View Full Version : HP annuncia la workstation remota HP ZCentral, per il computing next-gen
Redazione di Hardware Upg
30-11-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server-workstation/hp-annuncia-la-workstation-remota-hp-zcentral-per-il-computing-next-gen_85795.html
HP ZCentral è una delle prime workstation remote a sorgente singola, realizzata da HP per supportare il computing di prossima generazione. ZCentral è in grado di centralizzare la potenza di calcolo della workstation in un’unica postazione, al fine di offrire agli utenti un accesso sicuro per la gestione dei carichi di lavoro elevati su qualsiasi tipo di dispositivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma sostanzialmente è un baraccone per fare quello che si fa da un pezzo con Azure, AWS e compagnia cantante o fa anche qualcosa di speciale?
No perché dal portatilino scrauso aziendale entro su Azure dove trovo n-mila container e VM, alcuni cloud, altri on premise, e scaling sostanzialmente illimitato... basta pagare.
jepessen
30-11-2019, 14:49
Ma sostanzialmente è un baraccone per fare quello che si fa da un pezzo con Azure, AWS e compagnia cantante o fa anche qualcosa di speciale?
No perché dal portatilino scrauso aziendale entro su Azure dove trovo n-mila container e VM, alcuni cloud, altri on premise, e scaling sostanzialmente illimitato... basta pagare.
Non basta pagare. Dipende i progetti che si fanno, ad esempio in ambito militare, uno dei requisiti del progetto e' quello di tenere tutto in loco, quindi ci sono situazioni dove semplicemente non e' possibile utilizzare il cloud, e non per problematiche tecniche.
Comunque non mi pare quello lo scopo specifico. Si tratta "semplicemente" di workstation a prestazioni elevate con probabilmente processori con elevato numero di thread. Le possibilita' sono date dalle applicazioni, ad esempio I vantaggi fra tanti thread e frequenza elevata per rendering, calcolo numerico etc.
giovanni69
30-11-2019, 15:06
Sì ma la prestazione elevate non è 'delle' Workstation HP locali ma 'dalle' Workstation HP remote; quindi, mi par di capire, è come far diventare la serie Z locale un terminale che sfrutta in modo il più trasparente possibile la potenza remota messa a disposizione mediante questo questo ZCentral.
In origine fu il mainframe con i terminali "stupidi", poi venne la rivoluzione client-server, poi le Workstation, poi le macchine virtuali, ora si torna al "mainframe" + ... Smartphone" ... :D :D :D
Paganetor
30-11-2019, 19:37
E' più o meno ciò che si fa con i cluster di schede (tipo quelle di Nvidia): in pratica su un terminale vedi una sorta di stream video, tutti i calcoli li fanno le schede (in un server locale o remoto).
Non è male come idea, offre una buona scalabilità e massimizza le prestazioni per singola "macchina"
giovanni69
30-11-2019, 21:38
Sì ma intanto i tuoi dati finiscono in un modo o nell'altro a casa di qualcun altro e questo viene dato come normale e scontato, (come se soltanto il settore militare dovesse essere esente dal cloud computing).
Sì ma intanto i tuoi dati finiscono in un modo o nell'altro a casa di qualcun altro e questo viene dato come normale e scontato, (come se soltanto il settore militare dovesse essere esente dal cloud computing).
ma non è neanche detto, il server può benissimo essere on premise, da quello che pare sembra una soluzione integrata e custom di HP di un hypervisor tipo Esxi per intenderci
+Benito+
01-12-2019, 17:38
Non so, io vedo che il limite in tutto ciò sia il software, in maniera pesantissima.
Nell'ambito progettazione di cui mi occupo la situazione è tragica. Workstation che farebbero faville con tutto, con i programmi classici come autocad ma anche andando sul futuro come revit sono impastate con qualsiasi configurazione.
Recentemente stiamo entrando nel mondo BIM e abbiamo provato in lan gigabit ad allestire un server con accesso remoto per installare una macchina molto potente su cui far girare revit. Imbarazzante. Lag improponibile e soprattutto sono ancora software sostanzialmente single thread. Ovvero: meglio un i7 con la massima frequenza disponibile di qualsiasi altro processore in commercio (dato aggiornato a quest'estate, provato con benchmark). Utilizzo delle schede video: nulla totale, tra una scheda sega da 150€ ed una certificata top di gamma da 2000€ ci passa praticamente niente nell'ambito della velocità di visulizzazione e modellazione.
Magari sketchup va velocissimo e rhyno fa faville...ma porco zio c'è metà del mondo che è rimasto al 2000
guidobonin
01-12-2019, 21:15
Non so, io vedo che il limite in tutto ciò sia il software, in maniera pesantissima.
Nell'ambito progettazione di cui mi occupo la situazione è tragica. Workstation che farebbero faville con tutto, con i programmi classici come autocad ma anche andando sul futuro come revit sono impastate con qualsiasi configurazione.
Recentemente stiamo entrando nel mondo BIM e abbiamo provato in lan gigabit ad allestire un server con accesso remoto per installare una macchina molto potente su cui far girare revit. Imbarazzante. Lag improponibile e soprattutto sono ancora software sostanzialmente single thread. Ovvero: meglio un i7 con la massima frequenza disponibile di qualsiasi altro processore in commercio (dato aggiornato a quest'estate, provato con benchmark). Utilizzo delle schede video: nulla totale, tra una scheda sega da 150€ ed una certificata top di gamma da 2000€ ci passa praticamente niente nell'ambito della velocità di visulizzazione e modellazione.
Magari sketchup va velocissimo e rhyno fa faville...ma porco zio c'è metà del mondo che è rimasto al 2000
Hai ragione da vendere..
Assistetti ai tempi dei primi quad core a una presentazione tecnica e ci confermarono che erano del tutto inutili con i CAD 2/3D (oggi BIM), i vantaggi esistevano soltanto in alcune funzioni, tipo il rendering.
La questione delle schede video, quasi analoga: cambia che nella visualizzazione 3D non wireframe (ormai termine quasi sconosciuto) a volte le schede non professionali (Quadro e compagne) creano degli artefatti.
Ma sono casi piuttosto rari.
La velocità, a parità di tutto, la si vede solo su alcune funzioni anche qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.