bobrebob
30-11-2019, 16:37
Salve a tutti, spiego in breve.
Poiché il wi-fi non funziona bene da un piano all'altro della casa, e i powerline non sono una soluzione possibile causa impianto elettrico datato, stavo pensando di far passare dentro la canalina telefonica un cavo ethernet collegato direttamente al modem, in modo da creare un switch e access point (al tempo stesso) nel piano dove non prende il wi-fi.
Ho parlato con il tecnico che qualche tempo fa mi fece l'inversione delle prese, e ha detto che non si può fare in quanto non c'è abbastanza spazio nella canalina dove si trovano i cavi telefonici per far passare un cavo ethernet.
Ma ha detto che può far passare 4 cavi, 2 coppie di cavi intrecciati (come quelli del telefono) e poi crimpare all'attacco RJ45.
Da quanto ho letto in giro, in questo modo la velocità massima teorica sarebbe 100 Mbps.
Da prendere in considerazione che la velocità massima che ottengo ad ogni speedtest è di 40 Mbps in download e 21 Mbps in upload (FTTC opzione TIM SMART INTERNET+ 200 e casa situata a 600 metri dalla cabina, meglio di così non credo potrò avere a breve).
Volevo chiedervi:
1)Secondo voi è un'idea praticabile?
Posso far fare tutto senza problemi?
2)Considerando che i cavi verrebbero fatti passare senza la copertura (le 2 coppie di fili starebbero nella canalina così (https://www.rfelectriccables.com/Prodotti/CITOFONIA-TELEFONIA/VC2X1.jpg), intrecciati come nella foto ma senza la copertura blu comune), non potrebbero essere soggetti ad interferenze?
Insomma, sarebbero senza schermatura, nella canalina vicino ai cavi del telefono, non potrebbero essere soggetti ad interferenze dai cavi telefonici, con conseguente caduta nelle prestazioni della linea?
3)Considerando che ci dovrei attaccare una TV box android, con Youtube, Amazon Prime video, Tim Vision, Rai Play, Twitch, eccetera, oltre a doverlo collegare a un dispositivo che farà da switch ed access point (quindi altri dispositivi attaccati in wi-fi), ho bisogno della linea pienamente disponibile e senza interferenze o cali.
Posso stare tranquillo, oppure i 100 Mbps massimi sono puramente teorici, e nonostante la velocità massima sulla mia linea sia 40 Mbps in download e 20 Mbps in upload, c'è il rischio di un calo?
Perché fare tutto questo lavoro, e poi ritrovarmi con le dirette Twitch che laggano perché il cavo è soggetto a interferenze, mi scoccerebbe non poco.
Scusate il distubo e grazie in anticipo!
Poiché il wi-fi non funziona bene da un piano all'altro della casa, e i powerline non sono una soluzione possibile causa impianto elettrico datato, stavo pensando di far passare dentro la canalina telefonica un cavo ethernet collegato direttamente al modem, in modo da creare un switch e access point (al tempo stesso) nel piano dove non prende il wi-fi.
Ho parlato con il tecnico che qualche tempo fa mi fece l'inversione delle prese, e ha detto che non si può fare in quanto non c'è abbastanza spazio nella canalina dove si trovano i cavi telefonici per far passare un cavo ethernet.
Ma ha detto che può far passare 4 cavi, 2 coppie di cavi intrecciati (come quelli del telefono) e poi crimpare all'attacco RJ45.
Da quanto ho letto in giro, in questo modo la velocità massima teorica sarebbe 100 Mbps.
Da prendere in considerazione che la velocità massima che ottengo ad ogni speedtest è di 40 Mbps in download e 21 Mbps in upload (FTTC opzione TIM SMART INTERNET+ 200 e casa situata a 600 metri dalla cabina, meglio di così non credo potrò avere a breve).
Volevo chiedervi:
1)Secondo voi è un'idea praticabile?
Posso far fare tutto senza problemi?
2)Considerando che i cavi verrebbero fatti passare senza la copertura (le 2 coppie di fili starebbero nella canalina così (https://www.rfelectriccables.com/Prodotti/CITOFONIA-TELEFONIA/VC2X1.jpg), intrecciati come nella foto ma senza la copertura blu comune), non potrebbero essere soggetti ad interferenze?
Insomma, sarebbero senza schermatura, nella canalina vicino ai cavi del telefono, non potrebbero essere soggetti ad interferenze dai cavi telefonici, con conseguente caduta nelle prestazioni della linea?
3)Considerando che ci dovrei attaccare una TV box android, con Youtube, Amazon Prime video, Tim Vision, Rai Play, Twitch, eccetera, oltre a doverlo collegare a un dispositivo che farà da switch ed access point (quindi altri dispositivi attaccati in wi-fi), ho bisogno della linea pienamente disponibile e senza interferenze o cali.
Posso stare tranquillo, oppure i 100 Mbps massimi sono puramente teorici, e nonostante la velocità massima sulla mia linea sia 40 Mbps in download e 20 Mbps in upload, c'è il rischio di un calo?
Perché fare tutto questo lavoro, e poi ritrovarmi con le dirette Twitch che laggano perché il cavo è soggetto a interferenze, mi scoccerebbe non poco.
Scusate il distubo e grazie in anticipo!