non vuol dire che domani continuerà a non esserci: la ricerca sulle batterie continua ed è in costante evoluzione. E il fatto che se il litio effettivamente scarseggiasse basterebbe cambiare la batteria è già un buonissimo motivo per considerare una “GRETINATA” dire che le auto elettriche siano una “GRETINATA”.
un'altra ad emissione differita,
e che fa finta(*) di non usare fossili, in meno
-
(*) dato che al momento le rinnovabili stanno intorno al 30%
del consumato le elettriche, a meno che uno non abbia un
bel tetto grande personale e una parere libera
per le batterie d'accumulo, il 70% di quello che consuma
proviene da fossili
Questa è una argomentazione stupida.
Anche fosse vero (e comunque ti perdi una serie di passaggi), una volta che la mobilità sarà elettrica l'incentivo a spostare il mix energetico verso il rinnovabile sarà ancora più forte. Il parco auto elettrico fungerà da moltiplicatore di questi sforzi.
La MODA a cui mi riferisco io non è tanto l auto elettrica in se, ma la moda di oggi è proporre ai clienti auto elettriche nel nome dell ecologia e del futuro pulito per tutta l umanita e per il nostro pianeta Terra, pur sapendo tutti quanti (o quasi tutti) che il vero problema non sono di certo le automobili a causare l inquinamento mondiale.
Poi quello che propongono tra l altro...
https://www.epa.gov/sites/production/files/2019-04/total-2019-caption.jpg
Direi proprio che hai detto una cazzata.
Ben il 30% deriva da transportation, a seguire il tuo ragionamento stupido, non si dovrebbe intervenire su nulla, dato che non è responsabile della maggior parte delle emissioni.
Direi proprio che hai detto una cazzata.
Ben il 30% deriva da transportation, a seguire il tuo ragionamento stupido, non si dovrebbe intervenire su nulla, dato che non è responsabile della maggior parte delle emissioni.
e quindi?
tolto "Transportation", che non vuol dire SOLO automobili e camion, ma c'è dentro qualunque tipo di trasporto (navi, aerei...) ti rimane un bel 70%.
ma tu lo sapevi SICURAMENTE che Transportation non voleva dire solo auto...
e sei convinto che l'auto elettrica ti salvi da quel 30% ??
se va bene con le auto elettriche si inquinerà "solo" del 10%
o credi che l'auto elettrica non inquini per nulla??
e l'altro 80% ?
almeno prima di postare dei grafici a caso cerca di capirle le cose, altrimenti quello che spara le cazzate sei tu.
bella figura che hai fatto :D
Rimane il 70% in qualsiasi ambito di intervento. Se il tuo ragionamento avesse un qualche minimo di senso non si dovrebbe fare nulla perchè tanto "il 70% rimane".
Ovviamente gli interventi devono andare in direzioni multiple, tra cui, prima di altri (perchè è più facile) la mobilità elettrica privata e massiva (trasporto su gomma)
Rimane il 70% in qualsiasi ambito di intervento. Se il tuo ragionamento avesse un qualche minimo di senso non si dovrebbe fare nulla perchè tanto "il 70% rimane".
Ovviamente gli interventi devono andare in direzioni multiple, tra cui, prima di altri (perchè è più facile) la mobilità elettrica privata e massiva (trasporto su gomma)
Io ti/vi stavo dicendo che OGGI vendere l auto elettrica è SOLO UNA MODA, non porta nessun reale vantaggio nè economico (se non ai costruttori) nè ambientale.
E se anche per magia di colpo da tra questa sera e domani mattina sparissero TUTTE le auto a combustione e ci fossero solo quelle elettriche non si sarebbe risolto quasi nulla lo stesso.
Ho cercato persino di spiegarti il grafico che tu stesso hai riportato ma continui a difendere una cosa senza senso, e come si dice è meglio nn discutere con certa gente xche ti batte con l esperienza, quindi va bene cosi!
I vantaggi ambientali e sulla salute sono stati già evidenziati rispetto all'uso delle auto endotermiche.
https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle
https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/society/20190313STO31218/co2-emissions-from-cars-facts-and-figures-infographics
le emissioni di CO2 sono aumentate in UE del 25% nel settore dei trasporti, negli ultimi 25 anni, e diminuite altrettanto negli altri settori, fino al 50% del settore manifatturiero ed industriale.
I trasporto incide per il 30%, ma di quella percentuale, il 70% è dovuto al trasporto su strada ed è causato soprattutto dalle auto.
Si parla più spesso delle auto, incentivi, norme euro etc etc, ma voglio ricordare che gli interventi legislativi e le sovvenzioni per il settore edile in materie di riduzione di consumi ed emissioni, sono stati molto più ampi e costosi negli ultimi 25 anni.
Io ti/vi stavo dicendo che OGGI vendere l auto elettrica è SOLO UNA MODA, non porta nessun reale vantaggio nè economico (se non ai costruttori) nè ambientale.
Il vantaggio è proporzionale alle auto vendute: se se ne vendono poche ovviamente non sarà un gran vantaggio, ma per venderne molte è necessario che abbiano un costo abbordabile e una buona autonomia, e questo si può realizzare solo passando da macchine che sono prima molto costose e hanno poca autonomia (e per questo non si vendono molto) e via via vengono ottimizzate. Come già detto è un passaggio obbligatorio, non una moda.
E se anche per magia di colpo da tra questa sera e domani mattina sparissero TUTTE le auto a combustione e ci fossero solo quelle elettriche non si sarebbe risolto quasi nulla lo stesso.
Questo lo stai ripetendo ma stai ignorando i dati che ti abbiamo linkato. La percentuale totale sarebbe limitata ma il totale è fatto di tante percentuali limitate. Se non fai niente, non ottieni niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.