PDA

View Full Version : Cavo Ethernet/RJ45 con solo 4 pin


bobrebob
30-11-2019, 16:37
Salve a tutti, spiego in breve.

Poiché il wi-fi non funziona bene da un piano all'altro della casa, e i powerline non sono una soluzione possibile causa impianto elettrico datato, stavo pensando di far passare dentro la canalina telefonica un cavo ethernet collegato direttamente al modem, in modo da creare un switch e access point (al tempo stesso) nel piano dove non prende il wi-fi.

Ho parlato con il tecnico che qualche tempo fa mi fece l'inversione delle prese, e ha detto che non si può fare in quanto non c'è abbastanza spazio nella canalina dove si trovano i cavi telefonici per far passare un cavo ethernet.
Ma ha detto che può far passare 4 cavi, 2 coppie di cavi intrecciati (come quelli del telefono) e poi crimpare all'attacco RJ45.
Da quanto ho letto in giro, in questo modo la velocità massima teorica sarebbe 100 Mbps.
Da prendere in considerazione che la velocità massima che ottengo ad ogni speedtest è di 40 Mbps in download e 21 Mbps in upload (FTTC opzione TIM SMART INTERNET+ 200 e casa situata a 600 metri dalla cabina, meglio di così non credo potrò avere a breve).

Volevo chiedervi:

1)Secondo voi è un'idea praticabile?
Posso far fare tutto senza problemi?

2)Considerando che i cavi verrebbero fatti passare senza la copertura (le 2 coppie di fili starebbero nella canalina così (https://www.rfelectriccables.com/Prodotti/CITOFONIA-TELEFONIA/VC2X1.jpg), intrecciati come nella foto ma senza la copertura blu comune), non potrebbero essere soggetti ad interferenze?
Insomma, sarebbero senza schermatura, nella canalina vicino ai cavi del telefono, non potrebbero essere soggetti ad interferenze dai cavi telefonici, con conseguente caduta nelle prestazioni della linea?

3)Considerando che ci dovrei attaccare una TV box android, con Youtube, Amazon Prime video, Tim Vision, Rai Play, Twitch, eccetera, oltre a doverlo collegare a un dispositivo che farà da switch ed access point (quindi altri dispositivi attaccati in wi-fi), ho bisogno della linea pienamente disponibile e senza interferenze o cali.
Posso stare tranquillo, oppure i 100 Mbps massimi sono puramente teorici, e nonostante la velocità massima sulla mia linea sia 40 Mbps in download e 20 Mbps in upload, c'è il rischio di un calo?

Perché fare tutto questo lavoro, e poi ritrovarmi con le dirette Twitch che laggano perché il cavo è soggetto a interferenze, mi scoccerebbe non poco.

Scusate il distubo e grazie in anticipo!

OUTATIME
30-11-2019, 16:47
I cavi sono intrecciati in modo da eliminare le interferenze reciproche. Mettendo due coppie divise, probabilmente non andrà nulla.
Ti conviene cercare un cat 5e a 4 coppie il più sottile possibile.

Dumah Brazorf
30-11-2019, 17:04
Le coppie sono binate con passo differente l'una dall'altra per ridurre/prevenire il cross-talking.
Secondo me non ci saranno problemi. Metti delle prese a muro però.

bobrebob
30-11-2019, 23:08
I cavi sono intrecciati in modo da eliminare le interferenze reciproche. Mettendo due coppie divise, probabilmente non andrà nulla.
Ti conviene cercare un cat 5e a 4 coppie il più sottile possibile.

Chiaro, hai un'idea di dove potrei iniziare a cercare?
Perché vedendo in giro scrivono semplicemente "cavo ultrasottile", senza scrivere lo spessore reale del cavo in millimetri.

Inoltre volevo chiedere: il cavo Cat 5e è di tipo UTP o STP?
Da quanto ho capito il Cat 5e è di tipo UTP mentre il Cat 6 è di tipo STP, difatti quest'ultimo è più spesso.

Ah considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il cavo ethernet deve essere incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.

bobrebob
30-11-2019, 23:13
Le coppie sono binate con passo differente l'una dall'altra per ridurre/prevenire il cross-talking.
Secondo me non ci saranno problemi. Metti delle prese a muro però.

Purtroppo le coppie dovranno fare circa un metro fuori dal muro prima di raggiungere lo switch/access point.
La presa a muro, almeno nel breve termine, è un'opzione che non posso prendere in considerazione.

Chiedo anche a te: considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il connettore RJ45 deve essere crimpato come incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.

OUTATIME
01-12-2019, 06:44
Chiaro, hai un'idea di dove potrei iniziare a cercare?
Perché vedendo in giro scrivono semplicemente "cavo ultrasottile", senza scrivere lo spessore reale del cavo in millimetri.

Inoltre volevo chiedere: il cavo Cat 5e è di tipo UTP o STP?
Da quanto ho capito il Cat 5e è di tipo UTP mentre il Cat 6 è di tipo STP, difatti quest'ultimo è più spesso.

Ah considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il cavo ethernet deve essere incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
UTP, FTP o STP non dipendono dalla categoria del cavo, ma dalle specifiche. Il problema è che il cat. 6 ha una divisoria in plasica tra le varie coppie che rende il cavo molto rigido e spesso, per questo ti ho specificato cat 5e, ovviamente UTP per non avere l'aumento di spazio della schematura. Prova a cercare su qualche negozio online, oppure in qualche magazzino di materiale elettrico.

OUTATIME
01-12-2019, 06:46
Chiedo anche a te: considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il connettore RJ45 deve essere crimpato come incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
No, ormai tutti i dispositivi di rete hanno l'auto sense, quindi i cavi sono anni che si fanno tutti dritti.

Kaya
02-12-2019, 13:06
Usa un cavo di fibra ottica.
Costa un pelo di più (più per i media converter) ma poi non hai problemi.

bobrebob
04-12-2019, 00:09
Usa un cavo di fibra ottica.
Costa un pelo di più (più per i media converter) ma poi non hai problemi.

20-25€ per media converter minimo, più 15€ di cavo, per un totale minimo di 55€ (20x2+15).

Non proprio un pelo in più.

Vedendo su Google il cavo SFP come spessore mi sembra analogo al Cat 5e.

Comunque la uso nel caso come piano B, grazie del suggerimento.

x_term
04-12-2019, 00:41
Vedendo su Google il cavo SFP come spessore mi sembra analogo al Cat 5e.

Ehm, no. Le patch fibra sono 3-4mm. O hai tirato fuori cavi fibra da interramento oppure le SFP direct attached.

bobrebob
05-12-2019, 18:02
Ehm, no. Le patch fibra sono 3-4mm. O hai tirato fuori cavi fibra da interramento oppure le SFP direct attached.

Si, credo che hai ragione.

Allora, ci sono 2 alternative:

1) Un media converter di questo tipo ( https://i.imgur.com/ghEN5rU.jpg ) dal costo di 23€ l'uno, che richiede un cavo di questo tipo ( https://i.imgur.com/aouxxA3.jpg ), dal costo di 23€ a cavo, con lo spessore che ad occhio mi sembra lo stesso di quello del Cat 5e.

2) Oppure un media converter di questo tipo ( https://i.imgur.com/tt2yE69.jpg ) dal costo di 40€ l'uno, che richiede un cavo di non so che tipo e quale spessore (credo quello di 3-4 mm al quale ti riferisci te).

Se ho bisogno di 2 media converter del secondo tipo, questo piano B inizia a diventare abbastanza costoso (80€ di media converter + 20€ di cavo...).

Una domanda:
Ma aggiungendo 2 media converter su un tratto di pochi metri, la latenza non peggiora se comparata ad un cavo Cat 5e?
Mia curiosità.

Kaya
06-12-2019, 07:06
I cavi sono indipendenti dal media converter (ovviamente l'unica differenza è se sono monomodali o multimodali).
Quel cavo lì dovrebbe essere per "esterni" ma alla fin fine lo spessore è davvero di pochi millimetri.

Per la latenza direi di no, sono latenze davvero minime, tipo al pari se mettessi di mezzo uno switch o anche meno.