View Full Version : Alcuni SSD di HPE muoiono dopo 32.768 ore: facciamo chiarezza (e ricordiamoci dei backup)
Redazione di Hardware Upg
30-11-2019, 10:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/alcuni-ssd-di-hpe-muoiono-dopo-32768-ore-facciamo-chiarezza-e-ricordiamoci-dei-backup_85801.html
Un nuovo problema con alcuni modelli di SSD di HPE ci ricorda quanto siano fondamentali i backup: dopo meno di 4 anni alcuni SSD smettono di funzionare per un problema al firmware (risolvibile con un aggiornamento)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Comunque assurdo che in fase di definizione sia stato dato un intero a 16bit. Capita. Anche ai migliori, nei migliori contesti.
Dumah Brazorf
30-11-2019, 10:51
Allucinante, dopo aver fatto strapagare i loro ssd. Delle teste devono saltare per questo.
Obsolescenza programmata :)
Obelix-it
30-11-2019, 11:43
Vabbe', basta aggiornare il BIOS, certo pero' che usare un Int16 di questi tempi, e su oggetti enterprise...
Che fanno, programmano i BIOS ancora con Win311??
jepessen
30-11-2019, 14:52
Vabbe', basta aggiornare il BIOS, certo pero' che usare un Int16 di questi tempi, e su oggetti enterprise...
Che fanno, programmano i BIOS ancora con Win311??
No, programmano su processori embedded che per quanto potenti hanno delle architetture diverse, con vantaggi prestazionali nell'utilizzare particolari tipi di dati. Non che giustifichi l'utilizzo, ma int16 e' utilizzato ancora ampiamente, e sinceramente anche in applicazioni desktop e workstation, tutto dipende dall'utilizzare i tipi giusti nei contesti giusti.
Obsolescenza programmata :)
E non puoi nemmeno rivalerti sulla garanzia...
l'ipotesi complottistica la scarterei a priori in questo caso
non è difficile immaginare un danno (molto) maggiore lato immagine...
inoltre è davvero troppo sgamabile per essere fatto apposta
Ma in che modo veniva usato questo contatore? Della serie: arrivato al massimo muori? :D
giovanni69
30-11-2019, 21:50
"By disregarding this notification and not performing the recommended resolution, the customer accepts the risk of incurring future related errors."
Ma se non appare un popup da qualche parte (ammesso che esiste una software di gestione che rimane aperto), si assume che il cliente debba essere stato raggiunto da tale avviso critico, sempre e comunque e quindi un discarico di responsabilità da parte di HPE? :mbe:
Slater91
01-12-2019, 10:34
Ma in che modo veniva usato questo contatore? Della serie: arrivato al massimo muori? :D
Esatto. Il perché è presto spiegato: i numeri con segno (signed in inglese) usano un bit, solitamente il primo o l'ultimo a seconda dell'architettura, per rappresentare il fatto che il numero sia positivo o negativo. Il problema sta nel fatto che il numero può diventare talmente grande che per rappresentarlo bisogna mettere tutte le cifre a 1: in questo modo il numero diventa negativo!
Immagina ora che ci sia una logica interna al firmware di questo tipo:
SE il numero di ore di attività è superiore a X ALLORA consiglia un controllo;
SE il numero di ore di attività è superiore a Y (maggiore di X) ALLORA consiglia la sostituzione
Immagina che sia un po' più complicata di così. A un certo punto le dai in pasto un numero negativo: questa logica semplicemente non è fatta per gestire numeri negativi, quindi banalmente si pianta e il disco non è più utilizzabile.
Curioso come 32.768 hz sia la frequenza di oscillazione dei cristalli di quarzo usati negli orologi... :cool:
Jack.Mauro
01-12-2019, 17:09
Curioso come 32.768 hz sia la frequenza di oscillazione dei cristalli di quarzo usati negli orologi... :cool:
Io non credo sia casuale la frequenza di 32768 Hz, ma che sia stata scelta proprio perché facilmente divisibile fino ad ottenere la frequenza di 1/2/4Hz molto precise:
https://www.electronicszone.it/testing/schematics/4060_oscillator_divider.jpg
https://www.electronicszone.it/testing/clockoscillator.php
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/alcuni-ssd-di-hpe-muoiono-dopo-32768-ore-facciamo-chiarezza-e-ricordiamoci-dei-backup_85801.html
Un nuovo problema con alcuni modelli di SSD di HPE ci ricorda quanto siano fondamentali i backup: dopo meno di 4 anni alcuni SSD smettono di funzionare per un problema al firmware (risolvibile con un aggiornamento)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Purché non fatti su altri SSD uguali, che muoiono nel giro di 15min uno dall’altro.... in quel caso sei fottuto comunque.
Non mi è chiaro perché una volta aggiornato il firmware i dati non siano recuperabili, non si è mica autodistrutto, solo non parte più, riparato il contatore può ripartire. O no?
Slater91
02-12-2019, 08:04
Purché non fatti su altri SSD uguali, che muoiono nel giro di 15min uno dall’altro.... in quel caso sei fottuto comunque.
Non mi è chiaro perché una volta aggiornato il firmware i dati non siano recuperabili, non si è mica autodistrutto, solo non parte più, riparato il contatore può ripartire. O no?
Una volta raggiunto il limite massimo il disco è morto. È da buttare. Non puoi aggiornare il firmware su un disco che abbia già raggiunto il massimo previsto dal contatore.
Benvenuti nel mondo della programmazione. Tutti i vostri dati personali viaggiano su sistemi progettati così :cry:
E nel futuro sarà ancora peggio, gli stagisti che vedo oggi sono orgogliosi del loro JS che pensa che 2 + 2 faccia 3.9999999999, non so se mi spiego...
Esatto. Il perché è presto spiegato: i numeri con segno (signed in inglese) usano un bit, solitamente il primo o l'ultimo a seconda dell'architettura, per rappresentare il fatto che il numero sia positivo o negativo. Il problema sta nel fatto che il numero può diventare talmente grande che per rappresentarlo bisogna mettere tutte le cifre a 1: in questo modo il numero diventa negativo!
Immagina ora che ci sia una logica interna al firmware di questo tipo:
SE il numero di ore di attività è superiore a X ALLORA consiglia un controllo;
SE il numero di ore di attività è superiore a Y (maggiore di X) ALLORA consiglia la sostituzione
Immagina che sia un po' più complicata di così. A un certo punto le dai in pasto un numero negativo: questa logica semplicemente non è fatta per gestire numeri negativi, quindi banalmente si pianta e il disco non è più utilizzabile.
Quindi l'errore è doppio: aver messo un numero solo a 16 bit e non aver inserito una gestione dell'errore dell'overflow.
Io non credo sia casuale la frequenza di 32768 Hz, ma che sia stata scelta proprio
Si hai ragione, viene tagliato e preparato per vibrare proprio a quella frequenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.