PDA

View Full Version : Audi E-tron: vendite insoddisfacenti per il nuovo SUV elettrico


Redazione di Hardware Upg
26-11-2019, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/audi-e-tron-vendite-insoddisfacenti-per-il-nuovo-suv-elettrico_85717.html

Secondo una società di gestione di concessionarie di veicoli a scopo commerciale o privato Audi non sarebbe soddisfatta delle vendite del suo nuovo SUV a propulsione completamente elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
26-11-2019, 13:11
Quest'anno hanno venduto più e-tron di q7 in Europa che è più vicino come dimensioni e prezzo, non vedo cosa abbiano da lamentarsi. Il q5 è più piccolo ed economico e vende per 4 volte, difficile avvicinarne le vendite.
Forse sono delusi in generale dal mercato USA, ma Audi deve rifarsi un nome dopo gli scandali del dieselgate che hanno coinvolto anche i suv del gruppo.

Opteranium
26-11-2019, 13:17
gli eco-radical-chic hanno sviluppato il braccino corto? Occhio che se mancano quelli finisce l'epopea dell'elettrico in un amen

Tedturb0
26-11-2019, 13:22
Non so perche ma da qualche tempo a questa parte, con tutte le loro menate "investiremo 60 miliardi nell'elettrico", VW & Co. mi ricordano molto Rockerduck nella storia "Rockerduck e la dirigibilinea"

nickmot
26-11-2019, 13:25
gli eco-radical-chic hanno sviluppato il braccino corto? Occhio che se mancano quelli finisce l'epopea dell'elettrico in un amen

Perché un, cito testualmente, eco-radical-chic dovrebbe comprarsi un SUV?
Sono l'emblema della disefficienza!
Meglio una panda dell'80 che un catafalco del genere elettrico.

TigerTank
26-11-2019, 13:37
Boh...tra SUV, marketing green alla "aiutiamo il pianeta" e i prezzi molto elevati dell'elettrico, non mi pare che la situazione al momento sia tanto rosea in veste di risparmio sulla benzina :D
Mi pare più che altro che con la scusa dell'ecologico spennino più soldi del dovuto alla gente.
Solo quando tutto sarà davvero più conveniente rispetto alla situazione attuale allora IMHO si potrà parlare di evoluzione intelligente pro-pianeta. Per ora mi pare tutto marketing...un nuovo status symbol o una moda costosa. Già sentire "SUV elettrico" è divertente.

ferste
26-11-2019, 13:38
Non so perche ma da qualche tempo a questa parte, con tutte le loro menate "investiremo 60 miliardi nell'elettrico", VW & Co. mi ricordano molto Rockerduck nella storia "Rockerduck e la dirigibilinea"

era quello che "spedisci uova e arrivano pulcini"? è proprio vero che noi vecchi ci dimentichiamo cosa abbiamo mangiato a colazione e ricordiamo cose di quando eravamo bambini... :D

Tedturb0
26-11-2019, 13:58
era quello che "spedisci uova e arrivano pulcini"? è proprio vero che noi vecchi ci dimentichiamo cosa abbiamo mangiato a colazione e ricordiamo cose di quando eravamo bambini... :D

In questo caso si potrebbe dire "Parti e ti fermi tra 100 km".
Non voglio certo dire che l'elettrico non sia una bella cosa, ma se invece di far andare nel panico questi amministratori delegati che di tecnologia non ne capiscono una mazza si mettesse al loro posto qualche tecnologo competente, di sicuro riuscirebbero a fare molto meglio spendendo molto meno.
Alla fine, la parte di business administration si riassume in un libriccino di 100 pagine, e si possono sempre mettere schiavetti a fare i conti, invece di tenerli solamente a fare R&D

nickname88
26-11-2019, 14:14
Quest'anno hanno venduto più e-tron di q7 in Europa che è più vicino come dimensioni e prezzo, non vedo cosa abbiano da lamentarsi. Il q5 è più piccolo ed economico e vende per 4 volte, difficile avvicinarne le vendite.
Forse sono delusi in generale dal mercato USA, ma Audi deve rifarsi un nome dopo gli scandali del dieselgate che hanno coinvolto anche i suv del gruppo.Gli scandali del dieselgate come pubblicità hanno impattato principalmente il nome VW, alla massa l'associazione con Audi è quasi nulla.
Inoltre scandalo per modo di dire visto che chi si compera il VW non lo fa di certo per le emissioni.

Alfhw
26-11-2019, 14:26
Se vende già poco adesso che è nuova e quindi c'è il fattore novità ad aiutare non oso pensare tra un anno o due.
Il problema alla fine è sempre il prezzo di acquisto. Una Q7 parte di listino da 71000 euro mentre la e-tron parte da 85000 euro. E la e-tron è pure più piccola del Q7 di ben 16 cm in lunghezza, 3,5 in larghezza e ben 11 in altezza. Se la e-tron avesse le stesse dimensioni del Q7 allora la differenza di prezzo potrebbe essere di 20-25000 euro. Devi fare una valanga di km per recuperare la differenza (considerando che nemmeno un pieno di corrente è gratis).
Inoltre la e-tron ha solo 400 km in autonomia, ne avesse almeno 500-600 sarebbe meglio ma allora il prezzo sarebbe salito ancora di più.

Ragerino
26-11-2019, 14:56
Non credo il problema sia il prezzo. D'altro canto le Tesla vendono roba qualitativamente inferiore a quasi il doppio (perche se andiamo a vedere come sono montato le X, la Golf da 25k è quasi meglio). Inoltre i veicoli cosi costosi sono spesso (se non sempre) dei leasing o noleggi a lungo termine. Nessuna persona ricca (intelligente) butta 80k in un bene che si svaluta a quella velocità.

Secondo me avranno sbagliato qualcosa con il posizionamento sul mercato, e poi negli USA è più difficile scalzare la concorrenza Tesla. In europa il discorso è diverso.

PS. nessuno compra un auto da 80k guardando al risparmio del carburante :D

Mparlav
26-11-2019, 15:04
Se vende già poco adesso che è nuova e quindi c'è il fattore novità ad aiutare non oso pensare tra un anno o due.
Il problema alla fine è sempre il prezzo di acquisto. Una Q7 parte di listino da 71000 euro mentre la e-tron parte da 85000 euro. E la e-tron è pure più piccola del Q7 di ben 16 cm in lunghezza, 3,5 in larghezza e ben 11 in altezza. Se la e-tron avesse le stesse dimensioni del Q7 allora la differenza di prezzo potrebbe essere di 20-25000 euro. Devi fare una valanga di km per recuperare la differenza (considerando che nemmeno un pieno di corrente è gratis).

L'e-tron è altrettanto più grande di un Q5.
Ma il problema non è stato in Europa.

Il problema è stato negli USA, la patria dei suv.
Ho appena controllato: lì hanno venduto quest'anno 28.000 Q7 contro 4.000 scarsi e-tron, più o meno gli stessi della Jaguar E-Pace e contro ad esempio le 14.000 Tesla model X, un modello ben più datato.

Quindi sì, lì c'è stato un bel problema di vendite.
Peggio per loro, dovranno darsi una regolata per essere più competitivi.

Ragerino
26-11-2019, 15:08
L'e-tron è altrettanto più grande di un Q5.
Ma il problema non è stato in Europa.

Il problema è stato negli USA, la patria dei suv.
.

Non vorrei sbagliare ma con le dimensioni che ha forse lo considerano persino un 'mid size'.

Alfhw
26-11-2019, 15:14
Non credo il problema sia il prezzo. D'altro canto le Tesla vendono roba qualitativamente inferiore a quasi il doppio (perche se andiamo a vedere come sono montato le X, la Golf da 25k è quasi meglio).
Ma Tesla vende solo auto elettriche. Non puoi comprare la model 3/S/X a benzina.
Invece con Audi puoi comprare il SUV a benzina/diesel e il Q7 costa molto meno della versione elettrica pur essendo addirittura più grande.
Oppure se vuoi confrontare la stessa identica auto prendi la Peugeut 208. A benzina parte da 14900 euro, elettrica parte da 33400.


Inoltre i veicoli cosi costosi sono spesso (se non sempre) dei leasing o noleggi a lungo termine. Nessuna persona ricca (intelligente) butta 80k in un bene che si svaluta a quella velocità.
Non ha importanza. In ogni caso il leasing di un'auto elettrica costerà di più perché l'auto costa di più. Nessuno ti regala niente.



PS. nessuno compra un auto da 80k guardando al risparmio del carburante :D
Dipende il motivo per cui hai comprato l'auto. Se è per lavoro e fai tanta strada allora guardi eccome al carburante. Ma devi fare tantissimi km per giustificare la differenza da un diesel/benzina.
Le auto elettriche sono sicuramente il futuro ma il costo delle batterie è ancora troppo alto.
Se invece uno compra un'auto da 80k e non guarda al risparmio di carburante perché fa pochi km allora di sicuro non compra un'elettrica.

Alfhw
26-11-2019, 15:23
L'e-tron è altrettanto più grande di un Q5.
Ma il problema non è stato in Europa.
Non mi sembra che i 10.000 dell'Europa siano un grandissimo risultato per un'auto a marchio Audi (che è molto forte in Europa) che è nuova quindi con il fattore novità e con gli early adopters. Considerando che molte sono state vendute in Norvegia dove ci sono molti incentivi.


Il problema è stato negli USA, la patria dei suv.
Ho appena controllato: lì hanno venduto quest'anno 28.000 Q7 contro 4.000 scarsi e-tron,
Un rapporto di 7 a 1... :doh: Ovvio che non sono soddisfatti. E nei prossimi 1-2 anni rischia di essere peggio.

Ragerino
26-11-2019, 15:24
Dipende il motivo per cui hai comprato l'auto. Se è per lavoro e fai tanta strada allora guardi eccome al carburante. Ma devi fare tantissimi km per giustificare la differenza da un diesel/benzina.
Se invece uno compra un'auto da 80k e non guarda al risparmio di carburante perché fa pochi km allora di sicuro non compra un'elettrica.


Parliamo degli USA, li pure i TIR vanno a benzina, spesso e volentieri. Diciamo che al momento, sicuramente risparmi in carburante se prendi un veicolo elettrico. Al momento. Quello che voglio dire è che i veicoli di lusso, in genere, non primeggiano di certo per efficienza energetica. Anche perche le versioni vendute negli US sono sicuramente tutte di grossa cilindrata.

Marko#88
26-11-2019, 15:43
Parliamo degli USA, li pure i TIR vanno a benzina, spesso e volentieri. Diciamo che al momento, sicuramente risparmi in carburante se prendi un veicolo elettrico. Al momento. Quello che voglio dire è che i veicoli di lusso, in genere, non primeggiano di certo per efficienza energetica. Anche perche le versioni vendute negli US sono sicuramente tutte di grossa cilindrata.

È diceria comune ma i grossi camion sono praticamente tutti a gasolio.
In siberia li usano a benzina.

Ragerino
26-11-2019, 15:48
In Siberia si, in USA è diceria comunque ma i grossi camion sono praticamente tutti a gasolio.

Ci sta, ma ho visto parecchi grossi camion che da noi sarebbero a gasolio, erano invece a benzina. Ho letto che sul totale almeno un quarto è a benza :D

Mparlav
26-11-2019, 16:03
Oppure se vuoi confrontare la stessa identica auto prendi la Peugeut 208. A benzina parte da 14900 euro, elettrica parte da 33400.



Non proprio.
Parte da 14.900 euro, ma la pari prestazioni ed allestimento Gt line costa 24.700 euro contro 36.400 euro.

3000
26-11-2019, 16:48
Fatele da almeno 800KM di autonomia e con prezzi umani e vedete come la gente inizierà ad acquistarle.

Alfhw
26-11-2019, 17:33
Non proprio.
Parte da 14.900 euro, ma la pari prestazioni ed allestimento Gt line costa 24.700 euro contro 36.400 euro.
La Gt line benzina da 24700 non ha pari prestazioni della elettrica da 36400. La potenza è quasi la stessa ma la coppia assolutamente no. Però la benzina pesa di meno e perciò pure in frenata le prestazioni saranno ben diverse ma stavolta a vantaggio del benzina. Inoltre l'elettrica è pure limitata a 150 km/h e ha 340 km di autonomia.
E' un po' difficile trovare una versione elettrica con stesse prestazioni globali del benzina. Perciò nel confronto ho considerato le versioni più economiche/d'ingresso dei due motori che un'automobilista può comprare se interessato a quel modello.

Marko#88
26-11-2019, 18:48
Fatele da almeno 800KM di autonomia e con prezzi umani e vedete come la gente inizierà ad acquistarle.

Per avere 800km di autonomia la macchina deve avere tante batterie e pesare poco. Primo problema. Inoltre tante batterie non fanno rima con prezzi umani, secondo problema. Infine, per ricaricare diciamo 200kwh di batterie (ciò che serve oggi per avere quell'autonomia) ci vuole un sacco di tempo, terzo problema.
Semplicemente, oggi non è possibile. I produttori di auto non sono 4 cretini che scrivono sui forum, sono enormi team di persone preparate e che hanno studiato, se fosse possibile fare una segmento C da 800km di autonomia diciamo a 25mila euro e che in una notte in garage si ricarica completamente l'avrebbero già fatta e ne avrebbero già vendute migliaia.
È un po' come chiedere di fare un'auto a benzina da 500 cavalli che faccia 25 km/l, semplicemente non si può.

Mparlav
26-11-2019, 19:11
La Gt line benzina da 24700 non ha pari prestazioni della elettrica da 36400. La potenza è quasi la stessa ma la coppia assolutamente no. Però la benzina pesa di meno e perciò pure in frenata le prestazioni saranno ben diverse ma stavolta a vantaggio del benzina. Inoltre l'elettrica è pure limitata a 150 km/h e ha 340 km di autonomia.
E' un po' difficile trovare una versione elettrica con stesse prestazioni globali del benzina. Perciò nel confronto ho considerato le versioni più economiche/d'ingresso dei due motori che un'automobilista può comprare se interessato a quel modello.

L'elettrica ha prestazioni superiori in accelerazione e frenata nonostante il peso superiore e più coppia con migliore "curva" d'erogazione.

E' autolimitata sì, e fa' 380 Km contro gli 880 dichiarati per la benzina.

Il modello base a benzina che hai preso tu però, ha la metà dei cavalli, meno dotazione e cambio manuale.

Se dovessimo parlare di confronto, fallo come lo propone Peugeot stessa, quantificando il costo per 4 anni con lo stesso chilometraggio, tra diesel, benzina ed elettrico.
Sui modelli base, la differenza è 50 euro al mese prendendo il modello base benzina vs elettrico.
Con la più potente benzina, il gap si riduce.

thecatman
26-11-2019, 21:37
http://europa.today.it/ambiente/auto-elettriche-materieprime.html?fbclid=IwAR0mArn40bQN8HSjzkjqvwmrgSTmJZgTQXdx6KWDTMcasPVA4AP2PNVU3nI

Alfhw
26-11-2019, 21:54
L'elettrica ha prestazioni superiori in accelerazione e frenata nonostante il peso superiore e più coppia con migliore "curva" d'erogazione.
Assolutamente no. L'elettrica è migliore in accelerazione grazie al motore elettrico ma è peggiore in frenata a causa del maggior peso. Ed è peggiore anche nei cambi di direzione a causa della maggior inerzia.


E' autolimitata sì, e fa' 380 Km contro gli 880 dichiarati per la benzina.
Veramente fa i 340 km ma da nuova, dopo 5-10 anni a causa del degrado l'autonomia diminuisce. Il benzina fa 880 ma si rifornisce in 5 minuti mentre l'elettrica in ore anche perché la peugeot 208 si ricarica a max 100 kw.


Il modello base a benzina che hai preso tu però, ha la metà dei cavalli, meno dotazione e cambio manuale.
Sì ma come ti ho detto prima ho considerato le versioni d'ingresso. Con l'elettrico non puoi spendere meno di 33.400 per la "pezzent" edition che ha solo il colore giallo (qualsiasi altro è optional a pagamento!), cerchi in lamiera e niente sensori di parcheggio. Per un'auto da 33.400 euro...


Se dovessimo parlare di confronto, fallo come lo propone Peugeot stessa, quantificando il costo per 4 anni con lo stesso chilometraggio, tra diesel, benzina ed elettrico.
Sui modelli base, la differenza è 50 euro al mese prendendo il modello base benzina vs elettrico.
Con la più potente benzina, il gap si riduce.
Non ho trovato il confronto ma comunque sono i conti dell'oste. Di sicuro il prezzo d'acquisto dell'elettrica è molto maggiore e sono giustificabili solo con tantissimi km annui.

Opteranium
26-11-2019, 22:26
Perché un, cito testualmente, eco-radical-chic dovrebbe comprarsi un SUV?
Sono l'emblema della disefficienza!
perché è chic

Mparlav
27-11-2019, 09:00
Assolutamente no. L'elettrica è migliore in accelerazione grazie al motore elettrico ma è peggiore in frenata a causa del maggior peso. Ed è peggiore anche nei cambi di direzione a causa della maggior inerzia.


Veramente fa i 340 km ma da nuova, dopo 5-10 anni a causa del degrado l'autonomia diminuisce. Il benzina fa 880 ma si rifornisce in 5 minuti mentre l'elettrica in ore anche perché la peugeot 208 si ricarica a max 100 kw.


Sì ma come ti ho detto prima ho considerato le versioni d'ingresso. Con l'elettrico non puoi spendere meno di 33.400 per la "pezzent" edition che ha solo il colore giallo (qualsiasi altro è optional a pagamento!), cerchi in lamiera e niente sensori di parcheggio. Per un'auto da 33.400 euro...


Non ho trovato il confronto ma comunque sono i conti dell'oste. Di sicuro il prezzo d'acquisto dell'elettrica è molto maggiore e sono giustificabili solo con tantissimi km annui.

Tu parli di teoria, ma frenata e tenuta della e-208 sono stati testati ecco perche non continui a fare un paragone che non regge. La benzina costa meno, ma non nella misura di cui parli tu, prendere il modello d'ingresso non ha senso. Ha maggiore autonomia e questo lo sanno tutti, ma ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.

Il confronto Peugeot è sul comodato d'uso a 4 anni, con o senza incentivi e/o rottamazione.

Alfhw
27-11-2019, 10:08
Tu parli di teoria, ma frenata e tenuta della e-208 sono stati testati ecco perche non continui a fare un paragone che non regge.

Teoria e anche pratica. Le leggi delle fisica non si cambiano. Un'auto che pesa di più in frenata avrà prestazioni peggiori. Se la e-208 ha una frenata migliore della benzina da 75 cv allora deve avere un impianto frenante migliore e/o pneumatici migliori (ma questi ultimi si possono montare facilmente anche sul benzina).
La tenuta è diversa dal cambio di direzione. In quest'ultimo conta solo l'inerzia cioè la massa che in una elettrica è maggiore quindi nei cambi di direzione sarà più lenta.


La benzina costa meno, ma non nella misura di cui parli tu, prendere il modello d'ingresso non ha senso. Ha maggiore autonomia e questo lo sanno tutti, ma ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.
Il modello d'ingresso secondo me ha senso perché se uno vuole la Peugeot 208 a benzina può scegliere anche il modello da 14.900. Mentre se uno vuole al Peugeot 208 elettrica non può andare sotto i 33.400. Ma vabbè sono opinioni diverse.
Ovvio che poi la manutenzione del benzina costa di più ma la differenza è ancora notevole anche prendendo i modelli suggeriti da te. Poi ci sono 6000 euro di incentivi statali ma solo in Italia e sono fino al 2021. Anche così bisogna fare un bel po' di km (quindi diversi anni) per recuperare la differenza considerando che anche un pieno di corrente si paga.


Il confronto Peugeot è sul comodato d'uso a 4 anni, con o senza incentivi e/o rottamazione.
Quindi non è per l'acquisto ma per noleggio a lungo termine e dopo 4 anni l'auto ritorna di proprietà di Peugeot. Tutt'altro discorso se la compri come fanno in tanti.

Comunque ho trovato questo:

Con un uso medio di percorrenza così da rientrare nei 60.000 km durante i 4 anni di durata del noleggio, Peugeot calcola un costo di carburante al mese di 110 euro per il motore benzina, 90 per la Diesel e 50 euro per la ricarica elettrica.

Tutte GT-Line con il benzina che è il 1.2 tre cilindri PureTech da 100 cv.

Sempre considerando che sono comunque i conti dell'oste (per es. hanno calcolato il costo della corrente con ricarica economica da casa o da più cara colonnina da 100 kw?), prendendoli per buoni vorrebbe dire che facendo 15.000 km l'anno si risparmiano 720 euro di carburante l'anno. Arriviamo a spanne a 900 euro circa considerando che si risparmia 3/4 di tagliando l'anno (va fatto ogni 20.000 km).
Prendendo il caso migliore cioè la tua differenza di 12000 euro e gli incentivi che ci sono in Italia fino al 2021 e supponendo che l'acquirente la compri senza finanziamento, ci vorrebbero a spanne 6,66 anni per arrivare al pareggio: 6000/900.
Prendendo il caso peggiore ci vorrebbero oltre 20 anni per il pareggio: (18500+interessi finanziamento)/(900-minori consumi del 75 cv rispetto al 100 cv).

Altro discorso è se uno fa almeno circa 25000 km l'anno allora IMHO l'elettrica comincia ad avere più senso.

domthewizard
27-11-2019, 10:36
Parliamo degli USA

se parliamo degli USA, hanno sbagliato proprio il target territoriale perchè parliamo di

A) una nazione dove girano più suv e pick-up che pedoni
B) un popolo estremamente nazionalista
C) la nazione dove ci sono più fabbriche di suv che supermercati

l'insieme dei tre fattori è un fallimento annunciato per la categoria, un americano preferirà sempre un ford o un dodge ad un audi, soprattutto se quest'ultima gli costa il doppio

domthewizard
27-11-2019, 10:47
ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.
se estrapoliamo quest'affermazione da qualsiasi contesto però, bisogna anche dire che dopo 5-6-7 anni le batterie vanno sostituite mentre il motore no, e parliamo di migliaia di € e molto di più della manutenzione straordinaria di qualsiasi auto a benzina

Mparlav
27-11-2019, 10:48
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.

Sul discorso convenienza e sfruttamento d'incentivi non a caso gli ho lasciati fuori dal discorso, ognuno giudica da sé la formula che preferisce (acquisto, noleggio con riscatto o senza, leasing) in base alle sue necessità.
Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.

Unrue
27-11-2019, 10:50
Filo Sganga docet.

Poi se il loro "obiettivo è proteggere il pianeta" vendere suv mi sembra proprio il modo migliore.
Comunque, capisco che la clientela di questo "prodotto" non avrà problemi a scucirli, ma 80000€ non sono proprio pochi per un mezzo che presenta ancora molti "limiti" dovuti alla propulsione elettrica. Inoltre immagino che il target di questo veicolo sia over 50 (direi anche over 60) già di fatto poco propensi al cambiamento, quindi restii all'acquisto di un motore elettrico

Quando L'audi dice che vuole preservare il pianeta ovviamente va visto nell'ottica del produttore di auto. Meglio l'E-Tron o un Q7 da millemila cavalli dal punto di vista delle emissioni?

Mi pare anche ovvio che vada visto così, o pretendete che l'Audi si metta a produrre auto elettriche come le Zoe?

Mparlav
27-11-2019, 10:51
se estrapoliamo quest'affermazione da qualsiasi contesto però, bisogna anche dire che dopo 5-6-7 anni le batterie vanno sostituite mentre il motore no, e parliamo di migliaia di € e molto di più della manutenzione straordinaria di qualsiasi auto a benzina

No. Le batterie sono garantite per 8 anni, con chilometraggi dai 160.000 Km in su.
Vale per tutte le auto elettriche
Garanzia, che non significa dover correre a farsele sostituire.

domthewizard
27-11-2019, 10:53
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.

Sul discorso convenienza e sfruttamento d'incentivi non a caso gli ho lasciati fuori dal discorso, ognuno giudica da sé la formula che preferisce (acquisto, noleggio con riscatto o senza, leasing) in base alle sue necessità.
Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.
il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba

Mparlav
27-11-2019, 10:55
Quando L'audi dice che vuole preservare il pianeta ovviamente va visto nell'ottica del produttore di auto. Meglio l'E-Tron o un Q8 da millemila cavalli dal punto di vista delle emissioni?

Mi pare anche ovvio che vada visto così, o pretendete che l'Audi si metta a produrre auto elettriche come le Zoe?

A los angeles hanno presentato un suv rs q8 da 600CV per non farsi mancare nulla.
Giusto un gradino sotto il Lamborghini Urus.

domthewizard
27-11-2019, 10:56
No. Le batterie sono garantite per 8 anni, con chilometraggi dai 160.000 Km in su.
Vale per tutte le auto elettriche
Garanzia, che non significa dover correre a farsele sostituire.
anche kia garantisce le proprie auto per 7 anni o 300k km, però dopo quel periodo è più probabile che muoia una batteria (come quelle dei telefonini) che un motore

Unrue
27-11-2019, 10:56
A los angeles hanno presentato un suv rs q8 da 600CV per non farsi mancare nulla.
Giusto un gradino sotto il Lamborghini Urus.

Ma scusa al momento il loro core business mica è l'elettrico, non si può certo abbandonare i motori endotermici dall'oggi al domani. Ma il trend è quello.

Mparlav
27-11-2019, 10:59
il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba

Non ci sono dubbi che abbiano prezzi ancora elevati, mai negato questo.

Ma almeno i confronti farli con un minimo di criterio. Un conto è dire che costa il 100% e passa in più, un conto è il 50% prendendo criteri più uniformi.

Mparlav
27-11-2019, 11:01
anche kia garantisce le proprie auto per 7 anni o 300k km, però dopo quel periodo è più probabile che muoia una batteria (come quelle dei telefonini) che un motore

Non è più probabile, stando a quanto visto finora.

Alfhw
27-11-2019, 11:57
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Cioè come dicevo io! Le leggi della fisica non si cambiano. A parità di impianto frenante una elettrica in frenata avrà sempre prestazioni peggiori. Come anche nei cambi di direzione (che è diverso dalla tenuta).



Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.
Ma quelle sono entrambe a benzina e sono per clienti diversi. La prima per chi vuole un'auto economica, la seconda per chi vuole una sportiva.
Te l'ho spiegato perché ho fatto quel confronto e IMHO non è assurdo considerando anche che la Peugeot 208 è un'utilitaria. I clienti del benzina 75 cv e dell'elettrico cercano in entrambi i casi un'auto economica per risparmiare quindi è lo stesso tipo di cliente. Ma anche prendendo i tuoi modelli la differenza è ancora molto alta quindi il discorso sul costo delle elettriche non cambia molto: 12000 o 18000 euro sono comunque tanti. Quindi non vale la pena continuare. Sta diventando una questione di lana caprina.



Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.
Ma quelle poche non rimarranno gratuite per sempre... Appena cominceranno a diffondersi chiuderanno i rubinetti.

il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba
E' quello che pensavo anch'io. Il prezzo d'ingresso per le elettriche è molto alto. E' un altro modo di vedere la cosa. Ma anche vedendola dal punto di vista di Mparlav, l'elettrico al giorno d'oggi rimane conveniente solo per chi fa tantissimi km.

Alfhw
27-11-2019, 12:10
No. Le batterie sono garantite per 8 anni, con chilometraggi dai 160.000 Km in su.
Vale per tutte le auto elettriche
Garanzia, che non significa dover correre a farsele sostituire.
Vero però sia Peugeot che Volkswagen garantiscono che la batteria non perda più del 30% in 8 anni e/o 160.000 km. Cioè se entro quei limiti (non so se si sommano o sono alternativi) ti sostituiscono la batteria solo se scende sotto il 70% della capacità. Evidentemente gli ingegneri hanno stimato queste perdite.
Ovviamente l'auto funziona lo stesso però mi domando come sarà la batteria e quindi l'autonomia dopo 10-12 anni. Solo il tempo ce lo dirà.
Alcune delle prime Tesla S sembra non abbiano perso molto però è anche da vedere se le batterie delle elettriche più economiche siano della stessa qualità. Però è anche vero che la tecnologia dovrebbe essere migliorata nel frattempo. Boh... :boh:

Alfhw
28-11-2019, 21:43
Ho scoperto proprio stasera che il motore elettrico della Peugeot e-208 ha 3 modalità di funzionamento: eco, normale e sport.
https://www.peugeot.it/gamma/gamma-modelli/nuova-peugeot-e-208.html
https://www.ilsole24ore.com/art/peugeot-208-elettrica-tutto-quello-che-c-e-sapere-ACGGiro
La eco ottimizza l'autonomia e il motore eroga 60 kw
La normale è una via di mezzo e il motore eroga 80 kw
La sport dà il massimo delle prestazioni e il motore eroga il massimo cioè 100 kw

Dato che Peugeot dichiara un'autonomia WLTP di 340 km temo che questa sia ottenuta con la modalità eco da 60kw (=82 cv) che per ironia della sorte è vicino ai 75 cv del modello base benzina. Certo, sì può sempre passare alla modalità sport però l'autonomia scenderebbe e quindi anche la vita utile della batteria perché sarebbero necessari più cicli di ricarica. Se è così allora il prezzo è ancora più difficile da digerire.

Mparlav
29-11-2019, 08:48
Ho scoperto proprio stasera che il motore elettrico della Peugeot e-208 ha 3 modalità di funzionamento: eco, normale e sport.
https://www.peugeot.it/gamma/gamma-modelli/nuova-peugeot-e-208.html
https://www.ilsole24ore.com/art/peugeot-208-elettrica-tutto-quello-che-c-e-sapere-ACGGiro
La eco ottimizza l'autonomia e il motore eroga 60 kw
La normale è una via di mezzo e il motore eroga 80 kw
La sport dà il massimo delle prestazioni e il motore eroga il massimo cioè 100 kw

Dato che Peugeot dichiara un'autonomia WLTP di 340 km temo che questa sia ottenuta con la modalità eco da 60kw (=82 cv) che per ironia della sorte è vicino ai 75 cv del modello base benzina. Certo, sì può sempre passare alla modalità sport però l'autonomia scenderebbe e quindi anche la vita utile della batteria perché sarebbero necessari più cicli di ricarica. Se è così allora il prezzo è ancora più difficile da digerire.

Quelle modalità di funzionamento non sono prerogativa delle auto elettriche, sono presenti in molte altre auto, comprese benzina e diesel

Ed ovviamente l'autonomia dichiarata è stata ottenuta con la modalità eco, sull'elettrica e sulle altre, ma resta che quell'auto da 75 CV di cui parli non ha la stessa dotazione ed il cambio automatico.

La 100 kW a benzina è lontano dai consumi dichiarati: in modalità "sport" e se sfrutta tutta la potenza disponibile, arriva in un attimo al 25-30% in più del dichiarato. Il ciclo WLTP è più realistico del vecchio NEDC, ma ancora lontano da quello raggiungibile nell'uso quotidiano.

Per le batterie, vale sempre, come minimo, il valore garantito dal costruttore (8 anni, 160.000 km ed almeno il 70%) e significa che è molto più probabile che faccia meglio di così.

Alfhw
29-11-2019, 10:10
Quelle modalità di funzionamento non sono prerogativa delle auto elettriche, sono presenti in molte altre auto, comprese benzina e diesel
Sì, quelle modalità ci sono anche in altri tipi di motori ma nei benzina/diesel usare sempre la modalità sport non è un problema perché autonomia e tempi di rifornimento non sono problematici. Invece con la e-208 se usi sempre la modalità sport te li sogni i 340 km di autonomia WLTP (che poi saranno neanche 300 reali da nuova e meno con il passare degli anni) e se invece vuoi quella autonomia allora ti sogni i 136 cv ma devi accontentarti di 82 cv. E' un compromesso che è un'ulteriore seccatura soprattutto per un'auto che costa minimo 33400 euro e quindi come detto prima il prezzo è ancora più difficile da digerire. Per ammortizzare l'acquisto di un'auto elettrica devi fare tanti km quindi in molti casi dovrai limitarti a usare 82 cv.


Ed ovviamente l'autonomia dichiarata è stata ottenuta con la modalità eco, sull'elettrica e sulle altre, ma resta che quell'auto da 75 CV di cui parli non ha la stessa dotazione ed il cambio automatico.
Sì, d'accordo ma quello che intendevo dire è che allora la differenza tra i due modelli si riduce perché in molti casi i 136 cv dell'elettrico non li puoi usare se non in qualche breve sorpasso. E la modalità eco non mi pare ci sia nel modello da 75 cv a benzina.


La 100 kW a benzina è lontano dai consumi dichiarati: in modalità "sport" e se sfrutta tutta la potenza disponibile, arriva in un attimo al 25-30% in più del dichiarato. Il ciclo WLTP è più realistico del vecchio NEDC, ma ancora lontano da quello raggiungibile nell'uso quotidiano.
Questo vale per tutti i motori anche per l'elettrico. Soprattutto in autostrada/superstrada dove ci sono poche frenate rigenerative. Ma comprare un'auto elettrica è conveniente solo se fai tanti km annui quindi proprio tante autostrade e superstrade.



Per le batterie, vale sempre, come minimo, il valore garantito dal costruttore (8 anni, 160.000 km ed almeno il 70%) e significa che è molto più probabile che faccia meglio di così.
Ovviamente gli ingegneri si sono tenuti un margine di sicurezza altrimenti i costi della garanzia sarebbero esplosivi. Probabilmente molte batterie perderanno un 20-22% circa dopo 8 anni. Bisogna capire poi quanto si perderà negli anni successivi, cioè se le perdite saranno lineari oppure no.

Mparlav
29-11-2019, 11:29
Non usi tutti i 136cv dell'elettrico per consumare poco, cosi come non usi quelli del benzina di pari potenza per cercare di fare quei 20km/l dichiarati.
Ti scordi i 340 wltp, cosi come gli 800 della benzina.

Guida alllegra e te li giochi i consumi, tanto quanto l'elettrico. Se poi devi fare centinaia di km al giorno, hai sbagliato target d'acquisto, compreso comprare una benzina da 130cv e pensare al diesel o ad altro.

Se libero di continuare a confrontare una benzina da 75cv con una elettrica che ne ha molti di più e con ben altre prestazioni e dotazione, ma è un paragone che non regge.
Che le endotermiche confrontabili siano ancora più economiche dell'elettrico è fuori discussione e non è su questo che ti ho contestato.
Confrontare mele golden con stark, non mele con pere :;

Alfhw
29-11-2019, 12:39
Non usi tutti i 136cv dell'elettrico per consumare poco, cosi come non usi quelli del benzina di pari potenza per cercare di fare quei 20km/l dichiarati.
Ti scordi i 340 wltp, cosi come gli 800 della benzina.
Non mi scordo i 340 km WLTP ma il problema è che per ammortizzare il prezzo dell'auto elettrica devi fare tantissimi km ma in modalità sport è difficile farli (l'autonomia reale in sport quanto sarà? 250 km reali con batteria nuova?) quindi sarai sempre obbligato a usare la modalità eco con 82 cv. Praticamente la modalità sport da 136 cv non la puoi usare quasi mai, quasi come se fosse inesistente. Invece con una benzina da 130 cv la modalità sport la puoi usare sempre per divertirti perché autonomia e tempi di rifornimento non sono un problema.


Guida alllegra e te li giochi i consumi, tanto quanto l'elettrico. Se poi devi fare centinaia di km al giorno, hai sbagliato target d'acquisto, compreso comprare una benzina da 130cv e pensare al diesel o ad altro.
Se compri un'elettrica DEVI fare molti km altrimenti come ammortizzi l'elevato prezzo d'acquisto?


Se libero di continuare a confrontare una benzina da 75cv con una elettrica che ne ha molti di più e con ben altre prestazioni e dotazione, ma è un paragone che non regge.
Io e te stiamo facendo paragoni diversi che reggono entrambi. Anche perché i cv dell'elettrica sono semi-virtuali perché la modalità sport non la potrai usare quasi mai altrimenti non riesci a fare tanti km necessari ad ammortizzare il prezzo d'acquisto dell'elettrica. E con gli 82 cv della modalità eco e i 500 kg di peso in più rispetto al benzina 75 cv (dati Peugeot) le prestazioni della e-208 saranno pure peggiori. Rimane invece migliore la dotazione. Quindi la differenza tra e-208 e benzina 75 cv diminuisce.


Che le endotermiche confrontabili siano ancora più economiche dell'elettrico è fuori discussione e non è su questo che ti ho contestato.
Confrontare mele golden con stark, non mele con pere :;
Entrambi i paragoni reggono... Come ti ha spiegato anche l'utente domthewizard se vuoi una 208 elettrica NON puoi spendere meno di 33400 mentre se vuoi un benzina puoi spendere anche 14900. Il fatto è che chi compra un'utilitaria come la 208 e pensa alla versione elettrica lo fa perché vuole risparmiare sui costi di acquisto e mantenimento dell'auto mentre delle dotazioni gli interessa meno (la 208 non è una lussuosa segmento D o E). Quindi valuta tutte le motorizzazioni benzina, diesel ed elettriche più economiche. Difficilmente valuta il benzina 136 cv che è una versione di nicchia per chi cerca qualcosa di più sportivo (frenate e cambi di direzione migliori della e-208, mentre per l'accelerazione dipende dalla modalità della e-208).

Io ho fatto un confronto sulla base di un cliente che vuole una versione per risparmiare in più possibile.
Tu invece hai fatto un confronto sulla base di prestazioni e dotazioni simili.
Entrambi hanno senso. Certo che se la e-208 fosse disponibile anche con motore da 75 cv e dotazioni base allora i due confronti si fonderebbero. Ma probabilmente il prezzo non sarebbe molto diverso dai 33400 perché gran parte del prezzo è dovuto alle batterie. Forse Peugeot non la fa proprio perché altrimenti il prezzo dell'elettrica sarebbe improponibile. Del resto anche Tesla ha sempre addolcito il prezzo delle sue elettriche con superbe prestazioni in accelerazione e dotazioni elettroniche varie.

Mory
04-12-2019, 20:02
PS. nessuno compra un auto da 80k guardando al risparmio del carburante :D

mah, non ne sarei cosi certo, altrimenti non si spiegherebbero tutte le porsche TD. Solo abbinare il TD ad una porsche dovrebbe essere vietato dalla legge, ma poi in giro vedi fior di Cayenne TD :doh: