PDA

View Full Version : trasferimento file tra 2 HD esterni:problema


camerinik
01-12-2019, 09:13
Chiedo scusa se sbaglio sezione, in tal caso spostatemi tranquillamente.
La mia configurazione
WIN 10 Pro 1909
Asrock FX 990 Extreme 9
AMD Phenom x6
HD esterni Maxtor da 2TB e WD My Passport 4TB ( il problema sussiste anche tra HD diversi ) tutti NTFS

Problema
il trasferimento tra HD esterni si interrompe dopo qualche minuto o qualche secondo sia utilizzando il software di WIN sia Teracopy.
L'errore
0x800701B1 : è stato specificato un dispositivo inesistente ( !!! )
Andando in cronologia affidabilità leggo:

Descrizione
Si è verificato un problema dell'hardware che impedisce il corretto funzionamento di Windows.

Firma del problema
Nome evento problema: LiveKernelEvent
Codice: 144
Parametro 1: 1003
Parametro 2: ffffdd8868e14aa0
Parametro 3: 0
Parametro 4: 0
Versione sistema operativo: 10_0_18363
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 10.0.18363.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040


Ho provato a cercare driver aggiornati per i controller USB 3.0 ma non ho trovato nulla
Provato a disinstallare i dischi da "gestione dispositivi" e riavviare ma nulla.
Ieri sono diventato scemo e ho abbandonato.
Stamattina ha ripreso a funzionare per il primo file da 90GB poi col file successivo di nuovo blocco...
Tutto ciò è aldilà delle mie capacità tecniche...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
Grazie mille

tallines
01-12-2019, 10:18
Se hai nel pc, porte usb 2.0, prova con quelle .

HDDaMa
01-12-2019, 13:07
Sembrerebbe esserci un problema su una o più testine.
Quando la testina di sistema funziona (quella che carica il firmware del disco), l'hdd è accessibile ed è possibile anche copiare i dati che risiedono sulla superficie relativa a quella testina e a tutte le altre testine funzionanti.
Ovviamente i dati che risiedono sulle superfici relative alle testine danneggiate non saranno copiabili.

Le foto in genere, essendo file relativamente piccoli (jpg) che non superano i 10 MB, risiedono per intero su una sola superficie, quindi si possono copiare completamente o per niente, mentre per quanto riguarda i grossi file (esempio video MP4, MKV, le ISO, ecc) che hanno dimensioni tra i 100 MB e i 400 MB circa risultano copiabili per intero al 50% delle probabilità, mentre i file di grandezza superiore ai 400 MB sono quasi al 100% delle probabilità copiabili solo parzialmente.
Questo succede perchè la scrittura dei dati sugli hdd è di tipo perpendicolare, cioè quando viene scritto un grosso file questo viene suddiviso sulle varie superfici del disco, per cui se c'è qualche testina che non funziona la copia di tale file s'interromperà.
Un file jpg, avendo in genere dimensioni piccole, viene salvato per intero su un'unica superficie, quindi se fortunatamente risiede su una superficie relativa ad una testina sana allora viene copiato interamente, se invece risiede su una superficie relativa ad una testina guasta allora non viene copiato per niente.

Prova a verificare lo stato smart del disco con CrystalDisk Info (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/71535/CrystalDiskInfo8_3_2.zip/), se indica che ci sono tanti settori pendenti ma nessuno (o pochi) settori riallocati allora quasi certamente il problema è quello che ti ho indicato. Per esperienza so che quando gli hdd si comportano nel modo che hai descritto è sempre un problema di testine.

gabmamb
12-03-2020, 12:38
qualcuno ha consigli per questo problema?
mi compare quando cerco di trasferire un divx da 16gb (film) da pc al hd esterno dove li tengo tutti e su cui ho già provato a trasferire file di grosse dimensioni; è formattato in ntfs.
se lo trasferisco ad hd interno zero problemi.
help