PDA

View Full Version : Tra gli appassionati europei le CPU AMD raccolgono il 60% delle preferenze


Redazione di Hardware Upg
28-11-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tra-gli-appassionati-europei-le-cpu-amd-raccolgono-il-60-delle-preferenze_85769.html

Il successo di mercato delle proposte AMD Ryzen, in particolare di terza generazione, è confermato dai dati della Europea Hardware Association: AMD è la scelta di riferimento per 6 enthusiast europei su 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
28-11-2019, 11:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tra-gli-appassionati-europei-le-cpu-amd-raccolgono-il-60-delle-preferenze_85769.html

Il successo di mercato delle proposte AMD Ryzen, in particolare di terza generazione, è confermato dai dati della Europea Hardware Association: AMD è la scelta di riferimento per 6 enthusiast europei su 10

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo risultato tenendo conto di quanto sia difficile erodere quote di mercato e di quale fosse la situazione in precedenza. Non un grande risultato se invece si mettono sul piatto le prestazioni ed i prezzi, sicuramente dagli enthusiast mi sarei aspettato un apprezzamento maggiore per le attuali proposte AMD.

Simone Mesca
28-11-2019, 11:47
Io preferisco rimanere fedele a Intel. Oggi ancor meglio, considerato il vistoso taglio ai prezzi di listino.

demon77
28-11-2019, 11:53
Il prodotto è indiscutibilmente bouno.
Meritato (ma pure matematico) il successo. :)

demon77
28-11-2019, 11:54
Io preferisco rimanere fedele a Intel. Oggi ancor meglio, considerato il vistoso taglio ai prezzi di listino.

Ma perchè mai?? :confused: :confused:

Io da sempre coi pc non ho mai avuto remore nel prendermi quello che più conveniva. Intel o AMD che fosse.
Perchè mai voler a tutti i costi una marca piuttosto che l'altra?

bagnino89
28-11-2019, 11:55
Ma perchè mai?? :confused: :confused:

Io da sempre coi pc non ho mai avuto remore nel prendermi quello che più conveniva. Intel o AMD che fosse.
Perchè mai voler a tutti i costi una marca piuttosto che l'altra?

Perché un po' di calore addizionale fa comodo nel periodo invernale.

Lithios
28-11-2019, 12:01
Risultato stra-meritato al quale dovrebbe esserci un seguito concreto in termini di market share (al momento salito solo al 25%, anche se è il miglior risultato dal 2012)

Purtroppo finchè esisteranno individui del genere, sarà dura per AMD anche se le sue CPU avessero il doppio delle prestazioni alla metà del prezzo :mbe: :nono:

Io preferisco rimanere fedele a Intel. Oggi ancor meglio, considerato il vistoso taglio ai prezzi di listino.

polli079
28-11-2019, 12:06
Io preferisco rimanere fedele a Intel. Oggi ancor meglio, considerato il vistoso taglio ai prezzi di listino.

Io adesso ho un intel ma se dovessi cambiare passerei a AMD, questi discorsi sono la cosa peggiore per il consumatore.

maxsin72
28-11-2019, 12:21
Sarà contenta intel, così riuscirà più facilmente a sopperire alle difficoltà, di cui si sta lamentando, per soddisfare la domanda di mercato per le sue cpu :sofico:

marchigiano
28-11-2019, 12:40
Ma perchè mai?? :confused: :confused:

Io da sempre coi pc non ho mai avuto remore nel prendermi quello che più conveniva. Intel o AMD che fosse.
Perchè mai voler a tutti i costi una marca piuttosto che l'altra?

perchè spesso dietro il marchio c'è di più del banale benchmark del 5-6% migliore. ti faccio un esempio, anni fa comprai una vga amd da connettere al tv, mai riuscito a risolvere un micro stuttering che a me dava fastidio (altre persone meno sensibili non se ne accorgevano). comprata poi una nvidia, tutto magicamente funzionante, grande fluidità e pure configurazione iniziale più veloce e automatica... tribolare per 10€ di risparmio? non per me grazie

demon77
28-11-2019, 12:55
perchè spesso dietro il marchio c'è di più del banale benchmark del 5-6% migliore. ti faccio un esempio, anni fa comprai una vga amd da connettere al tv, mai riuscito a risolvere un micro stuttering che a me dava fastidio (altre persone meno sensibili non se ne accorgevano). comprata poi una nvidia, tutto magicamente funzionante, grande fluidità e pure configurazione iniziale più veloce e automatica... tribolare per 10€ di risparmio? non per me grazie

Si OK. Ma stai citando un esempio che riguarda un caso assolutmante specifico di incompatibilità minima tra hardware diversi di case produttrici diverse.
Scontato dire poi che poteva tranquillamente succedere il contrario in altro contesto ed avere problemi con Nvidia invece che con AMD.

Ora, io parto dal presupposto che AMD ed Intel abbiano la medesima qualità e piena compatibilità con tutto l'hardware ed il software ad essi dedicato. E non ritengo sia da intendersi come forzatura ma come realtà oggettiva delle cose.
Che poi possa esserci lo specifico software che funziona particolarmente bene con una marca piuttosto che l'altra magari ci sta. Ma certo sono sporadici casi ben lontani dal giustificare una preferernza.. a meno che tu non stia facendo un server dedicato proprio ad uno specifico software

demon77
28-11-2019, 12:57
Questa cosa, che ti sottoscrivo e condivido 1000 volte, piace tantissimo ad un certo pubblico che smanetta da mattina a sera. Per questo non comprerò mai AMD. Non ho ne tempo, ne voglia e nemmeno lo sbattimento di leggermi le soluzioni ai problemi. Ho 11 pc tra ufficio e casa e per fortuna esistono Intel e Nvidia.

Resto basito.
cioè.. guarda che sono uguali. :rolleyes:
INTEL ED AMD FUNZIONANO ESATTAMENTE NELLO STESSO MODO.

Ne parli come se uno fosse una caldaia a vapore e l'altro un motore elettrico.. :mbe:

Tedturb0
28-11-2019, 13:07
diciamo che in passato non lo erano, uguali.
Ma presumo che ultimamente, visto che moltissimo e' stato incorporato all'interno dei proci stessi, le differenze di compatibilita e funzionalita di mobo e chipset me le aspetterei minime/assenti.
In retrospettiva, nel periodo dei P4, tra un P3 e un K7 sceglierei un P3, non ostante prestazioni decisamente inferiori, dopo aver in passato aver avuto (quasi) solo AMD.
Se mi servisse un fisso, oggi andrei a occhi chiusi su AMD.

DooM1
28-11-2019, 13:12
Quasi mai un prodotto che abbia molte vendite è il migliore.
Comunque per mia esperienza i sistemi AMD consumer (e non parlo solo delle CPU, ma dell'ecosistema, quindi driver, chipset, GPU e direttive rilasciate ai produttori di schede madri) sono mediamente più instabili (e non sono fan di Intel, anzi).
Ora sono più venduti solo perché vanno finalmente bene coi benchmark e costano meno.
Se però devi lavorarci e sei un po' nevrotico, rischi di spaccare qualcosa quando freeza.
Per esempio il sistema che ho in sign mi ha deluso, è tutto a posto, supera qualunque test di stabilità, può rimanere giorni acceso senza problemi; eppure 1 volta ogni 20 giorni circa freeza tutto.
E come fai a lamentarti? Non puoi dimostrare che freeza, lo fa a random.
Come infatti non si sono accorti manco loro si vede. Esce un AGESA nuovo ogni 3 mesi, ma solo per la serie 3000, e la serie 2000? Niente fine.

carlottoIIx6
28-11-2019, 13:26
amd è molto più affidabile di intel, infatti sia microsoft che apple stanno sempre di più scegliendo amd (vedi la comparsa di amd sui surface), per i problemi di morte di computer prematura avuti.

demon77
28-11-2019, 13:29
diciamo che in passato non lo erano, uguali.
Ma presumo che ultimamente, visto che moltissimo e' stato incorporato all'interno dei proci stessi, le differenze di compatibilita e funzionalita di mobo e chipset me le aspetterei minime/assenti.
In retrospettiva, nel periodo dei P4, tra un P3 e un K7 sceglierei un P3, non ostante prestazioni decisamente inferiori, dopo aver in passato aver avuto (quasi) solo AMD.
Se mi servisse un fisso, oggi andrei a occhi chiusi su AMD.

Ma anche no.
Salto da AMD ad INTEL e viceversa da quando avevo un 386 (amd) a 25 mhz.

Qualche piccolo baco di compatibilità poteva magari esserci sulle prime proposte K5 che andavano a fare concorrenza al Pentium 1. Col K6 le cose somo migliorate fino poi arrivare al K7 con di fatto la piena totale equivalenza tra amd ed intel come stabilità e compatibilità.

Dal K7 un poi gli AMD li ho avuti tutti e sfruttati alla stragrande. Mai avuto problemi ne io ne altri a cui ho montato e configurato pc. Anzi il K7 era una vera festa, altro che P3.
Ho proseguito ancora con AMD sempre con enorme soddisfazione fino all'athlon 64 X2. Poi con il flop di Bulldozer sono tornato ad Intel dopo davvero parecchio tempo. Il 2600K da cui sto scrivendo ora. :)

marchigiano
28-11-2019, 13:35
Si OK. Ma stai citando un esempio che riguarda un caso assolutmante specifico di incompatibilità minima tra hardware diversi di case produttrici diverse.
Scontato dire poi che poteva tranquillamente succedere il contrario in altro contesto ed avere problemi con Nvidia invece che con AMD.

si certo, leggendo però in giro, mi sembrava avere più problemi amd di intel-nvidia, oggi sicuramente sarà meglio non so... ricordo pure con linux amd era una bestemmia continua :D

Ora, io parto dal presupposto che AMD ed Intel abbiano la medesima qualità e piena compatibilità con tutto l'hardware ed il software ad essi dedicato. E non ritengo sia da intendersi come forzatura ma come realtà oggettiva delle cose.
Che poi possa esserci lo specifico software che funziona particolarmente bene con una marca piuttosto che l'altra magari ci sta. Ma certo sono sporadici casi ben lontani dal giustificare una preferernza.. a meno che tu non stia facendo un server dedicato proprio ad uno specifico software

anche fosse così adesso, ci vogliono anni per ricostruire la fiducia da parte dei consumatori

demon77
28-11-2019, 13:36
amd è molto più affidabile di intel, infatti sia microsoft che apple stanno sempre di più scegliendo amd (vedi la comparsa di amd sui surface), per i problemi di morte di computer prematura avuti.

:D
La solita perfetta imparzialità ed oggettività che ti contraddistingue.

NO. Amd non è in alcun modo "più affidabile di Intel" salvo che tu non possa postare dei certifcati dati statistici relativi a rotture e problemi conclamati di CPU intel rispetto a cpu AMD. :rolleyes:

Per il resto, di nuovo NO. :rolleyes: :rolleyes:
MS ed APPLE sclegopno ora anche AMD per i loro prodotti perchè finalmente dopo anni AMD è in grado di mettere sul tavolo qualcosa di valido, con consumi ridotti e prestazioni elelvate.

Sei più "imparziale" di Brosio quando vede la madonna.

Mechano
28-11-2019, 13:36
Quasi mai un prodotto che abbia molte vendite è il migliore.
Comunque per mia esperienza i sistemi AMD consumer (e non parlo solo delle CPU, ma dell'ecosistema, quindi driver, chipset, GPU e direttive rilasciate ai produttori di schede madri) sono mediamente più instabili (e non sono fan di Intel, anzi).
Ora sono più venduti solo perché vanno finalmente bene coi benchmark e costano meno.
Se però devi lavorarci e sei un po' nevrotico, rischi di spaccare qualcosa quando freeza.
Per esempio il sistema che ho in sign mi ha deluso, è tutto a posto, supera qualunque test di stabilità, può rimanere giorni acceso senza problemi; eppure 1 volta ogni 20 giorni circa freeza tutto.
E come fai a lamentarti? Non puoi dimostrare che freeza, lo fa a random.
Come infatti non si sono accorti manco loro si vede. Esce un AGESA nuovo ogni 3 mesi, ma solo per la serie 3000, e la serie 2000? Niente fine.

Ho avuto freeze random ogni x giorni come te all'inizio quando comprai Gigabyte AB350N ITX e Ryzen 7-1700, ho trovato soluzione su Internet dove si diceva di impostare il sistema di regolazione automatica del voltaggio CPU.
Si risolveva mettendo nel BIOS un minimo voltaggio sotto il quale non doveva scendere piuttosto che in AUTO.

Con i successivi aggiornamenti BIOS tutto si è sistemato lasciando AUTO.

È probabile tu non abbia avuto soluzione al problema da parte del produttore della MB, e sia ancora in AUTO.

Da quando ho settato in manuale e poi successivo aggiornamento BIOS, non ci sono più problemi, il sistema è stabile per giorni e giorni, e a volte sta acceso anche mesi perché lo accedo anche da remoto con Teamviewer.

Ma è un problema vecchio dei primi 6-8 mesi che è uscita la piattaforma Ryzen 1000 e chipset X370/B350/A320. Strano che il produttore non ti abbia prodotto il BIOS con le correzioni. O che tu non ti sia accorto su Internet del problema e relativa soluzione.

Mechano
28-11-2019, 13:43
ricordo pure con linux amd era una bestemmia continua :D



Chi usa Linux non deve mai buttarsi a comprare qualsiasi novità a meno che non venga dichiarato pieno supporto al day 1 dal produttore. Come ha fatto intel con le prossime schede grafiche.

Io di norma attendo sempre i test approfonditi del bravissimo Larabel, il grande hacker che c'è dietro a Phoronix.com

carlottoIIx6
28-11-2019, 14:11
:D
La solita perfetta imparzialità ed oggettività che ti contraddistingue.

questo forum è infestato da trolls intel, e di certo non ricomincerò a trollare con voi :D :D :D

DukeIT
28-11-2019, 14:18
si certo, leggendo però in giro, mi sembrava avere più problemi amd di intel-nvidia, oggi sicuramente sarà meglio non so... ricordo pure con linux amd era una bestemmia continua :D
Pure io ho sempre scelto, a seconda della convenienza AMD od Intel, sia per i miei PC, che per quelli assemblati a familiari e, visto la situazione degli ultimi anni, ho più PC/Notebook con Intel/Nvidia, che con AMD.
Sul PC in firma (che non è più il principale), ho installato, senza particolari problemi Ubuntu (con un comodo switch meccanico per saltare da unn S.O. all'altro), qualche problemino l'avevo avuto con i driver della VGA Nvidia.
A mia mamma avevo fatto molti anni fa un PC tutto AMD, con prodotti economici (dove AMD a quel tempo conveniva), a distanza di tempo era diventato inutilizzabile causa l'esasperata lentezza ed era lì a far polvere. Ho messo Ubuntu ed il PC è rinato, ma soprattutto, zero problemi.
Penso che ognuno abbia le sue esperienze che lo portano a preferire un marchio anzichè un altro ma che molte dicerie siano leggende metropolitane inserite ad arte e che problemi, se hai sfiga, puoi averne con qualsiasi marchio, come le cose possono andarti sempre bene (io grandi problemi non ne ho mai avuti con entrambi i marchi).
Penso anche che, a seconda delle simpatie, ti restino più in mente le magagne con il marchio "antipatico", io per esempio non ricordo un solo problema con AMD (CPU/VGA), mentre ne ricordo più di qualcuno con Intel/Nvidia.

demon77
28-11-2019, 14:19
questo forum è infestato da trolls intel, e di certo non ricomincerò a trollare con voi :D :D :D

Anche i terrapiattisti dicono che i forum sono infestati da "trolls terrasferisti" :stordita:

carlottoIIx6
28-11-2019, 14:26
Anche i terrapiattisti dicono che i forum sono infestati da "trolls terrasferisti" :stordita:

un processore non conta quanto vive prima di rompersi, ma quanto tempo ci mette ad essere obsoleto.
amd ha dimostrato di supportare le sue cpu e gpu a iosa, infatti sono tutti molto soddisfatti dei loro vecchi processori (anche fx) e schede grafiche, questa è affidabilità.
per non parlare di tutti i bugs a cui amd è immune che rilevano al serietà di progettazione e la tutela dell'utente finale.

Lithios
28-11-2019, 14:30
Oddio non ci posso credere.... per la prima volta dopo 15 che Intel è stata brutalmente asfaltata sotto ogni punto di vista(prestazioni, prezzi e consumi) ora i troll intel si aggrappano dietro una non meglio specificata "maggiore compatibilità" degli inferiori prodotti Intel rispetto ad AMD.

Fino a 3 mesi fa vi aggrappavate agli inutili 10 FPS in più che potevi ottenere giocando in FullHD con una GTX 2080 Ti. Ora che sono scomparsi anche quelli, siamo alla follia e la paranoia più totale pur di giustificare l'acquisto di Intel.

Mi fate venire semplicemente il mal di mare....

Se proprio vogliamo considerare l'aspetto "compatibilità" allora sappiate che le ultime versioni della AMD Ryzen Master Utility ha una capacità di controllo, gestione, ottimizzazione e tweking talmente raffinate che le piattaforme Intel se le sognano...

...alla faccia dell'ottimizzazione! ;)

carlottoIIx6
28-11-2019, 14:36
Oddio non ci posso credere.... per la prima volta dopo 15 che Intel è stata brutalmente asfaltata sotto ogni punto di vista(prestazioni, prezzi e consumi) ora i troll intel si aggrappano dietro una non meglio specificata "maggiore compatibilità" degli inferiori prodotti Intel rispetto ad AMD.

Fino a 3 mesi fa vi aggrappavate agli inutili 10 FPS in più che potevi ottenere giocando in FullHD con una GTX 2080 Ti. Ora che sono scomparsi anche quelli, siamo alla follia e la paranoia più totale pur di giustificare l'acquisto di Intel.

Mi fate venire semplicemente il mal di mare....

Se proprio vogliamo considerare l'aspetto "compatibilità" allora sappiate che le ultime versioni della AMD Ryzen Master Utility ha una capacità di controllo, gestione, ottimizzazione e tweking talmente raffinate che le piattaforme Intel se le sognano...

...alla faccia dell'ottimizzazione! ;)

stanno solo provando a rialzare la testa :) per loro è più difficile ora, di quando lo fosse per me hai tempi degli fx :)

ferste
28-11-2019, 15:28
vedo le battaglie tra intelisti e amdisti e torno indietro di 15 anni in un attimo!! :D

Dollar80
28-11-2019, 15:29
ciao premesso che a parità di core intel mi sembra ancora alla pari dei nuovi ryzen, non nego che vorrei accontentare la scimmia e farmi il 3950x.
a quanto potrei vendere il mio 9900k considerando che la concorrenza (3800x) sta a meno di 400 euro?

Lithios
28-11-2019, 15:54
ciao premesso che a parità di core intel mi sembra ancora alla pari dei nuovi ryzen, non nego che vorrei accontentare la scimmia e farmi il 3950x.
a quanto potrei vendere il mio 9900k considerando che la concorrenza (3800x) sta a meno di 400 euro?


Credo circa 350€ è onesto. Che poi è anche quasi il prezzo massimo a cui puoi proporlo sul mercatino (prezzo minimo del nuovo su trovaprezzi - 22% IVA) che sarebbero 380€.

Quindi non ci perderesti neanche più di tanto per via della concorrenza del 3800X

\_Davide_/
28-11-2019, 17:12
Tempo fa avevo abbandonato AMD in quanto i PC con Windows a parità di benchmark e prestazioni "nude e crude" (di cui non mi frega una mazza) a livello di usabilità risultavano puntualmente più lenti e scattosi (parlo del periodo delle APU A8 - A10 di 4th 5th e 6th gen).

Questo problema è ancora presente o attualmente lavorano allo stesso modo?

Purtroppo non ho avuto modo di fare un confronto diretto su pc con CPU "uguali sulla carta e nei bench"

DukeIT
28-11-2019, 17:57
Ciò che vedi sullo schermo dovrebbe anche risultare nei test, ovviamente se non si limitassero ai soli fps massimi.

maxsin72
28-11-2019, 19:19
Per esempio il sistema che ho in sign mi ha deluso, è tutto a posto, supera qualunque test di stabilità, può rimanere giorni acceso senza problemi; eppure 1 volta ogni 20 giorni circa freeza tutto.


Stessa cosa col sistema in firma intel, a me i freeze succedevano random una volta a settimana usando nozilla firefox. Si è tutto risolto dopo un windows update e mai più avuto problemi.

euscar
28-11-2019, 20:37
Allora io sono andato contro corrente perché ho preso da poco un i5-9600K con relativa mobo, il tutto a cento euro in meno della controparte amd basata su ryzen 3600x :)

thecatman
28-11-2019, 22:33
hai fatto bene. a me piace il 3900x ma costa di più del i9-9900k. considera poi mobo e ram. ora che uscirà i9-10900X la serie 9 dovrebbe divenire ancora più conveniente. per chi gioca meglio intel e top nvidia. pensa che ho un i5-4670k. montato su mobo asrok, mai aggiornato il bios e va dal 2013.
amd è bello però troppi aggiustamenti da fare per un utente medio.
per il discorso vulnerabilità poi, l'utente medio manco se ne accorge.

demon77
28-11-2019, 22:38
Tempo fa avevo abbandonato AMD in quanto i PC con Windows a parità di benchmark e prestazioni "nude e crude" (di cui non mi frega una mazza) a livello di usabilità risultavano puntualmente più lenti e scattosi (parlo del periodo delle APU A8 - A10 di 4th 5th e 6th gen).

Questo problema è ancora presente o attualmente lavorano allo stesso modo?

Purtroppo non ho avuto modo di fare un confronto diretto su pc con CPU "uguali sulla carta e nei bench"

Mah.. sei sicuro che questo comportamento non fosse dovuto a qualche driver che magari non girava bene?
Perchè io ho un muletto che proma aveva un A4, ora lo ho aggiornato ad A10 ed è sempre andato senza problemi.
Questo per quanto riguarda le APU, per le CPU che ho usato (diversi athlon e athlon X2) anche qui sempre tutto liscio e performante.

\_Davide_/
28-11-2019, 23:29
Mah.. sei sicuro che questo comportamento non fosse dovuto a qualche driver che magari non girava bene?
Perchè io ho un muletto che proma aveva un A4, ora lo ho aggiornato ad A10 ed è sempre andato senza problemi.
Questo per quanto riguarda le APU, per le CPU che ho usato (diversi athlon e athlon X2) anche qui sempre tutto liscio e performante.

Ho visto questo "problema" su più configurazioni, sia installando che non installando i driver: ho avuto per un paio di anni un fisso fatto con 8 GB DDR3 + A6 6400K; un paio di configurazioni identiche fatte per amici, un HP con A4 portato ad A8 3850 (se non ricordo male, l'unico che ho ancora), un ultimo con A10 5800.
Quest'ultimo lo avevo configurato insieme ad un i5 di 4th gen modello base, e notavo proprio la differenza nonostante l'A10 avesse anche RAM più veloce.

Sono sempre stato curioso di questo fenomeno (che mi aveva allontanato da AMD), soprattutto perché stavo pensando di ritornarci quando dovrò rifare il fisso :)

DukeIT
28-11-2019, 23:39
Ma se stiamo parlando di giochi, stai dicendo che l'integrata Intel andava meglio di quella AMD?

Alekx
29-11-2019, 07:54
Questa cosa, che ti sottoscrivo e condivido 1000 volte, piace tantissimo ad un certo pubblico che smanetta da mattina a sera. Per questo non comprerò mai AMD. Non ho ne tempo, ne voglia e nemmeno lo sbattimento di leggermi le soluzioni ai problemi. Ho 11 pc tra ufficio e casa e per fortuna esistono Intel e Nvidia.

Ciao Scar sei un amico e ti rispetto ma hai scritto una caxxate enrome fidati. ;)

Nigellus
29-11-2019, 23:14
Madoh, l'ignoranza sui commenti è arrivata pure qua... Tempo di migrare definitivamente sui siti estere I guess.

Piedone1113
30-11-2019, 16:09
Allora io sono andato contro corrente perché ho preso da poco un i5-9600K con relativa mobo, il tutto a cento euro in meno della controparte amd basata su ryzen 3600x :)

Se lo usi solo per giocare.
A 360° però la controparte al 3600x è il 9700k.
Ma sparare 100€ in meno ( nei diversi shop la diff tra 9600k e 3600x è tra le 10 e 20 €) significa trollare alla grande

Tedturb0
30-11-2019, 16:10
Ma anche no.
Salto da AMD ad INTEL e viceversa da quando avevo un 386 (amd) a 25 mhz.

Qualche piccolo baco di compatibilità poteva magari esserci sulle prime proposte K5 che andavano a fare concorrenza al Pentium 1. Col K6 le cose somo migliorate fino poi arrivare al K7 con di fatto la piena totale equivalenza tra amd ed intel come stabilità e compatibilità.

Dal K7 un poi gli AMD li ho avuti tutti e sfruttati alla stragrande. Mai avuto problemi ne io ne altri a cui ho montato e configurato pc. Anzi il K7 era una vera festa, altro che P3.
Ho proseguito ancora con AMD sempre con enorme soddisfazione fino all'athlon 64 X2. Poi con il flop di Bulldozer sono tornato ad Intel dopo davvero parecchio tempo. Il 2600K da cui sto scrivendo ora. :)

I k6 paradossalmente mi sono risultati sempre molto affidabili.
Probabilmente per via della compatibilità con le piatte intel.
Da k7 ci siamo ritrovati con i chipset via e Nvidia, con tutti i problemi del caso.
Felice x te che non hai avuto problemi.
Per altro c'era anche il problema dei proci che si sbriciolavano ai bordi.
E ne ho almeno un paio che sono andati x un po' e poi sono morti.

Con intel di quel periodo tutto ciò non sarebbe successo.
Un bel Tualatin sarebbe anche durato più dei vari k7 gen1.
Sui laptop la situazione è invece durata più a lungo.
Ho in casa 2 laptops amd, uno k8+nvidia e uno k10+ati.
Morti entrambi causa calore.
Il k10 x altro andava come un missile, sensibilmente di più di qualsiasi core2duo dell'epoca.
Eppure..

Oggi la storia è diversa. Su desktop. Su laptop non mi azzarderei a fare da cavia ad amd.

Piedone1113
30-11-2019, 16:20
I k6 paradossalmente mi sono risultati sempre molto affidabili.
Probabilmente per via della compatibilità con le piatte intel.
Da k7 ci siamo ritrovati con i chipset via e Nvidia, con tutti i problemi del caso.
Felice x te che non hai avuto problemi.
Per altro c'era anche il problema dei proci che si sbriciolavano ai bordi.
E ne ho almeno un paio che sono andati x un po' e poi sono morti.

Con intel di quel periodo tutto ciò non sarebbe successo.
Un bel Tualatin sarebbe anche durato più dei vari k7 gen1.
Sui laptop la situazione è invece durata più a lungo.
Ho in casa 2 laptops amd, uno k8+nvidia e uno k10+ati.
Morti entrambi causa calore.
Il k10 x altro andava come un missile, sensibilmente di più di qualsiasi core2duo dell'epoca.
Eppure..

Oggi la storia è diversa. Su desktop. Su laptop non mi azzarderei a fare da cavia ad amd.
Io non danneggiavo nemmeno i core dei k8 scoperchiati, e su oltre 100 k7 montati e/o sostituita pasta termica mai danneggiato il die: fortunato io o maldestro tu?
A ci tendo a sottolineare che non ho mai piegato un pin del fragilissimo lga775 anche se qualcuno continua a descriverlo come fragilissimo.
Per i chipset del k7 mai avuti problemi con i via ( ma non ho avuto il kt333 ma solo il KT333A) e sono passato dal kt 133 al kt 880, idem con gli alialadin ( poi ULI), se poi mi parli del controller Usb VIA era cosa risaputa e lo si aggirava tranquillamente ( per chi aveva necessità) con un add on nec

euscar
30-11-2019, 17:24
Se lo usi solo per giocare.
A 360° però la controparte al 3600x è il 9700k.
Ma sparare 100€ in meno ( nei diversi shop la diff tra 9600k e 3600x è tra le 10 e 20 €) significa trollare alla grande

Intanto sarebbe opportuno leggere meglio quello che uno scrive prima di sparare a zero, visto che io ho scritto 9600k più mobo (precisamente una asrock z370 extreme4), praticamente nuovi, li ho pagati 250 euro in tutto, quando su trovaprezzi/amazon per gli stessi componenti dovrei sborsare circa 360 euro (con la stessa cifra ci prendi un ryzen 3600 più mobo).
Ok che sono coperto da garanzia per soli altri 6 mesi, ma ho voluto correre il rischio.

s-y
30-11-2019, 18:05
Io non danneggiavo

evidentemente non hai mai avuto il piacere di usare i famigerati silver orb
fermo restando che la fragilità dei die dei k7 era cosa più che nota...
a volte sento ancora dall'aldilà il duron 600 che ad aria arrivava a 1100, e che fu ucciso da uno smontaggio del dissi di cui sopra, cautele o non cautele

Piedone1113
30-11-2019, 18:46
Intanto sarebbe opportuno leggere meglio quello che uno scrive prima di sparare a zero, visto che io ho scritto 9600k più mobo (precisamente una asrock z370 extreme4), praticamente nuovi, li ho pagati 250 euro in tutto, quando su trovaprezzi/amazon per gli stessi componenti dovrei sborsare circa 360 euro (con la stessa cifra ci prendi un ryzen 3600 più mobo).
Ok che sono coperto da garanzia per soli altri 6 mesi, ma ho voluto correre il rischio.
Dove hai scritto che lo hai preso usato? Come se io dicessi che ho preso un 2700x + mobo a 200€!
evidentemente non hai mai avuto il piacere di usare i famigerati silver orb
fermo restando che la fragilità dei die dei k7 era cosa più che nota...
a volte sento ancora dall'aldilà il duron 600 che ad aria arrivava a 1100, e che fu ucciso da uno smontaggio del dissi di cui sopra, cautele o non cautele
Mai avuto il silcer orb, ma prima ho usato un TT ( mi sembra Volcano7) e poi uno Zalman 7000 cu, e onestamente per chi acquistava un dissy aftermarker uno spacer da poche lire era una bella cosa:

https://images.anandtech.com/reviews/system/shuttle/sn41g2/shim.jpg

s-y
30-11-2019, 18:53
e perchè era una bella cosa? ;)
tra l'altro la necessità (tra gli smanettoni soprattutto) degli shim arrivò proprio dopo (non prima) la presa d'atto della delicatezza dei die

il problema poi si 'calmierò' ulteriormente per l'abbandono del sistema di montaggio tramite i dentini sul socket, e il passaggio ai 4 fori sulle mb (che erano presenti su specifiche di amd) e che esercitavano forze meno 'pericolose' durante il montaggio e smontaggio

quindi altro che essere maldestri

Piedone1113
30-11-2019, 19:06
e perchè era una bella cosa? ;)
tra l'altro la necessità (tra gli smanettoni soprattutto) degli shim arrivò proprio dopo (non prima) la presa d'atto della delicatezza dei die

il problema poi si 'calmierò' ulteriormente per l'abbandono del sistema di montaggio tramite i dentini sul socket, e il passaggio ai 4 fori sulle mb (che erano presenti su specifiche di amd) e che esercitavano forze meno 'pericolose' durante il montaggio e smontaggio

quindi altro che essere maldestri

Ti ripeto ho smontato e montato centinaia di dissipatori su socket A:
Con la mano sinistra tenevo ben pressato il dissy sulla mb ( sia in smontaggio che montaggio), con la destra faceva forza sulla leva di ritenzione, anche se spesso i dissy avevano l'incavo per il cacciavite ( ed allora usavo quello) e dico mai scheggiato un die ( con o senza spacer).
Se poi credi che il silicio amd fosse più fragile di quello intel è sbagliato, e la maggiorparte dei danni ai Die era causato da errori ( si faceva inclinare il dissi rispetto al die) favorito dall'assenza dei gommini periferici o dal loro logorio.
Naturalmente trovarai molti più casi di cronache di die scheggiati piuttosti di utenti che postano la loro felice conclusione del montaggio/smontaggio della cpu.
Ps la casististica più alta di die scheggiati era dei toroA, quella più bassa dei burton. per non parlare dei pin piegati a causa di cadute o forzature in inserimenti con verso sbagliato, ma questo non è causato dalla cpu, piuttosto dall'inesperienza dell'utente che piuttosto che prendere coscienza del proprio errore da la colpa ad AMD, Berlusconi, o Salvini di turno.

s-y
30-11-2019, 19:17
ammazza che razza di atteggiamento
take it easy...

fai un bel respiro, rileggi quello che ho scritto, e togli il pregiudizio che ci hai aggiunto

buona serata

Piedone1113
30-11-2019, 20:55
ammazza che razza di atteggiamento
take it easy...

fai un bel respiro, rileggi quello che ho scritto, e togli il pregiudizio che ci hai aggiunto

buona serata

Io non ho pregiudizi ( ed i pregiudizi sono quelli sopra).
Ma a leggervi sembra che il silicio ( perchè di quello si tratta) si sbriciola al solo vederlo.
La verità è che la rottura del die ( come qualsiasi altroi danno derivante dal montaggio di qualsiasi cosa, cpu o meno) era dovuto ( come pure il danneggiamento dei pin lga attuali) ad un errato montaggio.
Questa è la pure e semplice verità.
Idem per i freezee di sistemi formattatti dall'utente ( perchè un oem prima di immettere sul mercato un prodotto lo testa e non lo rilascia con questi evidenti problemi a meno di incappare in un prodotto difettoso).
In conclusione se uno danneggia un die, un socket, o ha problemi dopo un'installazione ex novo o modifica hardware è meglio che si metta l'anima in pace e trovi l'errore che ha fatto, oppure se proprio non ne ha voglio di fare il lavoro sporco è meglio rivolgersi ad altri che si assumono il rischio e l'onere del lavoro dietro corrispettivo di un compenso.
Sai quanti meccanici fai da te hanno crepato pezzi di sistemi per aver sbagliato le forze di serraggio?
Ma in pochi ammetteranno il proprio errore e la maggiorparte adirà a scusa l'estrema fragilità del pezzo

s-y
30-11-2019, 21:12
vedi, il punto è che se uno è ateo rispetto al marchio (che difende o odia, è lo stesso) verrà inteso da chi non lo è come nemico (perchè solo così ragiona) per il solo fatto di riuscire a vedere anche gli aspetti negativi, oltre a quelli positivi (e viceversa)

anche il fatto che pensi di avere di fronte più persone, quando sto scrivendo per conto mio e nessun altro, è indicativo

a me sinceramente frega meno di una sega (ma proprio tanto meno...) di portare avanti la bandiera di un marchio, ma anche di bruciarla, è lo stesso...

ah, a suo tempo, la criticità sulla resistenza del die, che pochi cazzi, c'era (e non perchè il silicio fosse meno resistente, chi l'ha scritto questo... le ragioni erano altre: rigidezza del package e spigoli vivi, oltre alla citata non applicazione delle specifiche amd sul sistema di montaggio) non mi fermò dal proseguire ad usare i k7, per svariati anni a seguire

che poi si potesse aggiungere una poca attenzione, o altro di inerente alle procedure corrette, ci sta pure questo, che ci mancherebbe. ma non solo, non è tutto bianco o tutto nero. ma forse gli shim li implementarono perchè tutti erano bestie nel montaggio...

ps: pure ora uso ryzen. che poco da fare, ha fatto tornare la contesa ai tempi dei k7. già su usenet si scannavano su amd vs intel, e già allora mi sembrava stupido

demon77
30-11-2019, 23:52
I k6 paradossalmente mi sono risultati sempre molto affidabili.
Probabilmente per via della compatibilità con le piatte intel.
Da k7 ci siamo ritrovati con i chipset via e Nvidia, con tutti i problemi del caso.
Felice x te che non hai avuto problemi.
Per altro c'era anche il problema dei proci che si sbriciolavano ai bordi.
E ne ho almeno un paio che sono andati x un po' e poi sono morti.

Con intel di quel periodo tutto ciò non sarebbe successo.
Un bel Tualatin sarebbe anche durato più dei vari k7 gen1.
Sui laptop la situazione è invece durata più a lungo.
Ho in casa 2 laptops amd, uno k8+nvidia e uno k10+ati.
Morti entrambi causa calore.
Il k10 x altro andava come un missile, sensibilmente di più di qualsiasi core2duo dell'epoca.
Eppure..

Oggi la storia è diversa. Su desktop. Su laptop non mi azzarderei a fare da cavia ad amd.

Ok, diamo a cesare quel che è di cesare:
sulla qualità dei chipset per K7 by Nvidia e VIA onestamente non ho mai avuto problemi e li ho usati entrmbi. Via sull'athlon e poi nvidia sull'athlon x2.
Non so se poi c'erano magagne note e ricorrenti.. io mi sono trovato assolutamente bene.

Sulla fragilità del K7 in effetti è vero. Era una cpu senza protezione col die in bella vista, se non stavi più che attento col dissipatore si rischiava di far danni. Vero anche che scaldava come una bestia e NON aveva alcuna thermal protection. Se mettevi male il dissipatore la bruciavi, con tanto di fumata bianca.
Da dire comunque che se si aveva la dovuta cura in fase di assemblaggio di problemi non se ne presentavano, era sconsigliabile smanettarci troppo col monta e smonta, quello si.
Per la quastione laptop non parlo perchè non ne ho mai avuti con cpu amd.

demon77
30-11-2019, 23:58
Ti ripeto ho smontato e montato centinaia di dissipatori su socket A

Anche io. Fortunatamente mai avuto problemi.
Ma è oggettivamente vero che la configurazione fisica del K7 lo rendeva più delicato ripetto alla soluzione intel.
Il die esposto consente una migliore dispersione del calore con un buon dissipatore, ma è anche vero che di fatto aumentano i rischi di far danni.

s-y
01-12-2019, 08:15
il coppermine (che non usavo, andavano nettamente di più i k7, specie il 'fratello povero' duron spitfire, in rapporto a quanto costava e quanto si overcloccava) aveva lo stesso die esposto, solo che sia il collante (credo) che lo 'arrotondava', sia il package non rigido, diminuivano le forze che gravavano sugli angoli del die durante le operazioni di montaggio

[edit] ribadisco che la criticità si evidenziava soprattutto nel primo periodo, quando i dissipatori, specialmente quelli con i gancetti solidali al corpo dissipante, come il famigerato silver orb, usavano i dentini sul socket come sistema di aggancio, che obbligavano a fare leva per montare/smontare. successivamente si passò (o per lo meno io passai, in diy perchè non era nemmeno complicato) all'uso dei 4 fori sulle mb e la problematica spari. d'altra parte, ripeto anche questo, la stessa amd sui data sheet indicava di usare i 4 fori invece che i dentini.

Eress
01-12-2019, 08:25
Ma perchè mai?? :confused: :confused:

Io da sempre coi pc non ho mai avuto remore nel prendermi quello che più conveniva. Intel o AMD che fosse.
Perchè mai voler a tutti i costi una marca piuttosto che l'altra?
Io sono nel 40%. Il perché è semplice, in passato ho avuto a che fare con amd solo due volte fortunatamente, entrambe disastrose, non tanto per me quanto per le macchine. Nella vita conta solo l'esperienza, il resto sono solo chiacchiere da bar.

DukeIT
01-12-2019, 08:40
Io sono nel 40%. Il perché è semplice, in passato ho avuto a che fare con amd solo due volte fortunatamente, entrambe disastrose, non tanto per me quanto per le macchine. Nella vita conta solo l'esperienza, il resto sono solo chiacchiere da bar.
Il che significa che, se avessi la stessa sfortuna un domani anche con Intel, chiuderesti la tua esperienza informatica e torneresti ad una vita "analogica".

s-y
01-12-2019, 11:24
già, come scrivevo pochi gg fa, dovessimo blacklistare i marchi sui cui dispositivi abbiamo avuto problemi... tutti con zappa e rastrello (non che sia necessariamente negativo, peraltro...)

euscar
01-12-2019, 14:45
Dove hai scritto che lo hai preso usato? Come se io dicessi che ho preso un 2700x + mobo a 200€!


Non l'ho scritto perché non ritenevo di farlo e perché il materiale che ho acquistato è praticamente nuovo, rimasto invenduto perché ormai tutti sono ossessionati dalla corsa ai core, quindi tutti a buttarsi sui ryzen, come consigliano anche qui sul forum.
Che poi ce li vedo tutte queste persone ad usare software di multithreading spinto (salvo casi particolari), quando in realtà molti usano il pc soprattutto per giocare, dove ancora bastano 4 core (i ryzen verranno sicuramente sfruttati dopo l'uscita delle nuove console, ma prima che ciò accada in modo sostanziale ci vorranno almeno altri 2-3 anni).

Piedone1113
01-12-2019, 15:59
Anche io. Fortunatamente mai avuto problemi.
Ma è oggettivamente vero che la configurazione fisica del K7 lo rendeva più delicato ripetto alla soluzione intel.
Il die esposto consente una migliore dispersione del calore con un buon dissipatore, ma è anche vero che di fatto aumentano i rischi di far danni.

I Die si crepavano negli angoli ( e non lungo un lato) e questo accadeva o perchè il dissy non poggiava sui gommini di appoggio ( dissy aftermarket con errori di progettazione) o perchè questi erano consumati a furia di montaggi e smontaggi: https://i.ebayimg.com/images/g/R~sAAOSw8kRcVY25/s-l300.png

Chi non ha capito questo continuerà per sempre nell'inutile affermazione della fragilità del die.

psychok9
01-12-2019, 16:05
Quasi mai un prodotto che abbia molte vendite è il migliore.
Comunque per mia esperienza i sistemi AMD consumer (e non parlo solo delle CPU, ma dell'ecosistema, quindi driver, chipset, GPU e direttive rilasciate ai produttori di schede madri) sono mediamente più instabili (e non sono fan di Intel, anzi).
Ora sono più venduti solo perché vanno finalmente bene coi benchmark e costano meno.
Se però devi lavorarci e sei un po' nevrotico, rischi di spaccare qualcosa quando freeza.
Per esempio il sistema che ho in sign mi ha deluso, è tutto a posto, supera qualunque test di stabilità, può rimanere giorni acceso senza problemi; eppure 1 volta ogni 20 giorni circa freeza tutto.
E come fai a lamentarti? Non puoi dimostrare che freeza, lo fa a random.
Come infatti non si sono accorti manco loro si vede. Esce un AGESA nuovo ogni 3 mesi, ma solo per la serie 3000, e la serie 2000? Niente fine.

Piccolo suggerimento non richiesto: dopo quasi due anni di freeze strani... ho cambiato collegamento video e ho scoperto che c'era un problema grave sulla mia nVidia, poco pubblicizzato, legato al display port e fixato da un firmware by nVidia (neanche del produttore della vga).
Mai nella mia vita avrei mai pensato a un freeze legato alla porta video... :confused:

DukeIT
01-12-2019, 16:06
Non l'ho scritto perché non ritenevo di farlo e perché il materiale che ho acquistato è praticamente nuovo, rimasto invenduto perché ormai tutti sono ossessionati dalla corsa ai core, quindi tutti a buttarsi sui ryzen, come consigliano anche qui sul forum.
Che poi ce li vedo tutte queste persone ad usare software di multithreading spinto (salvo casi particolari), quando in realtà molti usano il pc soprattutto per giocare, dove ancora bastano 4 core (i ryzen verranno sicuramente sfruttati dopo l'uscita delle nuove console, ma prima che ciò accada in modo sostanziale ci vorranno almeno altri 2-3 anni).
Ma scusa, se non lo scrivi, fai passare l'idea che il tuo 9600K l'hai pagato 100 euro in meno del Ryzen 3600 (perchè mobo ce n'è di tutti i prezzi, trovi anche MB con 570 a 160 euro, ma non è scritto da nessuna parte che l'Intel possa montare un'economica e AMD no). Ma poi nella realtà la CPU Intel costa invece di più, va uguale nei giochi e le prende di santa ragione in tutto il resto... capisci che se non specifichi che l'hai comprata usata fai disinformazione?
Che poi la tua considerazione sui PC che vengono usati prevalentemente per giocare lascia il tempo che trova, primo perchè è vero il contrario e poi perchè la potenza di una CPU fa pochissima differenza nei giochi mentre la fa sicuramente in tutto il resto. Somma le due cose e capirai perchè i Ryzen stanno avendo successo (oltre al fatto che costano meno).

nickname88
01-12-2019, 16:14
poi perchè la potenza di una CPU fa pochissima differenza nei giochi mentre la fa sicuramente in tutto il resto. Somma le due cose e capirai perchè i Ryzen stanno avendo successo (oltre al fatto che costano meno).Certo hai ragione se continuiamo a valutare i test tutti in palese regime di GPU limited, allora sì. :rolleyes:
Specie se detto da chi gioca con pesanti compromessi.

Poi se andiamo oltre i benchmark ogni gioco, specie single player offre molti scenari differenti fra mappe e num di oggetti e personaggi a schermo che possono restituire risultati ben differenti rispetto ai bench.

Io da un 1700X ad un 3800X intanto ad esempio su Odyssey nei bench ho guadagnato poco o niente, ma nelle specifiche località di Atene ed il porto di Pireo ho preso 10fps di media a 1440p, scusa se è poco. E ad Origins nonostante il mio ex 1700X nei bench ben figurava, poi ad Alessandria rispetto a chi aveva la controparte Intel prendevo paga con cali vistosi.

euscar
01-12-2019, 16:32
Ma scusa, se non lo scrivi, fai passare l'idea che il tuo 9600K l'hai pagato 100 euro in meno del Ryzen 3600 (perchè mobo ce n'è di tutti i prezzi, trovi anche MB con 570 a 160 euro, ma non è scritto da nessuna parte che l'Intel possa montare un'economica e AMD no). Ma poi nella realtà la CPU Intel costa invece di più, va uguale nei giochi e le prende di santa ragione in tutto il resto... capisci che se non specifichi che l'hai comprata usata fai disinformazione?
Che poi la tua considerazione sui PC che vengono usati prevalentemente per giocare lascia il tempo che trova, primo perchè è vero il contrario e poi perchè la potenza di una CPU fa pochissima differenza nei giochi mentre la fa sicuramente in tutto il resto. Somma le due cose e capirai perchè i Ryzen stanno avendo successo (oltre al fatto che costano meno).

Non è mia intenzione fare polemiche o disinformazione.
Semplicemente nel post #34 avevo affermato che rispetto al titolo della news andavo contro corrente, tutto qui.
Poi se non ho specificato che il risparmo di cento euro era dovuto all'occasione avuta non mi sembrava strettamente necessario. Mi ha solo dato un po' fastidio il discorso della trollaggine.
Non sono pro intel o amd (tra l'altro le mie ultime 4 configurazioni erano basate su processori amd), ma acquisto solo in base all'uso che ne faccio del PC. E in questo momento la migliore configurazione da gioco ancora vede in testa intel, forse per poco tempo finché non verranno sfruttati tutti i core/thread dei ryzen.

DukeIT
01-12-2019, 16:52
Poi se andiamo oltre i benchmark ogni gioco, specie single player offre molti scenari differenti fra mappe e num di oggetti e personaggi a schermo che possono restituire risultati ben differenti rispetto ai bench.
Al di là del fatto che le fattispecie erano due CPU che andavano uguali nei giochi, rimane il fatto che, confrontando due CPU con approcci diversi, avrai sempre delle situazioni in cui ci guadagna uno e situazioni in cui ci guadagna l'altro. Nei grandi numeri (si parla di giochi, non di particolari scenari di un singolo gioco) CPU non molto differenti restituiscono differenze risibili e non confrontabili con le ben più consistenti differenze che si hanno con applicazioni diverse dai giochi.

Certo hai ragione se continuiamo a valutare i test tutti in palese regime di GPU limited, allora sì. :rolleyes:

E' lo scenario più normale, quando sei CPU liited significa che stai giocando a risoluzioni basse e/o con giochi poco pesanti. In pratica ciò si verifica quando il numero di FPS è talmente alto da risultare indifferenti le differenze.
La differenza tra due sistemi 99 volte su 100 le vedi in situazioni GPU limited.

P.S. In ogni caso non ho detto che non fa differenza la CPU, ho detto che ne fa molto poca, mentre in utilizzi diversi la potenza di una CPU fa la differenza.

Specie se detto da chi gioca con pesanti compromessi.Questa non l'ho capita... sai con cosa sto giocando ora? Sei un mago?

s-y
01-12-2019, 16:53
nell'inutile

sul fatto che ci sia molta inutilità non posso che concordare
d'altra parte le religioni sono dogmatiche (anche le 'anti-religioni') e la discussione non è concepita

Piedone1113
01-12-2019, 17:11
sul fatto che ci sia molta inutilità non posso che concordare
d'altra parte le religioni sono dogmatiche (anche le 'anti-religioni') e la discussione non è concepita

Non hai capito una bella cippa:
I famigerati pin dell'lga 775 sono Intel ed io ho messo la rottura pin e rottura die come conseguenza di un errore di montaggio. Dove ho difeso AMD per partito preso non saprei, ma per qualcuno ogni volta che si puntualizza il motivo di un problema si è un fedele di una setta.
Ps per chi non lo sapesse molte accoppiate intel nvidia danno problemi su win 10 32 bit, idem molti sistemi NB lenovo ed hp ( con cpu intel) danno problemi con formattazioni ex novo di win 10 se non si sa bene cosa fare.
Bene la colpa non è di intel, nvidia, hp o lenovo, ma di gente che si improvvisa tecnico informatico senza nemmeno controllare cos'è quell'esclamativo giallo in gestione periferiche ( e spesso nemmeno se ne accorge)

s-y
01-12-2019, 17:20
piantala con 'sti toni da complesso di superiorità, cortesemente
se non ci riesci avvisa, che mi regolo. grazie

nickname88
01-12-2019, 19:02
Al di là del fatto che le fattispecie erano due CPU che andavano uguali nei giochi, rimane il fatto che, confrontando due CPU con approcci diversi, avrai sempre delle situazioni in cui ci guadagna uno e situazioni in cui ci guadagna l'altro. Nei grandi numeri (si parla di giochi, non di particolari scenari di un singolo gioco) CPU non molto differenti restituiscono differenze risibili e non confrontabili con le ben più consistenti differenze che si hanno con applicazioni diverse dai giochi.A parte il numero di cores che influisce in presenza di Denuvo non mi pare vi siano titoli se non rarissime eccezioni in cui AMD performa di più della controparte.
Applicazioni diverse dai giochi ? Nulla da dire, ma mi fà ridere che fino ai tempi dell'Athlon64 i giochi erano un argomento molto discusso anche lato CPU e invece da quando è cominciato il periodo nero di AMD d'incanto "è ininfluente". :rolleyes:


E' lo scenario più normale, quando sei CPU liited significa che stai giocando a risoluzioni basse e/o con giochi poco pesanti. In pratica ciò si verifica quando il numero di FPS è talmente alto da risultare indifferenti le differenze.
La differenza tra due sistemi 99 volte su 100 le vedi in situazioni GPU limited.GPU limited non significa che stai giocando a bassa risoluzione e il fatto di esserlo con una VGA non implica che tu lo sia di nuovo con una successiva, specie se si punta ad alti frame rate con monitor 120/144Hz.
Se la CPU ti impone un limite al di sotto dei 60fps non potrai avere un corretta fluidità in certi frangenti indipendentemente dalla risoluzione e i benchmark non sono sempre attendibili in quanto non mostrano mai gli scenari più pesanti.

P.S. In ogni caso non ho detto che non fa differenza la CPU, ho detto che ne fa molto poca, mentre in utilizzi diversi la potenza di una CPU fa la differenza.Più che molto poca, in pochi titoli.
Se fosse come tu dici avremmo una grande diffusioni di configurazioni con abbinamenti di CPU molto economiche e VGA molto costose.

DukeIT
01-12-2019, 19:48
Applicazioni diverse dai giochi ? Nulla da dire, ma mi fà ridere che fino ai tempi dell'Athlon64 i giochi erano un argomento molto discusso anche lato CPU e invece da quando è cominciato il periodo nero di AMD d'incanto "è ininfluente". :rolleyes:
Che c'entra? Quello che penso ora lo pensavo anche dieci anni fa. Queste sono argomentazioni di chi è abituato alla faziosità, se ti facessi l'elenco delle componenti di PC e portatili in mio possessso ti accorgeresti che, indipendentemente dalle simpatie, si può essere comunque obiettivi. Ed obiettivamente al momento non c'è confronto tra le proposte AMD e quelle Intel.
GPU limited non significa che stai giocando a bassa risoluzione e il fatto di esserlo con una VGA non implica che tu lo sia di nuovo con una successiva, specie se si punta ad alti frame rate con monitor 120/144Hz.Stai facendo confusione, essere GPU limited infatti non significa che si sta giocando a bassa risoluzione. Quando il carico alla GPU è basso allora vai in CPU limited, quindi l'esatto contrario.
Più che molto poca, in pochi titoli.
Se fosse come tu dici avremmo una grande diffusioni di configurazioni con abbinamenti di CPU molto economiche e VGA molto costose.
Ho sempre detto "entro un certo limite", è ovvio che non puoi mettere una CPU economica con una VGA TOP, ma è anche vero che se lo fai, avrai risultati migliori che abbinando una VGA scarsa ad una CPU TOP.

demon77
01-12-2019, 23:04
Io sono nel 40%. Il perché è semplice, in passato ho avuto a che fare con amd solo due volte fortunatamente, entrambe disastrose, non tanto per me quanto per le macchine. Nella vita conta solo l'esperienza, il resto sono solo chiacchiere da bar.

Non credo sia sensato classificare l'intero marchio per due esperienze negative.
Oltretutto altri potrebbero dire di aver avuto esperienze negative con intel. Le cause potrebbero essere molteplici e molto variegate.

demon77
01-12-2019, 23:07
I Die si crepavano negli angoli ( e non lungo un lato) e questo accadeva o perchè il dissy non poggiava sui gommini di appoggio ( dissy aftermarket con errori di progettazione) o perchè questi erano consumati a furia di montaggi e smontaggi: https://i.ebayimg.com/images/g/R~sAAOSw8kRcVY25/s-l300.png

Chi non ha capito questo continuerà per sempre nell'inutile affermazione della fragilità del die.

Che siano gommini o altro resta il fatto che le sclete progettuali rendevano la cpu esposta a rotture. Una placca in metallo sul die o anche solo una cornice metallica al posto dei miseri gommini avrebbe di certo milgiorato radicalmente la cosa.

Piedone1113
02-12-2019, 17:12
Che siano gommini o altro resta il fatto che le sclete progettuali rendevano la cpu esposta a rotture. Una placca in metallo sul die o anche solo una cornice metallica al posto dei miseri gommini avrebbe di certo milgiorato radicalmente la cosa.

Guarda che fino ad allora tutte le cpu x86 avevano il die esposto ( a meno di non voler tornare indiedro ai package ceramici dei pentium lisci)
La prima cpu ad avere His fu il p4 ( successivo al pIII ed alla famiglia athlon)
La prima cpu amd ad avere his fu l'opteron seguita a ruota dal A64 su socket 754.
Il die a vista era la prassi a quei tempi, non fu una innovazione amd e l'athlon nacque subito dopo il PIII e per retrocompativilità hardware con i produttori fu tenuto lo stesso package, senza dimenticare che il primo athlon socket A si poteva montare anche sull'ultima mb per socket A prodotta

demon77
02-12-2019, 22:06
Guarda che fino ad allora tutte le cpu x86 avevano il die esposto ( a meno di non voler tornare indiedro ai package ceramici dei pentium lisci)
La prima cpu ad avere His fu il p4 ( successivo al pIII ed alla famiglia athlon)
La prima cpu amd ad avere his fu l'opteron seguita a ruota dal A64 su socket 754.
Il die a vista era la prassi a quei tempi, non fu una innovazione amd e l'athlon nacque subito dopo il PIII e per retrocompativilità hardware con i produttori fu tenuto lo stesso package, senza dimenticare che il primo athlon socket A si poteva montare anche sull'ultima mb per socket A prodotta

Lo so.
Solo che evidentemente il K7 senza la placca protettiva si è trovato ad essere quello con la soluzione tecnica sbagliata al momento sbagliato.
Ovvero quel momento in cui i disspatori hanno cominciato ad avere le dimensioni importanti a cui siamo abituati oggi. Intel infatti ha applicato la placca a partire dal P4. Col P3 gli è andata bene per un soffio.

NOTA: è doveroso anche dire che in particolare i danni al K7 si facevano con l'abominevole soluzione di attacco dei famigerati disspatori ORB.. da cui personalmente mi sono tenuto sempre alla larga. E infatti poi sono spariti.

nickname88
03-12-2019, 12:11
Lo so.
Solo che evidentemente il K7 senza la placca protettiva si è trovato ad essere quello con la soluzione tecnica sbagliata al momento sbagliato.
Ovvero quel momento in cui i disspatori hanno cominciato ad avere le dimensioni importanti a cui siamo abituati oggi. Intel infatti ha applicato la placca a partire dal P4. Col P3 gli è andata bene per un soffio.

NOTA: è doveroso anche dire che in particolare i danni al K7 si facevano con l'abominevole soluzione di attacco dei famigerati disspatori ORB.. da cui personalmente mi sono tenuto sempre alla larga. E infatti poi sono spariti.
Il die esposto permetteva uno scambio di calore senza ombra di dubbio migliore.
E ancora oggi porta dei vantaggi, basterebbe non utilizzare dei semplici gommini come supporto.

demon77
03-12-2019, 12:34
Il die esposto permetteva uno scambio di calore senza ombra di dubbio migliore.
E ancora oggi porta dei vantaggi, basterebbe non utilizzare dei semplici gommini come supporto.

Delidded di default. Senza dubbio ottimo per dissipare il calore.
Diciamo che porta dei vantaggi se sei uno smanettone che punta all'overclock (qundi una esigua percentuale dell'utenza), ma elevato rischio di danni e rotture a tutto il resto dell'utenza.
Dal punto di vista dcel produttore meglio la placca protettiva tutta la vita.

Diciamo piuttosto che sarebbe bello che i produttori non usassero pasta dissipante da mezzo centesimo per il contatto tra placca e DIE. :rolleyes:

s-y
03-12-2019, 13:17
ai tempi del mendocino ci si limitava al lapping (che tutto sommato impattava molto poco, per i motivi suddetti)

ad ogni modo (e prima di scrivere sono andato a ricontrollare nello 'scatolone' delle cpu che via via ho accumulato, magari più per pigrizia che per altro) e il coppermine flette se si esercita una forza relativa, e ai lati del die (angoli compresi) ha un 'bordo' di collante che espone solo una piccola parte dei bordi del die. questo senza ombra di dubbio (ma direi anche casualmente, cioè senza che fosse di progetto) lo rendeva meno prono a danneggiamenti

ripeto anche che, come anche scritto non da me, la problematica sussisteva esclusivamente coi dissipatori con il sistema di aggancio solidale al corpo, senza levette 'flottanti'

ricordo anche che su i.c.h.o. ci fu una specie di ecatombe, dati i numerosi utilizzatori del silver orb, che come altri, era progettato, e in certa parte anche venduto, senza le necessarie 'premesse', come ricordato anche questo, ma pur tuttavia sul coppermine non avrebbe avuto gli stessi effetti

ripeto, nessuna campagna denigratoria, solo qualche puntino sulle 'i'. tra l'altro appunto molti, me compreso, hanno proseguito su amd, perchè al tempo avevano un rapporto/prestazioni (eventuali danni compresi) decisamente migliore. in risposta sono arrivati riferimenti a complottismi con avvitamento che davvero non stanno nè in cielo nè in terra (ma appunto, evidentemente data l'anda che il forum ha da anni, ormai l'unica risposta possibile è tramite ragionamenti 0/1, come in guerra)