View Full Version : QNAP: impostare "Volume disco singolo"
Polentello
27-11-2019, 16:19
Ciao a tutti.
Ho comprato un QNAP TS-451+.
E' un 4-bay ma per il momento ho inserito solo 2 HD.
Il nas l'ho configurato e funziona.
Ho inserito i due HD e ora vorrei impostarli come "Volume disco singolo" (NO RAID) ma non capisco come fare :muro:
Qualche anima pia che sappia aiutarmi? :help:
dirac_sea
27-11-2019, 21:00
Se ti può aiutare, inserisci un disco alla volta e poi crea il volume singolo:
https://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/index.html?volumes.htm
https://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/it/GUID-CF6B5E4A-A655-4F89-9CB3-6F41F2869AEE.html
https://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/it/GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793.html
Polentello
28-11-2019, 09:18
Allora, per evitare che il NAS mi creasse un RAID con i due hard-disk, ho configurato i due HD (bay1 e bay2) entrambi come "volume statico".
Così facendo, però, non mi permette di effettuare il backup tramite "Snapshot" poichè per poterlo fare necessita di uno storage pool.
Io vorrei configurare il mio nas come segue:
- HD1: usato per tenere i file
- HD2: usato come backup dell'HD1 tramite snapshot (in modo tale a poter recuperare eventuali file erroneamente cancellati/sovrascritti/corrotti)
Secondo voi come dovrei fare per ottenere quello di cui necessito?
dirac_sea
28-11-2019, 09:35
Se dici una cosa alla volta diventa un po' complicato aiutarti.
La tabella che ti ho linkato :read:
https://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/it/GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793.html
dice espressamente che il volume statico singolo non consente snapshot.
Per conseguenza, mantenendo i volumi singoli non potrai utilizzare la tecnica degli snapshot. O ti accontenti (si fa per dire) di rsync oppure utilizzi uno strumento di sincronizzazione che includa un versioning al suo interno. Syncthing potrebbe fare al caso tuo.
Polentello
28-11-2019, 10:25
@dirac_sea, ma non posso impostare i due HD come "Volume Thick" / "Storage pool" senza che facciano un RAID assieme e rimangano quindi come due unità distinte e separate?
In tal modo poi attiverei lo snapshot dell'HD1 e come destinazione metterei HD2, così da ottenere la seguente situazione:
- HD1: usato per tenere i file
- HD2: usato come backup dell'HD1 tramite snapshot (in modo tale a poter recuperare eventuali file erroneamente cancellati/sovrascritti/corrotti)
dirac_sea
28-11-2019, 12:55
Ah, adesso hai cambiato idea, vorresti realizzare un volume thick. Beh, in fondo sei agli esordi con questi argomenti :p Comunque, sempre stando a quel documento online che ti ho passato, sembrerebbe di si, puoi creare lo storage pool anche su un disco singolo.
Polentello
28-11-2019, 13:53
@dirac_sea, non è che ho cambiato idea.
Semplicemente ho capito che impostando gli hard-disk come "volume singolo disco" perdo la funzionalità del backup tramite snapshot.
Quindi stavo pensando di impostare gli hard-disk con una configurazione tale che mi permetta di usare gli snapshot (per salvare i dati dall'HD1 all'HD2) e, dai link che mi hai dato tu, sembrerebbe che io debba impostarli come volumi thick o thin. sbaglio?
Come detto quello che vorrei fare io è semplicemente avere due volumi NON in raid, in cui nell'HD1 tengo i miei file e nell'HD2 faccio il backup (con snapshot) dell'hd1.
Da quanto ho capito, la soluzione dovrebbe essere impostare quantomeno l'hd1 come "volume thick" ma non capisco come fare a farlo senza però metterlo in raid con l'hd2.
dirac_sea
28-11-2019, 15:46
Da quanto ho capito, la soluzione dovrebbe essere impostare quantomeno l'hd1 come "volume thick" ma non capisco come fare a farlo senza però metterlo in raid con l'hd2.
Vedi qua se ti può aiutare seguire questi tutorial video:
Cose da sapere sugli snapshot Qnap (le rappresentazioni grafiche aiutano molto a chiarire cosa sono e come funzionano volumi, pool, snapshot);
https://www.youtube.com/watch?v=wR-lzpYVRmQ
Guida per il setup degli Snapshot sui Qnap;
https://www.youtube.com/watch?v=tXQqifGxJIw
Consigli di sicurezza per i Qnap (cosa che non guasta mai);
https://www.youtube.com/watch?v=s_AdeRUmlig
Se non riesci a risolvere vai a visitare i forum di Qnap e spulcia le loro discussioni o aprine tu una là.
https://forum.qnap.com/;
http://www.qnapclub.it/.
P.S.: ti sei portato a casa un buon prodotto :sbav:
Polentello
29-11-2019, 09:09
Ora iniziano ad essermi più chiare diverse cose.
Credo che la soluzione migliore per me sia:
- HD1 (Sistema): volume thick (con relativo storage pool) <-- solo per poter usare le istantanee
- HD2: volume singolo statico
Sull'HD1 (thick) tengo i file e tramite istantanee/snapshot li backuppo sull'HD2 (volume statico).
E' giusto come ragionamento?
P.S.: ti sei portato a casa un buon prodotto :sbav:
Dici? Speriamo...
Polentello
29-11-2019, 09:48
O ti accontenti (si fa per dire) di rsync oppure utilizzi uno strumento di sincronizzazione che includa un versioning al suo interno. Syncthing potrebbe fare al caso tuo.
non è una soluzione che mi interessa la semplice sincronizzazione.
necessito snapshot :)
dirac_sea
29-11-2019, 16:50
non è una soluzione che mi interessa la semplice sincronizzazione.
necessito snapshot :)
Se i dati che mantieni nel nas sono prevalentemente multimediali, la sincronizzazione è a mio parere meglio degli snapshot. Perché è più semplice e perché video, mp3, foto, una volta che sono salvati nel disco sempre tali rimangono, a meno che tu non faccia sistematicamente editing audio/video o fotoritocco. Diverso è il discorso per documenti di testo o fogli di calcolo o files di database, in quel caso lo snapshot può davvero tornare utile... se parliamo di un ufficio o di un professionista che lavora in proprio. Ma un utente domestico che implementi snapshot nel suo nas, il più delle volte lo fa per passione nei riguardi della tecnologia e dell'informatica che per reali necessità. :D Almeno questa è l'impressione che mi sono fatto scorrendo i sistemi in firma di non pochi utenti nei forum che trattano di nas casalinghi. Un esempio su tutti, il forum di Freenas. Cpu Xeon, mainboard Supermicro, ram ecc a correzione di errore, controller raid dedicati, file system ZFS, pool, snapshot, protezione UPS: Tutto bellissimo (e anche piuttosto costoso), ma se è fatto solo per stoccare la collezione dei torrent, mi sembrerebbe troppa grazia Sant'Antonio... :p
dirac_sea
29-11-2019, 20:28
Ora iniziano ad essermi più chiare diverse cose.
Credo che la soluzione migliore per me sia:
- HD1 (Sistema): volume thick (con relativo storage pool) <-- solo per poter usare le istantanee
- HD2: volume singolo statico
Sull'HD1 (thick) tengo i file e tramite istantanee/snapshot li backuppo sull'HD2 (volume statico).
E' giusto come ragionamento?
Aspetta conferme da qualcuno più ferrato di me, ma penso che tu debba realizzare due storage pool. Sul primo HD fai un pool dove tieni i files e gli snapshot, sul secondo HD fai la c.d. Vault Replica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.